You are on page 1of 10

 

PROGETTO APPRENDISTATO
Contratto di mestiere
 
PROGETTO FORMATIVO PERSONALIZZATO

Azienda AESYS SRL


Apprendista FORTUNATO PIERRE, DONATO
Profilo professionale Programmatore software
Data assunzione 1/3/2022
Durata contratto 36 mesi
Durata formazione 240 h

Codice Ateco 2007:

Categoria di basso medio alto


rischio

Progettista/Promotore Apprendistato: TERREI VERONICA


Progetto redatto il: 3/2/2022 Versione n. I
FORMart - progetto formativo personalizzato
Formazione in AZIENDA

SEZIONE B - FORMAZIONE INTERNA (PROFESSIONALIZZANTE ON THE JOB)

DURATA PER ANNUALITA’


Obiettivi formativi professionalizzanti relativi al SETTORE
1° 2° 3° 4° 5°
Comprendere e riconoscere i trend evolutivi legate allo sviluppo dei linguaggi e tecnologie informatiche 4
Conoscere i principali players del settore ICT e relative caratteristiche di fornitura 2
Conoscere le politiche e le normative che regolamentano la privacy e la sicurezza dei dati. 2

TOTALI: 8 0 0 0 0

MODALITA' FORMATIVE: On the job/affiancamento, formazione teorica, studio di casi

MODALITA' DI VALUTAZIONE: La valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi potrà prevedere il ricorso a differenti strumenti
concordati con i referenti dell'azienda. I criteri di valutazione saranno: il livello di apprendimento dei contenuti teorici, la capacità di attivazione
autonoma di pratiche coerenti con il profilo professionale obiettivo, il trasferimento dei comportamenti organizzativi attesi nella realtà
lavorativa. Gli strumenti di verifica saranno individuati a seconda delle metodologie didattiche utilizzate, fra valutazione diretta delle
performance, prove scritte strutturate, colloqui.

EVENTUALI CONTENUTI SPECIFICI:


FORMart - progetto formativo personalizzato
Formazione in AZIENDA

SEZIONE B - FORMAZIONE INTERNA (PROFESSIONALIZZANTE ON THE JOB)

DURATA PER ANNUALITA’


Obiettivi formativi professionalizzanti relativi al PRODOTTO
1° 2° 3° 4° 5°
Valutare la fattibilità del prodotto, individuando le soluzioni tecnologiche adeguate 8

Conoscere le strutture algoritmiche, le architetture dei database, ed il funzionamento di almeno un linguaggio di


programmazione 20

Essere in grado di sviluppare i moduli che compongono un applicativo utilizzando adeguati ambienti di sviluppo
ed opportuni linguaggi di programmazione 20 20

Utilizzare le tecniche di programmazione software e di lettura e scrittura dei codici sorgente 16

TOTALI: 36 28 20 0 0

MODALITA' FORMATIVE: On the job/affiancamento, formazione teorica, studio di casi

MODALITA' DI VALUTAZIONE: La valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi potrà prevedere il ricorso a differenti strumenti concordati con i
referenti dell'azienda. I criteri di valutazione saranno: il livello di apprendimento dei contenuti teorici, la capacità di attivazione autonoma di pratiche
coerenti con il profilo professionale obiettivo, il trasferimento dei comportamenti organizzativi attesi nella realtà lavorativa. Gli strumenti di verifica
saranno individuati a seconda delle metodologie didattiche utilizzate, fra valutazione diretta delle performance, prove scritte strutturate, colloqui.

EVENTUALI CONTENUTI SPECIFICI:


FORMart - progetto formativo personalizzato
Formazione in AZIENDA

SEZIONE B - FORMAZIONE INTERNA (PROFESSIONALIZZANTE ON THE JOB)

DURATA PER ANNUALITA’


Obiettivi formativi professionalizzanti relativi al PROCESSO
1° 2° 3° 4° 5°

Identificare e sviluppare strumenti per la realizzazione del testing del prodotto adeguati al contesto 16 8

Implementare il processo di testing, definendone le fasi e raccogliendo la documentazione correlata 20

Essere in grado di eseguire l’installazione, la configurazione e l’aggiornamento del software, monitorandone gli
esiti 20 20

Utilizzare tecniche di redazione della manualistica e documentazione a supporto del software 8

TOTALI: 36 28 28 0 0

MODALITA' FORMATIVE: On the job/affiancamento, formazione teorica, studio di casi

MODALITA' DI VALUTAZIONE: La valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi potrà prevedere il ricorso a differenti strumenti concordati con i
referenti dell'azienda. I criteri di valutazione saranno: il livello di apprendimento dei contenuti teorici, la capacità di attivazione autonoma di pratiche
coerenti con il profilo professionale obiettivo, il trasferimento dei comportamenti organizzativi attesi nella realtà lavorativa. Gli strumenti di verifica
saranno individuati a seconda delle metodologie didattiche utilizzate, fra valutazione diretta delle performance, prove scritte strutturate, colloqui.

EVENTUALI CONTENUTI SPECIFICI:


FORMart - progetto formativo personalizzato
Formazione in AZIENDA

SEZIONE B - FORMAZIONE INTERNA (PROFESSIONALIZZANTE ON THE JOB)

DURATA PER ANNUALITA’


Obiettivi formativi professionalizzanti relativi alla GESTIONE DELLE RELAZIONI
1° 2° 3° 4° 5°
Utilizzare tecniche di project management 2

TOTALI: 0 0 2 0 0

MODALITA' FORMATIVE: On the job/affiancamento, formazione teorica, studio di casi

MODALITA' DI VALUTAZIONE: La valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi potrà prevedere il ricorso a differenti strumenti concordati con i
referenti dell'azienda. I criteri di valutazione saranno: il livello di apprendimento dei contenuti teorici, la capacità di attivazione autonoma di pratiche
coerenti con il profilo professionale obiettivo, il trasferimento dei comportamenti organizzativi attesi nella realtà lavorativa. Gli strumenti di verifica
saranno individuati a seconda delle metodologie didattiche utilizzate, fra valutazione diretta delle performance, prove scritte strutturate, colloqui.

EVENTUALI CONTENUTI SPECIFICI:


FORMart - progetto formativo personalizzato
Formazione in AZIENDA

SEZIONE B - FORMAZIONE INTERNA (PROFESSIONALIZZANTE ON THE JOB)

DURATA PER ANNUALITA’


Obiettivi formativi professionalizzanti relativi alla GESTIONE DEL CLIENTE
1° 2° 3° 4° 5°

Utilizzare tecniche di presentazione anche multimediale per le soluzioni proposte al cliente 16 8

TOTALI: 0 16 8 0 0

MODALITA' FORMATIVE: On the job/affiancamento, formazione teorica, studio di casi

MODALITA' DI VALUTAZIONE: La valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi potrà prevedere il ricorso a differenti strumenti concordati con i
referenti dell'azienda. I criteri di valutazione saranno: il livello di apprendimento dei contenuti teorici, la capacità di attivazione autonoma di pratiche
coerenti con il profilo professionale obiettivo, il trasferimento dei comportamenti organizzativi attesi nella realtà lavorativa. Gli strumenti di verifica
saranno individuati a seconda delle metodologie didattiche utilizzate, fra valutazione diretta delle performance, prove scritte strutturate, colloqui.

EVENTUALI CONTENUTI SPECIFICI:


FORMart - progetto formativo personalizzato
Formazione in AZIENDA

SEZIONE B - FORMAZIONE INTERNA (PROFESSIONALIZZANTE ON THE JOB)

OBIETTIVI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI RELATIVI AI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI:

DURATA PER ANNUALITA’


Obiettivi formativi professionalizzanti relativi ai COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
1° 2° 3° 4° 5°

Verificare regolarmente l'andamento del processo e intraprendere le azioni opportune 14

Pianificare le azioni opportune sulla base delle risorse a disposizione 8 8

TOTALI: 0 8 22 0 0

MODALITA' FORMATIVE: On the job/affiancamento, formazione teorica, studio di casi

MODALITA' DI VALUTAZIONE: La valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi potrà prevedere il ricorso a differenti strumenti concordati con i
referenti dell'azienda. I criteri di valutazione saranno: il livello di apprendimento dei contenuti teorici, la capacità di attivazione autonoma di pratiche
coerenti con il profilo professionale obiettivo, il trasferimento dei comportamenti organizzativi attesi nella realtà lavorativa. Gli strumenti di verifica
saranno individuati a seconda delle metodologie didattiche utilizzate, fra valutazione diretta delle performance, prove scritte strutturate, colloqui.
FORMart - progetto formativo personalizzato
Formazione in AZIENDA

EVENTUALI CONTENUTI SPECIFICI:


RIEPILOGO PERCORSO FORMATIVO

DURATA PER ANNUALITA'


OBIETTIVI FORMATIVI

1° 2° 3° 4° 5°

Sviluppo di competenze relative alle caratteristi specifiche del SETTORE di riferimento 8 0 0 0 0

Sviluppo di competenze relative alle specifiche del PRODOTTO/SERVIZIO erogato 36 28 20 0 0

Sviluppo di competenze relative alle specifiche del PROCESSO produttivo prevalente 36 28 28 0 0


AZIENDA
Sviluppo di competenze relative alla gestione delle relazioni 0 0 2 0 0

Sviluppo di competenze di gestione del cliente 0 16 8 0 0

Sviluppo di competenze organizzative 0 8 22 0 0

TOTALE ORE AZIENDA 80 80 80 0 0

You might also like