You are on page 1of 6

IL TERREMOTO

DI MESSINA

Di: Ghilardi Nicolas


Introduzione

Il terremoto di Messina del 1908 è considerato uno degli eventi


sismici più catastrofici del XX secolo. Il sisma, di magnitudo 7,1 Mw,
accadde alle ore 5:20 del 28 dicembre 1908 e danneggiò gravemente
le città di Messina e Reggio Calabria dividendo la Calabria dalla Sicilia
nell'arco di 37 secondi. Metà della popolazione della città siciliana e
un terzo di quella della città calabrese perse la vita.
Si tratta della più grave catastrofe naturale in Europa per numero di
vittime, a memoria d'uomo, e del disastro naturale di maggiori
dimensioni che abbia mai colpito il territorio italiano in tempi storici.

Cause
Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il
terremoto è stato causato da una grande faglia normale cieca a
basso angolo di immersione a SE, situata principalmente al largo
dello Stretto di Messina, tra le placche. La sua proiezione
superiore interseca la superficie terrestre sul lato occidentale,
siciliano, dello Stretto. Nel 2019 ricercatori della Birkbeck,
Università di Londra hanno scoperto la faglia attiva responsabile
del terremoto.
Conseguenze

L’evento rappresenta una delle più gravi catastrofi sismiche verificatesi in Italia. Il sisma distrugge quasi
completamente le città di Messina e Reggio Calabria e provoca danni molto gravi su un’area di circa 6mila
chilometri quadrati. La maggior parte della popolazione è sorpresa dal terremoto nel sonno. Il numero delle
vittime è stimato intorno alle 80mila persone.
I danni sono in gran parte causati dalla scarsa resistenza dei terreni di fondazione e dalla scadente qualità
delle costruzioni. A Messina il terremoto colpisce con particolare violenza il nucleo storico e la zona
costiera della città. Importanti edifici sono rasi al suolo, tra cui la famosa “Palazzata”, la sequenza di
fabbricati lungo il porto già distrutta e ricostruita dopo il terremoto del 1783.

Riprese ufficiali del


terremoto
Thank
! you !
Bibliografia: Wikipedia,
Dipartimento della protezione civile,
You Tube

You might also like