You are on page 1of 2

Compito di latino fila DX I classico B 06-11-2010 Alunno:…………………

QUESITO N.1 (0,2 punti per ogni risposta esatta)


Segna con uno slash sul numero corrispondente quelle tra le seguenti affermazioni che ritieni corrette
1)La divisione in sillabe della parola astrum è as-trum
2)La divisione in sillabe della parola evidentia è e-vi-den-tia
3)La divisione in sillabe della parola gignere è gi-gne-re
4)La divisione in sillabe della parola philippus è phi-lip-pus
5)La divisione in sillabe della parola acidus è a-cid-us

PUNTI:…../1

QUESITO N.2 (0,2 punti per ogni risposta esatta)


Barra la casella appropriata
breve lunga
1)nella parola accipio la penultima sillaba è  
2)nella parola incautus la penultima sillaba è  
3)nella parola quingenti la penultima sillaba è  
4)nella parola Sicilia la penultima sillaba è  
5)nella parola dirigo (de+rego) la penultima sillaba è  

……………………………………………………………………………………………………PUNTI:…../1

QUESITO N.3 (1 punto per la risposta esatta)


Segna l’affermazione che tra le seguenti ritieni corretta
Secondo la legge della penultima :
1) l’accento tonico non cade mai oltre la penultima sillaba
2) l’accento di quantità non cade mai oltre la terzultima sillaba
3) l’accento di quantità cade sulla penultima sillaba se questa è breve
4) l’accento tonico non cade mai oltre la penultima sillaba se questa è lunga
5) l’accento tonico risale sulla terzultima sillaba se questa è lunga

……………………………………………………………………………………………………PUNTI:…../1

QUESITO N.4 (0,2 punti per risposta esatta)


Segna con uno slash sul numero corrispondente quelle tra le seguenti affermazioni che ritieni corrette

1) L’ipotesi dell’esistenza di un popolo indoeuropeo è stata prima dedotta a partire da comparazioni linguistiche e
successivamente confermata da documenti di natura archeologica.
2) In latino l’ordine delle parole nella frase è libero, poiché la loro posizione è ininfluente dal punto di vista sintattico.
3)Il caso locativo, di cui è rimasta qualche traccia, presentava in origine, per la prima declinazione, la stessa terminazione
del genitivo e del dativo (-ae); esso veniva usato correntemente per esprimere il moto a luogo con nomi di città e piccola
isola.
4)La fonetica studia i suoni del linguaggio e li classifica in base al modo e al punto della loro articolazione.
5)La vocale “i” assume valore di semiconsonante all’inizio di parola, se seguita da vocale (es.: Iulius) e all’interno di
parola, in posizione interconsonantica (es.:libertas).
6) La I declinazione comprende solo nomi di genere femminile.
7) Il greco appartiene alla famiglia delle lingue indoeuropee.
8)Il portoghese, differentemente dallo spagnolo, non è una lingua neolatina.
9) La fonetica definisce il suono L una consonante continua liquida sonora.
10) La fonetica definisce il suono P una consonante muta labiale sorda.

……………………………………………………………………………………………………PUNTI:…../2
QUESITO N.5 (0,4 punti per risposta esatta)
Coniugazione verbale

1)Laudare: prima persona plurale del presente indicativo passivo: ……………………

2)Regere: seconda persona singolare del presente indicativo attivo: ……………………

3)Docere: terza persona plurale del presente indicativo attivo: ……………………

4)Venire: prima persona singolare del presente indicativo attivo: ……………………

5)Audire: terza persona plurale del presente indicativo passivo: ……………………

……………………………………………………………………………………………………PUNTI:…../2

QUESITO N.6 (0,5 punti per ogni frase tradotta correttamente)

1) Rosis arae cotidie ornantur

…………………………………………………………………………………….

2) Fortunam vita non promittit, industria saepe fortunas

…………………………………………………………………………………….

3)Caesar copias ad provinciam adducit

…………………………………………………………………………………….

4)Vita rustica parsimoniae, diligentiae, iustitiae magistra est

…………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………PUNTI:…../2

You might also like