You are on page 1of 13

TERZO LIVELLO

COMMUTAZIONE
TERZO LIVELLO

Data link

Pc direttamente connessi

rete

Pc su due reti differenti.


TERZO LIVELLO
Router (o commutatori):
apparati che sono in
grado di connettere reti
diverse per creare un
collegamento tra due
host non direttamente
collegati

PDU

Dimensione limitata
Percorso può avere molti salti
intermedi attraverso dei router
INOLTRO-INSTRADAMENTO
Routing (Instradamento):
scegliere la strada migliore da
seguire. Avere più informazioni
possibili per conoscere la
topologia della rete di
comunicazione (insieme dei
router e dei collegamenti)

Forwarding (Inoltro):
l’operazione eseguita all’arrivo
di un pacchetto. Il router
preleva il pacchetto da una
porta di entrata e lo commuta
in quella di uscita
COMMUTAZIONE DI CIRCUITO
• Attraverso questa tecnica si stabilisce una
connessione fisica temporanea dedicata tra due
nodi che vogliono comunicare.
• Prima di trasmettere i dati è pertanto necessario
che tra i due interlocutori venga instaurato un
circuito fisico temporaneo che li colleghi
direttamente.
• Una volta instaurato il collegamento avviene la
trasmissione dati vera e propria. Quando la
trasmissione è terminata il collegamento viene
abbattuto per dare la possibilità ad altri nodi di
creare nuovi collegamenti
COMMUTAZIONE DI CIRCUITO
Le informazioni arrivano nell’ordine in cui sono
state trasmesse e seguendo tutte lo stesso
percorso.
La comunicazione è esclusiva

AD: scelgo il percorso più breve


ABCD connessione tra AB, BC però
CD è occupato
la comunicazione non parte però
ho occupato i canali ABC e quindi non
sono utilizzabili da altri.
COMMUTAZIONE DI PACCHETTO
STORE and FORWARD
•Il messaggio viene suddiviso in pacchetti che possono
essere inoltrati in tutte le direzioni.
•Ogni pacchetto viene memorizzato finchè non è
interamente arrivato per verificarne il checksum. Quindi
viene inoltrato al router successivo
• pacchetti possono arrivare in un ordine diverso: devo
aggiungere ai dati informazioni aggiuntive (header, trailer)
che contengono quantomeno il mittente, il destinatario e il
numero d’ordine.

•Non occupo l’intero percorso


•Sposto i pacchetti su un canale per volta liberandolo
subito.
•Qualche pacchetto può andare perso.
SCENARIO

Pc collegato ad un Pc su una LAN con un


Apparecchiature dell’ISP
modem a sua volta proprio router (F)
collegato ad un collegato ad un
router dell’ISP router dell’ISP.
Terzo livello
Servizio con connessione
Servizio senza connessione Internet

Non occorre una configurazione anticipata


I pacchetti sono inoltrati nella rete
indipendentemente l’uno dall’altro
SERVIZIO CON CONNESSIONE
•si stabilisce una connessione che stabilisce un
percorso che colleghi il router sorgente con il
router destinazione. Il percorso è memorizzato
nelle tabelle di routing
•Si inoltrano i pacchetti che utilizzano tutti lo
stesso percorso. I pacchetti hanno memorizzato
l’identificativo della connessione
•Si rilascia la connessione

La connessione è chiamata VC (Virtual Circuit) e


la rete è chiamata rete a circuito virtuale.
SERVIZIO SENZA CONNESSIONE
•Non c’è bisogno di una configurazione
anticipata
•I pacchetti sono inoltrati nella rete
individualmente e instradati indipendentemente
l’uno dall’altro

I pacchetti spesso sono chiamati datagram


(datagrammi) e la rete è chiamata rete
datagram
SERVIZIO SENZA CONNESSIONE

Il protocollo IP, base di tutta Internet, è l’esempio più diffuso di


servizio di rete non orientato alla connessione . Ogni pacchetto
possiede l’indirizzo di rete della destinazione che i router utilizzano
per inoltrarlo individualmente dagli altri.
SERVIZIO SENZA CONNESSIONE
esempio
L’algoritmo che
gestisce le
tabelle e prende
le decisioni di
instradamento
si chiama
algoritmo di
routing

Il protocollo IP, base di tutta Internet, è l’esempio più diffuso di


servizio di rete non orientato alla connessione .

You might also like