You are on page 1of 112
ESERCIZI DI CHIMICA GENERALE materialie servizi di Alessandro Del Zotto ESERCIZI DI CHIMICA GENERALE Alessandro Del Zotto Copyright © 2020, 2019, EAiSES Edizioni S.rl. Napoli 987654 2024 2023 2022 2 Le cifre sulla destra indicano il numero e Vanno dellultina ristampa effetuata A nora digg vistta la pradusion, ache parse, dl peste vane 0 parted eo ‘om quae! mez. Lore [Bors haeffettata gaat nso pote pr richie I permesso di rpoducone del ma tele cul on 8 lar dl copyright re somungue 2 dipsizions ut gh eventual | ‘we dite Prof: ALESSANDRO DE. ZOTTO~ Universiti degli Studi di Udine ~ Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animal (DI4A) ~ Sezione di Chimica Fotocomposizione: domabook di Massimo Di Grazia ‘Stampato presso la: Vuleanica 8:1. Nola, Napoli per conto della diSES Eaizioni S.-]. - Piazza Dante, 89 - Napoli wwwedisesuniversitait —_assistenza.edises.it ISBN 978 88 3319 040 2 "eur Tee tt calor ia que modo calavoll ala preprint publcaose dl qusfoper hanno post as peg per gaan eee iemasion i onenite san oe compet: onl assez poi a monet del “amps: tata, non pono ere ene spn del rt deli dal norman rane a dspossione inert Gane del oat quer complet impecie, Rektare nie & unopersionecomphen note it eTtone pone gh utr tut ade coral el arene grt Invortone dei et espera cl inepn che prtcamente nose pbblcare un vole evo di Lureato in CI imica a Padova nel 1981 con il massimo dei voti, Wh All Universita di Udine come ricercatore, Nel 1998 diventa professore associat Wenn Holenze Agroatimentari, Ambientali ¢ Animali (DI4A) ~ Sea himica Generale Bis Nene Holoize Agrariee Inquinamento Chimico e Fisico dell’ A Mpistrale in Ana [peso il corso di laurea a ciclo uni osferane! in S (aria dell’atenco udinese. F stato relatore di ca, 25 tesi di laurea sper a Generale e Inorganica (settore CHIM/03), Afferisce al Dipartimento di di Chimica e i Inorganica nel corso di laurea triennale in Scienze per l’Am- imica Generale e Inorganica nel corso di laurea triennale in corso di laurea isi ¢ Gestione dell’Ambiente, Ha svolto inoltre ativitd didattica nze della Formazione, presso il corso di urea specialistica in Fisica Computazionale e presso la Scuola Superiore Univers imental { suoi interessi di ricerca spaziano dalla chimica di coordinazione dei metalli di sizione alla catalisi omogenea (catalizzatori a base di Ru, Os, Pd Alla catalisi eterogenea applicata a reazioni in soluzione (catalizzator e Au), infine, base di Pa). H autore di ca. 150 pubblicazioni scientifiche ¢ comunicazioni a convegno. B reviewer di pros ti di ricerca finanziati dalla Accademia delle Scienze della ‘Georgia (Tbilisi) © ha svolto attivit’ di referaggio per una ventina di riviste scient fiche specialistiche. Nel triennio 2011/2013 @ stato Presidente della Sezione Friuli della Societa Ct ica Italiana, Venezia Giulia “La teoria @ quando si sa tutto ma non funciona niente. La pratica @ quando tutto funziona ma non si sail perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria ‘non funziona niente e non si sa il perché”. ‘con la pratica: Albert Einstein Prefazione Desidero introdurre questo testo di stechiometria con un ricordo che & ancor sanio, Un docente del primo anno di Vivo in me, nonostante sia trascorso qualche de Universita (mi sono laureato in Chimica a Padova) il primo giomo di lezione disse ‘noi studenti: “Non potrete mai asserire di avete compreso la parte teorica se no mento”. Passato dopo qualche saete in grado di syolgere un esereizio su quell’argo ‘anno dallaltra parte della cattedra, com 8 della assoluta verita di tale perentoria affermazione. Cosi vera che io stesso, il pri mo giomo di lezione, la ripeto ai miei studenti che frequentano il corso di Chi Generale ¢ Inorganica. L'esercizio va quindi inteso, prima ‘ce strumento per migliorare e perfezionare Ia comprensione di un concetto. Essi costituisce quindi un utile check per verificare la propria preparazione il propri livello di conoscenza. ¢ frequentano i corsi di Chit naturali Questo testo érivolto principalmente agli studenti cl mica Generale presenti nei corsi di laurea delle aree delle scienze as mediche, farmaceutiche ¢ bioteenologiche, Proprio pet ‘argomenti quali la cinetica, la termochi: ambientali, nonehé delle an tale finalita ho deciso di non inserire ale ‘mica ¢ gli equilibri di complessamento. Tees io di ogni capitolo gli aspettiteorici basilari dell’ar zomento trattato, consta di 144 esercizi svolti in modo analitico, 364 esercizi da ri solvere con risposta (dei quali 62 sono reazioni da bilanciare) e, ino riepilogativi con rispostatratti dai test di esame sostenuti dai miei stud pit recenti, L’elevato numero di esereizi svoltiritengo sia uno dei maggiori pregi di questo testo. o, che riehiama all’ Alessandro Det 2071 Indice generale ‘Ay PRECISIONE E ACCURATEZZA 1 J Misurazion, ernone & Cae sioxtricxTivE 1 CArTOL0 2 GRANDEZZE, DIMENSIONL F-UNITA DI MISURA, 3 CAPITOL 3 PARTICELLE FONDAMENTALL, CARICA E MASSA 1 J ATOM, ELEMENT, 1SOTOP, MOLECOLE EON 1 ftomo 7 Elemento * Ihotepo 8 Molecola 8 Tone 5 }2_ Massa ATOMICA RELATIVA, MOLE F NUMERO DtAVOGADRO 9 33 Esercia svorn 10 34 Eseecizt R CAPrrOLO 4 FORMULA EMPIRICA, MOLECOLARE E STRUFTURALE Is 4.1. ComPosiZione ELEMENTARE PERCENTU " 42. Esenciz svou 18 43 Eserciat 28 Carrol S CoSTRUZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLE MOLECOLE. IL ForMALIsMo pt Lewis. 29 CaPrtoLo 6 REAZIONE CH 33 611 IL MeToD aLGenRICO B 2 IL wet000 ex TENTATIVE 8 63. BILANCIAMENTO DELLA REAZIONE REDOX 36 (64 REAZIONI SCRIFTE IN FORMA IONICA 40 65. Lt REAZIONE DI DISMUTAZIONE (DISPROPORZIONAMENTO) 41 66 Esenci 41 647 So.vaione peau esenctat 4B Cartro10 7 Carco "7 11 Esercvai svount 48 72 Eserem 59 CAPrrOL0 8 LE LEGGI DEL GAS IDEALE 67 8.1 Miscrne Gassose 68 82 Gasreau 9 83. Esercw svout 7” 84 Esercizt 1 Indice generale Indice gene | | CarrroLo 9 ReaZiont TRA Gas. La comaus | 9.1 Esenev svoun 9.2. Esererat | | Carrroto 10 Lo rato pr soLuzi0Ne, CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE | 10.1 Esexcrz svoun 8 | 102 Eserevs Aprenpice.C Costa fisiche fondamen 208 208 Appepice D 209 Fattor di conversion di alcune wn di misura 209 Arpexpice B 210 Fal dl K€ pK aie debolt monoproich 210 Valor dl pdt acid debol poliprotct 210 Valor K€ pK, di bas deol aut | Carrrovo 11 Prove | 11.1. Esencia svouns | 11.2 Esercwa eNDICE F 212 CaprroLo 12 L’EQUILIBRIO CHIMICO. LA COSTANTE DI EQUILIBRIO| i ; Ceece Arrenotct G a4 122 ESERCH tt Potenziale elettrochimico standard di riducione (E°) delle piie comuni eoppie redox 24 Carrroto 13. TroRiA ActDo-nast pt BRoNsTED-LOWRY 12 13.1 IL PH DELLE SoLUZION1 ACQUOSE 12 132 SoLuzion taMroxe 133 Trrotaziost acibo-nase 12 134 Esencia svount “ 135 Esercia CarrroLo 14 SAL POCO SOLUBILL, SOLUBILITA & PRODO! 14.1 Esexciz svount 15 142 Esec a 152 Letermousi 163] 153. Esencia svount 163 154 Eserciat 170} CaPrroLo 16 ESERCIZI SUPPLEMENTARI TRATTI DA COMPITI DI ESAME 175 Arrexpice A 201 [ALL ESPRESSIONE Det NUMERI 201 A2 Locantrat |A3_ EQUAZIONE DI SECONDO GRAD 202] AA. FUNZIONIE GRAFICI 2083 Ar NvICEB 205 Masse atomiche deg element (sda 4 103) 205 SENSIBILITA, PRECISIONE E ACCURATEZZA a misurare grandezze sche si uilizvanostrumenti(itancia,termorsetro, amperometo, | Calibro,tachimeto, manometr, cronometo, eve). Opnuno di ssi &caraterizzato da una | )yopriasensbilits una propria ascurateza ena propria precisione | {La sensbiitacorsponde ala minima dfferenza che to stumento & cpace i ritevare tra ‘ie distine mise delta stesa grandezza, Se, per exempio, si pesano die ogget che hanno amass che ifferiscono di pochi miligrammi con una bilancia da taboratoio che ha a sens bid 0.1, non si pod sperimentaimente evi enviare la differenza di massa tra i due og- \Viceversa,Futilizzo di una bilancia anaitica che abbia la sensiblita di 10-*g permette di \alutare 'eetiva differenza tra le masse dei due oggeti in quanto tale strumento &sensibile il decimillesimo di gramme, Se un righello ha tacche incise che differiscono di | mm, tale strumento & sensibile al millesimo di metro. Analogamente, un termometro le cui division sulla scala differiscono di 1/10 di°C, & sensible al decimo di grado cenigrado, e lo strumento ha di dare delle Leaccuratezza di uno sirumento é legata alla capacith ch risposte che sian il pit possibile vicine al ‘valore vero” della grandezza che s sta misuran do, Uno strumento& tanto pit accurato tant pit &in grado di fornisce valori che non risut 0 falsati da un errore sistematico, Uno strumento di el fomiri delle misure shagliate. Per evitare qu ‘rumen stesso mediante I'uso di opportuni campioni con valori not della grandezza da ata sensibilifs ma poco aceurato o inconveniente, si procede alla taratura dello La precisione di uno strumento é legata al fatto che ripetute misure di una determinata turandezra devono dare valori non molto diversi tra loro, cioe essidevono cadere in un inter- vallo molto ristrett, Uno strumento & tanto pi preciso quanto pit ridato risuka essere tale interval, Le misure di una determinata grande7za con lo stesso strumento sono nevessaria ‘mente “non coincidenti™ & causa dll'errore casuae che & insito n mentale, la determinazione spe 1.1 MISURAZIONI, ERRORE E CIFRI CA’ urazione di tipo sperimentale deve essere accompagnata da Quest'utimo dara un‘utleindicazione della precisione della misura effettata, Per esempio, effettvando sei diverse misurazioni della massa di un oggetto con una bilaneia analitiea si sono ottenuti valor 8.2374 g, 82376 g, 82372 g, 8.2375 g, 8.2374 g, 8.2373 g La media dei valori ottenuti & 82374 g, menire dalla media di 0.0000 g,, sun valore (nellordine) differisce 0,0002 g, 0.0002 g, +0,0001 g, 0.0000 g, ~0.0001 g La media dei valor degli errri deve essere espresse la misura ottenuta: valore assoluto) & 0.0001 g. E questo Merore eon cui m=8.2874 0.0001 g eres ‘Sensibilita, precisione e accuratezza Se si esegue un’unica misurazione, per esempio viene misu sgesto con una bilancia sensible a 10° g, bisogna dare come errore la sensbilithstessa del bilancia ei risultato si esprime come segue m= 823743 0.00001 g Cid significa che la massa dello determinarla, & compresa nellintervallo 823742 dello strumento che si utiliza. Con una blanca sensi coggcto pest 8.24% 0.0 Si 8 passat da una precision dl 0.0012% ane dl 12% Le ciffe significalive, Sas eace eacoea oie eeicrl Leas ete ash ee tutte le ciffe (3) risultano essere sgt deve tenete presente che la prima cifa sign ficativa di un numero deve essere diversa da 0, Per esempio, 0.2714, 0.0063, 0.140. 9. hanno, nellordine, 4, 2, 3 e 5 cifte significative. E evidente quindi che lo 0 che segue un cite diversa dallo 0 cifea significativa, Le ciffe significaive assumono la loro tilevanza quando si eseguono delle operazio 1matematiche con valori che sono il risultato di misurazioni di grandezze fisiche. Risulta semplice chiarire questo punto prendenda in considerazione degli esempi concret 42) Con una bilancia si pesa una certa quantiti di sodio cloruro, per esempio 1.4625 ¢, desidera imtegrare la quantita pesando un secondo campione di sale, Utilizzando una bilanci diversa dalla precedente si pesano altri 0.27 g di NaCl. Id ti, Quale & la massa totale di sale pesato? ‘eampioni vengono poi miseel ‘Somimando i due Valorisiottiene 1.7325 g. Questo & il risultato delta pura operazione mate ‘matica, che perd costituisce una rispestasbaglint, Infati, se uno det due strument wtilizat ‘aa na sensibiliti di 10° g non si pud avere un rsultato con un numero di cifre signficaty dopo il punto superiore alla sensbilti di tale strumento, La risposta corretta€ 1.73 g }) IL volume di un oggetto solido omogenco & 4.00 em la sua massa & 33.71 g. Caleolare i peso specifica del solid. Il peso specific &il rapport tra la massa e il volume dell’oggetto solido. Facendo Pope zione tichi crrata,Infati, poiché il volume viene dato con te cifre deve essere dato il peso spectico, che pertanto corretiamente ¢ 8.43 srem”. ©) Un"automobile percorre un tratto di autostrada di 11358 m impiegando 347 second. Ca colare la veloctt media di percorrenza del traito autostradale Utilizzando una ealcolattice con display a 10 cifte si otiene,facendo il rapporto tra 11358 n © 347 5, una velocité media di 32.7319884726 ms. Eovvio che non ha senso riportare tut Ie ifte che compaiono nel display della calcolatrice. Il valore della velocita media calcola ‘deve essere riportato con tre cifte significative, cio’ 32.7 ms! GRANDEZZE, DIMENSIONI E UNITA DI MISURA Le yrandezze fisiche sono quelle entth impiegate per Ia descrizione dei fenomeni fisiei che possono essere definite quantitativamente. Si possono classificare in grandezze estensive € Janez ntensve. Le prime sono tutte le grandezze i eu valor dipnde dalla “estensione” tema in esame, Sono estensive, per esempio, la massa, il volume ¢ il ealore prodotto da tin processo di combustione. tensive quelle grandlezze il cui valore & indipendente dalla “esten- slone” del sister Per esempio, temperatura di fusione o di ebollizione, indice i Fifazione, viscositi e densith (peso specifico) sono grandezze intensive. [La misura di una grandezza ¢ un'operazione certamente pid: complessa di un semplice iio, Per conteggto si intende l'enumertzione di un insieme di oggeti che d come ti sultato un numero natural. Per escmpio, si pssono contare le persone presenti all'interno di tin autobus di linea o le schede elettoralidepositateentro numa. In entambi i casi si otter ‘ome risultato del eperazione un numero naturale come 41 (persone) ¢ 198 (schede). La misurazione di una determinata grandezza fisicarichiede invece, oltre a una precisa \efinizione della grandezza da misurae, anche uno strumento di misurae un*unita di mis. {La misurazione effttuata verrd espressa mediante un numero reale seguito dll opportuna unit di misura. Se, per esempio, si vuole misurare la lunghezza del seemento AB, si pud sare un seymeno molto pid piccolo XY che costituird unit di misum, Ay i xy Stabilito che il segmento XY sta esattamente 11 volte nel segmento AB, possiamo espri- rere la misura della lunghezza di AB come (AB) = 1L-/(XY). In questo specifica caso, rapportando le langhezze dei scementi AB e XY é stato ottenuto un numero intro. Cid & det tutto easuale, generalmente dalle misurazioni si ottengono numeri non inter: | numeri puri rappresentano quanti adimensionali, che rsultano essere tali per loro stes- sa definizione fisica. Un paio di esempi possono rendere pili chiaro il ecncett. Il rapport tra circonferenza e diametro di un cerchio viene indicato con x, un numero reale che vale 3.1415926535 nale,essendo dato dal rapporto tra due Jnghezze. Uno dei modi di esprimere la concentrazione di un gas allintemo di una miscela [gassosaé la frazione molar, definita come rapporto tra le moli di uno specifico gas ¢ le molt 1 tut i gas che formano la miscela. Per sua stessa definizione é un numero puro. Supponia ‘mo infati che una miscela gassosa sia costituita da 7 mol di CH, e 21 mol di Ar. IL rapporto 7 mol/(7 + 21) mol rappresenta la frazione molare del metano, il risultato 0.25 & adimensio- hale, La mole (il simbolo dell'unita di misura & mol) & una delle sete grandezze fondamen- el Sistema Internazionale 11 Sistema Intemazionale dele unit di misua (S..) & stato adottaty nel 1960 dalla Con- ferenza Generale dei Pesi e delle Misuree ha subito due successivi agg ornament nel 1964 e nel 1971. L'halia lo ha ufficialmente adotato nel 1979. il Sistema Internazionale si basa su seite grandezze fondamentali che sono riportate nea Tabela 2.1, eer euniti di misura Tabella 2.1. Unita di micura del Sistema Internazionale Sas ‘Lunghezza Massa Metro Chilogramme Secondo Ampere Kelvin Mole Candela Tempo Intensti di corrente ele ‘Temperatura termodinamica (Quantia di sostanza indezze fsiche (dette derivate) sono combinazion di due o pit dele sel tgrandezze fondamentali. Eccezioni sono V'area (m') il volume (a) ¢ la frequenza, la c unit di misura (hertz, Hz) @ il reciproco del seconde (5), Nella Tabla 2.2 sono clencat alcune delle grandezze derivate e Ie loro unita di misura con relativi simboli ¢ del della unita di misura, Tobella 2.2. Alcune unit di misura derivoto del Sistema Interazionale ee a ee rey Metro quadrato im Metro eubo ~ | m ‘Area (superficie) Volume Yelocitd | ms AS Metro al secondo Coulomb © Pa Joule J Hertz s ohm nes [Newton kems? Volt kgm'sA" kes? Carica elettrica Pressione Energia Frequenza Resistenza elettriea Pascal kym's kem's* Forza Potenziale elettrico Potenza Watt Le unit di misura del Sistema Internazionale dovrebbero essere adottate qualsias sa la ‘grandezza in esame. In realtd sopravvivono delle unit tecniche che trovano ancora largo ‘mpiego, in particolae I'atmosfera (atm) per la pressione ela caloria (cal) per Venergia. Per ‘quanto concerne quest ultima, & importante ricordare la corrispondenza con il joule, | eal = 4.186 J Latmosfera ¢ stata d ‘mercurio alta 760 mm, ala temperatura di 0°C, posto che la densiti del ita come Ia pressione csercitata sulla base da una colonna di lo sia 13.5951 gem” ¢ 'accelerazione gravitazionale 980.665 cms". 1 atm corrisponde a 101325 Pa, I] Pascal & in effet una unita di misura molto piccola e poco pratica, 1 Pa sono stati pertanto Grandezze, dimension e nie di misura efinti come 1 bar. Ne deriva che 1 atm 1.01325 bar. Infine, per quanto concerme la te eratura si utilizza spesso Ia scala cenigrada. L’unith di misura il grado centigrado (o grado ‘Celsus) i cu simboto & °C. Tra la scala centigrada el scala prevista dal S.1. (scala assoluta, Iivkelvin) vi & una relazione semplice. La temperatura assoluta, detta aache termodinamica, (P) si ottiene sommando il valore 273.15 alla temperatura espressa in gradi centigrad (0) T(K) = °C) + 273.15, Spesso, per praticit, si utiliza il valore arrotondato 273. Bisogna nche ricordare che, per quanto conceme la lunghezza, si utilizza ancora oggi una uniti di isura tenia detta Angstrom. Essa rsulta molto utile per esprimere ledistanze interatom the, in quanto 1 A corrisponde a 10-" m. ‘Le unit di misura fondamentali o derivate prevedono I'silizzo di mutipio sottomelipli he vengono utilizzati come prefiss, Nella Tabella 2.3 sono elencati multiple sottomultipli 0m i loto valor e il loro simbolo, Aleuni esempi: kl (chilojoule) significa mille joule (1 kd 10’), Mi4z megahert2) signfiea un milione di Hertz (1 MHz ~ 10° Hz), nm (nanometro) n= 10° m), ps (picosecond) significa un millesimo significa un miliardesimo di metro (1 i miliardesimo di secondo (1 ps 10-* s), uV (microvolt) significa us milionesimo di volt (nV = 10°V). ‘Tobella 2.3. Sottomutipli © mulipli del Sisema Inlerazionole ae ee 10 deci 4 10 deca da 10? ¢ 10 etto h 10% mil m 10 chile |k 10° micro le mega M 10° nano a 10 sia G 10 pico P 10? tera i 10 femio 10's peta P 0™ ano a 10" esa E Capitolo 2 PARTICELLE FONDAMENTALI, CARICA E MASSA Le particelle elementar costituenti la materia sono il protone, i neutrone e F'eletrone. Le cleo dell'atomo e pertanto sono chiamate nucleon. Nella a Joro massa rela- prime due sono presenti nel Tabelta 3.1 sono riportate le partcelleelementari a loro massa assol tiva e In loro cariea. Massa assoluta e carica sono date in unit d Intemazionale, chilogrammo © coulomb, rispettivamente, La massa -elativa & in unit misura del Sistema ‘im. (unit di massa atomica). Il significato di tale unita di misura relativa sara chiarito pit ivanti E da pore in rilievo che il valoce asoluto della carca del protone ¢dellelettrone, che vale 1602-10, € una dele costanti fondamentali della fisica ¢rappresenta la pit piecola fiazione di carica ésistente poche qualsiasicariea & un multplo intero di tale valore, Per quanto concerne le lue particle fond lla massa del protone. infine, la massa dell’elettrone& ca, 2000 volte inferore alla m natura, Viene definita “carica elementare”o “quanto di carica” sse delle nentali, si pu notare come la massa del neutrone sia di poco superiore sa del kp!) 1.6726-10 1836 me) 9.10910 Tobella 3.1. Paticlleelamentar, massa e carca Particlla ed Protone (p') L6R6IO7 kg | 1.00728 um. 1,602:10°" C (+1) Neutrone(n) | 1.674910 ky | 1.00867 uma. Blettrone (e) __9.109-10°" SA9l0Fuma, | L60r10% C1) 3.1 ATOMI, ELEMENT |OLECOLE E10NI in questo testo si fa dei termini atomo, elemen, isotope, moleco- © utile e necessario dfinire univocamente ognuno di ess tomo Latomo & Ia pit piccola quantita the di un elemento chimico. E costituito da un aggregato di proton, neutroni ed eletironi ‘omplessivamente neutro, Ne consegue che in un atomo vi un numero aguale di protoni ed oni. Protoni e neutroni costtuiscono il nucleo del'atomo che perc racchiude tutta la 10 € quasi tuita la sua massa. Gli eletroni occupano uno spazio note materia che conserva le caratteristite ele propriet fisi- fatiea positiva delat Volmente esteso attorno al nucleo. Tra le dimension’ dell'atomo ¢ quelle del nucleo vi sono 455 ordini di grandezza Capitolo 3 (ero) Particelle fondamentali,carica ¢ massa 3.2 Massa atomica relativa, mole e mumero di Avogadro [ST AAGE) Elemento 3.2 MASSA ATOMICA RELATIVA, MOLE E NUMERO DI AVOGADRO- Pad essere defnito elemento un atomo del quale viene speciticato il numero di protoni. Tal ‘numero viene chiamato numero atomico (2). L’elemento € contraddistino da un propei ‘nome ¢ un proprio simbolo. LI simbolo & costiuito da una lettera maiuscola (per soli 14 el ‘menti) oppure da una lettera maiuscola¢ una minvscola, Per esempio, C & i earbonio (= 6) CA il cadmio (= 48), Cm il curio (: = 96); P il fosforo (2= 15), Pd il palladio (=~ 46) Pr il praseodimio (z= $9); S ¢ lo zolfo (== 16), Seé lo scandio (z= 21), Sm il samario 62) I numero atomico si indica asinistra al piede del simbolo dell'elemento. Per ese nel caso del germanio, del tungsteno ¢ del radon si serive Ge, ,.W e Rn, rspettivamente, Se le masse degli atomi e delle molecole fossero quantificate uilizzando Iunit di misura del SL, i ehilogrammo, si otterebbero dei numeri estremamente piccol c percié difficilmente tuslizeabili. Si pensi alla massa del protone ¢ del neutrone che @ dell’ordine di 10°" ke. Conseguenza di eid ¢ stata Ia decisione di ricorrere a una scala di ipo relative eonfrontando le masse di atom e molecole con la massa di un campione di riferimento. Alla dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio & stato assegnato il valor: unitario di rferi- Iento. L'unith di misura é stata definitaunita di massa atomica, Si utizza comunemente FPactonimo uum. (nell Tingua inglese a.m.) mC) 12 Isot0po 1a Gii isotopi sono in relazione a un determinato elemento chimico, in quanto isotope di u elemento ha un suo definito numero di neutron. I! numero totale di protoni e neutron ( leon’) caratterizante un isotopo viene chiamato numero di massa lo si indica eo Ac losisctivea sinistraall'apice del simbolo dellelemento. Per esempio,‘H, "B,, © MU, sono specifciistopi degli element idrogeno, boro, fluoro, eesio e uranio, ‘mente, Alcuni element sono presenti in natura con un solo isotopo. essi sono complessiv ‘mente 20, Tutt gli altri elementi sono presenti come miscele di isotopi di composizione co stante. Per esempio, l'idrogeno & costitito da una miscela di ‘HH, *H eH. Quest ultimo rdioativo, cioé un nucleo formato da un profone e due neutron & instabile e si deeompor spontaneamente, Anche carbonio ¢ ossigeno csistono in natura come miscela di tre dive Isotopi: "C, "C, #C.e "0, "O, "O, Tra di essi, solo 'isotopo "C ¢ radioativo, Per aleu clement, il numero di isofopi che compongona I esempio, lo stagno ha 10 diversi isotopi: "Sa, ‘Sn e Sn, Pit avanti, quando sari stata definita la Scala relativa della massa, siriprendel ‘anno in eonsiderazione gli isotopic la loro abbondanza naturale percentuale per calcolare I ‘massa atomica degli clement natural, Pestanto, dalla definizione sess, siricavache 'isotopo °Cha una masse di 12 u.m.a.Tutte le masse degli isotapi, degli atomi c delle molecole sono rapportate di eenseguenza alla do- tlocesima parte della massa dll'isotopo "°C. Secondo tale scala relativa si ottene, per esem- pio, che la massa dell'sotopo "P & 30.9738 uma. la massa dell’ossigeno naturale (miseela 440, "O € 80) & 15.9994 uma, la massa del rodio (del solo isotope Rh) € 102.9055 ‘uma, la massa della molecolad’'acqua é 18,0153 uma, la massa della molecola del sacca: rosio(C,, I concetto di mole é strettamente legato a quanto appena esposto. La mole viene definita ‘come “la quantiti di sostanza contenente tante unit elementariquante vee sono in 12,0000 {di isotopo =C", Le unit elementari sono gli atomi, gi isotopi, le molecole, gli eletroni, i protons seconda del tipo di “materiale” che si sta esaminando. Nen &eslusa la possi bili di iferirsi a moli di palline da ping-pong, a moli di chicehi di rio, a moli di zanzare, ‘na per questi "material il concetto di mole perde assolutamente ogni signifiato reale data | sua dimensione numerica (si veda pitt avanti. Va ricordato che la mole é una delle set ‘ita di misura fondamentali de Sistema Internazionale i simbolo di tale unit di misura & mol. Ci si pud chiedere legttimamente quante unita lementar siano contenute in una mole Dato che Pequivalente in grammi di L van.a & pari a 1,6605:10™ g e considerato che | lim. comrisponde a 1/12 della massa del'isotopo °C, un isotopo "°C ha mma massa pari a 12 ie 1.660510 g, In 12.0000 g di isotope C vi sono 12.00001(12 1.6605:10, ciog (6.022-10" di tal isotopi. I! numero ottenuto viene detinito "Numero di Avozadro” e viene omunemente indicato con 5¥ (oppure N,) €corrisponde numericamente al reciproco dell’ quivalente in grammi dell'uma¥ ~ 1/(.6605:10°9]. In 12.0000 2 ai isotopi C, in 15.9994 g diatom di, in 18.0153 ¢ di molecole di acqua vi sono lo stesso numero di unit lementari (un numero di Avogadro, cio® 6.02210"), rispettivamente, di isotopi °C, atom 410 ¢ molecole di HO. Si pu dare una definizione pratica, percid i pid facile comprensiene, del concetto di pole, Per T'atomo, | mol corrisponde alla quanti di sostanza, espressa n grammi, numeri- ‘mente uguale alla massa atomica dell'atomo stesso, Una identica defnizione vale per la nolecola, prendendo in considerazione la massa molecolare. Per esempio, | mol diatom di Irogeno corrisponde a 1.0079 g di idrogeno [m.a.(H) = 1.0079 uma}, 1 mol di atomi di ligento corrisponde a 107.8682 g di argento [m.a,(Ag) = 107.8682 u.m.a], | mol di moleeo- le di biossido di carhonio corrisponde a 44,010 ¢ di CO, [mm,(CO,) = 44.010 uma.) 137.332 g di fosforotricloruro (PCI) sono 1 mol di molecofe di PCI, poiché 137.332 um. J massa molecolare di tale composto. Dalla definizione pratica di mole derivano le due im- portant rlazioni: Molecola Lamolecolaé 1 insieme neuto estabile di atomi tenut assieme da legami chimici. numa + degli atomi costituenti una molecola varia da due fino a valori estremamente elevati cette classi di molecole, Per esempio, ['insulina (un ormone proteice) ha formul Cully NgOn5,- Essa & quindi formata da 778 atomi complessivamente di cinque divers clement. Tra le molecole biatomiche si distinguono le omonucleari,costtuite da due atom identici (H,,O,, F,eec.), dalle eteronucleari (CS, HBr, NO, ce.) Tone Lo jone & un atomo (one monoatomico) o una motecola (fone motecolare o molecola-iong} vente caricaelettrca. La carica pud essere postiva o negatva, singola © multiple. Aleur esempi di joni monoatomiei: K*, Ag’, Ca®, AP', Ti, F, S®,P*, Aleuni esempi di ion mo lecolari: NO;, HPO? , (CH),C*. Gil font positivi sono det cation, gli ioni negativi sono detti anion ! compost fonici (sali), complessivamente newt sono formati da cationi e anioni assemblati in un definito reticle erstallino, ET ACEY Particelle fondamentali, caries ¢ massa 23 Evercii vol [EROS fg ge §) Calcotare quanti atomi di loro sono presenti 0.2374 g di fosgene (CO (C)= 12.011 ma(O)= 16.000 ma(Cl)= 35.453, \) ‘elle quali rappresenta le moli di sostanza, m [a corrispond ‘massa in grammi, ma. mm(COCI,) = 12.011 + 16.000 + 235.453 = 98.917 trum, la massa atomica ¢ molecolar, rispettivamente. F da sotiolincare che, secondo quest oe ‘due relazioni, I'unita di misura di m.a, ¢ m.m. é g-mot '. E perd uso comune esprimere, mCoct,) = COC) _ 0.2374 9 4.19 mol somplicita di seritura, le masse atomiche e le masse molecolari come nummer prvi dell’ mn{COCl,)" 98.917 di misura e cosi verra fatto in questo testo. (C1) = 2A{COCI,) = 224-10 = 48-107 mol ‘Vi sono docenti, sopeattutto di seuola secondaria, che usano i termini peso atomico (P MCD 2A COC) 22h ee #0 ek «© peso molecolare (PM) al posto di massa atomica e massa molecoare, rispetivamente. Ai 1. atomi Cl = n(CIpN, = 4.8:10°6.022:10" = 2.8910" ‘he in alcun ibe di test si fa uso dei termini peso atomico e peso molecolae. Cid & conce fuslmente sbagliato in quanto peso non é sinonimo di massa. In fisca il peso & una foragg 6) Vammonio nt so (NHNO,) ha massa molecolare 80.04. Caleolare la massa corrspon~ (forza peso &infatt il temine pit eorretto da utilizzae). dente 20.12 mol di NH,NO, e quante sono le moli di stom di azoto, ‘m(NH,NO,) = mam(NH,NO, )n(NH,NO,) ~ 80,040.12 = 9.605 g 3.3 ESERCIZI SVOLT! iN) = 2 (NH,NO,) =20.12 = 0.24 mol 41) Catcotare ta massa molecolare di $0, € le moi contenute in 2.378 ge tale compost, 7) Caleolare quant atom dH sono present in 6778 gd lucas (C.H.O0) ma(O)= 16.00 maiS)= 3206 mim(C,H,,0,)= 180.158 mam{G0,) = 2:ma(0) + ma¢S) = 2:16.00 + 32.06 = 64.06 C,H,0,)= 2274 3,76:10% mol OO T90.158 m(S0,)" _ 2 (S0,)= S02) = 2378 - 371-10? mol (tt) = 123.7610 = 4.512410" mol mm(S0,) 64.06 atomi H = n( Hl) Ny =4.512:10'%6.022-10 = 2.717-10" 2) 0.2499 g di PC1, equivalgono @ 1,210 mol di tale composto. Calcolare la massa mol 122.7085 gi FeCl, sono pe colare di PC, 8) 10 22.7095 gi FC, sono ps 2.52910" atomi di cloro. Caleolare la massa atomica del slr. m(eCl,) _ 0.2499 imaFe) ~ 55.85 mm (Pc,)~ ECE) — O24 ~ 208.25 ES), Aa nc =BA0mi Cl _ 252910 649 pop N, 60107 43) Calcolarequante oli di fluoro edi boro sono contenute in 2.563 g di BF vec) MCD _ 042 mayB)=10811 maF)= 18:98 mec, = "o 0.14 mol mm, a (FeCl) _ 22.1 (BF,) = 10811 + 318.998 = 67805 samsfec = MHO§22085 3.2 mBE) 256 mFeCl,) 0 MOR) StG) arate IO mm4FeCl,)-ma(Fe) _ 16221-3585 cma macys 22h 55.85 35,45 3 r(B3)= n(BF,) = 3.78-10° mol if) = 3BF) = 39.7810? = 1.13.10 mol 9) Calcolare in quale massa di BeF,, sono presenti 4.3161 1a(Be)=9.012 maa(F)= 18998 ‘mam (BeF,) ~ 9.012 + 218.998 = 47.008 44) Calcolare quanti stomi di fosforo edi ossigeno sono presenti in 4.316 mol di Py 44316~17264 mk a pag) BODIE _ABIEIO 719.492 mol n(O) = 104.316 = 43.16 mol In 6.02/10" ftom P=), 172646022102 = 1.0410" ast) = MB = 710? <5 56163 wo atom O = n(OYN, = 43.166,022-10" = 2,60-10% ‘m(BeF,) = n(BeF,)mam4BeF,) = 3.58-10*47.008 = 1.684 g ELGEY Parcicette fondamentali caries e massa, 10) Calcotare la massa dell’elemento potassio in 4.1822 g di K.S m.a(0)=16.00 ma(S)=32.06 ma(K)=39.10 ‘mam{K,SO,) = 416,000 + 32.06 + 2-39.10 1426 PAK 80) umik MK,$0,), 24:10" mol 48:10? mol 1.8768 ¢ 22.410 nik), D) ink) =k) ma.(K)= 4.810 39.10, 2K, 3.4 ESERCIZA 1) Calootare quanti (XaNO,), ma(N) di sodio € di azoto sono presenti in 15.30 ¢ di sodio nitra 1401 ma(a)=22.99 mm NaNO,)= 85.00, [4.14 g.2.52 2) Caleotare in quale dei seguenti campioni vi & il maggiore numero di atomi di azoto: 3.725 di NaNO, b) 2.377 g di NH.NO,,c) 3.126 g di KCN, ‘mum(NaNO,) = 68.99 m.m.(NH,NO,) = 80.04 mm.(KCN)= 65.12 3) ‘Simiscelano due campioni di szoxo malecolare gassoso (N,). Nel primo vi sono 1.0841 ma(N)= 1401 [0.487 4) Determinare la massa molecolare di K,SO, ¢ caleolare quante moli di stomi di ossige sono presenti in 1.5682 g di tale sale ma(O)= 16.00 ma(S)= 32.06 39.10 ma(k) 1174.26, 3.6102 mol i zlfo sono presenti ind. 5) Calcolare quante moi i tomi di arsenico e quant at Edis, mm(AsS.) 246.02 {6) Il sodio carbonato (Na,CO,) ha massa molecolare 105.99, Calcolare la massa cor dente a 0.26 mol di Na,CO, ¢ determinare quanti sono gli atomi di ossigeno «di compost. spo (27.56, 47.10" 7) In 3.6471 di un cloruro di stagno sono presenti 1.6619 g di metallo, Calcolare i rap to tra cloroe stagno nel composto. ma(Cl)=3545 — ma(Sn)= 118.71 8) 43253 g di NaCl sono mescolati con 4.2175 di FeCl, Caleolare quanti sono gli at 4 cloro complessivamente presenti nella miscels. 62.21 [9.1510 [a) 3.25105, 6) 3.5810, 6) 2:89:10" ‘tomi di azoto, nel secondo 8.4:107 mol di molecole di azoto, Determinare la massa dell [2.810% mol, 253-109 tale quanti 34, Bsercizi 9) 1n4.3045 g di CaSO,xH,0 sono presenti 5:10 mol di aequa di cristallizzazione. Caleo- Jae quante sono le molecol di 1,0 nella formula del sale idrato. 136.14 2) mum(H,0)=18.02 mm/(Ca80). 40) Calcolare la massa ci metallo puro ela massa di acqua presenti in 4.213 g di NiSO, 7H. a(Ni) 5869 — mam(H,0)~= 18,02 mam(NiSO,7H,0) = 280.87 [0.880 g, 1.892 g] 41) Calcolae la massa di cinscun elemento presente in 7.2897 g di K,PICl,, Calcolare inol- 2.9156 g di K,PCl, ma(Pt) = 195.08, [Pe 2.9262 g, K: 1.1730 g, Cl: 3 1905 g, 2.1710") ‘ne quanti atom di cloro sono present ma(Ch=3845— ma(K)=39.10 42) Dalla decomposizione termica del magnesio carbonato (MeCO. si sviluppa CO, gasso~ 46. Caleolare quanti grammi di MigO e quante molecole di CO, si formaro dalla decomposi- plone di 14.2585 g di MgCO, ma(C)= 1201 ma(O) 16.00 ma(M)=24.31 [68164 g, 1.0210] 43) Calcolae la massa motecolare di SF, sapendo che in 4.0897 g di tale composto vi sono 1012-10" atom di fluoro. Calcolare inolre quanti atom di fluor sono aesent in 2.9156 g ys. (146.02, 721-104) OH 44) Ds 5.5936 g di CuSO,xH1,0 per tratamento termico si oltengono 3.5753 g di sale ani tho (CuSO), Caleolare quant sono le molecole di aequa di crisallizazione nel sale idrato JnmHO)= 1802 mm(CuS0,)~ 159.61 a 45) Dalla decomposizione termica del carhonato di sodio si oftengono Na,0 e CO, Caleo~ lve la formula del carbonsto di socio sapendo che mediante decomposizione di 4.24 gai tale fale si ottengono 1.76 g di CO, Ma(C)= 1201 — ma()= 16.00 5 mayNa)=22.99 [Na,€0,1 siorma nell'ossido di i fer, ) 11 ferro quando viene risealdato ad alta temperatura al’aria si foymula Fe,0,, Calcolare quanto Fe,O, si ottiene a patie da 2.361 Win(0)= 1600 ma(Fe)= S585 (35168) 17) Un clemento chimico metallica M reagisce con Possigeno formanco Mossido di forma ld MO. Dalla reazione di 5.000 g di metallo M si formano 6.348 g di ossido MO, Caleolare 1 massa etomica del metallo M. ma(O)= 16.00 (118.71 (stagnoy) 1B) Si miscetano 0.952 g ai KBr, 1.002 g di KBrO, ¢ 0.999 g di Car, Caleolare quante ‘io le molt complessive di bromo e Ia massa totale di potassio presente nella miscela Mi(O)- 16.00 maiK)=39.10 ma(Ca)= 4008 ma(Bi)=79.90 [244107 mol, 0.547 a} Oe) (eTOCs) Particellefondamentali,eariea ¢ massa FORMULA EMPIRICA, MOLECOLARE E STRUTTURALE Capitolo "A 19) Un composto & formato da arsenico e zolfo. Calcolare in quale rapporta atomico song presenti i due elementi sapendo che ogni 4.495 g di arsenico sono presenti 2.885 g di zo. na(S)= 32.06 maAs)= 7492 one 20) all‘analisi di un eampione purissimo di Na,S,0, (sodio perossidisolfato)risultano e: i sodio, Calcolare le moli di ossigeno presenti nel eampione analiza stesso. (Na) sere presenti 0,920 «la massa del campior ma(O)= 16.00 22,99 ma,S)= 32.06 [0.16 mol, 4.762 elf Lesostanze elen nati sono costitute da atomi dello stesso elemento, i cempost si origi inazione di clement different, Le sostanze elementari possono essere co olo atomo (He, Ne, Xe, ec), da molecole (N,, ys Ss eee.) oppure da u {nsieme eontinuo di atom legat tra di loro da legami covalenti (diamante, rafite, eve.) 0 da legami di tipo metallco (Rb, Ba, Ma, Rh, Pt, Au, ec) | compost possono essere formati da molecale (CO, NH,, SF, CH,OH, eee.) da un in- sieme continuo di stom tra loro concatenati (SiO, BN, ccc.) oda un insieme di ioni di carica ‘opposta tenuti unt da attrazioné di tipo essenzialmente clttrostatieo (Nab, KNO,,NH,CIO,. eee). ce dalla Cosi come gli element sono rappresentai da un simbolo, i compesti sono ry litramite una formula chimica. La tipologia di formulazione di un composto formula minima, la formula molecolaree la formula stutturale rappresertano le tre possibil formulazioni che offrono, nell‘ordine, un livello di informazione erescente. La formula minima (0 empiri) indica ‘apporto numerico sono presenti. Per esempio, CH, significa che il composto eontiene solo tom di carbonio edi idrogeno (¢ un idrocarburo) ¢ che per ogni atomo di carbonio presente tel composto vi sono due atomi di idrogeno, Parallelamente, si pud stabilre che sono presen Ainel composto 2.02 g di idrogeno ogni 12.01 g di carbonio. Si ottene pertanto la minima wione possibile sul compost, da cui il nome formula minima. La formula minima n corrisponde necessariamente alla formula molecolare del eomposto. In questo caso spe ‘un composto di formula CH, non existe come entiti molecolare. La formula na & detta anche empirica in quanto essa ricavabile dall’analisi sperimentale della si utlizea uali atom costituiscono il composto ¢ in quale centuale La formula molecolare offic un‘informavione maggiore rispetto alla formula empirica, in anto specifica in pit il numero complessivo di atomi presenti nella molecola, Rimanendo la formula molecolare di un compesto che ha formula minima CH, poirebbe essere, ra le molte alte possbilita, C,H, oppure C,H,,. Sono die molecole diverse, Jana formata da 6 atom, Maltra da 18 atom, Si pub quindi osservare come la formula mole- solare (Fm.) sia un multiple inteo della formula empiriea (Fe. fm, = me, hove m& un numero naturale che pu valere anche 1, in tle easo formula molecolare e fore nla empiriea coincidono, La formula strutturale offre Ia maggiore informazione possibile sul composto, in quanto Indica in quale modo gli atomi sono legati tra loro e come essi sono dispost spazialmente Prendiamo in considerazione alcuni casi specifci. La formula empirica di quattro diversi ompost sia: Hcl CN PO, CHO Nel primo caso HCI & anche la formula molecolare ¢ il eomposto in questione é il eloruro rogeno (0 idruro di cloro), Nel secondo caso esiste una sola molecois che abbia formula, ‘upirica CN, questa molecola é il dicianogeno ¢ ha formula molecolare C\N,.. unica mole: eTse Formula empiriea, molecolare e strutturale cla che abbia formula empirica P.O, € i decaossido di tetrafosoro PO, Eevidente che aquest doe ukimi es Ta formula molecolate € il doppio della formula empirica: fim. = 2f ‘Va fatto notare che, per quanto concerne P.O. sia nei cataloghi che nelle eonfezioni di tal composto viene evoneamente scritt le formula empirice anziché la formula molecola Non pochi operatri del sttore sono convinti che la molecola sia effetivamente costiuita fette-atomi anziché quaitordici. Nel ultimo caso proposto vi sono diverse possibility “quanto conceme la formula molecolare. Prendendo in considerazione la relazione fx. the, possiamo infatt attribuire a n i valor 1, 2,3. 4,5, 6, ecc. Riassumendo, si posso favere le seguenti formule molecolar HCL GN, PO CHO, CHO, Ii concetto di formula strutturale non ha alcun senso nel caso della molecola HCI, essend ‘essa bialomiea, Nel caso invece del dicianogeno (C\N,), la formula strutturale indica che “quattro atomi sone legnti secondo la sequenza: N-C~C-N, ma non solo, i nuctei dei quat ftom’ sono perfettamente allineati, Nel eomposto P,O,, i quattro atoms di fosforo sono po ‘ionati ai vertici di un tetraedro regolare. Sei atom di ossigeno sono situati sual spigolt {etraedro e gi altri quattro sui protungamenti degli assitemnari del tetraedro stes60, Per quan ‘Concern ultimo esempio riportato, alle formule molecolari CH,O ¢ C,H,0, vengono acor Spondere due singole molecole, rispetivamente formaldcide (H,CO) € acido acti (CH.COOH). Invese, dalla formula C,H,0, in avanti (C,H,0,,C,H,0,, C,H ,0, eee.) 51 po sono avere diverse molecole che differiscono tra loro per la diversa concatenazione degli ni Limitandoei, per semplicti di trattazione, alla formula C,H,0., esistono sei diverse mol ‘tole che possiedano questa formula molecolare. Esse sono: dimetil earbonato (I), 1.3,5-to ‘ano (2), acido lttico (3), glieraldeide (4), meti glicolato (5) acide metossincetico (6). umerazione dei compost fa riferimento ala Figura 4.1 nella quale sono riportate le strut {elle sei molecole. Secondo la notazione di Lewis, ogni atomo di ossigeno nei compost possiede due coppie di letroni di non-legame (loppieti solitar, one pairs, doppiet ‘Condivisi. Nella Fgura 4,1 queste sono state volutamente omesse per semplici iyont erent io. yon o feo aft aot ho fan HE gaortoe Wo Pe He Gm emo: i oe fol " Z 4 Ow ge 1 2 2 How Wo 4 ant i i Fee ee tecnica dare oe ina oy i 4 on ea ‘ : . Figura 4.1. | sei isomer srutural avent formula molecolare C,H,0, 4.L_ Composizione elementare percentuale ‘Composti che hanno laste 8 formula molccolare ma una diversa eeneatenazione degli atom, come in questo speci ‘caso, vengono definit isomeri strutural. Vi éun’ulteriore 1 caso delle molecole 3 ¢ 4. In questi due compost 'atomo di eat honio centrale lega quattro diversi atomi o gruppi di atomi. Per esempio, nel composto 3 {acido latico) il carbonio centrale & legato allatomo H, al gruppo OH, al gruppo CH, ¢ al [urppo COOH. Essendo possibile una diversasistemazione spaziale relativa dei quattro so- Hiuenti in quanto il carbonio al quale sono legati ha geometra tetraedria, si possono get ecole specular dette isomeri ottci (enantiomeri) che hanno di fatto di Ti carbonio centrale nelle molecole 3 ¢ 4 € un carbo (osimmettico, stereocentrico) la molecola che lo contiene & chiral. azine da fare verse propriet 4.1 COMPOSIZIONE ELEMENTARI ERCENTUALE, ‘Conoscendo la formula elementare di un eomposto chimico si pub determinare la pereentua- Jedi ciascun elemento in sso presente, Tale percentualesicalcola dividendo la massa di ogni ‘elemento per la massa totale di sostanza in cui esso & contenuto € moltiplcando per 100 it Yilore ettenuto. Se il ealcolo viene impostato su una mole di compost, a massa di ogni lemento che va considerata& data dal prodoto tra la sua massa atomica ei numero di atomi Ai elemento presenti nel composto. Ovviamente, la massa di composto da considerare & la nasa molecolate. Come esempio, prendiamo in considerazione il eomposto NH, ¢ caleolia- ho la percentuale dei due elementi H e N che lo compongono. ma(H)= 101 ma(N)= 1401 mm(NH)=17.04 = 1003.01 «19 7994 1704 100:14,01 y= 10 82.22%. (oppure: 7.78= 82.22% oe oppure: 100,017.78 = 82.22%) Da ua punto di vista pratieo-sperimentale & per) pit utile Poperazione opposta ci lot Jenimento della formula empirica note le percentuali degli element. Spesso, nel laboratorio Ai sites sisicoreall’analisi clementar delle sostanze oltenute, Questa operazione permet. lo, tramite Fuso di uno specifco strumento, di ottenere le pereentuali degli elementi C, He Ji In casi paticolari si possono analizzare anche O, § ealogeni) in un déerminato composto folido, Nota la percentuale sperimentale, si risale alla formula empiriea del composto. Que- Ho pud essere utile per V'identificazione della sostanza stessa o, in altemativa, per verificare {i grado ci purezza di un composto noto. Prendiamo in considerazione un esempio specifico fer esaminare il procedimento di ottenimento della formula empirica dalle percentuali pon- thera clementari, L’analisi elementare di un composto costtuito dagliclementi C, He N é la eguente: C= 72.58% H= 13.21% N= 14.21% Per rendere semplici i caleol, preferibile impostare il procedimento di eslcolo della fivmula empicica prendendo in esame 100.00 g di sostanza. In 100,00 g della sostanza ana- Mvzata sono presenti 72.58 g di C, 13.21 g di He 14.21 g diN. Queste masse devono essere le rispettive moli (masse atomiiche: C, 12.01; H,1.01; N, 14.01). [era oey Formuta empirs mi) ma mitt), n@)= mad) ak) ae) bee molecolare e strutturale ns Taal Bal 101 sat 6.043 mol 13.079 mol 1.014 mol 40: 2:16.00. 100 = 21.77% Ta 42 Esercisi soll gy) = acs) 1401 inter j tre valor ricavat sono tra loro in rappot to, in quanto essirappresentano le moli degli element C,H e N presenti nella stessa quan {fi compost (100,00 g). Per ottenere numeri intei (o comungue approssimabili a name {nveri bisogna dividere ogmuno di ess per il valore pid piccolo dei tre Sebhene non siano stat otenuti numeri 6.083 _ 5:96 oud 13079 2.90 Ho balae 1.014 N: hou |Arrotondando i valori ottenuti per gli clementi Ce H.6 ¢ 13, {a formula empirica C,H... 4.2 ESERCIZISVOLTE 41) Caleolare ta pereenuale degli element nel sale KMnO, ma(0)~ 1600 ma(K)=39.10 ma(Mn)=5494 La massa molecolare di KMn0, &: ‘mm, ~39.10 + 54.94 + 4:16,00= 158.04 Tmpostandoilealcoto su 1 mol di composto, cine su 158.04 g si oftene: 3910 ‘ 100=24.74% 15804 sao viatn = 100 = 34.76% i GROAN 4-416. 99 = 40.50% 158.04 i clementi nel sale idrato CaCI, 2H,0, Calcolare inoltre 2) Caleolare Ia percentuale dey percentuale di aequa, ma(H)=L01 — m.a(0)= 16.00 mm4H,0)= 1802 mm{(CaCl,211,0) ma(Ca)= 4008 ma(Ch= 35.45 147.02 40.08 197.02 ca 100= 27.26% 2.1802 “HO. 245 147.02 100 ico clorurato di formula C,H,0.Cl, ha dato il seguentersultato all's 2.51%, %40 = 9.86%, Caleolare la formula minima 3) Un composto org is elementare: 96C = 44.17%, 9H lel composto, (= 1.01 ma) La % di Cl&: 100.00 1201 ma(O)= 1600 ma(Cl)=3545 (4417+ 251 + 9,86) = 43.46% Considerando 100,00 g di compost le moli degli elementi che lo compongono ma i= 202512 70) auto) tomo em 848.1 206mol Dividendo tai valori peril pi piccolo di esi si ottiene: 3.678 0616 2.485 0616 i: 403 Arrotondando i valo ‘composto organico: C,H,OCL ntare di un eampione di ammonio nitrato (NH,NO, ) ha dato il seguente sisultaco 4.6506, 96N = 32.23%. Determinare se il eampione analizzato era puro © Wonteneva impurezze. iwa()=101 main) 1401 ma(O)= 16.00 (eae emer Formula empirica, molecolare estrutturale E convenientecalcolare le percentuai teoriche di He N dol sale e poi confront con quelle sperimentali, La massa molecolare di NH,NO, &: 4.1.01 + 21401 + 316.00 = $0.06 ‘Considerando 1 mol i composto, le percentuali di He N sono: ‘mam{NH,NO,) ool 41.01 =4£1.01 5 05%, re 21401 4.01 - 35.00% 80.06 Le percentuali sperimentali sono entrambe inferior alle teoriche, pertanto il ea pione di NH,NO, contiene impurezze. Si possono calcolare per ciascuno ded clement le differenze relative pereentuali tra dat ale (5.05~4.65) 100 1 ae 505 1, (G5.00-32.23)-100 35.00 19% 1.9% E stato oitenuto Jo stesso valore per entrambi el volmente che rmenti H eN. nent, eid significa raion ‘campione & inguinato da impurezze che non contengono i et 5) La percentuale di fosforo in un cloruro di fosforoé 14.87%, Caleolare ta formula minim el composto, ma(P)= 3097 mah 3545 Considerande 100,00 g di composto, in esso sono presenti 14.87 g di Pe 100: 14.87 = 85.13 g di Cl. Si possono converte tai masse nelle rispettive mol 1487 i 0.480 mol iP)" 3097 85.13 nC 2.40 mol C)~ $jg~ 240 mol xo il rapporto tra i valor ottenuti si ha 240 As 048, ch ni) La formula minima del composto & PCI, £6) Unosside di ferro contieneil 72.36% di metallo, Calclare la formula minima deloss ma(Fe)=5585 ma(O)= 16.00 ‘Considerando 100.00 g di sido, sono presenti in esso 72.36 g di Fe € 100.00. 712.36 ~ 27.64 g di O. Si possono converte tli masse nelle rispettive moli 42 Bsercizi volt 27.64 16.00 0) 1.7275 mol Dividendo entrambii valoriottenuti peril pit piccolo di ess si ottiene: 1333 Per ottenere dei valor inter si deve moltiplicare per 3, ricavando cos! la Formula minima Fe,, 7) Un composto organico ha la seguente composizione elementare percentuale: %C sminare se il quarto elemento contenuto nel com- posto ossigeno oppure zolfo LOL 16.00 ma¥S)=22.06 La % del quarto elemento &: 100.00 ~ (40.31 + 7.98 + 15.80)% =35.91% ‘Considerando 100.00 di composto, le moli degli element C, H e N sono: mat) ma(C)= 1201 ma(O) Joe monmemating 1st f ma) 1201 mH) _ 7.98 m= 7.901 mot aol a{H) 1.0) 15.80 iN) 1580 128 mol mM) ma(N) 1401 per il pi piccolo di essi si ottiene: ‘Una parte della formula empiriea &quindi C,H.N. Se il quarto element fosse 'ossigeno, le mol di atomi di tale elemento sarebbero: (0) _ 3591 ma(O) 16.00 (0) 2.244 mol ‘Tale valore diviso per 1.128 mol & Capitolo 4 mato) maiB) ETSCEY Formula empirica, molecolare estrutturale £8) Un solfito di un metallo di formula M,SO, cont massa atomnica del metallo M. 9) Un campione di vetro “borosilicato” contione il 15.6% di B,O,, Caleolare la percentu di boro nel vetro. Ripetenda lo stesso caleolo per lo zoo: m(S)__ 3591 nS) 1.120mol "S)nais) 3206 1.120 =099 a Tae Lee Le formule empiriche risultanti sono, rispettivamente, C,H.NO, ¢ C\ELNS. trambe sono evidentementeaccettabili per cui non si pud, uilizande i soli dat analisielementa nace tra ossigeno e zolfo. ne il 10.28% di zolfo. Determinare 16.00 ma(S)=32.06 Considerando 100.00 g di composto, in esso sono presenti 1028 g di S. Le n cortispondenti sono: mS) mais) 1028 03206 mot 3206.” Dalla formula del composto risulta che le moli i atom di essigeno sono il druplo delle moli di atomi di zolfo: 40)=4n(8) La corrispondente massa & 1.2826-16.00 = 20.52 40.3206 2826 mol ‘m(O) = mOym.4(0) La massa di metallo&: ‘m(N1) = 100.00 ~ (20.52 + 10.28) In accordo con Ia formula del composto, le moli di atomi di metallo sono il dopp delle moli diatom di zolf n(M) = 2(S) = 240.3206 Infine, la massa ator 69.208 0.6412 mol ica del metallo M&ilrapporto tra la massa ele eorrisponde mM) _ 69.2 macnn =) - 69.20. 10792 nih) 0.6812 Conftontando il valore ottenuto con le masse atomiche degli elementi chim presenti in Appendice B, rsultache il metallo M € 'argento, la cui ma. € 107.84 1081 mm4B,0,)~ 69.62 ‘Considerando 100.00 g di veto, in esso sono presenti 15.60 g di B, ‘corrispondenti sono, 42. Esercizisvolt 8.0) amiB0) 15.60_ 69.0 0.224 mol n(B,0,) Per I mol di B,O, sono presenti nel vetro 2 mol di boro elementae. Le moli di boro in 100.00 g di vetro sono 0.448 mol La massa corrispondente & ‘m(B) = n(Bym.2.(B) = 0448-1081 = 4.84 g La percentuale di boro nel vetro 84.84%, 10) Nel minerale carnallite per ogni grammo di potassio sono presenti 0309 g di magnesio, 1,812 g di cloro e 1380 g di equa. Determinare la composizione della camallite. maMs) M) Vonalsi perce Wav, 0 = 542%, H fom 2431 ma(K)=39.10— maCl) = 35.45 18.02 CConsiderando la quantita data di potasso e le relative masse dew altri due ele- mm(H,0) ‘mentie dell acqua, si possono caleoare le cortispondenti mo mK) _ 1.000 ok =2,56:107 mol aK Sie (Mg) _ 0309 ‘ Mg) = PM) 9.309 1 99.10 mol 1) ag) 24112710 ml cry = HCD. «E812 511-10 mol mach 3545 t,o) = CLO _ 1.380 «7.66.10 mol 18.02 Rapportando i valor ottenuti peril pi piccolo di essi si ottiens 2.56:1 S \wtaragaie ans wg ATE, Ct H,0; 28610" 6.03 127-10 La formula minima & K, MgCl, 6H,0. Tenendo conto della catia de Mg*>), la camallite ha composizione MgCl,,2KC1‘6H,O. wale di una sostanza jgnota ha dato i seguentirisulai: Fe = 23.7%, S = 1.70%, Ricavare la formula minima del composto ¢ :molecolare sapendo che lo olfo & presente solo come ionesolfato (SO; 0 presente solo come componente dll aequa di crstallizzazione In 100.0 g di composto sono presenti inte) ma(Fe) 233 55.85 23.7 gi Fe paria (Fe) = 424 mot (eee ETC] Formula empiriea, motecolare e strutturale mS)__ 204 204 aS paria nS 0.636 mol oiSparia nS) 7 a(S) 32.06 m0) _ 542 542 gai paria nO) - 3.39mol 42 ediOpariamO)= aco) 15997 >> mH) _ 1.70 1.70 gai paria (tt) = —™ © = 1.69.mol eaiH para) aa) 1.007 Dividendo tut i valor ottenti peril pid piccolo di ess i ottiene it rapporto cchiometrico tra gli elementi nel composto che & pari a FeS,,0,H, La form minima del composto si ertiene moltiplicando i pedici peril pit piccolo nun ‘che consente di avere solo coefficientistechiometrict interi. In questo caso, ma plicano tutti pedici per due si ottiene Fe,S,0H,. Sependo poi che tutto lo za & presente come ione solfato¢ che tuto F'idrogeno & contemuito nell'acqua di stallizaazione, si deduce che Fe,(SO.),HI,0 @ la formula del composto incogni 412) Un eampione di emoglobina contiene lo 0.0866% in peso di Fe. Determinare lan molecolare sapendo che la molecola di emogiobina contiene un solo atomo di ferro maFe) = 55.85 ‘Considerando la percentuale di ferro nell"emoglobina, 100,000 g i emoglob ‘contengono 0.0866 g di ferro che corrispondono alle seguenti moli ime) _ 0.0866 mmdFe) $5.85 Fe) 1.35:10° mol Poichs la molecola di emoglobina contiene un solo atom di ferro, le moli di em slobina saranno par a quelle di ferro. Qing: ndemogiobin 100.0 ‘memoplobina) — 155:10 = 64500 ‘mm (emoglobina) 13) Una miscela @ costtuta da cloruro di sodio (NaCl) e da cloruro di calcio esaid (CaCI 61,0) Sealdando 13.71 g di questa miscela si ha la perdita completa delle molee Gi acqua e si registra una diminuzione della massa del 32.6%. Calcolare la composi percentuale ponderale della miscela mm(H,0)= 1802 mm{CaCl,) = 110.98 ‘Quando si scalda la miscela composta da NaCl e CaCl,‘6H,0, 'acqua di crit zazione del cloruro di calcio viene eliminata. Considerand il peso della mi originale cla perdita in peso percentuale, possiamo calcotare la quanti ing «il numero di moli dell'acqua eliminata per rscaldamento: (13.71:32.6) _ mngt,o) =< 447g sat 02480) ‘Considerando il rapporo stechiometrico nel composto CaCl, HO tra Ca e possiamo calcolare le mol ela massa in grammi di CaCI_6H,0: mC 6,0) = ACC Oy CXC 6, 0)=4.18 10 21940-9156 Conoscendo la massa del sale CaCl,,6H,0 ¢ della miscela originale, possiamo infine ealcolare la percentuale di NaC i ‘m(CAC16H,0) 9p, 9.05 scact 61,0 = MCs g= 9.05. < ‘m{miscela) ty 13.71 eae ‘NaCI = 100.00 66.01 = 34% 14) Determinare la formula empirica del composto PO,, che si ottiene buciande i fosforo fn un eccesso di aria (e quindi di ossigen) in assenza di umiditi, sapendo che 3.00 g di fsforo producono 6.87 g di PO,. a ie Wa) 16.00 ma(P)=3097 Le mol di fosforo sono: me) 3.00 . py = AP = 3.90 969:10° m0 7) mace) 3097202 10 ml le mali di PO, sono ugel alle rol di Pe sono quid par $6102 mol Siencetegin 7 £8, ene ia alle “mas men m0.) __ 6.87 mPO,) 969-107 78 mm{PO, ) Conoscendo la “massa molecolare” di PO, e la massa atomica del fosforo, possia- ‘mo rise, per differen, alla “massa molecolare” del frammento “O,": 70.90 - 30.97 = 39,93, Dividendo questo valoe per la massa atomica dell’ossigeno, possiamo calcolare ‘quanti atom di ossigeno sono presenti nel compost 39.93 16.00 mm(“0," = 2.5 atom di ossigeno per ogni atomo di fosforo, La formula empirica del eomposto & PO... quindi P,O,. Come gid precedentemen- {e riportato, la formula molecolare & P,O,, ESERCIZI Vacido nitrico ha formula HNO,, Calcolare la percentuate de, composto, 9. Caleolae la percentuale degli elemert in tale o MW)= 1.01 ma()=1401— ma(O)=1600 {961 = 1.60%, 90N = 23.23%, 960 = 76.7%] ECE] Formula empirica, molecolare e strutturale 2) Ladrenalina un composto organico, formato dagli elementi C, H.N € O, ta cui form 6)11,NO,, Caleolare la percentuale degli element nel’adrenalina ma(ti)=101 ma(C)=1201 ma(N)=1401 — ma(0)~ 16.00 [C= 58.99%, 96H = 7.16%, 96N = 7.65%, 40 43) Caleolare la percentuale degli clementi Nae C nel sodio carbonato,decaide {Na.CO, 10H,0). Caleolareinolie la pereentuale di acqua (di eristallizazione. ma(C)= 1201 ma(O)= 1600) ma(Na)=22.99 mm,(H,0) = 18.02 ‘mam (Na,CO, 1010) = 286.14 Wena = 16.07%, 940 = 420%, 4,0 = 629 44) La percentuale degli clementi presenti net saccarosio (lo zuechero comune) &: %C 42-1024. %H = 6.49%, %60 = 51.41% Caleolae la formula empiriea del succarosio, ma(H)=101 ma(C)=12.01 — ma(0)= 16.00 (catzo§ '5) Un clemento metallico M forma con i eloro un compesto di formula MCI, nel quale percentuale di alogeno & 74.75%, Determinare la massa atomica del metallo M. ma. (Ch= 35.45 {47,90 (itanio) 16) La percentuale degli elementi presenti nel potassio carbonato & ta seguente: 56.58% 26C = 8.69%, 960 = 34.73%. Calcolare la formula empirica del potassio carbona ma(C)= 1201 ma(O)=1600 ma(K)=39.10 — 7) Un sale idrato & composto dagli elementi Na, H, Pe O con le seguentipereentuali 12.83%, Soll = 7.05%, %4P = $.65%, %40 = 71.47%. L'elemento H & presente, oltre o wd crstallizeavione, anche nella formula del sale anidro. La pereentuale di ae {i cristallizzazione & 60.37%, Caleolae la formula empiric del sae idrat, ma(H)=L01 ma(0)= 16.00 ma(Na)=22.99 ma(P)= 30.97 (\a,HPO, 12H,0 £8) ‘htepazio & un minerale prezioso che hala seguente compesizione: Al, 29.3%: Si, 15.3 (0, 34.8%: F, 20.6%. Caleolare la formula empirica del topezio. ma(O)=1600 ma(F)=19.00 maiAl)=2698 — ma(Si)=2809 [ALSIOR 9) Un sale idrato ha la seguente composizione: Na, 18.23%: S, 12.71%; 0, 63.45%; 5.61%, Caleolare a formula del sale la cui massa molecolare € 252.18 mma(H)= 101 ma(O)=1600 — ma(S)=32.06 — ma(Na 2.99) [Na.S0, 7H. 410) 11 solfato di ferro ammonia hala seguente composizione: Fe, 14.24%; NH, 9.20 0, 48.99%; H,O, 27.57%. Caleolare la formula empiriea del sale. ma(H)=1.01 ma(N)=1401 ma(0)= 1600 ma(S)~32.06 re [Fe(NH,),S0,),611,4 11) La percentuale acqua nel cobalto cloruro dato (CoClys H,0) ¢45.44%%, Caleolare il humero di motecole di acqua di crstallizzazione di tale sale, ma(=LOl — ma(0)=1600 — ma(Ch=35.45 ma¥(Co) = 5893, (6) 12) Lastilbite ¢ un minerale che ha la seguente composizione (ata in ossidi: SiO,,$7.53%: ANL,0,, 16.27%; CaO, 8.95%: HO, 17.25%. Caleolae la composizione della stlbite ma)=L01 — ma(O)=16.00 ma(A)=26.98 — ma(Si)=28.09 ma-(Ca) = 40.08 [6Si0,ALO,Ca0-6H,0) 43) Un campione di prite ( il ,),impuro pet la presenza di ossidi di alti metalli,contiene 24.1% di fero. Calcolare quanta pirite& contenuta nel eampione di minerale 148) = 32.06 ma(Fe)= 55.85 (51.8%) 14) Un fluoruro di z0lfo di formula SF, contiene il 21.95% di zo ‘minima del composto, ma(F)= 19.00 maiS)=32.06 (sr Caleolare la formula 15) Un acide organico contiene il 19.0% di C, iL 4.8% di H e il 76.2% di O. La percentuale Ui acqua di cristallizzazione &28.6%, Caleolae la formula molecolare del composto organico sapendo che la sua massa molecolare & 126.08, ma(H)=101 ma(C)=1201 ma(O)= 16.00 ( ,0,2H,0} 16) Un composto onganico contenente gli elementiC, H, N e F ha dato all'analisi elementa- rel seguente risultato: C, 50.01%; H, 4.19%: N, 19.45% Calcolare la massa molevolare del | fomposto sapendo che nella molecola vi sono 2 atomi di fluoro. ma(H)=LOl ma(C)=1201 ma(N)=1401 — ma(F)='9.00 (144.14) 47) In un tungstate di formula M,WO, la percentuale di metallo M & 46.54%, Mdentificare il ‘metallo M (uilizzare le masse molecolari degli elementiriportate in Appendice B) ¢caleola> fe a perventuale di tungsten. ma(0)= 16.00 macw) 183.84 [Ag. 39.66%) IIS & puro al 94.2% (le impurezze non contengono nichel o zoo) (Caleolare la massa di nichel presente in 1.480 kg di campione. na(S)=32.06 ma(Ni) = 56.69 [890g] 19) | composti acetonitrile, 1-metilpirazolo e 2-ammino-4,6-dimetipirimidina hanno la flessa composizione percentuale: 58.50% di C, 7.38% di He 34.12% diN. Caleolare la for- fa or ct ea eee facH)=101 — ma(C)=12.01 mai) = 1401 [CHIN CHIN. CHAN) 20) Lossido di bismuto contiene il 10.30% di O. Calcolae la massa di bismuto presente in 12.750 g di tale ossido. " Fate af) 1600 ma(Bi)= 20898 (14378) erasers 21) Determinare Ia formula empirica del ferro carbonile Fe(CO), sapendo che quai 1.959 g di campione vengono decomposti termicamente in presenza di ossigeno si form: 0.799 g di Fe,0, e 7.200 g di CO, ma(C)= 1201 ma(O)=1600 ma(Pe)= 35.85 [Fe(Co) 22) Un campione di 4.206 g di un composto costtuito da carbonio, idrogeno ¢ ossiget viene bruciato in eccesso di ossigeno, Dalla combustione si otengono 2.641 g di CO, € 0. {2.41 H,O. Determinare la formula minima del composto la percentuale ponderale dei element mal) = 101 ma(C)= 12.01 ma(o)= 1600 [C.H,O, 68.53% C, 8.65% H, 22.82% 0 23) Una miscela gassosa & costituita da CO e CO,, Calcolare la composizione percent di tale miscela nella quale la percentuale di carbonio & 38.98%, ma(C)= 1201 ma(O)= 16.00 175% CO, 25% € 24) In una lega di rame e stagno la perventuale molare dello stagno & 16.40%, Caleolare] percentuale ponderale del rame. ma(Cu)=63,55— ma(Sa)= 118.71 (73.18 25) Si tia a elevata temperatura un campione di cobalto solfato idrato (CoSO,x H,0) fi ‘completa disidratazione, Dal trattamento termico di 7.3094 g di sale idrato si ottengo 4.0297 g di sale anidro. Caleolare quante molecole di acqua di cristallizzazione sono pre ti nel sale iat. mm(H,0)= 18.02 mm(CoS0,)* 154.99 26) 19.248 g di una miscela costituita da solfato di sodio idrato (Na,S0,-10H.0) ¢ i litio (LiC1) vengono scaldati fino alla perdita completa delle molecole d'acqua. Sapet ‘che la massa della miscela dopo il riscaldamento & diminuita del 37.45%, caleolare Ia co posizione pereentuale ponderale della miscela. mm(H,0)= 18.02 mm(LiC) = 42.39 mam(NaSO,) = 142.04 [66.86% di Na.S0, 10 DELLE MOLECOLE. IL FORMALISMO DI LEWIS A pute dalla configurazione elettronica di ciaseuno degli atomi che lacompongono & pos- Bibilecostruite una molecola (o uno ione molecolare) con un semplice metodo proposto da Hilbert Lewis nel secolo scorso. Questo metodo verti di seguit illusato ¢ applicato, Per Histrure la configurazione eletronica di un elemento chimico bisogna conoxcere il numero Hlomico = © la sequenza, secondo valori di energia erescentc, degli orbital stomici Nvestulkima pud essere ricavatafacilmente applicando la regola delle diagonal illustra in Figura 5.2. Essa permette di icavare il sequente ordine: Is, 2s, 2p, 38, 3p, 48, 3d, 4p, $s, 4 Bp, 65, Af, 54, 6p, 75, Sf 6d. Con questa serie di orbital atomici si posseno costruize tute le Honfigurazione eletironiche degli elementi usualmente raccolt nella tavelaperiodiea (Fino al Irenzio (Lr) che ha z= 103). Inoltre, vanno applicatil principio di esclusione di Pauli la 9pola di Hund (o della massima molteplicit di spin). Per entrambi si consiglia di fare rife- Fimento « libri di testo di Chimica Generale. Va infine ricordato che aleuni element de! Hlocvo d (metal di transizione) e del blocco f(lantanidi atinidi) presentano configuraz Blettroniche “anomale”. A titolo di esempio, per Ia triade cobalto,rodio¢irdio le cont Woni cletroniche sono 3d? ds?, 4d* $3! e 54” 6s, rspettivamente, Essendo nd’, (r+ Is? {Wella prevsta per ciaseuno dei tre element, ¢ chiaro che risulta essere “anomala” la conti= ornzioneelettronica del radio, 5.1, Regola delle diogoncli utile per ricavare la sequenza energetica degli orbital oto- Se orbitale atomico viene rappresentato con una casellina quadrata tae I'elettrone con freccina verticale (che punta verso alto 0 verso il basso in reazione allo spin +4 0-1), nolo semplicee facile rappresentare graficamente la configurazione elatronica di qualsiasi ent chimico. Nella Figura 5.2, a titolo di esempio sono riportate le configurizionielete che del fluoro (z =9), del magnesio (z= 12), del fosforo 2 = 15) e del potassio (== 19), COSTRUZIONE E RAPPRESENTAZIONE “eae ered Costeuzione e rappresentazi Ny NI Hy ty 38 a(ttt) = 2p [INIA fy NTN: IN as [H] as [KI 2s(N a[ vs [ty] as[N ro[ty 15(H] Free Mo, 2-12 pasts Kea Figura 5.2. Configuazion elatroniche del foro UF: 18%, 2s, 2p], dl magnasio Mg! 25%, 2p, Je), dl fosfora (1%, 2s, 2p 3, Sp?) @ dal potassio (Ar Is, 25 2p, apf, 41 Nella formazione dei legami chimici tra atomi, non tutti li lett ‘sono coinvolt, beasi solo quelli del guscio esterno (clettroni di valenza)- Quelli interno ‘oinvolti vengono definiti elettroni di “core”. Nel caso dei quattro elementiriportat in Fig ‘a 5.2 gli eletroni di valenza sono rispettivamente 7, 2,5 1, cio# quelli presenti negli o tali 2s e 2p peril fluoro, nell'orbitale 3s peril magnesio, negli orbital 3s e 3p per il fost e nellorbitale 4s per il potassio, Gli eletroni di “core” corrispondono alla configurazio elettronica dll'elio peril fluoro, del neon peril magnesio ei fosfre e infine,dellarzon il potassio. La rappresentazione di Lewis della configurazione elettonica di un determi elemento chimieo tiene conto solo degli eletroni di valenza, ciascun eletrone presente {golarmente in un orbital atomico viene rappresentato da un punto, una coppia da due p -vicinat , in alterativa, da un tattino, Nella Figura 5.3 sono evidenziate le cont ion elettroniele dei primi 10 elementi chimici costruite utilizzando la notazione grafica Lewis. Idrogeno: He Carbonio: Elio: fie Azoto: Lito: COssigeno: Berio: Fluoro: Boro Neon: Figura 5.3. Rappresentazione della configurazione elationica [stato fondamentale) dei pe dec! element chimici secondo la notazione grofica di Lewis. Lo stato fondamentale degli elementibesillio, bre ¢ carbonio non giustfica la formazi re dei loro compesti secondo il formalismo di Lewis (vedi pi avant). Inti i brill potrebbe formare compost non avendo elttroni spain singoi), il boro potrebbe formare Cosiruzione ¢ rappresentacione delle molecole. Ijormalismo di Lewis solo legame e i carbonio solo due, In realta,esistono di ‘compost del berilio, memtre ¢ noto aleun composto del boro in cul questo elemento present un solo legame, al con- Auario, in tut i suoi compost il boro ha tre legami.Infin, la configurazione del carbonio a tive elton’ spaiati potrebbe essere tlizzata solamente per costruire ka nolecola del manos pido di carbonio (CO) e dei earbeni (CR,). In tut li altsi suo’ composi earbonio forma Aempre quattro legami, quindi necessita di quattro eletiron spain, ~Spriando” a coppia di settoni (di valenza, beninteso!) presente nella configurazione elettrorica del berllio, det thro e del carbonio si realiza la condizione di due, tree quatro, rispetivamente, elettroni spit’ necessaria. Cid corrisponde alla formazione di uno stato eccitato (a pi alta energia Fispeto allo stato fondamentale), secondo lo schema riportato in Figura 5.4 Berilio: Bo ——» +Be+ Boro: By ——> -B Carbonio: aur Figura 5.4. Formazione dello stato ecitato per gli element belo, boo e carborio. Per quanto coniceme la formulazione delle molecole, il formalism di Lewis prevede la ompartecipazione degli eletroni spaiati dei vari atom che formano la rrolecola. Gli cletro- WW singoli di due aiomi diversi si accoppiano in modo da risutare cordivisi tra gli atomi esi, costituendo quindi la coppia di legame. Gli elettroni possono essere condivisi in modo Ile che tra due atom si possano formare un legame semplice, oppure uno doppio o infine {io triplo, come esemplifiato nella Figura 5.5 dove sono riportate alcune molecole communi Hrattin che unisce gli elettroni condivsi indica il legame esistente tra due atomi. Le eop- ic len ino eg prevent negli tor hi miscone imangno tel mo, ol, Fluoruro di berilio: 22" + *Bes ——> Acqua: 2 H+ + *O* ——> HesGeot Idruro di fluoro: H+ + «£2 ——m Hef: Biossido ai carbonio: Cae eee Ammoniaca: 3 H+ + +ij+ ——> Hosier, H Figura 5.5. Formazione ai alcune molecole semplic seconde il melodo di Lewis oe Capitolo ened Costruzione ¢ rappresentazione delle molecole. IL formatismo di Lewis Per quanto atiene alla molecola del diossigeno, la sua costruzione secondo il metodo} Lewis é rappresentata in Figura 5.6(a). | due atomi mettono in compartecipazione i quat clettroni spaiat totali con formazione di un doppio legame. Ci6 & ineceepibile formal ‘na @ in contraddzione con una carateristca peculiare della molecola O,” essa & paramag tica. Sperimentalmente tale paramagnetismo viene associato alla presenza nella molecola\ doe eletroni spaiati, Se si ipotizzasse Ja formazione di un legame singolo trai due ato ‘come in Figura 5.6(b), la molecola presenterebbe due elttronispaiat, uno per ciascun ‘mo, ma cid saree in contraddizione con 'essenza stessa del metodo che prevede I'ac piamento di ut gli eletroni spat Risulta pertanto evidente come ls molecola O, ra Sonti un severo limite all spplicabilitd del metodo di Lewis, fortunatamente I'unico. @ Figura 5.6. Formazione della nolecola O, vilizzando il metodo di Lewis. Per eoncludere, va sottolineato che l'applicazione del metodo di Lewis non pud ps alla previsione di quale possa essere la struttura (geometria) molecolare. titolo diesem ‘esaminando la Figura 5.5 rsulta non correta la strutura delle molecole H,0 € Nit, cosi co ‘sono state disegnate, lineate la prima ea forma diT la seconda. Nella reat, la prima é an lata mentre la seconda ha stuttura piramidaletrigonale (Figura 5.7). La geometra delle lecole pud essere derivata mediante I'appicazione della teoria VSEPR (acronimo che sta ‘Valence-Sheli Electron-Pair Repulsion) che ¢ tratata esaustivamente in ttt i test di Chit a Generale ma che qui non viene discussa. Di fatto I'abbinamento tail formalism dt € la teoria VSEPR consente di costruire una molecola (anche complessa), a partite d ‘configurazioneelettronica di tutti gli element che Ia compongono, edi stabilire poi las {ura tridimensionale. Cid & notevole in considerazione della semplicita facilité con cui ‘possono applicare formalismo di Lewis eteoria VSEPR. Z | en iN " 4 Figura 5.7 Lo stuituca dalle molecole H,O e NH, ofenvta applicando rispetivamente i mod TVAKGE, @ AXE della leoria VSEPR, enirambi derivano dal modello fondamentale AX, che p vvede una geometi tolredrice. REAZIONE CHIMICA E BILANCIAMENTO reazione chimica 8 i processo di trasformarione di sostanze dette reagent! in alee sos ye dete prodow di renzione, Cid viene realizaato mediante rottura di kgami chimici non fevessariamente tut) presenti nei eagentie formazione di nuovi legamichimici che saranno [escnt nei prodoiti In seguito a tale processo il numero complessivo di atomi presenti net Feagenti deve rimanere invariato nei prodotti (principio di conservazione della massa). Di onseguenza, il bilanciamento di una reazione (equazione) chimica implica la determinazio- We dei coefficient stechiometrici di ciascun reagente e prodotto di reazione in modo che sia Axllisfato il principio di conservarione della massa. I coefficient stechiometrici devono orispondere necessariamente a numeri natural, Per esempio, la rearione non bilanciata CH, +0, +00, +4, Jjrevede (nell'ordine) i coefficient 1 CH,+20, +0, +24, 1, 2, Quindi,lareazione correttamentebilanciata&: Se si contano gli atomi di ciascun elemento presenti prima e dopo il segno —», si pud ve- Fifeare che vi sono un atomo di carbonio, quatro di idrogeno ¢ quattro di ossigeno sia nei Flagent che nei prodotti. Un secondo esempio: MnO, + HCL—+ MnCl, + Cl, + H,0 (oon bilanciata) In questo caso i coefficient corrett sono (nell’ondine) 1, 4,1, 1,2. Infati, se si serve la Feazione bilanciata MnO, + 4HCI MnCl, +Cl, + 21,0 1 pud verticare che vi sono, a desir ea sinistra del segno —>, un atomo di manganese, due Wi ossigeno, quattro di idrogeno e quattro di cloro ‘Quale metodo si utlizza per la determinazione dei coefficient stechiometrit di una rea ‘lone chimica? In realt vi sono tre diversi metodi: a) il metodo algebrieo,b) il metodo per {polatvi c) un terz0 metodo specifico per una categoria specifi di rearionichimieche dette Houzioni ossidoriduttve (pit semplicemente reazioni redox). Se a queste uitime si applicano ‘inetodi a) 0 6) per ta determinazione dei coefficienti stechiometrici pud accadere talvolta di sadere molto tempo per giungere alla determinazione dei coeffcieti stechiometrici. & anche dimostrato che il metodo algebrico o quello per tentativiapplicati a determinate ion redox possono portare alla individuazione di coefficienti stechiometrci corretti ma. ticamente ma non chimicamente. Ne conseque che, qualora si sia ir presenza di una re Hone redox, a meno che non sia molto semplice (un esempio & la reazione di combustione | metano sopra riportta) bisogna applicare necessariamente il metode specifico per la de- inazione dei coeficientistechiometrici, Pid avanti vera spiegat il criterio di riconosci. nto di una reazione redox |. METODO ALGEBRICO. jo metodo & alquanto macchinoso ¢ tedioso, Si consiglia di impararto per poterlo even: Hidlmentc applicare in caso di reale necessiti, ma di evitare i utilizzalo sistematicamente ) Reazione chimiea ¢bilanciamento ‘quando il metodo per tenativi si presta, in alternativa, a una rapida determinazione dei ficient stechiometrici della reazione. In primo luogo la reazione chimica va soit con. coefficient“ i ilizzano a tale scopo le prime lettre dell'alfabeto. Riprendet jn esame il primo esempio riportato sopra, si deve serivere la teazione in questa forma: ACH, + bO,+6CO,+dH,0 It seeondo paso prevede la formulazione di un certo numero di equazioni matemati una per ogni elemento presente, In questo caso si possono scrvere tre equazioni, una ‘carbonio, una per 'idrogeno e una per V'ossigeno, Fsaminiamo il metodo che si impiega costruie ciaseuna equazione prendendo in considerazione quale esempio I'elemento i fo. Il coefficiente provvisorio a viene moltiplicato per il numero di H present nella mole lai metano e tale valore (4a) viene uguagliat a 2d, che si ottiene moltiplicando i ciente d peril numero di H presenti nella molecola dacqua. Con un analogo procedimer “ottiene per il earbonio Pequazione a= ce per l'ossigeno Pequazione 2b = 2c +d. In qu ‘caso va tenuto in considerazione il fatto che lossigeno & presente in entrambi i prodoti reazione, Riassumendo, le tre equazioni sono le seguent 1) Gane 2) Wi 4a= 2d 3) O:2b=2e+d Poiché tre sono le equazioni e quattro i coefficient stechiometrici da determinare, a riamente si pu stabilire come quatta equazione che a abbia il valoe 1. Di conseguen 1 (€4. 1}.d=2 (eq. 2) infine D ~ 2 (09,3) Il fatto che si possano serivere solo n~ | eq ni per m incognite & quasi la norma piuttosto che un’eccezione. La scelta del coef ‘stechiomettico al quale atribuire un valore abitrario (in genere il valore 1) € detata uni mente dal buon senso. E evidente che, nell’esempio considerato,attribuie al coefficient ‘uncerto valore (@ logico iniziare dal pi basso, cioé 1) comporta la immediata determin: ne dei coefficient ee dalle equazioni | ¢ 2, rspettivamente. ‘Consideriamo un secondo esempio, La reazione da bilanciare &: PCI, + H,0-+ HPO, + HCL essa deve essere seria come segue aPCl, +bHO—+cH,PO,+d HCl Le equazioni che si possono setivere sono quattro 4) Paxe 2) Ck3a=d 3) H2b-3e+d 4) O:b=3e In questo caso abbiamo un uguale numero di incognite e di equazioni. I sistema pad sere risoto velocemente assegnando ad ail valore 1. Si ricava poi c= 1 e d= 3 second} eq, 12, rispettivamente, Utilizzando I'q, 4s ottiene b =3, Infne, 'eq 3 pud essere uti ‘ata per verificare Ia correttezza dei valor trovai ‘Un ultimo esempio di gpplicazione del metodo. Consideriamo la reazione non bilan Cl, HKOH + KCI+ KIO, + 10 62 Mmetode per tentativi ssa deve essere scitta come segue: Cl, + PKOH +e KCI+ d KEIO, + eH, Le equazioni che si possone serivere sono quattro: 1) Ch2a-e+d 2) K:b- etd 3) 0:b-3dre 4) H:b=20 In questo caso 8 convenienteatribuire un yalorearbitrario al coefficienteb, visto che esso oinpare in te diverse equazioni, Stabilito che 4 = 1, dalla eq 4 siricava e~4, dalla eq. 3 si Giiene d= 5, dalla eq. 2siricava e = Infine, dalla eq, 1 si ottiene «= 1. Possiamo quind: Aerivere Ll, + KOH +2 KC1+1 KCI, +4 1,0 Per avere dei valori inter, i coefficient devono essere moltiplieati pe 6 3Cl, + 6 KOH SKCI+ KCIO, + 3,0 6.2 IL METODO PER TENTATIVE Fi quesio un metodo di bilanciament delle eaion che risuita molto cemodo nella magsio- Jz dei casi in quanto &estremamente veloce chide per una cerinesperinzae dunque fo esercizio, Non vi sono dele regoke precise dasegit. In generale poiché nelle rezio- Wciniche compaiono spesso gi clement He O in compost diversi, «buona norma pren- fre in considerazioneiniziaimente alti clement, in pricolare gi ementi metalic. I Jwocedimento implica un continuo passaggio da reagent a prodot vceversa cercando a fn passaggo dh fsa i valore di un coeicints. Esaminiamo quale esmpio per cap Weil eto, Considriamo naovamente la reazione di combustion del metano: €H, +0, + C0, +0 Iniziamo dai composti che eontengono il earbonio. Se attribuiam il coeficiente 1 al Welano, forzatamente deve avere coefficient 1 anche il biossido di carbonio, infati in en- Mumbe le molecole-vi& un solo atomo di C. Se il metano ha coefficient: I, cid significa che Hel prodotti devono comparire quatio atomi di H, e cid si realiza se il eoefficiente di H,O& 1 Se si contano tutti gli atom di O presenti nei prodoti, questi sono complessivamente quat- pices eyo cern ate an del seen, lenin. dO, Sve re coefficiente 2. La reazione bilanciaa é: CH,+20,-+C0, +21, Prendiamo in esame un secondo esempio. La reazione da bilanciare INi,CrO, + H,S0, + Na,Cr,0, + Na,S0, +H,0 Esaminando attentamente la reazione, & evidente che vi & un prodotto di reazione {Ni.Cr,0,) in cui compaiono due atom di cromo, mentre vi @ un reagente (Na,C+O,) con Henle un solo atomo di tale metal, Se arbitrariamente assegnamo il valore 1 al coefMiciente WNa,Cr.O,, quello di Na,CrO, deve essere 2. Cid implica che a sinisra gli atomi di sodio eo sono 4. Per averne altretanti net prodotti, Na,SO, deve avere coefficiente | (due atom sodio sono presenti nel prodotto Na,Cr,0. . Questo comport i fatto che a desra del se » vi sia un solo atomo di zolfo. Per aveme uno anche nei reagent, Ia molecola di solforico deve avere coefficiente |. Infine, alla molecola di H,0 si attribuisce coefficient per avere due atom di idrogeno sia net reagenti che nei prodot. La reazione bilanciata &, 2Na,C1O, + H,S0, —+ Na,Cr,0, + Na,SO,+H,0 Un ultimo esempio pud servire a meglio chiarie il meceanisme di atibuzione dei ca ficient stechiometrci proprio del metodo per tentativ. La reazione da bilanciare &: DI, +-NaOH —+ NaHPO, + Nal + H,0 Iniziamo con l'atribuire un coefficiente 1 a PI, Cid ha una duplice conseguenza {quanto concern i coefficienti dei prodotti: quello di Na,HPO, deve essere 1, quello di N deve essere 3. Contando tutti gli atomi di sodio presenti nei prodotti, questi sono cing (Na,HPO,,3 Nal). Cingue atomi di sodio devon essere presenti nei reagenti, pertanto NaQ deve avere coefficiente 5. Infne, poiché ne consegue che a sinistra del segno —> vi sono {que atom di idrogeno e altrettani devono essere presenti nei prodotti il coefficiente di deve essere 2 (un atomo di H & git presente in Na,{1PO,). La reazione bilanciata& ° PL, +5 NaOH —+ Na,HPO, +3 Nal +2 Si pub controlare Ia correttezza del bilanciamento contando il numero totale di stom ‘ossigeno presenti nei reagent ¢ nei prodotti Tale numero & cingue (reagent: 5 NaOH, p ott: Na,HPO,, 2 1,0). 6.3 BILANCIAMENTO DELLA REAZIONE REDOX, II primo passo &costituito dall’accertamento che la reazione in esame sia effettivamente U reazione redox. Questo pub essere fatto utlizzando il numero di ossidazione (n..)- 1 nun 1). ‘Nella reazione: NO+HLO Pazoto si ossida (n.0:-3 —+ +2), Vossigeno si riduce (.0.: 0» -2), Prenelendo in esame quests ultime due reazioni proposte, le semireazioni sono le seg valoridin.o. sono riportati tra parentesy ox: Br(-1) + Br (0) red: C1) + C11) oe N(-3) N42) red: 0 (0) 0(-2) (Ora si procede al bilanciamento delle cariche di ciascuna semireazione utlizzando ca ‘che negative (eletironi), Nel fare questo in.o. sono considerati formalmente delle cariche ox: Br(-1) + Br(0)+ 1 red: CLO)*# LE CLE) ox: N(-3) 9 N(2)+5e red: O(0) +26 + 0(-2) red 63 Bilanciamemto della reazione redax Capitolo 6 Si pud passare alla terza fase. Questo & un passaggio cruciale, Va ricordato che si fa uso Aeglielettzoni per permettere di corrlare tra loo le due semirenzioni, Nella reazione ta po- Iissio bromuro e cloro, vi é un solo elettrone in gioco in entrambe le semireazioni, per cui queste si possono sommare drettamente: co +1e >A Br) + Br) + Le C10) + HE + Bet) C11) + Br (0) + Le Invece, nella reazione tra ammoniaca e ossigeno, nella semireazione di ossidazione sono Spinvolt 5 elettroni, nella semireazione di riduzione sono coinvolti 2 elettroni Per rendere [quale il numero di elettroni si deve moltiplcare per 2 Ia prima e per S la soconda: INCHANG2N+5e}2 [0+26¢ 045 Sommando le due semieazion si otiene: 2N(-3)+50(0) + 10e + 2N(42)+ 10 +50(-2) Lede reazione complessive sono: KBr+ Cl, KCL+4 Br, ho va comrettamente seria: 2KBr+C 2 KCI+ Br, 2NH,+40,-+2NO+31,0 ‘he va corretamenteserita 4NHL, +50,» 4NO+6H,0 ‘Ancora un esempio, la reazione da bilanciae & HNO, + HS -+NO+S+H,0. Si stabilise che 'azota ha n.0. ~ +5 in HNO, e #2 in NO, lo zolfo ha no. Un S. Gli altri due element (1 e ©) mantengono inalterati i valori din. Si pub ‘Wiie che Vazoto subisce una riduzione mente lo zoo si ossida, Le due semireazioni sono, eguen 0 8(-2) +8 @+26 Fed: N (+5) +3. NC) Moliplicando la prima per 2¢ la seconda per 3 ¢ sommando si otien: 2N (15) + 6 +38 (2) 2N (42) +35 (0) + 6 La reazione complessiva é: 2HNO, +3H,$ +2NO+38+4H,0 Il coefticiente 4 per la molecola d”acqua s ottiene immediatamente considlerando che ne Heagent vi sono otto atom di idrogeno. La correttezza del bilanciamento oui essere verifica- +a contando gli atomi di ossigeno. Questi sono sei nei reagentiealtrettanti nei prodotti (24 21 +441) 6.4 REAZIONI SCRITTE IN FORMA IONICA Le reazioni chimiche, pid frequentemente le reazioni redox, possono essere scrite anc forma ioniea, cio® compaiono nella reazione anche (0 esclusivamente) ioni monoatomi ‘molecolari anziché solamente composti neutr. Cid si giustfia in termini di effettva n delle specie che prendona parte alla reazione chimica. Per esempio, consideriamo la reazi in soluzione aequosa tra ammonio cloruro (NH,Cl) e sogio idrossido (NaOH). In soluzi sono presenti gli joni (solvatati da molecole d’acqua) NH;, CI, Na’ e OH. La elfettiva zione chimica interessa gli ioni NH; e OH che danno origine ad ammoniaca e acqua, reazione, anzché essere seria NHCI+ NaQH — NH, + NaCl-+ HO. ‘pub (pid correttamente) essere indicata come segue: NH} + OH + NH, +H,0, ‘Aleuni esempi di reazioniseritt in forma ionia: Sn + Cu? + Sa + Cu +NO+HO Enirambe sono reazioni redox. Se vogliamo bilanciare la prima con il metodo per tet vi, lecariche ci sono di aiuto. Infat, se consideriamo che, come per gli atom, anche le che complessive devono essere le stesse a sinistra e a destra del segno ~>, ¢evidente com reazione sia di fato gi bilanciata, Nella seconda reazione, il rame si ossida (.0. da 0 a rmentre l'azoto si riduce (a.0, da +S a #2). Bilanciando le due semireazioni utilizzando, clettroni, uguagliando il numero di eletroni in gioco nelle due semireazioni e sommandol tiene: 3Cu(O)+ 66 +2N (48) +43 Cu(12) + 2N (2) + $6 « trasferendo i coefficient trovati nella reazione complessiva si ha: #2NO+HL0 Rimangono da determinare i eoetficientistechiometici dello fone HO" e della mol HO. Per fare questo si utilizzano proprio le eariche. A destra vi sono complessivamei catiche postive indipendentemente da quale sata il coefficiente assegnato all'aequa, es ‘do questa una specie neutra, Altrettante cariche positive devono essere presenti compl mente nei reagent, Poiché due ion’ nitrato cortispondono «due cariche negative, ile ‘iente da atribuire allo jone H,0" deve essere 8, In tale mode la soma algebrica delle ‘che nei reagentirsulterd essere 6+. I coeficiente da atteibuire al prodoto HO & di e auenza 12. Questo & facilmente determinabile contando gli atomi di idrogeno (24) rei reagent La reazione completamente bilaneiata &: 3 Cu + 8H,0'+2NO; + 3Cu" +2NO+ 12,0 Si pud controllare se i coefficient trovati sono esatticontando gli atomi di ossizeno nistra e a destra del segno —. Gli atomi di ossigeno sono 14 nei reagent e altrettant prodotti (81 +23 =2.1 + 1241). (Cu HO" + NO; > Cu 3.Cu+ HO! +2NO; +3 Cu" 0,5 LA REAZIONE DI DISMUTAZIONE (DISPROPORZIONAMENTO) Un tipo particolare di reazione redox viene denominata reazione di dismutazione. In tale re- Jone Ia variazione del n.o. avviene a carico di un singolo elemento IL valore del n.0di tale Hlemento in un reagente & intermedio rispetto a quello posseduto in due diversi prodotti di wione, Per esempio, nella reazione: "NO, +H,0-+ HNO, + HNO, boa n.0-+4 in NO 43 HNO, 4 in HNO, I bilanciamentosssegne adottando lo 850 procedimento utlizzato per bilanciare la reazione redox “class 0K: N(H4) > NGS)+ Le red: N(+4) + Le (43) Sommando le due semireazion si otiene: NOM) +N G4) + 1 N43) 4N (15) + 1 Woe 2N (+4) N43) # N45) La rearione completa &bilanciata come segue 2.NO, + H,0 ~+ HNO, + HNO, 6 ESERCIZI lanciare le seguent reazioniutilizzando metodo algebrico © per tentativi 1) KOH +C0, + KHCO, 2) Zn+0,-+ 200 BD) Al+0,—A10, 44) BOK), +CO, + BACO, + H,0 8) He,0 + KOH +NO— Hg + KNO, + 1,0 MnO, + HI 1, +Mal, + H,0 1) |, + HNO, + H10, +NO, + H,0 K.CO, + H,80, + K,$0,+H,0 + C0, HS +1,+8+HL Ag.0+ 11,0, + Ag+0,+ 1,0 )) Pbs +H,0,— Paso, + H,0 KOH “H,$0, + K,S0, + 1,0 AsO, + H,0 + 11,As0, +H,0 + SiO, +1,SiF, }) MeltPO, + Mg,?,0, + #,0 Reazione chimica bilanciamento 16) K,PO, + HCI—+ K,HPO,+ KCI 17) NaCL+-NH, + CO, + HO + NaHICO, + NH\CL 18) HCIO, + P,0,, CLO, + H,PO, 19) C80, C8, +CO 20) Sify, + NaOH + HF + Na Sif, +10 46) 10, + $0,+H,0-+1 +805 +H,0 41) CuS + HO" +NO, Cu +4NO-+8+ 1,0 48) Zn +O; + OH + 200% + NH, +H, 49) 1,0,+ MnO, + H,0" + Ma" +0, +H.0 #0) Li +CO, +10 + Li HCO; +H, $1) B+ Ol +H,0 +B0, +H, $2) He +80} + 1,0" + Hg* +80, + 1,0 #3) C0 +80, + Hj" + Cr +80} + 1,0 44) s +140! $5) PLO, + Mn?" + 1,0 Pb? + Mn,0, + 1,0" 96) BIO; + Mn + 1,0" — Bi" + MnO, +H,0 #7) 11.0, + Ce + OH C0} +1,0 Bilanciare le seguenti reazioni redox uilizando il metodo specifico 21) Gab, + C1, + GaC, + Br, 22) NaNO, +Ph—+ PbO +NaNO, 23) 1, + 1,0, +10, +10 24) TiO, +l, + C+ TICI,+.CO 25) AsCl, +Cl, + HO H,As0, + HCL 26) NaS0, + CaCO, +C + Na,CO, + Ca 27) Br, + HI+H,0— HIO, + HBr 28) KIO, +VCI, + HCI—+ VC1, + KI+H,0 29) MnO, + KOH + KCIO, + K.MnO, + KCI+H,0 30) K,Cr,0, + HBr KBr + C1B, + Br, + H,0 31) Na,TeO, + Nal + HCI 1, + Te + NaCl 32) MnO, + NaCI +H,SO, + NaliSO, + MnSO, # Cl, + H,0 33) K,C1O,+ K+ HCI CrCl, + KCL+ 1, + H,0 34) KIO, + H,As0, + HCI —+ H,As0,+ KCL+1, + 1,0 35) AsO, + AL +HCI—+ Ast, + AICI, +H,0, 36) Ag+ HS+0,+AgS +H.0 37) FeCl, + H,0 +80, — FeCl, + HCI 1,80, 38) SnCl, + KMnO, + HCI SnCl, + MnCl, + KEL HO 39) Zn-+ NaNO, + NaOH +H,O + NaZn(0H),+ NH, 40) TICI + NaOCI+ NaOH — 71,0, + NaCl + H,0 nCl, +P Sa Bilan rele seguentireavioni di di $8) Cl, + KOH + KCI+ KCIO, + H,0 ) C20 +S + CaS + Ca80, $0) C10, KOH + KCIO + KCIO, + H,0 #1) NO, + H,0 + HNO, + HNO, §) HCI0 + OH + HCIO, + Cr + HO #0 6:7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI 1) KOH + CO, + KIICO, 2) 22n+0,+2Zn0 3) 4A1+30,2A10, 4) Ba(OtD, + CO, —+ BaCO, + H,0 §) Hs,0+2 KOH +2NO—2:Hg +2 KNO, +H,0 @) Moo, +411, +Mal, #210 7) 1, + 101INO, +2 HIO, +10 NO, +41,0 8) K.CO, + H.80, + K,S0, + 1,0 + CO, §) HS +1, >842uI 10) 2,0 + 1,0, +2As +0, +H,0 Wi) Pbs +410, + Poso, +4110 M2) 2KOH+HS0, + K$0,+2 1,0 Bilanciae le seguentirearioni redox sri 41) BO; HHO" + Ch B+ C14 H,0 42) Sb* + MnO, + H,0* + Sb + Mn” +110 43) AsO} +1, + H,0—+ AsO} +1+H,0" 44) Fe" +H,0,+H,0— Fe® +H,0° +0, 45) MnO, + Sn* + H,0°— Mn®* + Sat" + H,0 in forma ionica wilizzand il metodo speci 627 Solusione degli esercisi Reazione chimica e bilanciamento 13) 45,0, +31,0-+2H,A50, 14) 3SiF, +3 1,0 H,SI0, + 211SiF, 15) 2 MglIPO,—+ Mg.P.0, +10 16) K,PO, + HCl K,HPO, + KCI 17) NaCl-+NH, + CO, + 1,0 NalICO, + NH,CL 18) 1211C10, + P:0,, +6 19) 5C+280,-+€8, +400 20) Sif, +2 NaOH + 2 HF —+ Naif, +20 24) 2GaBr, +3 Cl, +2GaCl, +3 Br 22) NaNO, + Pb —+ PbO + NaNO, 23) 1,450, +2110, +410 24) THO, +21, +20 TiC, +2C0 25) AsCl, +Cl, +410 + H,As0, +5 HCL 26) Na$O, + CaCO, +2€ + Na,CO, + CaS +260, 27) 3 Br, +HL+3H,0-— 10, + 61Br 28) KIO, +6 VCl, +6 HCI» 6 VCI,+KI+3H,0 29) 3 MnO, +6 KOH +KCIO, +3 K.MnO, # KCI* 31,0 30) K,Cy0, + 14 HBe—+2 KBr +2 CrBr, +3 Br, +7 H,0 31) NaTeO, + 4 Nal+ 6 HCI +21, +Te+6NaCl-+3 1,0 32) MnO, +2NaCl +3 H,SO,—> 2 NaHISO, + MnS0, + Cl, +2 HO 38) 2K,CrO, + OKI + 16 HCL +2 CICl,+ 1OKCI+31, 4 810 34) 2KIO, +5 H,AsO, + 2 HCL» 5 H,As0, +2 KCI+1, +H,0 35) AsO, 4Al¥ 12 HCI +2 Ast, +4 AICI, +3 1,0 36) 4Ag+2HS+0,—+240,5 +210 37) 2FeCl, +21,0 + $0, + 2FeC', + H,S0,+2 HCI 38) 5 SuCl, + 2KMnO, + 16 HCI + $ SnCl, +2 MnCl, +2 KCI+ 8 1,0 39) 4Zn + NaNO, +7 NAOH + 6 H,0~+ 4 Na,Zn(OH), + NH, 40) 2 TICI+2 NaOCI +2 NaOH > TLO, +4 NaCl+ HO 42) BrO, + 6H,0'+ 6 C+ Br +3C1, +910 42) 5 Sb? +2Mn0, + 16 1,0" — 5 Sb +2 Mn +2410 43) AsO} +1,+3H,0- AsO} +21 +2H,0 44) 2Fe" 1 48) 2MnO, + 5 Sn + 16 4,0" +2 Mar +580" +24 1,0 0, +4 HPO, #21042 Fe" +2H0"+ 6.7 Solizione degli esercii 46) 10;+380,+9H0-+1+380% + 61,0" 41) 3 CxS +80" +2NO; +3 Cu 42ND 438+ 12,0 48) 4 Z+NO; +7 0H 47003 +NH, +21,0 49) 51,0, +2 MnO; + 61,0"+2 Mn +50,+ 14 HL0 $0) 21i+2C0,+2H,0+2Li'+2HCO; +H, Wi) 28+ 2014210280; +38, H2) Hie + SOP + 41,0" He + $0, + 61,0 $3) C0} +380, +20" 2.0F*+3803 +3 Bs) Soc, + 21 Sac, +1,+2Cr 95) Po0, +2 Mni*+3 HO — Pb + Mn,0, +2 4,0 5 BIO, +2 Mn + 14 H,0" + $B?” +2MnO, +7 H,0 #7) 311.0,+2.Ce* + 10 0H + 2Cr02 + 8,0 WM) 3 Cl, + KOH 5KCI+KCIO, +3 H,0 B9) 4610 +48-+3 CaS + C280, Q) 2C10, +2 KOH + KCI +KCI0, +#,0 it) 2 NO, + 1,0 + HNO, + HNO, 2) 3HCIO +2 0H HCI, +2cr-+2H0 ad CALCOLI PONDERALI Vino reazione chimica bilanciata permette di compiere dei calcoli sulla massa di prodotti ‘ienibile data una certa quantiti di reagent wtilizzatio, viceversa, i caleolare la massa di Fagenti necessaria per ottenere una certa quanti di prodotti. Tali ealcoli sone possibili se ‘sono stati determinaticorrettamente i coefficient stechiometrici della reazione. La relazio- fe fondamentale che si utiliza nei calcoli ponderali é m= mma, dove m @ il numero di oli m & Ia massa in grammi di sostanza, ma. & la massa atomica, Ovviamente, tae rela- ‘lone valida nel caso degli atomi, se invece consideriamo le molecole va applicata la rela- ‘lone m~ mm.m., dove m.m. indica la massa molecolare. [n tut gi esempi che seguiranno ‘nee esercizi che verranno propost si dara sempre per scontata Virreversibilita della rea- ‘lone. Le reazioni chimiche non quantitative, vale a dire quelle reversib i, sono tratate net ipitolo 12. Ii concetto fondamentale che va tenuto presente nei calcolistechiometricié il princi ella quantita Timitante di un reagente. Secondo tale principio, non si pv ottenere pit pro- Howto di quanto ne pud dare il reagente presente in difeto, se questo reagisce completamente, f meglio capi il concetto si prenda in considerazione un‘utile analoga. In wn enorme one si tiene il grande ballo delle quadriglie (ogni quadriglia€ formata da due donne e due Womini). Supponiamo che siano presenti nel salone 79 uomini e 68 donne Si possono forma- al massimo 34 quadrile (composte da 68 uomini¢ altrettante donne), mentre, purtroppo [Per loro, 11 uomini rimarranno seduti a osservare gli alti balleini, 'elemento “limitante o le donne. Non si possono formare pit quadriglie (34) di quante se ne ottengono “ut fo” rite Le donne presenti (68). Gli uorini risultano essere in eccesso (11 in pi) e per= Wo, 8 operazione avvenura (la formazione delle quariglie) rimarranno sedui ai loro posti potendo formare altre quadrigli. Cosi, se si fanno reagire 15 mol i H, € 21 mol di ,, ndo la teazione H, +1, —» 2 HI, si formeranno 30 mol di HI. Avranno reagito completa. nte 15 mol di H, con altrettante di. Di questutimo, a reazione avvenuta, imarranno 6 ol non reagite (in eccesso). Non si pud oltenere pit prodotto (HI, 30 mol) di quanto ne a formare il reagente presente in difetto (H,, 15 mol) nell'ipotesi che questo reagisca ipletamente. Nella Figura 7.1 il eoncetto di quantita limitante i un reagente & esempli fo graficamente. Due quantita casuali di atomi A e di atomi B sono poste a reagite. La ea- one ra A. B prevede Ia formazione della molecola triatomica A,B, peranto ogni atoryo B jgombina con due atomi A (2 A+ B—+ A,B). Essendo in difeto il reagente B, questo reagi completamente producendo una quantitd identica di molecole A,B consumando una jit doppia di atomi di reagente A. A rearione terminata ole al prodotto A,B saranno scot nell'ambiente di eazione gli atomi di reagente A in eocesso, Capitolo ul Pas Calcot ponderali Reagent A (38) Roagerte B (18) e © 0% 0 e©e@ C@ ooo tots OO CO, $ 0 0%%e + & we ate. 8c best es ee Ssied NG aia Ay anne ae alee ra eae Una reazione chimica di tipo quantitativo in genere decor (in un laboratorio chimiag sintesio in un impianto industiale) generando una quantti di prodotti inferiore & q previsia teoricamente. Avviene cia’ con un rendimento (tesa) percentuale inferiore al 100 Cid & imputabile a due fator: 1) pud decorrere una reazione simultanea che di. oi prodotti diversi, 2) non vi un effciente metodo di recupera integrale de prodotto dire ne dalla miscela oxtenuta Di seguito vengono riportati esempi ed esereizi sui ealeoli ponderal Le reazioni cl che che compaiono sono tutte bilanciate. Resta il fatto che il bilaneiamento di tai raz costituisce un utile esercizio per lo studente. Il simbolo grafico “—" indica la relaz stechiometrica taj composti che partecipane alla reazione. Per esempio, nella reazione: 3 Mg+2As+Mg,As, si hanno le seguenti relazionistechiometriche: 3Mg—2As 3Mg-—=Mg,As, 2 As—=MgAs, 7.1 ESERCIZI SVOLTI 41) Dalla combustione tra un elemento Ae ossigeno molecolare si forma un ossido di fl | A,O,, In tale composto la percentuale di ossigeno & 34.81%. Calcolare la massa dell'elemento A, ma()= 1600 Per semplicita, impostiamo i calcoli relativamente a 100,00 g di composto. In ‘quantita sono presenti 34.81 g di ossigeno e 65.19 g di elemento A. Le ‘ossigeno sono: m0) ma(0) SL -2.176mol 0) 16.00 Conoscendo il rapporto stechiometrico trai due elementi nel composto A,0,, si possono ricavare le moli di A ‘mA)=m0):2 = 2.176-2 =0.870 mat Dividendo la massa di elemento A per le rispettive moli si ottene Ia massa atomi= ca dell'clemento stesso: 65.19 maay= 2. mA) 0.870, 9 Confrontando questo valore con le masse atomiche degli clement (vedi Tabella in Appendice B), si pud verifcare che I'elemento A combinato con l'ossigeno & Ia senico, a cui massa atomica 8 7492. ) Cacolre quanto bossdo di carbonio&necesaro per a completaconversione di 0.2506 {[i KOH in KHCO, secondo lareazione KOH + CO, + KHCO, oolare inoltre quanto prodotto si forma, jm(KOH)= 56.11 mm{CO,)=44.01 — mm4KHCO,) La massa di KOH va convertita nelle rispetive moli m{KOH) 0.2806 5.14 5 mm(KOH) 56.11 ea 100.12 n(KOH) Altrettante sono le moli di CO, che devono reagire e le moli di KHCO, che si possono formare, dato che: ~CO, KOH KHCO, NCO.) = MKHCO,) = (KOH) = 510° mol Bisogna ora converte le moli di CO, ¢ KHCO, nelle rispettive masse: ‘m(CO,) = n(CO,}mm.(CO,) = $1044.01 = 0.2201 g ‘m(KHCO,) = m{KHCO,)mm.m.(KHCO,) = $10°"100.12 = 0.5007 g Come utile controll finale, si pud verificare se & osservato il principio di conser- vazione della massa: 0.2806 + 0.2201 g= 0.5007 g Kon ~ CO, — KHCO, Calcolare quanto H, © quanto CO sono necessari per ottenere 1.282 g di metanolo O)),OH). La reavione (redox) che decorre &: 2H, + CO CHOH (H,)=2.02 mm(CO) 2801 3205 mm(CHOM) Caleolt ponderatt TA Bvercicisvolti | [Le moli di prodetto da ottenere sono: (CHO) _ 1.282 3 _ 1282 - 4.10% mol mm(CHOW) ni(CHOH)= a Dati i rapport stechiometri: 2H,—CHOH — CO—CH.OH Le moli di reagenti necessrie somo: (H1,) = 24 CHOH) = 810° mol CO) = nCH,OH) ‘Queste devono essere converte nelle rispettive masse: im(H.)= n(H,}m.m.(H,) ~ 8 1042.02 = 0.162 g ‘a4CO) = m{COym.m4CO) = 41072801 = 1.120 Ii principio di conservazione della massa & osservat 0.162 g-+ 1.120 g= 1.282 8 410° mol 44) 0.6676 g di 1,0, sono fat reagire eon CO gassoso secondo la reazione 5CO+10, +5€0,+1, Caleolare quante mol di CO sono necessarie per fare reagire tutto 1,0, e quanti grammi ‘equante moli di CO, si oltengoao dala reazione: mmd0,)= 33381 mam(l)=253.81 | rappotistechiometrici sono: SCO—10, 0,1, 40,50, ml,0,)__ 0.6676 EO) 25678 «9.10 mol m0) mm(,0,) 33381 Le mol di CO nevessarie sono il quintuplo delle molt di 1,0, CO) = 52:10 = 107 mol ‘Le moli di I, che si formano corrispondono alle mol di 1,0, che reagiscono, sono 2-10? mol ‘La massa dil, che si forma &: ‘mdl,)~ n(,0,) aml) = 2:10 253.81 Infine, si formano dalla eazione 5210 0.50768 10° mol di CO, '5), Mediante rduzione, con un eccesso di H, gassoso, di 2303 g di MoO, si ottengono LL {4 un ossido di motibdeno nel quale il metallo a 0.0. inferiore (si &ridotto). La ‘che decorre&: MoO, rH, + MoO, +H, CCalcolare la formula del eomposto ottenuto. (0) 16.00 mm(Mo0) ma(Mo) = 95.94 5.94 + 316,00 = 143.94 Le moli di MoO, sono: ‘m(MoO,) _ 2.303 mn 13.94 MMO.) raMoD,) 1.6:10° mol Urapporto stechiometrico tra i due ossidi & MoO, = MoO, La quantita molare di MoO, che si forma & par alla quantita molare di MoO, che reagisce. La massa molecolare del prodoto é: mgMlo0,) (M00, 1919 -=119.94 Tole mm(Mo0,) Sottraendo a tale valore la massa atomica del molibeno, si otiene: mm{(Mo0,) ~ maa(Mo)= 119.94 95.98 24.00, Dividendo tl valore per ka mass sonic del ossigeno si tiene 24.0 Boras 16.00 | [Ne consegue che la formula empirica dell’sside di molibdeno# Moo, ,, la formu- la molecolare é Mo,0,. f) Dall‘analisi di 1.548 g di un sale soluble di calcio sono stati ottenut 1.893 g di CaSO, Drierminare sei sale analizzato era CaCl, 0 (NO) m(CaCl,)= 110.99 mam{Ca(NO,),] = 164.09. mm(CaSO,)= 136.14 | sali considerati sono completamente dissociati in acqua: cal Ca(NO,), + CaP +2. NO; 1 rapporto stechiometrico ta ciascun sale ¢ Jo ione calcio & unitario. Inoltre, per ‘ogni mole di ion caleio presente in soluzione si forma una mole di CaSO,, Si de- vvono petcidcalcolare le moi di joni Ca presenti in soluzione: mCa80,)__ 1.895 mm{CaSO,) 136.14 I, Ca #2 1{Ca**) = n(CaS0,)= 9-1 Per stabilire sei sale analizzato era cloruro 0 nitrato di calio,bisogna moltiplica- re le moli di ioni Ca” (pari alle moli di sale di caleio) per ciascuna delle masse ‘molecolari dei due sali e confrontare il risultato ottenuto con la quantita di compo- sto analizzata

You might also like