You are on page 1of 44

Quick

Reference

Pompa di calore
P l ARIA / ACQUA

MANUALE USO

5
pCO

IT

4472000_03 - 1411
Indice

Interfaccia utente (PGD1) .............................................................................................................. 4

Procedura di avvio ......................................................................................................................... 5

Struttura e navigazione menù ....................................................................................................... 6

Procedure operative di utilizzo .................................................................................................... 7

Menù principale .............................................................................................................................. 8


Menù PRINCIPALE - Monitor generale ............................................................................................................................ 8
Menù PRINCIPALE - Monitor Impianto ............................................................................................................................ 9
Menù PRINCIPALE - Monitor Circuito 1........................................................................................................................... 9
Menù PRINCIPALE - Monitor Circuito 2 (se presente) .................................................................................................. 10
Menù PRINCIPALE - Monitor generale circuiti .............................................................................................................. 10
Menù PRINCIPALE - Monitor freecooling (presente solo su modelli freecooling)......................................................... 11
Menù PRINCIPALE - Monitor freecooling glycol free (presente solo su modelli freecooling glycol free) ..................... 11
Menù PRINCIPALE - Monitor generale master (solo su unità master per configurazioni master/slave) ....................... 12
Menù PRINCIPALE - Monitor recupero totale (solo su unità con recupero totale) ........................................................ 12
Menù PRINCIPALE - Monitor DK (solo su unità con 2 circuiti separati lato gas) .......................................................... 12

Menù In / Out ................................................................................................................................. 13


Menù IN/OUT - Monitor temperatura esterna................................................................................................................ 13
Menù IN/OUT - Monitor ventilatori (comune o circuito 1) .............................................................................................. 13
Menù IN/OUT - Monitor sbrinamento circuito 1 / circuito 2 ........................................................................................... 14
Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (1) ............................................................................................................... 15
Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (2) ............................................................................................................... 15
Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (3) ............................................................................................................... 15
Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (4) (solo su unità con due circuiti) ............................................................. 16
Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (5) (solo su unità con due circuiti) ............................................................. 16
Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (1) ................................................................................................................... 16
Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (2) ................................................................................................................... 17
Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (3) ................................................................................................................... 17
Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (4) ................................................................................................................... 17
Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (5) ................................................................................................................... 18
Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (6) ................................................................................................................... 18
Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (1) ...................................................................................................................... 19
Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (2) ...................................................................................................................... 19
Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (3) ...................................................................................................................... 19
Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (4) ...................................................................................................................... 20
Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (5) ...................................................................................................................... 20
Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (6) ...................................................................................................................... 20

Menù ON/OFF ............................................................................................................................... 21


Menù ON/OFF - Accendere o spegnere l’unità............................................................................................................. 21

Menù IMPIANTO............................................................................................................................ 21
Menù IMPIANTO - Selezionare la modalità di funzionamento ...................................................................................... 21
Menù IMPIANTO - Imposta i valori per i setpoint principali .......................................................................................... 22
Menù IMPIANTO - Imposta i valori per i setpoint secondari ......................................................................................... 22
Menù IMPIANTO - Impostazione fasce orarie (A) e (B) ................................................................................................ 23
Menù IMPIANTO - Impostazione fasce orarie (C) e (D) ................................................................................................ 23
Menù IMPIANTO - Funzione copia impostazioni orarie ................................................................................................ 24
Menù IMPIANTO - Impostazioni changeover in base alla temperatura esterna........................................................... 24
Menù IMPIANTO - Impostazioni changeover in base al calendario ............................................................................. 25
Menù Recupero (su unità dotate di recupero) ........................................................................... 26
Menù RECUPERO - Abilita il recupero totale ................................................................................................................ 26
Menù RECUPERO - Imposta il setpoint di lavoro per il recupero totale ....................................................................... 26

Menù INSTALLATORE (Password 0000) ..................................................................................... 27


Menù INSTALLATORE - Inserire password per accedere al menù ............................................................................... 27
Menù INSTALLATORE - Abilitazione ingressi digitali ID3 e ID4 .................................................................................... 27
Menù INSTALLATORE - Indirizza sistema di supervisione BMS ................................................................................... 28
Menù INSTALLATORE - Abilitazione comandi primari da BMS .................................................................................... 28
Menù INSTALLATORE - Indirizza sistema di supervisione secondario (non optoisolato)............................................. 28
Menù INSTALLATORE - Seleziona regolazioni per la produzione acqua ..................................................................... 29
Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri per la regolazione a freddo ............................................................. 29
Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri per la regolazione a caldo ............................................................... 29
Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri curva climatica a freddo .................................................................. 30
Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri curva climatica a caldo.................................................................... 30
Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri per recupero totale .......................................................................... 30
Menù INSTALLATORE - Configurazione pompe ........................................................................................................... 31
Menù INSTALLATORE - Imposta funzione anticongelamento....................................................................................... 31
Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri per recupero totale .......................................................................... 31
Menù INSTALLATORE - Imposta funzione antigelo ventilatori ...................................................................................... 32
Menù INSTALLATORE - Imposta funzionamento pompe durante l’uso della resistenza antigelo ................................ 32
Menù INSTALLATORE - Impostazione ingresso multifunzione ..................................................................................... 32
Menù INSTALLATORE - Configura limitazione potenza da ingresso multifunzione (se funzione abilitata)................... 33
Menù INSTALLATORE - Configura setpoint variabile da ingresso multifunzione (se funzione abilitata) ...................... 33
Menù INSTALLATORE - Configura setpoint variabile da ingresso multifunzione (se funzione abilitata) ...................... 33
Menù INSTALLATORE - Configura segnale NTC per ingresso multifunzione (se funzione abilitata) ........................... 33
Menù INSTALLATORE - Monitor ore di funzionamento compressori circuito 1............................................................. 34
Menù INSTALLATORE - Imposta funzionamento silenziato notturno (solo se presente accessorio DCPX) ................. 34
Menù INSTALLATORE - Gestione delle resistenze elettriche integrative ...................................................................... 34
Menù INSTALLATORE - Abilitazione delle caldaia ........................................................................................................ 34
Menù INSTALLATORE - Imposta temperature d’integrazione e sostituzione................................................................ 35
Menù INSTALLATORE - Monitor ore di funzionamento compressori circuito 2 (se presente) ...................................... 35
Menù INSTALLATORE - Monitor numero avviamenti compressori circuito 1 ................................................................ 35
Menù INSTALLATORE - Monitor numero avviamenti compressori circuito 2 (se presente).......................................... 35
Menù INSTALLATORE - Monitor ore di funzionamento pompe ..................................................................................... 36
Menù INSTALLATORE - Configura velocità dei ventilatori ............................................................................................ 36
Menù INSTALLATORE - Configura Master/Slave .......................................................................................................... 36
Menù INSTALLATORE - Configura freecooling ............................................................................................................. 37
Menù INSTALLATORE - Controllo resa freecooling ....................................................................................................... 37
Menù INSTALLATORE - Monitor configuratore unità ed info collaudo .......................................................................... 37
Menù INSTALLATORE - Monitor configuratore unità ed info collaudo .......................................................................... 38

Menù OROLOGIO ......................................................................................................................... 38


Menù OROLOGIO - Impostare data ed ora del sistema ............................................................................................... 38
Menù OROLOGIO - Imposta cambio orario automatico (ora solare/legale) ................................................................. 39
Menù OROLOGIO - Impostare giorni festivi ................................................................................................................. 39

Tabella riassuntiva allarmi ........................................................................................................... 40

Memoria allarmi e storico ............................................................................................................ 43

Storico allarmi .............................................................................................................................. 43

Quick reference ............................................................................................................................ 46


Interfaccia utente (PGD1)

Il pannello comandi dell’unità permette TASTI COMANDO INTERFACCIA:


una rapida impostazione dei parametri
di funzionamento della macchina e la
Tasti comando Tasti comando
loro visualizzazione. Nella scheda ven-
gono memorizzate tutte le impostazioni
di default ed eventuali modifiche. Con
l’installazione di pannello remoto PGD1,
è possibile replicare a distanza tutte
le funzioni ed i settaggi disponibili da
bordo macchina. Dopo un caso di man-
canza di tensione, l’unità è in grado di
riavviarsi automaticamente conservan-
do le impostazioni originali. Prg

L’interfaccia utente è rappresentata


da un display grafico con sei tasti per Esc
la navigazione; le visualizzazioni sono
organizzate tramite una gerarchia di
menù, attivabili tramite la pressione
dei tasti navigazione, il default nella
visualizzazione di questi menù e rap-
presentato dal menù principale; la na-
vigazione tra i vari parametri avviene
utilizzando i tasti freccia posti sul lato Tasto Funzione
destro del pannello; tali tasti vengono Tasto ALLARMI
utilizzati anche per la modifica dei pa- Visualizza la lista allarmi attivi e lo storico allarmi;
rametri selezionati. (LED rosso acceso = Allarme attivo)
Tasto ATTIVAZIONE MENÚ
Prg • La pressione di questo tasto attiva la navigazione tra i menù;
(LED arancione acceso = modalità di funzionamento invernale attiva)

Tasto USCITA MENÚ


Esc
• La pressione di questo tasto riporta la visualizzazione alla finestra precedente;

Tasto NAVIGAZIONE (+)


• La pressione di questo tasto durante la navigazione tra i menù/para-
metri, permette di passare al menù/parametro successivo;
• La pressione di questo tasto durante la modifica di un parametro, incre-
menta il valore del parametro selezionato;
Tasto NAVIGAZIONE (enter)
• La pressione di questo tasto durante la navigazione tra i menù, permet-
te di entrare nel menù selezionato;
• La pressione di questo tasto durante la navigazione tra i parametri,
permette di selezionare il parametro visualizzato ed entrare in modalità
modifica;
• La pressione di questo tasto durante la modifica di un parametro, con-
ferma le modifiche al valore del parametro selezionato;
Tasto NAVIGAZIONE (-)
• La pressione di questo tasto durante la navigazione tra i menù/parame-
tri, permette di passare al menù/parametro precedente;
• La pressione di questo tasto durante la modifica di un parametro,
decrementa il valore del parametro selezionato;

4
Procedura di avvio

Dopo aver dato tensione all’unità, la scheda le procedure di caricamento iniziale vengo- ATTENZIONE: la lingua del sistema può
di controllo effettuerà delle operazioni preli- no visualizzate due finestre (una di avvio ed essere impostata attraverso la finestra
minari prima di poter essere pronta all’uti- una per la selezione della lingua di sistema); mostrata all’avvio, oppure in qualsiasi
lizzo; tali procedure iniziali impiegano circa tali finestre sono specificate nella tabella momento modificando l’apposita finestra
60 secondi per essere completate; durante sottostante. contenuta nel menù installatore.

Procedura di avvio
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Tempo residuo per caricamento software: questo valore
A indica i secondi rimanenti all’avvio del software caricato
sull’unità (passando alla selezione della lingua di sistema)
Lingua di sistema: questo parametro indica qual’è attual-
mente la lingua impostata a sistema; per modificare
B
la lingua impostata, è sufficiente seguire le indicazioni
visualizzate sul display
Tempo residuo per selezionare la lingua: questo valore indi-
ca i secondi rimanenti per l’eventuale modifica della lingua;
A scaduto il tempo a disposizione il software verrà portato alla
Attendere prego 6s
visualizzazione della pagina principale (Menù principale -
Monitor generale).

ATTENZIONE: sarà sempre possibile in ogni momento modifi-


care la lingua di sistema, usando la finestra apposita conte-
Lingua nuta nel menù Installatore (Password menù = 0000)
C
Lingua: ITALIANO B

ENTER per cambiare


ESC per confermare

Tempo visualizz.: 20 C

5
Struttura e navigazione menù

Sia le funzioni per gestire l’unità, che le informazioni sul I menù operativi sono organizzati secondo il seguente schema:
suo funzionamento, sono visualizzate tramite il diplay del
pannello comandi a bordo dell’unità; tutte le funzioni e le
informazioni sono organizzate in finestre, le quali a loro
volta sono raggruppate in menù.
A
Durante il normale funzionamento dell’unità viene
visualizzato un menù principale dal quale è possibile ac-
cedere alla selezione degl’altri menù operativi.
I menù sono visualizzati tramite la rotazione delle ico-
ne che li rappresentano; una volta selezionata l’icona
desiderata si entrerà nel menù scelto, permettendo la
visualizzazione o la modifica dei parametri che lo com-
pongono. La procedura per la navigazione dei menù, o la
modifica dei parametri è spiegata in dettaglio nel capitolo
“Procedure operative di utilizzo”, a cui si rimanda per ul-
teriori informazioni.
B
Nell’immagine a fianco sono riportate le relazioni tra i vari
menù ed i tasti utilizzati per la navigazione;
I C

! ATTENZIONE: Nelle pagine successive verranno ripor-


tatte tutte le maschere contenute nei menù disponibili
all’utente, i valori contenuti in ogni maschera rappre-
sentano i valori di default impostati a sistema (tranne il H D
menù principale ed il menù IN/OUT i quali contiengono
dati letti dall’unità, non parametri operativi);

! ATTENZIONE: la manomissione dei parametri con-


tenuti nel menù installatore possono provocare mal- G E
funzionamenti all’unità, si raccomanda quindi che tali
parametri siano modificati solo da personale adibito F
all’installazione e configurazioen dell’unità;

Indice Icona Menù Funzione del menù


Le finestre contenute in questo menù permettono di verificare le attuali condizioni dell’unità (stato
A --- Principale dell’unità, set impostati, dati circuiti, ecc...);

B IN/OUT Questo menù contiene le informazioni avanzate sul funzionamento dell’unità;

C ON/OFF Questo menù permette di attivare o disattivare l’unità, inoltre fornisce informazioni sul suo stato;

Questo menù permette di impostare la modalità di funzionamento, i set point per la produzione acqua
D IMPIANTO e le fasce orarie da applicare all’impianto;

Questo menù (se l’unità prevede un recupero di calore) permette di impostare i parametri legati al
E RECUPERO recupero di calore;
Questo menù contiene le impostazioni utili all’installatore (Abilitazione ingressi digitali, configurazione
F INSTALLATORE BMS, regolazioni, pompe, ecc...);
ATTENZIONE: questo menù e protetto da password, il valore da impostare per accedere è: 0000

G ASSISTENZA Questo menù non è accessibile se non da personale abilitato;

H COSTRUTTORE Questo menù non è accessibile se non da personale abilitato;

I OROLOGIO Questo menù contiene le imposatzioni orarie per la gestione del sistema (data ed ora, calendario);

6
! Procedure operative di utilizzo
Per gestire o modificare i parametri operativi delle unità WRL, è necessario utilizzare l’interfaccia del pannello comandi a bordo macchina. Le
operazioni fondamentali che l’utente deve essere in grado di eseguire per un corretto utilizzo dell’unità sono:
(1) Passare da un menù ad un altro;
(2) Selezionare e modificare un parametro;
in questo manuale i parametri modificabili dall’utente sono identificati dall’icona ( );

1 2
Passare da un menù ad un altro Selezionare e modificare un parametro

(a) Per poter scorrere tra i vari menù (l’ordine con (a) Una volta entrati nel menù scelto (seguendo
cui i menù vengono visualizzati, è rappresentato la procedura 1 ) è possibile scorrere tra le finestre
nella pagina precedente) è prima necessario
che lo compongono utilizzando i tasti freccia, uti-
entrare nella modalità di selezione menù, pre-
lizzando il tasto ( ) per passare al parametro pre-
mendo il tasto ( );
cedente, ed il tasto ( ); per passare al parametro
Prg

successivo;

parametro
precedente

(b) Una volta entrati nella modalità di selezione parametro


successivo
dei menù, è possibile scorrere tra di essi utilizzan-
do i tasti freccia: il tasto ( ) per passare al menù
(c) Quando si visualizza il parametro desiderato,
precedente, ed il tasto ( ); per passare al menù
per entrare nel parametro premere il tasto ( );
successivo;
per uscire dal parametro e tornare nella modalità
di selezione parametri, premere il tasto ( ); Esc

ATTENZIONE: Una volta selezionato un parametro


menù con la pressione del tasto ( ), si entra automati-
precedente
camente nella modalità modifica di quel para-
metro, da questa modalità e possibile impostare
i valori desiderati per i parametri, seguendo la
menù seguente procedura:
successivo (1) premendo il tasto ( ) comparirà un cursore
lampeggiante vicino al primo campo moficabile
del parametro (se non sono visuallizzati campi
(c) Quando si visualizza il menù desiderato, per
modificabili non comparirà nessun cursore);
entrare nel menù premere il tasto ( ); per uscire
(2) premendo il tasto ( ) o il tasto ( ), si aumen-
dal menù e tornare nella modalità di selezione
terà o diminuirà il valore del campo;
menù, premere il tasto ( ); Esc

(3) premendo il tasto ( ) verranno confermate


le modifiche al valore del campo, salvandolo in
memoria; In base alla tipologia di parametro scel-
to, il numero di campi modificabili potrebbero
variare;

Entrare
in un menù

Uscire da
un menù

Entrare in un
parametro
Uscire da un
parametro

7
Menù principale

Durante il normale funzionamento sul display tali finestre sono disponibili solamente letture, ATTENZIONE: se durante l’utilizzo del pan-
dell’unità viene visualizzata la prima pagina nessun parametro potrà essere impostato da nello comandi, non fossero premuti tasti
del menù principale; questo menù è compo- questo menù), le quali possono essere scor- per almeno 5 minuti, il software tornerebbe
sto da più pagine con diverse informazioni se utilizzando i tasti freccia. in automatico alla prima finestra di questo
sullo stato di funzionamento dell’impianto (in menù.

Menù PRINCIPALE - Monitor generale


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Temperatura acqua mandata impianto: questo valore indi-
A
I L ca la temperatura dell’acqua in uscita dalla scambiatore
Temperatura acqua ritorno impianto: questo valore indica la
B
temperatura dell’acqua in ingresso allo scambiatore
Aermec Lun 10:59
A 14.3OC Pompa attiva: questa icona appare se la pompa dell’unità
C1 37% F è in funzione; nel caso l’unità preveda più pompe, il numero
C
EV CN MIX 49% G riportata vicino all’icona indica quale tra le pompe dell’uni-
tà sia attiva
C2 49% H
B 14.9OC Stato compressori circuito 1: queste icone rappresentano lo
C stato attuale dei compressori presenti sul circuito 1; tali stati
1
possono essere:
D C1: C2: E
• Acceso ( )
D
• Spento ( )
• Disabilitato ( )
• In allarme ( )
! ATTENZIONE: alcune icone possono compari- • Parzializzazione (durata 10 minuti) in corso (P)
re in questa finestra, indicando determinati stati
Stato compressori circuito 2: queste icone rappresentano lo
dell’impianto, queste icone possono essere:
E stato attuale dei compressori presenti sul circuito 2 (gli stati
sono i medesimi di quelli disponibili per il circuito 1)
( LT ) ) Indica che è attiva la prevenzione di antigelo
bassa temperatura di uscita (Spegne i compressori); Velocità ventilatore circuito 1: questo valore indica il valore
F
percentuale della velocità dei ventilatori sul circuito 1
( HT ) indica che è attiva la prevenzione di alta tempe- Velocità ventilatori comuni: questo valore indica il valore
ratura di uscita (spegne i compressori); G percentuale della velocità dei ventilatori in comune tra i
due circuiti
( LC ) indica che è attiva la funzione basso carico;
Velocità ventilatore circuito 2: questo valore indica il valore
H
( ) indica che è attiva la resistenza antigelo (set percentuale della velocità dei ventilatori sul circuito 2
point: 4,0°C - differenziale: 1,0°C) Potenza richiesta impianto: questo elemento rappresenta la
potenza richiesta dall’impianto visualizzato come un grafico
( ) Indica che la temperatura di ritorno sta scenden- a barre da 0 a 10;
do e che quindi sono disabilitate nuove richieste di ATTENZIONE: in base al tipo di funzionamento (a freddo o
I
carico a freddo; a caldo) lo scambiatore a piastre cambierà ruolo (eva-
poratore a freddo, condensatore a caldo), questo sarà
( ) Indica che la temperatura di ritorno sta salendo e evidenziato dalle diciture visualizzate in questa pagina (EV =
che quindi sono disabilitate nuove richieste di carico evaporatore, CN = condensatore)
a caldo;
Data e ora: indica il giorno e l’ora attuali.
( F ) Indica che il flussostato è aperto. I compressori
saranno spenti e le pompe proveranno a sbloccare il L
flussostato;

8
Menù PRINCIPALE - Monitor Impianto
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Setpoint attuale: questo valore indica l’attuale setpoint
A
A B impostato sull’impianto
Modalità di funzionamento: questa icona indica l’attuale
Impianto B modalità di funzionamento attiva sull’impianto ( = produ-
Setpoint zione acqua fredda; = produzione acqua calda)
Differenziale: questo valore indica l’attuale differenziale di
7.0 C
o
C
lavoro sull’impianto
C Diff. 5.0oC Sonda di regolazione: questi valori indicano la sonda su cui
Temp.uscita: 8.5oC D
D si basa la regolazione (ingresso o uscita), ed il valore attual-
E Ep 30.0% Ei 9.0% F mente letto dalla sonda selezionata
G Rich. 39% Attiva: 29% H
Errore proporzionale: nel caso sia attiva la funzione
E Proporzionale + Integrale, questo valore indica il fattore
proporzionale

! ATTENZIONE: alcune icone possono compari- Errore integrale: nel caso sia attiva la funzione Proporzionale
F
re in questa finestra, indicando determinati stati + Integrale, questo valore indica il fattore integrale
dell’impianto, queste icone possono essere: Potenza richiesta: indica la percentuale di potenza richiesta
G
dall’impianto
( OFF ) indica che sono attive delle fasce orarie;

( M ) indica che è attivo l’ingresso multifunzione;


Potenza erogata: indica la percentuale di potenza effettiva-
H
( LC ) indica che è attiva la funzione basso carico; mente erogata sul lato impianto

Menù PRINCIPALE - Monitor Circuito 1


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Valore alta pressione: questo valore indica la pressione di
A
mandata sul circuito
Valore bassa pressione: questo valore indica la pressione di
B
Circuito 1 aspirazione sul circuito
A AP: 23.1bar -> Tc: 39.5oC C
Temperatura di condensazione: questo valore indica l’at-
C
B BP: 6.4bar -> Te: -2.6 C o D tuale valore della temperatura di condensazione
T.Liquido 14.8oC E Temperatura di evaporazione: questo valore indica l’attuale
D
T.Gas premente 80.8oC F valore della temperatura di evaporazione
G CP1: 0s H Temperatura del liquido: questo valore indica l’attuale valo-
E re della temperatura del liquido (visibile solo su modelli a
CP2: 0s
pompa di calore)
Temperatura del gas premente: questo valore indica l’at-
F
tuale valore della temperatura gas premente
Stato compressori: queste icone rappresentano lo stato
dei compressori presenti sul circuito; ogni compressore sarà
numerato usando la sigla CP un numero, e per ognuno
G
verrà riportato il suo attuale stato; gli stati possibili sono:
• Acceso ( )
• Spento ( )
Tempo minimo residuo: questo valore indica quanti secondi
mancano per esaurire il tempo minimo per lo stato attual-
H
mente in corso (tempo minimo di ON o di OFF) per ogni
compressore del circuito attualmente in esame

9
Menù PRINCIPALE - Monitor Circuito 2 (se presente)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Valore alta pressione: questo valore indica la pressione di
A
mandata sul circuito
Valore bassa pressione: questo valore indica la pressione di
B
Circuito 2 aspirazione sul circuito
A AP: 23.1bar -> Tc: 39.5oC C
Temperatura di condensazione: questo valore indica l’at-
C
B BP: 6.4bar -> Te: -2.6oC D tuale valore della temperatura di condensazione
T.Liquido 14.8oC E Temperatura di evaporazione: questo valore indica l’attuale
D
T.Gas premente 80.8oC F valore della temperatura di evaporazione
G CP1: 0s H Temperatura del liquido: questo valore indica l’attuale valo-
E
re della temperatura del liquido
CP2: 0s
Temperatura del gas premente: questo valore indica l’at-
F tuale valore della temperatura gas premente (visibile solo su
modelli a pompa di calore o con recupero totale)
Stato compressori: queste icone rappresentano lo stato
dei compressori presenti sul circuito; ogni compressore sarà
numerato usando la sigla CP un numero, e per ognuno
G
verrà riportato il suo attuale stato; gli stati possibili sono:
• Acceso ( )
• Spento ( )
Tempo minimo residuo: questo valore indica quanti secondi
mancano per esaurire il tempo minimo per lo stato attual-
H
mente in corso (tempo minimo di ON o di OFF) per ogni
compressore del circuito attualmente in esame

Menù PRINCIPALE - Monitor generale circuiti


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Richiesta totale di potenza: questo valore indica l’attuale
A
richiesta totale di potenza da parte dell’impianto
Resa di potenza del circuito 1: questo valore indica l’attuale
Circuiti B potenza resa dal circuito per soddisfare la richiesta da parte
A Richiesta totale 100% dell’impianto

B Resa di potenza del circuito 2: questo valore indica l’attuale


Circuito 1: 46%
C potenza resa dal circuito per soddisfare la richiesta da parte
C Circuito 2: 54% dell’impianto
Tempo residuo per nuovo compressore: questo valore indi-
Tempo tra spunti: D ca lil tempo rimanente prima che l’unità possa avviare, nel
0s D
caso sia necessario, il prossimo compressore

10
Menù PRINCIPALE - Monitor freecooling (presente solo su modelli freecooling)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Potenza freecooling: questo valore indica l’attuale potenza
A
erogata dal freecooling in base a quellla disponibile
Stato: questa icona indica l’attuale stato di funzionamento;
Freecooling tal estato può essere:
Potenza FC: 0/100% A • OFF: unità spenta;
B • FreeC: unità in funzionamento solo freecooling;
B OFF • FC+CP: unità in funzionamento misto freecooling più com-
pressori;
C Tot: 0% • CP: unità in funzionamento con i soli compressori;
Potenza totale: questo valore indica la potenza totale in
D 15.1oC 11.7oC E
percentuale erogata dall’unità. Nel caso di funzionamento
in solo freecooling la potenza totale corrisponde alla poten-
C
za erogata dal freecooling. Nel caso di funzionamento
misto la potenza totale è la somma della potenza erogata
Freecooling
A dal freecooling e quella erogata dai compressori
Potenza FC: 95/100%
B Temperatura in ingresso: questo valore indica la temperatu-
FreeC
10.9oC F D ra in ingresso all’unità (che diventa temperatura in ingresso
freecooling se la valvola 3vie è aperta)
C Tot: 95%
Temperatura uscita freecooling: visibile solo con freecooling
E attivo. Corrisponde alla temperatura letta dalla sonda in
D 15.1 Co
11.7 C o E
ingresso evaporatore

! ATTENZIONE: lo schema di questa masche-


Temperatura in uscita: questo valore indica la temperatura
ra apparirà diverso nel caso in cui la modalità F
freecooling sia attiva oppure no (le frecce in movi- in uscita dall’evaporatore
mento indicano il funzionamento della pompa e la
circolazione dell’acqua).

Menù PRINCIPALE - Monitor freecooling glycol free (presente solo su modelli freecooling glycol free)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Potenza freecooling: questo valore indica l’attuale potenza
A
erogata dal freecooling in base a quellla disponibile
E
Stato: questa icona indica l’attuale stato di funzionamento;
Glycol Free tal estato può essere:
Potenza FC: 0/100% A • OFF: unità spenta;
Totale: 0% C B • FreeC: unità in funzionamento solo freecooling;
• FC+CP: unità in funzionamento misto freecooling più com-
15.1oC pressori;
15.1oC F
• CP: unità in funzionamento con i soli compressori;
10.9 C o
G
15.1oC Potenza totale: questo valore indica la potenza totale in
B OFF percentuale erogata dall’unità. Nel caso di funzionamento
in solo freecooling la potenza totale corrisponde alla poten-
D E C
za erogata dal freecooling. Nel caso di funzionamento
misto la potenza totale è la somma della potenza erogata
Glycol Free
A dal freecooling e quella erogata dai compressori
Potenza FC: 95/100%
Totale: 96% C Temperatura in ingresso: questo valore indica la temperatu-
D
ra in ingresso al freecooling
15.1 C o
15.1oC F Temperatura uscita freecooling: questo valore indica la
E
10.9oC G temperatura in uscita al freecooling
15.1oC
Temperatura in uscita: questo valore indica la temperatura
B FreeC F in uscita dallo scambiaore intermedio (che è la temperatu-
D ra letta dalla sonda in ingresso evaporatore)

! ATTENZIONE: lo schema di questa masche-


ra apparirà diverso nel caso in cui la modalità
Temperatura in ingresso: questo valore indica la temperatu-
freecooling sia attiva oppure no (le frecce in movi- G
mento indicano il funzionamento della pompa e la ra in ingresso allo scambiatore intermedio
circolazione dell’acqua).

11
Menù PRINCIPALE - Monitor generale master (solo su unità master per configurazioni master/slave)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Uscita comune: questo valore indica l’attuale valore di tem-
Master A peratura letto dalla sonda acqua posta sul comune delle
A Uscita comune: ----oC due uscite dell’unità master e slave

B Richiesta: 100.0% Richiesta: questo valore indica l’attuale potenza calcolata


B dal termostato dell’unità Master la quale verrà distribuita
C sulle due unità
Unita 1: 100.0%
Unità 1: questo valore indica l’attuale potenza richiesta
D Unita 2: 100.0% C
all’unità MASTER da parte dell’impianto
Unità 2: questo valore indica l’attuale potenza richiesta
D
all’unità SLAVE da parte dell’impianto

Menù PRINCIPALE - Monitor recupero totale (solo su unità con recupero totale)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso acqua: indica l’attuale valore di temperatura per
A
Recupero Totale l’acqua in ingresso al recupero totale
A Ingresso acqua: 15.1oC Uscita acqua: questo valore indica l’attuale valore di tem-
B
B Uscita acqua: 13.1oC peratura per l’acqua in uscita dal recupero totale
Stato: questo valore indica l’attuale stato del recupero tota-
C Off generale le; tale stato può essere:
• Off generale: tutta l’unità è in stand-by;
D Richiesta: 0.0% C • Flussostato aperto: non circola acqua nel circuito idrauli-
co del recupero di conseguenza è disabilitato;
• Abilitato: circola acqua nel circuito idraulico del recupe-
ro di conseguenza è abilitato
Richiesta: questo valore indica l’attuale potenza richiesta al
D
recupero totale

Menù PRINCIPALE - Monitor DK (solo su unità con 2 circuiti separati lato gas)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Uscita comune evaporatore: indica l’attuale valore di tem-
Unita DK A peratura letto dalla sonda posta sul collegamento comune
in uscita dai due evaporatori
A Usc.Evap.Comu.: 10.0oC Uscita acqua evaporatore 1: indica l’attuale valore di tem-
B
peratura per l’acqua in uscita dall’evaporatore 1
B Evap.Out 1: 6.2oC

C Evap.Out 2: 15.0oC Uscita acqua evaporatore 2: indica l’attuale valore di tem-


C
peratura per l’acqua in uscita dall’evaporatore 2

12
Menù In / Out

Menù IN/OUT - Monitor temperatura esterna


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Temperatura aria esterna: questo valore indica l’attuale
A
temperatura dell’aria esterna
Temperatura aria esterna (minima di oggi): questo valore
Temp. Esterna B indica il minimo valore misurato durante la giornata per la
temperatura dell’aria esterna
Temperatura aria esterna (massima di oggi): questo valore

8.2 C o A C indica il massimo valore misurato durante la giornata per la


temperatura dell’aria esterna
Temperatura aria esterna (minima di ieri): questo valore
Oggi 8.2oC 10.2oC C
D indica il minimo valore misurato durante la giornata prece-
Ieri 6.0oC 8.3oC E dente per la temperatura dell’aria esterna
Temperatura aria esterna (minima di ieri): questo valore
B D
E indica il minimo valore misurato durante la giornata prece-
dente per la temperatura dell’aria esterna

Menù IN/OUT - Monitor ventilatori (comune o circuito 1)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ventilatori del circuito: questo valore indica a quale circuito si rife-
riscono i dati della finestra; le possibilità sono:
A • Ventilazione: indica che la ventilazione è comune tra i 2 circuiti;
A • Ventilazione 1: dati riferiti solo ai ventilatori del circuito 1;
Ventilazione
• Ventilazione 2: dati riferiti solo ai ventilatori del circuito 2
Velocita
Velocità di ventilazione: questo valore indica l’attuale velo-
100% B B cità (in percentuale) a cui stanno funzionando i ventilatori
interessati (comune, circuito 1 o circuito 2)
Set: 0.0bar C
Diff: 0.0bar D Setpoint di ventilazione: questo valore indica l’attuale
C
E 1:Preventil. 23.1bar F setpoint per la ventilazione
2:Preventil. 22.0bar Differenziale sul set di ventilazione: questo valore indica l’at-
D
tuale differenziale applicato al setpoint per la ventilazione
G H
Stato ventilazione circuito 1: questo valore indica l’attuale stato atti-
vo sui ventilatori del circuito 1; tale stato può essere:
• OFF: ventilatori spenti;
• PREVENTILAZIONE: ON ventilatori anticipato rispetto ai compressori;
! ATTENZIONE: le informazioni contenute in questa
finestra possono essere divise in due finestre di- • ALTA PRESSIONE: controllo basato sull’alta pressione;
• POSTVENTILAZIONE: ventilazione dopo OFF dei compressori;
stinte (“Ventilazione 1“ e “Ventilazione 2“); i casi E
di gestione possono essere: • ANTIGHIACCIO: fase di ventilazione per impedire l’accumulo di
neve e la formazione di ghiaccio;
• Gestione COMUNE: i ventilatori di entrambi i circu- • SBRINAMENTO: fase di sbrinamento in corso;
iti vengono gestiti in maniera comune, quindi ci sarà • BASSA PRESSIONE: controllo basato sulla bassa pressione;
una sola finestra che riassume tutti i dati relativi alla • VELOCITA MASSIMA: ventilatori alla massima velocità;
ventilazione (come nell’immagine riportata sopra); • SILENZIATO: velocità parzializzata per ridurre il rumore
Pressione di ventilazione 1: questo valore indica l’attuale
F
• Gestione SINGOLA: i ventilatori del circuito 1 valore di pressione rilevato
e del circuito 2 sono gestiti in maniera indipen-
Stato ventilazione circuito 2: valore analogo a quello speci-
dente, quindi il sistema visualizzerà due finestre
ficato nel punto (E); questo valore è visibile solo se la venti-
distinte per visualizzare i dati dei due circuiti; in
G lazione è comune tra i due circuiti, in caso contrario questo
questo caso le due finestre saranno disponibili
valore non verrà visualizzato, ma sarà riportato nella successi-
una dopo l’altra, e conterranno entrambe la stes- va finestra “Ventilazione 2”
sa tipologia di dati tranne per i punti (E) ed (G),
i quanto il punto (E) sarà visualizzato solo nella Pressione di ventilazione 2: questo valore indica l’attuale
finestra “Ventilazione 1“, mentre il (G) sarà solo valore di pressione rilevato; questo valore è visibile solo se
nella finestra “Ventilazione 2“ H la ventilazione è comune tra i due circuiti, in caso contrario
questo valore non verrà visualizzato, ma sarà riportato nella
successiva finestra “Ventilazione 2”

13
Menù IN/OUT - Monitor sbrinamento circuito 1 / circuito 2
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Sbrinamento circuito: questo valore indica a quale circuito
si riferiscono i dati della finestra; se presente un secondo cir-
A cuito, il software prevedererà due finestre:
A • Sbrinamento C1: dati relativi al circuito 1;
Sbrinamento C1
• Sbrinamento C2: dati relativi al circuito 2
B Disabilitato Info sbrinamento: questa sigla fornisce informazioni sullo
C Alta temp esterna stato dello sbrinamento, e possono essere:
• DISABILITATO: sbrinamento disabilitato;
Tempi: 0s D • BYPASS: fase di bypass dopo la partenza del compressore in corso;
E BPmedia: 6.4bar DP: 0.0 F • CALCOLO DECADIMENTO: fase del calcolo decadimento
G di pressione in corso;
T.Liquido 14.8 C o
B • ATTESA INVERSIONE CICLO: sistema in pausa prima dell’in-
versione ciclo;
• AVVIO SBRINAMENTO: sbrinamento in fase di avvio;
• SBRINAMENTO IN CORSO: ciclo attualmente in corso;
! ATTENZIONE: nel caso l’unità preveda due circu-
iti, questa maschera sarà ripetuta due volte (con • FINE SBRINAMENTO: conclusione del ciclo;
dicitura del punto (A) cambiata), ed ognuno ripor- • PRIMO SBRINAMENTO: indica che è in corso il primo sbrina-
terà i dati del circuito a cui fà riferimento. mento dopo un blackout
Info aggiuntive sbrinamento: questa sigla fornisce informazioni
aggiuntive sullo stato dello sbrinamento:
• ALTA TEMPERATURA ESTERNA: la temperatura esterna è sopra la
soglia di abilitazione dello sbrinamento;
• CIRCUITO SPENTO: tutti i compressori del circuito sono spenti; lo
sbrinamento è disabilitato;
• BP SOPRA SOGLIA LIMITE: la bassa pressione si trova sopra la
soglia limite pre l’innesco dello sbrinamento;
• TEMPI MIN. TRA SBRINAMENTI: lo sbrinamento è disabilitato per
rispettare il tempo minimo tra sbrinamenti;
• AVVIO CP: Compressore appena avviato; attesa del tempo di
bypass prima di calcolare il decadimento;
• NUOVO RIFERIMENTO BP: è stato preso come riferimento per il
calcolo del decadimento un nuovo valore di bassa pressione;
• AVVIO PER BP LIMITE: avvio dello sbrinamento per il superamento
della soglia di bassa pressione limite;
• AVVIO PER DELTA P: avvio dello sbrinamento per il superamento
del valore di decadimento della bassa pressione;
C
• TEMP. LIQUIDO OK: la temperatura del liquido ha superato la
soglia per determinare la fine dello sbrinamento;
• TEMPI MIN SBRINAMENTO: lo sbrinamento continua fino al supe-
ramento del tempo minimo anche se le condizioni di uscita sono
raggiunte;
• ATTESA ALTRO CIRCUITO: si verifica nel caso in cui la ventilazione
sia comune e il primo circuito che finisce lo sbrinamento attende
che anche quello nell’altro circuito sia concluso;
• BYPASS PRIMO AVVIO: il primo sbrinamento dopo un blackout
può avvenire solo dopo che il compressore ha funzionato per un
tempo determinato;
• TEMP. LIQUIDO BASSA: temperatura del liquido sotto la soglia che
determina la fine dello sbrinamento;
• AVVIO PER TGP: lo sbrinamento è stato attivato a causa del
superamento della soglia di temperatura del gas premente;
• FORZATO: nel caso in cui la ventilazione sia comune, il circuito
è forzato a sbrinare (anche se non fosse necessario) dallo sbrina-
mento dell’atro circuito
Tempo sbrinamento: questo valore può indicare o il tempo
massimo prima del completamento dello sbrinamento (nel
caso non siano raggiunte le normali soglie per completarlo),
D
oppure il tempo minimo del ciclo (nel caso in cui venga
visualizzato il messaggio “TEMP. LIQUIDO OK“) per poter
uscire dallo sbrinamento
Bassa pressione media: questo valore indica la bassa pres-
E
sione media rilevata nell’ultimo minuto
Delta pressione: questo valore indica il delta pressione accu-
F
mulato per determinare l’attivazione dello sbrinamento
Temperatura liquido: questo valore indica la temperatura
G
del liquido per determinare l’uscita dal ciclo di sbrinamento

14
Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (1)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso analogico U1: questo valore rappresenta la tempe-
A
ratura dell’acqua in ingresso allo scambiatore
Ingressi Ingresso analogico U2: questo valore rappresenta la tempe-
pCO5 B
ratura dell’acqua in uscita dalla scambiatore
U1 = Temp.acqua ingr.
A Ingresso analogico U3: questo valore rappresenta la tempe-
evap.: 14.9oC
ratura dell’aria esterna
U2 = Temp.acqua uscita
evap.: 18.0oC B
U3 = Temp.esterna: C
17.9oC C

Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (2)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso analogico U4: questo valore rappresenta la tempe-
ratura gas premente nel circuito 1
Ingressi
pCO5

U4 = Temp.gas premente A
circuito 1: 15.3oC A

Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (3)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso analogico U5: questo valore rappresenta il valore
A
letto dal trasduttore di alta pressione sul circuito 1
Conversione temperatura AP: questo valore indica la con-
Ingressi B versione in temperatura del dato letto dal traduttore di alta
pCO5 pressione sul circuito 1
U5 = Alta press.circ.1: Ingresso analogico U6: questo valore rappresenta il valore
A B C
0.0bar 59.3oC letto dal trasduttore di bassa pressione sul circuito 1
U6 = Bassa press.circ.1: Conversione temperatura BP: questo valore indica la con-
C 0.0bar -28.5oC D
versione in temperatura del dato letto dal traduttore di
bassa pressione sul circuito 1
D

15
Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (4) (solo su unità con due circuiti)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso analogico U7: questo valore rappresenta la tempe-
ratura gas premente nel circuito 2

Ingressi
pCO5

A
U7 = Temp.gas premente
circuito 2: 15.3oC A

Menù IN/OUT - Monitor ingressi analogici (5) (solo su unità con due circuiti)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso analogico U5: questo valore rappresenta il valore
A
letto dal trasduttore di alta pressione sul circuito 2
Conversione temperatura AP: questo valore indica la con-
Ingressi B versione in temperatura del dato letto dal traduttore di alta
pCO5 pressione sul circuito 2
U8 = Alta press.circ.2: Ingresso analogico U6: questo valore rappresenta il valore
A B C
0.0bar 59.3oC letto dal trasduttore di bassa pressione sul circuito 2
U9 = Bassa press.circ.2: Conversione temperatura BP: questo valore indica la con-
C 0.0bar -28.5oC D
versione in temperatura del dato letto dal traduttore di
D bassa pressione sul circuito 2

Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (1)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso digitale ID1: questo valore rappresenta lo stato
dell’ingresso digitale legato al flussostato dell’evaporatore, i
A quali stati possono essere:
• APERTO: flussostato in allarme;
Ingressi
• CHIUSO: funzionamento normale
pCO5
ID1: Flussostato evap. Ingresso digitale ID2: questo valore rappresenta lo stato
Chiuso A dell’ingresso digitale legato al pressostato di alta del circui-
B to 1, i quali statii possono essere:
ID2: Alta press.circ.1
B • APERTO: pressostato di alta in allarme;
Chiuso
• CHIUSO: funzionamento normale
ID3: Term.ventilatore 1
Chiuso C Ingresso digitale ID3: questo valore rappresenta lo stato
dell’ingresso digitale legato al magnetortemico ventilatori
C circuito 1, i quali stati possono essere:
• APERTO: magnetotermico in allarme;
• CHIUSO: funzionamento normale

16
Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (2)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso digitale ID4: questo valore rappresenta lo stato
dell’ingresso digitale legato al dispositivo di controllo fasi, i
A quali stati possono essere:
• APERTO: dispositivo controllo fasi in allarme;
Ingressi
• CHIUSO: funzionamento normale
pCO5
ID4: All.Monitore fase Ingresso digitale ID5: questo valore rappresenta lo stato
Chiuso A dell’ingresso digitale legato al magnetotermico compresso-
B re 1 sul circuito 1, i quali statii possono essere:
ID5: Term.cmp.1 circ.1
B • APERTO: magnetotermico di alta in allarme;
Chiuso
• CHIUSO: funzionamento normale
ID6: Term.cmp.2 circ.1
Chiuso C Ingresso digitale ID6: questo valore rappresenta lo stato
dell’ingresso digitale legato al magnetotermico compresso-
C re 2 sul circuito 1, i quali statii possono essere:
• APERTO: magnetotermico di alta in allarme;
• CHIUSO: funzionamento normale

Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (3)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso digitale ID7: questo valore rappresenta lo stato
dell’ingresso digitale legato al magnetotermico compresso-
A re 3 sul circuito 1, i quali stati possono essere:
• APERTO: magnetotermico di alta in allarme;
Ingressi
• CHIUSO: funzionamento normale
pCO5
ID7: Term.cmp.3 circ.1 Ingresso digitale ID8: questo valore (visibile se l’unità preve-
Chiuso A de due circuiti) rappresenta lo stato dell’ingresso digitale
legato al pressostato di alta del circuito 2, i quali statii pos-
ID8: Alta press.circ.2 B
B sono essere:
Chiuso
• APERTO: pressostato di alta in allarme;
ID9: Term.ventilatore 2
C • CHIUSO: funzionamento normale
Chiuso
Ingresso digitale ID9: questo valore (visibile se l’unità preve-
de due circuiti) rappresenta lo stato dell’ingresso digitale
legato al magnetotermico ventilatori circuito 2, i quali stati
C
possono essere:
• APERTO: magnetotermico in allarme;
• CHIUSO: funzionamento normale

Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (4)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso digitale ID10: questo valore rappresenta lo stato
dell’ingresso digitale legato alla funzione setpoint seconda-
rio, i quali statii possono essere:
• APERTO: setpoint secondario non attivo;
Ingressi A
• CHIUSO: setpoint secondario attivo
pCO5
NOTA: Per gestire questa funzione l’installatore dovrà utiliz-
ID10:Abilita Set 2 zare l’ingresso digitale ID10 come contatto pulito per l’atti-
Aperto A
vazione del setpoint secondario
ID11:Temp.cmp.1 circ 2
B Ingresso digitale ID8: questo valore (visibile se l’unità preve-
Chiuso
de due circuiti) rappresenta lo stato dell’ingresso digitale
ID12:Temp.cmp.2 circ 2
C legato al magnetotermico compressore 1 sul circuito 2, i
Chiuso B
quali statii possono essere:
• APERTO: magnetotermico di alta in allarme;
• CHIUSO: funzionamento normale
Ingresso digitale ID9: questo valore (visibile se l’unità preve-
de due circuiti) rappresenta lo stato dell’ingresso digitale
legato al magnetotermico compressore 2 sul circuito 2, i
C
quali statii possono essere:
• APERTO: magnetotermico di alta in allarme;
• CHIUSO: funzionamento normale

17
Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (5)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso digitale ID13: questo valore (visibile se l’unità pre-
vede due circuiti) rappresenta lo stato dell’ingresso digitale
legato al magnetotermico compressore 3 sul circuito 2, i
A
quali statii possono essere:
Ingressi
• APERTO: magnetotermico di alta in allarme;
pCO5
• CHIUSO: funzionamento normale
ID13:Term.cmp.3 circ.2
Chiuso A Ingresso digitale ID14: questo valore rappresenta lo stato
dell’ingresso digitale legato alla pompa 1, i quali stati pos-
ID14:Term. pompa evap.1
B B sono essere:
Chiuso
• APERTO: magnetotermico in allarme;
ID15:Term. pompa evap.2
C • CHIUSO: funzionamento normale
Chiuso
Ingresso digitale ID15: questo valore (visibile se presente la
seconda pompa) rappresenta lo stato dell’ingresso digitale
C legato alla pompa 2, i quali stati possono essere:
• APERTO: magnetotermico in allarme;
• CHIUSO: funzionamento normale

Menù IN/OUT - Monitor ingressi digitali (6)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Ingresso digitale ID16: questo valore rappresenta lo stato
dell’ingresso digitale legato alla funzione cambio stagione
remoto, i quali statii possono essere:
• APERTO: cambio stagione remoto non attivo;
Ingressi A
• CHIUSO: cambio stagione remoto attivo
pCO5
NOTA: Per gestire questa funzione l’installatore dovrà utiliz-
ID16:Freddo/Caldo rem. zare l’ingresso digitale ID16 come contatto pulito per l’atti-
Aperto A
vazione del cambio stagione remoto
ID17:On-Off remoto
B Ingresso digitale ID17: questo valore rappresenta lo stato
Aperto
dell’ingresso digitale legato alla funzione ON/OFF remoto, i
ID18:Abilita multifunz.
C quali statii possono essere:
Aperto
• APERTO: ON/OFF remoto non attivo;
B
• CHIUSO: ON/OFF remoto attivo
NOTA: Per gestire questa funzione l’installatore dovrà utiliz-
zare l’ingresso digitale ID17 come contatto pulito per l’atti-
vazione del ON/OFF remoto
Ingresso digitale ID18: questo valore rappresenta lo stato
dell’ingresso digitale legato alla funzione specificata per
l’ingresso multifunzione U10 (tale funzione viene specificata
nel menù installatore), i quali stati possono essere:
C • APERTO: contatto multifunzione non abilitato;
• CHIUSO: contatto multifunzione attivo
NOTA: Per gestire la funzione specificata per il contatto mul-
tifunzione l’installatore dovrà utilizzare l’ingresso digitale ID18
come contatto pulito per la sua attivazione

18
Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (1)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Uscita digitale NO1: questo valore rappresenta lo stato
dell’uscita digitale collegata alla pompa 1, i quali stati pos-
A sono essere:
• APERTO: pompa 1 non attiva;
Uscite
• CHIUSO: pompa 1 attiva
pCO5
NO1: Pompa 1 Uscita digitale NO2: questo valore rappresenta lo stato
Chiuso A dell’uscita digitale collegata al compressore 1 sul circuito 1,
B i quali stati possono essere:
NO2: Comp.1 circ.1
B • APERTO: compressore non attivo;
Chiuso
• CHIUSO: compressore attivo
NO3: Comp.2 circ.1
Chiuso C Uscita digitale NO3: questo valore rappresenta lo stato
dell’uscita digitale collegata al compressore 2 sul circuito 1,
C i quali stati possono essere:
• APERTO: compressore non attivo;
• CHIUSO: compressore attivo

Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (2)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Uscita digitale NO4: questo valore rappresenta lo stato
dell’uscita digitale collegata al compressore 3 sul circuito 1,
A i quali stati possono essere:
• APERTO: compressore non attivo;
Uscite
• CHIUSO: compressore attivo
pCO5
NO4: Comp.3 circ.1 Uscita digitale NO5: questo valore rappresenta lo stato
Aperto A dell’uscita digitale collegata alla valvola solenoide del liqui-
B do sul circuito 1, i quali stati possono essere:
NO5: VSL circuito 1
B • APERTO: valvola non attiva;
Aperto
• CHIUSO: valvola attiva
NO6: VIC circuito 1
Aperto C Uscita digitale NO6: questo valore (nei modelli a pompa di
calore) rappresenta lo stato dell’uscita digitale collegata
alla valvola inversione ciclo sul circuito 1, i quali stati posso-
C
no essere:
• APERTO: valvola non attiva;
• CHIUSO: valvola attiva

Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (3)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Uscita digitale NO7: questo valore rappresenta lo stato
dell’uscita digitale collegata ai ventilatori sul circuito 1, i
A quali stati possono essere:
• APERTO: ventilatori non attivi;
Uscite
• CHIUSO: ventilatori attivi
pCO5
NO7: Ventilatori 1 Uscita digitale NO8: questo valore rappresenta lo stato
Aperto A dell’uscita digitale collegata al’insorgere di un allarme
B grave, i quali stati possono essere:
NO8: Allarme grave
B • APERTO: allarme non presente;
Aperto
• CHIUSO: allarme presente
NO9: Comp.1 circ.2
Aperto C Uscita digitale NO9: questo valore (visibile se l’unità prevede
due circuiti) rappresenta lo stato dell’uscita digitale collega-
C ta al compressore 1 sul circuito 2, i quali stati possono essere:
• APERTO: compressore non attivo;
• CHIUSO: compressore attivo

19
Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (4)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Uscita digitale NO10: questo valore (visibile se l’unità prevede due
circuiti) rappresenta lo stato dell’uscita digitale collegata al com-
A pressore 2 sul circuito 2, i quali stati possono essere:
• APERTO: compressore non attivo;
Uscite
• CHIUSO: compressore attivo
pCO5
NO10:Comp.2 circ.2 Uscita digitale NO11: questo valore (visibile se l’unità prevede due
Aperto A circuiti) rappresenta lo stato dell’uscita digitale collegata al com-
B pressore 3 sul circuito 2, i quali stati possono essere:
NO11:Comp.3 circ.3
B • APERTO: compressore non attivo;
Aperto
• CHIUSO: compressore attivo
NO12:VSL Circuito 2
Aperto C Ingresso digitale NO12: questo valore (visibile se l’unità preve-
de due circuiti) rappresenta lo stato dell’uscita digitale colle-
gata alla valvola solenoide del liquido sul circuito 2, i quali
C
stati possono essere:
• APERTO: valvola non attiva;
• CHIUSO: valvola attiva

Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (5)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Uscita digitale NO13: questo valore (visibile se l’unità prevede
due circuiti) rappresenta lo stato dell’uscita digitale collega-
A ta ai ventilatori sul circuito 2, i quali stati possono essere:
• APERTO: ventilatori non attivi;
Uscite
• CHIUSO: ventilatori attivi
pCO5
NO13:Ventilatori 2 Uscita digitale NO14: questo valore (visibile se: l’unità è una
Aperto A pompa di calore e prevede due circuiti) rappresenta lo stato
dell’uscita digitale collegata alla valvola inversione ciclo sul
NO14:VIC 2 B
B circuito 2, i quali stati possono essere:
Aperto
• APERTO: valvola non attiva;
NO15:VSBP1
C • CHIUSO: valvola attiva
Aperto
Ingresso digitale NO15: questo valore (nei modelli a pompa
di calore) rappresenta lo stato dell’uscita digitale collegata
alla valvola solenoide di bypass sulla termostatica del circui-
C
to 1, i quali stati possono essere:
• APERTO: valvola non attiva;
• CHIUSO: valvola attiva

Menù IN/OUT - Monitor uscite digitali (6)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Uscita digitale NO16: questo valore (visibile se: l’unità è una
pompa di calore e prevede due circuiti) rappresenta lo stato
dell’uscita digitale collegata alla valvola solenoide di bypass sulla
A
termostatica del circuito 2, i quali stati possono essere:
Uscite
• APERTO: valvola non attiva;
pCO5
• CHIUSO: valvola attiva
NO16:VSBP2
Aperto A Uscita digitale NO17: questo valore rappresenta lo stato dell’u-
scita digitale collegata alla resistenza antigelo, i quali stati
NO17:Resistenza antigelo
B B possono essere:
Aperto
• APERTO: resistenza non attiva;
NO18:Pompa 2
C • CHIUSO: resistenza attiva
Aperto
Ingresso digitale NO18: questo valore (visibile se presente la
seconda pompa) rappresenta lo stato dell’uscita digitale
C collegata alla pompa 2, i quali stati possono essere:
• APERTO: pompa 1 non attiva;
• CHIUSO: pompa 1 attiva

20
Menù ON/OFF

Menù ON/OFF - Accendere o spegnere l’unità


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Stato attuale: questo valore indica l’attuale stato dell’unità:
• ABILITATO: unità accesa;
• OFF GENERALE: unità in standby;
• OFF PER ALLARME: unità in standby a causa di un allarme;
On/Off generale
• OFF DA BMS: unità in standby spenta da sistema BMS;
Impianto
• OFF DA OROLOGIO: unità in standby spenta dalle
A
Off generale A impostazioni contenute nella programmazione oraria;
• OFF DA ING.DIG: unità in standby spenta da ingresso digi-
Abilitazione generale: tale (ingresso digitale ID8);
• OFF DA DISPLAY: unità in standby spenta da terminale;
NO B • ANTICONGEL: unità accesa forzatamente per evitare il
congelamento
Accensione o spegnimento unità: modificando questo
B parametro sarà possibile accendere o spegnere l’unità:
Parametri modificabili dall’utente • SI: unità accesa;
• NO: unità spenta

Menù IMPIANTO

Menù IMPIANTO - Selezionare la modalità di funzionamento


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Stato attuale: questo valore indica l’attuale stato dell’unità:
• ABILITATO: unità accesa;
• OFF GENERALE: unità in standby;
• OFF PER ALLARME: unità in standby a causa di un allarme;
Impianto
• OFF DA BMS: unità in standby spenta da sistema BMS;
A Off generale
B • OFF DA OROLOGIO: unità in standby spenta dalle
A
impostazioni contenute nella programmazione oraria;
Abilitazione: • OFF DA ING.DIG: unità in standby spenta da ingresso digi-
SI C tale (ingresso digitale ID8);
• OFF DA DISPLAY: unità in standby spenta da terminale;
Selezione modo: • ANTICONGEL: unità accesa forzatamente per evitare il
RISCALDAMENTO D congelamento
Stagione attiva: questo simbolo indica l’attuale modalità di
funzionamento attiva:
B
Parametri modificabili dall’utente • ( ): modalità riscaldamento;
• ( ): modalità raffreddamento
Abilita unità: questo valore indica se l’unità è abilitata al
funzionamento, gli stati di questo valore possono essere:
C • OFF: l’impianto non è abilitato al funzionamento;
• ON: impianto abilitato al funzionamento;
• ON CON SET2: impianto abilitato al funzionamento utiliz-
zando i setpoint secondari;
• FASCE ORARIE: l’impianto è abilitato a funzionare secon-
do la programmazione oraria del sistema
Seleziona la modalità di funzionamento: modificando questo parametro sarà
possibile selezionare la modalità di funzionamento dell’unità:
• RAFFREDDAMENTO: unità produrrà acqua fredda;
• RISCALDAMENTO: unità produrrà acqua calda;
D • DA TEMP. EXT: in base alla temperatura dell’aria esterna viene
deciso automaticamente qual modalità attivare;
• DA INGR. DIG: in base allo stato dell’ingresso digitale ID16 viene
stabilita la modalità (ingresso chiuso = riscaldamento);
• DA SUPERV: modalità di funzionamento gestita da BMS;
• DA CALENDARIO: modalità gestita automaticamente in base
alla data impostata per il cambio stagione

21
Menù IMPIANTO - Imposta i valori per i setpoint principali
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Setpoint principale raffreddamento: questo valore rappresenta il set


di lavoro principale utilizzato durante la modalità raffreddamento
Impianto
Setpoint 1
Setpoint principale riscaldamento: questo valore rappresenta il set
A
7.0 C o di lavoro principale utilizzato durante la modalità riscaldamento

45.0oC B
B

Parametri modificabili dall’utente

Menù IMPIANTO - Imposta i valori per i setpoint secondari


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Setpoint secondario raffreddamento: questo valore rappre-


senta il set di lavoro secondario utilizzato durante la modali-
Impianto tà raffreddamento;
Setpoint 2
Setpoint secondario riscaldamento: questo valore rappre-
A
12.0oC senta il set di lavoro secondario utilizzato durante la modali-
tà riscaldamento;

40.0oC B

! ATTENZIONE: per poter utilizzare il set secondario B


il sistema prevede due possibilità:
• Abilitare il sistema con set 2 impostandolo come
opzione (ON CON SET 2) nella prima maschera
del menù impianto;
• Utilizzare l’ingresso digitale ID10, il quale attiva
l’uso del setpoint secondario se viene chiuso

Parametri modificabili dall’utente

22
Menù IMPIANTO - Impostazione fasce orarie (A) e (B)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Giorno da impostare: questo valore indica a quale giorno della


settimana si riferiscono i dati attualmente visualizzati per le prime
due fasce orarie (a) e (b); questo valore può essere uno qualsiasi
dei giorni della settimana oppure un giorno FESTIVO
Impianto
Fasce orarie B Orario inizio fascia (a): questo valore indica l’ora a cui inizia-
A re la prima fascia oraria
Giorno LUNEDI
SEL
B
a 08:00 10:00 ON D Orario inizio fascia (b): questo valore indica l’ora a cui ter-
C
G minare la prima fascia oraria
E b 11:00 12:00 OFF

C F Azione da associare alla fascia oraria (a): questo valore


D indica l’azione eseguita durante la prima fascia oraria; le
azioni da eseguire possono essere:
• ON: unità attiva con setpoint principale;
! ATTENZIONE: tutte le finestre contenente le • SET2: unità attiva con setpoint secondario;
impostazioni sulle fasce orarie saranno visibili • OFF: unità in standby
solo se attivate nella pagina principale del menù Orario inizio fascia (b): questo valore indica l’ora a cui inizia-
E
impianto (Abilitazione = FASCE ORARIE) re la seconda fascia oraria

! ATTENZIONE: i valori inseriti per le fasce orarie (a)


e (b) devono necessariamente seguire la logica: Orario inizio fascia (b): questo valore indica l’ora a cui ter-
F
B < C < E < F minare la seconda fascia oraria
NOTA: al di fuori delle 4 fasce orarie possibili, l’im-
pianto sarà mantenuto spento
Azione da associare alla fascia oraria (b): questo valore
Parametri modificabili dall’utente G indica l’azione eseguita durante la seconda fascia oraria; le
azioni da eseguire possono essere:
• ON: unità attiva con setpoint principale;
• SET2: unità attiva con setpoint secondario;
• OFF: unità in standby

Menù IMPIANTO - Impostazione fasce orarie (C) e (D)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Giorno da impostare: questo valore indica a quale giorno della


settimana si riferiscono i dati attualmente visualizzati per le ultime
due fasce orarie (c) e (d); questo valore può essere uno qualsiasi
dei giorni della settimana oppure un giorno FESTIVO
Impianto
Fasce orarie B Orario inizio fascia (c): questo valore indica l’ora a cui inizia-
A re la terza fascia oraria
Giorno LUNEDI
SEL
B
c 13:00 15:00 ON D Orario inizio fascia (c): questo valore indica l’ora a cui ter-
C
G minare la terza fascia oraria
E d 16:00 20:00 OFF

C F Azione da associare alla fascia oraria (c): questo valore


D indica l’azione eseguita durante la terza fascia oraria; le
azioni da eseguire possono essere:
! ATTENZIONE: tutte le finestre contenente le • ON: unità attiva con setpoint principale;
impostazioni sulle fasce orarie saranno visibili • SET2: unità attiva con setpoint secondario;
solo se attivate nella pagina principale del menù • OFF: unità in standby
impianto (Abilitazione = FASCE ORARIE) E Orario inizio fascia (d): questo valore indica l’ora a cui inizia-
re la quarta fascia oraria

! ATTENZIONE: i valori inseriti per le fasce orarie (a)


e (b) devono necessariamente seguire la logica:
F Orario inizio fascia (d): questo valore indica l’ora a cui ter-
B < C < E < F
minare la quarta fascia oraria
Inoltre le fasce orario (c) e (d) non possono antici-
pare le fasce orarie precedenti (a) e (b);
Azione da associare alla fascia oraria (d): questo valore
NOTA: al di fuori delle 4 fasce orarie possibili, l’im-
G indica l’azione eseguita durante la quarta fascia oraria; le
pianto sarà mantenuto spento azioni da eseguire possono essere:
• ON: unità attiva con setpoint principale;
Parametri modificabili dall’utente • SET2: unità attiva con setpoint secondario;
• OFF: unità in standby

23
Menù IMPIANTO - Funzione copia impostazioni orarie
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Giorno da cui copiare: questo valore indica da quale giorno si


desidera copiare le impostazioni orarie delle 4 fasce orarie
Impianto
Fasce orarie
Giorno in cui copiare: questo valore indica in quale giorno
Giorno LUNEDI A B copiare le impostazioni selezionate; le fasce orarie del gior-
Copia in --- No C no preso come riferimento possono essere copiate in un
altro giorno singolo della settimana, essere copiate in tutti i
giorni restanti oppure solo nei giorni festivi
Esegui copia: modificando questo valore viene eseguita la
copia dal giorno selezionato al/ai giorni richiesti
B

! ATTENZIONE: tutte le finestre contenente le C


impostazioni sulle fasce orarie saranno visibili
solo se attivate nella pagin aprincipale del menù
impianto (Abilitazione = FASCE ORARIE)

Parametri modificabili dall’utente

Menù IMPIANTO - Impostazioni changeover in base alla temperatura esterna


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Soglia di temperatura per il raffreddamento: questo valore indica


la temperatura dell’aria esterna oltre la quale viene attivata auto-
maticamente la modalità raffreddamento
Raffred./Riscald.
Selez.Freddo/Caldo con Soglia di temperatura per il riscaldamento: questo valore indica la
temperatura esterna temperatura dell’aria esterna al di sotto della quale viene attivata
automaticamente la modalità riscaldamento

Set ON raffr. 23.0oC A


Set ON riscal. 18.0oC B

! ATTENZIONE: questa finestra sarà visibile solo


se nella pagina principale del menù impianto
sarà selezionato il modo gestito automaticamen-
te in base alla temperatura dell’aria esterna (Se-
lezione modo = DA TEMP.EXT)

Parametri modificabili dall’utente

24
Menù IMPIANTO - Impostazioni changeover in base al calendario
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Data di attivazione modalità riscaldamento: questo valore indica


la data dopo la quale passare dalla modalità raffreddamento alla
modalità riscaldamento

Raffred./Riscald.
Data per disattivazione modalità riscaldamento: questo valore
Selez.Freddo/Caldo con indica la data dopo la quale passare dalla modalità riscaldamen-
calendario to alla modalità raffreddamento

Inizio riscal. 01/OTT A


Fine riscal. 01/MAG B

! ATTENZIONE: questa finestra sarà visibile solo se nel-


la pagina principale del menù impianto sarà seleziona-
to il modo gestito automaticamente in base alla data
(Selezione modo = DA CALENDARIO)

Parametri modificabili dall’utente

25
Menù Recupero (su unità dotate di recupero)

Menù RECUPERO - Abilita il recupero totale


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Stato: questo valore indica

Abilitazione: questo valore indica la password da utilizzare per


accedere al menù installatore; si ricorda che per accedere il valo-
re da inserire è quello di default (0000)
Recupero Totale
A Off generale
Abilitazione: B
B SI

Parametri modificabili dall’utente

Menù RECUPERO - Imposta il setpoint di lavoro per il recupero totale


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Setpoint recupero totale: questo valore indica il setpoint di lavo-
ro del recupero totale. Il recupero totale regola con la sonda in
ingresso

Recupero Totale
Setpoint 1:
A
A
45.0 C
o

Parametri modificabili dall’utente

26
Menù INSTALLATORE (Password 0000)

Menù INSTALLATORE - Inserire password per accedere al menù


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Password d’accesso al menù: questo valore indica la password
da utilizzare per accedere al menù installatore; si ricorda che per
accedere il valore da inserire è quello di default (0000)

Inserire password

A
0000 A

Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Abilitazione ingressi digitali ID3 e ID4


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Abilitazione ID17: questo valore indica l’abilitazione all’uso
dell’ingresso digitale ID3 per gestire la funzione ON/OFF
remoto (ON = chiuso / OFF = Aperto)

Abil.Ingressi

ID17:On/Off impianto: N A
A

Parametri modificabili dall’utente

27
Menù INSTALLATORE - Indirizza sistema di supervisione BMS
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Seleziona protocollo: questo valore indica quale protocollo
viene utilizzato per comunicare con il sistema di supervisione
BMS; i protocolli supportati sono:
• MODBUS: protocollo Modbus/rs485;
A • CAREL: protocollo per espansioni;
Supervisione BMS1 • pCOWEB: protocollo per espansioni pCOWEB;
• LON: protocollo per espansione LON
A • MODBUS EXT: Modbus in versione estesa con più indirizzi
Protocollo: MODBUS
Velocita: 19200 baud B disponibili. Selezionando questo protocollo si avranno gli
stessi indirizzi disponibili su BMS2 per AerWeb o altro supervi-
Stopbits: 2 C
sore.
Indirizzo: 1 D
B Velocità trasmissione: questo valore indica quale sia la velo-
cità impostata per la comunicazione seriale

Parametri modificabili dall’utente C Stopbits: questo valore indica il numero di bit usati per indi-
care il bitstop nella comunicazione seriale

Indirizzo: questo valore indica l’indirizzo assegnato al siste-


D ma di supervisione BMS verso il quale verranno effettuate le
comunicazioni

Menù INSTALLATORE - Abilitazione comandi primari da BMS


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Abilita changeover da BMS: questo valore indica se abilita-


re o meno il changeover da remoto utilizzando il BMS per
impostare la modalità di funzionamento

Supervisione Abilita ON/OFF da BMS: questo valore indica se abilitare o


meno il comando di accensione e spegnimento dell’unità
Abilita Estate/Inverno da remoto utilizzando il BMS
da supervisione: SI A

Abilita On-Off unita B


da supervisione: SI B

Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Indirizza sistema di supervisione secondario (non optoisolato)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Indirizzo: questo valore indica l’indirizzo assegnato al siste-
ma di supervisione secondario (si ricorda che tale sistema
si basa su di una seriale non optoisolata, quindi le distanze
disponibili per il collegamento sono minori rispetto a quelle
della seriale principale) verso il quale verranno effettuate le
AerWeb300 BMS2 comunicazioni

Indirizzo: 1 A NOTA: l’utilizzo della seconda seriale è ipotizzato per


A
la gestione di un dispositivo di trasmissione via web
(AerWeb300), tuttavia la seriale può gestire un secondo
sistema di supervisione sovrapposto a quello principale
(BMS1)

Parametri modificabili dall’utente

28
Menù INSTALLATORE - Seleziona regolazioni per la produzione acqua
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Sonda per regolazione: questo valore indica su quale sonda
il sistema basi la sua regolazione nella produzione acqua; i
valori possono essere:
• USCITA(U2): la sonda utilizzata per regolare la produzione di
acqua è quella posta in uscita dallo scambiatore a piastre;
Regolazione con sonda • INGRESSO(U1): la sonda utilizzata per regolare la produzio-
di temperatura: ne di acqua è quella posta in ingresso dallo scambiatore a
A piastre;
• SONDA USCITA COMUNE(U3 uPC): la sonda utilizzata per
USCITA (U2) A regolare la produzione di acqua è quella posta all’uscita
B comune nel caso ci siano due scambiatori a piastre;
Tipo reg.: PROP + INT.
Tempo Integ.(Ki) 600s C ATTENZIONE: selezionando la regolazione basata sull’ingres-
so si dovrà, per impostare un set di lavoro corretto, tenere in
considerazione la somma o la sottattrazione (in base al tipo
di funzionamento caldo o freddo) del differenziale sulla pro-
duzione acqua al set di lavoro

B Tipologia di regolazione: questo valore indica a quale logica verrà


Parametri modificabili dall’utente
utilizzata per la gestione della regolazione; i valori possono essere:
• PROP+INT: applica controllo proporzionale più integrale;
• PROP: applica solo controllo proporzionale

C Tempo integrale: questo valore indica il tempo integrale da


aggiungere al controllo proporzionale (nel caso sia stato seleziona-
ta la tipologia di regolazione proporzionale + integrale)

Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri per la regolazione a freddo


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Tipologia di set: questo valore indica a quale logica verrà utilizzata
per la gestione del setpoint di lavoro; gli stati possono essere:
A • SETPOINT FISSO: il sistema utilizzerà come set di lavoro i valori
impostati dall’utente nelle finestre del menù impianto (set principa-
Regolazione le e secondario);
Freddo • CURVA CLIMATICA: il set di lavoro verrà calcolato automatica-
SETPOINT FISSO A mente in base ai dati inseriti nella curva climatica
Differenziale: questo valore indica il differenziale applicato tra
Differenziale: 5.0oC B ingresso ed uscita acqua; tale valore dipende dal valore di porta-
ta a cui si farà lavorare l’impianto

Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri per la regolazione a caldo


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Tipologia di set: questo valore indica a quale logica verrà utilizzata
per la gestione del setpoint di lavoro; gli stati possono essere:
A • SETPOINT FISSO: il sistema utilizzerà come set di lavoro i valori
impostati dall’utente nelle finestre del menù impianto (set principa-
Regolazione le e secondario);
Caldo • CURVA CLIMATICA: il set di lavoro verrà calcolato automatica-
SETPOINT FISSO A mente in base ai dati inseriti nella curva climatica
Differenziale: questo valore indica il differenziale applicato tra
Differenziale: 3.0oC B ingresso ed uscita acqua; tale valore dipende dal valore di porta-
ta a cui si farà lavorare l’impianto

Parametri modificabili dall’utente

29
Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri curva climatica a freddo
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Setpoint attuale: questo valore indica se l’attuale setpoint di


lavoro calcolato tramite la curva climatica

B Massimo differenziale sul set compensato: questo valore


indica il massimo scostamento da applicare al setpoint ori-
Setpoint freddo ginale, al raggiungimento della temperatura esterna speci-
Attuale: 12.0oC A ficata nel punto (C)

C Limite minimo aria esterna: questo valore indica la tempe-


ratura dell’aria esterna alla quale corrisponde il valore del
Compens. SET T.Ext setpoint compensato applicando (ovvero sommando al
set) il massimo differenziale specificato nel punto (B)
max. 5.0oC 25.0oC 35.0oC
Limite massimo aria esterna: questo valore indica la tempe-
B C D ratura dell’aria esterna alla quale corrisponde il valore del
D setpoint originale; al diminuire della temperatura esterna, il
setpoint aumenterà in maniera direttamente proporziona-
le, fino al valore specificato nel punto (C), dove il set sarà
compensato applicando il massimo differenziale specificato
Parametri modificabili dall’utente nel punto (B)

Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri curva climatica a caldo


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Setpoint attuale: questo valore indica se l’attuale setpoint di


lavoro calcolato tramite la curva climatica

B Massimo differenziale sul set compensato: questo valore


indica il massimo scostamento da applicare al setpoint ori-
Setpoint caldo ginale, al raggiungimento della temperatura esterna speci-
Attuale: 45.0oC A ficata nel punto (D)
SET Limite minimo aria esterna: questo valore indica la tempe-
ratura dell’aria esterna alla quale corrisponde il valore del
C setpoint originale; all’aumentare della temperatura esterna,
Compens. T.Ext
il setpoint diminuirà in maniera direttamente proporzionale,
max. 5.0oC 00.0oC 10.0oC fino al valore specificato nel punto (D), dove il set sarà com-
pensato applicando il massimo differenziale specificato nel
B C D punto (B)
Limite massimo aria esterna: questo valore indica la tempe-
D ratura dell’aria esterna alla quale corrisponde il valore del
setpoint compensato applicando (ovvero sottraendo al set)
il massimo differenziale specificato nel punto (B)
Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri per recupero totale


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Differenziale: questo valore indica il differenziale utilizzato per il


calcolo della potenza necessaria al recupero.

Installatore
Recupero totale Temperatura massima uscita: questo valore indica la temperatura
massima di uscita acqua dal recupero oltre la quale esce forzata-
Differenziale: 5.0oC A mente dalla modalità recupero.

Temp.max uscita:
B
53.0oC B

Parametri modificabili dall’utente

30
Menù INSTALLATORE - Configurazione pompe
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Numero di pompe: questo valore indica il numero di pompe
A gestite dall’unità;

ATTENZIONE: modificando questo parametro il sistema


Pompe potrebbe non gestire i carichi installati sull’unità, escluden-
do eventualmente le pompe installate
Numero di pompe: 1 A
Tempo di inattività: questo valore indica il tempo di inattività
B per una pompa, oltre il quale la stessa viene attivata (que-
Tempo di inattivita: sto nel caso ci siano più pompe installate sull’unità evita
168h B che una fermata eccessiva possa formare calcare nella
pompa)
Ritardo spegnimento: 5s C
Ritardo spegnimento: questo valore indica il ritardo nello
spegnimento della pompa dopo la disattivazione dei com-
C
pressori o atre fonti (resistenze, freecooling, ecc)

Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Imposta funzione anticongelamento


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Abilitazione funzione anticongelamento: questo valore indi-


ca se abilitare il ciclo di accensione pompe per la funzione
anti congelamento

Anticongelamento
Abil.accens.ciclica B Tempo ciclo: questo valore indica il tempo di intervallo tra i
pompe impianto: N A periodi di attivazione delle pompe

Tempo ciclo: 30min B


Durata forzat.: 2min C Tempo di attivazione pompe: questo valore indica il tempo
C
Soglia Temp.Esterna: per cui le pompe verranno fatte funzionare per la funzione
5.0oC D anticongelamento

D Soglia aria esterna: questo valore indica la temperatura per


l’aria esterna sotto la quale si attiva il ciclo di anticongela-
Parametri modificabili dall’utente mento (se abilitato)

Menù INSTALLATORE - Impostazione parametri per recupero totale


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Soglia: questo valore indica la temperatura per l’acqua in ingresso


e in uscita al recupero sotto la quale si attiva l’allarme bassa tem-
peratura recupero (allarme 42/43)

Installatore
Allarme antigelo Differenziale: questo valore indica il differenziale utilizzato per atti-
Recupero vare l’allarme antigelo sul recupero

Soglia: 3.0oC A
B
Differenziale: 1.0oC B

Parametri modificabili dall’utente

31
Menù INSTALLATORE - Imposta funzione antigelo ventilatori
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Abilitazione antigelo ventilatori: questo valore indica se abi-


litare ls funzione antigelo sui ventilatori

Ventilatori
Antigelo ventilatori B Soglia aria esterna: questo valore indica la temperatura per
abilitazione: SI A l’aria esterna sotto la quale si attiva il ciclo di antigelo sui
ventilatori (se abilitato)
Temp.Esterna: 1.0oC B

C C Tempo off: questo valore indica il tempo di intervallo tra


Periodo off: 120min i periodi di attivazione dei ventilatori durante la funzione
Periodo accessi: 30s D antigelo

D Tempo di attivazione ventilatori: questo valore indica il


tempo per cui i ventilatori verranno fatti funzionare per la
Parametri modificabili dall’utente funzione antigelo

Menù INSTALLATORE - Imposta funzionamento pompe durante l’uso della resistenza antigelo
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Consenso pompa: questo valore indica se attivare le
pompe del sistema durante il funzionamento della resisten-
za elettrica antigelo

Resistenza antigelo

Forza pompe accese: SI A


A

Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Impostazione ingresso multifunzione


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Funzione ingresso multifunzione: questo valore indica quale fun-
zione assegnare all’ingresso multifunzione U10; gli stati possono
essere:
• NON PRESENTE: l’ingresso multifunzione è disabilitato;
• LIMITAZIONE POTENZA: l’ingresso U10 viene utilizzato per limitare
Ingresso multifunzione la potenza dell’unità in maniera proporzionale al segnale applica-
U10:Configuraz.ingress A to all’ingresso U10 (la configurazione del range di potenza gestito
è disponibile nella finestra successiva, se si attiva questa opzione);
SETPOINT VARIABILE A
• SETPOINT VARIABILE: l’ingresso U10 viene utilizzato per variare il
setpoint di lavoro dell’unità in maniera proporzionale al segnale
Tipo: 0-10V B applicato all’ingresso U10 (la configurazione del range per la
variazione del set è disponibile nella finestra successiva, se si attiva
questa opzione);

ATTENZIONE: se si attiva l’ingresso multifunzione nel menù ingresso


uscite verrà visualizzata una finestra con lo stato dell’ingresso U10

Parametri modificabili dall’utente Tipo: questo valore indica il tipo di segnale applicato all’ingresso
B multifunzione; gli stati possono essere:
• 0-10V: segnale in ingresso 0-10V;
• NTC: segnale in ingresso NTC;
• 4-20mA: segnale in ingresso 4-20mA

32
Menù INSTALLATORE - Configura limitazione potenza da ingresso multifunzione (se funzione abilitata)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Limite minimo di potenza: questo valore indica il livello


minimo di potenza raggiungibile in funzione del segnale in
ingresso

Ingresso multifunzione Limite massimo di potenza: questo valore indica il livello


massimo di potenza raggiungibile in funzione del segnale in
Limitazione potenza ingresso

Minimo limite: 0% A

B B
Massimo limite: 100%

Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Configura setpoint variabile da ingresso multifunzione (se funzione abilitata)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Set a freddo minimo: questo valore indica il setpoint a fred-


do minimo impostato in funzione del segnale in ingresso
(sull’ingresso multifunzione U10)

Ingresso multifunzione B Set a freddo massimo: questo valore indica il setpoint a


freddo massimo impostato in funzione del segnale in ingres-
Setpoint variabile so (sull’ingresso multifunzione U10)
in modo:
FREDDO CALDO C Set a caldo minimo: questo valore indica il setpoint a caldo
A Min: 7.0oC Min: 45.0oC C minimo impostato in funzione del segnale in ingresso (sull’in-
gresso multifunzione U10)
B Max: 11.0oC Max: 50.0oC D

D Set a caldo massimo: questo valore indica il setpoint a


caldo massimo impostato in funzione del segnale in ingresso
Parametri modificabili dall’utente (sull’ingresso multifunzione U10)

Menù INSTALLATORE - Configura segnale NTC per ingresso multifunzione (se funzione abilitata)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Segnale NTC minimo: questo valore indica la temperatura


minima (segnale NTC) a cui far corrispondere il minimo
valore per la funzione impostata sull’ingresso multifunzione
(limitazione di potenza o set variabile)

Ingresso multifunzione Segnale NTC massimo: questo valore indica la temperatura


massima (segnale NTC) a cui far corrispondere il massimo
Configurazione NTC valore per la funzione impostata sull’ingresso multifunzione
(limitazione di potenza o set variabile)
Minima temp.: 7.0oC A
B
Massima temp.: 11.0oC B

Parametri modificabili dall’utente

33
Menù INSTALLATORE - Monitor ore di funzionamento compressori circuito 1
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Ore funzionamento compressore 1: questo valore indica le


ore di funzionamento per il compressore 1 sul circuito 1
Ore funzionamento compressore 2: questo valore indica le
Contaore B ore di funzionamento per il compressore 2 sul circuito 1 (se
presente)
Circuito 1
Ore funzionamento compressore 3: questo valore indica le
Compressore 1: 0000h A ore di funzionamento per il compressore 3 sul circuito 1 (se
Compressore 2: 0000h B presente)
Compressore 3: ---h C
C

Menù INSTALLATORE - Imposta funzionamento silenziato notturno (solo se presente accessorio DCPX)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Abilita funzionamento silenziato notturno: questo valore


indica se attivare la funzione night mode; questa funzione
Ventilatori abilita un funzionamento silenziato durante la fascia oraria
specificata nei parametri successivi
Controllo silenziato
notturno: NO A B Inizio fascia oraria funzione night mode: se il funzionamento
silenziato notturno è attivo, questo parametro indica l’orario
Controllo ON: 21:00 B dopo il quale questo funzionamento verrà attivato
Controllo OFF: 8:00 C
Fine fascia oraria funzione night mode: se il funzionamento
C silenziato notturno è attivo, questo parametro indica l’orario
dopo il quale questo funzionamento verrà disattivato

Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Gestione delle resistenze elettriche integrative


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Numero resistenze elettriche installate: questo valore indica


se il numero di resistenze elettriche installate (minimo zero,
Installatore massimo tre)
Resistenze integrative
numero: 0 A Potenza percentuale rispetto al sistema: questo valore spe-
cifica la potenza percentuale della singola resistenza rispet-
Potenza resistenza: to alla potenza totale dell’unità;
10% B B
ATTENZIONE: al fine di permettere una corretta gestione
delle resistenze elettriche nel sistema, tutte le resistenze
devono avere la stessa potenza; inoltre si ricorda che la
potenza massima, della singola resistenza, gestita dal siste-
ma equivale al 50% della potenza nominale dell’unità
Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Abilitazione delle caldaia


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Abilita caldaia in sostituzione: questo parametro indica se
attivare la caldaia in caso la temperatura esterna scenda
Installatore sotto il valore di “sostituzione“ specificato nella finestra
successiva, oppure nel caso in cui la pompa di calore sia in
Caldaia in sostituzione “allarme totale”
abilitata: NO A
A

Parametri modificabili dall’utente

34
Menù INSTALLATORE - Imposta temperature d’integrazione e sostituzione
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Temperatura integrazione: questo valore indica la tempe-
A ratura esterna sopra la quale la pompa di calore funzione
Installatore senza l’ausilio di resistenze elettriche, mentre se la tempe-
ratura esterna è inferiore a questo valore, ma comunque
Temp.aria integrazione superiore all atemperatura di sostituzione, la pompa di calo-
5.0oC A re funziona INSIEME alle resistenze
Temperatura sostituzione: questo valore indica la tempe-
Temp.aria sostituzione ratura esterna sotto la quale la pompa di calore si ferma
-5.0oC B e per riscaldare vengono usate l eresietnze elettriche o, se
B
abilitata, la caldaia

Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Monitor ore di funzionamento compressori circuito 2 (se presente)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Ore funzionamento compressore 1: questo valore indica le


ore di funzionamento per il compressore 1 sul circuito 2
Ore funzionamento compressore 2: questo valore indica le
Contaore B ore di funzionamento per il compressore 2 sul circuito 2 (se
presente)
Circuito 2
Ore funzionamento compressore 3: questo valore indica le
Compressore 1: 0000h A ore di funzionamento per il compressore 3 sul circuito 2 (se
Compressore 2: 0000h B presente)
Compressore 3: ---h C
C

Menù INSTALLATORE - Monitor numero avviamenti compressori circuito 1


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Numero spunti compressore 1: questo valore indica il nume-


ro di avviamenti per il compressore 1 sul circuito 1
Numero spunti compressore 2: questo valore indica il nume-
B
Contaore ro di avviamenti per il compressore 2 sul circuito 1
Circuito 1 Numero spunti compressore 3: questo valore indica il nume-
ro di avviamenti per il compressore 3 sul circuito 1
Numero avviamenti
Compressore 1: 0000 A
Compressore 2: 0000 B C
Compressore 3: --- C

Menù INSTALLATORE - Monitor numero avviamenti compressori circuito 2 (se presente)


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Numero spunti compressore 1: questo valore indica il nume-


ro di avviamenti per il compressore 1 sul circuito 2
Numero spunti compressore 2: questo valore indica il nume-
B
Contaore ro di avviamenti per il compressore 2 sul circuito 2
Circuito 2 Numero spunti compressore 3: questo valore indica il nume-
ro di avviamenti per il compressore 3 sul circuito 2
Numero avviamenti
Compressore 1: 0000 A
Compressore 2: 0000 B C
Compressore 3: --- C

35
Menù INSTALLATORE - Monitor ore di funzionamento pompe
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Ore funzionamento pompa 1: questo valore indica le ore di


funzionamento per la pompa 1
Ore funzionamento pompa 2: questo valore indica le ore di
Contaore funzionamento per la pompa 2 (se presente)

Pompa 1: 0000h A
Pompa 2: 0000h B B

Menù INSTALLATORE - Configura velocità dei ventilatori


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Durata dello spunto iniziale: questo valore indica la durata


dello spunto a 4V alla partenza dei ventilatori

Ventilatori
Ventilatori B Velocità minima: questo valore indica il voltaggio alla mini-
ma velocità prima dello spegnimento
Durata spunto: 1s A

Min Volt: 1.5 B


C Velocità massima a freddo: questo valore indica il voltaggio
Max Volt freddo: 10.0 C alla massima velocità durante la modalità raffrescamento.
Max Volt caldo: 10.0 D Utilizzato per versioni silenziate con NRB NLC

D Velocità massima a caldo: questo valore indica il voltaggio


alla massima velocità durante la modalità riscaldamento.
Parametri modificabili dall’utente Utilizzato per versioni silenziate con NRB NLC

Menù INSTALLATORE - Configura Master/Slave


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Tipologia di unità: questo valore indica il tipo di
A impostazione per l’unità; tale tipologia può essere:
• SINGOLA: unità senza collegamento Master/Slave;
• MASTER: identifica l’unità master;
Ventilatori • SLAVE: identifica l’unità slave;
Master/Slave Step di potenza: la potenza richiesta calcolata dal termo-
A stato viene ripartita tra l’unità master e slave in base a que-
Unita: SINGOLA B sto parametro.
Step potenza: 1.0% B ES: 1% = le unità lavorano in parallelo.
100%= le unità lavorano in modo sequenziale (prima viene
Pompa Slave Off utilizzata tutta la potenza di una e poi viene utilizzata la
con CP Off: NO C potenza dell’altra)
Pompa slave Off con CP Off: questo valore indica la gestio-
C ne della pompa sull’unità slave; tale gestione può essere:
• SI: la pompa dello slave si spegne se non c’è richiesta sullo
slave;
Parametri modificabili dall’utente
• NO: la pompa dello slave si accende e si spegne assieme
alla master;

36
Menù INSTALLATORE - Configura freecooling
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Stato freecooling: questo valore indica lo stato del


freecooling; tale stato può essere:
• SI: presenza valvole e batteria per gestione freecooling
• NO: unità non predisposta per la gestione del freecooling
Installatore
Freecooling: NO A Stato glycolefree: questo valore indica lo stato del
B freecooling glycole free; tale stato può essere:
Glicole Free: NO B • SI: presenza di valvole, batteria e scambiatore intermedio
per la gestione del Freecooling Glicole Free
Delta T: 15.0oC C • NO: unità non predisposta per la gestione del freecooling
GlicoleFree
Max V in freecooling:
C Delta T: questo valore indica il delta T generato alla massi-
10.0v D
ma velocità dei ventilatori ad una temperatura di aria ester-
na di progetto.

D Voltaggio massimo in funzionamento freecooling: questo


Parametri modificabili dall’utente
valore indica la tensione massima ai ventilatori durante il
funzionamento in freecooling. Utilizzato nelle unità silenziate
per ridurre il rumore

Menù INSTALLATORE - Controllo resa freecooling


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Delta T sulla batteria freecooling: questo valore indica il
Delta T generato alla massima velocità dei ventilatori.
A Il controllo di resa sul funzionamento freecooling, verifi-
ca costantemente che la batteria freecooling generi un
Installatore DeltaT; questo dato viene utilizzato per come controllo di
Freecoling sicurezza sul funzionamento della valvola 3vie (Il controllo è
controllo resa attivo solo con ventilazione massima)
Tempo del controllo: questo valore indica il tempo di bybass
del controllo resa dall’ingresso in freecooling.
Delta T: 1.5 Co A

Tempo di controllo: 180s B B

Parametri modificabili dall’utente

Menù INSTALLATORE - Monitor configuratore unità ed info collaudo


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Sigla configuratore: questo valore indica la sigla commer-


ciale che identifica l’unità e la sua configurazione
Versione software: questo valore indica la versione del
B
Informazioni software installato sull’unità
Aermec S.p.A. Data versione software: questo valore indica la data a cui
C
Codice: risale la versione del software installato sull’unità
NRL1400ooooooo00 A
Ora collaudo: questo valore indica l’ora in cui l’unità è stata
D
collaudata in fabbrica
B Ver.: 0.0.1 12/03/13 C
Data collaudo: questo valore indica la data in cui l’unità è
Data collaudo: stata collaudata in fabbrica
10:23 13/06/13 E
E
D

37
Menù INSTALLATORE - Monitor configuratore unità ed info collaudo
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro
Lingua di sistema: questo parametro indica qual’è attual-
mente la lingua impostata a sistema; per modificare
la lingua impostata, è sufficiente seguire le indicazioni
Lingua visualizzate sul display (premere ENTER per modificare la
A lingua di sistema)
Lingua: ITALIANO
A
ENTER per cambiare

Menù OROLOGIO

Menù OROLOGIO - Impostare data ed ora del sistema


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Giorno del sistema: questo valore indica il giorno impostato


sul sistema

Orologio B Mese del sistema: questo valore indica il mese impostato sul
sistema
Giorno: Giovedi

Data: 13 GIU 2013 C


C Anno del sistema: questo valore indica l’anno impostato sul
sistema
Ora: 14:49

A B D
D Orario del sistema: questo valore indica l’ora impostata sul
sistema
Parametri modificabili dall’utente

38
Menù OROLOGIO - Imposta cambio orario automatico (ora solare/legale)
Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Abilita gestione automatica: questo valore indica se atti-


vare la gestione automatica per il cambio d’orario tra ora
legale ed ora solare

Orologio
Attiva cambio autom. B Settimana cambio orario: questo valore indica in quale set-
A timana del mese si tova il giorno in cui effettuare il cambio
ora solare/legale: SI d’orario
B
Iniz.: ULTIMA DOMENICA C
D Giorno cambio orario: questo valore indica in quale giorno
in: MARZO alle: 02.00 E C
Fine: ULTIMA DOMENICA della settimana effettuare il cambio d’orario
in: OTTOBRE alle: 03.00

F G H I D Mese cambio orario: questo valore indica in quale mese


effettuare il cambio d’orario

Parametri modificabili dall’utente


E Ora cambio orario: questo valore indica a che ora effettua-
re il cambio d’orario

F Settimana ritorno orario: questo valore indica in quale setti-


mana del mese si trova il giorno in cui ri-effettuare il cambio
d’orario

G Giorno ritorno orario: questo valore indica in quale giorno


della settimana ri-effettuare il cambio d’orario

H Mese ritorno orario: questo valore indica in quale mese ri-


effettuare il cambio d’orario

I Ora ritorno orario: questo valore indica a che ora ri-effettua-


re il cambio d’orario

Menù OROLOGIO - Impostare giorni festivi


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Data inizio: questo valore indica la data di inizio del gior-


no festivo; il calendario può gestire un massimo di 5 giorni
denominati festivi, durante i quali attivare una determinata
azione
Calendario
B Data fine: questo valore indica la data di fine del giorno
Inizio Fine Azione
festivo; il calendario può gestire un massimo di 5 giorni
25/Dic 26/Dic Fest denominati festivi, durante i quali attivare una determinata
06/Gen 07/Gen Fest azione
02/Dic 03/Giu Off Azione da associare al giorno festivo: questo valore indica
--- --- --- quale azione l’unità dovrà compiere durante il giorno festi-
--- --- --- vo; le possibili azioni sono:
C • OFF: l’unità sarà spenta durante il giorno impostato;
• FEST: l’unità sarà gestita secondo quanto specificato nel
A B C programma orario denominato FESTIVO (per magiori infor-
mazioni fare riferimento alla funzione relativa alla fasce
orarie);
• --- : se nessuna azione viene specificata l’unità verrà gesti-
Parametri modificabili dall’utente
ta normalmente dalle impostazioni manuali

39
Tabella riassuntiva allarmi

Le unità prevedono la segnalazione dei me in corso; il riarmo di questi allarmi resettare l’allarme non risolve la causa
possibili malfunzionamenti dell’unità; può avvenire in maniera automatica, che lo ha generato, ma viene solamente
tali segnalazioni vengono indicate dal manuale o semi-automatico (in base cancellata la sua visualizzazione). Nella
lampeggio del tasto allarme (tasto cam- alla tipologia e alla gravità dell’allarme tabella successiva vengono elencati i
pana) sulla parte sinistra del display, accorso); per resettare il messaggio di possibili errori che l’unità può generare,
una sucessiva pressione del tasto cam- allarme è necessario premere nuova- e una breve spiegazione delle possibili
pana permette di visualizzare l’allar- mente il tasto campana (si ricorda che cause.

Modalità di riarmo allarmi:

Modalità di riarmo manuale:


L’unità viene riavviata manualmente, togliendo e ridando tensione.

Modalità di riarmo automatico:


L’unità viene riavviata automaticamente.

Modalità di riarmo semi-automatico:


L’unità viene riavviata automaticamente se l’allarme si ripete al massimo tre volte consecutivamente, dopo di
che un eventuale nuovo allarme blocca l’unità e rende necessario un riarmo manuale.

Tabella riassuntiva ALLARMI


Codice Descrizione allarme Riarmo Note

AL01 Batteria orologio rotta o non connessa ---

AL02 Espansione di memoria danneggiata ---

AL03 Monitore di fase ---

AL04 --- --- ---

AL05 Sonda alta pressione circuito 1 rotta o non connessa Ingresso analogico U5

AL06 Sonda alta pressione circuito 2 rotta o non connessa Ingresso analogico U8

AL07 Sonda bassa pressione circuito 1 rotta o non connessa Ingresso analogico U6

AL08 Sonda bassa pressione circuito 2 rotta o non connessa Ingresso analogico U9

AL09 Sonda temperatura acqua ingresso evap.1 rotta o non connessa Ingresso analogico U1

AL10 Sonda temperatura acqua uscita evap.1 rotta o non connessa Ingresso analogico U2

AL11 Sonda temperatura acqua uscita evap.com. rotta o non connessa ---

AL12 Sonda temperatura acqua ingresso recup. rotta o non connessa ---

AL13 Sonda temperatura acqua uscita recupero1 rotta o non connessa ---

AL14 Sonda temperatura acqua uscita recupero2 rotta o non connessa ---

AL15 Sonda temperatura acqua uscita recupero comune rotta o non connessa ---

AL16 Sonda temperatura esterna rotta o non connessa ---

40
AL17 Sonda temperatura liquido circuito 1 rotta o non connessa ---

AL18 Sonda temperatura liquido circuito 2 rotta o non connessa ---

AL23 Termici compressori Circuito 1: ---

AL24 Allarme termico pompa 1 impianto ---

AL25 Allarme termico pompa 2 impianto ---

AL26 Allarme termico pompa 1 recupero ---

AL27 Allarme termico pompa 2 recupero ---

AL28 Termico ventilatori Circuito 1 ---

AL29 Termico ventilatori Circuito 2 ---

AL31 Bassa pressione da sonda Circuito 1 ---

AL32 Alta pressione da pressostato Circuito 1: ---

AL33 Alta pressione da sonda Circuito 1: ---

AL34 Circuito 1 Bassa pressione da sonda (grave) ---

AL35 Circuito 2 Bassa pressione da sonda (grave) ---

AL38 Mancanza flusso acqua evaporatore ---

AL39 Mancanza flusso acqua recupero ---

AL40 Allarme antigelo temperatura ingr./usc. Impianto ---

AL41 Allarme antigelo temperatura uscita comune Impianto ---

AL42 Allarme antigelo temperatura ingr./usc. recupero 1 ---

AL43 Allarme antigelo temperatura uscita recupero 2 ---

AL44 Allarme antigelo temperatura uscita recupero comune ---

AL45 Espansione IO (uPC) OffLine ---

AL46 Espansione IO (pCOe) OffLine ---

AL48 Sonda temperatura gas premente circ. 1 rotta o non connessa ---

AL49 Sonda temperatura gas premente circ. 2 rotta o non connessa ---

AL50 Riavvio scheda da mancata tensione Non è un allarme

AL59 Termico Compres.2 circuito 1 ---

AL60 Termico Compres.3 circuito 1 ---

AL61 Termico Compres.1 circuito 2 ---

AL62 Termico Compres.2 circuito 2 ---

AL63 Termico Compres.3 circuito 2 ---

AL65 Bassa pressione da sonda Circuito 2 ---

41
AL66 Alta pressione 2 da pressostato ---

AL67 Alta pressione 2 da sonda ---

AL75 Alta temperatura sonda gas premente circ. 1 ---

AL76 Alta temperatura sonda gas premente circ. 2 ---

AL84 Allarme alta temperature ingresso recupero ---

AL85 Allarme alta temperature ingresso impianto ---

AL85 Allarme alta temperature ingresso impianto ---

AL87 Master Offline ---

AL88 Slave Offline ---

Versione software Master/Slave errata.


AL89 ---
(le due schede non hanno la stessa versione software)

AL90 Allarme resa freecooling ---

AL91 Riassunto allarmi slave ---

AL92 Flussostato Glicole Free ---

AL93 Termico pompa Glicole Free ---

AL94 Espansione pCOE offline (indirizzo=3) Unità DK ---

AL95 Sonda uscita evaporatore comune rotta o non connessa ---

AL96 Sonda uscita evaporatore 2 rotta o non connessa ---

AL97 Sonda Ingresso Freeecooling rotta o non connessa ---

AL98 Sonda Uscita Freecooling rotta o non connessa ---

Sonda ingresso scambiatore intermedio glicole rotta o


AL99 ---
non connessa

42
Storico allarmi

Ogni volta che viene generato un al- tà al momento dell’insorgere di un dato dello storico allarmi;
larme, esso viene salvato in un area di allarme. (3) premere il tasto ( ) per entrare nello
memoria denominata “storico allarmi”, Per accedere allo storico allarmi è ne- storico allarmi;
tale storico contiene gli ultimi 100 allar- cessario: (4) per uscire dallo storico allarmi pre-
mi registrati sull’unità; per ogni allarme (a) premere il tasto ( ) ed entrare nella mere il tasto ( ) oppure il tasto ( ).
Prg Esc

salvato, vengono registrate le tempera- visualizzazione degli allarmi;


ture di ingresso ed uscita acqua, così (b) nel caso siano presenti, scorrere tutti
che il personale dell’assistenza tecnica gli allarmi attivi con il tasto ( ) e rag-
possa avere una chiara visione dell’uni- giungere l’icona che indica l’attivazione

Memoria allarmi e storico


Visualizzazione sul display dell’unità Indice Visualizzazione/Parametro

A Indice allarme attivo: questo valore indica l’indice dell’allar-


me attivo attualmente visualizzato
Descrizione allarme attivo: questo valore indica la descrizio-
B
ne dell’allarme attivo attualmente visualizzato
Allarmi AL01 A
Totale allarmi attivi: questo valore indica il totale degl’allar-
C mi attivi sul sistema (la presenza di allarmi attivi si evidenzia
dall’illuminazione rossa presente sul tasto campana)
Monitore di fase B Storico allarmi - Ora allarme: questo valore indica l’ora in
D cui è avvenuto l’allarme attualmente visualizzato nello sto-
Allarmi attivi: 05 rico allarmi
Storico allarmi - Data allarme: questo valore indica la data
C E in cui è avvenuto l’allarme attualmente visualizzato nello
storico allarmi
Storico allarmi - Indice allarme: questo valore indica l’indice
F (max 100 allarmi) dell’allarme attualmente visualizzato nello
Allarmi storico allarmi
Storico allarmi - Codice allarme: questo valore indica il
G codice identificativo dell’allarme attualmente visualizzato
Premere ENTER nello storico allarmi
per STORICO ALLARMI
Storico allarmi - Descrizione allarme: questo valore indica
H la descrizione dell’allarme attualmente visualizzato nello
storico allarmi
Storico allarmi - Temperatura IN: questo valore indica la
temperatura dell’acqua in ingresso all’unità al momento in
I
cui è avvenuto l’allarme attualmente visualizzato nello sto-
D E F rico allarmi
Storico allarmi - Temperatura OUT: questo valore indica la
7:45 14/06/13 No035 temperatura dell’acqua in uscita dall’unità al momento in
L
G AL18 cui è avvenuto l’allarme attualmente visualizzato nello sto-
rico allarmi
H Temp.Liquido Circ2
rotta o sconnessa Storico allarmi - info pressioni circuiti frigo: premendo il tasto
I enter durante la visualizzazione di un allarme contenuto
In: 24.0oC
nello storico, le informazioni sulle temperature dell’acqua
L Out: 19.0oC M verranno sostituite dai valori di alta (AP) e bassa (BP) pres-
sione misurata sui circuiti frigoriferi al momento in cui è stato
M
generato l’allarme attualmente visualizzato sullo storico;

Nota: ulteriori pressioni del tasto enter permetteranno di


passare dalla visualizzazione delle temperature dell’acqua
a quelle delle pressioni sul circuio frigo

!
LO STORICO ALLARMI NON PUÓ ESSERE AZZERATO ed essendo la memoria disponibile adatta a contenere 100 allarmi,
una volta che l’indice avrà raggiunto il valore 99, il suo incremento ripartirà da 00 (sovrascrivendo l’allarme più vecchio).

43
Quick reference
ATTENZIONE: questa tabella rimanda alla pagine specifiche

! solo per le operazioni base nell’uso dell’unità, per maggiori in-


formazioni sulle altre funzioni dell’unità fare riferimento all’indi-
ce del manuale.

Funzione Pagina

Accensione o spegnimento
21
dell’unità

Impostazione della stagione


21
(CALDO / FREDDO)

Impostazione dei set


22
produzione acqua

Programmazione fasce orarie 23

Tutte le specifiche sono soggette a modifiche assume aucune responsabilité ou responsabilité moeite is gedaan om de nauwkeurigheid te
senza preavviso. Sebbene sia stato fatto ogni pour les erreurs ou omissions éventuelles. garanderen, heeft Aermec niet verantwoordelijk
sforzo per assicurare la precisione, Aermec non si All specifications are subject to change without of aansprakelijk voor eventuele fouten of omis-
assume alcuna responsabilità per eventuali errori prior notice. Although every effort has been sies nemen.
od omissioni. made to ensure accuracy, Aermec does not
assume responsibility or liability for eventual errors Todas las especificaciones están sujetas a cam-
or omissions. bios sin previo aviso. Aunque se han hecho
Toutes les spécifications sont sujets à change- todos los esfuerzos para asegurar la precisión,
ment sans préavis. Bien que tous les efforts ont Alle specificaties kunnen zonder voorafgaande Aermec no asume responsabilidad alguna por
été faits pour assurer l’exactitude, Aermec ne kennisgeving worden gewijzigd. Hoewel alle errores u omisiones eventuales.

AERMEC S.p.A. Via Roma, 996 - 37043 Bevilacqua (VR) Italy


T. (+39) 0442 633111 F. (+39) 0442 93577
sales@aermec.com www.aermec.com

You might also like