You are on page 1of 39
tazioni CATALOGO CATALOGUE 124.C2 ISTRUZIONI INSTRUCTIONS ATM ATOMIZZATORE PER BARBOTTINE CERAMICHE SPRAY DRYING MACHINERY FOR CERAMIC SLIPS SAGMI itis Mod. 5/1992 CATALOGO CATALOGUE 124.C2 ISTRUZIONI INSTRUCTIONS ATM ATOMIZZATORE PER BARBOTTINE CERAMICHE Sina Y DRYING MACHINERY FOR CERAMIC SLIP: sommario summary MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTIONS HANDBOOK - Descrizione generale dell'impianto di atomizzazione General description of the spray-drying plant - Uso e manutenzione Use and maintenance - Caratteristiche generali General characteristics AOTTA BASEN. APPORTARE SvENTYAL MOOIERE ECCI GU PRESENTE uAaUALE GENER OBHLIGN 0 REASO ORTOMBARG RESERVES RE ArSut RS Wate Anv TeCHNCAL ChaNGES On TS sen SAGMI {iiilit SACMI - manuale istruzioni ATM 124.C2 DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO DI ATOMIZZAZIONE DESCRIZIONE DELLIMPIANTO DI ATOMIZZAZIONE. Limpianto per la preparazione delle polveri ceramiche mediante atomizzazione ed essiceamento della barbottina ‘on aria calda produce, attraverso un processo continuo & Completamente sutomatico, polveri a granulometria e Umidlita controtlate, tale da poter essere direttamente pres Sate a seeco, per la produzione di piastrelle da pavimento e hivestimento, con qualsiasi tipo di impasto. Luniformita della granulometiia delle polveri e la costan: 7a del loro contenuto di umidita residua, vengono assicu Fate mediante una regolazione continua ed automatica del la portata di meseela combustibile Poiche la viscosita della barbottina e il diametro degli ugel |i spruzzatori possono variare, durante il funzionamento, rhe consegue che I'umidita residua del prodotto atomizzato tende a variare. Per mantenerla costante occorre variare la Quantita di miscela combustibile inviata al bruciatore, A Questo scopo é stata predisposta, sulla condotta dei fui fesausti in useita, un'apparecchiatura che controlla la tem. peratura dei fumi stess: la quale & in relazione diretta con Fumidita residua, Poiché tale temperatura é una funzione rmatematica direttamente connessa all'umidita residua del Te polveri essiceste, prodotte dall'impianto, ne deriva che alla costante di detia temperatura corrisponide una costan. te dell'umidita residua delle polver DESCRIZIONE DEL CICLO DI ATOMIZZAZIONE, La barbottina, aspirata da una pompa (1), viene spinta in pressione entro dei fltr: (2), che ne trattengono eventual impurita, per giungere poi a una serie di ugeli, montati su tn anelio distributore (3), che prowvedono alia sua nebu: Tizeazione nella torre di essiccamento (4) Contemporanemente Varia aspirata dallelettroventilatore principale (10) viene riscaldata nel generatore di calore (5) € convogliata anch’essa, attraverso la condotta (6), entto fa tore di essiccamento, Qui avviene Mincontro dei due celementi e quind I'essiceazione della barbottina Il prodotto atomizzata precipita sul fondo ove viene rac: colto e convogliata allo scaricatore (7) su un nastro (8) che prowede 4 trasportarlo ai silos di riposo. L’aria inve. Ge satura di umidita, viene convogliata tramite fa condotta 113} ai cicloni separator’ (9), che prowedono ad abbattere fa scaricare le tracce di polvere residua con Y'ausilio se ne. essario di un abbattitore a umido (14), per entrare poi hellelettraventilatore principale (10) che proweders a Cconvoaliarlaall’esteino tramite il camino (11) TI controllo dell'intero ciclo di atomizzazione viene esegui to tramite Vapparecchiatura elettriea di comando (12) DESCRIZIONE DELLE PART! COMPONENT! L‘ATO. MIZZATORE. Pompa alimentazione barbottina (1). Vedere stampato apposite, Filtri e tubi della barbottina (2). 1! filtro @ costituito da un contenitore cilindrico in fusione di ghisa steroidale 0 acciaio inossidabile, con allinterno un cilindro in ottone Opportunamente forata che serve da supporto alla rete di filtraggio, eda un coperchio di chiusura serrato da un morsetto Sulla linea di alimentazione della barbottina, esequita con tubo di acciaio zincato, sono montati due di talifltri che funzionano alternativamente, manovrando apposite valvo- le manual, per facilitare le operazioni di manutenzione. ‘Anello distributore porta ugelli spruzzatori (3). L'anello é costruito interamente in actiaio inossidabile ed & dotato di raccordi per il montaggio degli ugell: spruzzator'. E’ col: Tegato alla tubazione della barbottina con la interposizione din tubo flessibile in gomma telata. 11 numero e i tipo di Ugelli da usare & stabilito in base alle caratteristiche de! materiale da atomizzare e ai risultati da ottenere (granulo: metria e umidita) Torre di essiceamento (4). La torre di essiccamento si compone di una parte cilindrica, che costituisce la vera e propria torre evaporativa, di una parte conica dove si rac: Coglie il materiale atomizzato e un "cappello” superiove Che contiene il distaibutore del'aria calda (il distributore é& concepito in modo da creare dentro la torre un vortice che foeilita T'intimo. contatto dell'acia col materiale). L’intera torre € realizeata internamente con pannelli in acciaio inox, con una lamiera protettiva in alluminio lucido e una intercapedine di lana di voccia, Tutto cid € sopportato da tuna stiuttura in profilati metallici munita di piani di ser vizio con relative scale di accesso. La torre di essiceamento poi munita i altre parti e cio’ una porta d'ispezione, a perfetta tenuta d'ariae munita di obld per controlio visivo Gell'operazione di atomizzazione, un faro per la llumina: ‘ione interna anche durante il funzionamento e una €on. dotte di uscita dellaria esausta, che collega la torre aici: lon: separatori, Su tale condotta é installata una termo. Sonda che prowede al controllo dell’essiccazione mante. endo costante la temperatura al valore prefissato. Sulla torre esiste pure una boeca per il passaggio del gruppo anello distributore porta ugell, Generatore daria calda (5). I! generatore daria calda é del tipo a combustione diretta, La temperatura massima della mmiscela di aria e combustible é misurata sul tubo che esce al generatore. Il generatore & di forma cilindrica, in la iera di acciaio saldato ad arco elettrico. Esso é fornito di Bttacchi per lancoraggio in posizione verticale. La parete interna del generatore (camera di combustione) & comple tamente rivestita da uno strato di mattoni refrattar, L’avia Iredda 6 aspirata attraverso apposite feritoie regolabill ma rnualmente situate nella parte inferiore del geneiatore. Tole dria ha anche il compito di raffreddare il "mantello” della Camera di combustione. Il refrattario impiegato é di quali {i adatta @ sopportare le alte temperature che si sviluppa no durante il funzionamento SACMI - manuale istruzioni ATM 124.C2 Condotta d'entrata del'aria calda (6). Questa condotta ccollega la torre di essiecamento al generatore di calore. E” Costruita in aceiaio inox nella parte interna, solata termi. Camente con amianto in lastre e lana di roccia e rivestita esternamente in lamiera di alluminio lucida. Nella parte alte della condotta é installata una termosonda per il con- trollo della temperatura dellaria all’entrata nella camera di essiecamento. Scarieatore @ contrappeso con raffreddatore (7) per lo Scarico continuo della polvere atomizzata, " dotato di tina serie di feritoie ad apertura regolabile attraverso le quali viene aspirata aria fredda. Questa aria provoca il ‘affreddamento della polvere atomizzata Figura 1 - IMPIANTO DI ATOMIZZAZIONE NNastro trasportatore (8) per la raccolta continue del materiale atomizzato ¢ il suo invio ai silos di riposo. Cicloni separatori (9), costeuiti in acciaio inox e dotati di valvole @ membrana per la scarico delle polveri, installat! fallo. seopo di eliminare le tracce di polveri contenute hell'aria umida che viene inviata al camino. Tale separa lone qarantita anche dalla formazione di rugiada del Vapore contenuto nell'aria esausta d'uscita. Pertanto i Sistema di separazione é ad elevato rendimento, Elettroventilatore principale (10), & costituito da_un ventilatore centrifuge che, ereando. una depressione alVinterno della torre, determina il movimento delaria hel"impianto di essiccamento. 1 Pomp at 2. Fie 19 Ciclo separators 3° nel 10. Elettroventistore principale 4. Torre dh exsccamento 1: Comino 5. Generatore aria ealda 12 Apnarechiaturaeletrica di comando 8 Condotte 13: Condotta aria sat 7. Searcatore 14° abbattitore a4 umido 8 15: Impiante di combustione Figura 1 1 SACMI - manuale istruzioni ATM Camino (11), per Finvio alVesterno del'aria satura di cumidita ‘Apparecchiatura elettrica di comando (12). Consiste in luna cabina, a tenuta di polvere, costeuita in lamiera di ac Giaio, composta da un quadro di manovra e da componen. ti interni, Sul quadro di manovra sono sistemati gli appa: Teechi di comando ¢ gli strumenti di controllo delintero impianto che fa capo all’atomizzatore. Sul lato destro de! la cabina @ sistemato Vinterruttore generale. Allinterno trovano posto le apparecchiature per i! comando ¢ Ia pro. tevione de vari motori, | trastormatori, 'apparecchiatura di controllo fiamma, ecs. (vedere fig. 2) Condotta dell'aria satura (13), costituita da un tubo in la imieea di acciaio Inox per laspirazione dell’aria satura di tumidita e a bassa temperatura, Abbattitore a umido (14), concepito allo scopo di elimina re eventuali tracce di polvere dallaria, Realizzato sul me: idesimo principio del ciclone, con aggiunta di acaua fine. mente nebulizzata che ne determina un rendimento totale Deve quindi essere alimentato con acqua pulita che alla f re del ciclo potra essere utlizzata per caricare ¢ mulini op pure riciclata, previa opportuna depurazione. Figura 2 - CABINA ELETTRICA COMANDO MOTOR! 1-Voltmetro 4 Lampade a conot cto accensone brcatore 4 Rogistratore omperatu :Regolatore temperatura 8 Controllo temperatura max 7 Indieatore apertura serrande sopra il ventilatore principale 3 Selettore regolazione temperatura: manuale-automatico 8. polsant!apertura-chlusura manuale valvola aia-gas 10 -Pulsante tactazione allarme 11: Pulsant! apertura-chiusura ipale serrande ventatore prin- 124.C2 Impianto di cambustione (18). L'impianto di combustion ppuo variare a seconds del tipo di combustibile impiegato, $e il combustibile € gassoso (vedere fig. 3) impianto é co. stituita da componenti di comando (elettrovalvole: princi pale, di sicurezza, di scarico trafilamenti e del bruciatore pilota), componenti di controllo (fotocellula, pressostati {i minima # massima pressione gas, e pressostato aria com. urente) € componenti di regolazione (regolatore della pressione del gas e valvola automatica per la regolazione ella portata dell’aria © del gas). Se il combustibile ¢ liqui do [vedi fig. 4) 'impianto di combustione é costituito da tuna centralina di pompaggio del combustibile, da compo. enti di comanda {elettrovaivola principale ed elettioval Vola bruciatore pilota), da componenti di controtlo della Combustione {fotocelivia © pressostato aria comburente) © infine da componenti di regolazione (valvola di massima per regolare la pressione del combustibile e dispositivo per {a regolazione automatica della portata dell‘aria e del com. bustibile). Se il combustibile é particolarmente denso é ne- ccessario. preriscaldarlo prima dellinvio al bruciatore per mezzo. dell'apposito apparato posto nella centralina, ti ‘isceldamento del combustibile non é necessario quando la Sua viscositd @ temperatura ambiente é inferiore a 3° En. ler, L'accensione del bruciatore principale avviene tram te un biueiatore pilota funzionante a gas propano liquido, 12 Lampade ¢ pulsanti aviemente-arresto motor! atomizzato- 1g Lompada e setetore sccensione-spegnimento luce fro +14 Lampade indieazione posizione nastro sui silos dl iposo frail atomizata elvello min-max + 15 - Selettore posiionemento nasto sul silos di riposo $16! Lampeggtatore massimo lvelo silos, uisentl comando motor trasporto poveristo- + - Questi component possono essere montai o meno 8 se- ‘Conds del po a impianto Figura 2 3 : 2 1 7 /eoceoo0e Fi @ 0200 0 i 200 eZ § : @ 0@ @ re" why 1S fd ao v @020220000® ©0200 e8 00008 ©ee00008 SACMI - manuale istruzioni ATM 124.C2 USO E MANUTENZIONE IMPIANTO DI COMBUSTIONE A GAS REGOLAZION! E COLLAUDI PRE-ACCENSIONE, Prima deli'awiamento del'impianto é necessario esequite Ie regolazioni e i collaudi delle singole ap- parecchiature © Regolazione dell'impianto di combustione, E necesserio tealizzare il giusto rapporto aria gas per ogni condizione di regime del_bruciatore Questa regolazione si eseque variando i bracci del le leve snodate che, comandate dal servomotore, variano Mapertura delle valvole dell'aria e del gas {© Messa a punto del regolatore di temperatura, Oceorre regolare la banda proporzionale, 1a ban: da neutra ed sl tempo di intervento agendo sugli appositi potenziometri, (vedi catalogo allegato allo strumento). {© Regolazione de! registratore di temperatura Registrare lo 2er0 dello strumento {vedi catalogo allegato allo strumento) © Regolazione della pressione del gas, si eseque do. po aver aperto la valvala di monte, in modo che il fas agisca sulla membrana del riduttore, leggendo Sul quadrante del manometro a valle il valore de! Ta pressione erogata, Eventuali variazioni si ese. quono agendo sulla vite posta nella parte superio: re del riduttore di pressione. © Collaudo dei motor’ elettici ‘Awviare | motori e veriticarne il buon funziona mento e Mesatto senso di rotazione. © Collaudo della fotocellula, del scintilatore accen: sions pilota e delle elettrovalvote. Controliare che Valimentazione del gas sia chiusar togliere 1a fotocellula dalla sua sede e porla da: Vonti ad una sorgente luminosa e spingere sl pul: sante "bruciatore’ Figura 3 Se Ia fotocellula non presenta anomalie, si avverti Flo seintillio provocato dallelettsodo per I'accen sione del pilota e successivamente si vedranno apr te le elettrovalvole principali. Togliere la sorgente luminosa dalla fatocellula, un secondo dopo si ve. dranno le elettrovalvale chiuders\istantaneamente © Collaudo ¢ registrazione dei pressostati ACCESIONE DEL BRUCIATORE. = Azionare ‘interruttore generale della cabina elet ‘wica comando atomizzatore. = Chiudere completamente, agendo sul pulsante in ccabina, la serranda motorizzata sopra il ventila tore principale (qualora ne sia prowvisto) — Inserie il ventilatore principale controllando che la relativa spia sia accesa Figura 3 IMPIANTO DI COMBUSTIONE PER COMBUSTIBILE GASSOSO 1 Vatvola menuale, 2 Filo. 3. Prestostato minim pressions gas. 4. Manometo 5. Regolatore pressions gas. 8 Manometro 5 Valvota manvste : Pressostato maim pressione a3. 5 Elettovalvola dh sieuresza Inormalmente chivsa) 10 Tinormalrmente chiusa) n lament (normaimente apert) 2 % “ YS. Valvola regolasione porteta aria © gs. 46. Bruciatore principale 19 Bruciatore pilots 18. Fotocata 19: Candelets accensione SACMI - manuale istruzioni ATM — Aprite completamente le serrandine sopra il ven tilatore principale (qualora ne sia prowisto), agendo sul pulsante in cabina, — nserre il ventilatore bruciatore controllando che la relativa spia sia accesa = Chiudere nella cassa daria del bruciatore le palet te che convogliano t'aria nella zona di combustio: re, agendo sulapposito comand. = Aprive la valvola manuale di intercettarione gas. ~ Spingere.i_pulsante ““Bruciatore’” che mette in funzione il programmatore di accensione e con: tiollo fiamma, Questa apparecchiatura consente iI "prelavaggio dell'aria™ (sostituzione del volume diana entio la torre di essiccamento), I'accensio: ne del bruciatore pilota, eccitazione delle elettro. valvole principali (due si aprono e una si chivde Consentendo Fatrive del combustibile nel brucia. tore principale ¢ Ia sua accensione in presenza della fiamma del bruciatore pilota) e infine lo spegnimento del bruciatore pilota = Aprite nella cassa daria le palette che convoglia ‘no Varia nella zona di combustione agendo sul Fapposito comando Una cellula fotoelettrica di sicurezza, sensibile ai raggi della fiamma, interviene mettendo in biocco iI bruciatore, in particolare interrompendo ali ‘mentazione det combustibile (diseccitazione delle Clettiovalvole principali) ogni qualvolta non vede la fiamma, sia essa del pilota 0 del bruciatore principale. Quatora ii bruciatore vada in blocco, per un qual siasi motivo, il ripristino pud essere effettuato so: fo ritoinando premere il pulsante “bruciatore’ ‘A biuciatore acceso entra in funzione il reqoletore Gi temperatura (posto nella cabina elettrica). Tale fegolatore ha ls funzione cli mantenere costante la temperatura dei gas esausti in uscita dalla torre Gi essiccamento dove @ sistemata la termocoppia the lo comanda, Tale regolatore agisce sul motore modulante che comands la valvola a farfalla dela fia e Ta valvola del combustibile, in modo che alla hecessita di aumentare o di diminuire la tempero {ura si varierd linearmente [a portata dell‘aria com: burente e de! combustible, lasciando inalterato il rapporto aria:combustibite. REGOLAZIONI DA EFFETTUARE DOPO L’AG CENSIONE. ‘@Regolazione della portata del gas, si effettua varian ‘do la pressione oppure agendo sulle leve che trasmet tono i moto del motore modulante alla valvola a far falta ‘@Regolazione della portata aria comburente, si effettua agendo sulle leve che comandano le valvola a farfalla sdell’aria ‘@ Regolazione delta forma della fiamma. La forma della fiamma he te dimensioni principal: grandezza, tun ‘ghezza e larghezza 0 diametro. E" in funzione della va Hazione della portata e della pressione de! gas ¢ della portata di aria comburente, La forma della fiamma pub inoltre variare a seconda delle manovie effettuate Eugli appositi comandi: comando spostemento lancia, Comando palette introduzione aria Di conseguenza si avra fiamma larga, con distributore conico in avanti = fiamma media, con distributore conico in posizio. ne intermedia; tiamma lunga, con distributore conico in posizio. 124.C2 SPEGNIMENTO DEL BRUCIATORE. = Premere il pulsante di “‘arresto bruciatore”, nella ccabina di comando dell'atomizzatore; in tal modo si richiude '!ettrovalvola principal. Chiudere la valvola manuale di intercettazione gas. — Premere il pulsante di "arvesto ventilatore biucia tore” nella cabina comando atomizzatore. — Lasciate in funzione il ventilatore principale finché la temperatura all'interno dell’atomizzatore non sara scesa sotto | 100°C poi premere il pulsante di Nartesto ventilatore principale’ ~ Disinserive lintervuttore generale della cabina elet twica IMPIANTO DI COMBUSTIONE ‘A COMBUSTIBILE LIQUIDO. REGOLAZIONI E COLLAUDI PRE-ACCENSIONE, Prima del'avviamento dell'impianto & necessario ese: ‘quite le regolazioni e i collaudi delle singole apparec: chiature, ‘@ Regolazione dellimpianto di combustione. E” ne: cessario realizzare il_giusto rapporto aria-combu stibile per ogni condizione di regime del bruciatore Questa regolazione si esegue variando i bracci del le leve snodate che, comandate dal sevomotore, variano 'apertura delle valvole dell’aria e del com bustibile ‘© Regolazione della portata del combustibile, si ef fettua agendo sul volantino di parzializzazione del la valvola microfiusso, Per controllare la portata procedere come segue’ portare la centralina in temperatura ed in pres Sione, come peril normale funzionamento (riscal dare il combustibile solo qualora sia necessario}, (Lloperazione & deseritta pitt avanti). Apiire completamente [a valvola microtlusso, azionando il motore modulante, ed estrarve Is lancia dal bruciatore Provocare, volutamente, l'apertura dellelettro. valvola_ principale (scarieare in_un recipiente it Combustibile che fuoriesce dalla lancia) e regola: Fe la forma del getto di combustibile, per mezzo del volantino posto sul fondo della lancia. 1! getto eve avere dimensioni medie, lunghezza e tiocco, fe perfettamente nebulizzato Caleolare Ia portata scaricando il combustibile per un tempo preciso (1 = 2 minut) in un reel iente e pesare [a quantita versata. Se la portata hon sara quella stabilita si prowederd a variare fopportunamente il Toro di passaggio della valvola {di micraflusso agendo sull'spposito volantino. © Mesa 9 punto del regolatore di temperatura. Oc: corre regolare la banda proporzionale, | banda feutia ed il tempo di intervento agendo sual appo. siti potenziometri © Regolazione del registratore di temperatura. Rea stiare lo ze10 dello stiumento {lo strumento deve Seqnare zero a temperatura ambientel, © Collaudo dei motori elettrici. Avviare i motor, ve rificamne il buon funzionamento e l'esatto senso di rotazione. SACMI - manuale istruzioni ATM © Collaudo della fotocellula, dello scintillatore ae. ccensione pilota e delle elettrovalvole Controllare che V'alimentazione del combustibile sia chiusa, toghiere [a fotocollula dalla sua sede © porla davants a una sorgente luminosa e spingere il pulsante “inizio ciclo” Se ja fotocellula non presenta snomali, si avverti 73 lo scintillio provocato dallelettrodo per I'accen. Sione del pilota e successivamente si veda aprire fa clettrovalvola principale, A questo punto toglie: re la sorgente luminosa dalla fotocellula, un secon do dopo si vedra Velettrovalvola chiudersi istan eamente. ACCENSIONE DEL BRUCIATORE. — Inserire Vinterruttore generale nella centralina di limentazione ed assicurarsi che la spia di segnala: Zione linea in tensione sia accesa, — Inserire il primo gruppo di cesistenze per il preri scaldamento dell’olio combustible sino a raggiun fgere [a temperatura ottimale per Ia combustione, Bssicurandosi che le valvole 1-6 » 10 siano aperte. {Le vesistenze vengono inserite solo se il combusti bile ha un’alta viscosita). Questa operazione si i ferisce al caso di impianto funzionante a combust bile liquid denso, = Inserire la pompa, assicurandosi che la relative spia sia access; quindi, agendo sulla valvola by-pass @ controllanda contemporaneamente i! manome: tro, portare il fluido alla pressione per cut il com: Dustibile risulti perfettamente atomizzato alusei ta delta lancia del bruciatore — Tarate il termostato, Aprire la valvola sulla linea del combustibile, per ricircolare e scaldare tutta la Tinea e chiudere la suddetta valvola, (Tali opera: izioni non devono essere esequite qualora i! com. bustibile sia fluido} — Inserire interruttore generale della cabina coman do atomizzatore = Chiudere completamente, agendo sul pulsante in cabina, le serrandine motorizzate sopra il ventila tore principale. (Qualora ne sia provvisto} e avviare iT ventilatore principale controllando che la relativa spia sia access, Figura 4 124.C2 = Aprice completamente la serrandins sopra il vent latore principale, (Qualora ne sia prowisto), e av. viare agenda sul pulsante in cabina il ventilatore bruciatore, controllando che la relativa spia sia ac Chiudere fe palette nella cassa d’aria, usando tap posite comando, che convogliano I'aria nella zona i combustione: Controllare che a bombola del gas G.P.L. per il bruciatore pilota sia aperta Figura 4 IMPIANTO DI COMBUSTIONE PER COMBUSTIBILE Liguioo 1. - Cabina fitragio-pompagaio« riscaldamento combustibi 1a. Valvola manele 1B. Filto AC Pomp 1. Giunto, TE Motore TE Valvots max. pressions combustibile 1G. Serbatove AM. Rorstenzeolettriche TK Termostato. 1 Termometro 1L: Manometeo. IM: Regolatore di uso, 2 Linea reireolo combustible dens. 3 | Valvota microttuso modutante 4 Valvola aria modulate, 5S Motore modutante 8 | Pressostat aria combustione, 5. Elettroventitatore 8 | Vatvala manual 8. Elettrovalvola principale (normalmente chivs). 10 | Beueiatore pi 2 3 % 18 16 a Braciatore principle Fotocaiula CCandeletta accensione Bombota GPL. Ridurtore di presione Valvala manal ola brucatorepilta (normalmente chius 4-5 Dispositive per Ia regolazione automatica dell portats dalvaria eel combustible SACMI - manuale istruzioni ATM 124.C2 = Spingere il pulsante “bruciatore” che mette in fun Zione il programmatore d'accensione e controllo fiamma, Questo esegue il prelavaggio dellaria (so- stituzione del volume dell'aria entro a torre dies Siccamento), W'accensione del bruciatore pilota, fa fccitare. Telettrovalvola principale, consentendo arrive det combustibile nel bruciatore principale & la sua accensione in presenza della fiamma del bru ciatore pilota,e infine spegne il bruciatore pilota ‘Ad accensione awenuta aprire nella cassa d'aria le palette con il comando, che convoglia aria nella zona {i combustione, Una cellula fotoelettrica di sicurezza, sensibile ai rag: ai della fiamma, interviene mettendo in blocco i bru Eiatore, in particolare interrompendo I'alimentazione Gel combustibile (diseccitazione del’elettrovalvola principale), ogni_qualvalta non vede ta fiamma, sia tessa del pilota 0 del bruciatore principale. Quslora il bruciatore vada in blocco per un qualsiast motivo, il ripristino pud essere effettuato solo ritor: nando a premere il pulsante “accensione bruciatore” ‘A bruciatore acceso entra in funzione il regolatore di temperatura (posto nella cabina elettrica). Tale rego latore ha la funzione di mantenere costante fa tempe- ratura dei gos esausti in uscita dalla torre di essicca: Imento dove é sistemata la termocoppia che Io co. manda, Tale regolatore agisce sul motore modulante che comanda la valvola a farfalla dell’aria e la valvola microflusso del combustibile, in modo che alla neces: Sits di aumentare o diminuire la temperatura si va. Fiera linearmente la portata del combustibile e del'a fia comburente, lasciando inalterato il rapporto avia ‘combustibile. @REGOLAZIONI DA EFFETTUARE DOPO L’AC- CENSIONE. Regolazione della forma della fiamma. La forma della fiamma ha tre dimensioni principal: grandezza, lun ‘ghezza € larghezza 0 diametro. E” in funzione della portata e della pressione del combustibile, della pasti fia dellugello e della portata di aria comburente, [3 forma della fiamma pud inoltre variare a seconds delle manovre effettuate sugli appositi comand: spo- Stamento lancia, spillo otturatore e deflettore conico. Di consequenza si aura = fiamma larga lancia in avanti e deflettore arre ato — fiamma media « lancia e deflettore in posizione in: termedia, = fiamma lunga « lancia in posizione arretrata e de flettore tutto avanti — fiamma lunga con diminuzione della pressione di atomizzszione combustibile » lancia e deflettore ‘come nel caso precedente, ma con spillo otturatore arretrato, SPEGNIMENTO DEL BRUCIATORE Premere il pulsante “artesto bruciatore”, nella ca: bina di comando dell'atomizzatore; in tale modo si chiude lelettrovalvola principale. = Premere it pulsante “arresto”, nella centralina det {gruppo alimentazione combustibile — Ghiudere fa valvola manuale combustibite = ‘Abbassare Ia lancia per togliere I'ugello atomizza tore dalla zona surriscaldata della camera di com. bustione, Per esequire questa operazione & necessario appli care un distanziale alla lancia iniezione in modo da potetla rimettere nella medesima posizione nei suc ccessivi avviament = Premere il pulsante di “arresto ventilatore brucia tore” nella cabina comando atomizzatore. — Lasciare in funzione il ventilatore principale finché la temperatura all'interno dell'atomizzatore non seri scesa sotto | 100°C poi premere il pulsante farresto ventilatore principale” = Disinserite linterruttore generale della cabina elet USO DELLA MACCHINA Dopo aver acceso il bruciatore, come detto in prece denza, si prowvederd a portare la macchina in cond Zioni di lavoro, Per prima cosa si effettuera il riscal damento, che dovra essere lento e sufficientemente {unga in modo che la macchina, alinizio dell'stomiz. Zzazione,risulti adequatamente riscaldata Questa operazione viene esequita con il selettore del egolatore di temperatura in posizine"*manuale”” in modo che non sia inserito la regolazione automatica di temperatura SSi ha cosi la possibilita di aprire, agendo sul pulsante "apre'" del regolatare, le valvole che regolano la quan’ tit di miscela combustibile che viene inviata al bru: Ciatore. Durante questa operazione & opportuno pro: edere in modo da mantenere la maggior quantita di Galore nella parte alta dell'atomizzatore, cid si pud ot tenere parzializzando lespirazione del ventilatore principale. €” assolutamente necessario, in questo ca- fo, mantenere freddi gli ugelli della barbottina, in- Viando frequentemente acqua. Tvalori di riscaldamento della macchina sono difficit mente indi¢abili a priori, & buona norma perd non portare la zona di depolverizzazione oltre i 300-350°C f la parte alta della torre oltre 1 550:600°C, ‘Alcuni minuti prima di arrivare alla temperatura sta bilita, occorre avviare 1a pompa per barbottina e il trasportatore della polvere, A temperatura raggiunta, scaricare W'acqua dai tubi dai filtri mantenendo it tegolstore di temperatura in posizione "manwale” quindi immettere la barbottina hella torre di essiccamento controllando poi ta pres sione della pompa. Le suddette operazioni vanno eseguite in rapida suc La regolazione della temperatura dei fumi esausti in modo che determini I'umidita residua prestabilita nel Te polver, si esegue agendo manualmente con piccoli impulsi di apertura o di chivsura sul regolatore di temperatura, Raggiunta la condizione di regime (umi Gita delle polven giusta, temperatura stabilizzata) si pone il regolatore di temperatura in “automatico” re olando le scala della temperatura in modo che non si Secenda né la Fampada rossa né la lampada verde. SACMI - manuale istruzioni ATM REGOLE PER LA MANUTENZIONE ‘Manutenzione bruciatore agas e a combustible liquido = Tutte le operazioni di manutenzione e smontagaio delle varie parti vanno elfettuate a bruciatore spen. to e dopo aver prowisto a togliere i collegamenti alimentazione elettrica ed alimentazione gos Particolare importanza ha la pulizia del bruciatore. Tenere pulite e lubrificate tutte le parti di scorr mento con particolate riguardo alle viti di coman. do, ingranaggi, perni ed in genere tutte le parti di comando de! brucistore. {Per il solo caso del bruciatore a combustibile liquido) = Settimanalmente togliere Ia Lancia iniezione com bustibile dal bruciatore per verificare lo stato del Mugello e per puliria da eventual scorie. ~ Pulizia del filtro posto nella centralina. L‘intervallo i tempo tra una puliziae I'altra @ determinato in base al combustibile ed alle impurita in esso con: Manutenzione atomizzatore = Quando f"atomizzatore viene fermato, bisogna la vare bene con acqua tutta la tubazione che collega {a pompa per barbottina alla corona porta ugeli = Suitare apposite raccordo ed estrarre la corona porta ugell Controllare le placche di widia e sostituirle qual: ra il foro risulti allargato © deformato per usura in modo da compromettere il buon funzionamento. della atomizzazione. Sostituire se usurate anche le ‘uarnizioni di plastica. = Pulire e lavare periodicamente, I'interno della ca- mera dell'tomizzatore = Controllare periodicamente le termosonde median: te la lettura del grafico, Nel caso in cui non risul tasse la traccia serivente, controllare Ia relativa ter mosonda e all'eccorrenza sostituirla. Nel caso in ui le tracce scriventi risultassero poco evident, so: Stituire | nastri del registratore di temperatura — Ingrassare i cuscinetti del ventilatore primario ogni 150 ore di lavoro. = Ingrassare + euscinetti del motore det ventilatore primario ogni 500 - 600 ore di lavoro. — Usare grasso avente punto di goceia 180°C. = Smontare e pulire periodicamente, con acqua, i fil tii di contralla barbottina montati sulla tubazione {di mandata fra pompa e ugell EVENTUAL! GUASTI CHE POSSONO VERIFICARSI —«-=- XadNw— BRUCIATORE A GAS. NW bruciatore non si accende. = Contiollare e pulire la fotocellula, = Gontrotlare che non sia alterato itrapporto aria-gas = Controllare che non sia intervenuto un pressostato ‘uardando se ci sono spie accese in cabina, 124.C2 1 bruciatore si spegne durante Iesercizio, ‘Controllare che non sia intervenuto un pressostato, {querdando se ei sono spie accese in cabina. Ii bloc Go potrebbe essere stato causato da un pressostato, anche se non €i sono spie accese, in quanto po. Hebbe essersi verificato una istanianea variazione {i pressione: il pressostato sarebbe cosi intervenu. to, provocando il loco, ma la spia non sarebbe ‘acéesa perché la pressione & gia rientrata nei valor’ prestabilitt ~ Controllare la fotocelluta BRUCIATORE A COMBUSTIBILE LIQUIDO MW bruciatore non si accende, = Controllare la temperatura del combustibite (con: twollo.necessario sola qualora il combustibile ne. cessiti di preriscaldol — Controllare la pressione det combustibite = Contioliare che non sia alterato il rapporte aria combustbile = Controllace che I'ugello iniezione combustibile non sig otturato 9 fortemente usurato. = Controllare e pulire la fotocelluta La fiamma si spegne durante I'esercizio. =" Controllace che non sia intervenuto un pressostato, ‘uardando se ci sono spie accese in cabin — Contraliare e pulire la fotocellula, = Contiollare che I'ugello iniezione combustible non sia otturato. = Controllare che non sia diminuita la pressione di iniezione combustibile, cid potrebbe essere stata Ccausata da un eccessiva intasamento del filtro 0 da tuna variazione di viscosita del combustbile — Controllare la temperatura de! combustibile qua- lora necessiti di previscaldo. ‘ALCUNE NOTE DI SICUREZZA, — Qualora it bruciatore pilota non si accendesse, per controllare la sua funzionalita durante il ciclo si faccomanda di non sotreggerio con le mani, pet fvitare il contatto con corrente ad alto voltaggio. che si genera col funzionamento fra gli elettcods = Durante il {unzionamento dell'atomizzatore per ispezionare la camera di combustione usare gli ap- ppositi occhiali onde evitare che residui incande Scenti di materiale refrattario cadano sugli occhi SACMI - manuale istruzioni ATM Figura § 124.C2 CARATTERISTICHE GENERALI DIMENSION! E INGOMBRI ATM 05 4 8 15 25 | 35 40 51 a | 3040 | 411s | 5035 | 5730 | 7290 | 8000 | 690 | 9550 8 5070 | 8271 [8525 | 9100 | 11000 | 13240 | 14645 | 15675 | © | 8620 | 12420 | 13370 | 14110 | 16200 | 17520 | 18180 | 19175 D [4000 | 5060 | 6060 | 6600 | 8100 | 8700 | 9300 | 9925 E 7200 | 1210 | 1520 | 1430 | 1680 | 1650 | 1560 | 1400 F 3030 | 7260 | 7310 | 7510 | e100 | 8820 | saao | 9250 G T3oa2 | 3730 | 4220 | 5312 | 5875 | 6400 | 7000 13500 | 3500 | 4000 | 4000 | 4600 |" 4700 | 4600 | 4655; t goo | 1800 | 1800 reo | 1800 | 1800 | 1800 iE 1300 | 1300 | 1300 1800 | 2000 | 2000 | 2000 | M 400 | 400 | 400 “400 | 400 | 400 | 400 Nw | 4000 | 4358 | 5615 137 | 000 | 8690 | 9550 ne qe — fo at a be fo ine SACMI - manuale istruzioni ATM IMPIANTO SENZA ABBATTITORE 124.C2 ATM 4 8 15 | 25 | 35 51 Generatore di calore pownra wirmca oath "400.000 | 600 000 |1'500 000) 7 500,000|3,600,000]¢ 000 000] 000 000 slettroventilatore beuciatore He 3 a 55|___75| 10] 70 15 emporatura ara wnteata tore < "400 =600| 400 ~600/400-= 600 |200- 600 [400 ~600 [400 = 600 |400 600] Barbottina oma: portata massima a ‘sao | 2000 | 9005 — soo0} —g.000] 18.000) 78 000] pomp: peessione massima atm 30 30 sof _3o]— aol a0 pomp: potenca wnstaliara HP 20 20 zo 20} 20] ao|__ao) pomp: numero de piston 2 2 2| 2 2 4 4 nella toridate: dhametro mn, 300 | 660 | 00 1200] 1.600 1.600] 1 800 ap numero masse 5 2 ss] 20of 26) 28 22 Atomizzazione tov esiccamwnto:vvestamento oo 10 | 120 Tao] 129] 130| v0] 150] {consumo tereo space eait20) ‘200 - 850) 800 - 8501800850 [800-850 [800 - 850 [800 ~850 [300-850 eu evaporate (assim) i ‘as | 725 | 1.760) 3.000 _3860| 4.700] 6.000) Sennssione sn 90 20 20 20) 20 20] zo 20 temperatura pole atomiata *c go=s0 | 30760 [30-50 | a0=50 | 30-80 | 0-50 | 30-50 uamtita poleene atomizzata % 185/185] t-85[ teas t-a5| 1-35] 1-85 Aria esausta eiemoventitatare pncpale: portata 3h S000 | 2.000 | 000] 32.0001 39500] S000] 61-000) elettioventlator principale: potenza He 75. 18 za aot Sola] 7% Pertroventilatare prinenale pessione mm.20 260 [200 [200200] 200 200| 209 felons separators n 2 2 7 a a 4 temperatura anew usta *c Bo=iro} 80-119 0-110] wo= 110] 8o~110| ao—110| 60-110) polvore cesta cain (marsine) —— mar/Nim ‘ por desgaste en forma que comprometa el buen funcionaniento de 1a atomizacién. Cambie también, en el caso en que estuviesen desgastadas, las guarniciones de plistico. = Limpie y lave periédicamente el interior de 1a cémara del atomizador. = Revise periédicanente las ternosondas mediante la lectura del gréfico. En el caso que no diera la marca escrita, revise la correspondiente ternosonda y si fuere necesario, cémbiela. Si las marcas escritas aparecieran poco evidentes, cambie las cintas del registrador de tenperatura. = Engrase los cojinetes del ventilador primario cada 150 horas de trabajo. - Engrase los cojinetes del motor del ventilador primario cada 500-600 horas de trabajo. ~ Utilizes grasa con punto de gota 160°C. - Desmonte y limpie periodicamente con agua los filtros de control de la barbotina, montados en la tuberia de conduccidn entre la bomba y la corona porta-boquillas. EVENTUALES AVERIAS QUE PUENDEN PRESENTARSE ‘QUEMADOR DE GAS El quenador no se enciende ~ Revise u 1{mpie la fotocélula = Cereiérese de que no se ha alterado 1a relacién aire-gas = Conpruebe que no haya intervenido algin presostato mirando si hay 1énparas testigos encendidas en la cabina. SACMI - manuale istruzioni arm. traduzione _sPAGNOLO _ documentazione N° 124.02 21_quenador se apaga mientras funciona = compruede que no haya intervenido algin presostato, mirando si hay lénparas testige encendidas en la cabina. El bloqueo puede haber sido causado por un presostato, aun cuando no queden ldmparas testigos encendidas, ya que puede haberse verificado una variacién instantdnea en la presidn; es posible que el presostato haya intervenido, provocando el bloqueo y que la ldmpara testigo no se hubiere encendido porque la presidn ya hubiere recuperado los valores preestablecidos. = Revise la fotocélula. QUEMADOR DE COMBUSTIBLE LIQUIDO El _quemador_no se enciende: - Compruebe la temperatura del combustibile (comprobacidn que solo es necesaria cuando el combustible requiere calentamiento previo). - Compruebe la presidn del combustibile. ~ Compruebe que la relacidn aire-gas no ha sido alterada. = Compruebe que la boquilla que inyecta el combustible no estd desgastada. - Revise y limpie la fotocélula. La llama se apaga mientras se estd trabajando = Compruebe que no haya intervenido algin presostato, mirando si hay ldmparas testigo encendidas en la cabina. = Revise y limpie 1a fotocélula. - Compruebe si la boquilla que inyecta el combustible estd obstrufda. - Cerciérese de que la presidn de inyeccidn de combustible no ha disminuido. Esto podrfa ser motivado por un excesivo atascamiento del filtro, o por una variacidn de la viscosidad del combustible. = Compruebe la temperatura del combustible en el caso en que necesite calentamiento previo. ALGUNAS NOTAS DE SEGURIDAD = Cuando el quemador piloto no se encienda, se recomienda que para comprobar su funcionamiento durante el ciclo, no se le sostenga con las manos, para evitar oo SACMI - manuale istruzioni arm traduzione _ sPAGNOLO documentazione N° 124.2 el contacto con 1a corriente de alto voltaje que se genera en funcionaniento entre los electrodes. = Durante el funcionamiento del atomizador, para inspeccionar la cdmara de conbustidn usar gafas protectoras para evitar que residuos incandescentes de material refractario se introduzcan en los ojos. Valores de temperatura méximos admisibles que se pueden establecer en el tablero de control. © Para evitar dafios estructurales y cedimientos de las zonas calientes de la parte superior de la torre y para la seguridad de la maquina es necesario que la temperatura de control del aire caliente no ‘supere los 660°C, valor limite en el cual interviene una alarma. ~ El limite superior en el cual se efectia también una parada del sistema debe ser 690°C. > Los dos valores de temperatura anteriormente indicados son vélidos durante la fase de calentemiento y durante la produccién y son, de todas maneras, valores méximos limite. - En caso de intervencién de la alarma, superacién de los 660°C, se deben modificar los pardmetros de atomizacién con el fin de volver a llevar la temperatura del aire caliente por debajo de este valor. SACMI - manuale istruzioni arm traduzione _sPAGNOLO documentazione N° 124.c2 CARATERISTICAS GENERALES DIMENSTONES (Ver cuadro de la pag. 10 en el texto en italiano) -22- ‘SACMI - manuale istruzioni arM traduzione SPAGNOLO _qocumentazione ye 124.02 GENERADOR DE CALOR INSTALACION SIN ABATIDOR (Ver tabla de la pag. 11 del texto en italiano) - Potencia térmica Keal/h ~ Electroventilader quemador HP = Temperatura aire entrada torre °c BARBOTINA - caudal mdximo 1t/h - presidn maxima Atm. - potencia instalada HP - n? de pistones - Anillo toroidal: didmetro mm. - BeQuillas: niimero méximo \TOMIZACION - Torre desecado: revestimiento mm. - Consumo térmico espec{fico Keal/1t; H,0 - Agua evaporada (méxino) 1t/h - Depresicn rmn/H0 ~ Temperatura aire en salida °c = Polvo residual chimenea (mdximo) mer/Nn> = Bomba agua: potencia maxima prevista HP. vaRros ~ Potencia total instalada HP — Peso total de la instalacidén ke. Grasa cojinetes ventilador primario Spite de Gore 1gsec - Penetracién 230-250. = 23 - ‘SACMI - manuale istruzioni aM, traduzione __spacnoLo _documentazione N° 124.c2 INSTALAGTON CON ABATIDOR (Ver tabla de la pag. 12 del texto en italiano) GENERADOR DE CALOR = Potencia térmica Keal/h ~- Electroventilador quemador HP ~ Temperatura aire entrada torre °c BARBOTINA caudal mdximo lt/h presion méxima Atm. : potencia instalada HP numero de pistones Anillo toroidal: didmetro mm. = Boquillas: niimero maximo ATOMIZACTON - Torre desecado: revestimiento am. - Consumo térmico especffico Keal/1t- 4,0 = Agua evaporada (néimo) 1t/n ~ Depresidn nin/0 = Temperatura polvo atomizado °c = Humedad polvo atomizado % AIRE CONSUMIDO 3 ~ Electroventilador principal: caudal mfp = Electroventilador principal: potencia HP - Electroventilador principal: presicn mm/#,0 - Ciclones separadores - Temperatura aire en salida °c ‘ a = Polvo residual chimenea (mdximo) mgr /Nm - Caudal agua abatimiento lt/n ~ Presidn agua abatimiento Atm. - Bomba agua: potencia max. prevista HP VARTOS = Potencia total instalada HP - Peso total de la instalacién Kg. - Grasa cojinetes ventilador primario Punto de gota 185°C Penetracion 230-250 - 24 - SACMI - manuale istruzioni ar traduzione _sPAGNOLO documentazione N° 124.02 TABLA PARA EL CALCULO DEL AGUA EVAPORADA EN EL ATOMIZADOR (Ver tabla de la pagina 13 del texto en italiano). Valores de y DESCRIPTION DE LOS SIMBOLOS: Ui % = Agua contenida en la barbotina Uf % = Agua contenida en el producto atomizado Pf ~ Producto final atomizado inclufda la humedad residual H,0 ev Agua evaporad: is 2 porada y = Coeficiente para calcular el agua evaporada FORMULAS: HAO ev = Pf xy ig - UE% 100 = Uix Pf = H,0 ev Y ATENCION: SACMI S.r.1. se reserva el derecho a aportar variaciones en los datos caracteristicos de la maquina sin obligacidn de comunicarlo previamente. = 25 -

You might also like