You are on page 1of 11
MA Triangolazioni: neuroni specchio e didattica strumentale in contesti collettivi Circa un annofe,partacipendo a un Seminario promosso dalle Fondazione Mileguezi ci Reggio Emilia, ho asistit alintr- vento di un giavane e brillente neursciencieto, cllaboratore 4iVitorio Galles’, che ha presentato une ricerc sul funio- ‘namento dal sistem dei neuroni specchio ii seguito NS) in cinematografica, Le sue prime parole 4 NNA MARIA FRESCHI ee er een {near as pe ace it bers prams dels nste ee sa mem ee Cann sonoma eon ane ¢ ror ano ‘2, cercando di tana ds due pan dl regionamerto: tine vos copes se iru ot pees {nla defo acquiizor feompro perdu o dona} cho Spates an 8 ete: gation are Provengonodagi studi neurescentifiei quel degli abit Bs labo east Gime pes gure Ai rflassione che tli acquisizioni possona generare in satori suteef operand reais Aindasino epperentemerte nti. qual gue metodlog- o-idatieo in roleionealinsegnemento stunontle. Sula scope del sot NS o sul rcarche de esa scatu- Leute pomsse) 0if linteyfmretation dium able (Ete Jaques Daleroze, 165, p12) indivduo detormina nelfasservator atvezione automatics allo stosso meccanismo neural che siprodurebbesofosse Sa pmincspios liucione che poornétte la relwsione) esa ssexile lost smultonartomace comprendere lo scope delle son ari, di cogliorm "iss srt dt gp ct ee 12a pe re tro alse, nO, 25.32) eet “Totes oust cngo ato api tenants reno ato ‘enoveeiov secre pk te qu ziong,il senso,» quind,evertualmente dinteragire con esse In assenza di questa atvezione, le azoni degli ari ci appar- rebbero ambigue o insensatee avramme noteval dfficakh @ relasionarl E quello che avvene in ei &affetta da sindromi autsiche Abbiame quiun prima capovolginente dprospetiva in merto alidea di mente alla spiegavione dei madi in cu inteagia- ‘ma eon i mondo e con i nasti sili Il vacchio paradigma i eonduceva a pensare che le informazion fornite dal sen- sie dal movimento avessero bisagno, pe essere comprese €@ quindigastte, di processilogcie decisional sofisticati e astati,cio8 dl pensiero. A livelloneurologico, si rt che le aree sensorial e motorie del cervllo avessera Ie fun- rione di registrare i dati (con quale taiettoria si & mossa le mano, dove si appoggiate acc.) che a questa registraio re seguisse un iterventa cognitive delle funr oni “cuperio della ment, ioe ci eree preposte al ragionamento astato La scoperta dei neuroni-specchio ci dice al contrario, che | eompransione del sanso di unazione non & eonseguance di un procedimenta logico-inferenciala e non attane quinti al ragionamant, ma i isutato dalla simulazione glabale del moda, cicé dell sua rappresertazione motera. atto ‘motoro (cod i movimento intezional)& ins intllogiile © ‘uindiintoligent, Tale scoparta ci informa anche delfesistenza di un sistema sensometoro integrate, atraverso il qualapeccezionee azo re vengona decodificate insieme. Se vediamo un aduto che faccarezta un ambina, attravarsa i NS comprendiame quasta fazione non elo sul piane visivo, ma contemparaneamente anche su qusliotatile.O meglio, passiamo affermare che non vediame soltanto eon il nesta sistema visivo, ma anche con ‘I nostro sistema motorio e tate, Lo facciama in modo au: tomatico,globale & non consapevole,atraverso quella che Vittorio Gallese chiama la “simulaione incarnata™, anche se suceessivamente possiamo modular cogntivamente coscientemente questa canascenza, ad esempio rlttendo sulla rlazione fra adulto el barbinoe sul motivo della a- ‘za, Non esiste un rapport gerarchico fra manta e corp, ‘comprensione e sensazione: i processi di conoscenza in- vostono quasi sempre [nella conoscenza musicale sempre} un sistema integrato mente-corpo che viene modulato a se- conde delle stuazioni Un aspetta particolarmente interessante, sopratttt per le at porformative (dence, teatro, musica) & che nel caso in cui Fazione ossorvate abba una valanza emativa, I rappre: sontazione sansomotoria si connatts con un alo lve di comprensione, ecioé quello empatico’ Tornando al esempio procedente, traverso Ia simulazione incarnata leuni stat corporei vengono condivisidalfossorvatae e dll ossorvato, consentondo la comprensione non solo del azione, ma anche delle emorioniftfetto,tenerezza) che siproveno ad accarez- rrelessere accarezzat. ‘os ene pce aoe St i ee ft ‘lunar steaseopeinica Nasco peated ‘Siebartnep cuca nero cae pal bse ethe seston sip ni tg dole tae Cid nan significa che Fosservatoresiimmedesime totalmente nei saggatosservati compianda la lara stessa asperenze, ‘ma ehe ne condivide component fondamental, madulando. Te alla luce della propia storia afletvo-emotiva. Se per una vicenda personae di grave deprivazioneaffetivaosserva- accarezzato, ativaione del sistema specchia serebbe mi- ima 9 assente ela quad dalla eva cempransions sarebbe totalmente versa, Potrebhe certamente giungere atraverso procediment logit di inferenze a comprendere causa ed ef- fetto della carezza, ma senza 'esperienza visuo-tattle del simulazione motoria non patrebbe cape came csi sente ad accarezzarelessere accarezzati In sintes la scopeta dei NS mostra inequivocabimerte come il corpo in movimento si teatro itligert di un velo si espe- rienze non solo meccarica, ma simbolca e fftive, non une china esecutice di “odin” delle mente, ma strumonto es sondiale per rappresontasi la reat, Questa concezione dina mica @incamats di reppresentazionesupera la traiionale ge- rarchia fr atratteza mantle e concratezz pregmatice epone la dinamica corpora al contro dei processidintegrazione frail piano cognitv,perearivo ed esprassivo-comunicativo. Essa gonera anche un secondo cepovolgimarta di prospetive sul monte, che coinolge profondsmentefidea diconoseenze © Aiapgrandinerea, Come abbiamo visto, perchéilsstome deiNS siattv ozeare che ossaratore condnida con Foservato un sperenza analoga, compiutaatvaverso un stesso program [schema motor. afamilartaconTazone aru @unfator ‘iso. Conoscereeapprendere sono dungue castuzionalmets process intersoggetiv, che non riguardeno une singola ment, Come e cancesione cognitsta cihe abituate e pensar. Le com. Drensione ele condvisione delle espeienze alui generata dal ‘meccsnismo dla simulazione incamata determina nso una spasio anonepotenialmente condo aloriginediforme 4 imerazione elaborate (mitazione, comunicazone ec} carat ‘erizate da una “conscnanae intnvionale™ Galles [2003] pro: pone d define questo epaviodi sone nai termini un eistema dela mekeplietdcondive. Esso nen produce una fusions fr i sb eFalze, ma una rciproca inligiia alla dsinsone. tra ‘vets a elasions intersoggttvapassiame non solo vice ‘ultato delle nate azon ma assumere la praspatva deg ari, come se ci guardassino in uno specchi, e qund aforzare la costurone della nostra identi Non dfiileimmaginare quant le acquison sopra espo- ste (central del corpa in movimento, rlesane fra perce: rione-atione-comunicazione, —intersoggettvté) possano suggerire spunti util @qualifeare i contest didatici dein segnamento musicale ¢ strunentale, Abbiamo organizzeto tal spunt ettomo a te triengolszion: voce-corpo-strumerto, gesto-suono-espressione indviduo-gruppo-insegnante. ‘ma ec lan gu pate ened comp ce ane ata avaso oneness che (Senne igus Sse Ss © Pa 88 ‘Voce-corpo-srumento LLapprencimente strumentale dovrebbe callegarsi con une farmatione musicale che coinvelge in modo glabae il eorpa la voce. Questo orincipio sembra ormaiassodato fra coloro che sinteressano di problemi didattco-musicalio almena ce To auguriam, vista che i meta’ stoi, o atti che dir si vo- gli, lo affermano da ciree un secola,insieme alla certralta Gel ness parcetions-azione pe a ecstruvione di competen- 2e musical. E ancora poco presente, per, a consepevolezze dei mati profondi di questa necesst e dele implicazioi nei confront delTapprendimento strumentale specifco’ La formatione musicale © quella strumentale viaggiano spesso paraislamentee sono talore persino contrapposte, anche de Chi sostiene un approccioattvo alinsegnamento. Tut con- cordno sul fatto che cantare faccie bene, che il movimerto svlupp abiltd musical Ma per quali moti profondi accade (questo? Perché un lavoro corporeo-vocae siuta a suonare ‘meglio laut, vilno il panoforte, a chitarra? ‘Su questo temé credo che la taria doi NS apra prospettve di ricerca-aviane mofo interessant, tutte de esporar, In prima logo essa confersce une base naurafisilogice allinuziona dalerozana cho la rlazone fra movimento « ascoto potonzia Vinformaziane sensoriale avando un circle vtuoso, in euila stimolazione astomns gone il mavimonto esta propriocet- ‘iva da esso ganerateaffina asus vla la perceziane usta, Al tampo stesso supporta lapprocco sistamico @ integrato corpo-orecchio-vore inaugurato da Tomats © successive ‘mente sviluppato ds Gisele Rohmerte de aki autor? approe cio che concepisce i “gesto vocale” come un’aziane global sone‘altro meno visibile dei moviment corporei, ma nan meno profondemente connessa con tuto il corpo @ orientate dal Feedback propriocettvo @ sensorial Lavoro vocale & lave a corporeo possono essere dungue vist in una prospettive "gested ts ‘Stemusasliope tq it 0/st pease tsttcained meaner se uc aptnrowenac che ‘ie vies regen crc pee tlie Mota ep npn eo ati te integrate @ la loro interazione pu casttuice un potente mel: sperienza: movimento e voce si rafforzano a rappresentatione di schem éazione energat- Ccotemporal eepressatraversoilsuone, Empiicamentepos- same asservarle ogni vota che chiediamo a bambino aduti Gi gonoriseate un gastoattraverso le vace o drapprasentare gestualmente un pattern vocae:entrambe le aiid migiora- ha sensiilmente le qualita sonora del gesto edalemissione vocale, nonché la consapevolezza delle sfumature timbriche ¢ aticolatore degh event sonor,Possiamo iptizzare, luce della teoria di NS, che la progressiva sperimentazionel asservazione di variant di schemi spazio-temporali ed ener- gatici~ vssut nell spazio esterno atraverso II movimerto élanelo“spaziocorporeo” attraversoa voce costruisca un ora di “matric senso-motorie" che favoiscono ff namento ele sedinentezioe degli schem’ postural e gestual pil epproprist per “trasfarire” quel paticolare scheme culo specticestrumento, A questo proposto ci sombre moto interessante un rifles sione condotta ds Danial Stn (2011) n colaborezione con ‘leuniseopritri dei NS, Muovenda dal acquisizione cho at ‘traverse simulazione interna, noi comprendiamo alo stasso ‘tampo Ftine e le sua intenzione (what © why, egl si so farma su un torz0 aspotto dal'adone, skrottanto connosso alla sua comprensione, cia’ i mado (Acw in cui azione si «volv, la sua dinamice tomporale. Stem parte da un‘implica zone del concetto di mente incerate, cio’ dal presupposto Che tut gli att(mentale fis) debbano assumere une forme temporale per marifestarsi Ipotiza che le pid fondamental fra tutte Ie esperianze vissute nelnterzione dinamica con li ati esseri umn siana costtute da quelle che chiame forme vital” e che il movimento inteso come flusso dine 0, 1@ costiuisea ls componente principal, Le “forme vital” si caratarizzano per une Gestalt costiui ta dalfinterazione dinamica fra cinque fattré forza, spazio, tempo, direionaliintenzione, movimento. | primi quatro ostiuiscona alretanta component del movimento © quindi {questo assume un cuola gerarchicamente pil importarte di onnassiane fai fattr. Questa Gestalt i applica al mando inanimato, alle ralazon interpersonal, si prodots eukura lle at temporaia, in petiolate, nella musica, « avidente che la dinamica viale un aspetto fondamentale della rap presentazionan (Stern ibid, p. 18) ed &altrsi evidente, come faveva intuito Daleroze un secolo fa, che il movimento cor poreo collegato con la musica agevola i consoidamerto di ‘appresentazionnterne delle forme vital, csi da favor la loro espressione in forma sonora. Le forme vital costiuseo no inlre una componente fondamentale delle emozioi: la comunicazione di clascune emozione él risutato della com- binatine fre contenuto (a es, rabba}e forme vitae (forza & forma temporlel, espresse dal profilo dinamico del movinen- ‘, dalla sue organizazione tempore, potremme dire dal suo rim. ‘rasvegeco tani ioe aves Teva es0 29219 ‘Smart sandiego rls to lr rote essa ay cr ls 7 as La rabbia pub esplodere alimprowiso, manifestrsi in ere seendo epoiattenuarsilantament, pub scomparirad un rat 1, riapparia. Ed & propria il sue profile dinamicn - esprasso Brevalentemenre sul piano corpareoe vocale che ci orienta Anche il suono sicarateriaz por un profi temporsle eur: pronta motora dinamca, gi lvl di singola evento. Inen- _itutto ogni suono@ilrisusto di u'ezione, 6 un movimento di paricelleprodatta ds un gast «proprio im quanto tale na la Ficonosviamo, atraverso una simulazione intsrna dell aziane che io ha prodotta(lacaboni 200) In secondo luogo il gosto produtore si carateriza per un profilo dnamico cho lascia ‘racie di sénala forma d’ondaattraversoirappartfraatac co, corpo e decadimento,Atraverso il meccanismo speachia possiamo coglere la “forma dinamica” del gesto e questa ‘ace association sul piano linguistic, visive motor, che {afiniseena e darne sense al suono ascelate 0 prado, Latecnica strumentala non @ alo che facquiiiane di cam tense motore nella gestions dei prafili nami dal suono «, come vedremo pid avant, sperimentando variant e com: binazioni di profil dinamiciehe il pine iuppa allo stesso tempo competanzepercattve tecriche od eepressve [Ma & sopraturte quando i suoni sano orgarizzati sintaties mente che le form vial {co8 i profit dinamico-energetci agiscono favorendo la rappresentavone ela comunicazione 4i senso, I lavoro sulartcolazione, sul fraseggi e, a vel pi amp, sula forma sifonda guindi propria sulla condhisio neftrastuzione di profi ginamico-temporal, di forme vital I Fimbalzo di due suoni staccetiseguit de un suono appoggiato, lo slancio i un frase in anacrus la progressive diminuzione 4i energie che conduce alla conciusione di un brano possono cessore pil facimente resi allo strumento{sopretuto per un principiante attraverso la sperimentazione di aneloghi profi 4inamice-tamporlicanil corp ela voes. corpo in movimento 8 dunque una sorta di conirs fra d- vorse modal dirappresentaziri temporal gerarchicemen- 1 organizate, favorisce femergere delle forme dinamiche ‘ad esse comunie afina quindi non solo le capacita percet- ve, ms anche quale aspressivo-comuricaive. Parcorrere le ‘riangolazione corpo-voce-stumento @ oficace in tate la di- reaioniaintuta le combinazioni cantare la melodia e suoner- la, mitare con la voce il suono ola sequenza pradats con lo strurento,rappresentare con corpo una frase ouna celuls, ritmico-melogica immeginandola interiormente oppure asco!- tandolee poi riprodurla nuovemente con lo strumento sono tt ulissime per interorzare le caratteritiche espres- sive diun brano, Questipassaggira corpo, voce e stumento ‘non sole vivificano il fraseggia e Vinterpretazione rendendol ” pil espressvi, ma consentono anche di padroneggiare loi brano sul piano analtico, di memorzzrlo pid facimerte di superare problemi tecnicierigta postural Pi vivda e stabil la rappresentazione senso-motoriacortelata a uvin- tanvone espressva, pl corpo saprd autoorganizzarsi pee realizarta allo strumento, Anche lo studio sara pil efficace se orientato dalfabiettvo di far corrispondere larappresen- taione interme, le oom vitele, con Fffetive rese sonore, Una buone musicalita consists nella capaci’ di inscrvars i rapport fra i suoni in un continuum fluido,vivificata dal! ticolazione di appogal,sospensioni, spite e arrest, tensini ¢ distension, cio8 dalla capacita di esprimere in movimerto sonata organizzazione musical, La percerionelsperimenta- tione delle forma vital dei lor veriagati profil energetic, attravers il corpo, la voce elo strumerto creano le condizini perché cid ewenga La costusione delle matic sanso-motorie-espressive si ay- vantaggla in modo decisivo dalla possibilte di osservael rmulaceiternamanta/imitarevariare schemi di axone alruie prope in una éimensione di gruppo che patensiTinterarine fre seqgat I parcorse di apprendimento musiale-stumen- tale necessta quindi di una dimension coletiva, ma su que- sta puta decisive tarneramo pl avant. Gext>-suono-eapessone Ew he piano sansometorio dla comprensonsacqu sta particolae mpotana in un contesto quale gual dala laine 4 sumerto, in cl Tinsegoamentlaprendimens Si concentra su sequen dat motor generator duane, inet dvrte mono rlevate quando debbamo capita un tessagi verbal, sopratuto se scrto™ Quale alo con testo didatico vedo una analge cena del rappresen- tari matore cnnesse al piano sensorial es qual st {etovo-emetve? Forse slo une lxione tatoo i den, Le impicanon metadclogio-ddatiche del Teor dt NS tla rslanone suona-gesto sono dunguenumerose a, dal tmomerts che le abbian suggertae discuss in derse or Casini Feschi 20, FeschNeuiched 212 Frese 2073), In aspoiame ui inmado sist " te arn vegas a sm ue ‘cou gps argecortants Sn & Mer ayo a Progen iene agi anew na inate om inter pee re et diver etcetera ‘pyuemininsnda a ens fe a ar conta sn a pCa Ato 208 dv asi Soetnlcprntlcnottaian oprgysed Sten! eee (ray 2) Prima della scoperta dei NS si poteva pensare che imparare @ suonare uno strumento avesse alla base (il termine é inteso nall'accezione di prerequisito, ma anche di livello gerarchi- camente inferiore} I'esercizio progressivo dei gesti “giusti” @ che a questi si aggiungesse, quando l'esercizio corporeo fosse sufficientemente assimilato, il lavoro sul suono e sull’e- spressivita musicale {intonazione, fraseggio ecc.}, considera- to dilivello superiore sul piano cognitive, E comunque anche quando erano compresenti nella lezione, i piani restavano se- parati, soprattutto nei primi anni di studio, Ora sappiamo che {sia quando osserviamo che quando produciamo un’azione, ma in modo pid rilavante nel secondo caso}, il sistema mirror si attiva in presenza non di movimenti privi di intenzione (ad es, muovere le dita oil braccio nell'aria), bensi, di azioni sono- re motivate e finalizzate (condotte, nell’accezione di Delalan- de}, di schemi temporali orientati dal feedback sonora. Non & quindi efficace lavorare sul piano puramente motorio {traiet- toria, velocita, peso ecc.} con gesti strumentali privi di riferi- menti sensoriali e di senso comunicativo, ad esempio studian- do su tastiere mute o sperimentando il movimento dell’'arco senza il contatto con le corde. Occorre invece sfruttare le po- tenzialita del sistema specchio costruendo progressivamente rappresentazioni sensomotorie in cui il movimento, le perce- zioni sonore, visive e tattili e le componenti affettivo-emotive siano strettamente integrati, in cui gesto, suono e intenzione espressiva non vengano disgiunti. Ricerca tecnico-posturale, sperimentazione sonora e interpretazione/espressione do- vrebbero entrare a far parte di ogni attivita: dall'esplorazio- ne delle varianti nel rapporto gesto-suono (cosa succede nel suono se il gesto cambia? cosa avverti nel tuo movimento?), alla lettura/interpretazione del repertorio scritto, alla improv- visazione/composizione di brani. Imparando a mettere in re- lazione attraverso feedback propriocettivi differenze sonore, motorie ed espressive, il principiante costruisce un repertorio sempre pill ampio di rappresentazioni interiorizzate, di schemi di azione espressivamente connoteti e comprende sul piano cognitive, sensomotorio ed affettivo-simbolico la funzionalita di una soluzione posturale 0 tecnica rispetto a un‘altra"'. Cid gli consente di selezionare progressivamente gli schemi pil efficaci, evitando sforzi e tensioni inutili e di conquistare au- tomatismi non meccanici, ma intelligenti, perché legati ad una consapevolezza percettiva @ a un‘intenzione espressiva. La soelta metodologica suggerita dalle precedenti conside- razioni non solo si potenzia nella dimensione collettiva, so- prattutto in piccolo gruppo, ma la richiede come condizione necessaria, se non addirittura indispensabile. Osservare, imitare @ variare schemi altrui costituisce una “palestra sen- somotoria” che sfrutta al massimo le potenzialita del sistema specchio, favorendo I'attivazione condivisa degli schemi stes- si, Nella lezione di strumento individuale questo pud avvenire comunque fra maestro e allievo, ma la presenza diun grup- po mottiplica le occasioni di osservare e produrre schemi di azione, costituendo uno spazio di azione caratterizzato da una consonanza intenzionale, appunto il sistema della molteplicita condivisa di cui parla Gallase, Individuo-gruppo-docente Come abbiamo visto, in base alle acquisizioni generate dalla scoperta dei NS, sembra esistere nell'individuo umano a livel- lo neurobiologico una predisposizione all'intersoggettivta. La modulazione sociale 8 alla base non solo della conoscenza ma anche dellaffettivita: «Trovarsi in un certo stato emozio- nale & legato all’essere in una disposizione ad agire sulla base delle richieste ambiental, piuttosto che sentire passivamente sensazioni o enterocezioni nel nostro corpo»{Gallese in Onnis 2015, p. 50). * Un esempio rivscitoo come “dare cereo” aquest sceta metadotogta net insegnanen: to dela soumento fo ova in Donate Baton, Pewee Banc, La vata dei suor, Geviseh, Mien, 2074 20 "Ma non & facile abbandonare I paradigms incvidualista dl- la conoscenza, supporato dalle tecrie della mente dimatrice cognitivsta, secondo le qual la singola mente elabora le in- formasioni seconde processin gran parte svinolatidal piano ercetvo e materia quindi dal carp. Resite encore tena- processo cognitive. Anche ee tant) docentioggisostengana Fimpertanze della éimensione coletiva nelapprendimerta strumertale @ importance di ativrla fin dai primi ive ‘apprendimento, soprawive sottotraccia pale cbattvo di questi momenti sia i ca Tivaionale per gl alievi e “promozionale™ per listtuzione scolastica, sopratutt quando si trata di atv di musica i insieme orchestrae. Non che questa sottolineatura del valenze socio-affetive della musica diinsieme sia sbagla Ficerche neuroscientfiche, sulla sce della tea ne confermato come nella musica di insie Cronizzzione fre le reti neural de partecipant — ‘tm influencata dalla sineronizesvone rtmica-temporale dal ‘azine dl lro risutato sonora —crai un senso di ampatia @ cosine socio, che ha una valanza educative eterapoutica {Ovory, Molnar-Szakaes 2009) Ma quello che pud lvela cognitive estrumentale nell musics diinsieme 8 mato 4i pl, se finsegnante ative le dinamiche di irterazione del gruppo (Sbolci 2014, Per quanto riguards invece la laziono colltiva di strumen- to" asse viene ancora vissuta dalla maggior pate deido Come unimposione a un rpiego per accogliere un numero ‘maggiore di alii nll stesso orara earamente sene strut ‘ano tutte le potenzialit Oa siriduce a un momento di mus ca diinsieme interno alla classe distrumento, ole si concept sce come una somima di lezioni individual a ul assistono gh alr alew presenti™, In ciaseuno dl due casiilmeecanisme epacchie funsiona eo ‘mungue, ma insegnante rinuncia alla passibiita di sollecta ra rolazione fai partecipant, che renderebbe pil efficace Iiprocesso di apprendimero, [Nom @ infat la sola prasenee di un gruppo, piceolo o gran de che sa, che qualfica magicamanteil cartasto, Pecché le potensialit dl sistema specchio vengano attuate,occorre a ‘nia parete che Finsegnante: ‘+ favorisca Timerativtd delle relazioni alinterno del gruppo: ‘+ aiut gl alle @ modulare cognitivamente Fesperionza sensomotorie ed espressivainnestando su di essa l pia no pil astrato dellanais, dela iflessione e della meta cognitions La prime condizione pud essere realizats patemznéa il multimodale della percezione (principalmente st- i canal tattle, visvo e utve, sia nei mamertiéi ‘sservaziona/ascoko degli alti che in quell i imitazione Fiproposiione di azionianalaghe. Limitazione & un processo fondamentele nel'apprendimento di schemi sensomotarie ‘on & eer una nova alintera dels leone 4 strumerto ‘Me se voglamo evtae cha il concerto di imtazioe ci rport iimpostazione metodologica addestrativ di cui i NS hanno ocratato Fineficacie, cecarra che concepiamo il processo 4i imitazion9 nan come una copia mace: gesti(e del suono, bensi came una ricostruzione personale, un gioco di ‘wicinamentaallontanamenta al motelo,orienteta dalla consapevolezze propriocetiva eda uno scopo espressiva, snare olsruniced tesa Ras Selch 202 0 ‘acenee Weasonzine purr ine eure eto pater a 8 lo stoseo tipo dimtazine che osseramo nl prime ela- tin elbabne conta mare atrovers vinandi eciproci bast sla ipetionevaiasone di element Ci che carta non @ dena fa modell einiteione; an propio dala Scart fauna e alto che la comuricaionerceve imp {0.E propio atraverso questo geo tatoo ricostt- Yovche ogni bambino cosusc in dal asst ne primi fandamerta ann’ dla propria essen un repertrod ation pecep/ateein’ age che gl consented com nicare, di consoidare epprendinen fondemental(ammi- nora, prea, eotare, maripolreogget © terprt iodo. Posiamo gun pensee alintezane come tne pratic eesti, o comung lags Fle copie al vee St, # eas redizala ante rl aioe celta dst a psticonlvrstione in elacione fon, # seat trpretatv, 26 integrante in questa giaco di interazione, non soo pro ponendo stiva/eonsegne e partecipando in prima persone alle ralezoni sonore, ma atraverso compit che attengono al suo ruoodifaciltatar elf sppren dimen: ‘+ asservare atentemente tutta cid che awiene sul piano della relazione suono-gesta-espressionee delfnterzio ne fra paracipantialvelle corporee e musical ‘+ “Tate da speechio”riproducenda o variando proposte de lle, im mado de mattera in rilavo pets interessant ‘2 problematic efavoie Fascoto ele focalizasc ‘+ initare i parteeipant @ mastraresaluscni» problemi tipa sensomotorio o espressvo o proporle lu stesso se necessario; ‘+ slanciare idee proposte sonore-musial stoineando: le efacendolecccolare attraversoFimitazionevarizione; ‘+ propor attita 0 consegne creative che riprendano & “mettao in forma’ le idee circolat ‘+ promuovere atraverso domande ur’analisie un confron: to su quanto percepito nel corpo ene suono; ‘+ sollectare una metarifssione su modalta e strategie apprendimento, essiti di sttlineare le implicazioni della teoria dei NS Cia portato inevitabilmonte @porre accento sul piano sen- so-matario ad affettva dalla conascenze. Cib nan significa cha si dabbe escludere o sotovelutare lapporta delle abil 1 logiche e astrate, enaralmonte veicolate dal nguaggio vorbale. Anz Ia reazionefra fare o pensare va continuemien- 1 aimartats nelle due direzioni, cesi ds sviluppare canss- povolezza motaria@ rflessiona metacogntva @ questo 8 un compito contraledainsegnante,sopratuto delfinsegnente che intende sllecitare una dinamica di gruppo positive epro- fieua, scommettendo sulinteliganza del corpo vivo sulle potenzialit insite nella relazione in musica. 2 orn Cereret E eer sac oa ret a Lary Atos od as De Pern pry or

You might also like