You are on page 1of 23
SIMPLICITAS 50 PEZZI PER ORGANO O HARMONIUM FACILI, ILLUSTRATI, DITEGGIATI DI AUTORI VARI 2 (A) EDIZIONICARRARA Collana LE ARMONIE DELL’ ORGANO PER L'AZIONE LITURGICA seo sn pubblcasone In Volumi ai music facie © praca per organo venta pedsle obbligato © quindi Zequibie anche alfarmonie, Come dice lo stesso Ho to generale, In pubblicanione ditonde buone armonie ber Pavone targa, quind plenamente conform alle Geettve pontiicle © approve dale compete Anto fi; acmonie che parlan n lingusgalo plano € com prensvo! Vi frovano posto slanente produzion che, Se indlspensabilesigenze arte, uiscono sempliita hele c pralits sPosecwsone, ma, sopatte, quella sinceris i forma, che & aesolutsmente lndopensa bile per In immediata comprensione del feel. Quests, che pesentamo, & una Racclta dalla compitasione veramente eccevionale! Ezcerionsle per In quantita ella musica: due volumi con un comples- so dh 160 paging; pb ecerionale ancora per Ia que {ia ¢ a vores del contenuto: sexo peri di Aston! anche eontemporaeel, casi e moder allan ed ter; © opnk perso & precednto dalla soit guid ilo strativa ed dlteggato con quel metodo logicindut tivo ch’ ormai un vanto della nostra Rasegna. 1 Racotta a per titolo Collana “ SIMPLICITAS.. A. 8. 1950 presenta ben conto pest distinct due volun, fon 30 meri iaseuna;e nei due yumi e'® musica er tut gust, perehb i Complatre tx saputo c+ fare un mlscuglio tale di Autor e i Sd che da cole lesione non pio nom appagare le pid svariate eigen. Da notare poi che, se Italo dela Colina sentra lmpegnare In Dirsione dlls SM. C. per una musica imple in senso eslusv, tale inpegno non va perd Inteso nel modo. assoto, perch el sempliih & Plutostorelatva © comungue ass varia ed elastca (hinds musica semplice ra non slementare! {Una cosa importante & anche questa: le compo sisiont viii det nostro CoNcORSO NAZIONALE Dt MUSICA PER ORGANO (1948) sono belamente distribute tei de volun ed &Tuorkdubbio che la flic inclsione onferisce all Collana anche maygioreInportnes Tatto considera, i due volum A. S. 1950 off fo una magnitia e svariatacollecione di praia lt, per il Servisio Litargicn del Organist “SIMPLICITAS,, secondo A.8.1950 Genere dei Pezzi = Tratantes! di musica stra mentale, le compostion (salvo poche forme specific), ur presentandost con wn tole proprio, s1 posson ese- pelt in divest moment liargich, appropriandele on ari moti dinterprtesone e a stramentazion, come insgene 1a Guida Ulastrativa. E” questa le carateri- sea principale della ptblicazione, Gude analitien = feo wn ausilo veramente pr. oso tonto originale alla trovata, grant Tadao nella Appteesone) perce ilestra le composteone spicgundone forma, to soiginenta, fo sprite, « guida Vesecutore fad ue imagen’ comprensone artista del pero, in ‘icendo anche ¢ moment! per 4 quali meglio st adata In ordine alaso patca della Soere Liters, Diteggiatura + 1 particle ma tale che falfestcutre) sia di QUIDA per Intoprare (lai stesso) ta parte rina Sa senza ramet. € questo an metodo lopic-indutivo, Sense dubbiaeficace, che offre etaro giovamente per ie secuione del pes 0m magator prafino nelle dio. fw base a tale sltema, te dita sono indicate sot fanto quanto le maro viene risreta neg inervalll ont, 9 allargata nglt intervals diggunt; oppare fquands si presentene sopra: sotto passage delle dita, Tutt gli alrt post, tavce, dave le dita st saccedono selorine naturale i laciano alla Logica indunione det? Brcentore Tastiere - Tuts ln musica (pur essendo este anche se orgoni ad ena sla tasters) viene presenta per Paso th dae Tastere: so cW'? indicate nel corse ei pense coi mame Ve UN ehsl nel dischetio, men fre la anione dole steste ? indicate data U nel gua ating; questo po seve sbarrata guando ste adam raace eet ad indicare: via ? Unione Pedaliera » L’uso sel Pedole non 2 obbligatrio, ma settanto x8 iar, ed @ segnato nel basso i armenia, cid on sltenta per evitare Papposte rigo, ma anche berehe tata ta musics pableta fm questa rassegna pd exegalre all Harwonian: Metronome « Put nscaioue delle poche vole i cud tim disersa andamento pad camblarefisonomie al pee 0 onde fara servre per alte. moment liter, Pese- fatore deve spre rspetare andamento che reve 6. {ato metronomicamene. Consign, chi fos spror Sito det Meironona, dl arguistare W Tempometro elle ELM, Co che cota meno e serve eguotmente Puntitermata ~ CA! ha un po! tesperienca net Ser Ironcore If peo per etgene rita. Quoal organist! ‘Meorrowe alfa cos dita "fantsia,, (eke non pane pert lore del) prorie per quella dffcalts! Con fe Fete da ne asee ¢ riot, nel miglor mde, ace iqesto sora problema, Collana “SIMPLICITAS., A.8. 1950 indice del II volume Mariani Carlo 73, Eleraione in pag. 117 Bach J. Che, (1612703) 82. Fagato in ra. pag. 190 Buttstedt J. H. (1060-727) AUTOR TEALIANT Arnaldi Antonio 97, Canto natal. n ra pag. 185 cu Virgilio 89, Pasiorale in sou.» 140 92. Pla di Nat.in sot + 148 Mauri Paolo: 16, Finale brit in son » 120 Mondo Michele 1B, Preghiera in sot.» 128 Passatacqua Cosma 58, Canzone in ta. > 98 Davin €. H. @, (17007) 98. Adorazone in we.» 157 Iseher M. G. (1773820) 18. Ripieno in sou.» 125 Baronchelll Nestore 58, Offertorie in Sou.» 88 Rosetta Giuseppe Tost Matteo BT. Pestoraline in sol = 130 Bos! Amileare 02. Ofsertario tn sou + Frech G. (18007) 72, Comusione in m1. + 15 Borsini Carlo 180, Fughetta in sou.» 126 Fares By (1007900) 58, dnteludio nn. + 86 Tos! Matteo (armonizz) 53. O salataris Hostia » 85 4 Tota elesct + 12 GO Abeterivm ines + 40 Calegari Carlo 9%. Offertorio in ex.» 154 Campodonico G. 8. 83. Pensiero melodico + 131 Catel Guglielmo 168, Canto mistico inst» Getssier 0. (18007) 50. Postludo in 00. > 06 Manting A. (1760-867) 15. Intermersa in FA.» 110 Pitsch K. P. (1780858) 63. Comurione in sibs + 102 Vitone Nico! 81, Momento pastorate » 120 Zelial! Giuseppe (t, Preghiera ino.» 103 Zimarino Settimlo Caudana Federico ST. Soherzo in ex. 5 92 Rinek G. C. E, (1770840) Cipolla Giovanni 100, Finaliro in sot.» 150 95, Prghura in 90. + 152) pirate in ra» + 80 | Rudolph C.F (8007) Clementon Arturo Tr Oran sib» 122 so Coennation 90 Auront_ESTER sevger Glu. 778) De Bons Alessandro | eené Past Ooms ene 8 7 oe - Vierling J. G. (1750813) Dont Avostne oom a es en at 8 te deececrwiiay samt | BE fbi wb,» 38 nem a Wotckmar W. (18907) Si etn at mn» 045 | MUTORL CLASSI ©. Serta ns 5» Zakow F. W. (1653-112) 0, Corae in te. + 97 ‘zBliner K. M. (1792836) 0. Interidio in stb.» 113 Albrechtsberger (1730 800) 90, Preludio Fuga. + 142 Bach G. Seb. (1685-750) 90. Pastore i sou. + 158 Fornasa Ettore bf, Finale im mb. + 10 Mandelli Emanuele Th. Preghera ine. 104 Collana “SIMPLICITAS.,, A. 8. 1950 indice del II volume AUTOR rraniaKt Arnatdi Antonto ‘07 Canto natal. nea pag. 150 ‘Acu Viegitto 199, Pastomte in sou.» 140 2. Pi i Nat in sok + 148 Baronehelti Nestore 58. Offertario in so» 88 Bos! Amileare 2. Offetora In sou» 100 Bossini Carte 80. Fugteta fn sox.» 126 Categari Carlo 9 Offertrto im ox» 154 Campodonico 6. B. ‘83 Penslers meladico > 191 Catct Gugtielmo 8. Canto istic in sh» 108 Caudana Federico St. Schoo inte. + Cipolla Giovannt $5. Prghira in 00. + 152 Clementon! Arturo 58. Contenplaione + 90 De Bonls Alessandro 52 Intermezzo in soL + 84 Dosiat Agostino 68. Adororione in tb «111 Faccin Glan Domenteo 91, Blegia past in sou » 145 Fornass Ettore OF. Finale in mb. + 110 Mandel Emanuele Th Pregher in mh. 9 114 Marlant Catto 3, Elevaione in mE pag. NT ‘Mauet Paolo 18. Foale brit. in sou.» 120 Mondo Michele 18. Preghira in sou. + 120 Passalacqua Cosma 88. Cansone in ts. + 98 Rosetta Giuseppe Tost Matteo 81, Pastorating im Sok + 138 Tost Matteo (armonisz) 2. O soluaris Hosta. BA. Tota sitesct «= 4 132 1 0 Myer iff 48 8 Vitone Nicola BI. Momento pastorate + 129 Zdlioll Giuseppe (Of, Prephiors im 00 «+ 105 Zimacino Settimio 9 Pifferta in ra. + 190 AUTORI_ESTERI Pleené Paul 65, Meditasione in Sot» 105 Senn Kart 88 Offertors in sb + 137 AUTRE cuAsstcl Albrecktsberger (1736 800) 00, Preto e Fuga.» 142 Bach G. Seb. (1685-750) 99. Pastorate in sou.» 198 Bach J. Che. (1012705) 192, Fagots in ex. pay. 120 Buttsteat J. H. (1660-727) Davin ©. H. (17007) 98, Adorasione in we.» 157 Flacher M. G. (1773825) 1B. Ripeno in sou.» 125 Freeh @. (1800 12, Comunione in wt. + 15 acer R. (1807801) SA Inlertio in we.» 88 Gelsster G. (18007) 59, Pesludio in 00. + 90 Maniing. A. (1780887) 1. datermerco in FA. + 19 itseh K. F. (1780855) (3. Comunione in 1b» 102 Rinck G. ©. E. (1770846) 100, Finalino fm sok. + 159 Rudolph C. F. 8002) TT, Oraduale in sb.» 122 Seeger Glus, (1716-782) 14 Offertri in th. + 18 Vierling J. G. (1750813) 2. Arita sins 9 190 Wolckmar W. (18002) ©, Sortia inn. > Zakow FW. (1005-712) (0, Corale inne ws > OT iliner K. H. (1792836) 10. dnterludi in sib.» 113 FUGHETTA oi Cario Bossini Tre pant latin: expanente (A: Det, risposte al relative minore (FSH) © srt (L1 12, intrcalate dai rapeted ert Nels espoente, dopo tre entate el tera, ha lag tts avertinent, iaperiato sit aalogo ela testa (DA3) eo) piedino (At) © ‘questa parte si chiude moslulando al relativo minore. Nell rspeste hasta Iago due tole ena, mente mow ftementt saguiangon al contro-coggete, © appunio da questi & preso il pitino che anion ttt il 2" divert finiento che ne sexue somo abbina gli clement costtatn del cvertinent anterior Un ampio peda ci tose, vaviato doa lo spunto uel Bao (L5'), prepara In con ome. Ln foniea Salteraa fea te due © vari 8 eecondn dele indearion! de Larghetto Poco SS RIPIENO oi M.<. Fischer FUGATO 1). CHRISTIAN BAcH STietroduce con uno apunto aqullate del Basso, dopo il quale fe voc! superird entano in ialogo, tnitate pot dalla tera, siuppando ln fae che sl chiude alla tonics Qui ena i ticco il pede ritnico A-/2 ehe, passando di voce In voce e rinforvato alia dalla tera, 444 tuogo 2 quello che si pub ehiamare Tepscdio centae (84/2. Segue a face finale, nella quale rappare Jo spunto melndico Aa. Lesecuzione, tot dello squito ini Landamento deve far con legged inslare ne Ha le forma di Canzone © si enanei con dae enteate eal dl tera, segulte da un picolo vertimenty a spun sincopa Seyuoo.acune vise welle quill tema & affidato alle toc! estveme (lise © Soprate), indy sul pedal nie si avolge un secondo divert mento, nel quale & iiaealo lo spunto &2 ehe pare termina alla toric. Dall EX cominga un nuovo episosio, he ela dag element’ precedente che, in datogo fa le derse vor, svolge uno punto a otal, I! pezzo st ‘tue richamand ancorn il piedino femaliso A:2 La fonice v2 csiabute IN crescendo, nomen ta y- fens ad. ngel entata; potenra che per mon devesere {oppo viva. Uandamento fis abbasanea galo e continuo. Sako fe esigerze del fraseggio e det portato toe {> deversere ben legato. Il pezzo serve in motto particolare come festoso Gradual, dost miestosamente elle wltme tise, Eun Riplen che serve da Finale breve ma Solenne; earguendoto sn Rien, pub servire per moment di castes fntrtiane ‘a, , Maestoso con moto p_Moserato fr lo tegitraione delieta dell 2-7 Antes EOF Boel v Nim dele Enns Coens moa MOMENTO PASTORALE 01 Nicota Vitone La melotia, eke ® varia nel suot element! e quasl sempre emergente in foruna solstice, si svolge fm dae peioct a gui di dorianda e rsposts I'D (CA/C2) wapve con Ie frie del Sol, 4 cul sponds una @asseme che si chiude alla dominante, Nel 2 (alla ©2) it Solisa domina senza interrutoni fino alla chinst. La mole Pid elt element melodies ta veviet degli spunt itll vogliono wesecusionelbera fraseatogicamente Fon distin, ma scorrevole e sponanes. Fonenrente Ia melodia, aflidata al Otoe, deve emergere sopea wn for: pasa "dsieta. La frase fncieniae B2IC2 vuole sonnets pil llevala ma sempre {dolce H movimento sia edevole © pe® senza afftiazion, cos! che Pinsieme non per {de data sus pastorate Ingenta. © adatio per! Elevaxtone sel Tempo Naalsio. Andante pastorale ne eo ee A rensae.e aptmando bee oad ad by PASTORALE 01 Sertimio Zimarino Forma A-B-A. Nela 1 parte (A/F2) i tema medio & wnico e viene enuneato alla tien, pot alla dominante, indi muovamente alla Tonia. Nea 2 (F-03),invec, le melodie sowo duc e a svolgono entrambe nel modo magore sul pedale di domi- nies al termine ah questa parte, due accord distonanfipreparano Is ripress. Alla vale del episdl corre Sunda gusta dela regtraione, cosh che nella 1" pare, allo fondo tenve del Ped. dell nena accompa fant real il ginny slit Nella 2% parte ln fnica pi semita © deve alterare. ai period assieme, a frase det'Solo (1610). Dalla M2 in poi fo eonorith s fa pi Tagger, cond pasare giadaamente alls fonies ite dela riprest. It movimento, sempre piano ed. exua Ie, ced leggcrmente rents le misge colegant’ D3, 14/2, NSO © sequent Moderat> 86 ; For - op peo rit Tast. dda capo al FINE PASTORALINA 01 Marto Tos! ARIETTA o1J. G. Viertine Un perio di forma soletica costiuice Fenrats € In chisss, mente il pelogo inldentale hu ehratere assem In tate due perd la ines melodica prevale sue alre voc. Nel 15 melodia i svilppa in due fas, sostemata da un leggero secompagnamentn, in prevalensa srmonico. Nel 2, tnvec, aneke le vet concomisnl anna un diego proprio com qusleke acceano imiatvo. Le fast si suecesono in progressione melodica i periodo termina soapeeo alla dominate. Si alii a. parte fel Solo ad nn regio dolce, now teappe pencrale; Faccompagnamento dere serve ot loggero sfonde. it, a Omogenca sempre inonsta all doleess dll insieme ‘iia del faseggio, com qualche animasione nel peiodo cen: Fomuntone, wa, bene registat, sere anche per !"Offertori trae, Serve per Andante grazioso 85 ‘Nom, 31K dle Enon Cans 3 OFFERTORIO oi Kari Senn F svolo in te path ditnte da carateraiche prope. La 1 prende spunto da um frammenteitmico oi due note, cut salle ote qualche meer frase. Solo verso la fine assume cratlere iitariontritmicie, Termina in sorpenione sulla dominante di DO (14). Vuleregitazion ben faseguata e wovimento paca, La 2» svilupps gins femal Ll), altermandot a bres esposte dal mo rch dh quatre lgalo con dele robust, eserasione hemeita in evidenaa le secenason! ei fesseggio. La > (dala el) risgsume in parte, ‘aandol, 1 crater’ delle Is; poi passa a ela pil vac, aumentardo in sonora fino. chladert son foraa nel ligh accord! portal nel due rican tematic Andante We (eantinna) rs Cans io Taste Dv ed a — Di * Ops F % 1p Allegro moderato —= (we Ped. (8% sotto) cree, Ea | inf 2 “L’Organo, alte Ia sua tecnica nobile, ha una destinasione mistica; per trattarlo degna mente & necessario avere ur'anima religioss, olte che una ceria maestria meccanica di esecu ione, Sperare che dell'organo sappia destarne la serena anime vocale ¢ la potenea mistics un fnimo profano 0 un ome semplicemente senz'anima, & sperare invano!,.. Cosi PaDRe GMGXON! In una Conferenea. Dobbiaimo quindi plasmatci wnanima liturgica! sara un mezzo sicuro pet contribuire fate delle nost chiese veramente 1a Casa di Dio e della preghiera centets! TRS dele Hovis Cowan PASTORALE 01 Vircitio Aru Forma A-B-A composta dl due pati sistime fru loro, sla come contenuo armonlco fhe come sieturasitica. Nella 1m pare In sobrleth riodiea & compensala dala va aloe che 3 valet che rchiede {oslo chsh Nella 2, invece, tt spunti sono pi vvaeh © irilante, ma non troppo animate; dnche la sonort devesare pid va © penetante, Dats In costante forma anitien € bene che, dopo il periode jis st daa ogotsngols frase an corto verso alquanto pit ten. L'a ddamento generale &puttosto camo, ma scorrevolee dul, cost da atimae Te ascese Imelodiche della I> parle ¢ da ettoineare, cedeto alata, le cadenze pene Andantino pastorale a, Pha ee | e F roo (ge i mp 4 tempo Ped, Sep, pi capo Pea L Ose ooo: P eracon ast jig Dy a rk Ce da capo al FINE MI PIVA DI NATALE 01 Vircitio Aru Prenle fo spunto da un motivo popoare che i estende per tuto 11 1° period flappeima col asso vaio, pol sil pedale di toes. Nel 2 si past a una v Fievlowe fot © le due igs aterano i modo maggiore a quello minore, S ‘que una digessione al St bemolle maggior, cat rlponde MI medesimo ema all dominate, Qui, assieme folist, si nal ance una voce complerenar, ally quale per stadatia il imbro della voce principale, ment Taccompagmaments segue senjre come sfondo. La-regitrasione, che ne due period! ni st maine Hw tina, muta invece nel 2 atmnentando di fora nella frase F.C. Occorte ce Fan ‘damenfo si mastenga sempre calm, e che Tesecusione sla Muda scorevole, con tiv trasegeio ben rilevato, und! teandendo nfidamente anche glineisi a sedicesimi All: pastorate = pa Ape Te: Ped. af eim PP, UR dolce 148 om, 2189 dle Hovis Caan Poco meno au capo 2] tio ms Y Ped. BENEDIZIONE acmonizz © Mysterium tnetfabite Piatt rau © pi Matteo Tos! m3) @, ev poy Vie i SS Fe — flies ——— oo 149 PRELUDIO E FUGA oi). G. Aterecttssercer 1 PRELUDIO ont ce eseurione t vad ele ne Cs CORALE 01 F. W. Zakow 1 canto ferme & posto sempre nela voce superiore ¢ silppato in quatro tras ritnicamente tials eat Pla icorda il famoso Corale: i NOSTRO DIO E UNA FORTEZZA.T contap punt della voce cenrate eel Bssxo continuo fascono iinlerot, ra sempre iadipendent no dif, Tale posto eompora: nfesevone bem egal contin per Te pact eeompagnst, ww {ocd plutests thado e um ardamertafestoeD Ams on pr Cun cert uate mucade Dale Toshi ee mene Meade che I tnord aon dere catia cars le avlenoy mete dover sb fovtee guindhnitnta ole eke dal Fonda 8p, anche da alli regis fori ma non troppo Brilant A xecona sell regstraone fen questo CORALE pid servire bene come breve Entrata 0 anche come fests Graduate per le grand) solenii Festoso ELEGIA PASTORALE 01 G. Domenico Faccin Andante mesto, >) — NOP iste ome teeters OFFERTORIO oi Giuseppe SEEGER 172 dato somo ota mp poco rit. ee enne 3 Wa (th 17 daleaning eal rr f Ma us ‘im, 2 dle Eons Cn PIFFERATA bi Settimio Zimarino [A un seguito di period indigcndent fea too, ne interala uno principale che, come fits comdattor,richiarea i divagare det altt alPunid dePassieme. La fase Inziae, fells it forma solisticn con la melodia ria voce ifetire,santiene sempre Ia sessa regatraione, Olt alt, inveee, camblan il eolorit seconds delle Toro qualita costtive. Avremo cox una rex fraracone dolee ma pid sents, e con ut foceo belle, peril peviodo B/D-2; pl nutita ancora per F-/O-4 PScauersie per 142j8e4, Gut per {ue surent sett devono cnere di Umbro diferente da gue ut § iifidata il pesiodo conduttor. Data tx diposiione binara. det vari element, uo impiegae. ta forma dilogsia, evtando perd contrast teoppo mare. anda nent, eles cunche buon rllentando sulle eadenze piacpall& sempre moderato, uO al 8 Moderato assai 151 130 ‘Now. 2183 delle Enon Coma PREGHIERA 01 Giovanni Cipotta Sono tee pari La 1% forma un pesero completo, chiuso dalla aden as tone i ‘ominy allio solo nella > fare ‘ol pdale superior, mentre In voce Andante A ised io 95 | get ta RF OFFERTORIO ov: 1 CARLO CALEGARI Ser. | du capo ‘e al reac. molto y Pa “) [aati CANTO BAEXLIZTG pr ANTONIO. ARNALDI pose ah = , ADORAZIONE p1¢. H. G. Davin 4, Moderato assai a6) fly PASTORALE DI JHOANN SEBASTIAN BACH (E), Fo alta enna ala perd un solo pen lwopp0 8 PASTORALE dl Andantino a gg ee Se Pe prrerirs = ratty FINALINO o1G. Cu. Rinck Brioso POSTLUDIO oi G. Geisster un segulo i te fas, dstogat fra af tro tn contasto fonico © formanti_ust foo pene, pata dalla cadenea Be dalla sospensone alla dominante (C5) ela vampia melodia ehe si svolg, qua! indipen ientte (Rae) © ematteritco i dalogo dl mot, da exegultsl con buon ibastanee robusta La ress (CO © sequent si allaea al motive melo- te col coppio Ped di tnica Qui le voei hanno wn accenno alla sitmica dls Al, Eun pesao da escguira com movimento abbastana fstoso © continuo, con toceo legato © com accurat frageggio. La fica, che spud allerare con buon cieto Iiail Rien del G. 0. it Rotorine della JT, dee farsi pit vigorosa nella rips. 4. ealmo ee 50 fey PRELUDIO 01). H. Buttsteot trata informa di breve Cantona e, dante lo silppo, i movimento delle tre weet o pari) savvicenda con an seguito di quatro entre: due alls tonics (Al e 65) e due fa dominante (N5 ¢ D2. Ala sobrict el tema fa eontasto In viva del commento chs, mutate 1a. sito Wale, Sarrechaee ngosamente, Questo movimento st orolanga in Tula Ta parte wicca contigo dete par ela sivacta et spun vogiona ‘nvesesnione bet legals e un ands ten nu mera. Tapert deve mene ga fin ol ela ust che deer mao sr ito, La regsravion, pur vendo a base il Ripieno della FP, all D2 pi fvichita eon Tumione delle dae. Dato Hl exrattere prelate del pez ferve come bveve Entrata 0, mito meglio, come Graduate dela Messx Soctonuto QUESTA STORICA COLLANA, CHE PUO E DEV’ESSERE CONSIDERATA IL VADEMECUM DI TUTTI GLI ORGANISTI, L'INDISPENSABILE PER GLI ALLIEVI E | DILETTANTI, LA DIDATTICA ECONOMICA PER | SEMINARI E 1 MONASTERI, IL TESTO AUSILIARIO PER LE SCUOLE CECILIANE, £ DA SEMPRE ACCOLTA CON ENTUSIASMO OVE VI SIA UN’ANIMA SENSI- BILE CHE AMA EDUCARSI NELLA MUSICA SACRA, PER DEDICARE LA *PARTE MIGLIORE” DEL SUO. TEMPO AL SERVIZIO DIVINO.

You might also like