You are on page 1of 11

Marcetto Cara: Io non l'ho perche non l'ho

from

CANZONI NOVE
CON ALCUNE SCELTE DE VARII LIBRI DI CANTI

Sculpito in Roma per Andrea Antico de Montona... 1510

Edited by Andreas Stenberg, 2020


2
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2015

Io non l'ho perche non l'ho


Andrea Antico: Canzoni nove con alcune scelte ..., Roma 1510
Diplomatoric edition
M[arcetto] C[ara]

        
Edited by Andreas Stenberg

[Cantus]

   
Io non lho per che non lho Quel chor mai ha ver dov

Altus      
 
Io non lho per che non lho
       
Tenor

Io non lho per che non lho

Bassus   
  
Io non lho per che non lho
17
   

   

ria Se io lah ves se l'ha ve ri a Ma lhar ro quan do lah
            
   
      


      
3
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2020

        
33


 
ro Ma lha ro quan

do

lha ro

     
 
      

   


    

    
49


Lon go tem po son vi vu to A spec tan do ha

   
Da chi sem pre mha te nu to In spe ran za e an
        
 
Longo [tempo]

      
2

       

[Longo tempo] 1

      


[Longo Tempo]

1
This note is divide into two semibreves in O.Petrucci Libro 7.
2
This and the folowing note are g2. a4 in O.Petrucci Libro 7.
4
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2015


     
  
69

ver un be ne Ma tal ben gia mai non


chor mi te

ne
       
    

           
 
 
     
85
       

 
ve ne Et io in cer te ogn hor pro mes se

    
Vo pi gli an do ad in te res se
   

     
    

       
  
5
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2020


[Ut supra]
  
1

         

  
Da chi di ce e tel da ro
    

     
  
 
    

Mille volte dico meco Horfu donque ala bonhora Io pur penso e non riescie
Tu lharai non ti curare Io lhato ma non so el di Lo importuno mio pensiero
Poi rispondo e dico ciecho Che de haver non vedo anchora El desir tanto piu crescie
Tempo perdi in domandare Io non lho Se non ciance in sino a qui Io non lho Quanto men de haver lo spiero
E cosi con tal variare Ma si effecto havesse el si Tal che son dal dolor fiero
In pensier me strugo e rodo Che ogni giorno hoi pagamento Aspectando vinto e stanco
E per me mai non glie modo Daria fin al vechio intento E di fede pur non manco
De haver quel che haver si po Che suspeso e tra si e no Ma lharo quando lharo

1
This and the folowing note is g2. e4 in O.Petrucci Libro 7.
6
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2015

Io non l'ho perche non l'ho


Andrea Antico: Canzoni nove con alcune scelte ..., Roma 1510
Practical edition
M[arcetto] C[ara]

  Edited by Andreas Stenberg

3                
2  
1. (refr.) Io non l'ho per che non l'ho Quel ch'or mai ha ver dov
      
2. Mil le vol te di co me co Tu l'ha rai non ti cu
3         
2  
Io non l'ho per che non l'ho
      
8

3             
2
  
8
Io non l'ho per che non l'ho
3             
 2    
Io non l'ho per che non l'ho
7
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2020

5
      3       
   2   
ri a S'io lha ves se, l'ha ve ri a Ma l'ha rò quan do l'ha

          € 
ra re Poi ri spon do e di co cie cho Tem po per di in do man
          
      3  
 2
      
     23   
8

            
  
     
  
8

     3  
 2   


(In second stanza repeat A-section: "Io non l'ho" before going to "E cosi")
10
 € 
                  
  
rò Ma l'ha rò quan do l'ha rò [Ma l'ha rò quan do l'ha
      
da-re Tem po per di in do man da re Tem po per di in do man da

           
 
  
8

              
          
8

         
 
8
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2015

 
 €   €    3 €   
14

       

fine
‚   2  

rò] Lon go tem po son vi vu to A spec tan do ha ver un be ne [ha ver un
Da chi sem pre m'a te nu to In spe ran za e an chor mi te ne; an chor mi
re E co si con tal va ria re In pen sier me stru go e ro do me stru go e
     
E per me mai non glie mo do De ha ver quel che ha ver si po [che ha ver

‚           3    
2 
          3     
8

‚           2 
‚
     ƒ    3   
3


8

 ƒ  
 2
           3  
   
21

  2    
  
be ne] Ma tal ben gia mai non ve ne Et io in cer te ogn hor pro
te ne; Vo pi gli an do ad in te
ro do Hor fu don que a la bon ho ra Io l'ha to ma non so
            
si po] Che de ha ver non ve do an
   3   €     
2
         
3


8

     3      € 
2
     

   
      
8

 3     
 2   
9
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2020

 3    
      €       
28 3

2      
mes se Da chi di ce e tel da rò [Da chi di ce e tel da rò] D.C. al fine
res se
el di Se non cian ce in si no a qui Se non cian ce in si no a qui

 
 3           
cho ra
     
2
          
8

23          


   3          
8

     
 2

3. 4.
Horfu donque ala bon hora Io pur penso e non riescie
Io lhato ma non so el di Lo importuno mio pensiero
Che de haver non vedo anchora El desir tanto piu crescie
Se non ciance in sino a qui Quanto men de haver lo spiero
Ma si effecto havesse el si Tal che son dal dolor fiero
Che ogni giorno hoi pagamento Aspectando vinto e stanco
Daria fin al vechio intento E di fede pur non manco
Che suspeso e tra si e no Ma lharo quando lharo
Io non lho ... [Io non lho...]
10
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2015

Comment:
Apart from some minor notational and orthographical details and the performance direction "Ut supra" at the end of the piece, the first printed
version in Ottavio Petruccis Frottole, Libro settimo 1507 is identical to the version printed in Andrea Antico, Canzoni Novi... 1510 used as starting
point for this edition. The differences in notation are noted in footnotes in the Diplomatorical edition. As all the differences are minor I have not
edited the version of the Petrucci print separately.
The indications for the underlay of stanzas 2-4 in the prints are somewhat enigmatic both in Canzoni Novi and in Petruccis Libro settimo. In my
opinion the indications suggest that the initial section should be repeated after each stanza: Thus the initial four lines of the lyrics have the
function of a refrain. It is followed by the first four lines of next stanza, sung to the same music as the "refrain". The Opening section is thus sung
twice between the stanzas, but with different words every other time. Though not clearly indicated the opening section also should be repeated at
the end giving a formal structure for the music of A(refr!)BA(refr)/A(Vers)BA(refr)/A(Verse)BA(refr)/A(Verse)BA(refr)
11
Canzoni nove, con alcune scelte de varii libri di canti, Andrea Antico, 1510.
Edited by Andreas Stenberg 2020

Table of Contents
Diplomatorical edition 2
Practical edition 6

You might also like