You are on page 1of 35

Tecnologie metallurgiche

Lezione 1 - Introduzione

Dr. Marialaura Tocci


marialaura.tocci@unibs.it

AA. 2021/2021
The audio, video and text content of this site, or parts of it, are made available by the professor exclusively for educational purposes. All data and contents are
considered to be covered by copyright in agreement with current national and international standards. In the absence of prior written authorization from the
professor, no content can be copied, modified, transferred, given for any purpose other than educational. The viewing of the lectures contained in the
audiovisual media is reserved only to the students of the University of Brescia. It is forbidden any form of total or partial reproduction, duplication,
elaboration, diffusion, distribution, rental or other different use of this movie, with any modality or instrument.
Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Piano di Studi - Laurea Triennale


Ingegneria meccanica e dei materiali
Curriculum Materiali - 3° anno

INGEGNERIA MECCANICA E DEI MATERIALI, MATERIALI | Università degli Studi di Brescia


(cineca.it)
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2019/146/insegnamenti/1912#3
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 2
Tecnologie Metallurgiche

Piano di Studi – Laurea Magistrale


Ingegneria meccanica
Curriculum Produzione - 2° anno

INGEGNERIA MECCANICA, PRODUZIONE | Università degli Studi di Brescia


(cineca.it)
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2020/93/insegnamenti/1676#2

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 3


Tecnologie Metallurgiche

Come si svolge l’esame? (6 CFU)

Orale solo nel periodo di apertura delle diverse sessioni.


Con obbligo di iscrizione ad una delle date ufficiali ma con possibilità previo
accordo di sostenere l’esame in data differente da quella dell’appello
(calendario condiviso).

Sarà possibile fare l’esame del modulo di laboratorio in data differente rispetto
all’esame da 6 CFU e se il piano di studi prevede una sola registrazione
provvederò ad acquisire dalla Prof.ssa Borgese quanto necessario per la
registrazione del voto (→ media pesata).

Materiale:
tutte le slide del corso saranno caricate on line sul sito di e-learning/comunità
didattica Tecnologie Metallurgiche AA 2021-2022.

Prerequisiti:
Corso di Metallurgia

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 4


Tecnologie Metallurgiche

Il modulo di Laboratorio è tenuto dalla prof.ssa Laura Borgese a cui


bisogna fare riferimento per l’esame di laboratorio

Per tutto quanto riguarda il modulo da 6 CFU il riferimento è la


Dott.ssa Marialaura Tocci (marialaura.tocci@unibs.it)

Voto finale = media pesata dei voti acquisiti nei due moduli

Ricevimento
Orario di ricevimento
Lunedì h 15.00 – 16.00

Preferibile contattarmi via email


marialaura.tocci@unibs.it
Tel. 030 371 5585

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 5


Programma del corso e finalità

Tecnologie metallurgiche

➢ Materiali metallici

➢ Tecnologie produttive

▪ Attenzione focalizzata su fenomeni che avvengono all’interno


del materiale → come cambia la microstruttura a secondo
della tecnologie che utilizzo?

▪ Come il componente viene sollecitato quando è in esercizio?


Quali tipi di danneggiamento?

▪ Relazione tra tecnologie produttiva, microstruttura e


comportamento meccanico

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 6


Programma del corso

0. Scelta del materiale – Cenni di metallurgia

1. Richiami alle principali famiglie di materiali metallici per impieghi


strutturali (acciaio, ghisa, leghe di alluminio)

2. Strutture di solidificazione: colata in lingottiera e colata continua

3. Processi di deformazione plastica a caldo e a freddo

4. Modifica delle superfici per migliorare la resistenza all’usura e/o a


corrosione

5. Saldature

6. Metallurgia delle polveri: componenti ottenuti da polveri

• Sinterizzazione

• Additive Manufacturing
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 7
Programma del corso
1. Richiami alle principali famiglie di materiali metallici per impieghi
strutturali (acciaio, ghisa, leghe di alluminio)

Esempi di prodotti e relative tecnologie, parametri di controllo per


accettazione, meccanismi di danneggiamento, costi

Acciaio → Tondo per cemento armato


Ghisa → Dischi freno

2. Strutture di solidificazione: colata in lingottiera e colata continua


• Semiprodotti
• Aspetti microstrutturali e difetti (segregazioni,..) ed effetto sulle
proprietà meccaniche

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 8


Programma del corso
3. Processi di deformazione plastica a caldo e a freddo

• Aspetti microstrutturali ed effetto sulle proprietà meccaniche


• Differenza tra deformazione plastica a caldo e a freddo
• Confronto tra tecniche di produzione per deformazione a plastica
(es. laminazione…)
• Forgiati

4. Modifica delle superfici per migliorare la resistenza all’usura e/o a


corrosione
• Tecnologie per realizzare rivestimenti
• Zincatura
• Trattamenti termochimici
• Physical Vapor Deposition (PVD), Chemica Vapor Deposition (CVD)
• Rivestimenti termospruzzati
• Ossidazione anodica
• Caratterizzazione
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 9
Programma del corso
5. Saldature
• Modifiche microstrutturali in zona fusa ed in zona termicamente
alterata.
• I principali difetti dei giunti saldati.
• Cenni alle saldature ad arco, laser, a fascio di elettroni.
• Cenni ai controlli dei giunti saldati.
• La saldatura per frizione: confronto con la saldatura per fusione

6. Metallurgia delle polveri: componenti ottenuti da polveri

• Sinterizzazione
• Additive Manufacturing
• Ciclo produttivo, esempi di materiali e di prodotti, microstruttura e
proprietà meccaniche attese

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 10


Finalità del corso
DOVE SIAMO ORA…
Dopo il corso di Metallurgia
→ influenza della composizione chimica e dei trattamenti termici (quando
possibili) sulle proprietà meccaniche
→ Caratterizzazione sperimentale/prove meccaniche

Esempio: temprabilità di un acciaio

Definizione → attitudine a formare martensite durante raffreddamento


(tempra)

Parametri → effetto della composizione chimica, della dimensione/geometria


del pezzo da temprare, del mezzo temprante

Prova sperimentale: prova Jominy

Curve CCT (Continuous Cooling Trasformation)

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 11


Finalità del corso
DOVE SIAMO ORA…
Aggiunta elementi di lega (eccezione Co)
Risultato: tanto più un acciaio è legato tanto più
facilmente può trasformarsi in martensite:
- curve di trasformazione F (ferrite), P (perlite), B
(bainite) spostate a tempi più elevati e quindi
raffreddamenti compatibili con curve che
intersecano solo Ms (martensite start) e Mf
(martensite finish)

superficie cuore

La modifica di composizione chimica con


utilizzo di acciai più legati può diventare
un vincolo quando sono richieste strutture
martensitiche fino a cuore in pezzi di
media/grande dimensione per i quali le
traiettorie di raffreddamento
superficie/cuore sensibilmente differenti
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 12
Finalità del corso
DOVE SAREMO ALLA FINE DEL CORSO…

Prenderemo in considerazione anche la modifica delle proprietà meccaniche


in funzione del ciclo produttivo

• Che ciclo produttivo posso o devo seguire?


• Che vantaggi ottengo in termini di incremento proprietà meccaniche?
• Il materiale è adatto a sopportare i meccanismi di danneggiamento più
critici per il componente?

Quali tecnologie sono disponibili per ottenere gli oggetti e i


macchinari di uso quotidiano

Quando considerare di passare da una tecnologia a una non


convenzionale/innovativa per aumentare le prestazioni

Quali materiali sono più adatti → conoscere i materiali per


impieghi ingegneristici + materiali innovativi

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 13


Finalità del corso
DOVE SAREMO ALLA FINE DEL CORSO…

Deformazione plastica a caldo:


Forgiatura Stampaggio a caldo

Deformazione plastica a freddo:


Trafilatura per produzione fili Coniatura per produzione monete

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 14


Metalli e economia circolare

• Leghe metalliche sono facilmente e infinitamente riutilizzabili a fine vita


del componente

Progettazione del componente deve tener


conto anche del fine-vita e agevolare il
recupero/riutilizzo/riciclo dei materiali

• Riduzione della produzione di scarti + loro reimpiego interno all’azienda


o per nuove applicazioni

Riuso delle scorie di acciaieria in


conglomerati bituminosi, impieghi
stradali e nell’edilizia

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 15


Metalli e economia circolare
• Il mondo dell’acciaio nell’ottica della circolarità
• Materie prime (il rottame)
• L’acqua
• L’energia
• I sottoprodotti e gli scarti

euric_metal_recycling_factsheet.pdf (europa.eu)
https://circulareconomy.europa.eu/platform/sites/default/files/euric_metal
_recycling_factsheet.pdf
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 16
Metalli e economia circolare

L’acqua di raffreddamento proveniente dalle acciaierie di Calvisano (BS)


viene usata per scaldare le vasche dove sono allevati gli storioni.

Un processo di
simbiosi tra settori
industriali diversi e
che nasce in un
ambito puramente
industriale.

www.feralpi.it
www.calvisius.it
… «In oltre 60 ettari di vasche dedicate all’acquacoltura vengono
allevate le varietà di storione più pregiate, permettendo all’azienda
di disporre di oltre il 15% della produzione mondiale del caviale
Il piùd’allevamento»…...
grande allevamento per il caviale al mondo è in Italia – inNaturale
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 17
Metalli e economia circolare
Ori Martin e IRECOVERY

Da diversi anni ORI Martin è impegnata nell’innovazione e nell’efficienza


energetica. L’impianto iRecovery avviato nel 2016, costato circa 12 milioni di euro,
ci consente il recupero del calore per raggiungere così un nuovo livello di
efficienza energetica nella produzione dell’acciaio.

Il calore dei fumi di risulta dell’acciaieria viene


recuperato per la produzione di vapore che
viene quindi riutilizzato. D’estate tramite una
turbina ORC per produrre energia elettrica pari
al consumo di 700 famiglie, mentre d’inverno
viene ceduto alla rete di teleriscaldamento
cittadina per l’equivalente del consumo di circa
2.000 famiglie, permettendo un risparmio di
circa 10.000 ton di CO2. Una maggior
integrazione tra la città e l’industria. Questo è la
nostra idea di smart city.

https://orimartingroup.it/ori-martin-per-ambiente

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 18


Metalli e economia circolare

• Le leghe di alluminio sono totalmente riciclabili.

• Il recupero e riciclo, oltre a evitare l’estrazione di bauxite, consente di risparmiare il


95% dell’energia richiesta per produrlo partendo dalla materia prima (minerale).
Infatti per ricavare dalla bauxite 1 kg di Al sono necessari 14 kWh, mentre per
ricavare 1 kg di Al da quello riciclato servono solo 0,7 kWh di energia.

• L’Italia è il primo produttore europeo di Al riciclato ed il terzo nel Mondo.

• L’Al si può riciclare solo se è pulito: corpi estranei come ferro, sostanze sintetiche o
residui di sporco debbono essere eliminati con un procedimento adeguato, manuale o
meccanico.

https://circulareconomy.europa.eu/platform/sites/default/files/euric_metal_recycling_factsheet.pdf
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 19
Metalli e economia circolare

Tipologie di rottami di alluminio:


• Profilati, nuovi o da raccolta. Possono essere in spezzoni, barre
lunghe,
macinati, verniciati, anodizzati di diverse leghe.
• Corde e cavi, macinate, in rotoli, in spezzoni.

• Cerchioni. Fridi o recupero da auto a fine vita: leghe alluminio/silicio.

• Carter motore
• Torniture primarie e secondarie. In diverse pezzature.

• Lattine
• Radiatori. Di solo alluminio e/o con rame.

• Scorie. A resa variabile e di categoria "non pericolose".

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 20


Metalli e economia circolare

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 21


Metalli e economia circolare

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 22


Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 23


Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 24


Metalli e economia circolare

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 25


Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Un esempio che ci fa vedere quante tecnologie e materiali ci possono


essere in un prodotto di uso quotidiano è l’auto.

Tendenze: normative europee che impongono emissioni sempre più basse


e dunque consumi e peso delle vetture ridotti

→ Alleggerimento dei veicoli

Sol. 1: Materiali metallici con maggiori caratteristiche meccaniche

Sol. 2: passaggio a materiali metallici, parzialmente metallici o non


metallici a densità ridotta (metal replacement)

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 26


Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Quanti materiali e quante tecnologie ci sono in un’auto?


Come facciamo ad ottimizzarne le funzionalità?
Come facciamo ad ottimizzarne la sicurezza?

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 27


Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

La scocca
E’ la struttura portante
del veicolo che ha
anche lo scopo di
proteggere i passeggeri
in caso di urti

…… e possibili tecnologie produttive


+
giunzioni tra le varie parti
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 28
Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Protezione dei
passeggeri

Deformabilità
Fragilità
del complessivo
e delle singole
parti
……
Peso

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 29


Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Come possiamo alleggerire l’autovettura?

1. Realizzare leghe più «prestanti» con interventi sulla


composizione chimica o sul ciclo produttivo

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 30


Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Recent progress in medium-Mn steels made with new designing strategies,


a review
Bin Hu, Haiwen Luo∗, Feng Yang, Han Dong
Journal of Materials Science & Technology 33 (2017) 1457

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 31


Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Sostituzione di componenti in acciaio con componenti in


alluminio o altre leghe leggere

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 32


Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

https://www.giornaledibrescia.it/econom
ia/raffmetal-cromodora-intesa-per-
cerchi-in-lega-da-riciclo-1.3646035

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 33


Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 34
Tecnologie Metallurgiche con Laboratorio

Ha senso studiare i materiali per ottenere miglioramenti nelle proprietà


meccaniche da garantire in esercizio?

Possibili strategie:
- Materiali tradizionali ottimizzati
- Materiali innovativi
- Tecnologie produttive tradizionali ottimizzate
- Tecnologie produttive innovative
Additive manufacturing
Laser texturing…….

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Introduzione © - Dr. M. Tocci 35

You might also like