You are on page 1of 9

Benvenuto nella mia guida ASIAN ODDS, dove andremo a vedere in maniera molto pratica ed

essenziale, quali sono i miei SET UP preferiti per entrare a mercato LIVE prevalentemente ma
anche PRE MATCH, se le condizioni lo possono consentire.
I set-up presentati fanno capo al bookmaker asiatico SBOBET che al momento ritengo il player più
indicato sul mercato a fornirci una visione più corretta possibili sia in termini tecnici che
volumetrici in base agli afflussi di capitali al suo interno.

Partiamo con la prima giocata, una delle mie preferite, che è l’over 0.5 primo tempo, suddivisa in
ordine di importanza con ben 3 possibili set up da valutare per un ingresso a mercato, consigliato
live, con quota media 1,5, ma attenzione perché in questa modalità di giocata la quota ci mette poco
a crescere e quindi è possibile entrare a quote molto più alte di quella standard.

OVER 0.5 HT TOTAL LINE

Questa è una giocata standard molto semplice. Prendiamo in considerazione solo la TOTAL LINE
del FULL TIME. Se sale passando da nera a blu, di qualsiasi scatto di spread, prendiamo l’over 0.5
primo tempo come giocata base. Il resto dei dati non ci interessa. In caso di 0-0 nel primo tempo ci
si può riprovare giocando però l’over 1.5 FT.

OVER 0.5 HT VARIAZIONE SPREAD HT

Questa giocata è ancora relativa al goal primo tempo ed è molto affidabile nei campionati maggiori,
quelli europei, competizioni internazionali ed in generale i tornei più seguiti a livello internazionale.
Andiamo ad effettuare la giocata con la variazione dello spread nella riga HALF TIME, senza
guardare nient’altro. Si può giocare sia se lo spread aumenta (CONSIGLIATO), sia che diminuisca,
ovviamente più la variazione è alta e più probabile è il goal, come in questo caso, addirittura 2.

OVER 0.5 HT SBILANCIAMENTO QUOTE FULL TIME CON SPREAD DA 0.75 IN SU

Questo set up lo definisco volumetrico perché tiene conto delle quote e parzialmente dello spread.
Ci interessano tutti gli spread da 0.75 in su, ovviamente crescenti quindi che guadagnano o
rimangono invariati rispetto all’apertura, rapportati però a quote sbilanciate. Per sbilanciate questo è
l’esempio perfetto 1790/2120, non sotto 1700, non sopra 2150, ma sotto 1800 e sopra 2000 come
parametri base. Ideali se colorate perché significa grosso afflusso di volumi. Ovviamente riga da
considerare solo la FULL TIME. Qui giochiamo l’over 0.5 primo tempo dopo il 20/25 esimo
minuto. Teoricamente anche l’over 1.5 se segnasse subito ma preferisco attenermi al mio metodo
base e quindi si parla di over 0.5 primo tempo. Gli altri dati non ci interessano ed i campionati di
riferimento in questo caso sono i secondari e le serie minori dei principali.
La differenza fra i primi due set up tecnici e questo volumetrico sta nel fatto che probabilmente
questo tipo di set up faccia propendere per una partita definiamola “particolare”, senza voler entrare
nel merito della cosa.

Proseguiamo ora con il SET UP dedicato al GOAL ENTRAMBE, valido quindi da giocare anche
pre match oppure il SEGNA GOAL SQUADRA SFAVORITA.

Nel goal entrambe sono diversi i parametri FT che si possono utilizzare ma devono avere tutti come
riferimento due cose, la quota favorevole alla squadra con handicap positivo e la total line
possibilmente sopra 2.5
In questo caso inoltre, ed è utile per tutti i miei tipi di giocata, la variazione dello spread rispetto
all’apertura ci da un vantaggio ulteriore rispetto a quote ferme.
Il Borussia M. vince come prevede la variazione di handicap a suo favore, ma prende due goal
quindi il GOAL entrambe va a segno pienamente.

Caso ERRATO che spesso induce all’errore.

In questo esempio si concentrano molti errori di interpretazione che ho riscontrato comunemente.


Lo spread si riduce e questo può far pensare ad un favore per la squadra di casa ma a differenza del
set up corretto del goal entrambe, la quota è molto sfavorevole e sbilanciata. Ed infatti la partita
finisce in goleada e ci avrebbe beffato nonostante ben 5 goal messi a segno, ma tutti da un’unica
squadra.

L’importanza della TOTAL LINE

In questa situazione notiamo come la total line sia un parametro fondamentale nella nostra scelta del
goal entrambe insieme alla variazione di spread. Varia la total, varia lo spread, le quote sono
entrambe blu, quindi alzate, ma permane il favore del pronostico per la squadra con spread a
sfavore, quindi la più debole ed il match, pur segnando poco, termina comunque 1-1 con entrambe
le formazioni a segno.

Anche SPREAD basso è sinonimo di GOAL ENTRAMBE con variazione in diminuzione dello
spread assegnato in apertura.

La diminuzione di spread o lo spread basso non preclude il goal entrambe, sempre che la total line
rispecchi i criteri. Anzi in generale meglio spread medi da 0 a 1.5 che spread molto alti tipo 1.75-2
che sono spesso molto ingannevoli cosi come le quote sotto 1700 o sopra 2200.
Qui lo spread scende per la squadra sfavorita ed anche la quota si abbassa pur rimanendo più alta
della favorita. Questo doppio colore rosso è però un rafforzativo per la squadra più debole che
infatti va a segno completando il GOAL ENTRAMBE.

Quest’ultimo caso vale anche come goal squadra SFAVORITA che ci dà un vantaggio cioè la quota
già molto interessate in apertura e che in live si alza ed inoltre il fatto che potremmo evitare
sorprese nel dover aspettare che segnino entrambe, cosa che spesso ci fa saltare i pronostici che
sembrano più facili.

La diminuzione di spread accompagnato dal calo della quota di colore rosso sta ad indicare come la
sfavorita lo stia diventando molto meno e quindi oltre al goal entrambe in questo caso la mia
giocata preferita e consigliata sia live che pre match è SEGNA GOAL SQUADRA SFAVORITA.
Da tenere sempre d’occhio l’esempio di errore comune segnalato poco sopra, dove la diminuzione
di spread non è accompagnata da quota favorevole o in ribasso in rosso.

Set up GOAL MINUTI FINALI.

Questo è uno dei set up volumetrici ad alta resa, visto che si gioca con quote molto alte, ma che è
ovviamente soggetto ad afflussi di volumi anomali che il bookmaker coglie come andamenti pilotati
delle partite. Non avendo certezze ma solo dati statistici va preso sempre con la dovuta cautela. A
differenza del goal entrambe che si gioca come parametri su tutti i campionati qui vanno preferiti le
leghe minori, le coppe nazionali, le amichevoli e similari.
Lo spread deve essere basso 0/25 sia più che meno e le quote sbilanciate ovvero sotto 1800 e sopra
2100 indicativamente, poi i parametri possono non essere perfetti ma da scartare i valori troppo lati
sotto 1700 e sopra 2200. Non importa come ha aperto la quota, importa solo la chiusura. Non
importa se lo spread è variato, sempre nei limiti indicati, basta ci sia questa combinazione spread
basso con quote sbilanciate. E’ consigliabile giocare l’over successivo dopo il 75esimo minuto di
gioco su qualsiasi situazione di punteggio.
Nell’esempio sopra riportato il goal del 2-1 arriva al minuto 89 come da previsione Asian.

Stessa identica situazione eset up.

Anche qui come da previsione Asian il goal del 2-1, ininfluente arriva su rigore, cosa che fa ancora
più pensare, al minuto 91.

Campionati minori ma anche principali di paesi minori, calcisticamente parlando, come ad esempio
l’Algeria anche se i rischi qui aumentano, però spesse volte viste le altissime quote, le soddisfazioni
sono notevoli.
Come da set up Asian anche qua il goal dello 0-3 arriva al minuto 89 confermando che la situazione
di punteggio è assolutamente ininfluente, se deve entrare entra indipendentemente da tutto e in
questi tornei le quote sono davvero alte dopo il 75esimo.

L’unica indicazione di punteggio valida per questo set up potrebbe essere un over live successivo a
quota bassa che a volte porta a realizzare il goal prima dei minuti finali lasciandoci il dubbio se
entrare o meno. Se prendiamo quell’over alla solita quota media 1.5 può essere lo stesso una buona
giocata.

Potrebbe a volte accadere questa situazione e quindi andava meglio una giocata con ingresso
anticipato meno redditizia del goal minuti finali che però non ci dà una certezza al 100%. Meglio a
volte accontentarsi fermo restando che il set up goal minuti finali è una extra di cui non abusare
rispetto ai set up tecnici.
Caso ERRATO ma non del tutto anche se meglio evitarlo perché fuori parametri base.

Quando le quote sono così sbilanciate per me è NOBET ma non significa che qualcosa possa
comunque accadere. E’ già capitato lo stesso il goal nel finale o poco prima del 75esimo come in
questo caso, ma a mio avviso resta troppo ingannevole.

Set up OVER LIVE SUCCESSIVO

Tutte le partite che cominciano con una variazione di spread rispetto all’apertura della quota entrano
nel mirino per un over LIVE se ci sono le seguenti condizioni.
1- il punteggio è sullo 0-0 nel secondo tempo
2- la squadra favorita, quindi con spread negativo, aumentato e quindi evidenziato in ROSSO non
ha ancora segnato
3- il punteggio è in parità anche con goal già segnati ma una delle due squadre ha uno spread
negativo da 0.75 in su.
Il caso in questione era da monitorare ma con la Real Sociedad subito in vantaggio non avremmo
potuto entrare con un over successivo live nel secondo tempo, tuttavia queste sono le regole per
operare su questo tipo di giocata.
Andava bene per il goal entrambe ma questo è un discorso di scelte che si fanno fra pre match e
live. Allora con il set up goal entrambe si poteva rischiare meno giocando un over 1.5 in live nel
secondo tempo.
Sono tante le frecce al vostro arco!

CASO ATIPICO MA EFFICACE


Come già riferito nei casi precedenti, la variazione di spread sia in aumento che in diminuzione è da
prendere in considerazione per le giocate ma a volte produce andamenti anomali ma efficaci.
In questo lo spread aumenta a favorire il Real Madrid e sullo 0-0 nel secondo tempo la quota over
0.5 primo tempo rispecchia i parametri per entrare a mercato. La scommessa va a segno ma
incredibilmente il goal lo realizza il Levante, caso anomalo che dimostra come sia più affidabile la
giocata sui goal che non sull’1x2 che in questo caso chiamava le giocate al 2 al Real ma è finita
nella maniera opposta.

Altra bella occasione con questo set up. Varia lo spread pre match e la partita ristagna sullo 0-0 nel
secondo tempo. Ingresso live over 0.5 come da copione e rete di Immobile al minuto 82 per
mandarci direttamente in cassa.
Ovviamente tutti questi set up, anche se perfetti possono non andare a segno quindi è consigliabile
dare sempre uno sguardo alle statistiche live della partita per non affidarsi solo ed eslusivamente ad
Asian Odds che non deve essere usato come unico e solitario metodo cosi come la statistica stessa.
Bisogna combinare tutte le nostre soluzione per ottenere la ricetta vincente perfetta o quasi.

Due casi perfetti che non ci hanno dato il goal. L’anomalia esiste per tutti i metodi, è inutile
garantire il successo al 100% ma utilizzando il metodo con costanza, i poci casi anomali vengono
assorbiti dai molteplici vincenti. Serve sempre gestione corretta della cassa e quindi del capitale,
buonsenso e ovviamente un po' di fortuna che come in tutte le cose non guasta mai.

TOTALE INDIVIDUALE

Il cambio di spread sia positivo che negativo, sopratutto basso, è un’ottima occasione per giocare il
totale individuale ovvero il goal di una squadra nel match analizzato. Questa scelta può essere fatta
pre match se la quota è buona, quindi va verso la squadra sfavorita, caso visto prima, oppure live
per la favorita se si trova in svantaggio o si staziona ancora sullo 0-0.
E’ simile al goal entrambe ma questa volta privilegia il goal della favorita che spesso non arriva
subito e quindi permette di avere una quota live molto interessante.
Un aiuto importante a conferma della giocata per la squadra con spread in aumento o diminuzione
di colore rosso viene dato dalla money line che non è altro che il drop della quota del bookmaker di
rifeirmento. Anche in questo caso andata a segno.

Combinazione perfetta per il goal individuale con spread aumentato per la squadra casa in rosso e
money line con drop quota rosso per la stessa. La quota asian e la total line in questo set up non ci
interessano.

Piccola ma importante differenza per il goal individuale. Nel primo caso lo spread scende per il
Dijon. Fermo restando che non guardiamo la quota asian, ci manca il drop sulla moneyline ed infatti
a segnare è il Nimes. Fra l’altro questa era una diminuzione di spread e noi preferiamo gli aumenti.
Nel secondo caso, aumenta lo spread per il Lille abbinato al drop odds rosso sulla money line ed
infatti il Lille segna. Parametri fondamentali da non dimenticare. Se la prima partita fosse stata sullo
0-0 nel secondo tempo invece del goal individuale restava molto interessante un over 0.5 live come
già spiegato nei parametri precedenti.

E’ sempre importante tenere conto del bilanciamento delle quote previsto dagli handicap asiatici.
Quando questo non avviene nonostante i cambi di spread la partita può essere anomala e soggetta a
sorprese. Dobbiamo essere bravi noi ad individuare il set up più adatto con cui entrare a mercato.

Ecco un chiaro esempio. Lo spread diminuisce ma la quota invece di rimanere bilanciata va


all’estremo e nonostante ci sia un drop a favore della diminuzione di handicap la partita finisce 3-0.
Chiaro esempio di NOBET o di partita da giocare live nel caso fosse uscita una configurazione tipo
lo 0-0 secondo tempo.

Spero di essere stato chiaro e preciso nella spiegazione di tutti i miei set up. Ti ricordo che mi affido
ad Asianodd.com seguendo Sbobet ma anche Pinnacle indistintamente.
Le statistiche le seguo invece su SoccerStats gratuito cosi come Diretta.it
Per i dropping odd a parte la costosa TxMarkets, siti molto validi sono Oddsmath.com o
Betexplorer.com
Nella moneyline su Asian Odds li trovi però già compresi nell’analisi.
A disposizione per qualsiasi altro chiarimento ti auguro buon betting invitandoti a scommettere in
maniera consapevole senza mai dimenticarti la corretta gestione del budget e di affrontare questo
mondo prendendolo come un lavoro, come una forma di investimento e non come un gioco che alla
lunga ti porterebbe solo a perdere soldi regalandoli ai bookmakers che non aspettando altro.

You might also like