You are on page 1of 4

LA

METAMORFOSI
Di Franz Kafka

Analisi dell’opera
Autore e anno di pubblicazione: Franz Kafka, 1915.

Ambientazione della storia: Praga, Casa Samsa (situata nella CharlottenStraße).

Messaggio del libro: Alienazione dell’uomo moderno nella famiglia e nella società.
Tutto ciò porta all’isolamento dell’individuo.
Perché avviene la trasformazione in un animale?
Perché l’animale rappresenta la figura che racchiude gli impulsi primordiali ed
essenziali: mangiare, bere etc. L’uomo quindi viene ridotto a una figura con gli impulsi
primordiali.
Nessuno, fondamentalmente, si chiede il motivo per cui Gregor si è trasformato in uno
scarafaggio.

Trama sintetica: Gregor, commesso viaggiatore, schiavo dei ritmi di un lavoro che
non gli piace, si sveglia una mattina trasformato in uno scarafaggio. La sua famiglia
non si preoccupa della trasformazione in sé ma del ritardo del figlio al lavoro.

Temi dell’opera:

1. Alienazione e depersonalizzazione del “diverso” (costretto a fare un lavoro che


non gli piace solo per mantenere economicamente la famiglia. Citazione del
libro di Gregor su questo tema: “che mestiere gravoso ho scelto!”).
2. Mancanza di relazioni umane concrete in Gregor.
3. Egoismo e ingratitudine della famiglia nei confronti di Gregor che svolge un
lavoro che non gli piace solo per mantenere la famiglia, la quale a sua volta non
gli riconosce questo grande sacrificio.
4. Rapporto problematico padre – figlio. Nella Metamorfosi, la figura del figlio
(Gregor) “perde” moralmente alla fine della storia, mentre nell’Espressionismo
è quasi sempre la figura del padre a “vincere” moralmente.

Struttura del testo: Narratore esterno, l’opera è suddivisa in tre parti (o capitoli).

Parte 1: Trasformazione di Gregor in uno scarafaggio. La sua famiglia non si preoccupa


della trasformazione in sé ma del ritardo del figlio al lavoro. Anche Gregor si preoccupa
di questo. La mattina della trasformazione, suona il campanello a casa Samsa: è il
procuratore che viene dal luogo di lavoro in cui lavora Gregor proprio per chiedere alla
famiglia il motivo del ritardo di Gregor al lavoro.
Gregor non riesce più a muoversi come prima. Non si chiede il motivo per cui si è
trasformato in uno scarafaggio, ma diventa consapevole che il suo corpo non è più
quello di prima: il suo corpo e la sua voce, adesso, sono quelli di uno scarafaggio.

Attenzione: questa analisi non sostituisce la lettura integrale del testo.


Si consiglia vivamente di leggere il testo integrale e la vita dell’autore per avere una visione
2
d’insieme più approfondita.
Il procuratore e la famiglia, preoccupati per il ritardo al lavoro di Gregor decidono di
andare a controllare Gregor e aprono la porta della sua stanza.
A questo punto, la madre di Gregor sviene perché si impressiona alla vista della
trasformazione del figlio e il padre lo aggredisce con un bastone. Di conseguenza
Gregor è costretto a rimanere chiuso in stanza.

Parte 2: A causa della metamorfosi del figlio, i genitori di Gregor sono costretti a
cercare un nuovo lavoro per provvedere economicamente alla loro famiglia. Grete, la
sorella di Gregor, è costretta ad abbandonare i suoi studi al conservatorio.
Grete è l’unica persona che inizialmente si prende cura di Gregor, gli riordina la stanza
e gli porta da mangiare.
Purtroppo Gregor ha cambiato gusti in fatto di cibo, e quindi non vuole più il latte e il
pane che gli porta la sorella.
Nonostante la sua metamorfosi, Gregor è a suo agio con il nuovo corpo: riesce a
camminare discretamente bene.
Quella pace momentanea in casa Samsa viene interrotta da un incidente chiave che è
fondamentale all’interno della narrazione del libro. La famiglia vuole trasferire Gregor
in uno sgabuzzino, sgomberare i mobili della sua stanza di origine per affittare
quest’ultima nella speranza di arrotondare gli stipendi dei genitori.
Nel tentativo di salvare un quadro (che raffigura una donna con la pelliccia) appeso
alla parete della camera di Gregor, “lo scarafaggio Gregor” si posa sopra al quadro e
fa svenire la madre che si impressiona per la vista del figlio.
Gregor corre in cucina ma il padre lo vede e gli lancia addosso delle mele.
Una mela lo ferisce gravemente sulla schiena (che adesso è diventata una corazza).

Parte 3: Tema di quest’ultima parte: Gregor decide di liberare la famiglia dalla sua
presenza ingombrante e si lascia morire gravemente a causa della ferita provocata dalla
mela.
Una sera Gregor esce dalla stanza per ascoltare la sorella Grete che suonava il violino
in soggiorno. Grete, ormai, ha trovato un lavoro e non si occupa più del fratello.
Insieme a loro, in soggiorno, ci sono tre inquilini che hanno preso in affitto la stanza di
Gregor.
Gregor sta in disparte, è totalmente ignorato dalla famiglia e si sente sempre più
umiliato.
Gli inquilini decidono di lasciare casa Samsa e scappano perché non reggono più quella
situazione.
Gregor, sempre più umiliato e disgustato dalla situazione, decide di lasciarsi morire
lentamente.
Dopo la morte di Gregor, la governante di casa Samsa e il padre si sbarazzano della
carcassa dello scarafaggio morto gettandolo via.
La famiglia decide di trasferirsi in una casa più piccola e più adatta alle nuove esigenze.

Attenzione: questa analisi non sostituisce la lettura integrale del testo.


Si consiglia vivamente di leggere il testo integrale e la vita dell’autore per avere una visione
3
d’insieme più approfondita.
Finale controverso:

I. Gregor si lascia morire lentamente e viene gettato via – crudele.


II. La famiglia decide di prendersi un giorno di ferie e va in vacanza.

Personaggi principali:
Gregor: commesso viaggiatore, schiavo di un lavoro che non gli piace e che svolge
solo per mantenere economicamente la famiglia.

Madre di Gregor: donna sensibile e dalla salute cagionevole. Impara a riconoscere il


“nuovo Gregor” ma allo stesso tempo prende le distanze da lui.

Padre di Gregor: viene presentato come un uomo grasso e vecchio. Trova lavoro come
fattorino di una banca. Il padre è spesso aggressivo, infatti è lui stesso a ferire
gravemente Gregor lanciandogli addosso delle mele.

Grete, sorella di Gregor: ragazza in età da marito, studia al conservatorio ma dopo la


metamorfosi del fratello è costretta ad abbandonare gli studi poiché non riesce più a
pagarli.
Inizialmente è lei stessa a prendersi cura del fratello, riordinandogli la camera e
portandogli da mangiare anche se ne è disgustata alla sola vista. In un secondo
momento, abbandona le cure del fratello, tanto da definirlo un “eterno tormento”.

Visione d’insieme sull’autore: Franz Kafka.

Kafka: Praga, 1883 – Vienna 1924.


Autore appartenente alla corrente dell’Espressionismo.

Alcune opere principali: La metamorfosi, il Processo, il Castello.

Temi ricorrenti in tutte le opere dell’autore: senso di smarrimento e angoscia, crisi


psicologica, brutalità fisica e psicologica, conflitto generazionale tra genitori e figli,
alienazione del “diverso”.

Kafka da bambino: introverso (come la madre), sensibile, irrequieto, serio e dalla


salute cagionevole.

Attenzione: questa analisi non sostituisce la lettura integrale del testo.


Si consiglia vivamente di leggere il testo integrale e la vita dell’autore per avere una visione
4
d’insieme più approfondita.

You might also like