You are on page 1of 27
problema la tendenza alla segregazione, e, a parita di acqua con un miglioramento della distribuzione granulometrica. ~ indurito: sotto stagionatura é sottoposto a un provesso di controllo di umidita e temperatura apo il getto, con lo scopo di promuovere l'idratazione del comento e quindi lo sviluppo delle proprieta meccaniche e di durabilith del caleestruzzo. -armato: éusato perla costruzione di opere civili ed costituito da ealeestruzzo (una di cemento, acqua, sabia e aggregati, cicé elementi lapidei, come la ghiaia) e barre di acciaio (armatura) annegate al suo interno ed opportunamente sagomate ed interconnesse fra di loro. Ni calcestruzzo sarebbe un materiale poco costoso e dotato di resistenza alla compressione ma con il difetto di una searsa resistenza alla trazione ma con T'utilizzo dellacciaio con un'ottima resistenza a trazione, assume proprieté meccaniche miglior. - Proprieta chimiche: A T ambieute il vetro resiste a quasi tutti { prodotti chiiei, in particolare & resistente agli acidi (tranneacido fluoridrico). E” invece pit sensibile agli attacchi delle basi (es. NaOH). Ivetzo @ utilizzato molto anche nel campo alimentace. Lavorazioni del vetro I1vetro viene lavoratoallo stato plastico ovvero quando la massa vitreaé portata a temperature elevate (tra 800 1500 °C, superior‘ alla temperature ditrammollimento) ed é posto a un’estremita di una canna ‘messa in rotazione allinterno di un forno. Prima di tutto ivetri sono costituiti da miseele di polveri in cui una grossa componente & costituita da ossidi disilicio. Per prima cosa quindi devo saper seegliere le polveri adatte acid che vogliamoottenere come risultato finale e purificale, essiccarle, macinarle e mescolarle fino ad ottenere una massa ‘omogenea dei reagenti in modo tale da evitare che ci siano parti disomogence con proprieta diverse. Poi successivamente abbiamo la fase di fusione in culil materiale, attraversoT'utilizzo di forni acanale, abacino, a crogiolo, ¢ portato a una temperatura di 1500 gradi per 6 ore, in modo tale che massa di polveri diventi fluida e omogenea. Con quests fase abbiamo l’eliminazione dellacqua dei componenti di partenza e la dissociazione dei carhonati e dei solfati con sviluppo di smidride exthonien 0 solForosa, Poi abbiamo la fase di affinazione che consiste nell’eiminazione di gas e impurita mediante una discesa lentaa 1200°C in 12 ore. In questa fase la massa fusa viene privata di tutte le bolle di gas presente, che potrebbero dare origine a difetti. Sul fondo, infatti, si depositano le parti non fuse e in superficie salgono le bolle di gas formatesi durantela fase precedente. Conclusa questa fase, il vetro fuso ® una massa avente in tutti i punti uguale composizione chimica e medesime propriet fisiche. pose o condizionamento dove a massa fusa viene raffreddata gradualmente finoalla temperatura di formatura, ‘Siamo giunti quindi alla fase di formatura dove finalmente possiamo andare ad agire sulla massa semifluida, senza forma, per portarl alla forma desiderata finale. Questa fase di formatura, aseconda, del vetro di cui stiamo parlando, prevede delle temperature tra 1200 e 950 gradi La formatura ¢basata su diversi metodi + artigianali: fusione e colata, pressatura, vetro fusione, mezza filigrana, vetro cilindro, soffiatura (con umacannavucta si pud soffiareper ottenere strutture cave. E’ possibile effettuare anche la soffiatura in stampo, per ottenere ad esempio calici o bottiglie con decorazioni superficiali), murrina (consiste nelunire canne di vetro di vatio colore, in modo da formare un disegno prestabilito, riscaldate fino a formare una canna unica, La canna viene poi tagliata in senso trasversale ottenendo piccoli dischi, che vengono poi auovamente riscaldati per essere soffiati e lavorati a mano per assumere la forma definitiva.), Javorazione al lume (lavorazione artigianale originaria di Murano, ed & molto utilizaata per la realizzazione di oggettistica e gioieli. Il principio & analogo a quello delle lavorazioni tradizionali in forno, La temperatura di lavorazione elevata si raggiunge tramite una fiamma di metano € © quindi allo sviluppo delle caratteristiche meccaniche e di durabilita del prodotto ottenuto. Se prestiamo attenzione alla curva di resistenza meceanica notiamo che appena finit: la fase di presa, il nostro cemento non @ ancora in grado di sopportare carichi pesanti. ‘Man mano che si consolida abbiamo invece un aumento della resistenza. Infatti, la porosita della pasta di cemento diminuisce nel periodo successivo alla presa ¢ in seguito alla riduzione dei vuoti inizialmente occupati dall'acqua. Si ha cost un aumento della resistenza meccanica, e una riduzione della permeabilita ‘Le rearioni di idratarione possono praseguire se nei pori & presente un completa evaporazione impedisce la evoluzione dei processi di idratazione nel tempo. La velocita di idratazione dipende dalla composizione del cemento (cresce con finezza e temperatura), ma anche dalla presenza di additivi acceleranti o ritardanti. jt mentre la di cemento: secondo la normativa di riferimento UNI EN 197-1 ogni cemento @ individuato da: - una sigha che inizia per CEM - Un numero romano e lettere che individuano il tipo e il sottotipo ~ un numero (32,5 ~ 42,5 — 52.5) indicante la classe di resistenza, ottenuta a compressione 2 28 giomni = Ciascuna classe di resistenza & suddivisa in due sottoclassi per dividere i cementia indurimento rapido (R) dai cementi normali (N) NB: le propriet meccaniche sono valutate a 28 giorni poiché normalmente dopo questo petiodo di tempo sono sviluppate il 90% delle proprieti meceaniche. Calcestruzzo: @ il materiale in assoluto pid utilizzato nelle costruzioni, infatti ha buone caratteristiche di resistenza alla compressione, all'acqua e agli agenti atmosferici; E compatibile con le armature inacciaio che consentono di porrecimedio alla sua bassa resisteiza a trazione ea flessiono ¢ pud essere faciimente prodotto e messo in opera nelle forme pit svariate ce complesse. B infine un materiale economico. Esso siottiene miscelando opportuni rapporti di acqua, cemento e aggregati minori di 4 mm nel caso di malte e con diverse granulometrie e dimensioni fino a 10 cm nei veri e propri calcestruzzi. Laggregato ? un materiale granulare adatto per limpiego nel ealeestruzz0. Gli aggregati possono essere naturali (ovvero derivana da reece di vario tipo e sono frantumati oppure prelevati da depositi naturali con granulometria semplicemente da vagliare. Hanno basso costo legato al trasporto.)), artificiali, o riciclati da materiali precedentemente (Uni EN 206), In passato detti inert, in alcuni casi la superficie puo reagire con la matrice cementizia e quindi possono non essere inerti. Essi hanno un minore costo del cemento, stabilizzano dimensionalmente ilealeestruzz0 € ne determinano la rigidezza, la resistenza alla abrasione, e la lavorabilitd. Per quanto riguarda la distribuzione granulometrica corretta, si ottiene miscelando diverse frazioni di aggregati con differente granulometria (almeno una fine e una grossa). Essa serve a ottenere volume minimo dei vuoti tra le particelle e a garantire la massima lavorabilita del caleestruzzo, Essa provoca la minima segregazione. Vi sono tre tipi di calcestruzzo: fresco, indurito, armato. -freseo: devepoter essere prodotto, trasportato emesso in opera ecostipato in modo da espellere facitmente le bolle daria, Ha opportune proprieta reologiche, compattabilita e coesione. La sua lavorabilita migliora con Vaggiunta di additivi, "aumento del contenuto di acqua, che ha come Proprieta del vetro Dalla tabella possiamo notare che il yetro ha una particolarita: per quanto riguarda le proprieta mmeecaniche esso @ descritto come un materiale fragile, non deformabile, ¢ quindi rigido. Mentre a livello di tecnologia di lavorazione, il vetro si presenia come un materiale facile da lavorare, duttile e malleabile. Perche? Tiyetro nel momento in cui sitrovaal di sotto della temperatura di rammollimento @ un materiale rigido © fragile con un comportamento di tipo clastico, Ma la sua Feiie Fag Date lavorazione avviene a temperature bea superior’ alle temperatura di Gaganaawa Serna no) Maeate rammollimento. Cio ci permette di lavorarlo fecilmente partendo da una massa semisolida, A seconda delle temperature |_““"aie""* Seoeeet quindi avremo delle caratteristiche e delle proprieta diverse. Questo é il motivo per cui [~ Fansvate Fear i vetri sono una classe a sé stante. Hanno ua i comportamento meccanico simile a quello Wrameawairaces Temper dei ceramici ma ben diverso per quanto I riguarda il comportamento sotto, aa sow ilee lavorazione. ~ Densit&: La densita del materiale varia molto a seconda della composizione: da 2.2 g/emg per i vetri silicei a 4.8 g/cmg per quelli al piombo. = Dilatazione termica: determina la resistenza agli sbalzi termici di un vetro Gnversamente proporzionale al coefficiente di dilatazione) e quindi la possibilita di impiegarlo a temperature elevate. Dipende dalla composizione chimica del vetro. Sopporta riscaldamenti uniformi e gradwali, non tutti i vetri hanno lo stesso coefficiente di dilatazione. Secondo la composizione resiste pitt 0 meno bene agli sbalzi ditemperatura - Proprieté meccaniche: AT ambiente si considera un materiale di tipo elastico, con resistenze ‘modeste in trazione ed un buon comportamento in compressione. Eun materiale fragile. - ProprietA elettriche: a temperatura anibiente &un buon isolante elettrico. La modesta conducibilita che si misura.al erescere della temperatura & dovuta alla mobilita di aleuni elementi presenti nel vetro (L Na, Keee. ‘Atomi di silicio formano legami forti. Per alcune composizione a temperature elevate si pud avere un amigrazione di ioni. - Propricta ottiche: le pit importante @ la trasparenza. Essa dovuta essenzialmente al basso coefficiente di assorbimento delle lunghezze d'onda nel visibile. Il vetro trova molte applicazioni per le Jenti per la microscopia o nel campo delVottica e della fisica. Uno degli impieghi specifici del gesso & a realizzazione di ~ Stucco: prodotto per rivestimenti, ornamenti e finiture ottenuto con solfato di zinco e colle proteiche. - Gesso sabbiato (o smagrito): ottenuto mescolando polvere di gesso con sabia per finiture, intonaci, per pannelli prefiniti - Pannelli perisolamento termico e acustico: impasto di gesso, con paelia, traciol, fibre di vetro, cellulosa, polimeri espansi. A seconda degli spessor’ e della porosita di questo materiale abbiamo un diverso grado di isolamento. - Pannelli di cartongesso: Costituiti da uno strato di gesso tra due di fogli di cartone - Blocehi di gesso. Calee (e malta): E composta da: - Ossido di Calcio (CaO), calee viva o calee in zolle - Idrato di calcio (Ca(OH)2), calee spenta 0 calce idrata Pud contenere impurezze derivanti dai meteriali di partenza o dai composti, ed @ ottenuta dalla frantumazione e cottura del CaCO, estratto da pietra dolomitica. La malta di calee viene lavorata eon Taequa e la sabia, e, posta a contatto con due mattoni, dopo l'indurimento agisce come collante tra i due e mantiene la posizione ela stabilita di questi. La pasta legante si dispone intorno alla sabbia, consentendo la earbonatazione di tutta la ealce. Laggiunta di sebbia ha la funzione di isolare e di impedire il fenomeno tipico del ritiro della calce indurita, conseguente all'evaporazione dell’aequa e alla riduzione di volume. La pastadi calee inoltre riempie i vuoti, dovuti alla granulometria e costipamento della sabia, La massa deve risultare non troppo porosa né compatia. Le malte di ealee aerea non possono ‘operare a contatto con 'acquua Laccalce, spenta con acqua (grassello), viene addizionata di sabbie per far prest e indurire. Cemento: per Definizione Norma Europea EN 197, esso ¢un materiale inorganico finemente macinato che, mescolato con acqua, forma una pasta che rapprende ¢ indurisce a seguito di reazione di processi di idratazione e che una volta indurita mantiene la sua resistenza e stabilita anche sotto acqua. 11Cemento Portland deriva dalla macinazione del prodotto di cottura di una miseola di argilla, caleare e sabbia (clinker). Con piceole aggiunte di gesso, si possono modificare i tempi di presa. ‘Visono anche piccole aggiunte di pozzolane, ceneri volanti, fumo di silice e in aleuni casi questi ultimi elementi possono superare alcuni valori e determinare cementi particolari. Risulta essere Vimpiego principale per la costruzione di opere di: malta di cemento, cakeestruzzo, conglomerato cementizio precompresso.. Idratazione del cemento: ‘Acqua ¢ cemento, mescolati opportunamente, danno Ivego a una pasta cementizia Goiacea) che subisee nal tempo processi di idratezione, con la formazione di prodotti con solubilita molto bassa e in grado di operare # contatto con Taequa. La pasta & inizialmente plastica e lavorabile ¢ ls fase iniziale di idratazione e di presa fondamentale per la resa di questi materiali Al procedere della idratazione, si ha una diminuzione dell’acqua libera: Timpasto perde la sua plasticita e diventa sempre meno lavorabile (inizio presa), finché solidifica ‘completamente (termine presa) nel giro di 6 ore circa. Una volta avvenuta la presa, i processo continua pet un periodo di cousolidamento (indurimento) che pad durare anche giorni. Suecessivamente si giunge alla fase di maturazione o stagionatura che {Vinsieme di procedure atte a promuovere in modo controllato Videatazione del cemento, 4) VETRO — lezione 24/11/2021 Finestre, ante della cucina, porte sono parte delle applicazioni del vetro (0 meglio dei vetri, perché a seconda dell'uso troveremo diverse tipologie di vetro con diverse specifiche). I vetri comuni sono il prodotto della solidificazione senza cristallizzazione, di una miscela ‘omogenea composta prineipalmente da silice, soda e alee, “fusa” ad una temperatura di cirea 1500°C fino ad oftenere una massa viscosa. Gia noti all antichita (3000 A.C. in Egitto e Mesopotamia) i vetri sono sviluppati nel tardo Medioevo (Siria, Venezia) fino alla produzione attuale di oggetti di consumo ampadine, bottigli, lastre, contenitori...). Attualmente si conoscono ben 100.000 tipi di vetri. I primi vetri utilizzati erano vetri opacht o colorati. Dal [ secolo in poi siha invece la diffusione del vetro incolore che permette un utilizzo pit vasto e diverso dal precedente. yetri in realt fanno parte di una classe di materiale a s6 stante, poiché hanno delle caratteristiche che non permettono ai vetri di essere classificati come materiali ceramici, Hanno infatti delle proprieta che Ii rendono pitt simili a un liquido che a un solido, Infatti, il vetro viene anche chiamato “liquide superraffreddato’, poiché raggiunta la temperatura di solidificazione, le molecole, a causa dellattrito intemo, non riescono a disporsi in modo da formare un reticolo cristallino. I: un solide amorfo ‘trasparente, omogenco ¢ compatto. ‘Composizione del vetro I materiale di base ¢ Fossido di silicio che pud essere presente in varie proporzioni. A seconda della quantita in cui iamo diverse proprieta sia in termini di trasparenza, resistenza ad agenti ‘ester e proprieta meccaniche. Oltre alfossido di silicio abbiamo altri componer proprieta che vanno a modificare sono chiamati i (boro o fosforo di metalli) che a seconda della - vetrificanti (SiOz, 20, € P20): Sono sostanze che per semplice fusione ¢ raffreddamento possono assumere struttura vetrosa, come la silice (Si02)-Tendono a stabilizzare allo stato vetroso, il quale gerantisce il mantenimento della trasparenza del materiale. Questi clementi vetrificanti garantiscono quest'ultima poiché impediscono ta cristallizzarione. = fondenti (metalli alealini e slealino-tervosi): modifieano (ebbassando) le temperature di rammollimento, ovvero punto di passaggio del vetro tra stato solide e liquide. Vengono utilizzati se & prevista una lavorazione del vetro ad elevate temperature. 11CaO e MgO aumentano la resistenza meceanica ¢ chimica Ba0 e PbO aumentano densita, tenacita, lucentezza ¢ clasticita Als03 aumentala viscosita - materie accessorie (coloranti ¢ opacizzanti): Ossidi metalliei che solitamente hanno una struttura eristallina, la quale, a seconda del tipo di ossido, fa assumere al vetro una colorazione diversa. Altri invece persistono nella miassa yetrosa sottoforma cristallina diminuendone Ia trasparenza. L'ossido di silicio normalmente costituisee il 75% del nostro materiale ma vi sono aleani che ne contengono il 99% come i vetri per Yottica. (i vetri comuni e colorati hanno una matrice silicea intorno al 75%) resistenza chimica e Yalta resistenza all'usura fanno della zirconia un ottimo materiale per queste appli ~ Impianti ortopedici: testa del femore ~ Applicazioni in elettronica: sensori per ossigeno ~ Pietre sintetiche 3) Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati’. Inizialmente si produce una massa flaida pid 0 meno lavorabile, la quale subisce nel tempo un irrigidimento, al cai termine, quando si & raggiunto un alto stadio di indurimento, la massa raggiunge elevate resistenze meceaniche 1 leganti sono costituiti da polveri finissime, le quali vengono miscelate eon l'aequa per ottenere un impasto da poter lavorare e modellare. A dificren7a delle miscele di argilla qui le eomponenti delle varie polveri reagiscono tra di loro modificando la loro struttura. Ottenuti per macinazione e cottura di rocce naturali € miscelati con acqua, si ottiene un impasto plastico facilmente colabile, plasmabile € formabile. Esso solidifica mantenendo le proprie dimensioni. La trasformazione dellimpasto plasmabile awviene a temperatura ambiente in seguito a reazioni dei leganti con elementi naturali presenti in atmosfera (acquua, anidride carbonica). L’impasto si adatta alla dispersione di altri materiali come sabbia, ghiaia, caleestruzzo e solidificando, li unisce stabilmente. I leganti hanno quindi il eompito di tenere assieme particelle o component che altrimenti non starebbero assieme eganti possono essere: - Aerei: non lavorano con Parqua. Possono indurire solo in aria e non possono operare a contatto permanente con l'acqua. Es. gesso, calce ~ Idrauliei: possono indurire anche in acqua e operare in condizioni di elevata umidita. Es, cemento, calei idrauliche (prodotte in minori quantita). + Gesso: estratto dalla pietra di gesso, ovvero una roccia sedimentata costituita principalmente da solfati di caleio © aequa, pud contenere fino al 10% di impurezze, che ne diminuiscono i pregio. Esso viene cotto in forni per conferirgli proprieta leganti. 1 gesso trova impiego in edilizia per Ie sue caraiteristiche di leggerezza ¢ resistenza a fuoco, per essere un isolante termico e acustico e poiché consente di ottenere finiture levigate ed elaborate. Esso determina inoltre la corrosione nei metalli e in ambiente umido non pud essere messo a contatto on ambienti cementi 1 gesso impicgato in edilizia (gesso d’opera) @ costituito da solfato di calcio semiidrato e anidrite. Questa miscela dei due componenti limita il gesso a lavorare solo in condizioni agre (ovvero senza acqua). Infatti, questi dae danno hiogo a un impasto che indurisce trasformandosi nella fase stabile (gesso biidrato). Esso viene lavorate con acqua in eccesso (30-70%) & Vindurimento avviene con un leggero aumento divolume, Altermine del processo di indurimento, acqua in eccesso in parte evapora ed in parte rimane nell impasto. La resistenza meccanica dipende quindi dal rapporto acqua/gesso, dalle caratteristiche del gesso € dall umidita relativa (basse ad alta umidita). Inoltre, le proprieta di biocompatibilita, resistenza alla corrosione c atossieita tipiche del titanio sono generalmente migliorate dalla presenza di tale film di ossido ad alto spessore. + Rame Irame é un metallo molto prezioso ¢ presenta un elevata conducibilité elettrica e termica, Ha una resistenza a corrosione abbastanza elevata, Presenta inoltre una facilita di formatura ed elevata deformabilita sia a caldo che a freddo, Le sue caratteristiche meccaniche sono relativamente basse ma conservate fino a bassissime ‘temperature. Sono aumentabili solo mediante inerudimento. Presenta facilita di elettrodeposizione, facilité di giunzione per saldatura e brasatura, disponibilita alle Possiamo ottenere molte leghe a partire dal rame come gl ottoni e i bronzi. Queste rispetto al rame puro hanno i seguenti vantaggi: ~ Migliori caratteristiche meceaniche mediante (rafforzamento per soluzione solida, incrudimento per deformazione plastica a freddo, trattamento termico) ~ miglior colabilita (bronzi) ~ miglior lavorabilita alle macehine utensili (rame troppo tenero) - miglior resistenza alla corrosione (aequa di mare) Ottoni: rame-zinco. Molte applicazioni nel campo delledilizia e nella costruzione di strumenti musicali, Si possono lavorare facilmente e a seconda del tenore di zinco possiamo modificare la lavorabilita € dutilita dei materiali. Vasto @ applicazione nell'draulica oltre che per i serramenti. Bronzi: rame-stagno. Presentano, alta resistenza meccaniea e alla corrosione, in particolare in aequa di mare, e alla corrosione sotto sforzo. Hanno un basso coefficiente d'attrito e sono difficili da lavorare. Le classi dipendono dal tenore di stagno. Cuproallumini: rame-alluminio Cupronichel: rame-nichel ‘Metalli bianchi: rame-nichel-zinco * Zinco Lo zineo presenta una densita di 7,13 g/emg e ha un punto di fusione pit basso di quello del rame (419,5°O). & suscettibile al creep: al variare della temperatura variano le proprieta meccaniche. Inoltre, & facitmente lavorabile per deformazione plastica e facilmente lavorabile per asportazione di truciolo. ‘Tende a ricristallizzare anche a'T ambiente e pertanto non pud essere incrudito. E impiegato nei seguenti settoris rivestimenti metallici, anodi sacrifiziali per acqua di mare, getti di basso costo. Su molti acciai viene effettuato il trattamento di zincatura (soprattutto per utilizzo esterno). ‘Zamaat: lega di zinco per realizzare alcuni serramenti ma anche per alcuni gioielli (non contiene nichel).. Realizzati con materie prime sintetiche, moltopure e costase, teeniche di formatura complesse che possono includere metodi chimici, cieli di cottura complessi (come pressature isostatiche a caldo e in atmosfera controllata). A differerze di quelli tradizionili non abbiamo pitt polveri estratte di origine naturale ma materie sintetiche, owero ossidi fabbricati artificialmente secondo una serie di processi produttivi che prevedonoimpiego di alte pressioni (processi di pressatura che comportano ua maggiore compattazioue di materiale). Abbiamo la minore porosita (1-max 2%). Vengono utilizzati in contesti di alte prestazioni in condizioni estreme, sono infatti componenti strutturali o funzionali di sistemi complessi, come parti di machine per alta temperatura pressione, utensili da taglio, supporti e componenti per circuit elettronici, protesi ortopediche e odontoiatriche I ceramici ingegnerizzati sono materiali composti da ossidi ad alta purerza e bassa porosita, easttuiti da BN, 70 2, igN 4, SiC, Alo, Sono utilizzati per le seguenti applicazioni: utensili da taglio, parti resistenti alfabrasione, —_rivestimenti, —_barriere antiossidanti, componenti resistenti ad alte temperature (es. pale delle turbine). ‘iestrle—di_riveatmento celal Shute, barere termehe, vet ‘ele combustbie ‘oggett in vetro © ceramica| gi elttrodomnesti, ivi, rotor, irvolucre conde valle, sensor" deg “ait99, ‘Augomobie [eictera A tereca: otes ane, impart eral, Teecon Allumina (Al203): E il materiale coramico pit utilizzato dall'industria: viene usato come refrattario per le candele di accensione nei motori a seoppio. La sua forma mono eristallina & lo zaffiro e viene utilizaato per i quadranti degli orologi e per i fimestrini degli abitacoli degli aerei. Altre applicazioni: protesi ossee, mezzi blindati, ugelli per saldatura, ~ Modulo elastico (GPa) 333-350 ~ Allungamento (%): 0 - Comportamento fragile ~ Durezza Vickers (HV) 1400-1600 ~ Limite elastico (MPa) 175-200 ~ Temperatura di esereizio (°C) -270 to 1700 Carburo di silicio (SiC): Vieneottenuto per fusione di sabbia e carbone a2200°C. Ha una buona resistenza agli shock termic, eccellente resistenzaallabrasione e stabilita chimica. Rusato per Ie seguenti applicavioni: utensili da taglio, componenti di motor, cuscinetti a sfera, element riscaldanti. Zirconia: (érO2): La zirconia pura a temperature ambiente ha una struttura monoclina. A temperature pit alte esistono anche le fasi cubica e tetragonale. La trasformazione della fase monoclina a cubica avviene a 800-1000°C ed & accompagnata da una grande variazione delle dimensioni del reticolo cristallino. Per la realizzzzione di pezzi in zirconia pura @ necessario bloccare totalmente o parzialmente la struttura cubica mediante degli agenti_stabilizzanti. Leggiunta di stabilizzatori della fase eubica (CaO, MgO, ¢ Y203) permette la formazione di zirconie parzialmente stabilizzate che mostrano proprieta eccezionali. E utilizzata per le seguenti applicazioni: - Utensili da taglio: le lame metalliche pecdono il filo quando si taglia materiali molto duri. La lama in zirconia mantiene Vaffilatura per un periodo molto maggiore, grazie alla alta resistenza alta tenacit’ a frattura e alta durezza - Valvole e giranti per pompe: il trasporto di prodotti chimiei aggressive specie se ad alte temperature ¢ pressioni @ complesso per Vestrema reattivita ¢ Veffetto abrasive dei fluidi. ~ Prima: famiglia = Seconda: varianti da 1 9 rispetto alla lega base (cifra 0) = Ultime due: nella serie 1xxx il grado di purezza, nelle altre, la presenza di specifici elementi di lega Perleleghe per getti é prevista una designazione a3 eifre. Ogni classe/serie ha caraiteristiche proprie dovute alla composizione che ne determinanole prineipali applicazioni. Lialluminio ha di per sé una buona resistenza alla corrosione, dovata alla formazione di un sottile film di ossido, nox visibile, che si forma per contatto del metallo anche con 'atmosfera. Questo film protegge il metallo da ulteriore corrosione. Nel caso venisse rimosso, in molt ambienti & capace di riformarsi immediatamente ed il metallo pertanto si autoprotegge. In situazioni fortemente acide 0 fortemente alcaline il film di ossido pud disciogiiersi 0 non riformarsi rapidamente determinando corrosione. In questi casi Valluminio dovrebbe essere adeguatamente protetto 0 nen essere utilizzato del tutto. * Titanio Il titanio @ un metallo che ha delle proprieta meceaniche particolari: ha wn peso contenuto ¢ ui medio rapporto tra resistenzae peso. Un modulo elastico relativamente basso (minore degli aeciai INOX) ma hha una resistenza molto superiore a quella degli acciai, Ottimo materiale strutturdle, viene utilizzato spesso nell architettura, Inoltre, ha un elevata resistenza_a corrosion (@ il pit resistente alla corrosione tra Ie leghe) ed & resistente ad ambienti acidi o in eui sono presenti dei funghi. Presenta inoltre una buona saldabilitde una lavorabilitd accettabile. Per quanto riguarda la struttura cristallina si presenza in due fast diverse: ~ fase a (reticolo esagonale compatto): duttile esaidabile. Klementi stabilizzanti fase a (Al, N,O) fase f (reticolo cubico corpo centrato): dura e fragile. Elementi stabilizzanti fase 6 (Cr, V, Nb) Leleghe di titanio, a differenza del titanio puro, sono pitt costose, pit difficii da lavorare, hanno minore resistenza alla corrosione ma maggiore resistenza meccanica. ‘Wario eloghe dann: caratonstiche ¢apphcazon [Lega [Caraterstcne Een d appicazion {tania pure |averabilta,rediatenza-lia |aricell sporivi ubi di scamblaterl anedi beresione Insolbil, implant dental feghe ce atin saldabana [ubazoni di sarin di aerolan,companente sorbet é mest leghe Bate cartlersticte meccaniche —|palete di urtina ratcorderia aeronauica, es ofopediche abe P_[nassme caratersicne stom difssaggo al covala estos Imocsaneno. lcomgonent di 2ere0 mots eolectst Questo materiale presenta delle earatteristiche molto particolari. I1film di ossido di titanio dallo spessore di pochi nanometri e costituito essenzialmente da TiOg lo protegge dalla corrosionee gli conferiscealtre proprieta, Esso, infatti, ¢ idrofilico (per questo perfetto peressere impiegato per strutture autopulent’), pud essere amorfo o cristallino e pud assumere proprieta fotocatalitiche. Attraverso Possidazione anodica posso modificare lo strato di assido di titanio che ho sullasuperticie. ‘Mediante teeniche elettrochimiche di ossidazione anodica & infatti, possibile far crescere lo spessore del film di ossido fino ad alcune centinaia di nanometri, Accadono cosi del feuomeni di interferenza ottica a seconda dello spessore di ossido: Un raggio luminoso, all'interno del film di ossido ad alto spessore, subisce fenomeni di diffrazione e riflessione, e quindi, a livello macroscopico, vedrd dei colori diversi perché la radiazione luminosa viene riflessa in modo differente a seconda dello spessore. 11 titanio é cost in grado di assumere svariate colorazioni. 1 Gres possono essere naturali o artificiali. I primi sono realizzati con argille gid contenenti una sufficiente quantita di sostanze aé azione fondente ¢ sono utlizzati per condutture per soluzioni acide o aeque di scarieo e piastrelle. I second invece sono ottenuti per miscelazione di fondenti (essenzialmente feldspato) ad argille pure (prive di ossido ferrico) e sono impiegati per esempi piastrelle. jn sanitari Le porcellane: prodotti ceramici a pasta bianca, molto compatta ¢ vetrificata, che derivano da una miscela di materie prime pure come eaolino (argilla pura, pasta bianca), quaarzo finemente macinato (aspetto traslucido alla massa) e feldspati (prodotti molto compatti). 11 pid raffinato degli impasti, essendo la materia prima di cui & costituito, il czolino, un‘argill bianca abbastanza rara e pura. La caratteristica della porcellana ® la sua superficie bianca e liscia che si ttiene cuocendola attorno ai 1250°C. Da sempre apprezzata anche per la durezza ¢ impermeabiliti, Ha bassa pereentuale di ritiro (20%), sia fresco sia dopo la cottura (ad esempio adatio alla fabl Piastrelle ceramiche per pavimento e rivestiment (UNTEN 14411), le piastrelle vengono classificate in 15 gruppi, Tassorbimento d'acqua % (AA) e il metodo di formatura elle normative attualmente vigenti in funzione di due soli parametri > Enbbricazione di piastrelle: Vimpasto puo essere di diverso tipo: Impasto naturale: maiolica, cottoforte, monocottura rosse, cotto € gres rosso. -Impasti formati da argille chiare o colorate esenti da carbonati: Klinker. - Impasti preparati in stabilimento: prodotti a pasta chiara o bianca (terraglia, ‘monocottura chiara e grés porcellanato). ‘Mentre la smaltatura avviene per applicazione di miscele di vetro, sabia, eaolino, agent coloranti o opacizzanti a umido o @ secco su supporto preventivamente coito o in ‘monocottura. La cottura avviene alle seguenti temperature: = 1000-1020°C per prodotti porosi = 1050-1100°C per monocottura rossa = 1150-1200°C per monocottura chiara = 1200-1220°C per grés porcellanato Alaumentare della temperatura di cottura diminuisce la porosita. Destinazioni d’uso: I prodotti a superficie non smaltata (klinker, cotto, grés rosso € grés porcellanato) trovano la loro destinazione prevalentemente nei PAVIMENTI. La maiolica e la terraglia-pasta hianea sono tipici mateiali per rivestimento di PARETI INTERNE. Le monocotture sono in generale materieli per PAVIMENTO. Mentre le monocotture porose sono spesso destinate ai RIVESTIMENTI. 11 cottoforte & un materiale per RIVESTIMENTO di pareti e pareti interne. APPLICAZIONI ALL'ESTERNO: materiali pressati a supporto greificato (B 1) ¢ materiali estrusi, prevalentemente non smallati (clinker e cotto) 2) Ceramici avanzati ‘Meno soggetti alla corrasione sotto sforzo - martensitica (letzagonale distorta): miglioricaratteristiche meccaniche Elevate caratteristiche meccaniche ressistenziali Coltelli ad elevata capacita di taglio + Leghise Abbiamo pol Ie ghise che sono leghe ferrose in eut il contenuto di carhonio ® maggiore. Le Ghise sono leghe ferro-carbonio (2,5-4%) contenenti in genere anche silicio, in cui il carbonio & presente come cementite Fe3C (caso raro) 0 come particelle di grafite (costituite da solo carbonio). Queste _presentano sia vantaggi che svantaggi vantaggi: svantaggi: - fondono con facilita © possono essere colate -hanno basse caratteristiche meccaniche anche in forme complesse -sono fragili = hanno buona resistenza alla eorrosione -non lavorabili per deformazione plastica atmosferica né a freddo né acaldo - costano relativamente poco Hanno comunque notevoli potenzialita di impiego, che ne determinano il largo so Le ghise vengono classificate in dipendenva della condizione nella quale si presenta il earbonio (cementite ografite). > LEGHE NON FERROSE Gli acciai (leghe Fe + C+ altro) sono i materiali maggiormente utilizzati per impieghi strutturali, grazie alla loro resistenza meccanica ¢ tenacita. non ferrasi hanno spesso migliori proprieta di: - Resistenza alla corrosione - Conducibilita (termica ed elettrica) - Leggerezza (bassa densita) + Alluminio Lialluminio & un materiale metallico che presenta delle caratteristiche fondamentali, tra cui la sua leagerezza (densitd 2,71 g/emg), che ne comporta um grande utilizz0. La densita di questo materiale, per essere un metello, @ relativamente bassa (1/3 di quella dell'ecciaio). La leggerezza tipica dell'aluminio unita alla rigidezza tipica dei metalli lo rende interessante per la realizzazione di svariati oggetti Una cacatteristica altrettanto interessante 2 il punto di fusione retativamente basso(660°C). Questi sono i principali motivi per cui Valluminio ha un largo impiego. Ha buona resistenza ala corrasione atmosferica e un‘ottima estrudibilita, earatteristiche prediligiate per Yapplicazione nelledilizia. Inolire, ha una conducibilitd termica ed elettrica abbastanza elevata, Eun metallo facilmente riciclabi Per la classificazione dell'alluminio e delle leghe di alluminio vi sono diversi criteri La classficazione pit usata (Aluminum Association) prevede una designazionea 4 eifre: - per ceramici ¢ piastrelle non smaltati: si ha una cottura per T comprese fra 950° € 1400°C - Per ceramici e piastrelle smaltati: si hanno due tipi di eotture: La bicottura é successiva a quella sopra descritta, si effettua dopo la smaltatura e serve a fondere e fissare lo smalto (opaco) o la vetrina (lucido) al supporto. La monocottura consiste nella smaltatura sul supporto essiecato. E Tunica cottura che produce sia la trasformazione del supporto sia la fusione e il fissaggio di smalto o vetrina. > 1a scelta tra una monocottura o una bicottura pud essere influenzata da un determinato uso. Anche nelle piastrelle distinguiamo dei prodotti a pasta porosa a pasta compatta. ‘+ Pasta porosa. I ceramici a pasta porosa si distinguono in: - Cotto: materia prima di cava (argilla, sabbia, carbonati e sempre ossidi di ferro) Le piastrelle sono impiegate per aleune tipologie di pavimentazione, come quelle rustiche, non sono smaltate e hanno un colore rosso. Ha una struttura molto simile a quella dei maitoni e in genere una searsa resistenza allusura. - Faenza, Majolica: materia prima di cava (argilla, sabbia, carbonati, ossidi di ferro) Piastrelle rivestite con vetrina trasparente (Faenze) 0 smalto opaco (Maioliche) Sono argille simili ai laterizi, ma con elevato contenuto di CaCO3 azione decolorante (giallo-rosa) e aumento aderenza degli smalti alla pasta Hanno un‘alta porosita e resistenza meccanica modesta. Appartenenti a questa categoria sono anche le terrecotte pid) pure e ricoperte da un rivestimento vetroso trasparente (Faenze) 0 opaco (smalto: maiolicke). Vengono utilizzate per piastrelle da pavimentazione o da rivestimento esterno 0 interno, lavabi. Subiscono dilatazione durante lessiccamento e la cottura. - Cottoforte (stessi componenti della maiolica ma differenti quantita relative) - Terraglia (Impasto di argille caolinitiche cuocenti bianco, sabbie silicee, carbonati e/o feldspati) ‘+ Pasta compatta. I ceramici a pasta compatta sono i seguenti - Gres rosso (materia prima di cava: argilla, sabia, ossidi di ferro) - Klinker (impasto di argille refrattarie, fondenti energetici, chamotte e ossidi colorant) -monocottura chiara ¢ rossa (impasto di argille cuocenti chiaro 0 rosso, sabbie silicee feldspati) - gres porcellanato (impasto di argille cuocenti chiaro, sabbie silicee e feldspati) I gres: sono realizzati con argille che durante la cottura dannoluogo alla graduale formazione di una fase liquida (greificazione), ¢ infatti un prodotto impermeabile ¢ con elevata resistenza meccanica e agli acidi. Hanno infatti delle caratteristiche meceaniche migliori rispetto ai materiali passati ¢ una resistenza allusura molto pid elevata. Poiché presenta una buona resistenza alla corrosione é molto utilizaato nei piani di lavoro delle cucine. Eun impastousato principalmente nel settore della stoviglieria e pavimenti in quanto dopo una cottura a 1100° gradi si ottiene un prodotto con una porosita che si aggira sul 2-3 %. Una delle caratteristiche prineipali é la sua durezza e resistenza al graffio. L'uso di acciai di questo tipo consente =i realizzare un dimensionamento inferiore di alcune strutture (ad esempio mentre in passato gli acciai saldabili pid usati avevano uno sforzo di saervamento di circa 250 MPa, oggi un buon acciaio saldabile microlegato ha uno sforzo disnervamento di 450 MPa) -dieliminare i trattamenti finitura, che comportano rilevati costi aggiuntivi -di utilizzare in numerose applicazioni acciai di qualitA mierolegati (di basso costo) in luogo di acciat speciali da costruzione (piit costosi) che necessitano inoltre di trattamento termico = Acciaio CorTen: acciai in grado di rivestirsi di uno strato massivo eaderente ossido di ferro che protegge gli strati pid intemni da corrosioni: importante per applicazioni di esterni perché non necesita di ulterior trattamenti (come vernieiatura o zincatura) per ltilizzo estemno. = Acciai speciali da costruzione: Gli acciai speciali da costruzione sono acciai al solo carbonio oppure debolmente legati, destinati ad essere posti in opera dopo trattamento termico di tempra seguito da opportuno rinvenimento. In questo modo acquisiscono i miglior compromesso delle propricta di resistenza ¢ tenaeita o altre proprieta specifiche. Le principali applicazioni sono in genere la costruzione di componenti meccanici soggetti ad elevate sollecitazioni => Acciai inossidabili: una delle classi di maggior interesse tecnologico. Si tratta essenzialmente i leghe ferro-carbonio-cromo caratterizzate da un‘ottima resistenza alla corrosione che trovano applicazione nelfindustria chimica, alimentare, farmaceatica e caselinga. La resistenza alla corrosione & gurantita dallelemento di lega principale, ovvero il erome (aninimo il quale conferisce al materiale un’ottima passivabilita (formazione di un film a base di ossido di cromo sulla superficie della odo da proteggerlo). Gli altri clementi di lega presenti possono essere Ni, Mo, Ti, N, i quali misliorano specifiche propriet Per studiare gli acciai inossidabili possiamo far riferimento al diagramma di Schaeffler (x: pereentuale di cromo e y: percentuale di nichel equivalente). I ferro subisce due trasformazioni allotropiche: - Tambiente ha struttura eubiea corpo centrato (ferrite Fe-<) - 911°C si trasforma in eubico face centrate (austenite Fe-y) = 4.1491°C si ritrasforma in cubico corpo centrato La trasfomazione al raffreddamento Fe-y > Fe-a pud subire variazioni a seguito di alta velocit di raffreddameno (tempra) o in presenza di elementi dilega che abbassanola T di trasformazione (nichel) Le differenze di reticolo cristallino a seconda delle temperature le troviamo anche negli acciai, soprattutto in quelli inossidabili che hanno le seguenti strutture (tipi di reticoli cristallini) con le seguenti propriet - austenitica (cubica face centrate, c. Fe-y): ‘AUSTEN ‘w81304 Miglior resistenza alla corrosione ae aa | pitt costosi non soggett a trasformazione di fase aS AEE oe svariate modifiche di composizione meccanica caratieristiche meccaniche aumentate solo per incrudimento - ferritica (cubica a corpo centrato, c.c.c = Fe-a) Vantaggio di non contenere nichel Meno costosi Le tipologie di laterizi attualmente prodotte _- Elementi per murature faccia a vista sono molto numerose; una loro elencazione _- Elementi per strutture orizzontali (solai) rispetto alla destinazione finale dei diversi - Elementiper coperture (tegole e coppi) prodotti, secondo Ia suddivisione classica, ¢ la __- Elementi per partizioni interne, tamponamenti seguente: ~ Tavelle e tavelloni + Laterizi per pavimentazione ~ Elementi per strutture murarie I materiali per strutture murarie sono classificabili in vari sottogruppi a seconda delle seguenti caratteristiche: - Dimensioni del formato (mattori, blocchi) - Funzione (strutturale, tamponameato, divisorio) - Percentuale di foratura (pieni, semipieni) - Natura della materia prima, sempre argilla, che perd pud essere impiegata tal quale o con opportuni additivi (laterizi normali, laterizi alleggeriti in pasta) Mattoni e blocchi alleggeriti in pasta Questi si ottengono miscelando allimpasto dell'argilla, prima della formatura, del materiale le, finemente suddiviso in: carbone, segatura di legno, sferette di polistirolo espanso... Durante il processo di cottura, brucia completamente, lasciando cosi all'interno della massa laterizia dei piccolissimi vuoti, non comunicanti tra loro, che contribuiscono ad aumentarne le caratteristiche di isolamento termico ed acustico e diminuendone la densi. Gi sono una serie di rapporti tra pieni e vuoti che definiscono e classificano i vari mattoni definendone anche la destinazione d'uso. > Mattoni pieni: Elementi privi diforio che comunque si presentano con una limitata foratura, inferiore al 15% dell'area complessiva, Possono essere impicgati sia per murature strutturali che di semplice confinamento di ambienti. Generalmente le dimensioni ulfficiali sono 5,5 x 12 x 25 [cm] ma esistono moltissime varianti per lo pitt regionali che comunque non si discostano pid di 1 centimetro dalle misure indicate > Mattoni semipieni e blocchi: Vengono cosi definiti gli elementi in laterizio forati, destinati ad essere posti in opera con i fori ortogonali al piano di posa. La loro pereentuale diforatura varia tra il 15 ¢ il 45%. Gli elementi di formato pid grande, il cui volume supera i 5,5 dmg, vengono nominati blocchi. Piastrelle: si basano su diverse composizioni di materie prime tra cui ~ Argille: Caolinitiche, Ilitiche, Cloritiche, Montmorilloniti ~ Carbonati (Inerti con azione fondente): Calcite (CaCO3), Dolomite CaMg(CO3)2 ~ Feldspati (Inerti con azione fondente): Albite, Microclino, Ortoclasio, Sanidino ~~ Quarzo (Inerte) ~ Allri(Inerti con avione fondente): Feldspatoidi, Taleo, Eurti, Pegmatiti Una piastrella per un pavimento deve avere proprieta diverse per il tipo di apy ea cui si legano diversenormative. Generalmente vanno incontro diversi tipi di cottura/smaltatura, 1 ferro noné mai utilizeato come metallo puro, ma sempre in lega con carbonio ed altri elementi In dipendenza de! tenore di carbonio le leghe di ferro possona essere distinte in acciai (minore di 2,06%) e ghise (maggiore di 2,06%) © Acciai Llera dell'aceiaio ha inizio a meta dell'800 con linnovazione dei sistemi di produzione che ampliarano, le applicazioni del materiale. Il Cristal Palace ® considerato Tesempio emblematica della tecnologia doll'acciaio, Llacciaio consente, intomo al 1880, la realizzazione doi primi grattacieli americani prodotti dagli architetti della “Seuola di Chicago”. = Acciai al carbonio: Quando si parla genericamente di acciaio di solito si intende “Acciaio al carbonio’. il motivo del suo suceesso & che nessun altro metallo allo stesso tempo resistente, tenace, facile de lavorare ed economico, Gli actiai con minore eontenuto di carbonio (< 0725%) sono pi realizzare lamiere barre, armature del cemento, carrozzerie, contenitori stampati; in quelli con rmaggiore contenuto dC, (e magari unatempra)aumenta la durezza (utensil da taglo, cuseinett, pattini da ghiaccio...) = Acciai commereiali: Gli acciai commerciali non sono mai delle semplici leghe ferro earbonio, infatticontengono: ~ element volutamente sggiunti durante il processo di fabbricazione per mighiorarne la qualita, e che sarebbe inutile togliere (manganese, silicio) - elementi sempre presenti come impurezze che non si riescono ai eliminare completamente (ola, fosforo), - inclusioni non metalliche ~ atomi digas presenti come interstziali(idrogeno, azoto) - element volutamente aggiunti per migliorare aleune specifiche prop nichel, molihdeno, ee.) degli acciai (eromo, = Acciai basso-legati: possiedono migliore resistenza all ubrasione, tenaciti e resistenza alle alte temperature degli acciai al solo cazbenio. La presenza di clomenti di lega consente di poter vtilizzare trattamenti termici per modificarne la strattura ele proprieta Inpparticolare, la tempra richiede raffreddamento molto rapido, che su pezzi di grande spessore non é facile ottencre al = Accial da costruzione: rappresentano cizea 1'80% ai. produzione totale dell'aeciaio, Non & previsto in genere un controllo di composizione chimica. Si dividono in: acelai di base: tutti gli acciai prodotti con cic teenologici i tipo semplice, senza aggiunti di microleganti. Sono designati in base alle caratteristiche meccaniche o in base all impiego. aceiai di qualita: acciai nei quali attraverso o 'aggiunta di microleganti (alluminio, niobio, azoto, vanadio, titanio), in tenor’ inferior‘ allo 0,01% o con Vintroduzione di innovazioni nel ciclo produ (aminazione controllata, tempra in linea), si ottiene un netto miglioramento di caratteristiehe quali ~ sforzo di rottura ellimite elastico = saldabilita =tenacita + resistenza alla corrosione atmosferica 11 movimento @ legato a quanto spazio c® e a quanti atomi ci sono in questo spazio. Cisono diversi modi per aumentare le proprieti meceaniche del metallo. 1) Per deformazione plastica a freddo consente di ottenere la diminuzione della dimensione dei grani e Taumento conseguente delle propricta meccaniche (resistenza meccanica). Con la diminuzione della grandezza dei grani ho un aumento delle propriet meccaniche. 2) ilrafforzamento per incrudimento: La deformazione plastica a freddo determina: = Aumento delle dislocazioni ~ Aumento della interazione tra le dislocazioni - Diminuzione della dimensione dei eristalli 3) Rafforzamento per tempra: sfruita delle variazioni di temperature improvvise: posso raffreddare molto velocemente il materiale stesso senza dare tempo agli atomi del cristallo di riarrangiarsi congelando quindi tale struttura. Si forma una fase non stabile ottenuta per distorsione del reticolo cristallino. Questa rende il materiale molto resistente ma anche fragile. Pud essere sfruttato tale trattamento sualcuni materiali (aeciaio) ma non su tutti (no sualluminio leghe di allunsinio).. 4) Rafforzamento per alligazione: si tratta della formazione di leghe, la quale comporta = Ou inserimento di atomi all'interno delle vacanze (soluzioni solide sostituzionali: cio’ al posto dell’atomo principale del metallo ne inserisco un altro che ha pitt 0 meno le stesse dimensioni) = 0 lo sfnuttamento della presenza di atomi pitt piceoli che vanno @ riempire spazi pid vuoti (Soluzione solida interstiziale) come sucvede negli acciai (al/interno del teticolo del ferro inserisco degli atomi di carbonio). Con cid diminuisco la possibilit2 di movimento, rafforzando le proprieti meecaniche. LEGHE METALLICHE Raramente i metalli sono utilizzati puri: spesso sono impiegati sotto forma di leghe. Le leghe conservano il comportamento metallico e pessono essere progettate per ottenere proprieta migliori di quelle dei singoli componenti. ‘Nella lega metallica, un elemento metallico © non metallico viene ospitato nel reticolo di un elemento _metallico, Si parla in questo caso soluzioni solide, in cu’ il metallo puro ilsolvente e’elemento dilega illsoluto. Possono anche formarsi composti intermetallic, costituiti dareticolicristallini differenti da quelli degli elementi puri e caratterizzati da specifici rapporti tra gli elementi In una lega, il reticolo cristallino che contiene atomi di soluto oppone maggiore resistenza allo scorrimento delle distocazioni. Le leghe mostrano pit alta resisteniza meccanica. Vipossono essere leghe ferrose, ovvero contenenti ferro, o non ferrose: > LEGHE FERROSE. Ilferro @ un elemento metallic polimorfo, ossia in funzione della temperatura mostra diverse strutture cristalline (forme allotropiche): = temperatura ambiente, ha strutturs reticolare di tipo e.c.e. = Ag12°Clastruttura c.c.c sitrasformain e,f-e. = A1394°C siritrasforma in ee.e. Successivamente avviene un processo di solidificazione attraverso il raffreddamento del fuso attraverso due stati. Cid ha inizio quando cominciano a formarsi det nuelel stabili (primo stadio) che poi man meno exescono a formare dei cristalli e una struttura a grani (secondo stadio). Al intemo det nuclei troviamo infatti una struttura eristallina: man mano che avanza il rafirediamenty (soliificazione), 1 eristalli divengono coms psaie sempre pid gross. Allintemno di questi si possono riconoseereuna delle |. strutture individuate dai retieoli di Bravais. Con Pavarzo della eressita | * questi cristalli inizieranno a toccarsi tra di loro fino a cheiil fuso allora si = - ccaestinene! ae sari solidificato. Durante ilprocesso vengono aformarsistrutturea grani, oui / dove ognuno di questi avra la struttura tipiea del metallo considerato. Accrescendo e toceandosi formeranno dei punt grano, I reticolo cristallino alinterno di un grano é sempre lo stesso, passando invece da un grano allaltto si ha un panto di discontinuita (bordo di grano). i discontinuita ovvero i bordi Difetti Allintemo della struttura metallica troviamo dei spesso dei difetti: non sempre la. geometria, la ripetitivita, viene rispettata. Vi sono diversi tipi di difetti: - difetti puntiformi: difeti per cui iavece dellatomo di metalla che dovrei avere second il reticolo di Bravaisho: = vacanaza: posizioni reticolari non occupate da nessun atomo = atomo sostituzionale: atomo diverso che occupa tina posizione reticolare = atomo interstiziale: atomi de! metallo stesso o diversi che non oceupano wna normale posizione reticolare, arrecando una deformazione al reticolo cristallino.. Sono difetti perché interrompono Tondine del reticolo cristallino, ma sono essenviali per i processi di iffusione che consentono la formazione delle leghe metalliche: grazie a questi si possono inserire allintemo di un metallo altre componenti che permettonodi migliorare alcune caratteristiche del metallo stesto - difetti di linea (dislocazioni): difett che si ripetono ngo una linea ben definita, ovverointeressano tuna suecessione di atom, la quale non occupa le posizioni reticolari prestabilite. Se applico forze relativamente basse riesco a spostare queste lince di difetto per tomare alla posizione reticolare di ripetitivitA che avevo alVinizio ritrovando la stessa distanea tra gliatomi ea stessa posizione nel reticolo cristallino, Questo difetto spiega il eomportamento elasto-plastico dei metalli: 2proprio lo spostamento di suecessioni di atomi dovutoa una forza che comporta delle deformazioni permanen difetti di superficie: sono legati ale discontinaita trai grani che si formano nei punti di contatto tra tun grano e altro durante la fase di solidificazione. Le discontinuita sono sempre un punto critico dove il materiale stesso pud avere una resistenza inferiore. Le dimensione di questi grani pud essere controllata attraverso Ia velocita con cui avviene il rafireddamento del metallo. Lungo i bordi di grano probabile che si propaghino fratture di diverso tipo: = transeristallino: bordi di grano pit resistenti del grano stesso (t basse). Liapplicazione di una forza esterna determina la propagazione della frattura nei grani ¢ la dimimuzione della dimensione degli stessi. => intercristallino: bordo di grano pitt debole (t alte). La frattura si propaga lungo le superfiei di separazione tra i grani. Si possono avere grani fini, intermedi o grani grossi. 2) METALLI - lezione 17/11/21 1 metalli hanno proprieta particolari che dipendono dalla struttura chimiea del metallo. Il legame metallico avviene tra atomi di elementi metallici a formare aggregati cristallini. 1 metalli hanno tendenza a cedere i loro elettroni di valenza formando cationi (ioni positivi), che occupano posizioni fisse e ordinate nello spazio (reticolo cristallino). Gli elettroni ceduti vengono cosi messi in comune e costituiscono una nuvola elettronica molto mobile e responsabile delle proprieta macroscopiche, Hanno infatti proprieta specifiche: - buoni conduttori di cletiricita e calore grazie alla iberta di movimento degli elettroni. ~materiali duttili e malleabili: riesco a lavorarli per deformazione plastica senza che questi si rompano, @ possibile infatti imporre una forma complessa a partire da un semilavorato, ridurli in lamine sottilissime, in fii ..ecc. ~ particolare Iucentezza dovuta a struttura cristallina compatta: gli ioni positivi sono disposti secondo una geometria ripetibile nello spazio allo stesso modo (reticolo cristallino).. Come si dispongono gli ioni positivi nello spazio? Sono state individuate 14 configurazioni precise, chiamati reticoli di Bravais. (2Un reticolo di Bravais @ un insieme infinito di punti con una disposizione geometrica che erimane sempre la stessa in tutto lo spazio. I punti del reticolo sono atomi, molecole 0 ioni, ed il reticolo permette di descrivere la struttura atomica dei cristalli Nei metalli abbiamo 3 reticoli princip: cessi presentano il maggior grado di compattazione. 1) RETICOLO CUBICO A CORPO CENTRATO (BCC): i nuclei degli atomi sono disposti sui vertici di un cubo e sono a contatto solo ungo le diagonali della cella cubica. (Fattore di impaccamento: 0,68) 2) RETICOLO CUBICO A FACCE CENTRATE (FCC): le celle elementari contengono un atomo su ogni faccia del cubo. (Fattore di impaccamento: 0,74) 3) RETICOLO A STRUTTURA ESAGONALE: atomi disposti lingo i vertici di ogni KTSy faccia e un atomo allinerocio delle diagonali delle basi del prisma. (Fattore di is K| impaceamento: 0,74)

You might also like