You are on page 1of 97
Paola Maria Giangrande DALV A 1 ALU A2 Litaliano di base per il permesso di soggiorno i + RISORSE La Linea ONLINE Edu Paola Maria Giangrande DALLA1 ALVA2 Litaliano di base per il permesso di soggiorno 72B-528-1BC-5F4 et ll. LOESCHER EDITORE EDIZIONI LA LINEA Presentazion Negli ultimi anni le disposizioni normative in tema di immigrazione hanno reso obbligatoria la conoscenza della lingua italiana per ottenere sia il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo sia per adempiere al cosiddetto “Accordo di integrazione”. Se, da un lato, 'obbligo ha awiicinato migliaia di cittadini stranieri ai corsi di italiano come seconda lingua, dallaltro ha frapposto un filtro di tipo burocratico ai bisogni di apprendimento linguistico. II rischio, in difetto di un adeguato progetto formativo e didattico, é quello di alimentare la nascita e la proliferazione di microcorsi volti a ottenere in tempi brevi il "pezzo di carta” con il quale attestare la. conoscenza della lingua italiana richiesta dalla legge. Dalt'AT allA2 & pensato proprio per prevenire questo fenomeno e armonizzare diverse finalita @ fornisce un sussidio per 'acquisizione delle abilita e delle competenze per 'apprendimento della lingua come strumento di comunicazione e integrazione sociale; © & un utile strumento di preparazione per affrontare le prove di conoscenza della lingua italiana e ottenere la relativa attestazione; © & uno strumento di supporto linguistico per coloro che si scrivono ai corsi finalizzati al conseguimento del titolo conclusivo del | ciclo di istruzione presso i CTP (licenza media). Le attivita sono pensate per allievi adulti e giovani adulti e i temi e i contenuti presentati sono tratti dalle Linee guida per la progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana recentemente emanate dal MIUR. Al centro di tutto c’é sempre l'allievo, protagonista del Proprio proceso di apprendimento e costantemente sollecitato a una riflessione attiva. L'approccio utilizzato é comunicativo, Considerato il livello iniziale di apprendimento, particolare attenzione @ stata posta alla fonetica e all'acquisizione delle abilita orali. ll volume si articola in sei moduli, l'ultimo dei quali é dedicato a simulazioni di prove per il Test di conoscenza della lingua italiana per richiedenti il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Ciascun modulo é suddiviso in unita di apprendimento su temi che vanno dalla formazione civica, alla vita quotidiana, all organizzazione dei pubblici uffci, alla sanita, alla scuola, agli strumenti di comunicazione, agli obblighi fiscali, al lavoro. Ogni modulo si conclude con un test di autovalutazione che simula ur’ ipotetica prova ufficiale. Completa l'opera un CD contenente le tracce audio, la loro trascrizione e le soluzioni. I modulo 1 € il modulo 3 mirano a sviluppare esclusivamente le abilita di produzione e comprensione orale previste dai livelli A1 € A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. I modulo 2 ¢ il modulo 4, invece, prendono in considerazione anche l'aspetto scritto dei due livelli. E“Accordo di integrazione” (DPR 179/2011) Laccordo di integrazione, previsto dall'articolo 4 bis del Testo unico delle disposizioni concementila disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (Digs 286/ 1998) e in vigore dal 10 marzo 2012, é un accordo fra lo Stato italiano e il cittadino straniero, di eta superiore a 16 anni, che entra in Italia per la prima volta. L’Accordo viene stipulato allo Sportello Unico della Prefettura 0 presso la Questura competente al momento della richiesta del Permesso di soggjorno. All'atto della stipula allo straniero sono assegnati 16 crediti che potranno essere incrementati mediante Tacquisizione di determinate conoscenze (lingua italiana, cultura civica e vita civil in Italia) elo svolgimento di determinate attivita (percorsi di istruzione e formazione professionale, titoli di studio, iscrizione al servizio sanitario nazionale, stipula di un contratto di locazione o di acquisto di una abitazione ecc.). LAccordo prevede che entro due annio straniero raggiunga la quota di almeno 30 credit per poter rimanere sul territorio italiano. Un mese prima della scadenza viene awiata la procedura di verifica elo straniero deve presentare la documentazione necessaria per ottenere il riconoscimento dei crediti, compresa la certificazione relativa all adempimento dell obbligo di istruzione dei figli minori e quella relativa alla conoscenza dellitaliano almeno al ivello A2. La conoscenza della lingua italiana per richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (DM 4 giugno 2010) Dal dicembre 2010 i cittadini stranieri che chiedono il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di soggiorna) devono dimostrare di conoscere la lingua italiana almeno al livello A2 del Quadro Comune Europeo. Possono farlo in diversi modi, alternativi fra loro: a) con documenti che hanno gia o di cui possono facilmente richiedere una copia (per esempio il diploma di scuola media o di scuola superiore ottenuto in Italia); b) con 'Attestato di conoscenza della lingua italiana di livello A2 0 superiore rilasciato dopo un corso frequentato presso un Centro Territoriale Permanente per l'istruzione degli adulti (CTP); c) con una Certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2 o superiore rilasciata da uno dei quattro Enti certificatori riconosciuti dal Ministero degli affari esteri e dal Ministero dell'istruzione, dell'universita e della ricerca; d) con il Test di conoscenza della lingua italiana (livello A2) organizzato dalla Prefettura appositamente per chi richiede il Permesso di soggiorno CE da sostenersi presso un CTP della provincia di residenza. Conseguire il titolo conclusive del | struzione (ex licenza media) presso un CTP | cittadini stranieri-che abbiano gid compiuto i sedici anni possono rivolgersi al CTP del proprio territorio per conseguire il titolo conclusivo del | ciclo di istruzione (ex licenza media) che é il titolo di studio di base avente valore legale rilasciato in Italia (corrispondente al primo livello EQF). Per poter accedere ai corsi, tuttavia, @ necessaria una conoscenza della lingua italiana sia in ambito comunicativo (BICS) sia in ambito CALP. Normalmente il livello richiesto dai CTP é, ancora una volta, illivello A2. Emilio Porcaro, docente del CTP "Besta" di Bologna Indice MODULO 0 | SUONI DELLA LINGUA ITALIANA Unit& 1 Lalfabeto Unita 2 La pronuncia Unita 3 | suoni difficili MODULO 1 A1 ORALE Unita 1 Presentarsi Unita 2 Abitare Unitd 3 All'ufficio dell'anagrafe Test di autovalutazione MODULO 2 A1 COMPLETO Unita 1 Presentare se stessi e la propria famiglia Unita 2 | luoghi della vita quotidiana e della geografia locale Unitd 3. All'ufficio postale Test di autovalutazione Strutture linguistiche A1 MODULO 3 A2 ORALE Unita 1 Lavorare e muoversi Unita 2 La scuola e il tempo libero Unita 3 Eventi ricorrenze, feste, rit di passaggio Unita 4 Fenomeni natural radio, pubblicita Test di autovalutazione MODULO 4 A2 COMPLETO Unita 1 II lavoro Unita 2 Ambito medico sanitario, servizi sociali Unita 3 Obblighi fiscal, banca, poste, monete, acquist Unita 4 Strumenti della comunicazione, televisione, Internet Test di autovalutazione Strutture linguistiche A2 MODULO 5 TEST PER RICHIEDENTI PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO Test 1 Test 2 Nel CD: Trace audio, Trascrizione delle tracce audio e Soluzioni 15 7 19 22 24 30 33 36 38 47 50 53 55 59 61 66 7 74 78 81 89 93 ad Le (Slaliesiedep L'ALFABETO Ualfabeto italiano é composto da 21 lettere che si possono scrivere in due modi: MAIUSCOLO (per esempio A) 0 minuscolo (per esempio a). l'elenco qui sotto riporta tutte le lettere dellalfabeto in maiuscolo e in minuscolo; tra parentesi é indicata la pronuncia. ali, acqua, nave, nonna, ‘i Aa qh Nn (a) aereo, amore (enne) — nuvola, numero =e. Bb bocca, bicchiere, Oo _ atologio, occhio, (bi) bambino, bello (0) occhiali, operaio & Cc carta, cull, P porta, piedi, (ci) carota, ciliegia ph pizza, posta Dd dente, dito, gq qadro, quattro, (ai) dolce, donna (ku) questura, quaderno Ee euro, eta, Rr ris0, radio, 4 (e) elettricista, erba (erre) _regola, rotto % FF foto, freddo, Ss sole, sedia, fe forno, fame esse) _ scala, sonno (effe) (esse) Gg —_gas.gola.guarda, Tt telefono, tovaglia, (gi gioco, gelato, ghiaccio e (ti) tasca, tavola Hh hotel, hobby, ss Uu uomo, uscita, (acca) hamburger, hostess (u) urlo, ufficio li immagine, imbuto, (i) infermiere, insegna Vv voce, viso, (vu) vela, vecchio LI lavoro, lingua, Zz zanzara, zaino, (elle) libro, lucido (zeta) zucchina, zoo BA Mm ___ mano, mela, (emme) _ maglietta, matita Nellalfabeto ci sono vocali e consonanti: Le vocali hanno questo nome perché si pronunciano solo con la voce. Sono A, E, I, 0, U. Le consonanti sono B, C,D,F, G.H,LM.NP, QRS, T.V.Z ‘Nella lingua italiana si usano anche parole di origine straniera che si scrivono con lettere che non fanno parte dellalfabeto italiano. j jeans (ngs ®& Kk karate 3 (kappa) ee Ww wafer (doppia vu) 4 Xx taxi tics) x= Yy yogurt ie (ipsilon) 1 Ld Fai to spelling del tuo nome con I'alfabeto italiano. 2 (W)Failo spelling delle seguenti parole. mela + imbuto « signora = naso = gola + unghie + cane » orecchio = torta = erba + quadro = anello + scarpe + rosa» vasca + zucchero + bottone + dottore « frutta + hotel « luna + pane + uno Metti in ordine alfabetico le parole dell’esercizio 2. Initaliano le lettere ¢ e g si pronunciano diversamente a seconda delle lettere che le seguono. c+a,o,u | camera, calze, scala conto, coperta, contadino ‘cuore, cuoco 1 GBB sotto alttimmagine scrivi la parola corrispondente. Quando hai finito leggi le parole ad alta voce. c+i,e cinema, faccia, cipolla cerotto, cena, cellulare a O @ 2 Sotto all'immagine scrivi la parola corrispondente. Quando hai finito leggi le parole ad alta voce. eas Modulo O c+ hi, he chiavi, chiesa, macchia moschea, scheletro, pesche 3 CB sotto attimmagine scrivila parola cortispondente. Quando hai finito leggi le parole ad alta voce. 7 g+a,o,u gamba, garage, ragazzo gola, gonna, fragola guanti, guidare, lingua gb Gay Sy! Sotto all'immagine scrivi la parola corrispondente. Quando hai finito leggi le parole ad alta me EY elie) _ Modulo o gti,e giudice, giornalaio, giacca gelato, gente, gesso gt hi, he funghi, ghiaccio, unghie seghetto, streghe, spaghetti voce. a dies 7 EB Leggite parote che seguono ad alta voce e scrivile nella casella del suono corrispondente. chiave « streghe « scala = giudice + gola + fragola - camera « spaghetti = cuoco « giomalaio « gente + coperta + ghiaccio + moschea » cuore + gamba = calze + guanti « giacca « lsche » funghi + lingua + inchiostro + ragazzo + macchia + scheletro = amico = gelato » unghie c+a,0,u g+aou vad be UNITA 3 Dee | SUONI DIFFICILI Initaliano ci sono dei gruppi di consonant che formano suoni dificil da pronunciare. gli lie: foglie, tovaglie lio: biglietto, foglio glia: sveglia, maglia a2 hase =, gn gna: spugna, lavagna gne: montagne, cicogne | 2 © Bisotto attiimmagine scrivi la parola corrispondente. Quando hai finito leggi le parole ad alta voce, tu eee sci sci: sciroppo, sci scia: sciarpa, ascia sce: pesce, ascensore scio: sciopero.__sciu: asciugamano sch schi: caschi chia: schiaffo, schizzo__schie: schiena_sche: tasche, lische _schio: teschio, fischio 4 CD sotto altimmagine scrivi la parola corrispondente. Quando hai finito leggi le parole ad alta voce. | cqu qua: acqua, acquario que: acquerelli qui: acquitrino quo: acquolina 5 a 5 ED sotto altimmagine scrivi la parola corrispondente. Quando hai finito leggi le parole ad alta voce. cs 6 Gl Leggi ad alta voce le parole che seguono, prestando attenzione alle differenze di pronuncia di ‘ogni copia. pesce pesche ricci ricchi giro ghiro filo figlio a aust MODULO 1 .A1 ORALE (Glavie=) 4) PRESENTARSI 41 GY") Ascotta i brani della traccia 1 e poi scrivi il numero di eee ciascun brano nel quadratino accanto all’immagine a cui sirriferisce. Verbi essere e chiamarsi p38 2 D)Leggi una prima volta, da solo, i seguenti dialoghi. Poi interpretali con un compagno. TESTO1 TESTO 2 ‘© Buongiorno, sono Marta Fong, sono cinese © Mi chiamo Anna Nowak, sono polacca. © Buongiomo Marta, io sono Anna Nowak © Piacere signora Nowak, io sono Franco Giusti TESTO3 TESTO 4 © Scusi, ei come si chiama? © Ciao, sei tu Marta Fong? © Michiamo Franco Giusti, e lei? © Si, sono io, E tu come ti chiami? © Bakshi Ghosh, piacere signor Giusti. @ Io mi chiamo Bakshi Ghosh. |Ascolta i brani della traccia 2, leggi le domande che ‘seguono e fai una crocetta accanto alla risposta giusta. 1 Didove é Marta Fong? 5 Didove & Franco Giusti? a. |_]DiPechino. a. LE indiano. b. L]DiRoma. b. [iene da Pechino. c 1Viene daltindia. . CE italiano, 2 Da quanto tempo é in Italia Marta Fong? 6 Dove é nato Franco Giusti? a. []Da cingue anni. a. JE nato in Italia. b. []Da due mesi. b. [JE nato a Pechino. c. [_]Da cinque mesi. cc LJE nato in Ine 3 Di dove é Anna Nowak? 7 Di dove & Bakshi Ghosh? aE italiana, a. Di Milano, b. JE di Pechino. b. [_]Viene dalt'india. c. LE polacca. c. JE polacco. 4 Da quanto tempo & in Italia Anna Nowak? 8 Da quanto tempo in Italia Bakshi Ghosh? a. L]Da cingue mesi. a. ]Datre mesi, b. JE nata in Italia. b. [_]Da cinque mesi. c. []Da due settimane. ¢. []Da cingue settimane. 4 By teggi i testi che seguono e rispondi alle domande dell'insegnante. 3 Io sono Franco Giusti. Sono 1 Ciao, mi chiamo Marta Fong, nato in Italia. Vivo a Roma. Sono di Pechino. Sono in Italia da due mesi. 2 To sono Anna Nowak. Sono polacca e sono in Italia da cinque mesi, 4 To mi chiamo Bakshi Ghosh e vengo dall'ndia. Vivo a Milano da tre mesi. CG completa i testi scrivendo negli spazi le parole mancanti. 1 Ciao, Marta Fong di Pechino...........in Italia da due mesi 210 Anna Nowak... polacca e..........in Italia da cinque mesi. 3 Io. Franco Giusti... nato in Italia. a Roma 4 Io.......... Bakshi Ghosh e vengo dallndia..........a Milano da tre mesi. sedici ABITARE 1 Ascolta i brani della traccia 3 e poi scrivi il numero di ciascun brano nel quadratino accanto all’immagine a cuisiriferisce, Atticoll 2 |Ascolta la traccia 4 e indica se le frasi seguenti sono vere o false. Vero Falso 1 Marta abita in una villetta fuori citta. O 2. Anna vive in un appartamento. O oO 3 signor Giusti abita in via Verdi, vicino all uffcio postale, 4 Bakshi abita in una villetta fuori citta. 5 Marta vive in un appartamento di un condominio. ‘BI 6 Bakshi vive in via del Corso, sopra la farmacia, 3 Ascolta la traccia 5, leggi le domande che seguono e fai una crocetta accanto alla risposta giusta. 1 Quante camere ha la casa di Marta? a. [_] Due camere da letto, la cucina e due bagni. b. []Una camera da letto, la cucina e il salotto, c. [_] Due camere da letto, un bagno, la cucina e il salotto. 2 Lappartamento di Marta & a. _] motto comodo. b. [_] molto scomodo. c. molto piccolo. 3 Llappartamento di Marta é a. [Jlontano dal lavoro. b. [_]vicino al lavoro. dicate una prima volta, da solo, i seguenti dialoghi. Poi interpretali con un compagno. © Ciao Anna, accomodati. © Ciao Marta, come stai? © Bene, grazie, Prendiamo un caffé. Prima perd ti mostro la mia casa. © Va bene. Quante camere ha? @ Ha due camere da letto, un bagno, la cucina e il soggiorno, E un appartamento molto comodo. © Evicino al tuo lavoro? © Si, solo dieci minut a piedi. Qui vicino c’é anche un supermercato. 5 (BY) ascotta ta traccia 6 e riscrivi le parole elencate qui sotto negli spazi indicati. ( soggiomo « cucina + camera da letto + camera da letto singola = bagno ) BB Aiutandoti con "immagine dell’esercizio precedente, collega l'inizio di ogni frase a sinistra con la sua conclusione a destra. Poi leggi la frase intera, ad alta voce. Infine ascolta la traccia 6 e correggi la tua pronuncia. 1 Nella cucina di Marta ci sono 2. Nel bagno di Marta ci sono 3 Lallibreriaé 4 Icomputer é 5. Nella camera di Marta c& un armadio accanto alla finestra. nella camera da letto singola. nel soggiomo, iltavoloe le sedie. la vasca, uno specchio e il lavandino. eance diciotto 2 EXD Leggi i seguenti dialoghi e rispondi alle domande dell'insegnante. TESTO 1 @ Salve Bakshi, come sta? © Buongiorno Franco, Sto bene grazie, e lei? © Bene, grazie, Ha bisogno di qualcosa? © Sto cercando lufficio anagrafe. Devo fare la carta di identita. TESTO 3 ‘© Buongiorno, Dovrei fare la carta di identita. ‘© Buongiorno, Lei ha il permesso di soggiorno? © Ancora no © Puo fare ugualmente il suo documento, ma deve compilare alcuni moduli. Eccol. TESTO2 © Luffico dell'anagrafe é proprio dietro Uangolo. Venga, la accompagno. © Grazie, signor Giusti, lei & molto gentile © Diniente. Ecco, & qui. Arivederci, TESTO4 © Deve riportare i suoi dati: nome, cognome, data e luogo di nascitae indrizzo attuale. In stampatello, mi raccomando, © Laringrazio, Che cos'altro occorre? © Tre fotografie formato tessera, la sua carta di identita in scadenza o il passaporto. © Grazie, adesso li compilo. diciannove 4 3 1 4 EVGA Leggiit testo seguente e rispondi alle domandedell'insegnante, | Verbire [oe] Ascolta la traccia 8, leggi le domande e fai una crocetta accanto alla risposta giusta. Quale documento deve fare Bakshi Ghosh? a. [_]llpermesso di soggiorno. b. L]la carta di identita, c. LIipassaporto. Che cosa fa Franco Giusti? a. [J Limpiegato dell'anagrafe. b. LJAccompagna Bakshi all anagrafe. [_| Compila i moduli di Bakshi. Bakshi a. [Jnon ha il permesso di soggiorno, ma pué fare ugualmente i documento, b. [_]non ha il permesso di soggiorno e non pud fare il documento. c. [ha ill permesso di soggiomo enon ha bisogno del documento. Quali dati personal si scrivono nel modulo? a. L]Inome e il cognome. . b. [llnome, il cognome e la nazionalita. c. []llnome, il cognome, la data e il uogo di nascita, il domicilio e Voccupazione attuale. Come devono essere scritti i dati personali? a. [Jin stampatello. b. [Jal computer. c. [JNella propria lingua. Che cosa occorre per fare la carta di identita? a. [Solo i moduli compilati. b. [Tre foto formato tessera. Tre fotografie formato tessera, la carta di identita in scadenza o il passaporto. Isignor Bakshi Ghosh deve fare la carta di identita. Il suo amico, ilsignor Franco Giusti, lo accompagna. impiegata delt'anagrafe chiede a Bakshi se ha il permesso di soggiorno. Bakshi non ha il permesso di soggiorno, ma pud fare ugualmente il documento, Bakshi deve compilare dei moduli con i suoi dati: il nome, il cognome, la data e il uogo di nascita e lindirizzo, I dati devono essere scrtti in stampatelio, Per fare la carta di identita occorrono tre fotografie formato tessera, la carta di identita in scadenza o il passaporto, venti Nec) Deere, [Completa i testi scrivendo negli spazi le parole mancanti. Ilsignor Bakshi Ghosh deve fare la... accompagna. di _..Ilsuo amico, il signor Franco Giusti, lo Limpiegata dell. permesso di Bakshi deve compilare dei nascita, e( ten Chiede a Bakshi Se ha fh... di Soggiomo, Bakshi non ha il ‘ma pud fare ugualmente il... conisuoi_...........:illnome, il cognome, la data, il luogo di attuale. I dati devono essere scritti in stampatello, Per fare la carta di identita occorrono tre . formato tessera, la carta di identita in scadenza o il Test di autovalutazione Comprensione orale Prova 1 - Mi {o>} Ascotta i brani delta traccia 9 e poi scrivi il numero di ciascun brano nel quadratino accanto all'immagine a cui siriferisce. ventidue Prova 3 - La carta di identita Produzione orale Prova 4 - Descrizione Gal Descrivi cid che vedi nelle immagini seguenti. Prova 5 - Narrazione (2 Racconta le azioni che compie ogni mattina !'uomo che appare nelle immagini seguenti. Prova 6 - Rispondere Ga Rispondi alle domande del’insegnante. ventitre. MODULO 2 TRIS MED PRESENTARE SE STESSI ELA PROPRIA FAMIGLIA 11 GY" Ascotta ta traccia 12, leggi le domande e fai una crocetta accanto alla risposta giusta. 1 Katia & 5 Quanti anni ha Katia? a. [Jitaliana, a1. b. Jucraina. b.C)70. cc. [_]macedone. «154, 2 Da quanto tempo Katia @ in Italia? 6 Katia a. [_]Da sei mesi. a. (_|separata e senza figli b.[_]Da tre mesi. b. [Jfidanzata c Dé nata in talia, c. C]sposata e con un figlo. 3 Katia ha trovato 7 Dove abita Katia? a. Jun lavoro. a. [Katia abita vicino al ristorante dove b. Jun ristorante, tavora ¢ [Luna cuoca, b. []katia abita vicino al supermercato in via Giulio Cesare, 4 Che lavoro fa Katia? c. LTkatia abita fuori citta a. []Lavora in un supermercato, b. [_JFa la cuoca in un ristorante. cc. [Non lavora. 2 Ascolta la traccia 13 e individua se le seguenti Verbi regolarie iregolari p45 affermazioni sono vere 0 false. Nara Ba. Vero Falso Vero Falso 1 Kasam é figlio di Katia. Oo oO 4 Kasam ha 21 anni, oO a 2. Kasam é arrivato in Italia 5 Kasam é ucraino. ao da tre mesi, ao 6 Kasam cerca lavoro. 3 Kasam arrivato in Italia 7 Kasam & elettrcista og con un‘amica. TESTO 1 Mi chiamo Katia Ivashko e sono ucraina. Sono in Italia da sei mesi. Per fortuna ho trovato un lavoro! Faccio la cuoca in un ristorante. E un po’ faticoso ma mi trovo bene. Lavoro dalle 10 di mattina alle 2 del pomeriggio e poi dalle 7 e 30 di sera fino alle 10 e 30, Ho 54 annie sono separata. Non ho figt: Abito in via Giulio Cesare numero 70, vicino al supermercato. TESTO2 © Hai fgl Katia? © No, non ho figli Perd da tre mesié arrivato in Italia Kasam, i figlio di una mia collega di lavoro, ¢ glido una mano a sistemarsi © Com'é Kasam? Parlami di lui. © Kasam é un bravo ragazzo. Lui é nigeriano. Ha 21 anni, Cerca un lavoro. Kasam sa fare lavoretti in casa ma soprattutto é bravo con... come sidice... con lelettricita © Eunelettricista? © Si, ecco, un elettricista. 4 By Legg i testi che seguono e osserva le immagini riportate a fianco. Ciao, io sono Monica e questa é a mia famiglia, Questa é mia madre. Si chiama Laura e ha 60 anni Hai capelli corte porta ali occhial Questa é mia zia Arianna. Lei sorella di mia madre. Zia Arianna non ha figl Questo é Antonio, mio padre. Ha 65 anni. E alto e robusto e ha gli occhi chia Questa é mia sorella Giulia Lei ha 28 anni, Ha i capelli lunghi e gli occhi chiari come mio padre Mio nonno si chiara Guido, E ill padre di mia madre. E molto anziano, ha 89 anni Mio zio Alessandro é il marito di Arianna. E figlio unico, non ha fratello sorelle ue Miodulo 2 5 BD compila l'albero genealogico di Monica. QDosserva 'albero genealogico di Monica e completa le frasi seguenti scrivendo le parole che mancano negli spazi. 1 Monica e Giulia sono 2 Laura e Antonio sono _... di Monica e Giulia. 3 Lauraé__. _........ di Monica e Giulia. , 4 Monica Giulia sono di Laura e Antonio, | 5 Arianna é____. di Laura. . 6 Arianna é itn di Monica e Giulia. 7 Guido @ nai Laura Arianna, 8 Guidoé di Monica e Giulia. Completa il testo scrivendo gli aggettivi possessivi negli spazi. 1 Come si chiama 2 sorella? Mia sorella si chiama Giulia. 2 Arianna, i senitori sono molto simpatici. 3 Hanno telefonato Laura e Antonio. Stasera siamo a cena a casa... 4 Fatima ha persola........palla. 5 Usciamo spesso con i amici, Kasam e Mari. 6 Signori Rossi, Monica é_.__.__.__..figlia? Si, Monica fig. ee a © Pronto, Giulia? © Va bene, ti spiego come arrivarci da Piazza © Ciao Monica, come va? della Stazione prendi viale Orazio, a destra, @ Bene, tu? Prosegui e giri ancora a destra alla seconda © Bene, mnadG regal che sbi bn traversa. Da li prendi la prima a sinistra, dovrebbe essere via Venezia. In fondo alla strada c’é una piazza che si chiama Piazza Italia e proprio di fronte c’ lingresso del centro commerciale. Ci vediamo al bar? appuntamento oggi pomeriggio? © Certo che me lo ricordo! Mi accompagni a fare delle spese, no? © Si, al nuovo centro commerciale. i troviamo bi alle 17.00, d'accordo? © Diaccordo! A pit tardiallora Plazza viale Orazio ietrmeieantiee della > Jnitaliano Stazione appuntamento l = sinistra piazza strada pomeriggio aS ingresso centro commerciale = Piazza Italia , Vero Falso 1 Monica e Giulia parlano al telefono. O 2. Giulia ha dimenticato 'appuntamento con Monica. 3 Monica ha chiesto a Giulia di accompagnarla al centro commerciale 4 Giulia non pud accompagnare Monica al centro commerciale. fe Oo 5 Lappuntamento @ alle 18.00. 6 Ilcentro commerciale é in Piazza Italia. oO 7 Giulia e Monica si danno appuntamento allingresso del centro commerciale. oO fel ventste - 9 Leggi il testo e rispondi alle domande seguenti. Monica e Giulia vanno al centro commerciale per fare delle spese. Giulia compra un paio di scarpe e un paio di jeans. Monica compra una maglietta e una gonna. 1 Che cosa compra Giulia al centro commerciale? 10 (9 usa i seguenti aggettivi per descrivere Laura e Martina. ( alta « giovane « bassa + magra grassa + sportiva « allegra « triste » bionda = bruna Lauraé Martina & 11 BU inserisci negli spazi le parole corrispondenti alle varie parti del corpo. lamano/le mani « ilpiede/i piedi + Vocchio/gli occhi « icapelli« la testa - il braccio/le braccia + lagamba/le gambe « il dito/le dita « ilnaso « la bocca + ilcollo « l'orecchio/le orecchie a eae 12 [8] Riporta te seguenti parole nella colonna della tabella che ti sembra appropriata. parente+ pasta « zia- arancia « suocero scarpe = stivali - uova = camicia « acqua « madre + pane + pantaloni+ mela + padre« pomodoro « sorella » maglietta « giacca + fratello panino + caffé + nonna « jeans + cugino + gonna Abbigliamento Pastie bevande ‘Membri della famigtia ventinove COGNOME.... leljes) =) | LUOGHI DELLA VITA QUOTIDIANA E DELLA GEOGRAFIA LOCALE 4 GY) Ascolta i brani della traccia 14 e associali alle immagini, scrivendo il numero del brano nel quadratino accanto all’immagine. 2 By Leggi il seguente testo ad alta voce. La casa di Katia @ un appartamento in una palazzina a tre piani. Katia abita al secondo piano. L'appartamento non é grande ma ha un balcone. Ibalcone é comodo per stendere i panni e prendere un po’ daria, Katia ama molto le piante. Le annaffia quasi ogni giorno. A Katia piace cucinare. In cucina Katia prepara dolci e prova sempre nuove ricette. Ipomeriggio Katia si riposa sul divano, in soggiomno, e guarda la TV. Prima di andare al lavoro, Katia mette un po’ in ordine la casa e poi fa una doccia in bagno. ‘Nella mia lingua In italiano Nella mia lingua In italiano ‘ appartamento camera 4 piano divano \ balcone wv i piante soggiorno i " cucina bagno i Ae Riporta le seguenti parole nella riga della tabella che ti sembra appropriata. guardare la TV « riposare » cucinare + leggere + dormire « fare la doccia « mangiare » annaffare le piante « pulire + fare ilcaffé « mettere in ordine * preparare il pranzo = stendere i panni 4 © completa te frasi coniugando i verbi tra parentesi indicati all'infinito. 1 La sera Kasam (guardare) ...-...0on--ew Sempre la TV, 2 Giulia e Monica (preparare) .. il pranzo per Laura e Antonio, 3 To (stendere) a ee-neene-ei pani sul balcone, 4 La mattina io (fare) sempre una doccia bollente. 5 Lasera, prima di andare a dormire, noi (metter€) 00. Sempre in ordine in cucina. 6 Katia (cucinare) nse ei dotei buonissimi, 7 Dopo pranzo Mario e Kasam (F2P€) on. _-sempre il caffe. 8 Oggi io (pulire) ___. dappertutto. 5 BB associa le domande alle risposte corrispondenti. 1 Signor Mario, scusi, sa quale autobus devo a No, solo 5 minutia piedi prendere per arrivare in Piazza Dante? b Guardi signora Ivashko, deve prendereil 10, che 2 Kasam, dov’é la ferramenta pil vicina? ferma accanto alla tabaccheria, Piazza Dante & 3 Scusi, per la stazione? alla terza fermata. 4 Giulia, é lontana la palestra Sport-time? ¢ Vada dritto lungo questo viale. Alla rotonda gir a sinistra e segua il vale alberato fino in fondo, Lastazione é fi. d_E quidietro l'angolo, a destra, sotto i portici. Non ti puoi sbagliare. ‘[initatiano valestra stazione NY Pete et 2 i 6 [) Seguendo le indicazioni del testo, segna sulla mappa il percorso per arrivare alla stazione. © Scusi, per la stazione? © Guard, vada sempre dritto, ala prima traversa giria destra, prosegua fino alla farmacia, li giri ancora a destra ¢ poi prenda la seconda a sinistra. trentadue COGNOME.. Slaiiesey) ALLUFFICIO POSTALE 4 V5) Ascoita la traccia 15 e metti in ordine le immagini 2 BB) Leggi i due dialoghi seguenti e indica se le affermazioni ined 46 seguenti sono vere o false. oe TESTO1 © Signor Vitali, devo andare in questura per rinnovare il permesso di soggiorno? © Non é necessario, signora lvashko. Pud andare all ufficio postale di Piazza Alighieri, le poste central, per intenderci. Chieda all impiegato il kit. I kit comprende una busta con i moduli da compilare. © Sipaga? © Si, civuole una marca da bollo per i moduli. Poi deve pagare un bollettino per il permesso di soggiorno elettronico ¢ la raccomandata. Ma chieda informazioni allimpiegato quando ritra il kit E si ricordi di andare con un documento diriconoscimento. © Va bene la carta di identita? © Si, va bene. TESTO 2 © Ciao Kasam, ogi ho preso i moduli per rinnovare il permesso di soggiomo, © Sei andata in questura? © No, si pud fare anche all uffcio postale. Vai con un documento di identita e ti danno dei moduli da compilare con i tuoi dati personali. Ci vuole una marca da bollo e si deve pagare la raccomandata e il bollettino peril permesso di soggiorno elettronico, © Anche peril primo permesso posso andare alle poste? © Credo disi, ma non dimenticare di presentarti con un documento di identita. Vero Falso 1 Katia rinnova il permesso di soggiomo in questura. oO oO 2. Kasam accompagna Katia all uffcio postale. Oo 3 Katia deve andare all'ufficio postale con un documento di identita. [_] oO 4. Katia deve comprare una marca da bollo. Oo 5 Laraccomandata e il permesso di soggiorno elettronico non si pagano. Oo oO ufficio informazioni documento pagare 3 GRY5) G Ascolta ta traccia 16 e rispondi alle domande dellinsegnante. Scriviil testo dettato dall'insegnante. Alla fine, confronta il tuo testo con quello presente nel file "Soluzioni" del CD. Riporta nella tabella gli errori che hai fatto e le parole che hai scritto correttamente. 1 Quanti errori ho fatto? accento, apostrofo, h, ec.) 2 Che tipo di errori ho fatto? (es. doppie, suoni di 5 * cenaquato 5 Katia ha fatto tardi al lavoro perché & andata all'ufficio postale. Aiutala a scrivere un sms al suo datore di lavoro per avvisarlo del ritardo. Rimetti in ordine i pezzi del testo del messaggio. Verbosapere p45. Gentile sig. Giusti mi « rinnovare it permesso di soggiomno « arrivo tra venti minuti + alfulfficio postale per + Katia Ivashko + scusi ma ho fatto tardi, sono Gentile sig. Giusti ... Sei sposato? ‘@Sono separato. ‘Sono divorziata, @Sono fidanzata. @ sono vedovo, ... che lavoro fai? © Faccia il cuoco/Sono cuoco. ‘@Faccig l'autista/Sono autista, ... che cosa sai fare? (sapere + infinito) @So precious. So imbiancare. So lavorare il legno. @So cucinare molto bene. + un paio ‘© Un paio di forbici. © Un paio di pantaloni. a ‘@Un paio di calze. £ i © Un paio di occhiali, .. ci vuole / ci vogliono che cosa ci vuole per fare la pizza? © Per limpasto ei vogliono la farina, 'acqua, il lievito e il sale. che cosa ei vuole per il condimento? OGi vogliono i pomodori e la mozzarella, poi aggiungi quello che vuoi. trentacinque Test di autovalutazione Comprensione orale Prova 1 - Vita quotidiana HV" Ascotta i brani della traccia 17 es all'immagine a cui siriferisce. Lettura e comprensione Prova 2 - Vannuncio ilnumero del. brano nel quadratino accanto Dittsignor Franco Giusti vuole affittare il suo appartamento. Mette un annuncio su un giornale. "_ Leggi l'annuncio e associa a ogni domanda la risposta giusta. Afittasi appartamento 3 vani in condominio con cortile (primo piano). Ingresso indipendente, un balcone, cucina arredata, bagno con box doccia, soggiorno luminoso, Disporibile da subito, Telefonare ore pasti al num. 123456789. 1 Che cosa vuole fare ilsignor Giusti? . [_]Vendere il suo appartamento. Affittare il suo appartamento. c. [_]Sctivere su un giornale. 2. Vappartamento del signor Giusti & a. (_Jin un condominio con il cortile. b. (_Jfuori citta [Jal piano terra, 3. Quanti vani ha fappartamento del signor Giusti? a.{_]Soto un vano. & trentasel Lt cucina. Tre vani 4 Il bagno dell appartamento ha a, b. « G L a b. la vasca da bagno ilbox doccia. tun ampio baicone. “a ‘appartamento é disponibile (_]da subito. tra due mesi. LJ . [ Jnelle ore pasti Interazione scritta Prova 3 - La denuncia di nascita Leggi il testo seguente e compila il modulo. Isignor Muhamad Khribech, residente in via Bolzano n° 2a Milano, deve denunciare la nascita della figlia Jasmine, nata il 10 aprile 2012. Alufficio anagrafe gli consegnano questa modulo da compilare: sottoscritto (nome e cognome) residente in (via e citta) dichiara che il giorno Sloe € nato/a suo/a figlio/a a cui ha dato il nome di Produzione orale Prova 4 - Descrizione (2 Descrivi cid che vedi nelle le immagini seguenti. Prova 5 - Narrazione BRacconta le azioni di Marta Fong. Produzione scritta Prova 6 - Ve-mi Delia é una tua cara amica, ma non vi vedete da molto tempo. Scrivile una e-mail invitalaa prendere un caffé da te per parlare un po’. A‘ Strutture linguistiche pronomi personali Tpersona —_ io 2 persona tu 3 persona | li/lei 1° persona noi 2 persona —_| voi 3*persona —_|loro [completa le frasi seguenti con i pronomi personali. sono polacca. didove sei? avete una bella casa. sono italiani veniamo dalfArgentina. wRena I verbi essere, avere, stare 2 VF fio sono ho sto 5 ele fu [sci hai ‘sta = H [3 Jiuiter |e hasta wy [P_[noi__ [siamo [abbiamo | stiamo § 2 |voi siete —[avete —_|state = 3° Jessi [sono [hanno |stanno Sono Anna, ho 42 anni. © Didove sei? ‘© Sono polacca. QD completa le frasi seguenti con le forme dei verbi essere, avere e stare. 1tu argentina? 2 Noi... marocchini. 3 bo due figli. 4 Lei... un appartamento fuori citta. 5 Come.......21o bene, grazie. E tu? _ 38, trentotto I verbo chiamarsi g r io mi chiamo {2 ftw |tichiami as lui/lei_ | si chiama ad noi ci chiamiamo 2 é ax voi vichiamate 3° Jessi si chiamano Esempi d’uso © Come ti chi © Michiamo Carmen. © Come si chiama la tua amica? © Lamia amica si chiama Anna. CG completa le frasi con le forme del verbo chiamarsi. de iComes rae ae? Olo vow Paola, 2 @ Come i tuoi genitori? (© I miei genitori Laura e Antonio 3 Lamia amica Josephine. Gli aggettivi di nazionalita e la provenienza Per chiedere o dire la nazionalitae la provenierza si ud usare il verbo essere con gli aggettivi di nazionalita oppure il verbo venire seguito dalla preposizione da e il paese di provenienza. Esempi d’uso @ Io sono dominicana. Io vengo da Santo Domingo Gli aggettivi in -o/-a Gli aggettivi in -0 sono maschil Gli aggettivi in -a sono femminili Maschile Femminile 2 italiano italiana & |indiano indiana 2 a . ucraino ucraina italiani italiane 3 indiani indiane = ucraini ucraine Gli aggettivi in -ese Gli aggettiviin -ese sono maschilie femminili Maschile Femminile 5 portoghese| portoghese| & |inglese inglese 2 & Ginese cinese portoghesi portoghesi 2 § | inglesi inglesi = cinesi cinesi Esempi d’uso © Sono cinese. Vengo dalla Cina. Sono italiana. Vengo dallTtalia. © Sono algerino. Vengo dall Algeria. ‘© Sono ucraino. Vengo dall'Ucraina. ‘© Sono portoghese. Vengo dal Portogallo, 4 W completa te frasi con gli aggettivi di provenienza o con i luoghi di provenienza. 1 Sono indiano. Vengo dal’ i Vengo dal Libano. 2 Sono... 3 Sono _. Vengo dalla Colombia. 4 Sono rumena. Vengo dalla : 5 Sono... Vengo dall Albania, Strutture linguistiche UNumeri Incifra_[Inlettere [Incifra [In lettere 1 Uno 20 Venti 2 Due 2 Ventuno 3 Tre 22 Ventidue 4 Quattro |23 Ventitre 5 Cinque |24 Ventiquattro 6 Sei 25 Venticinque 7 Sette 26 Ventisei 8 Otto 7 Ventisette 9 Nove 28 Ventotto 10 Dieci 29 Ventinove y Undici —/30 Trenta 12 Dodici 40 Quaranta 2B Tredici [50 Cinquanta 4 Quattordici | 60 Sessanta 15 Quindici 70 Setanta 16 Sedici [80 Ottanta 7 Diciassette |90 Novanta 18 iotto | 100 Cento 19 Diciannove {200 Duecento Esempi d’uso © La camicia costa 20 euro € 80 centesimi (venti euro e ottanta). © Lucio postale é 2 100 (cento) metri da qui 5 3) completa te frasi scrivendo i numeri in cifrao in lettere. 1 Luis oggi compie (12)... anni. 2 Che giorno ¢ oggi? Oggiéit (nove) maggio, 3 Le mele costano (un euroe novantotto) al chilo. 4 Tra (20) _.minuti parte iltreno. 5 Scusl, che ora é2 Sono le ... (sedici e quaranta). Strutture linguistiche Gli articoli determinativi aa Esempi d’uso Gli articoli determinativi si usano prima del nome. Mache anguiak Maschile © libro di Margaret é interessante. @ jit @ Tlbiglietto delfautobus costa 2 euro. 5 @ Lo zaino & rosso. % Ilo © Lamico di Giulia é simpatico. a : Maschile plurale js © Tibri sono sul tavolo. |! ‘@ Hai preso i biglietti delautobus? 5 ‘@ Kasam @ uscito con gli amici. = Bt Femminile singolare @ Laborsa nuova é neva. ‘© Oggi Franco imbianca la casa. @ Laporta sbatte, Femminile plurale ‘© Apriamo le finestre! ‘@ Le amiche di Monica, Karin ¢ Paulette, sono in vacanza. Quando si usano Siusa Esempi Simette'apostrofo [Esempi il davanti a parole ilprofessore maschiliche iniziano |i quaderno con consonante iltavolo ilpiatto davanti a parole davanti a parole oYamico maschili che iniziano maschill che iniziano | occhio con vocale con vocale tuovo davantia parole che lo stadio iniziano con lo studio s#consonante lo stivale ‘ lo straniero ‘davantia parole che [lo zaino iniziano con z lo zucchero ‘davantia parole che [lo psicologo iniziano con ps davantia parole che __|lo yogurt davantia parole che |Chotel iniziano con y eh iniziano con h la davanti a parole laborsa davanti a parole Tamica ferminilisingolari ia casa femminili che iniziano | estate ta port con vocale Carancia Toca tua Utalia I nomi che finiscono i Inomi che finiscono in ~a di solito sono femminili Tnomi femminili in -a hanno il plurale in -e. la ragazza faula lapenna lacasa lascuola Teragazze le aule le penne le case le scuole Singolare Plurale 1 nomi che finiscono in -o nomi che finiscono in -0 di solito sono maschil Tomi maschili in -o hanno il plurale in =i itragazzo ilbro it quadero lo zaino iragazzi ilbri i quademi ali zaini Singolare Plurale J nomi che finiscono in -e T nomi che finiscono in -e sono maschili e fermminili. I nomi che finiscono in -e hanno il plurale in -i. Strutture linguistiche [nomi in -a maschili Alcuni nomi in -a sono maschili Maschile iTeallega il problema, ilcinema Singolare icolleghi i problemi icinema Plurale nomi in -ista sono maschil e femmini. Tnomi in -ista hanno il plurale in -isti per il maschile ein -iste peril femminile Maschile © | saschile femminile l/l » [wa | farmacista B livia autista ? Tivta dentista Tfarmacist_|le farmaciste 2 g gliautisti |e autiste = identisti [le dentiste Gli articoli indeterminativi Gl articoli indeterminativi si usano prima del nome e indicano persone, cose o animali non conosciuti, non specificati. , Maschile e Maschile | Femminile | semminile Maschile Femminile g [tPrfeiow [adaise la/Tinsegrante @ [un una’ fitmese —atezione | iente 4 Plitpade la frase , 2s |itcellulare |lamadre _|la/ilcustode ? |uno iprofessori |leclassi _|le/gliinsegnanti z imesi teletioni 165 ent 2 |ipadii le frasi icellulari _|temadri _|le/i custodi quarantuno Strutture linguistiche a Siusa Esempi Simette |Esempi Esempi d’uso Tapostrofo Maschile singolare fe Maryha un quademo nuove, | [u? | davantia parole un quaderno © Lorenzo é un insegnante del maschili che | un tavolo er mmm anes @ Ho.un orologio antico. vocale tun orologio @ Stasera andiamo a vedere uno spettacolo teatrale. uno |davanti a parole [uno stadio ae che iniziano con | uno straniero Femminile singolare ccaiinceantl @ Lydia ha una compagna russa. © Nina ha una maglietta verde davanti a parole |uno zaino che iniziano con | uno zio mee z @ Ryan ha un‘amica americana. @ La lezione finisce tra unora. ‘avanti a parole |lo zaino ‘che iniziano con | lo zucchero Differenza tra articolo 7 determinative e davanti a parole | uno psicologo indeterminativo che iniziano con © Devo comprare una bicicletta Ps (si parla di una bicicletta davantia parole |uno yogurt qualsiasi, non specificata). che iniziano con © Devo riparare labicicletta, si} y 2 rotta (si riferisce alla propria - bicicletta,specificata, nota). | juna |davantiaparole|unaborsa [davantia _ [unlamica femminii—[ynacasa {parole un'arancia singolari uinastanea — {femminiliche |i oca iniziano con vocale 6 PE) completa le frasi seguenti con la forma Esempi d’uso corretta dell'articolo. a © Sul tavolo c'@ un libro 1 Giovanni ~~~ insegnante del CTP © Nelsoggiomo c’é un tappeto. 2 Toho. magtione rosso. @ Nel vaso ci sono i fir 3 Lawocato Bianchi ha... studio is Sulla mensolad sono pelt: molto grande 4 lydiaha.- casa in campagna, i tra. aaa oo ees or 7 © completa le frasi con c’ée ci sono. 1 In classe... dodic alunni Ce. Ci sono 2 Sulbalcone vo una pianta di salvia. C? indica la presenza di una persona o una cosa in un posto (singolare). 3 : Gisono indica la presenza di pit persone o cose in 4 Nel frigorifero la bottigia del un posto (plurale). latte. i libri di italiano. 3 Sulla scrivania = “42 cuarantadue Gli aggettivi possessivi Gli aggettvi possessiviindicano a chi appartiene una cosa, un animale o una persona Maschile Femi ile ilmio lamia » |iltuo latua 4 ilsuo lasua & |ilnostro lanostra é ilvostro lavostra iLloro laloro imiei le mie i tuoi letue 2 F |isuoi le sue § B |inostri le nostre ivostri le vostre itoro le loro Esempi uso @ Vieni a cena a.casa mia stasera? @ Mio fratello si chiama Neel, @ Domani iniziano le nostre vacanze. 8 © scegli raggettivo possessive corretto. 1 La mia/tue/mio amica Giulia @ molto gentile. 2 Ituo/sua/nostri compagni di scuola sono rumorosi 3 Monica esce spesso con miei/suoi/sua sorella Giulia 4 Uscite con le tua/vostre/nostri amiche stasera? 5 Puoi prestarmi i nostri/mie/tuoi libri? Gli aggettivi qualificativi Questi aggettivi aggiungono una caratteristica, una qualita, al nome a cui siriferiscono. Strutture linguistiche Esempi d’uso ‘© Tipiace la mia borsa nuova? © Bella! @ Che storia noosa! ‘© Le mie scarpe sono scomode! e Eunlibro interessante! Gli aggettivi si dividono in due gry ‘1° gruppo: aggettivi in -o/-a Gli aggettivi in -0 sono maschili e hanno il plurale in si Gl aggettivi in -a sono femminili e hanno il plurale in “8. aggettivi 2° gray Gli aggettivi in -e possono essere maschili e femminili ¢ hanno il plural in -i 1° gruppo 2° gruppo Maschile | Femminile a te jemminile e |r a “e a & & & ay e a 2 g = ‘quarantatre | Strutture linguistiche Esempi d’uso 1° gruppo Un libro noioso. Un ragazo simpatico, Lo zaino vuoto. Un bravo professore Una storia noiosa, Una ragazza simpatica. Lacartella vuota. Una brava professoressa, Dei libri noiosi Dei ragazzi simpati Gli zaini vuoti Dei bravi professori Delle storie noiose. Delle ragazze simpatiche. Le cartelle vuote. Delle brave professoresse. 2° gruppo Un film interessante. Una storia interessante. Un'aula grande Un cane grande Una ragazza intellgente, Un ragazzo intelligente. Dei film interessanti Delle storie interessanti Delle aule grand Dei cani grandi Delle ragazze intelligenti Dei ragazziintelligenti Gli aggettivi e i lore contrari grande/piccolo basso/alto buono/cattivo freddo/caldo luminoso/buio dolce/amaro magro/grasso veloce/lento giovane/anziano vecchio/nuovo 9 © completa gli aggettivi con ta lettera corretta. 1 Ilgatto ner... di Katia si chiama Wolf. 2 La cugina di Samir ¢ molto bell. - 3 Ho letto un libro interessant. 4 Ilmio lavoro @ un po! noios.......... 5 Lacasa di Carmen é grand. e luminos AB quarantaquatto | pronomi dimostrati Ipronomi dimostrativi questo/quello, accompagnano 0 sostituiscono | nomi. Questo si rferisce a persone 0 cose vicine a chi parla, Quello siriferisce a persone o cose lontane da chi parla. Al maschile ha le stesse caratteristiche dell articolo determinativo. Maschile Femminile g [wee questa & laiet7quelo quella a vest este «|? q € & |quei/quegli quelle Esempi d’uso ‘© Questo vestito mi piace. Questo no. © Questa camicia ¢ troppo cara, preferisco quella. I verbi regolari II verbo indica che cosa fa o come é una persona, un animale, una cosa, Kasam legge un libro. Lamia gatta & bianca. I verbi italiani hanno una forma base che si chiama infinito. I verbi italiani si dividono in tre gruppi. parlare, studiare, mangiare, erbicon care, viaggiare, camminare, 1 infinite in 2 REE. 7 aie cantare, salutare, abbracciare, comprare, ecc vedere, correre, chiedere, verbi con . leggere, mettere, scrivere, 2 Cinfinito in vue rispondere, conoscere, vendere, perdere, ec. verbicon _|finire, partire, dormire, 3° | infinito in. | preferire, capire, pulire, aprire, -ire sentire, ec. Tverbi sono formati da radice e desinenza. Desinenza Strutture linguistiche Nei verbi regolari la radice rimane invariata e cambia solo la desinenza, In alcuni verbi della terza_ coniugazione (-ire) la desinenza prende la forma -ise Parl -are |Prend -ere [Part -ire | Cap -ire io |parl-o |prend-o |part-o _|cap-isc-o tu [parti |prend-i [parti cap -ise-i luifei|part-a__[prend-e [part-e [cap -isc-e noi | parl-iamo| prend -iamo | part -iamo | cap -iamo voi |parl-ate |prend-ete |part-ite [cap -ite loro |parl-ano |prend-ono |part-ono | cap -isc -ono Esempi d’uso © Jo parto italiano. © Prendiama iltreno delle 18.00. © lassin e Omid capiscono un poco il francese, 10 (3) completa le frasi coniugando i verbi tra parentesi. 1 Giulio (giocare) gli amici. 2 Carmen (imparare) faciimente. 3 Gli zii di Katia (partire) 4 Io non (capire) che mi dici. 5 Se voi (parlare) capisco. acalcetto con faliano domani sera, tutto quello lentamente vi I verbi irregolai Nei verbi irregolari pud cambiare la radice e la desinenza pud avere forme particolari Andare | Fare Sapere io |vado faccio so tu [vai fai sai tui“ei |va fa sa noi |andiamo —|facciamo _|sappiamo voi [andate fate sapete loro_|vanno fanno sanno quarantacinque 45 Strutture linguistiche Dire Uscire Venire io [dico esco vengo tu [aici esci vieni tui’ [dice esce viene noi _|diciamo —usciamo —_|veniamo voi [dite uscite venite tor |dicono escono vengono Esempi d’uso © Quando vado al lavoro esco alle 8:30, @ lo faccio la cuoca, © Dite sempre le solite cose! © Vieni a fare una passeggiata? 11 DD scegtita forma verbale corretta. 1 Katia usciamo/esce/uscite di casa alle 8.00. 2 Det fa/faccia/fare la cassiera. 3 Venite/vengo/vieni da te nel pomeriggio. 4 Sapete/sapere/so quanto costa ilbiglietto del bus? 5 Quando va/vado/andiamo al cinema insieme? imperative imperativo @ un modo verbale che serve a chiedere qualcosa, a esprimere un comando, a dare istruzioni o consi Forme regolari Ascoltare | Prendere re (tu) [ascott-a—[prend-i__|fin-isci (noi) [ascott iamo |prend-iamo [fin -iamo (voi) [ascolt-ate _[prend-ete finite ee ie AB quarantasei Forme imegolari Andare Fare Dare (tu) |vai/va’ fai/fa’ dai/da’ (noi) | andiamo facciamo diamo (voi) [andate fate date Uscire Salire Tenere (tu) fesci sali tieni (noi) Jusciamo saliamo teniamo (voi) |uscite salite tenete imperative negativo imperativo negativo con iltu si forma con non + infinito. Esempio: Non uscire! Per lealtre persone siforma con non + imperativo. Andare Fare (tu) _|non andare non fare (noi) |non andiamo non facciamo (voi) |non andate non fate Chiudi la porta Accendi la luce. Firmate qui. 12 BD sottotinea i verbi all'imperativo. 1 Kasam, prendile chiavi di casa prima di uscire, 2. Non comprare la pasta Carretti, costa troppo! 3 Non facciamo confusione, nell’aula vicina fanno lezione. MODULO 3 Passato prossimo Preposizion sempich ~ ivi sotto a ciascuna delle immagini dell'esercizio precedente il mestiere che rappresenta, \dolo tra i seguenti. ( vigile « cassiere » cuoca + insegnante + autista + fornaio ‘quarantasette aje is 3 BY) Ascotta i brani della traccia 19 e rispondi alle domande. 1 Neel telefona alla Nuova Infissi per a. [_|rispondere a un'offerta di lavoro, [_]cercare un operaio specializzato. «c. [Jordinare infissi nuovi. 2 Che tipo di operaio cerca la Nuova Infissi? a. [Un autista. b. [_]Un impiegato. c. [Jun saldatore. 3 Neel a. [non ha esperienza in questo lavoro. b. [Tha studiato per diventare operaio specializzato. c. [_]ha esperienza in altri lavori 4 Ieurriculum vitae & a. [_Juna patente di guida. b. [Jun testo che illustra le esperienze di studio e di lavoro. c. [Jun documento che rlasciano al centro per limpiego. ha la patente di guida valida in Italia. [_]ha la patente di guida ma non é valida in Tralia, c. [Jnon ha la patente di guida. a. [_]non ottiene un appuntamento per un colloquio di lavoro. b. [_Jottiene un appuntamento per un colloquio di lavoro. . [[cambia idea e rinuncia all appuntamento. 4 EXD Leggi il testo seguente e rispondi alle domande dell'insegnante. © Nuova Inissi, buongiomo. © Pronto, buongiomo. Chiamo per lannuncio di oferta di lavoro su Oggilavoro. @ Si, Leie ilsignor.? © Michiamo Neel Ghosh. © Dica signor Ghosh, a quale annuncio fa riferimento? © Aquello che richiede un saldatore © Leiésaldatore? jetkhtinds genteunrenasaerseeney : a = 3 In italiano z| annuncio : operaio t specializzato t esperienza di : studio © Si, ho studiato per diventare operaio specializzato e ho fatto due anni di esperienza in India. ‘@ Benissimo signor Ghosh. Se vuole le fisso un appuntamento. Nel frattempo prepari un curriculum. © Uncurriculum? @ Si, il suo curriculum vitae: é un testo in cui lei illustra le sue esperienze di studio e di lavoro. © Devo scrivere solo questo? © No, servono altre informazioni, per esempio dove vive, quante lingue conosce, se é disponibile a spostarsi € se @ automunito, cioé se ha (auto e la patente. © Si. Ho la patente di guida valida in Italia ‘© Guardi signor Ghosh, fissiamo l'appuntamento tra una settimana, Le va bene mercoledi alle 9.30? Uindirizzo é Piazza della Repubblica 81, al secondo piano. Perd le consiglio di rivolgersi a un centro per impiego per scrivere correttamente il suo curriculum, © Va bene, grazie mille. A mercoledi. 8 quaranttto 5 GY) Ascotta ta traccia 20 ¢ indica se le seguenti frasi sono vere o false. 1 Neel va al colloquio di lavoro in machina. 2 Neel prende un treno interregionale che arriva alle 8.10, 3 Dalla stazione Neel prende la metro. 4 Lametro non ferma in Piazza della Repubblica. 5 Dalla stazione a Piazza della Repubblica la metro fa solo tre fermate. 6 EVGA Leggiil testo seguente e rispondi alle domande dell’insegnante. Neel ha avuto un appuntamento per un colloquio di lavoro. Uappuntamento é per mercoledi, in Piazza della Repubblica 81, al secondo piano. Neel ha la macchina ma preferisce andare al'appuntamento con i mezzi pubblici. Neel raggiunge la citta in treno. Prende un interregionale che parte alle 8.10 e arriva alle 9,50. Dalla stazione Neel pud prendere lautobus o la metro, Prende la linea B della metro perché & pili comoda: ferma proprio in Piazza della Repubblica dopo solo tre fermate. 7 (E) Ascotta i brani delta traccia 21 e associali alle imm en Peay 35 m. di ritardo. Vero Falso go [esr] = 0 Nella mia lingua | Initaliano macchina treno metro/ metropolitana setae neianatien Atenitncatet numero del brano accanto LA SCUDLA E IL TEMPO LIBERO 1 Aisha non ha ancora iscritto sua figlia Fatima a scuola, 2 Gabriela non ha ancora iscrtto sua figlia Elena a scuola. 3 Ibambini stranieri possono essere iscriti con un’autocertificazione. 4 Aisha ha soloil permesso di soggiomo. 5 Aisha e Gabriela iscrivono Fatima e Elena alla scuola elementare De Amicis, Ascolta la traccia 22 e indica se le frasi seguenti sono vere ofalse. Verbimodali_p.86 Vero Falso O oO oO a Oo oO 2 Eh Leggi il testo e rispondi alle domande dell’insegnante. © Ciao Aisha, come va? Hai gia iscritto Fatima a scuola? © Ciao Gabriela. No, non ancora. Sto preparando i documenti per liscrizione. Tu hai gia iscritto Elena? © 5 Cho gia iscrtta. I bambini stranieriin Italia possono iscriversi a scuola anche senza documenti. Puoi fare un‘autocettificazione e presentare i documenti dopo, (© Dawero, Gabriela? Allora domani mattina vado in segreteria a iscrivere Fatima, Ho il permesso di soggiorno e ilcertficato delle vaccinazioni, ma non ho ancora il suo cer © La iscrivialla Scuola elementare De Amicis, vero? © Si, quella in via Anco Marzio. Anche tu iscrivi Elen: © ‘Si, speriamo che siano in classe insieme. Nella mia lingua In italiano iscrivere / iscrizione segreteria vaccinazione ‘ato di nascita. 1a li? 3 GRY) Ascotta la traccia 23 e indica se le frasi seguenti sono vere o false. 1 ALCTP possono iscriversi adult, ragazzi che hanno compiuto 16 annie cittadini stranier 2 TLCTP @ una scuola privata. 3 ALCTP si pud conseguire la icenza media, 4 Periscriversi al CTP non servono documenti. 5 Presso i CTP si frequentano i corsi di lingua italiana, cinquanta Vero Falso Oo O QO testo e rispondi alle domande dell’insegnante. Gli adult, i ragazzi che hanno compiuto 16 anni ¢ i cittadini stranieri possono iscriversi al Centro Territoriale Permanente. ll Centro Territoriale Permanente é una scuola pubblica che permette di seguire diversi corsie di conseguire la licenza di scuola media. I cittadini stranieri che si iscrivono al Centro Territoriale Permanente devono presentare un documento di identita valido e il permesso di soggiomno. Presso i CTP si possono frequentare anche i corsi di lingua italiana. 5 ECB teggiil testo e rispondi alle domande seguenti oralmente. | Verbopiacere 77. © Bakshi, stasera andiamo a giocare a calcetto? © Si Kasam, alle otto, vero? © Misembra di si. La partita @ agli impiant sportivi Virtus? © No Kasam, é allo stadio comunale. ‘@ Meno male che me lo hai detto! © Forse te lo dimentichi perché il calcetto non ti piace molto. @ E vero, non mi piace molto giocare a calcetto. Non mi piacciono i giochi di squadra. Preferisco il tennis. Faccio anche nuoto, ma il tennis é il mio sport preferito. © Anche a me piace il tennis. Perché non organizziamo un torneo? © Magari! Mi piacerebbe moltissimo! Organizziamo il torneo agli impianti sporti di piu di quell dello stadio comunale. © D'accordo. Stasera chiediamo agli amici se vogliono partecipare. tus. Mi piaccione molto 1 -Dove vanno stasera Bakshi e Kasam? 2 Axasam piace giocare a calcetto? 3 Quali sport pratica Kasam? 4 Che cosa wole organizzare Bakshi? 5 Che cosa chiederanno agli amici Bakshi e Kasam? Nella mia lingua giocare squadra mipiace on ri piace | ARREST AREA cinguantuno 6 (BY) Ascotta i brani della traccia 24, leggi le domande e fai una crocetta accanto alla risposta 1 IlMercato dei popolié alla sua 5 Mercato viene allestito a. _Iprima edizione. a. Jin Piazza Bellavista. b. [_]terza edizione. b. [_Jnel parco comunale Bellavista. c. [_]diciottesima edizione. cc. [_]nel cortile della parrocchia. 2 Il Mercato dei popoli é un’iniziativa 6 Il Mercato dei popoli a. |_]promossa dalle associazioni di immigrati. a. apre alle 23.00. b. [promossa dall’amministrazione comunale b. chiude alle 19.00. e dalle associazioni di volontariato. c. LJaprealle 19.00, c. Llpromossa dai cittadini 3 AlMercato dei popoli vengono presentati a. [_] prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo. b. [ [prodotti gastronomici provenienti da tutto il mondo. c. [Tattivita delle associazioni di volontariato. z fey 4 AlMercato dei popoli sono previsti ? mercato a a. [_]stand con prodotti per animali. e prodol eI b. (_] spettacol fatti da bambini e artigianali rl c. Listand gastronomici e animazione per 4 ‘commercio P bambini. LL ser er 7 DXB Leggi it testo e rispondi oralmente alle domande. Si apre venerdi 18 giugno la terza edizione del Mercato dei popoli, un'iniziativa promossa con successo negli ultim anni dall'amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni di volontariato della cit. I Mercato dei popoli é una manifestazione che intende presentare ai cittadini i prodotti artigianali di varie parti del mondo, in commercio sul nostro territorio. Sono previsti uno spazio per stand gastronomici con prodotti tipicie attivita di animazione peri bambini, Come ogni anno, il Mercato viene allestito nel Parco comunale Bellavista. « Lamanifestazione ha inizio alle ore 19,00 e chiude alle ore 23.00. 1 Quando si apre il Mercato dei popoli? 2. Chi promuove Uinizativa del Mercato dei popoli? 3 Che cosa si presenta al Mercato dei popoll? 4 Dove viene allestito il Mercato? 5 Ache ora apre ea che ora chiude la manifestazione? 8 count (Sfalicsee) EVENTI, RICORRENZE, FESTE, RITI DI PASSAGGIO [25] ascolta i brani della traccia 25 e indica se le frasi seguenti sono vere o false. Vero Falso 1 Trail 23 dicembre e il7 gennaio si celebra la festa del lavoro, QO 2 IL1° maggio si celebra la festa dei lavoratori 3 La festa della Repubblica, in Italia, si celebra il 25 aprile. oO 4 2 giugno, in Italia, sicelebra la festa della Repubblica. 5 Le festivita natalizie si celebrano tra il 23 dicembre eil7 gennaio. — [_] oO 2 EXD Leggii testi e completa la tabella. TESTO1 ‘Si comunica ai signori genitori che in occasione delle festivita natalizie la scuola interrompe le ativité didattiche da sabato 22 dicembre 2012. Le attivita riprendono lunedi 7 gennaio 2013. Il personale scolastico e la direzione colgono loccasione per augurare alle famiglie buone feste e un sereno anno nuovo. TESTO2 111° maggio si festeggia la festa dei lavoratori. Ogni attivita lavorativa é sospesa: sono chiusi gli ufic pubblici, le banche, i negozi ele scuole. In alcune citta vengono organizzate manifestazioni dai sindacati TESTO 3 In taliail 2 giugno é festa nazionale: si celebra la festa della Repubblica. Infatti Italia é una repubblica dal 1946, da quando cioé gli italiani hanno scelto questa forma di governo con un referendum popolare. Prima del referendum in Italia Cera la monarchia. TESTO 4 125 aprile in Italia si celebra la liberazione dai nazifascisti da parte delle forze alleate, awenuta il 25 aprile 11945, dopo la fine della Seconda guerra mondiale. E festa nazionale ed é una giornata di vacanza. Data Le i Festa 25 aprile festivita natalizie festa della Repubblica 1° maggio cinguantatre 3 |Ascolta la traccia 26 e indica se le seguenti frasi sono vere o false. Vero Falso 1 Evita riceve la telefonata da Carmen. 2 Evita dice a Carmen che sta per sposarsi. 3. Evita non ha ancora fatto le pubblicazioni perché sta organizzando la cerimonia. 4 Le pubblicazioni contengono i dati personali degli sposi e sono pubblicate dal comune. [_] 5. Gli stranieri che si vogliono sposare in Italia non hanno bisogno delle pubblicazioni. — [_] 6 Per sposarsi in Italia bisogna avere la carta o il permesso di soggiorno in regola. oO 4 ED Leggi it testo e rispondi alle domande oralmente. © Pronto? © Pronto Carmen? © Si, sono io. Chi parla? © Giao Carmen, sono Evital © Evita! Da quanto tempo! Come stai? © Benissimo, Ti telefono per darti una buona notizia.. i mese prossimo mi sposo! ‘© Ma dail Che bello! Era ora! Tu ¢ Fernando siete fidanzati da tanti anni! © Infatti.. abbiamo fatto le pubblicazioni e ora stiamo organizzando la cerimonia. © Le pubblicazioni? © Si, €un documento obbligatorio, non lo sapevi? @ Veramente no.. © Sitratta di un foglio con i dati personali degli sposi che il comune deve esporre pubblicamente, serve per awisare i cittadini che queste due persone si vogliono sposare. Cosi se qualcuno ha validi motivi per non far celebrare le nozze li pud dire. © Che cosa vol dire motivi vali, scusa? © Mah, ci pué essere qualcuno che é gia sposato, per esempic... Poi noi stranieri se ci vogliamo sposare qui in Italia dobbiamo chiedere un nulla osta, cioé un permesso, all ambasciata del nostro Paese che praticamente certifica che niente impedisce di celebrare il matrimonio. © Ma é necessario avere anche la carta o il permesso di soggiorno in regola, no? © Certo... Comunque appena posso ti mando Uinvito, ma ti volevo awvertire prima, personalmente. © Grazie, voglio assolutamente venire al tuo matrimonio. Sono molto felice per tel 1 Perché Evita telefona a Carmen? 2 Che cosa sta organizeando Evita? 3 Quale documento hanno fatto in comune Evita e Fernando? 4 Ache cosa servono le pubblicazioni? 5 Che cosa devono avere gli stranieri che si vogliono sposare in Italia? oe avntnuato FENOMENI NATURALI, RADIO, PUBBLICITA scolta i brani della traccia 27 e associali alle immagini. numero del brano accanto all'immagine corrispondente. ei atmerfei # > Boy uy cinquantacinque "5 eee) Ga} Legg’ le frasi riportate sotto la carta, riscrivile negli spazi corrispondenti aiutandoti con le imagini e infine ripetile oralmente. 1 Per domani &previsto tempo variable in tutta la penisola, temporali sui revi montuosi dell’Appennino. 2 Ampie schiarite al nord nel primo pomeriggio. Tempo sereno e soleggiato sullarco alpino 3 Inserata banchi di nebbia nella Pianura Padana. 4 Mari leggermente mossi con moto ondoso in aumento sul Tirreno meridionale e sulla Sicilia. 5 Poco nuvoloso al sud con nuvolosita in aumento in serata. # quan 4 DB) Leggi i testi seguenti e associali alle immagini. TESTO1 Motori&Motori offre un'ampia scelta di auto nuove e usate in ottime condizioni, Su Motori&Motori si trovano ottime occasioni e prezzi aggiorati TESTO 2 I prodotti Shadow garantiscono la massima qualita al miglior prezzo. Indicati anche per peli sensibilio allergiche, i prodotti Shadow sono in vendita in profumeria e in farmacia, TESTO 3 La parola d'ordine & maneggevolezza! Praticta di guida e manovre agilifanno di Trendy la migiore citycar sul mercato. TESTO 4 Riscoprlilgusto delle antiche ricette con i prodotti della Vecchia fattoria. Con ilegumi,isottole le conserve della Vecchia fattoria assapori la genuinital ovis = Na Modulo 3 5 (BY) Ascolta la traccia 29 e rispondi alle domande. 1 Secondo i dati statistic la disoccupazione 4 Ilpresidente del Consigtio éin visita a. _Istabile. a. Laisindacati. b. Lin crescita. b. Jal piazze italiane. «. [Jin diminuzione. c. [Jalla Fiera del Levante. 2 Isindacati 5 Isindacati organizzano a. [Jcollaborano con il governo. a. [Jsit-in davanti al Palazzo di governo. b. [_]chiedono intervent pits b. [_]manifestazioni di protesta. GS i disoccupati Llscioperi. 3 IlPresidente del Consiglio @ detto ottimista. Cl dice che sono obiettivi impossibili da raggiungere. cc. |_| dice che la situazione non é facile ma it governo lavora per raggiungere obiettivi concreti. 3 crevantto Test di autovalutazione Comprensione orale Prova 1 - Ogni brano un’immagine (B)°) Ascolta i brani della traccia 30 e abbina le immagini al brano corrispondente, Prova 2 - Ogni immagine un numero (B¥2"| Ascotta i brani della traccia 31 e numera le immagini in sequenza. cinquantanove 59 a b. fe Prova 3 - Una cronaca sportiva © (2) Ascolta la traccia 32 ¢ rispondi alle domande. 1 Quando si disputa la partta a San Siro? Mercoledi prossimo, [_JAllo stadio. Domenica. 2 Quali squadre giocano? (Milan e Barcellona, (Messi ¢ Pato. [}Rossi e Neri, 3 Quale giocatore manca al Milan? a. b c Messi Pato. (Rossi. Produzione orale Prova 4 - Descrizione ab che cosac’é in queste immagi 4 Come sono vestitii giocatori del Milan? a. [_] Maglia nera e pantaloncini rossi. b. [_}Maglia e pantaloncini rosso-ner c. [_]Maglia ¢ pantaloncini bianchi. 5 Come sono andate te prevendite dei bigletti perla partta? a. [_]Sono stati venduti tutti. b. ]Non sono stati venduti tutti, ¢. _JNon tanto bene. ini? Descrivi quello che vedi. Prova 5 - Narrazione GA Descrivi cid che vedi in ognuna delle immagi lavoro, Prova 6 - Rispondere (ARispondi alle domande dell'insegnante. 60 sessanta MODULO 4 Unita 1 Sih) 1 Ascolta i brani della traccia 33 e associali alle immagini. numero del brano accanto allimmagine corrispondente. ald 1 Kasam ha trovato lavoro in una dita di impianti ci sicurezza 2 Nel lavoro di Kasam non é necessario rispettare le norme di sicurezza, (2) hey 3 La sicurezza sul lavoro riguarda solo gli operai. 4 Inkkalia esiste un testo di legge che detta le norme di sicurezza sul lavoro, 5 Iddatori di lavoro sono responsabil della sicurezza sul luogo di lavoro. oa sessantuno 6f ‘© Buongiorno signor Giusti. Sono venuto a riparare il quadro elettrico. © Buongiorno Kasam. Si, il quadro elettrico ha dei problemi. leri sera, quando accendevamo il forno, saltava la corrente, Non riesco a capire, forse il salvavita non funziona © Controliamo subito: voglio dare un'occhiata a tutto limpianto. © Devo staccare la corrente? © Solo per pochi minuti, poi é necessario riattaccatla perché devo capire dov’é il problema. © Manon é pericoloso? © Certo, ma si devono rispettare le norme ai sicurezza e si deve usare lattrezzatura giusta, cosiill pericolo & molto ridotto. © Per questo & vestito cosi? © Si, Vede? Queste sono scarpe di sicurezza: sono isolanti e mi proteggono dalle scosse elettriche. Anche i guanti hanno la stessa funzione. © Manon @ un po! scomodo? é ai a No. Inreatta anche la tuta sembra ingombrante mae | Nella mia lingua nian Uabbigiamento pit comodo per lavorare. Ecomunque * eletticita la sicurezza& pid importante della comodita : areal © Ha proprio ragione, Kasam. t Sarena © Fra proprio ilsalvavita,signor Giusti, Oragtuttoa iets : comodo «Grazie Kasam E scomodo 4 © completa il testo con i verbi modali. ‘© Buongiomo signor Giusti. Sono venuto a riparare il quadra elettrco. © Buongiomo Kasam. Si, il quadro elettrico ha dei problemi. ler sera, quando accendevamo il forno, saltava la corrente, Nonsiesco a capire, forse il salvavita non funziona © Controliamo SUbitO: a -ann-n---~ dare un’acchiata a tutto limpianto. oO _________staccare la corrente? © Solo per pochi minuti, poi é necessario riattaccarla perché capire dove é il problema. © Manon ® pericoloso? © Certo, ma si rispettare le norme di sicurezza e si usare lattrezzatura giusta, cos! il pericolo & malto ridotto. =. sessantadue COME SI DICE... Finisci di completare il testo con le parole mancanti. © Per questo & vestito cosi? © Si, Vede? Queste sono... scosse elettriche, Anche i hanna la stessa funzione. @ Manon éun po’ scomodo? © No, Inealta anche la tuta sembra ingombrante ma é Cabbigliamento pits comodo per E comungue la... _--~€ piu importante della comodita. © Ha proprio ragione, Kasam. © Era proprio il ssn Signor Giusti, Ora & tutto a posto. © Grazie Kasam, 6 © completa la tabella con le parole adatte, scegliendole tra le seguenti. aaa aaa case crema AR emi proteggono dalle quadro elettrico + forno + corrente « salvavita = impianto elettrico + attrezzatura + scarpe di sicurezza + scosse elettriche « guanti « tuta Abbigliamento da lavoro Altri oggetti 7 By Leggi il brano seguente. Tutti i lavoratori si possono iscrivere a un sindacato. | sindacati sono organizzazioni che tutelan danno informazioni sui diritti e sui doveri dei datori di lavoro e dei dipendenti I sindacati offrono assistenza e consulenza in diver wworatori € settori: contratti di lavoro, controllo della busta paga 0 dei versamenti contributivi, assegni familiar e pensionamento, permessi per la maternita e la paternit, immigrazione. Presso i sindacati si pud fare anche la dichiarazione dei redditi e in alcuni casi si pud usuftuire dell'assistenza. legale in caso di risarcimento dei danni da lavoro. Alcuni sindacati offrono anche consulenza di orientamento_ per la ricerca di un lavoro o per la formazione professionale. Ladesione a un sindacato é libera. Di norma si richiede il versamento di una piccola parte della retribuzione. Nella mia lingua In italiano : sindacato i contratto : tustapaga | contributi ¢ pensione t aA LAL ERAS : Completa le frasi usando le seguenti parti di testo. fare anche la dichiarazione dei redaitie usufuire dellassistenza legale in caso dirisarcimento dei danni da lavoro « anche consulenza di orientamento per la ricerca di un lavoro o per la formazione professionale + organizzazioni che tutelano ilavorator»iscrivere a un sindacato « servizi di assistenza ¢ consulenza sui contraiti di lavoro, sui versamenti contributiv, su assegni familiar e pensionamento « libera, Di norma si ichiede il versamento di una piccola parte della retribuzione 1 Tutti lavoratori si possono a: 2 Isindacati sono 3 Isindacati offrono Biases 4 Presso i sindacatt si pud 2 aa 5 Alcuni sindacati offrono caatinia 6 Ladesione a un sindacato @ 9 CRispondi oralmente alle seguenti domande 1 Chi si pud iscrivere ai sindacati? 2 Che cosa sono i sindacati? 3 Che cosa si puo fare presso i sindacati? 10 (¥25) BY Ascolta ta traccia 35 e ricostruisci le frasi collegando le due parti con una freccia. 1 Isignor Franco Giusti a ha dato a Carlo due mesi di preawiso. 2 Come previsto dal contratto, il signor Giusti b arrivava sempre in ritardo, era sgarbato con i 3 Carlo non si comportava correttamente perché clienti e nen rispettava le norme igieniche 4 Isignor Giusti ha provato © aparlare con Carlo ma Carlo ha continuato a comportarsi in modo scorretto, d haa licenziato il cameriere Carlo. G4 sessantaquattro 11 Dh inserisci i verbi sottolineati nel testo nella colonna giusta Passato prossimio della tabella seguente, Impeteto © Signor Franco, allora é vero che ha licenziato Carlo, il cameriere? © Purtroppo si Katia, mi & dispiaciuto motto, © Ma cosi, improwisamente? © Mano Katia! Gli ho dato due mesi di preawiso, come prevede il contratto. Lui lo sapeva ma non hacapito | Passate prossimo | Imperfetto che in quei due mesi poteva comportarsi diversamente e salvare il posto di lavoro. © Effettivamente non sié compartato correttamente Arrivava sempre in ritardo ed era sgarbato con i client © Si, arrivava sempre troppo in itardo, ma faceva cose anche piu gravi, Katia. Non rispettava le norme igieniche, soprattutto, ¢ lei sa quanto sono importanti in un ristorante. Ho provato a parlarglitante volte ma continuava a farlo, non cé stato niente da fare. 12 FB completa il testo con gli avverbi mancanti, ‘© Signor Franco, allora é vero che ha licenziato Carlo, il ameriere? Ox _--5i Katia, mi@ dispiaciuto en © Ma cosi, ? ‘© Mano Katia! Gli ho dato due mesi di preavviso, come prevede il contratto. Lui lo sapeva ma non ha capito che in quei due mesi poteva comportarsi now € Salvare il posto ci lavoro. © non si é comportato___. Arrivava in ritardo ed era sgarbato con i clienti © Si, arrivava sempre in ritardo, ma ha fatto cose anche pill gravi, Katia. Non rispettava le rnorme igieniche, ~~» € lei Sa quanto sono importanti in un ristorante, Ho provato a parlargli tante volte ma ha continuato a farlo, non c’é stato niente da fare. 13 EXGB Lega il testo e rispondi alle domande. Nella giomata di venerdi 24 aprile & stato indetto uno sciopero di 24 ore dei trasporti urbani ed extraurbani Resteranno fermi autobus, tram e metropolitane. I disagi coinvolgeranno anche il trasporto ferroviario nazionale anche se saranno garantite le fasce orarie per i ppendolari.Ilavoratori del settore pratestano per il rinnovo del contratto e peri dirt di rappresentanza sindacale. € prevista una manifestazione organizzata dai principal sindacati ote 5 [Nella mia lingua Initaliano caehtneconerad : 1 Quando cisarato sciopero? : SRO 2 Quale settore interesserd lo sciopero? : ‘ i : ferrovie 3 Che cosa si fermera a causa dello sciopero? : 5 : manifestazione 4 Che cosa sara garantito? : 5. Per che cosa protestana i lavoratori? : pendolari {Sea RRR AN DRA AR DRA sessantacingue [Sieiies|—4) AMBITO MEDICO SANITARIO, SERVIZI SOCIALI i della traccia 36 e associali alle immagini. Scrivi il numero del brano accanto 4 GBS] Ascotta ib allimmagine corrispondente. iO 2 WD Rispondi alte seguenti domande. Aversimerogti’ p85 1 Chi accompagna Monica dalla dottoressa?..... eon 2 Quale medicina prescrive la dottoressa a Monica? 3 Che cosa sono gil integratori? A ae 4 Quando sia il prelievo per 'analisi del sangue? eo E sessantasel 3 Bp Associa i testi alle immagini e poi ivi i testi negli spazi corretti. 1. Ho.un gran mal di schiena. 6 Che cosa posso prendere per questo mal di 2 Che raffreddore! Starnutisco in continuazione! testa? 3. Questo mal di denti é terribile! 7 Dovresti prendere uno sciroppo per questo mal 4 Mimisuro la febbre, non mi sento molto bene. aie 5 Ho un‘allergia molto fastidiosa. 8 Homaldi pancial oa o 4 GB completa te frasi con gli avwerbi interrogativi scegliendoli tra quelli seguenti. auRWwno perché » come » quanto + dove » cosa + quando vot senti? tifamale? costa lo sciroppo per la tosse? devi fare la puntura, la mattina o la sera? posso prendere peril mal di stomaco? hai interrotto la cura? troppo presto! sessaniasette we Benes Ferree 5 EDD Leggii testi seguenti. Le parole sottolineate sono awverbi. Dopo la lettura inserisci gli avverbi nella tabella distinguendo tra quelli di modo, di tempo e di luogo, TESTO 1 ‘© leriil dottore mi ha detto che devo prendere queste compresse a digiuno. Vedi? Qui c’é scritto: assumere lontano dai past. ma cosa vuol dire ‘non superare le dosi consigliate’? ‘© Wol dire che non devi assolutamente predere pili di quanto ti ha detto il medico, hai capito? TESTO2 © Sai dov'é il termometro? Mi devo misurare la febbre, non mi sento molto bene. Forse ho preso Uinfluenza. © Accidenti! Stai tanto male? Iltermometro & nell'armadietto del bagno. Sela febbre & pid alta di 38 prendi un antigiretico, Serve a farla scendere rapidamente. TESTO3 © Che cosa tiha detto il dottore? ot © Miha detto che i dolori alla schiena mi sono tornati perché ho interrotto la cura troppo presto e ora devo fare un altro ciclo di iniezioni © TeLavevo detto che dovevi completare la cura anche se ti sentivi meglio. Ma puoi prendere degli antidolorfici? © Si, li posso prendere. Ma non devo esagerare. TESTO 4 (BUGIARDINO) Leggere attentamente il foglett illstrativo, Non superare le dosi consigliate. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non somministrare _ sotto i 12 anni, TESTOS © Ildentista mi ha prescritto un antibiotico perché ho un'infezione alle gengive. © Ha fatto effetta? © Abbastanza, Mi sento gia molto meglio. TESTO6 © Domani andré in ospedale per una visita specialistica Devo fare un controlle al cuore. © Allora vai dal cardiologo? © i, ho appuntamento con il dottor Marini, il primario di cardiologia. ‘Modo : <=) Tempo Seo tog: Completa i testi con le parole mancanti che trovi nell'esercizio precedente. TESTO1 @ leriil inj ha detto che devo prendere queste a nn] Quicé scritt: assumere lontano dai pasti ma cosa wuol dire ‘non superare le consigliate’? © Wuol dire che non devi assolutamente predere pid di quanto ti ha detto il medico, hai capito? TESTO 2 © Saidov'é il... Forse ho preso © Accidenti! Stai tanto male? Il termometro é nellarmadietto del bagno. Se la febbre é pit alta di 38 prendi un Serve a farla scendere rapidamente ? Midevo, la non mi sento molto bene. TESTO 3 © Che cosa ti ha detto il dottore? ‘© Mia detto che i dolor alla schiena mi sono tomati perché ho interrotto la troppo presto @ ora devo fare un alto ciclo di. @ Te lavevo detto che davevi completare la cura anche se ti sentivi meglio. Ma puoi prendere degli ? © Si, liposso prendere. Ma non devo esagerare. TESTO4 Leggere attentamente il _-illustrativo. Non superare le dosi consigliate, Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non... satto i 12 anni TESTOS ell mi ha prescritto un perché ho un -alle gengive Ha Fat EO mene? EXON Rees eeenneeneerrerener ey Abbast i a © Abbastanza. Mi sento gia molto meglio. err Fiala TESTO6 z assistente © Domani andré in sc sociale specialistica, Devo fare un . al cuore. ‘minor! © Allora vai dal_____? : ‘© Si, ho appuntamento con il dottor Marini, ilprimario = eval di cardiologia. disabil 7 By Leggi it testo seguente. I servizi social si occupano di persone che hanno particolari bisogei. Lassistente sociale é una persona esperta che ha il compito di analizzare i bisogni delle famiglie o delle singole persone e di organizzare Uassistenza pit adatta. Ai servizi social si possono rivolgere famiglie che hanno difficolta economiche. Possono rivolgersi ai servizi sociali anche famiglie che hanno anziani non autosufficienti o che hanno figli minori che hanno bisogno di un aiuto scolastco. I servii socialiinoltreoffrono assistenza anche a persone sole o disabil 8 2) Leggi te frasi seguenti e separa le parole con una sbarretta, come nell’esempio. ‘assistente/sociale/é/una/persona/esperta/che/ha/il/compito/di/analizzare/i/ bisognifdelle/famigl 1. Iservizisocalisioccupanodipersonechehannoparticolaribisogri. 2 Aiservizisocialisipossonorivolgerefamiglechehannodifficoltaeconomiche. 3. Possonorivolgersiaiservizisocialifamigliechehannoanzianinonavtosufficient. 4. Possonorivolgersiaiservzisocialianchefamigllechehannofigliminorichehannobisognodiunaiutoscolastic. 5 Iservizisocialinoltreoffronoassistenzaancheapersonesoleodisabil. DB scriviil testo dettato dallinsegnante. Alla fine, confronta il tuo testo con quello contenuto nel file "Soluzioni” del CD. Riporta nella tabella i tuoi errori e le parole corrette. Quanti error ho fatto? Che tipo di errori ho fatto? (es. doppie, suoni dificil, accento, apostrofo, h, ecc) on seta 1 GY®7) Ascotta la traccia 37, leggi le domande seguenti e fai una crocetta accanto alla risposta giusta. OBBLIGHI FISCALI, BANCA, POSTE, MONETE, Acauisti Anna Nowak deve a. Liscriversi a un (_|chiedere al signor Gusti di farle la dichiarazione dei reddit. [fare la dichiarazione dei reddit ‘Anna chiede al signor Giusti di preparare tutta la documentazione necessaria, quale sindacato deve iscriversi. jarle una mano a capire come si fa. Dove pud procurarsi il modulo 730 Anna? . [_]In Comune, nelle tabaccherie e nelle cartolerie oppure on line. . [] Soto on tine. [Solo presso il CAF Che cosa serve per fare la dichiarazione dei redditi? (_JServe solo il CUD. Servono le fatture, ricevute e scontrini delle spese sostenute durante ‘anno, lassicurazione dell’ auto oltre polizze assicurative. Insomma tutti i documenti che attestano il reddito e le spese. Servono solo ricevute e scontrini settantuno 2 ED heggi il testo e rispondi alle domande dell’insegnante. ‘© ‘Signor Giusti, la settimana prossima scade la presentazione della dichiarazione dei redditi, ma ancora non ho capito bene dove posso andare a farla e che cosa devo presentare. Mi pud dare una mano per favore? © Certo Anna! Guardi, ci vuole solo un po’ di pazienza per raccogliere tutta la documentazione necessaria. Poi pud prendere appuntamento presso un CAF, un centro di assistenza fiscale, per esempio quello del suo sindacato, ella aiuteranno a fare la sua dichiarazione. © Mmmm che noia, ma perché la devo fare? © Perché in base al suo reddito il isco calcola le tasse che lei deve pagare. Ah, ho capito, Ma...sideve anche compilare un modulo, no? © Si, si chiama 730. Lo pud trovare in Comune, ma credo che sia disponibile anche nelle tabaccherie ¢ nelle cartoletie, oppure lo pud scaricare dal portale www.financzeit. @ To ho gia preparato il CUD, che cosa serve ancora? © Servono fatture,ricevute e scontrni delle spese che ha sostenuto durante anno, per esempio le visite tmediche o i medicinal, Lassicurazione dell auto o altre polizze assicurative. Insomma, tutti i documenti che attestano il suo reddito e le sue spese. © Mi sembra complicatissimo. © Non é semplice, ma al CAF risolveranno il suo problema. 3 EXD Legg il testo e compila il bollettino con i dati che ricavi da eso. La signora Gabriela Vasilescu, che abita a TSR SETI Pescara, in via Angelini 33, ha iscritto sua figlia Elena a un corso di chitarra. La signora deve pagare liscrizione ela prima rata del corso con tun bollettina postale. ILcorso @ organizzato dalla scuola elementare De Amicis € le rate devono essere intestate al servizio di tesoreria della scuola e pagate sul conto corrente n. 1790254, L'importo delliscrizione e della prima rata é di 60,00 euro, 4 Bi Leggi il testo e indica se le frasi seguenti sono vere o false. Per i suoi acquisti Kasam preferisce pagare con il Vero. Falso bancomat 0 con la carta di credito. Kasam pud 1 Per pagare isuoi acquis Kasam pagare con il ancomat o con la carta di credit preferisce usareilbancoma.. perché ha un conto corrente bancario alla 2 Kasam non ha un conto corrente Creditbank. Anche chi ha un conto corrente postale bancaria, pud avere la tessera bancomat. Alcuni negozi perd nario. non hanno il POS, cioé quell'apparecchio che 3 Chiha un conto corrente postale consente il pagamento tramite tessera bancornat, uve Lesser Barron a Allora @ necessario prelevare i contanti da uno 4 Tutti i negozi hanno il POS. OO sportello bancorat. Kasam preleva ilcontante 5 IPOS & fapparecchio che consente solo dalle fai della Creditbank, cosi non paga la i pagamenti con il bancomat, Oo commissione. 6 Kasam pud prelevare da qualsiasi banca perché non paga la commissione. o0 5 D)eggiitesti segue associali alle immagini. TESTO 1 © Questa @ interessante. Il posto di guida & molto comodo. Mi spiega le modalita di pagamento? Non so se me la posso permettere. TESTO2 ‘© Buongiomo, vorrei acquistare un'auto nuova. Mi pud consigliare un modello conveniente? © Certo! Questo mese c’é una buona promozione sui modell henzina e diesel. Aveva in mente qualeosa di particolare? ‘© No, vorrei una machina che non consumi troppo. © Provia dare un'occhiata a questa: apra pure lo sportello TESTO3 © Arrivederci signor Giusti, allora siamo d’accordo: la chiamerd appena sara arrivata auto. © Grazie mille, aspetto la sua telefonata. TESTO4 © Guardi signor Giusti, pu richiedere un finanziamento e pagare in comode rate da 200 euro al mese. © E una proposta interessante. Quali documenti sono necessari? © Midovra portare un docurnento di identi, il suo codice fiscale e un/autocertificazione della residenza. In questi fogiitrova le condizioni per il finanziamento. TESTOS LLsignor Franco Giusti vuole cambiare auto. Compra una rivista di automobili per trovare delle buone offerte di auto nuove o usate. Poi va in una concessionaria, TESTO6 Earrivata la macchina di Franco. E molto bella e comoda. Franco @ molto soddisfatto del suo acquisto e si mette subito alla guida, Al settantatre 73 Syaiers) 45) STRUMENT! DELLA COMUNICAZIONE, TELEVISIONE, INTERNET 4 GRY) Ascolta la traccia 38 e numera le immagini secondo l'ordine del brano. Metti in ordine il testo della lettera di Kasam alla ditta Novalux e scrivilo nella e-mail. Ger a: novalux@nova.it da: elettrolamp@elettro it oggetto: ordine materiale elettrico Spettabile Novalux Via delle Nazioni Unite 58100 Grosseto Signor, Pertanto siamo liti di inoltrarV i seguente ordine: Distinti saluti Kasam Alimi Elettrolamp - Ancona Troviamo che i vostri pradatti siano di qualita e i prezzi competitivi. Viringraziamo dellinvio det catalogo e del listino prezzi 1n, 50 interruttori mod. Click 1, 50 prese mod. Stark Sara pagata con assegno circolare alla consegna. Gradiremmo che la merce sia consegnata entro il 30 giugno. 3 By Leggi itesti e indica se le frasi seguenti sono vere o false. TESTO1 ‘© Sai Giulia, vorrei attivare Internet sul mio smartphone. Cosa mi consigli di fare? © Allora Monica, prova a telefonare a Vodacom, Forse hanno delle offerte interessanti. © Hai ragione, telefonerd. TESTO2 © Salve, sono Francesca. In cosa posso esserle utile? © Buongiomo, vorrei sapere se é possibile attivare un abbonamento a Internet per il mio smartphone. © Conosce i nostri piani tariffari? © Liho visti su Internet: sono interessato al piano "Senza limit” © Possiamo attivarlo da subito se lo desidera © E perlamodalité di pagamento? © Come per ilsuo contratto telefonico, sara addebitato sul suo conto corrente bancario. © Perfetto. Allora possiamo procedere con il contratto Vero Falso 1 Monica chiede a Giulia un consigtio su come attivare Internet sullo smartphone. fe 2 Giulia risponde a Monica che non sa come aiutarla. 3. Monica non conosce i piani tarifari di Vodacom. og 4 A Monica interessa Uofferta "Senza limit elas fel 5. Lofferta "Senza limit” non pud essere attivata sullo smartphone di Monica. O 6 Il pagamento é addebitato sul conto corrente bancario di Monica. Oo A Giseara st acerene perciats eeeereneeeeerer ree dell'insegnante. «| Nella mia lingua Initaliano ¢ abbonamento : pagamento settantacingue 7 = 188i wats aegheeecerreer: ares Nella mia lingua Initaliano programma, canale televisione 1 Inquale giomo della settimana vengono trasmessi i programm presenti su questa pagina di guida? 2 Su quale canale vengono trasmesSi? ..oenennennne een 3 Che cosa trasmettono alle 18.00? .. 4 programma preferito di Gabriela & Butta la luna. A che ora va in onda? 5 Gabriela si alza alle 8.00 ed esce di casa alle 9.30. Quali programmiriesce a vedere la mattina prima di uscire di casa? . escent serene [29] Ascolta la traccia 39 e completa il testo seguente con le parole mancanti. Ogni sera Anna Nowak si... con sua sorella Catalina su Skype, Anna e Catalina si la loro giomata e Anna a Catalina notizie dei l0r0 eee Polonia. Anche Carmen usa Skype per ‘con una sua amica che vive a Santo Domingo, ma preferisce in chat Anna @ Canmen USAM0 eennnonsnnnnen anche per fare ricerche su vari specific per immigrati, per CerCaFE nnennnee Sulla normativa, Sui diritti e doveri dei cittadini. residenti in Italia. ettantasel 7 ©) scrivi it testo dettato dall’insegnante. Alla fine, confronta il tuo testo con quello contenuto nel file "Soluzioni" del CD. Riporta nella tabella i tuoi errori¢ le parole corrette Parola sbagliata Parola corretta Parola sbagliata _| Parolacorretta_ Quant errori ho fatto? Che tipo di erori ho fatto? (es. doppie, suoni dificil, accento, apostrofo, h, ecc.) ‘il verbo piacere Ilverbo piacere serve ad esprimere le preferenze © ‘si costruisce con i pronomi indiretti che rispondono- alla domanda "a chi?" ‘Quando il verbo piacere si riferisce a un nome al singolare o a un'azione espressa con I'infinito del ‘verbo, si coniuga alla terza persona singolare. © Mi piace il cinema. © Non mi piace il gelato, ©! piace leggere? Vipplace fare jogging. ‘@Non ci piace la confusione.. © Vi piace viaggiare? = ‘Quando il verbo piacere si rferisce a un nome al plurale si coniuga alla terza persona plurale. ‘© Mi piacciono gli spaghetti. ‘@Mi piacciono le giornate di sole, ‘eTipiacciono ifilmdavventura, ‘© Non ti piacetono le storie d'amore, @Cipiacciono le vacanze, ‘@Vi placciono i pop com? .wd verbi atmosferici I verbi atmosferici (piovere, nevicare, grandinare, diluviare) sono i verbi che esprimono le condizioni del tempo. { verbi atmosferici hanno la forma. ‘impersonale, cio’ non hanno le persone (fo, tu, ecc,) ‘ma si coniugano solo alla terza persona singolare, senza esprimereilsoggetto, ePiove. © Ha piovuto. @Nevica. @Ha nevicato. @Grandina. @ Ha grandinato. Anche le espressioni fa caldo, fa feeddo, 8 vento sono forme impersonali. settantasette [+0] ascolta i brani della traccia 40 ¢ poi scrivi il numero del brano nel quadratino accanto allimmagine a cui siriferis Lettura e comprensione Prova 2 - fl hancomat By Legg) ittesto seguente e scegli la risposta giusta alle domande. ‘© Gabriela, hai finito di sistemare la tua terrazza? © Quasi, Aisha. Ho comprato delle piante ma vorrei mettere un tavolino con delle sedi © Ma lo sai che ai Magazzini Gold Garden fanno una grande svendita di mobili da esterni? Ti conviene andare a vedere se ce qualcosa che t piace. © Dawero? Perchénon andiamo domani insieme? © Vabene, nel pomeriggio pero, La mattina ho da fare. © D'accordo Aisha. Sai se accettano il bancomat ai magazzini Gold Garden? © Spero di si Gabriela. Anch‘o vorrei comprare i cuscini per le sedie, ma non mi va di avere tanti contanti nella borsa. © Anch'io. Non mi sento tranquilla con i soldi nella borsa, Preferisco usare sempre il bancomat peri miei acquisti. © Comunque accanto ai magazzini c’é una banca con lo sportello bancomat. Se non hanno il Pos possiamo prelevare e’pagare in contanti, © Va bene, facciamo cosi Allora a domani, ti passo a prendere alle 16.30. TB settantotio. 1. Gabriela vuole comprare 4 Alisha preferisce a. _Jdei cuscini a, | pagare in contanti b. [_]delle piante. b. _]pagare con il bancomat. c. []mobili pera terrazza c _]non comprare niente. 2. Ai Magazzini Gold Garden 5 Gabriela a. [_Icereano personale. a. [_]sisente tranquilla con i soldi nella b. [_Jfanno una grande svendita di mobili da borsa. estemi. b. [_]non si sente tranquilla con i soldi nella. cc. [_]hanno un servizio di sportelo sae bancomat. c. []non pud comprare niente perché non Sau ha soldi. a. [_|pud accompagnare Gabriela solo nel pomeriggio, b. [_]non pud accompagnare Gabriela c. []pué accompagnare Gabriela solo la mattina. Prova 3 - Servizi sociali DB) eggi i testi seguenti e abbinali alle immagini. TESTO1 I servizi sociali si occupano di anziani soli o non autosufficienti. Nei servi volontari che svalgono piccoli servizi per le persone che ne hanno bisogno. TESTO2 Presso il sindacato si possono fare varie pratiche: @ possibile presentare la dichiarazione dei reddit inoltrare la domanda di disoccupazione, chiedere gli assegni familiar o fare il calcolo ISEE. TESTO3 IImedico di famiglia pu visitare in ambulatorio 0 a domicilio. Le prestazioni del medico di famiglia sono gratuite TESTO4 Per aprire un conto corrente bancario si deve andare in banca con un documento di identitde il proprio codice fiscale e fare un primo versamento, Ora il conto cortente si pud aprire anche on line e non & -necessario avere la busta paga. cali lavorano anche giovani settantanove 79. Test di autovelutazione _ Interazione scritta Prova 4 - La televisione DB) Legg it dialogo seguente e scrivi sul tuo quaderno le risposte alle domande. © Guard la televisione italiana Deeti? © Sila guardo. Alcuni programmi mi piacciono mott. © Quali? © Mipiacciono/ telefilm e i quiz. C8 un telefilm che si chiama “Un cuoco in fariglia' che & molto divertente, Invece il mio quiz preferito é "Ilfortunato’. Indovino sempre tutte le risposte. © Ache ora litrasmettono? ‘© "Un cuoco in famiglia” alle 17.00. IL quiz alle 19.00. @ Su quali canali? © telefilm su Funnychannel,“ILfortunato” sulla Rai © Che cosialtro guard? © Ogni tanto guardo dei talkshow. Perd alcuni sono bruttssimi © Perché? © Perché ci sono tante persone che partano tutte insieme e ltigano. Non si capisce niente 1. Quali programmi piacciono a Deeti? 4 Ache ora & trasmesso il telefilm? 2 Come si chiama iltelefilm che piace a Deeti? 5 Su che canale é trasmesso “ll fortunato"? 3 Come si chiama il quiz preferito di Deeti? 6 Perché a Deeti non piacciono i talkshow? Prova § - Descrizione Gal spiega che cosa ¢ raffigurato nelle immagini seguenti. Produzione scritta Prova 6 - Notizie da casa (9) scrivi sul tuo quaderno il testo di una e-mail indirizzata a un tuo caro amico che vive nel tuo Strutture linguistiche | pronomi personali diretti | verb rflessivi indicano un’azione che siriflette su Maschile Femminile chia compie. I verbi riflessiv si costruiscono con i b a pronomi riflessivi mi, ti, si, & Sono verbi riflessivi vestirsi, lavarsi, pettinarsi, & svegliarsi. é Vestirsi q i le io |mivesto noi _|civestiamo 2 tu tivesti voi vivestite tide |siveste loro | sivestono Ipronomi sostituiscono nomi, cose, animal, Di solito g + io mi Qi ju ti é Hl idle si vino fai 2 fiz a i ee = B® lessi [si Attenzione: con i verbi dovere, volere e potere + infinito iflessivo, pronome si pub trovare prima vverbo 0 dope tinfinito. Esempi d’uso © Domani mattina mi devo alzare presto. © Domani mattina devo alzarmi presto. © Prima di uscire mi voglio lavare i capeli. ‘© Prima di scire voglio lavarmi i capeli Completa le frasi del verbo indicato al finito. del in la forma corretta 1 Voi (prepararsi) per uscire? 2 Monica (pettinarsi) originale, 3 Carmen, come (vestisi) enn la festa di domani? 4 Dopo pranzo, Kasam e Anna (prepararsi) un bel caffe, si trovano prima del verbo. ‘# Hai preso i bigliett per il cinema? ©), li ho presi (i biglietti, © Compri tu il giomnale? 0Si, lo compra io (il giomale) © Conosci la strada per lospedale? ©No, non la conosco. @ Hai preso le chiavi di casa? ©, le ho prese. Lo e la si possono apostrofare. I plurali fe le non si apostrofano mai, Esempi d’uso © Hai visto il mio portofoglio? ON, non ho visto. ‘© Puvi accompagnare la signora all uscita? Si, faccompagno io. Qi completa le frasi con le parole a cui si riferisce il pronome. Thomas e Joachim + il giomale « latorta + le chiavi 1 Quando compri ....---.-? Lo compro quando esco, piu tardi. 2 Hai dimenticato ? No, le ho presel 3 Hai incontrato 2 Si, iho incontrati stamattina, 4 Quanto hai pagato 2ho pagata 20 euro Strutture linguistiche Pronomi diretti Tonici Atoni Luca accompagname [Luca mi accompagna Luca accompagna te | Luca ti accompagna Luca accompagna lui/tei | Luca lo/la accompagna Luca accompagna noi | Luca ci accompagna Luca accompagna voi Luca vi accompagna Luca accompagna loro _| Luca li/le accompagna Pronomi indiretti Tonici Atoni Luca parla con me Tuca mi parla Luca parla con te Luca ti parla Luca parla con lui/lei | Luca gli/le parla Luca parla con noi Luca ci parla Luca parla con voi Luca vi parla Luca parla conloro Luca gli parla Le forme toniche servono a dare rsalto al pronome o si usano quando prima del pronome c'é una preposizione. Esempi d’uso @ Parlo con lui, non con te! ‘© Stasera veniama da te. © Ho fatto di tutto per tui. 3 DB) vette seguenti frasi scegli il pronome corretto. 1 Lascia parlare io/me. 2 Preferisco uscire con gli/lei 3 Ci/voi prestate le vostre biciclette, per favore? 4. Stasera Giulia ha parlato tutto iltempo con tu/te. 5 Oggi me/viinterrogo! 6 Te/ti accompagno io in palestra. otfantadue Altri pronomi personali indiretti atoni e ani g |mizame y [on arel ate tl, al & |i-awi kei gli=aloro Questi pronomi indiretti rispondono alla domanda "a chi?" Siusano di solito con i verbi dire, parlare, raccontare, spiegare, piacere, dare, sembrare © Tiha telefonato Giulia? (= Giulia ha telefonato a te?) ‘© No, non mi ha ancora telefonato (= non ha ancora telefonato a me). © Gii ho dato 10 euro, Mi deve 3 euro di resto (= ho dato a tui 10 euro: Deve 3 euro diresto ame) ee ‘© Oggi vi spiego i pronomi (= oggi spiego i pronomi a voi). @ Ho chiamato Katia € le ho detto che stasera rnon posso uscire con lei (= ho chiamato Katia eho detto a lei che stasera non posso uscire con lei). @ ILnonno ci raccontava sempre storie bellissime (= il nonno raccontava sempre a noi storie bellissime). 4 ©) completa la tabella con il pronome corretto seguendo le indicazioni a lato. a Jame piace molta il cinema, chi? fate | ho raccontato che cosa successo ieri? lui |Leri Monica ha telefonato due volt. ale) | Lui NOM mun ha risposto. anoi dispiace non poter uscire con voi stasera, avoi _..devo restiture ildvd che miavete prestato. loro | Hai telefonato ai tuoi amici di Napoli? Si as ho telefonato ieri sera Strutture linguistiche Il passato prossimo IIpassato prossimo @ un tempo verbale che si usa per parlare di qualcosa che ¢ accaduto e passato da poco tempo Ilpassato prossimo si forma con i verbi essere o avere al presente Tverbi della prima coniugazione (-are) hanno il participio passato in -ato. Iverbi della seconda_ participio passato del verbo. infinito _|Participio | Esempi d'uso “are [parlare |parlato [Le ragazze hanno parlato tutto il pomeriggio. studiare |studiato _| Deetiha studiato fino alle 17.30. mangiare |mangiato | pranzo Bakshi ha mangiato solo urvinsalata, ied andare —_|andato/-2_|Carmen é andata a fare una passeggiata coniugazione (-ere) hanno i participio =ere [conascere [conosciuto [ler Elena ha conosciuto i genitori di Fatima. passato in -uto. sapere | saputo Solo stamattina ho saputo della tua partenza. Tserbi dallateria: piacere _|piaciuto/-a_|Mi& piaciuto motto il fim che abbiamo visto giovedi coniugazione (ire) |-ite |capire | capito Non ho capito, puoi ripetere per favore? hanno il participio fini Ho finito di studiare molto tardi. passato in -ito. verire _|venuto/-a | Anche Kasam é venuto con noiin centro. | participi passati irregolari Quando il passato prossimo & costruito con il verbo avere il participio passato & invariabile. Quando il passato prossimo & costruito con ilverbo essere il participio passato concorda in genere (maschile 0 femminile) e numero (singolare o plurale) con la persona che compie Fazione. -tto [fare fatto Kasam e Neel hanno fatto una passeggiata in centro, dire detto [Il signor Giusti mi ha detto di tomare alle 19.00. leggere _|letto Ho letto un libro molto divertente. scrivere |scritto _| Hai scritto la lista della spesa? rompere _|rotto Fatima ha rotto la calcolatrice “ito Japrire [aperto | Lufficio postale ha aperto in ritardo. scoprire |scoperto Ho scoperto un ristorante molto economico. offrire _|offerto _| Monica mi ha offerto un gelato alla nocciola. cate [spegnere |spento [Hai spento la luce prima di uscire? vincere vino. | Abbiamo vinto! aggiungere |apgiunto_| Carmen ha aggiunto lo zucchero alla lista della spesa. “Ite |scegliere |scelto [Hai scelto la meta delle prossime vacanze? toglere _|tolto Ho tolto Verba secca dai vasi sul balcone. “so |prendere[preso | Hai preso le chiavi prima di uscire? |decidere | deciso | Ho deciso di partire domani. spendere |speso _|Ho speso venti euro in macelleria. ridere | riso Quando Elena é scivolata Fatima ha riso fino alle lacrime “sto |chiedere — [chiesto | Poiché non conosco la citta, ho chiesto informazioni per arrivare in piazza rispondere Jrisposto | Carmen ha risposte a tutte le domande del test di italiano. vedere _|visto ‘eri sera abbiamo visto un tramonto bellissimo. rso[perdere [perso | Abbiamo perso la partita per 3 a 2. sso |succedere [success | Che cosa é successo? mettere _|messo _|leri ho messo in ordine tutta la casa. ottantatre 83° Strutture linguistiche 5 [Bd individua ta forma corretta di passato I passato prossimo dei verbi riflessivi prossimo sottolineando le parole che ta Al passato prossimo i verbi rifessivi vogliono sempre compongono. ausiliare essere, quindi il participio concorda sempre con il soggetto (in numero e genere] 1 Franco hanno/sono/ha giocato/giocata una egerto (i ener) bella partita 5 - é io [misono vestito/a [noi |ci siamo vestiti/e 2 Carmen é/ha/sono preparato/preparati gli spaghetti per cena. tu |tiseivestito‘a voi |visiete vestiti/e 3 Elena e Fatima sono/hanno/é andate/andata | |iui/lei |sievestito/a {loro |sisono vestiti/e ascuola, 4 Anna ha/sei/é tomato/tomata a casa alle cinque. Esempi d’uso © Per la cena di ieri sera mi sono vestita elegantissima. i passato prossimo dei verbi essere e ‘© Oggi Anna si é truccata in modo vistoso. avere © Sivede che Bakshi non si é pettinato. 7 ]io |sono stato |ho avuto © Tisei vestito troppo elegante per andare in pizzeria. 2 lt seistato [hai avuto Singolare 3° |lui/lei Jé stato | ha avuto 6 ©) completa le frasi con il passato F [not _ | Hamostatt |abbiamoavude prossimo dei verbi riflessivi tra parentesi. 2: |voi siete stati | avete avuto Plurale 1. Stamattina Monica e Giulia hanno fatto tardi 3° |essi_ {sono stati /hanno avuto (vestirsi) in tutta fretta. 2 Ragazzi, (voi - pettinarsi) en. prima di uscire? Esempi d’uso 3. Franco ha fatto un incidente. Niente di grave, ma (spaventarsi) molto, © Teri ho avuto un gran mal di testa. @ Stamattina sono stata da! dottore. Le preposizioni semplici Le preposizioni servono a unire parole o frasi Le preposizioni sono invariabili,cioé non hanno genere né numero. Le preposizioni sempl su, per, tra, fra. ‘ono di, a, da, in, con, Esempi d’uso © Sono arrivato da dieci minut. @ Stasera esco con Deeti. E arrivata una cartolina per Franco. BE ottantaquatto

You might also like