You are on page 1of 2

Riassunto latino

PRIMA DECLINAZIONE

N. Domin-a La padrona N. Domin-ae Le padrone

G. Domin-ae Della padrona G. Domin-arum Delle padrone

D. Domin-ae Alla padrona D. Domin-is Alle padrone

Acc. Domin-am La padrona Acc. Domin-as Le padrone

V. Domin-a O padrona! V. Domin-ae O padrone!

Abl. Domin-a Dalla padrona Abl. Domin-is Dalle padrone

Nominativo = soggetto
Genitivo = complemento di specificazione
Dativo = complemento di termine
Accusativo = complemento oggetto
Vocativo = complemento di vocazione
Ablativo = mezzo, modo, causa…

INDICATIVO PRESENTE

I persona Sum (io) Sumus (noi)

II persona Es (tu) Estis (voi)


III persona Est (egli) Sunt (essi)

COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO

Il complemento di stato in luogo è espresso principalmente dalla preposizione in seguita dal


caso ablativo: In Italia, in via, in insulis.

Eccezioni:
Nomi di città singolari della I declinazione – lo stato in luogo si esprime con il locativo con
terminazione in -ae: sum Romae, sono a Roma

Il locativo ricorre anche con militia nell’espressione: Domi militiaeque “in pace e in guerra”

Con i nomi di città plurali della I declinazione lo stato in luogo si esprime con il semplice
ablativo: sum Athenis, sum Syracusis.

Oppure con:

Apud = presso, con l’accusativo


Sub = (“sotto”) e super (“su, sopra”) con l’ablativo
Supra = (“su, sopra”) e infra, con l’accusativo

You might also like