You are on page 1of 30

CHI:________________________________________________________________________

QUANDO E DOVE NASCE:___________________________________________________


COSA STUDIA E DOVE VA: ___________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
QUALI LIBRI IMPORTANTI HA SCRITTO:_________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
DI CHE COSA PARLA «LE PASSIONI DELL’ANIMA»:______________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
PER CHI È STATO SCRITTO: ___________________________________________________
IN QUANTE PARTI È
DIVISA L’OPERA:
___________________ L’OPERA SI DIVIDE IN TRE PARTI
DI CHE COSA
PARLANO?
SOTTOLINEA SUL
TESTO
PARTE I : DIFFERENZA TRA
ANIMA E CORPO

Per Cartesio, l’anima è distinta dal corpo.

L’anima è: Il corpo è:

• Indivisibile • Divisibile
• Immortale • Mortale
• Libera • Determinato
causalmente
CHE DIFFERENZE CI SONO TRA ANIMA E CORPO: ___________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________

PERCHÉ CI SONO DEGLI UCCELLINI LIBERI E DEGLI UCCELLINI IN GABBIA NEL DISEGNO:
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
COSA C’ENTRA IL DISEGNO DELLA «PAPERA MECCANICA»: _________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
«Per conoscere le
passioni dell’anima
è necessario
distinguere le sue
funzioni da quelle
del corpo»

«Tutto quello che ci


apparirà potersi
verificare in corpi
inanimati, dovrà essere
attribuito solo al nostro
corpo»
PARTE I : DIFFERENZA “AZIONI”
E “PASSIONI” DELL’ANIMA

AZIONI → Tutto ciò che PASSIONI → Tutto ciò che


proviene liberamente agisce sull’anima e la
dall’anima/ Funzioni proprie influenza in qualche modo
dell’anima
• Passioni causate dall’anima
• Azioni dell’anima che si
stessa: ad es. quando ci
concludono nell’anima
facciamo coraggio o ci
stessa: ad es. amare Dio,
motiviamo a portare a
motivarsi, prendere un
termine un compito
impegno con se stessi
• Passioni causate dal corpo.
• Azioni dell’anima che
Esse si dividono in:
terminano nel corpo: ad es.
1. Percezioni esterne (caldo,
camminare e parlare
freddo, duro, molle, ruvido,
• Immaginazione: ad es.
liscio ecc.)
quando richiamiamo
2. Percezioni interne (fame,
l’immagine di un amico o di
sete, stanchezza ecc.)
un paesaggio
3. Immaginazioni involontarie (i
• Pensiero astratto: ad es.
sogni da addormentati o
quando facciamo un
quelli a occhi aperti)
ragionamento logico
4. Passioni che dipendono
dall’anima: sono le emozioni
vere e proprie
CHE DIFFERENZA C’È TRA AZIONI E PASSIONI:______________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
FAI QUALCHE ESEMPIO DI COSE CHE SEI TU A DECIDERE DI FARE: ___________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
FAI QUALCHE ESEMPIO DI COSE CHE TI CAPITANO SENZA CHE TU LO ABBIA DECISO:
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
LE EMOZIONI SONO VICINE ALLE AZIONI O ALLE PASSIONI SECONDO TE?
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
«La parte del corpo nella quale
l’anima esercita immediatamente
le sue funzioni [...] è una certa
ghiandola assai piccola situata
nel mezzo della sostanza
cerebrale e sospesa al di sopra
del condotto attraverso il quale gli
spiriti delle cavità anteriori
entrano in comunicazione con
quelli della cavità posteriore, in
modo tale che i più piccoli
movimenti che avvengono in essa
possono cambiare molto il corso
di questi spiriti, e reciprocamente
i più piccoli cambiamenti che
accadono nel corso degli spiriti
possono fare molto per cambiare i
movimenti di tale ghiandola»

Ghiandola
Pineale
o
Ipofisi
I SOGNI SI VEDONO CON L’ANIMA O CON GLI OCCHI? _______________________
____________________________________________________________________________

TU HAI LA STESSA ANIMA QUANDO SEI SVEGLIO E QUANDO DORMI? ___________


____________________________________________________________________________

QUANTE ANIME CI SONO ALLORA: UNA O DUE? ______________________________

DOVE STA L’ANIMA PER CARTESIO? __________________________________________

COME MAI STA PROPRIO Lì? _________________________________________________


____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
PARTE II : LE SEI PASSIONI
PRINCIPALI
«Ho
dimenticato di
mettere la
noia…»
A COSA SERVE
SERVE PER STIMOLARE
LA MERAVIGLIA? L’APPRENDIMENTO DI
SOTTOLINEA NEL TUTTO CIÒ CHE È NUOVO:
TESTO. INFATTI CARTESIO SCRIVE
FAI UN ESEMPIO CHE CHI NON SI
MERAVIGLIA MAI È DI
SOLITO MOLTO
IGNORANTE, MA ANCHE
UN ECCESSO DI
MERAVIGLIA PORTA AD
ESSERE SUPERFICIALI!

NON HA UN
DA ESSA DERIVANO LA STIMA (SE CI MERAVIGLIAMO DELLA CONTRARIO
GRANDEZZA DI QUALCOSA) E IL DISPREZZO (SE CI
MERAVIGLIAMO DELLA PICCOLEZZA DI QUALCOSA)
AMORE DI BENEVOLENZA: è l’amore
AMORE <3 disinteressato di chi vuole solamente
il bene per l’oggetto o la persona
amata

AMORE DI CONCUPISCENZA: è
l’amore che induce a possedere
l’oggetto o la persona amata nel
desiderio di divenire una cosa sola
con essa

SI DISTINGUE IN:

DILETTO: è l’amore rivolto verso ciò


che stimiamo bello o buono (ad es. le
opere d’arte o un piatto che troviamo
DEVOZIONE: è molto gustoso)
AMICIZIA: è l’amore rivolto verso
l’amore rivolto verso
ciò che stimiamo al pari di noi
ciò che stimiamo più
stessi(ad es. un altro essere
di noi stessi (ad es.
umano) AFFETTO: è l’amore rivolto verso ciò
Dio o il proprio
Paese) che stimiamo meno di noi stessi (ad
QUAL È IL TIPO DI AMORE Più IMPORTANTE es. un animale o un oggetto)
PER TE? PERCHÉ? ________________________
_________________________________________
L’ODIO È SEMPRE UNA COSA CATTIVA O PUÒ
ANCHE ESSERE UTILE? __________________________
_______________________________________________
_______________________________________________

Quando proviamo odio verso un oggetto a causa del suo


aspetto o della sua sgradevolezza, l’odio si declina in
«orrore» o «avversione».
Cartesio nota che queste passioni sono particolarmente
forti perché direttamente connesse con la nostra
sopravvivenza: è innegabile che il disgusto sia innato per
molte cose e che abbia una funzione adattiva.
Quando il desiderio tende
verso qualche bene, esso è
accompagnato da amore,
speranza e gioia.

Quando il desiderio tende ad


allontanarsi da qualche
male, esso è accompagnato
da odio, timore e tristezza.

Nell’uomo ci sono molti


desideri naturali e ognuno
è funzionale alla
conservazione della vita.

Vi è poi il desiderio sessuale, ovvero il


desiderio di diventare un’unica cosa con
un’altra persona: «In tale modo, possedere
questa metà è confusamente rappresentato
dalla natura come il più grande di tutti i beni»
La gioia ha quindi una funzione adattiva: serve a
farci capire cosa ci fa bene e cosa no. Ma ti è
mai capitato di provare gioia facendo qualcosa
che sapevi che non ti faceva bene o non era
giusto?
La tristezza è quindi causata da qualche
rappresentazione o immagine che giunge alla
nostra mente. Questo vuol dire, o almeno così
suggerisce Cartesio, che solo una
rappresentazione altrettanto forte può vincere la
tristezza e farci cambiare di umore.
«Dopo aver dato le definizioni
dell’Amore, dell’Odio, del Desiderio,
della Gioia, della Tristezza […] non ci
resta qui se non prendere in
considerazione il loro uso. Va notato a
questo punto che, secondo quanto
istituito dalla natura […] il loro uso
naturale è di indurre l’anima ad
acconsentire e a contribuire alle azioni
che possono conservare il corpo o a
renderlo in qualche modo più perfetto»
PARTE III : SULLE PASSIONI
PARTICOLARI

«Dopo aver spiegato le sei passioni


primitive, che sono come i generi di
cui tutte le altre sono specie,
noterò qui succintamente quanto vi
sia quanto vi sia di particolare in
ognuna delle altre e manterrò lo
stesso ordine in cui le ho
enumerate in precedenza»
INDICE RIASSUNTIVO DELLE PASSIONI PARTICOLARI
• Stima • Coraggio • Pentimento • Rimpianto
• Disprezzo • Emulazione • Benevolenza • Allegria
• Generosità • Viltà • Riconoscenza
• Umiltà • Paura • Ingratitudine
• Orgoglio • Rimorso • Indignazione
• Venerazione • Scherno • Ira
• Disdegno • Facezia • Gloria
• Disperazione • Invidia • Vergogna
• Timore • Pietà • Impudenza
• Gelosia • Soddisfazione • Disgusto
• Irresolutezza di sé
LE EMOZIONI PRINCIPALI SI DECLINANO NELLE
PASSIONI SECONDARIE PER EFFETTO
DELL’OGGETTO VERSO CUI SONO RVOLTE
MERAVIGLIA
Stima
Disprezzo
LE EMOZIONI PRINCIPALI SI DECLINANO NELLE
PASSIONI SECONDARIE PER EFFETTO DELLA
LORO FORZA

Paura
Timore

Desiderio
LE EMOZIONI PRINCIPALI SI DECLINANO NELLE
PASSIONI SECONDARIE PER EFFETTO DEL
GIUDIZIO CHE ABBIAMO DELL’OGGETTO VERSO
CUI LE RIVOLGIAMO

Gelosia

Timore

Desiderio
LE EMOZIONI PRINCIPALI, COMPONENDOSI,
CONOCRRONO A FORMARE LE PASSIONI
SECONDARIE

Gioia

SCHERNO

Odio
LE EMOZIONI PRINCIPALI, COMPONENDOSI,
CONOCRRONO A FORMARE LE PASSIONI
SECONDARIE

Tristezza

INVIDIA

Odio
IL RICORDO DI PASSIONI PASSATE PARTECIPA
NELLA FORMAZIONE IN NOI DI PASSIONI NEL
PRESENTE
«E, ora che le conosciamo tutte,
abbiamo molto meno motivo di temerle
di quanto ne avessimo prima. Vediamo
infatti che per natura sono tutte buone
e che dobbiamo solo evitarne gli usi
cattivi o gli eccessi…»
. . . fanno eccezione i gatti,
verso i quali va infinita
devozione !

You might also like