You are on page 1of 11

GUIDA AL MONTAGGIO ASSE ROTANTE

Di Gabriele Cecchele

Cecchele.g@gmail.com

gabriele_cecchele

Gabriele Cecchele
STAMPE 3D

All’interno della cartella “3D” trovate tutti i file da stampare.

Gli oggetti sono già nella posizione ottimale di stampa, solo i file che riportano il tag
“[support]” necessitano di supporti di stampa.

Impostazioni consigliate:

3 pareti 4 sopra/sotto 40% riempimento PLA/ABS/PETG

Nel mio caso le stampe sono state effettuate con una Flsun Super Racer con
filamento PLA.
LISTA MATERIALI

Oltre alle stampe 3d avremo bisogno dei seguenti materiali:


• Motore NEMA 17
• Puleggia GT2 20 & 60 denti 5mm cinghia 200mm
• Asta acciaio 5mm x 50mm
• 2 cuscinetti a sfere 685ZZ
• 1 cuscinetto a sfere 608ZZ
• 6 viti M3 svasate 25mm
• 3 viti M3 svasate 12mm
• 4 viti M3 svasate 8mm
• 3 dadi esagonali m3
• 3 viti M5 svasate 15mm
• Molla compressione 9.5x19mm
• Molla compressione 9x35mm
• Profilo d’alluminio estruso 2020 tipo V 400mm(o più, servirà stampare più guide dentate 200mm)
• Prolunga per motore NEMA
• Materiale gommoso

Attrezzi necessari:
• Cacciaviti vari
• Colla
• Maschio per filettatura M5 (solo nel caso in cui il profilo d’alluminio non fosse già filettato)
ASSEMBLAGGIO

1) Cominciamo col filettare i due fori del profilo d’alluminio.

2) Avvitiamo la gamba no motore al profilo appena filettato.

3) Inseriamo le due guide dentate allinterno della guida superiore del profilo, la
parte obliqua dei dentini verso la gamba appena avvitata.
4) Avvitiamo una M3x25 nel piccolo perno.

5) Inserire il blocca scorrevole con molla 9x35mm all’interno dello scorrevole


tenendo il foro presente nel blocco dalla parte del foro dello scorrevole,
aiutandosi con qualcosa per tenerlo in posizione alta, avvitare il perno
precedentemente preparato nel foro indicato.

6) Tenendo alto il perno dello scorrevole inserirlo nel profilo tendendo la parte
liscia verso la gamba già installata.
7) Spingiamo in posizione i due piedi sulle sfere della gamba del motore e
sucessivamente avvitiamolo al profilo d’aluminio.

8) Avvitare la vite nella gamba no motore e spingiamo in posizione il piede.

9) Incastriamo i due cuscinetti 685ZZ nella gamba motore e nel supporto


puleggia aiutandoci con una pinza.
10) Con 4 M3x25 avvitiamo il supporto puleggia con la gamba motore.

11) Inseriamo appena l’asta d’acciaio nel cuscinetto della gamba motore,
mettimo in posizione la puleggia 60 con la cinghia spingiamo fino in fondo
l’asta ed avvitiamo la puleggia(l’asta deve arrivare al fine del secondo cuscinetto).

12) Avvitiamo il motore al suo supporto utilizzando le 4 m3x8 sucessivamente


avvitiamo anche la puleggia 20 al motore.

13) Posizioniamo i 3 dadi M3 sulla gamba no motore, passando la cinghia nella


puleggia del motore posizioniamo il tutto nella propria sede ed in fine
avvitiamo le 3 viti M3x12.
14) Infiliamo il perno motore sull’asta d’aciaio aggiungendo un po’ di colla.

15) Andiamo ad applicare il materiale gommoso sui perni del mandrino motore
16) Andiamo ad assemblare i due mandrini incastrare la clip per tenere il tutto
assemblato. (se possibile ingrassare le due parti prima)

17) Facendo girare il mandrino andiamo ad inserire i perni in sequenza A B C,


ripetiamo per i due mandrini utilizzando i perni alti per il mandrino con il foro
tondo ed i perni bassi per il mandrino a foro triangolare.

.
18) Inseriamo il cuscinetto 608ZZ nel mandrino con foro tondo, inseriamo la molla
9.5x19 nel perno dello scorrevole ed avvitiamo il tutto con la M5x15.

19) Posizioniamo il restante mandrino in posizione ed è finito!


CONSIGLI
Nel caso si vogliano far girare oggetti più piccoli seguire il passaggio 18 con i perni al
contrario usando la sequenza C B A.

Per usare l’asse rotante con LightBurn:


Laser Tools > impostazione rotazione (oppure Ctrl+Shift+R), Selezionare la voce “Mandrino” e
“Abilita rotazione”.
la voce “mm per rotazione” deve essere impostata su 120 se si è usato un motore
1.8°, 240 se invece si ha un motore 0.9°.
La voce “Diametro oggetto” va impostata a seconda del diametro dell’oggetto che si
farà ruotare (per oggetti conici consiglio di misurare al centro), mentre la voce “circonferenza” verrà
calcolata in automatico (tenere come riferimento la circonferenza come dimensione massima della incisione).

Nel caso in cui il motore una volta richiesto il movimento dovesse solo vibrare, sarà
necessario invertire i due cavi centrali della prolunga.

You might also like