You are on page 1of 24
SIMPLICITAS 50 PEZZI PER ORGANO O HARMONIUM FACILI, ILLUSTRATI, DITEGGIATI DI AUTORI VARI 2 (A) EDIZIONICARRARA Collana LE ARMONIE DELL’ ORGANO PER L'AZIONE LITURGICA seo sn pubblcasone In Volumi ai music facie © praca per organo venta pedsle obbligato © quindi Zequibie anche alfarmonie, Come dice lo stesso Ho to generale, In pubblicanione ditonde buone armonie ber Pavone targa, quind plenamente conform alle Geettve pontiicle © approve dale compete Anto fi; acmonie che parlan n lingusgalo plano € com prensvo! Vi frovano posto slanente produzion che, Se indlspensabilesigenze arte, uiscono sempliita hele c pralits sPosecwsone, ma, sopatte, quella sinceris i forma, che & aesolutsmente lndopensa bile per In immediata comprensione del feel. Quests, che pesentamo, & una Racclta dalla compitasione veramente eccevionale! Ezcerionsle per In quantita ella musica: due volumi con un comples- so dh 160 paging; pb ecerionale ancora per Ia que {ia ¢ a vores del contenuto: sexo peri di Aston! anche eontemporaeel, casi e moder allan ed ter; © opnk perso & precednto dalla soit guid ilo strativa ed dlteggato con quel metodo logicindut tivo ch’ ormai un vanto della nostra Rasegna. 1 Racotta a per titolo Collana “ SIMPLICITAS.. A. 8. 1950 presenta ben conto pest distinct due volun, fon 30 meri iaseuna;e nei due yumi e'® musica er tut gust, perehb i Complatre tx saputo c+ fare un mlscuglio tale di Autor e i Sd che da cole lesione non pio nom appagare le pid svariate eigen. Da notare poi che, se Italo dela Colina sentra lmpegnare In Dirsione dlls SM. C. per una musica imple in senso eslusv, tale inpegno non va perd Inteso nel modo. assoto, perch el sempliih & Plutostorelatva © comungue ass varia ed elastca (hinds musica semplice ra non slementare! {Una cosa importante & anche questa: le compo sisiont viii det nostro CoNcORSO NAZIONALE Dt MUSICA PER ORGANO (1948) sono belamente distribute tei de volun ed &Tuorkdubbio che la flic inclsione onferisce all Collana anche maygioreInportnes Tatto considera, i due volum A. S. 1950 off fo una magnitia e svariatacollecione di praia lt, per il Servisio Litargicn del Organist “SIMPLICITAS,, secondo A.8.1950 Genere dei Pezzi = Tratantes! di musica stra mentale, le compostion (salvo poche forme specific), ur presentandost con wn tole proprio, s1 posson ese- pelt in divest moment liargich, appropriandele on ari moti dinterprtesone e a stramentazion, come insgene 1a Guida Ulastrativa. E” questa le carateri- sea principale della ptblicazione, Gude analitien = feo wn ausilo veramente pr. oso tonto originale alla trovata, grant Tadao nella Appteesone) perce ilestra le composteone spicgundone forma, to soiginenta, fo sprite, « guida Vesecutore fad ue imagen’ comprensone artista del pero, in ‘icendo anche ¢ moment! per 4 quali meglio st adata In ordine alaso patca della Soere Liters, Diteggiatura + 1 particle ma tale che falfestcutre) sia di QUIDA per Intoprare (lai stesso) ta parte rina Sa senza ramet. € questo an metodo lopic-indutivo, Sense dubbiaeficace, che offre etaro giovamente per ie secuione del pes 0m magator prafino nelle dio. fw base a tale sltema, te dita sono indicate sot fanto quanto le maro viene risreta neg inervalll ont, 9 allargata nglt intervals diggunt; oppare fquands si presentene sopra: sotto passage delle dita, Tutt gli alrt post, tavce, dave le dita st saccedono selorine naturale i laciano alla Logica indunione det? Brcentore Tastiere - Tuts ln musica (pur essendo este anche se orgoni ad ena sla tasters) viene presenta per Paso th dae Tastere: so cW'? indicate nel corse ei pense coi mame Ve UN ehsl nel dischetio, men fre la anione dole steste ? indicate data U nel gua ating; questo po seve sbarrata guando ste adam raace eet ad indicare: via ? Unione Pedaliera » L’uso sel Pedole non 2 obbligatrio, ma settanto x8 iar, ed @ segnato nel basso i armenia, cid on sltenta per evitare Papposte rigo, ma anche berehe tata ta musics pableta fm questa rassegna pd exegalre all Harwonian: Metronome « Put nscaioue delle poche vole i cud tim disersa andamento pad camblarefisonomie al pee 0 onde fara servre per alte. moment liter, Pese- fatore deve spre rspetare andamento che reve 6. {ato metronomicamene. Consign, chi fos spror Sito det Meironona, dl arguistare W Tempometro elle ELM, Co che cota meno e serve eguotmente Puntitermata ~ CA! ha un po! tesperienca net Ser Ironcore If peo per etgene rita. Quoal organist! ‘Meorrowe alfa cos dita "fantsia,, (eke non pane pert lore del) prorie per quella dffcalts! Con fe Fete da ne asee ¢ riot, nel miglor mde, ace iqesto sora problema, Collana “SIMPLICITAS., A.8. 1950 indice del II volume Mariani Carlo 73, Eleraione in pag. 117 Bach J. Che, (1612703) 82. Fagato in ra. pag. 190 Buttstedt J. H. (1060-727) AUTOR TEALIANT Arnaldi Antonio 97, Canto natal. n ra pag. 185 cu Virgilio 89, Pasiorale in sou.» 140 92. Pla di Nat.in sot + 148 Mauri Paolo: 16, Finale brit in son » 120 Mondo Michele 1B, Preghiera in sot.» 128 Passatacqua Cosma 58, Canzone in ta. > 98 Davin €. H. @, (17007) 98. Adorazone in we.» 157 Iseher M. G. (1773820) 18. Ripieno in sou.» 125 Baronchelll Nestore 58, Offertorie in Sou.» 88 Rosetta Giuseppe Tost Matteo BT. Pestoraline in sol = 130 Bos! Amileare 02. Ofsertario tn sou + Frech G. (18007) 72, Comusione in m1. + 15 Borsini Carlo 180, Fughetta in sou.» 126 Fares By (1007900) 58, dnteludio nn. + 86 Tos! Matteo (armonizz) 53. O salataris Hostia » 85 4 Tota elesct + 12 GO Abeterivm ines + 40 Calegari Carlo 9%. Offertorio in ex.» 154 Campodonico G. 8. 83. Pensiero melodico + 131 Catel Guglielmo 168, Canto mistico inst» Getssier 0. (18007) 50. Postludo in 00. > 06 Manting A. (1760-867) 15. Intermersa in FA.» 110 Pitsch K. P. (1780858) 63. Comurione in sibs + 102 Vitone Nico! 81, Momento pastorate » 120 Zelial! Giuseppe (t, Preghiera ino.» 103 Zimarino Settimlo Caudana Federico ST. Soherzo in ex. 5 92 Rinek G. C. E, (1770840) Cipolla Giovanni 100, Finaliro in sot.» 150 95, Prghura in 90. + 152) pirate in ra» + 80 | Rudolph C.F (8007) Clementon Arturo Tr Oran sib» 122 so Coennation 90 Auront_ESTER sevger Glu. 778) De Bons Alessandro | eené Past Ooms ene 8 7 oe - Vierling J. G. (1750813) Dont Avostne oom a es en at 8 te deececrwiiay samt | BE fbi wb,» 38 nem a Wotckmar W. (18907) Si etn at mn» 045 | MUTORL CLASSI ©. Serta ns 5» Zakow F. W. (1653-112) 0, Corae in te. + 97 ‘zBliner K. M. (1792836) 0. Interidio in stb.» 113 Albrechtsberger (1730 800) 90, Preludio Fuga. + 142 Bach G. Seb. (1685-750) 90. Pastore i sou. + 158 Fornasa Ettore bf, Finale im mb. + 10 Mandelli Emanuele Th. Preghera ine. 104 PRELUDIO o1J. H. Buttsteot 'tralatlo informa di breve Carzonn ©, durante fo sleppo, sl movimento delle tre vor {o part) Suevkenda com an seguito i quatro enirate: doe alls toniea (Ae 85) « dve Sa dominante (45 © D2). Alla sobricth Wel tera fa contrast Ta vivaeth del commento rvtau Sariechinew bosamente, Questo movimento si prolunga i tua Ta pale ena, Il roto co ie pari ls vivacita degi epanti ogliono nesecsione Den Tegata eu and mento ssa’ moderato E Tandamento deve mantener! cguale fino al rdf della ciusa, che devseere molto sem tla La egisrarione, pur sven a base sl Ripieno dela 7 alla D2 pd esere rechita con Canione delle due. Dato i caratere preladiate del pezto, questo ferve come neve Enteata 0, molto meglio, come Graduate dela Mess cantata ‘Sostenuto POSTLUDIO 01 G. Geisster um seulto di tre fas, alga fra df toro in comvasto fonko formant ust Solo pemer,rpavito dalla cadenza B23 ¢ dalla ospensione alla dominante (C3), Nella race incor (A1/B9) si nots lumpia melodia che si svelge, quasi insipen ani sop seco tet Nailsea (BA'3) & earateritico i dilozo del mots, da esegulsi con buon ontmsto, ma sempre con sonorii abbacanza robust. La vipresa (CO e sequent) st lallaccia a! motive melo- fico ina, na pol vara ¢ si chide col doppio Ped. di toni, Qui le vor! hanno um accemno ala itmiea (dela Al, Eun petso da eseguirst con movimento abbastana festoso © continno, con toceo legato e con acura fraegglo. La fones, che spud alfermre con buon effet fiail Ripiene del GO. eit Ripleino dlin 1-7, deve farsi pi sgorosa nell pres calmo INTERMEZZO 01 Atessanpro De Bonis Present tre period secondo la for 1» (AAC) & formato ds une tinea imclodien cos di punt che emurge slPlecompagnamenda lai, teal sl notano sic, essionl di terse, 11 2" presenta un muowo motivo, al quate epondona fe infrezion 4 asso. In equi to svilpp #accnore con Ia\progresone 2, frangendos in brew spt! che ican ‘iano Ml asegro. medoaies, e enivdendost alt dominante sulfacorio Rona. 3° dala Fe (prea) teaina on qualche variantee col chiamo det piedino ritmico ES. La disposielone del peezo si prsta bene ala forma Glalogata tra Te due e ad uns Uaoos ariel ela regione fonlea; varie che Si deve perd sempre contenee eno lint del m/l movimento t asta vato, & Disogaa tue con uneactih quad! liber. Serve moo Bone per I Ofertorio. Adagio = Oat nags Andante we BENEDIZIONE armonizz. pi MATTEO Tosi a pit stetarts sta) —— wa) pi Naw 0 eke Enon Comms ss INTERLUDIO ©: Roserr FoHRER NNonostonte fn continutt dello svlgimeno, si possono notare tre parti che rspondono 1 cnttet dt propovente isienine © concludente- Le proponente (A/D) dopo aver ‘alogato to spunto melodic ins, sf dlfonde in progression’ ascendenti e'iscen sents = widertle (nSiH-2 medlante i gleco rcs. passa alla digres- Sone tematca su IY grado e, dope sver aygiunla il culmine melodie, lacende, Ie progressions, lla dom'- fant. Lu concludente (dala He}, dopo unt rpresa vaca, arrest neh pleol ues (1/11) e al chide con Peale di tonics La regstravione, che ve dntibuita in resend fino alls 2, ‘uote tbe posto dole ella» parte pi robust nella 2% 1 movimento Sin continuo e-calmo, Itoeen met in git elev La vareth de frase. Andantino it) flo» Nom, 2185 dll Ena Cowan OT 060 rls gaye) TBO ic Eons Coma OFFERTORIO oi Nestore BARONCHELL! © svolto in forms soisica, dando coepo a te epochs, Nel T° As/C-4 si denote Tree ti bela ne! movimento, a varia nel frategio, svltaseiTamito dlls to Mien Net 2" (CH) ta lnca spi vvace, it faseygio © sexionato da frequent pace © te arma savin pai eromaic, per conladers po ala sttodominante. Nel 3° (dlls) si WERa apes itle det" cal eaggiongono Te quatro risire cose, Nella tramentasione i regs #0 a ire en O8ot 0 un Fleuto ote, campeggl sopra uno slo delicate, Nel 2 epiodio & bene TShbite fone pasado. a inbrl leggermente pi fort, per tornare poi al cor {eee insite mele ripresa W movimento deve tspirare con una cera quale liber ra amimumdosl tlle progression’ sscendenti€ cistendendos! durante le cadert. Moderato rall,e dim, Coma e * a 189 delle Er CONTEMPLAZIONE i Arturo CiemenTon! Forma un pensero solo espoto con molt varith di element questa a tern fis le diverse voc anpea on fondameno.aronen im prevalensa fo rione con un andamentoastal moderato ma vara eden. matic Dats lle disibucle 2 neexsrto Tegare bene, soatenenda Fest jen malien hey pv Paterna deg O34 rival, precbohe nel distazet e ele pause vio da ou rgistrsone dolce al omogenes, fs = fo se es, string. SCH E RZO pl Feperico CAUDANA “WG agate | baa id xy Oo — — Ree aeueeate cee cere CANZONE 01 Cosma Passaacaua Esprime due pansies di enrattere comtstane. I & enuneato da una serie dl accord om pieing ritmo di due note, © pasa, im segulo, a cvluppi pit movimestal, mete. tocce, coal da deter sion toppe sper, ‘put I beave pez (Canzone ha pt B guinalservible come Gradwale della Messa eer al! moment ineluciant Moderato ‘ 4 He ce Me a Es da capo'el FINE CORALE 01 F. W. Zakow 1 canto ferme & posto sempre nela voce superiore ¢ silyppato ln quate tas tmicamente tials eat Pla icorda il famoso Corale: i NOSTRO DIO E UNA FORTEZZA.T contap ano daiatiro. Tale ds {acco prutoso meo © w troppo Deillanti. A seconda della registrazione foniea questo CORALE pud servire bene come breve Entrata 0 anche come fests Graduate per le grand) solenii Festoso San hk Eero Com FINALE-SCHERZO 01 Giuseppe Rosetta Presents so pene asi varo sl een esta, a seo cal a regen et pitne AY ee pra nil pee I 7D) el a ntare per vc del sponte per I wre del tavegglare, 112 (@6)tt2) na funaontcottgant, nacgei ps ampamente © i tude con uo wreto camo dl pesing frincpal. 13" (HLHM6), che aalia eon moto pl lingo rel tomo dlls sollodominame, soca im uh ripresa ate chute aguravanas Mt movimento e ol ema nels voce cena. Ox eseyuir eo uct North Cont ‘uo slievo del faseggio e cow alideze df contrast La Tonic, viea nel I pe odo, st fe pid me wel 2%, per rgceeaderl pol gradatmente fast eobusta fsa!" wel period Uinale- Uandamento. del pezzo Sl mantenga sempre vivae Festoso Fes ‘im. 185 dle Een Cea SORTITA oi W. Worckmar Svolge un solo concett riparito in te Fras, kewiebe wits forma, ma diferent ella ve Ste avtmonea. Intute si ripete Ta meds |i progressone discendente. La vestearmonics che 08 alle prime due fst lomands, & varita nella 2 frase dala dgresione al reativo maggiore (85). In seguito sl nota un Sis dominant, Indl Batso (Dye) lasein ruolo dl pedal variate, por commentare, in malo contain, St es sci superior riga dell raion feos pean a iin ele iT robust accord! portat, menire H Riplonino dla IT risponde con Te feat legate Nel ‘line ture, inveco, ai deve mateer la sess sono movimento dea compotisione & Allegro moderato ma pltosto macstso. AM? moderato a ‘ 69 | Fok Tae Ped. (arate) Task OFFERTORIO 1 Amucare Bost Svilyppa un penser» melodico che, soto varie armonize fied Edivso in We period da una cospenione alla dominante del rettivo.einore (5) c ds un malogo provement sala dominante ral (L). La inet melodia, sen~ fc accompagnante e alterna, a ramen: i ey « tom aceon fal, si maniengs ampre dole, con ale EH ne aerate cl ge ta Nea Allegretto, a2 JP os ?—tm op, tempo T CANTO MISTICO v1 Guetietmo Caret Pree pt ut a ae ans B one rmeceniosi | SDJ VO PP — Tat, ratimoito (Gee — 19 COMUNIONE ork. F. PitscH un emovientato dilogo delle quatro wo, presentto informa conrappunisten © ‘Mo a ifr in continue mod estan tino alle mi tr ue trodes, ma nou pl ‘sod a teen ‘ont voce, co8 che 3c solzign ch commu. itor parte da Ins cot Fond di Bp cece regs doe deve aries, rao grad, 9! procedere dela composzione ara tnnastenen robust nel rogressione E32, enele mise fina. Adatio parlcslarmente per Ta Mest lett np serie imaiente come Offertori, Moderato 5 1d s PREGHIERA 01 Gusepre Zetiou Presenta un seyuito dh larghe tras, ma callegate ds uno spunto melodico (84/2) in odo da formare un solo pensieo. La linea melodic, benehe sempre college al m0. . se pectient dla voc hu impoinra specie eco uo carve lacy dh fan esecurine St ratenge un movimento contensta © non toppa variable, un tocco Ingato. ¢ un fasegeto Ampio mn ‘ben dsegeato. Ls dintibusione fonien da tallara in crescenda, cost che dalle sonorith grav ma ole delninio si nasa tbe un papi fort nel 2 periodo (CAVE), per tor hare ala foica inate nella spresa (G5) Tutto proceds pero con cmogencih © Senza contrast. Li composiaione & adatls per ¥ Offertorio 0 per Ia Comunione, Moderato Ags 5 ale Kooi Cams INTERLUDIO oi Kk. H. Zéutner 1 breve inceo tematico della Ac, aitmente depoto ne diloga delle voc, 8 compo 4 tm solo persero melodic, che le re cadence alla domlnante (@1/C-1/D-i) dvidowe in quattro ras i wot pe che U vero tera rimate sempre al parte melodia, men. tree sire soe! to accenmino con inition! pretismenteritmiche e nulla pil. Data Ia brevih eVissistenza deo spat tematic, & pit ee nsturale la necesita dum movimento elastco ek, inno com devota cama, stan fm reverent Rein Ze wela 9 tase, per tangulizzara pol curate la aiseess ella Ca. Net nual cella rsh, In srtura del pezan permite dislogo fea Te dae, con um Iceeero {rescendo i sonorth lla 2"¢ nein face Si sino per sempre timbre © ‘ombinztoni en hse Par esend indians press anche per ats moment Andantino _ L’Organo @ il vincolo armoniaso che wnisce {ra di loro le diverse parti dela Ufficialura © vi associa i fedeli. Secondo Vosservarione deglt psicologi, dalla musica alla preghiera vi & cost poca distanza che tutte le cligioni alle loro cerimonie sacre hanno aggiunto Varmonia del canto degli slnunenti LI idea « if sentimento religiozo, im un certo seneo, si fanno palpahili # prem {dono corpo atiaverso i suoni, Dar mano alls Liturgia nel glorficare Dio e nel’ elevare le anime verso di Loi & la missione dell! Organist (da “Musica Sacra, - Milano) vos ‘im, 27 dle Fz Cas Num, 3185 dalle Eos Casa us MEDITAZIONE « DI Paut Pienivé Fp oS) oo yaa E LEVAZION E bo Carto Mariani sere edie, ue Aulagio PREGHIERA obi Emanuete MANDELL ‘Questa comporzione che Autor intiola CONSOLATR'X AMRLICTORUM, esprime due ati cfariio.Nel Ta ines melodia, spezsta in brew spun, i nina’ in wea eer a aigosciata, rcade sentarsposla tel fterrogaivo della domizante (E2). Nel 2° tum spre ama muadonte# anche il reve seen finale ak chide com sere. Tale dspoisone dev'essee Sstecomdata com movinato grave, 1 inguisto ella I? parte pi tranilo alia 2. Si mets in evident Ia ‘aries de! frsegzie,cnrando't request! diacehi che si rotano wells 1% ¢ let bone get voce alla 26 violet ee amayenet Serve per In S. Comunione. a, Adagio . 2 = 71 } PT@xm—|y —T, COMUNIONE ni. Freci Prende suit dal pleding smacrsico A'S, presente in tutto H peazo, dando corso 2'Sngue te sinmetiche,Siegnale dalle rspetive cadene (lla tones 8, a1 lato tagutore D: nano Te varie roduasionl Nelle due pi sl contents dele varie fas ai peesta + en che con eet ai be inteso contaso, deve ater tarsi slle dre sempre perd con foes maderaa. II movimento, calino ma scorreole, mantengun certs Gusle (CODA) e se quoi ala dominante (3) Tl tocco, alo Te esigenze del frasegyi deve mantener legato scorevol in tlt lo svoigimento 1 pezeo Saata anche al Ofertorlo. Andante 72° Flot \ dll Erna Ca OFFERTORIO Di Giuseppe SEEGER A dao sou 9 onset FINALE o71 Errore Fornasa 1 tema ~ affermato msestosamente alla tonica (At) ella sttodominante (E26) — aimente Comment, serpeggie in tio il pezzo, dando Iogo # quatro episod diver. Nel t= (AS 2) rela alla parte melodica, mente te woe accompagnanti 10 commentaao a modo di Co rate. Nel 2 (02,62) to slloppo prende forms faitatva e Pineiao dialoga fra 1a melodia ¢ i! Dato + (Est) sieotuce ws pedine rmanes dl fa capolig nea parte se! tutor dey episod La Yonica dope ta plenerrn del inrodusione © del richiamo cen Tones va tratitn in dinlogo fr le daeT” © crescendo cosi du trminare con ws Det Tipiens La compositione & particolarmente flea come chiusa di funcione slenne |, Maestgso Pia rabuse 72 a7) Ped g tempo Pat 6 t¥gic in Te Ped ef a ADORAZIONE 01 Acostino Donini Devoto ~ eee, So Se } ‘ice Qepeimy| ere Ped. ——— Nam Ja del Eoin Cama mi FINALE BRILLANTE 01 Paoto Mauri 1 te period che fo cosituiscono hanno Ia seen cosruione fascologica ¢ # Aifereniana solo per Ml contenato armonie. Ognuno & formato da die pro- rssioni ¢ wininia com ua mezzafrateeaforzata altaya. Nel 2 3 fon minor ¢ I cgeione al MI belle Nel 3 eres) “ch tome, Dye cacner alla dominant (D4 Imcsoeo ma scomevle, ¢ now mavch dati overdo cedendo secondo le acess Gel enegio Pet fuel che riguarda la distiburionefomiea, ha buon ico Ml diaiogo tra i Riplene IW Ripienine, internist da sonovih meno vive net mF Nelle wie minure, a ee vies! molto largamene, si agiiangano le Anele. E”adato per le grandi solemn a, Allegro maestos» ———__ 2} 165 Foy sale Diz «| tempo GRADUALE oi. F. RUDOLPH Presents quatro fra exposte informa libra da quadrature, aventt oyna caraterisiche diverse Nella [oe 2" glosn Il motivo eoaneato dal Basso (A), con um possageio a {elaiey mivore: Nella 3 si ota Pondegglare dh progression) e Ia varila degll spunt! vines tat lla voce superior, inf passant anche alle lire. Nels 4 (lla E4) lo, punto tema ico & als Uomnante con sitagpo pit angie e rlamant, in parte, H dlseguo melodic delle C24. It ow tents inicio ele oc! rltede esecusfone gata tha, mente i eaatere deb pezzo vuole un andament trio e ainato. La distibucione fonien& sterrable tea le lunge wa disretswgoriay quest pe ula con In sonon nile Qa Te all 3 trace ee Tinie, grado grado, pe eis 1m CGrndate weve anche come pezzo interiaate a, Andante PREGHIERA oi MicHete Monpo CConsta i ee parti, fi ela distibusione periose ra iterent elle cartteristiche ate svolge una Unea melodica di rilevo, commentata dl dalogo delle voc accom: pmgnant, on suseessiont omofone e sunt ita La 2” aveges sl Corte ¢, lls semplicita della voce superior, accoppia le progression! delPaccompagnamento; i vere € segrato da una d tersione al modo inore econ accord porta, 1 ehigde alla dominant. La riprels on. & che ls sipetiione Gein I pare, con Taggita d'una breve coda, Nelafoviea oga! parte vuole colorito propo sl abbla awe: tenga pero wn sceglere timri contrastant, cos da non firbare It delice tert elfisiome, Lndamento ® asta varo, ma non deve scoslarsl dt una ‘devota composteres Il peazn & adato per ts Ele ione la Comunione, calmo 2 78 ’o@r 2 Vewimando INTERMEZZO 01 Aucusto MOHLING Forma un pensiero distibuita in cingue feast chuso da tre misre su peda di to hea Dopo quella iret, 14 voce el Tenore eruncia ut pedino a tre note (M4 Bi) che ai eae rtmicamente elie frasi central. ta generale domnina una tinea ‘rclodicn abbastanza scents, con ut faseguio determina espliete endenze. Eperb sempre continso anche {Twines dele prt sccrpagrank Pari a rexstaioge devs onogeneae sebene iota 4 la lee ia wont dole ala ET. rvvicenea di allele g ifeen sions 3 —— poco rat animanto ‘Nia. 2183 delle Eo QUESTA STORICA COLLANA, CHE PUO E DEV’ESSERE CONSIDERATA IL VADEMECUM DI TUTTI GLI ORGANISTI, L'INDISPENSABILE PER GLI ALLIEVI E | DILETTANTI, LA DIDATTICA ECONOMICA PER | SEMINARI E 1 MONASTERI, IL TESTO AUSILIARIO PER LE SCUOLE CECILIANE, £ DA SEMPRE ACCOLTA CON ENTUSIASMO OVE VI SIA UN’ANIMA SENSI- BILE CHE AMA EDUCARSI NELLA MUSICA SACRA, PER DEDICARE LA *PARTE MIGLIORE” DEL SUO. TEMPO AL SERVIZIO DIVINO.

You might also like