You are on page 1of 7

Salta al contenuto

Governo Italiano
• IT
• EN

Intestazione sito, social


e menù

Ministero degli Affari Esteri



e della Cooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione


Internazionale
Seguici su:





Ricerca sito live


Cerca nel sito
• digita...
• La Farnesina 

Il Ministro 

Opportunità 

Amministrazione trasparente 

Sala Stampa
• Home

>

Opportunità di studio e di lavoro

>

Scambi Giovanili
Condividi
Condividi sui Social Network
Scambi Giovanili

La Farnesina eroga annualmente dei contributi per il


co nanziamento di progetti di Scambi Giovanili. Dal 2016 i
contributi sono erogati sulla base di un bando che viene
pubblicato annualmente su questa pagina e che
consigliamo di leggere attentamente.

I contributi sono offerti a progetti volti alla realizzazione di


percorsi formativi socio-culturali di arricchimento curriculare
e formazione professionale per giovani italiani e stranieri, in
Italia e all’estero, di età compresa tra i 18 e i 30 anni. I
progetti mirano a favorire attività di interscambio culturale
con l’obiettivo di sviluppare nelle nuove generazioni il
rispetto, la comunicazione e la tolleranza attraverso la
reciproca conoscenza delle diversità culturali, anche
attraverso la creazione di partnership transnazionali tra due
o più soggetti provenienti da paesi diversi.
fi
I principali obiettivi perseguiti dalle attività progettuali sono:

•          l’arricchimento curriculare e formazione


professionale;
•          la partecipazione attiva dei giovani alla vita
sociale e politica;
•          l’inclusione sociale dei giovani;
•          la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico
ed ambientale.
Procedure

Possono presentare domanda di contributo Associazioni


senza ni di lucro, Onlus, Enti territoriali ed Istituzioni
educative pubbliche e private aventi sede legale in Italia.

Le domande dovranno essere presentate alla Direzione


Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale la quale procederà alla valutazione del
progetto e comunicherà la decisione di assegnare o meno il
contributo nanziario. Il contributo del MAECI si con gura
come co nanziamento ed è destinato alla parziale copertura
dei costi del progetto, per un massimo del 70% dei costi
complessivi, debitamente certi cati.

Per quanto riguarda la provenienza dei giovani bene ciari, i


Paesi prioritari per l’anno 2023 sono: Area MENA (Medio
Oriente, Nord Africa), Africa Subsahariana, Balcani, Cina,
Germania, Francia, Brasile, Argentina, Cile, Colombia,
Ecuador, Uruguay, Paraguay, Bolivia, Messico, Cuba, Costa
Rica, Repubblica Dominicana, Panama e Asean.

Potranno in ogni caso essere presi in considerazione


progetti riguardanti altre aree geogra che.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
PER INFORMAZIONI CONTATTARE: dgdp-04@esteri.it

Bando scambi giovanili 2023



Allegato 1 Domanda

Allegato 2 Scheda Progetto

Allegato 3 Rendiconto

Verbale della Commissione di Valutazione 2023

APPROFONDIMENTI
• Accordo in materia di mobilità giovanile tra l’Italia e il Canada

Archivio 2022

Bando scambi giovanili 2022

Allegato 1 Domanda

Allegato 2 Scheda Progetto

Allegato 3 Rendiconto

Verbale della Commissione di Valutazione

 

Archivio 2021

Il bando contenente modalità e tempi di presentazione di progetti sugli
Scambi Giovanili

Allegato1 - Domanda di Partecipazione

Allegato2 - Scheda Progetto

Allegato3 - Rendiconto 

Verbale della Commissione di Valutazione

 

Archivio 2020

Bando Scambi Giovanili 2020

Allegato 1 - Domanda di partecipazione

Allegato2 - Scheda Progetto

Allegato3 - Rendiconto

Verbale della Commissione di Valutazione


NAVIGA NELLA SEZIONE


• Al MAECI
• Borse di Studio
• Scambi Giovanili

• Opportunità nelle OOII
• Unione Europea
• EUI - Apertura candidature accademiche per
insegnamento
• Opportunità nella Cooperazione internazionale
• Cultura e Lingua

Ministero degli Affari Esteri



e della Cooperazione Internazionale

Sezione footer
Recapiti e contatti
• Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale Piazzale della Farnesina, 1 00135 Roma 


• Centralino +39 - 06.36911


• Indirizzo di posta elettronica istituzionale e certi cata
del MAECI ministero.affariesteri@cert.esteri.it


Uf ci e Rete diplomatica
Tutti gli uf ci
fi
fi
fi
Rete Diplomatica

Uf cio Relazioni con il Pubblico (URP)


Si informa che l'URP è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle
ore 9.00 alle ore 13.00. L’accesso allo Sportello sarà possibile
esclusivamente previo appuntamento da concordare via mail
(urp@esteri.it) o per via telefonica. Il servizio continuerà ad essere
garantito anche in modalità telefonica ed informatica.

Telefono
(+39) 06.3691.8899 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 15.30

Si segnala che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione


Internazionale non richiede mai il rilascio di dati personali o il
versamento di somme di denaro per via telefonica.

Info utili
Gli indirizzi di posta elettronica certi cata

Modulo di richiesta informazioni

Faq

Farnesina app
• mAPPamondo(IoS) (Android)
• App Unità di Crisi RSS Feed
• News Alert
Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparente

Link Utili
• Note legali
• Privacy e cookie policy
• Dichiarazione Accessibilità
fi
fi
• Redazione Esteri
• 2023 Copyright Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale

You might also like