You are on page 1of 420

Manuale dell’Operatore

Revisione A
Marzo 2003

Codice Categorico : 4500346


Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto MARKEM.

MARKEM produce un'ampia gamma di soluzioni di codifica, dalla marcatura del prodotto
singolo, fino all'etichettatura dei pallet, come pure software standard di gestione in rete di
tutte le Vostre unità di codifica digitali, sia prodotte da MARKEM che provenienti da terze
parti.
Se siete interessati a conoscere meglio i nostri prodotti, Vi chiediamo di visitare il nostro sito:

www.MARKEM.com

Nel nostro sito potrete prendere visione di tutte le caratteristiche e i benefici di ogni nostro
prodotto, valutare la nostra esperienza nel Vostro settore industriale, ricevere supporto
tecnico e ottenere la stampa dei nostri prospetti informativi. Il nostro sito è inoltre disponibile
in più lingue.

Grazie ancora per aver scelto un prodotto MARKEM.


m CONTENUTO
1 INFORMAZION GENERALI
1 Informazion Generali 1–1
1.1 Introduzione 1–1
1.2 Descrizione generale 1–1
1.3 Come contattare MARKEM 1–2
1.4 Documentazione correlata 1–2
1.5 Identificazione di etichette e simboli 1–3
1.6 Disegni di stampa 1–4
1.6.1 Composer 1–4
1.6.2 SmartDate2 e Caratteri 1–5
1.6.3 Capacità di memorizzazione della SmartDate2 1–7
1.6.4 Reperimento e memorizzazione di disegni 1–7
1.7 Collegamento in rete della SmartDate2 1–8
1.7.1 Collegamento in rete di SmartDate2 con un PC 1–8
1.7.2 Utilizzo della memoria locale di SmartDate2 1–8
1.7.3 Utilizzo del PC per memorizzare informazioni 1–9
1.7.4 Controllo di SmartDate2 da PC 1–9
1.7.5 Utilizzo della SmartDate2 come master e slave 1–9
1.7.6 Combinazione di funzionamento master/slave con un PC 1–10
1.7.7 Utilizzo di PCMCIA 1–10
1.8 Dati caratteristici 1–11

2 SICUREZZA
2 Sicurezza 2–1
2.1 Indicazioni generali 2–1
2.1.1 Considerazioni relative all'installazione 2–2
2.2 Norme di sicurezza applicabili 2–4
2.3 Considerazioni relative all’EMC 2–5
2.4 Omologazione MET 2–5
2.5 Etichette di sicurezza 2–6
2.5.1 Unità di controllo 2–6
2.6 Situazioni di pericolosità 2–7
2.6.1 Isopropanolo 2–7
2.7 Uso previsto/uso improprio 2–13

3 PANORAMICA DELLA MACCHINA


3 Panoramica della macchina 3–1
3.1 Funzionamento generale 3–1
3.2 Principi del funzionamento 3–3
3.2.1 Modello SmartDate2/2i 100 intermittente 3–3
3.2.2 Modello SmartDate2 continua (lato destro o sinistro) 3–4
3.3 Principi della stampa 3–5
3.3.1 Tecnologia a trasferimento termico 3–5
3.4 Modalità operative 3–7

SD2-4500346 03/03 m®
CONTENUTO m

3.5 Opzioni di stampa specifiche delle stampanti 3–8


3.5.1 Modalità standard 3–9
3.5.2 Modalità alta velocità 3–10
3.6 Modalità interlacciato (disponibile solo sulla SmartDate2i) 3–14
3.7 Modalità risparmio nastro radiale 3–18

4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4 Installazione e impostazione 4–1
4.1 Apertura dell’imballaggio 4–1
4.2 Requisiti di installazione 4–4
4.3 Collegamento dell’alimentazione e dell’aria 4–5
4.3.1 Configurazione dell’alimentazione 4–5
4.4 Aria compressa 4–6
4.4.1 Impostazioni della pressione dell’aria 4–7
4.5 Frizione 4–8
4.6 Montaggio dell’encoder (solo SmartDate2c) 4–8
4.7 Posizionamento del corpo e del rullo/platina della stampante 4–9
4.8 Montaggio del controller 4–12
4.8.1 Fori di montaggio 4–13
4.9 Collegamento delle unità SmartDate2 4–14
4.9.1 Alimentazione e segnali di comando 4–14
4.9.2 Segnali I/O di comando 4–14
4.9.3 Cablaggio ingresso di inizio stampa 4–16
4.9.4 Segnale unità OK 4–18
4.9.5 Segnali di comunicazione 4–19
4.10 Il controller portatile SmartTouch 4–20
4.11 Collegamento di SmartTouch al controller di SmartDate2 4–21
4.12 Preparazione di SmartDate per SmartTouch 4–22
4.13 Accensione 4–23
4.14 Impostazione iniziale 4–24
4.14.1 Impostazioni della macchina 4–24

5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA


5 Funzionamento della macchina 5–1
5.1 Principi del funzionamento 5–1
5.2 Nastro a cassetta 5–3
5.2.1 Estrazione cassetta 5–3
5.2.2 Estrazione del nastro usato dall’anima di avvolgimento 5–4
5.2.3 Caricamento del nuovo nastro 5–5
5.2.4 Controllo della tensione di frizione 5–7
5.2.5 Sostituzione della cassetta 5–8
5.3 Layout del quadro di comando 5–9
5.4 LED di stato 5–10
5.5 Utilizzo del quadro di comando 5–10
m® SD2-4500346 03/03
m CONTENUTO
5.5.1 Indicazioni per l’immissione di dati 5–10
5.6 Selezione e modifica dei disegni di stampa 5–11
5.6.1 Stampa disegno in modo Run (FISSA SOVRASTAMPA) 5–11
5.6.2 Uso del disegno di stampa di DEFAULT 5–12
5.6.3 Disegni creati con Composer e SmartTouch 5–13
5.7 Uso della funzione SELEZIONE FILTRO 5–14
5.7.1 Selezione di prodotti mediante la RAM locale 5–15
5.7.2 Selezione di prodotti mediante l'host PC 5–16
5.7.3 Selezione di prodotti mediante PCMCIA 5–17
5.8 Selezione del disegno di stampa in funzionamento master/slave 5–18
5.9 Modalità RUN 5–21
5.9.1 Forzatura di una stampa 5–22
5.9.2 Visualizzazione dei dettagli 5–23
5.9.3 Sposta stampa in modalità Lavoro (per la SmartDate2c) 5–24
5.10 Modalità Fissa 5–25
5.11 Regolazione dell'intensità e della velocità di stampa 5–27
5.12 Spostamento dell’immagine stampata 5–28
5.13 Modalità Engineer (Tecnico) 5–29
5.13.1 Modalità PC 5–30
5.13.2 Utilizzo di PCMCIA 5–32
5.13.3 Cancella conteggio 5–36
5.14 Funzioni varie 5–37
5.14.1 Modalità Manuale 5–38
5.14.2 Diagnostica 5–40
5.14.3 Impostazione di data e ora 5–41
5.15 Fissa Parametri 5–42
5.16 Protezione con password 5–44

6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO


6 Modalità ad accesso limitato 6–1
6.1 Abilita codice di accesso 6–5
6.1.1 Configurazione della password 6–6
6.1.2 Sequenze tasti per password 6–9
6.2 Test Immagine 6–10
6.3 Ciclo unità 6–10
6.4 Impostazione riservata 6–11
6.5 Fissa Nodi 6–12
6.5.1 Modifica del numero di nodo della macchina master 6–13
6.5.2 Modifica slave 6–13
6.6 Visualizza/ripristina conteggi 6–15
6.7 Iniz. macchina 6–15
6.7.1 Cambia lingua 6–16
6.7.2 Tempi 6–16
6.7.3 Ripristina parametri 6–18

SD2-4500346 03/03 m®
CONTENUTO m

6.7.4 Cancella database 6–18


6.8 Impostazione dei parametri 6–19
6.9 Parametri delle opzioni macchina 6–20
6.10 Parametri Comms 6–25
6.11 Parametri stampante 6–27
6.12 Desegno 6–32
6.13 Configurazione BBE 6–33
6.13.1 Aggiornamento 6–34
6.13.2 Arrotondamento 6–37
6.13.3 Codifica 6–39
6.13.4 Generale 6–40
6.14 Codici turno 6–41
6.14.1 Identificatore turno 6–41
6.14.2 Ora di inizio turno 6–42
6.14.3 Ora di fine turno 6–42
6.14.4 Giorni turno 6–43
6.15 Codici personal izzati data e ora 6–45
6.16 Immagine 6–48

7 PROBEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRONIZZIONE


7 Problemi di impostazione e sincronizzazione 7–1
7.1 Impostazioni pressione aria 7–1
7.2 Distanza testa di stampa 7–2
7.3 Rullo/platina di stampa 7–2
7.4 Nastri 7–3
7.5 Rilevamento nastro 7–3
7.6 Frizione 7–5
7.6.1 Procedura di registrazione frizione 7–6
7.6.2 Dettagio tensione 7–7
7.7 Impostazioni di parametri importanti 7–8
7.7.1 Configurazione stampante 7–8
7.7.2 Spostamento dell’immagine stampata 7–9
7.7.3 Parametro Muovi Y 7–9
7.7.4 Parametro Muovi X 7–9
7.8 Intensità stampa 7–10
7.8.1 Velocità di stampa 7–11
7.8.2 Tempo di debounce 7–12
7.8.3 Ritardo stampa (solo stampanti SmartDate2i) 7–12
7.8.4 Tempo testa fuori 7–13
7.8.5 Inizio margine 7–14
7.8.6 Stampa 7–14
7.8.7 Fine margine 7–14
7.8.8 Tempo testa in fase 7–14
7.9 Interrompi modalità stampa 7–15

m® SD2-4500346 03/03
m CONTENUTO
7.9.1 Modalità Auto 7–15
7.9.2 Sospendi stampa 7–16
7.9.3 Sospendi ristampa 7–16
7.10 Problemi di sincronizzazione 7–17
7.10.1 Ciclo di stampa della SmartDate2i 7–17
7.10.2 Tempo di stampa della SmartDate2i 7–17
7.10.3 SmartDate2 intermittente 7–18
7.10.4 SmartDate2 continua 7–18
7.10.5 Accelerazione log sulla SmartDate2 continua 7–19
7.10.6 Tempi 7–22
7.11 Diagnostica 7–24
7.11.1 Display I/0 7–24
7.11.2 Controller standard SmartDate2 7–25
7.11.3 Menu Input 7–26
7.11.4 Menu Output 7–27
7.12 I/O flessibile 7–28
7.13 Modalità manuale 7–30
7.13.1 Controller standard SmartDate2 7–30

8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8 Componenti della macchina 8–1
8.1 Stampanti 8–1
8.2 Componenti della stampante 8–2
8.3 Pulizia e manutenzione 8–3
8.4 Programma di manutenzione 8–4
8.4.1 Controlli rapidi/regolari 8–4
8.4.2 Controlli mensili 8–5
8.5 Cassetta 8–6
8.6 Controllo/sostituzione del tampone frizione 8–7
8.7 Manutenzione della testa di stampa 8–9
8.8 Pulizia testa di stampa 8–10
8.9 Sostituzione della testa di stampa - intermittente 8–11
8.9.1 Installazione di una nuova testa di stampa - intermittente 8–12
8.9.2 Impostazione della tensione corretta della testa di stampa 8–13
8.10 Sostituzione della testa di stampa - Continua 8–14
8.10.1 Installazione di una nuova testa di stampa - continua 8–15
8.10.2 Impostazione della tensione corretta della testa di stampa 8–16
8.11 Sostituzione dei rulli della cassetta - SmartDate2c 8–18
8.12 Sostituzione dei rulli della cassetta - SmartDate2i 8–19
8.13 Sostituzione del rullo di spellatura - continua 8–20
8.14 Sostituzione del rullo di spellatura - intermittente 8–21
8.15 Sostituzione della cinghia di trasmissione shuttle - Continua 8–22
8.15.1 Installazione di una nuova cinghia 8–23
8.16 Sostituzione delle cinghie di trasmissione - stampante Intermittente 8–24

SD2-4500346 03/03 m®
CONTENUTO m

8.17 Rilevamento nastro 8–26


8.17.1 Sostituzione del magnete del rullo 8–28
8.17.2 Sostituzione del sensore del nastro 8–28
8.18 Microinterruttore posizione in sede testa/shuttle 8–29
8.18.1 Sostituzione del microinterruttore sede testa 8–30
8.19 Schede PCB della stampante 8–31
8.19.1 Punti di prova PCB dell’interfaccia 8–32
8.19.2 Punti di prova PCB del driver testa di stampa 8–34
8.19.3 Sostituzione delle schede PCB della stampante 8–36
8.20 Scheda PCB del controller 8–37
8.20.1 Collegamenti scheda CPU 8–39
8.20.2 Fusibili del quadro di comando 8–39
8.20.3 LED del quadro di comando 8–40
8.20.4 Punti di prova PCB del controller 8–41
8.20.5 Sostituzione della scheda PCB del controller 8–43

9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI


9 Ricerca e individuazione guasti 9–1
9.1 LED di stato 9–1
9.2 Messaggi di errore ed avvertenze 9–1
9.2.1 Messaggi di avvertenze 9–1
9.2.2 Avvertenze all’accensione 9–2
9.2.3 RAM danneggiata – controllare parametri 9–2
9.2.4 Database danneggiato 9–2
9.2.5 Memoria danneggiata 9–2
9.3 Messaggi di errore 9–3
9.3.1 Cassetta aperta 9–3
9.3.2 Errore caricamento cassetta 9–3
9.3.3 Calibrazione fallita 9–3
9.3.4 Successivi errori di calibrazione 9–4
9.3.5 Rilevata rottura nastro 9–4
9.4 Problemi relativi alla testa di stampa 9–5
9.4.1 Temperatura testa di stampa eccessiva 9–5
9.4.2 Anomalia termistore - stampa disabilitata 9–5
9.4.3 Assenza di alimentazione nella testa di stampa 9–5
9.5 Problemi comuni 9–6
9.5.1 La stampante non viene alimentata 9–6
9.5.2 Cavi testa di stampa 9–6
9.5.3 Encoder 9–6
9.6 Nessuna informazione stampata 9–7
9.7 La testa di stampa non esce 9–7
9.8 Problemi al sistema di trascinamento nastro 9–8
9.8.1 Mancato scorrimento nastro 9–8
9.8.2 Problemi di guida del nastro 9–8

m® SD2-4500346 03/03
m CONTENUTO
9.8.3 Piegatura nastro 9–8
9.8.4 Rottura del nastro o rigatura delle stampe 9–9
9.8.5 Mancato ritorno testa in sede (solo SmartDate2i) 9–9
9.8.6 Mancato azionamento dello shuttle (solo stampante continua) 9–9
9.8.7 Le cinghie di comando 9–9
9.9 La testa di stampa non si sposta (moto intermittente) 9–10
9.9.1 Arresto testa o comando shuttle nastro 9–10
9.10 Allineamento rulli cassetta 9–11
9.11 Rulli di spellatura usurati 9–11
9.12 Sblocca cassetta (solo SmartDate2c) 9–12
9.13 Impossibile reinserire cassetta 9–12
9.14 Problemi al display 9–13
9.14.1 Display completamente vuoto 9–13
9.14.2 Retroilluminazione inefficiente 9–13
9.15 Qualità di stampa scarsa 9–14
9.15.1 Stampa sbiadita 9–15
9.15.2 Sbiadita su un lato 9–15
9.15.3 Bordi sbavati 9–16
9.15.4 Linee perpendicolari alla stampante mancanti 9–16
9.15.5 Testo mancante all’inizio della stampa 9–16
9.15.6 Testo mancante al termine della stampa 9–16
9.15.7 Stampa sfregata via 9–17
9.15.8 Primi punti mancanti o irregolari 9–17
9.15.9 Ultimi punti mancanti o irregolari 9–17
9.15.10 Stampa allungata o compressa 9–18
9.15.11 Stampa doppia 9–18
9.15.12 Stampa eseguita sul 50% o meno dei prodotti 9–19
9.16 Problemi di selezione layout 9–20
9.16.1 Selezione layout 9–20
9.16.2 Host PC 9–20
9.16.3 Problemi di desegno danneggiata 9–20
9.17 Controllo dati database 9–21
9.17.1 Database locale 9–21
9.17.2 Host PC 9–21
9.17.3 Modalità database 9–21
9.18 Comunicazioni interrotte 9–22
9.18.1 Comunicazioni interrotte 9–22
9.18.2 Impostazione delle comunicazioni sul PC per
Composer/CimControl 9–22
9.18.3 Impostazione delle comunicazioni sulla SmartDate2 9–22
9.18.4 Connessione per comunicazioni 9–23
9.18.5 Selezione funzionamento RS232/RS485 9–23
9.18.6 Cavi interrotti o cortocircuiti 9–23
9.18.7 Controllo numeri di nodo 9–24
9.18.8 Modifica del numero di nodo 9–24

SD2-4500346 03/03 m®
CONTENUTO m

9.18.9 Porte RS232 o RS485 9–25


9.18.10 Problemi di collegamento in rete 9–25
9.18.11 Porte di comunicazione 9–25
9.18.12 Database pieno 9–25
9.19 Ripristino funzionalità SmartDate2 9–26
9.19.1 Ripristino funzionalità con CimControl 9–27
9.19.2 Ripristino funzionalità con Composer 9–28
9.19.3 Ripristino funzionalità con PCMCIA 9–28
9.19.4 Ripristino funzionalità con MPrint 9–29

10 RECAMBI CONSIGLIATI
10 Ricambi cosigliati 10–1
10.1 Ricambi 10–1
10.2 Ricambi 10–2

11 DESEGNI TECNICI
SmartDate2 (Tutti I Modelli) Parti Comuni 11–1
SmartDate2 Modello Intermittente (Larghezza 53) 11–9
SmartDate2 Modello Intermittente (Larghezza 107) 11–31
SmartDate2 Continua Modelli Sinistro E Destro 11–53

12 SCHEMI ELETTRICI

m® SD2-4500346 03/03
SEZIONE 1

INFORMAZION GENERALI

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
1 Informazion Generali

1.1 Introduzione
Il presente manuale e gli altri manuali compresi nella
documentazione contengono informazioni relative alla corretta
installazione, al funzionamento e alla manutenzione della stampante
SmartDate2.
L'aspetto effettivo del sistema dipende dalle opzioni installate e dalla
configurazione di sistema.

1.2 Descrizione generale


La SmartDate2 è una piccola codificatrice elettronica di semplice
utilizzo. I due modelli disponibili sono stati ideati come sostituti di
vari metodi di codifica.
SmartDate2 è costituita da un dispositivo di stampa e da un
dispositivo di controllo con un quadro di comando di interfaccia
operatore.
In alternativa, può essere fornita di un controller portatile facoltativo
(SmartTouch).
Consultare la relativa documentazione di SmartTouch.
La SmartDate2 stampa codici di lotti, date di scadenza e altre
informazioni variabili direttamente su substrati di imballaggio e su
altri materiali. È possibile fissare o modificare le dimensioni, la
posizione e il contenuto della stampa direttamente dall’interfaccia di
SmartDate2.
Questo manuale dell’operatore contiene le istruzioni per l’uso e la
manutenzione di base di entrambi i modelli di stampanti
SmartDate2.

Modelli disponibili:
SmartDate2 Intermittente (SmartDate2i)
SmartDate2 Intermittente 107 mm (SmartDate2i 100)
SmartDate2 Continua (SmartDate2c)

SD2-4500346 03/03 m® 1–1


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
1.3 Come contattare MARKEM
Complimenti per avere scelto MARKEM come fornitore delle
soluzioni di stampa. In caso di dubbi o domande, contattare l'ufficio
vendite di zona a cui ci si è rivolti per l'acquisto.

1.4 Documentazione correlata


Il presente manuale fa parte di una serie. Di seguito è riportato
l'elenco dei documenti inclusi nella serie di documentazione
SmartDate2.
• Composer
• CimControl
• CimComms
• ASCII Comms
• Ethernet
• I/O flessibile

1–2 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
1.5 Identificazione di etichette e simboli

Etichetta seriale/ID/classificazione

Questa etichetta si trova sul retro dell'unità controller e indica quanto


segue:
• Marchio CE
• Logo aziendale MARKEM
• Paese di fabbricazione
• Tipo di macchina
• Informazioni sul brevetto
• Specifiche elettriche
• Anno di fabbricazione
• Numero di matricola
• Numero di riferimento
• Informazioni sull'approvazione NRTL (MET)

Etichette di configurazione tensione

220 - 240 V
USE ONLY WITH 250 V
FUSES/EMPLOYER
UNIQUEMENT AVEC
DES FUSIBLES DE 250 V

110 - 120 V

Questa etichetta si trova sotto il connettore di alimentazione


principale e l'interruttore di accensione/spegnimento. Indica la
configurazione di tensione CA per la macchina.

Etichette dei cavi di collegamento

Host RS232/485 I/O Printhead Control Printhead Power


IOIOI

Questa etichetta indica i connettori per le comunicazioni, i segnali di


input/output, il controllo della testa di stampa e l'alimentazione della
testa di stampa.

SD2-4500346 03/03 m® 1–3


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
1.6 Disegni di stampa
Nell'interfaccia utente di SmartDate2 è possibile creare disegni
semplici che occupano fino a 4 righe di testo. Le dimensioni e il tipo
di caratteri sono limitati a Swiss Bold corpo 6 o Swiss Bold corpo 8.
Questo tipo di disegno non supporta gli aggiornamenti in diretta,
quali i campi di ora e data, le date di scadenza tipo "Utilizzare
preferibilmente prima del" o i codici di turno.
Per i dettagli consultare la Sezione 5 - Funzionamento della
macchina.
Se invece la SmartDate2 viene usata insieme all'unità SmartTouch,
è disponibile una gamma più ampia di opzioni di disegno.
Consultare la relativa documentazione di SmartTouch.
Per creare disegni più elaborati, è possibile usare il pacchetto
software Composer di MARKEM. Questi disegni sono quindi caricati
nella memoria di SmartDate2 o SmartTouch tramite il software
Composer/CimControl di MARKEM o una scheda PCMCIA.

1.6.1 Composer
I disegni stampati dalla SmartDate2 sono creati con il software
Composer di MARKEM. Composer permette di posizionare il testo, i
codici a barre e la grafica nell’area di stampa della SmartDate2. Qui
di seguito si riporta una breve descrizione del funzionamento di
Composer unitamente alla SmartDate2. Per ulteriori dettagli fare
riferimento al Manuale Composer di MARKEM.
Composer elabora due tipi di dati: formati e informazioni del
prodotto. Un file di formato definisce il tipo, la dimensione e il
numero di voci, o campi, da stampare. Le informazioni del prodotto
contengono i dati specifici dei singoli prodotti.
Questa suddivisione delle informazioni riveste importanza solo per
gli utenti che creano i disegni da stampare; di per sé, la SmartDate2
si limita a elaborare di solito le informazioni del prodotto, mentre i
formati sono gestiti automaticamente.

1–4 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
Attualmente la SmartDate2 e il software Composer supportano i
seguenti campi di dati:
• Testo/Codice a barre permanente
• Testo/Codice a barre fisso
• Testo/Codice a barre variabile
• Testo/Codice a barre fuso
• Testo/Codice a barre incrementale
• Date di scadenza automatiche
• Data e ora
• Date variabili
• Righe
• Loghi
• Codici turno

1.6.2 SmartDate2 e Caratteri


La SmartDate2 usa tre tipi di caratteri con vari stili, che garantiscono
flessibilità nella rappresentazione dell’immagine stampata.
I tre tipi base sono:
• Caratteri bitmap
• Caratteri scalabili
• Caratteri ILF

Caratteri Bitmap
Si tratta di caratteri facili da aggiornare, ma che sono scalabili
soltanto in multipli del corpo base. Un carattere ingrandito molte
volte non avrà un aspetto regolare. I caratteri bitmap forniscono le
migliori prestazioni per la data, l’ora e i valori incrementali.
La SmartDate2 dispone internamente di tre caratteri bitmap:
• Caratteri MARKEM 1 e 2.
• Corpus Christi in tre dimensioni base.
• Austin in due dimensioni base.

SD2-4500346 03/03 m® 1–5


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
Caratteri scalabili
Si tratta di caratteri che possono essere impostati con qualsiasi
dimensione, mantenendo un profilo regolare anche all’aumentare
del corpo. I campi che utilizzano questi caratteri hanno tuttavia un
tempo di aggiornamento più lungo di quelli con caratteri bitmap.
Questo può limitare la velocità massima del prodotto qualora i
caratteri scalabili siano usati in campi che cambiano da una
stampata all'altra.
La SmartDate2 dispone internamente di due caratteri scalabili:
• Swiss Bold – (versione MARKEM dell’Helvetica).
• OCR B – (usato per il testo in chiaro sui codici a barre
EAN/UPC).
Se necessario, è possibile scaricare altri caratteri nella SmartDate2.
La SmartDate2 può memorizzare altri 3 caratteri scalabili oltre ai 2
interni.

Caratteri ILF
I caratteri Fast di MARKEM, o caratteri ILF, combinano il rapido
aggiornamento dei campi dei caratteri bitmap con il profilo regolare
dei caratteri scalabili. I vantaggi di velocità rispetto agli altri caratteri
dipendono dal numero di campi, dalla dimensione e dal tipo di
caratteri originali usati nei campi.
I caratteri ILF sono supportati da Composer e CimControl per
Windows v. 4.2 e versioni successive. Per ogni combinazione corpo/
stile di caratteri ILF, viene creato un file di caratteri; Composer
riporta informazioni dettagliate sui requisiti di memoria di tali file.

1–6 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
1.6.3 Capacità di memorizzazione della SmartDate2
La memoria interna di SmartDate2 è in grado di contenere circa
512 kilobyte. Il numero di formati e layout memorizzabili dipende
dalla complessità dei formati e dalla quantità di loghi e caratteri
scaricabili utilizzati.
Solitamente la memoria standard è sufficiente per memorizzare più
di 100 formati e un layout per ciascun formato oppure 5 formati e
200 layout. Tuttavia, l’impiego di loghi o caratteri scaricati può
comportare l’utilizzo di una grande quantità di memoria e limitare il
numero di file memorizzabili.
Per valutare la memoria richiesta da un logo, è necessario
conoscere la larghezza e l'altezza del logo in punti (pixel) o in
millimetri. La dimensione approssimativa in caratteri è:
larghezza (mm) x altezza (mm) x 12 x 12/8
oppure larghezza (punti) x altezza (punti)/8
Queste dimensioni sono approssimative, i loghi sono compressi e
sono solitamente molto più piccoli della dimensione massima
teorica.

1.6.4 Reperimento e memorizzazione di disegni


Le informazioni sui disegni possono essere reperite in 4 modi
• Usando il software CimControl (per la connessione in rete) e un
collegamento diretto a un PC.
• Utilizzando le schede di memoria PCMCIA, se l'opzione è
installata.
• Utilizzo del software Composer.
• Uso dell'unità SmartTouch.

SD2-4500346 03/03 m® 1–7


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
1.7 Collegamento in rete della SmartDate2
La SmartDate2 offre vari metodi, molto flessibili ed efficaci, per
l’accesso ai dati e il collegamento in rete.
In generale, si presume che tutte le unità SmartDate2 usino la rete
CimControl RS485. È possibile usare anche l’RS232, che tuttavia
fornisce un solo collegamento. Per collegare più unità, si può usare
soltanto l’RS485.
Al fine di fornire una panoramica delle opzioni a disposizione, il
presente capitolo descrive un certo numero di modalità di impiego di
un PC o di più unità SmartDate2.
Informazioni più complete sulla configurazione dei vari modi di
funzionamento sono riportate nella Sezione 6 – Modalità ad
accesso limitato della SmartDate2.

1.7.1 Collegamento in rete di SmartDate2 con un PC


L’installazione di una scheda CimControl di MARKEM in un PC
idoneo permette di collegare fino a 60 stampanti SmartDate2 con
cavi lunghi anche 2,6 km.
Il PC può fungere da file server o da unità di comando di tutte le
stampanti SmartDate2.

1.7.2 Utilizzo della memoria locale di SmartDate2


È possibile usare la SmartDate2 come unità indipendente. In una
rete CimControl, si può collegare permanentemente la SmartDate2
a un PC che esegue CimControl per Windows. Pertanto, non è più
necessario disporre di un PC portatile per modificare la memoria
locale della SmartDate2 sulla linea di produzione. In questo modo il
PC fornisce semplicemente file di formato, logo e layout alla
SmartDate2, come richiesto.

1–8 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
1.7.3 Utilizzo del PC per memorizzare informazioni
Nelle installazioni dove le informazioni stampate devono essere
modificate di frequente oppure dove esiste un gran numero di
formati o layout, si può usare un PC per memorizzare i dati.
La SmartDate2 usa un HOST database e richiede l’immissione di un
nome file allorché si seleziona FISSA SOVRASTAMPA. Il nome file
viene inviato al PC attraverso la rete CimControl, con il conseguente
trasferimento di tutte le informazioni. La memoria locale della
SmartDate2 è destinata esclusivamente al salvataggio dei dati del
layout corrente.

1.7.4 Controllo di SmartDate2 da PC


L’uso di CimControl permette di controllare tutte le stampanti
SmartDate2 da un singolo PC. È possibile controllarle
individualmente o a gruppi. Questo consente, per esempio, di
impostare i dati relativi alla scadenza per un certo numero di righe
con una singola operazione su PC.

1.7.5 Utilizzo della SmartDate2 come master e slave


È possibile controllare il disegno stampato su un certo numero di
unità SmartDate2 da un singolo quadro di comando. Questo si
ottiene configurando una o più unità SmartDate2 su una rete
CimControl come master e le altre come slave.
Se si esegue FISSA SOVRASTAMPA su una SmartDate2 master, i
dati esatti selezionati per questa specifica stampante sono inviati
anche alla SmartDate2 slave. È possibile collegare insieme le
stampanti SmartDate2 master e slave senza l’impiego giornaliero di
un PC.

SD2-4500346 03/03 m® 1–9


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
1.7.6 Combinazione di funzionamento master/slave con un PC
È possibile usare un PC come file server in relazione al
funzionamento master e slave.
In questi casi, il master serve a eseguire l'operazione FISSA
SOVRASTAMPA. Per completare l'operazione, il master necessita
di informazioni dal PC. Al termine dell'operazione, il master invia le
informazioni ottenute al primo slave. Lo slave richiede quindi
eventuali dati al PC. Si ripete questa sequenza per ogni slave.

1.7.7 Utilizzo di PCMCIA


Le schede SRAM (RAM statica) con formattazione MS-DOS
servono al trasferimento di dati. Si possono usare schede con
capacità di memoria compresa tra 128 Kb e 4 Mb. L’inserimento di
una scheda PCMCIA attiva l’opzione PCMCIA Database del menu
Modo Engineer.
Per i dettagli completi sull'uso della scheda PCMCIA, consultare la
Sezione 5 - Funzionamento della macchina.

1–10 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
1.8 Dati caratteristici

SmartDate2i

Tabella 1–1 Dati caratteristici SmartDate2i / 2i 100

SD2i - 53 mm x 74 mm
Area di stampa
SD2i 100 - 107 mm x 70 mm
Area substrato Illimitata.
Variabile.
Velocità di
SD2i Fino a 1 m/sec
stampa
SD2i 100 - Fino a 0.3 m/sec3.
Risoluzione
300 dpi (12 punti/mm).
testa di stampa
Metodo di
Trasferimento termico.
stampa
Alimentazione 50-60 Hz, monofase, 115/230 V, 1.6/0.8 A
elettrica 50-60 Hz, monofase, 100/200 V, 1.9/0.85 A.
Ambiente di lavoro:
Dati ambientali
32oF – 104oF (0oC – 40oC).
Alimentazione 6 bar/90psi (max), aria secca e non
aria contaminata.
Massimo a 5 bar con distanza testa di stampa
4 mm = 2,5 ml/ciclo
Consumo d’aria
Tipico a 3 bar con distanza testa di stampa
1,5 mm = 0,6 ml/ciclo
L 180 mm (7,08") x P 190 mm (7,84") x H
195 mm (7,68")
Dimensioni
Lasciare almeno 100 mm sopra la stampante
stampante
per estendere l’impugnatura ed estrarre la
cassetta.
L 190 mm (7,48") x P 245 mm (9,65") x H
111 mm (4,37")
Dimensioni
Lasciare almeno 80 mm (3,15") per inserire il
controller
connettore e il cavo nella stampante e nel
controller.
Peso stampante 7,34 kg.
Peso controller 6,22 kg.

SD2-4500346 03/03 m® 1–11


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
Tabella 1–1 Dati caratteristici SmartDate2i / 2i 100
Cassetta caricata:
Lunghezza nastro massima 900 m
Nastro (2,952 piedi)
Larghezza nastro massima 55 mm (2,2")
Larghezza nastro minima 20 mm (0,8").
È disponibile un’ampia gamma di nastri
approvati MARKEM, compresi quelli bianchi,
neri e di vari altri colori. Usare esclusivamente
Colori
nastri approvati MARKEM, al fine di
conseguire, preservare e favorire la qualità,
l’adesione e le prestazioni della stampante.
Stampa:
Sono disponibili oltre 1.000 tipi di caratteri
bitmap e scalabili, compresi i caratteri non
Tipi di caratteri
Roman, sia residenti sia scaricabili, più i
caratteri True Type sotto forma di dati bitmap.
Ingrandimento del testo indipendente in
Dimensioni altezza/larghezza (limitato solo dall’area di
caratteri stampa massima e dalla risoluzione della testa
di stampa).
Orientamento Qualsiasi combinazione di orientamenti.
ITF, Code 39, Code 128, EAN 8, EAN 13, EAN
Codici a barre
128, UPC A e UPC E.
Qualsiasi simbolo e logo a 300dpi e qualsiasi
Grafica dimensione entro l’area di stampa massima o
immagini da 64 Kb (in formato *.bmp).
Tempo reale automatico, Data, Lotto e Dati
Funzioni turno. Calcolo e codifica automatici dello
speciali slittamento della ‘Scadenza’. Testo
alfanumerico e codici a barre incrementali.
Memoria locale
512 Kb.
SmartDate
Interfaccia Input: stato segnale ingresso ‘Stampa’ .
macchina Output: uscita interconnessione di sicurezza.
Display a cristalli liquidi (LCD) retroilluminato
Interfaccia da 80 caratteri (2 x 40) e tastiera di
operatore cancellazione per l’immissione locale di dati
variabili, con capacità diagnostica totale.

1–12 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
Tabella 1–1 Dati caratteristici SmartDate2i / 2i 100
RS232, RS422, RS485 (2.400 – 57.600 baud).
Interfaccia
Per altre opzioni di comunicazione, vedere più
computer
avanti ‘Opzioni’.
Software di Pacchetto di disegno MARKEM Composer per
disegno Windows V5.4, per PC IBM compatibili.
Pacchetto di collegamento in rete MARKEM
Software di CimControl per Windows V5.4, per
collegamento in trasferimento dati, funzionamento remoto e
rete operazioni di monitoraggio macchina/log dati,
per PC IBM compatibili.
Espansione scheda di memoria PCMCIA (la
scheda con memoria fino a 8 Mb e batteria
ricaricabile al litio consente il trasferimento di
Opzioni dati).
Le opzioni Ethernet e ASCII sono disponibili a
richiesta, ordinandole presso i centri di vendita.
Controller portatile SmartTouch.

SD2-4500346 03/03 m® 1–13


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
SmartDate2c

Tabella 1–2 Dati caratteristici SmartDate2c

Area di stampa 53 mm x 100 mm.


Area substrato Illimitata.
Velocità di
Variabile. Fino a 1,5 m/sec.
stampa
Risoluzione
300 dpi (12 punti/mm).
testa di stampa
Metodo di
Trasferimento termico.
stampa
Alimentazione 50-60 Hz, monofase, 115/230 V, 1.6/0.8 A
elettrica 50-60 Hz, monofase, 100/200 V, 1.9/0.85 A.
Ambiente di lavoro:
Dati ambientali
32oF – 104oF (0oC – 40oC).
Alimentazione 6 bar/90 psi (max), aria secca e non
aria contaminata.
Massimo a 5 bar con distanza testa di stampa
4 mm = 2,5 ml/ciclo
Consumo d’aria
Tipico a 3 bar con distanza testa di stampa
1,5 mm = 0,6 ml/ciclo
L 180 mm (7,08") x P 190 mm (7,84") x H
195 mm (7,68")
Dimensioni
Lasciare almeno 100 mm sopra la stampante
stampante
per estendere l’impugnatura ed estrarre la
cassetta.
L 190 mm (7,48") x P 245 mm (9,65") x H
111 mm (4,37")
Dimensioni
Lasciare almeno 80 mm (3,15") per inserire il
controller
connettore e il cavo nella stampante e nel
controller.
Peso stampante 7,64 kg.
Peso controller 6,22 kg.

1–14 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
Tabella 1–2 Dati caratteristici SmartDate2c
Cassetta caricata:
Lunghezza nastro massima 900 m
Nastro (2,952 piedi)
Larghezza nastro massima 55 mm (2,2")
Larghezza nastro minima 20 mm (0,8").
È disponibile un’ampia gamma di nastri
approvati MARKEM, compresi quelli bianchi,
neri e di vari altri colori. Usare esclusivamente
Colori
nastri approvati MARKEM, al fine di
conseguire, preservare e favorire la qualità,
l’adesione e le prestazioni della stampante.
Stampa:
Sono disponibili oltre 1.000 tipi di caratteri
bitmap e scalabili, compresi i caratteri non
Tipi di caratteri
Roman, sia residenti sia scaricabili, più i
caratteri True Type sotto forma di dati bitmap.
Ingrandimento del testo indipendente in
Dimensioni altezza/larghezza (limitato solo dall’area di
caratteri stampa massima e dalla risoluzione della testa
di stampa).
Orientamento Qualsiasi combinazione di orientamenti.
ITF, Code 39, Code 128, EAN 8, EAN 13, EAN
Codici a barre
128, UPC A e UPC E.
Qualsiasi simbolo e logo a 300 dpi e qualsiasi
Grafica dimensione entro l’area di stampa massima o
immagini da 64 Kb (in formato *.bmp).
Sistema di stampa avanzato per un risparmio/
uso efficace del nastro. Tempo reale
Funzioni automatico, Data, Lotto e Dati turno. Calcolo e
speciali codifica automatici dello slittamento della
‘Scadenza’. Testo alfanumerico e codici a
barre incrementali.
Memoria locale
512 Kb.
SmartDate
Interfaccia Input: stato segnale ingresso ‘Stampa’.
macchina Output: uscita interconnessione di sicurezza.

SD2-4500346 03/03 m® 1–15


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
Tabella 1–2 Dati caratteristici SmartDate2c
Display a cristalli liquidi (LCD) retroilluminato
Interfaccia da 80 caratteri (2 x 40) e tastiera di
operatore cancellazione per l’immissione locale di dati
variabili, con capacità diagnostica totale.
RS232, RS422, RS485 (2.400 – 57.600 baud).
Interfaccia
Per altre Opzioni di Comunicazione, vedere più
computer
avanti ‘Opzioni’.
Software di Pacchetto di disegno MARKEM Composer per
disegno Windows V5.4, per PC IBM compatibili.
Pacchetto di collegamento in rete MARKEM
Software di CimControl per Windows V5.4, per
collegamento in trasferimento dati, funzionamento remoto e
rete operazioni di monitoraggio macchina/log dati,
per PC IBM compatibili.
Espansione scheda di memoria PCMCIA (la
scheda con memoria fino a 8Mb e batteria
ricaricabile al litio consente il trasferimento di
Opzioni dati).
Le opzioni Ethernet e ASCII sono disponibili a
richiesta, ordinandole presso i centri di vendita.
Controller portatile SmartTouch.

1–16 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
Figura 1–1 Corpo stampante della SmartDate2i

SD2-4500346 03/03 m® 1–17


SEZIONE 1 INFORMAZION GENERALI
Figura 1–2 Corpo stampante della SmartDate2c

1–18 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 2

SICUREZZA

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 2 SICUREZZA
2 Sicurezza

2.1 Indicazioni generali


Il prodotto è stato progettato in conformità con tutte le vigenti norme
di sicurezza per macchine.
Prima di mettere in funzione la macchina, si prega di leggere il
presente Sezione.
AVVERTENZA: Le stampanti SmartDate3 sono progettate per
funzionare con i controller della SmartDate3 e in
nessun caso devono essere utilizzate con i
controller della SmartDate2.
La presenta stampante è destinata all’impiego con gli impianti di
alimentazione descritti di seguito, conformi alla norma IEC 664 per
l’alimentazione da rete di impianti di illuminazione industriali/
domestici di categoria II.
‘TN’ (uno qualsiasi dei seguenti: TN-C, TN-S o TN-C-S), ovvero un
impianto dotato di uno o più punti di allacciamento messi
direttamente a terra, con le parti conduttive esposte collegate ai
suddetti punti da conduttori di protezione.
‘TT’, ovvero un impianto dotato di un punto di allacciamento
direttamente a terra, con le parti conduttive esposte collegate a
elettrodi di terra elettricamente indipendenti da quelli del suddetto
punto.
Non è idoneo per il collegamento a un impianto ‘IT’, ovvero un
impianto non dotato di allacciamenti diretti tra le parti sotto tensione
e la terra, con le parti conduttive esposte messe a terra. Questo
esclude quindi tutte le alimentazioni collegate 'tra le fasi',
eventualmente presenti in alcuni stabilimenti e/o paesi.
In caso di sostituzione di uno dei due fusibili sull’alimentazione
(posti sul lato posteriore del controller, sotto il connettore di
alimentazione), il nuovo fusibile deve essere ceramico di tipo HBC e
riportare l‘indicazione ‘T5AH250V’.

SD2-4500346 03/03 m® 2–1


SEZIONE 2 SICUREZZA
2.1.1 Considerazioni relative all'installazione
L’installazione è compito esclusivo del personale qualificato
MARKEM. Per l’installazione ad opera del cliente, è necessaria
l’autorizzazione MARKEM. Si devono seguire tutte le procedure di
sicurezza attinenti. La loro mancata osservanza può comportare la
perdita di validità della garanzia.
1. Si consiglia di installare la presa di alimentazione da rete in una
posizione facilmente accessibile e distante dalla stampante non
oltre 1,7 m.
2. Scollegare SEMPRE la macchina dalla rete di alimentazione
prima di rimuovere qualsiasi coperchio. Staccare la spina dalla
presa di corrente elettrica.
3. NON introdurre parti del corpo nell’apertura della testa con la
stampante accesa, in quanto il dispositivo potrebbe entrare in
funzione senza preavviso, con il conseguente rischio di lesioni.
4. NON mettere in funzione la macchina se priva anche solo di un
coperchio. TUTTI i coperchi devono essere al loro posto,
completi dei relativi elementi di fissaggio. È fondamentale che i
parapolvere (in dotazione all’unità) per connettori elettrici e non
elettrici siano montati su tutti quelli inutilizzati, allo scopo di
proteggerli da polvere e sporcizia e da danni ai componenti
interni di origine elettrostatica.
5. Assicurarsi che siano state adottate le opportune misure di
sicurezza. Quando si opera sulla macchina o in prossimità della
stessa prestare la massima attenzione per evitare possibili
rischi. Prestare SEMPRE grande attenzione a non scivolare,
inciampare o cadere in prossimità dell’unità, soprattutto se è
utilizzata in ambienti con pavimento umido o scivoloso.
6. Se si fa uso di nastri non originali MARKEM, si consiglia di tenere
debito conto delle loro proprietà antistatiche. MARKEM non può
garantire la sicurezza e/o l’idoneità relativamente a nastri non
originali.
7. Evitare con cura possibili lesioni, nell’improbabile caso di un
guasto elettronico, in grado di provocare un avviamento
accidentale dell’unità, o ai motori di azionamento della
stampante.
8. Qualora si usi uno scanner di verifica su questa unità, attenersi
alle procedure di sicurezza dei fabbricanti. Nel corso
dell’installazione e/o del funzionamento dello scanner, osservare
le prescrizioni delle relative norme di sicurezza sui dispositivi
laser (IEC825).

2–2 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 2 SICUREZZA
9. Leggere i dati sulla sicurezza dell’isopropanolo prima di usarlo
con qualsivoglia prodotto MARKEM.
10. Per la sicurezza dell’operatore, un’etichetta adesiva di
avvertenza sui rischi (vedere pagina successiva) è posta sul lato
inferiore del controller della SmartDate2 e non deve essere
ignorata o staccata.
11. Esiste il pericolo di scosse elettriche provocate dalla presa di
corrente elettrica. Tutti i controlli elettronici devono essere
effettuati da personale qualificato.
12. La batteria al litio montata sul gruppo scheda di controllo
(31A68C) non è sostituibile. Non procedere in nessun caso alla
sua sostituzione (la sua autonomia è di alcuni anni).
Nell’eventualità di un’avaria, inviare l’intero gruppo a MARKEM
per la riparazione.

Porre particolare attenzione ai seguenti punti:

La sostituzione errata della batteria comporta il rischio di


esplosione. È consigliabile l’impiego esclusivo di ricambi
originali MARKEM. Lo smaltimento delle batterie esaurite
deve avvenire secondo le specifiche istruzioni del
fabbricante.

Le suddette informazioni sono esatte al meglio delle nostre


conoscenze e informazioni alla data della presente pubblicazione.
Le informazioni fornite costituiscono semplicemente una guida per
l’impiego, la lavorazione, la conservazione, il trasporto, lo
smaltimento e la cessione in condizioni di sicurezza e non sono da
considerarsi come garanzia o specifica di qualità. Le informazioni si
riferiscono solo allo specifico materiale designato e possono non
valere nel caso che quest’ultimo sia usato in combinazione con altri
materiali o in qualsiasi altro processo, salvo indicazioni al riguardo
nel testo.

SD2-4500346 03/03 m® 2–3


SEZIONE 2 SICUREZZA
2.2 Norme di sicurezza applicabili
EN107: 1996 Sicurezza dei macchinari – Prevenzione degli
avviamenti accidentali.
EN1050: Sicurezza dei macchinari – Principi di valutazione dei
rischi.
EN1088: 1995 Sicurezza dei macchinari – Dispositivi di blocco
associati a protezioni.
EN294: Distanze di sicurezza per impedire agli arti superiori di
invadere aree di pericolo.
EN349: Aperture minime per impedire lesioni a parti del corpo
umano.
BS4196: Part 6 1981, ISO 3746: 1979 – Livelli di potenza acustica
di sorgenti di rumore.
EN563: Sicurezza dei macchinari – Temperatura delle superfici
esposte.
EN61310 Parte 2 : Sicurezza dei macchinari – Indicazione,
segnalazione e azionamento: Requisiti di segnalazione.
EN614-1 Parte 1 : Sicurezza dei macchinari – Principi di
progettazione ergonomica.
EN626: Sicurezza dei macchinari – Riduzione dei rischi per la salute
derivanti da sostanze pericolose emesse da macchine.
EN292 Parti 1 e 2 : 1991, Sicurezza dei macchinari – Concetti
fondamentali, principi generali di progettazione.
EN60204 Parte 1 : 1993, Safety of Machinery – Electrical
Equipment of Machines – Specifications and General Requirements
[Sicurezza dei macchinari – Equipaggiamenti elettrici delle
macchine – Caratteristiche tecniche e requisiti generali].
EN50081 Parte 2 : 1994, Standard di emissione generici, ambito
industriale.
EN61000-6-2: 1994, Standard di immunità generici, ambito
industriale.

2–4 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 2 SICUREZZA
2.3 Considerazioni relative all’EMC
Per non compromettere le misure precauzionali di compatibilità
elettromagnetica (EMC) adottate per la SmartDate2, tutti i cavi di
collegamento devono essere interamente schermati e il contatto tra
la schermatura e il connettore metallico e l’involucro dell'unità deve
essere continuo su 360°, ad entrambe le estremità.

2.4 Omologazione MET


Grazie al continuo impegno nel migliorare la qualità dei suoi
prodotti, MARKEM ha ottenuto l'approvazione NRTL (Nationally
Recognised Testing Laboratory) tramite i Laboratori MET. In
generale, tale riconoscimento è legato all'impiego di componenti
approvati a norme UL per gli elementi pericolosi per la sicurezza. Il
Controller SmartDate2 ed i cavi sono componenti critici. Sul retro
dell'etichetta del numero di serie del Controller SmartDate2 è
riportato un marchio distintivo. Si osservi la figura riportata solo per
motivi esemplificativi.

Per garantire in futuro l'uso di complessivi cavi appropriati per i


prodotti MARKEM, usare solo cavi dotati della omologazione UL
necessaria (per esempio E116273 marcato sul cavo indica un cavo
piatto a 25 vie con omologazione UL). Questi possono essere
acquistati direttamente presso l'Ufficio commerciale MARKEM
indicando i codici categorici riportati nella sezione Ricambi
consigliati di questo Manuale dell’operatore.

SD2-4500346 03/03 m® 2–5


SEZIONE 2 SICUREZZA
2.5 Etichette di sicurezza

2.5.1 Unità di controllo


Durante il montaggio dell'unità di controllo, fare attenzione a usare
viti della lunghezza corretta.

Etichetta adesiva di avvertenza sui rischi


Codice categorico: 35623BA

Se a seguito dell’installazione l’etichetta rimane nascosta, fissare la


seconda etichetta adesiva di avvertenza sui rischi (in dotazione) sul
controller, in posizione facilmente visibile.
Alta tensione
Per evitare lesioni dovute alla scossa elettrica,
rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente elettrica prima di eseguire la ricerca e
individuazione dei guasti o la riparazione.
La ricerca e l'individuazione dei guasti elettrici deve essere eseguita
da tecnici specializzati in questo settore.
Messa a terra di protezione
Questa etichetta identifica un punto di messa a terra
di protezione.

2–6 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 2 SICUREZZA
2.6 Situazioni di pericolosità
MARKEM può fornire salviette con isopropanolo per la pulizia delle
teste di stampa a trasferimento termico. Di seguito sono riportate
alcune indicazioni generali per evitare rischi nell'uso
dell'isopropanolo:

2.6.1 Isopropanolo

Tabella 2–1 Dati sulla sicurezza dell’isopropanolo


Isopropanol Wipes
Nome prodotto
(Fazzoletti di isopropanolo)

Codice categorico B04985AA

Isopropanol Cleaning Kit


Nome prodotto
(Kit per la pulizia con l’isopropanolo)

Codice categorico B03285AA

Isopropanol Top Up Kit


Nome prodotto
(Kit ricarica di isopropanolo)
Codice categorico B03286AA

MARKEM Technologies Ltd


Alexander Flemming Building,
Nottingham Science and Technology Park,
Fornitore University Boulevard,
Nottingham,
NG7 2RF,
Regno Unito

Composizione/Informazioni sugli ingredienti


Tessuto dei fazzoletti di isopropanolo
impregnato con 2 ml di liquido ~PROPAN-
Identificazione preparato 2-OLO 67-63-0 200-746-9 F;R11<90
Nome chimico N. CAS N. Svezia: V;R30/322, R313 Componenti non
CEE Classe Peso% pericolosi>10
Kit isopropanolo
Alcol ~PROPAN-2-OLO 67-63-0 200-661-7

Identificazione dei pericoli

Principali pericoli relativi ai


Elevata infiammabilità
fazzoletti di isopropanolo
Principali pericoli relativi ai
Elevata infiammabilità
kit di isopropanolo

SD2-4500346 03/03 m® 2–7


SEZIONE 2 SICUREZZA
Tabella 2–1 Dati sulla sicurezza dell’isopropanolo
Può provocare lievi irritazioni degli occhi/
della pelle. Può provocare irritazione delle
vie respiratorie. Un’elevata concentrazione
Pericoli specifici
dei relativi vapori può indurre uno stato di
incoscienza/narcosi. I solventi possono
seccare la pelle.

Misure di pronto soccorso


Avviso di carattere generale Usare in zone ben ventilate

Portare il paziente all’aria aperta. Non farlo


Inalazione muovere. Richiedere l’intervento di un
medico.

Asportare il liquido versato con un panno


morbido e/o sciacquare la pelle con acqua
Contatto con la pelle
fredda. In casi estremi, richiedere
l’intervento di un medico.
Lavare accuratamente con acqua per
Contatto con gli occhi almeno 10 minuti. Richiedere l’intervento
di un medico.

Ingestione

Sciacquare accuratamente la bocca e


Fazzoletti di isopropanolo
richiedere l’intervento di un medico.

Kit pulizia di isopropanolo/ Bere acqua e richiedere l’intervento di un


Kit ricarica di isopropanolo medico.

Misure antincendio

Anidride carbonica, schiuma chimica a


Fazzoletti di isopropanolo
secco/acqua nebulizzata.

Acqua nebulizzata, polvere a secco o liquidi


Kit pulizia di isopropanolo
evaporanti.

Anidride carbonica, schiuma chimica a


Kit ricarica di isopropanolo
secco/acqua nebulizzata.

Versamento accidentale
Evitare fiamme e scintille. Indossare guanti
Precauzioni individuali
adatti e protezioni per gli occhi/il volto.

2–8 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 2 SICUREZZA
Tabella 2–1 Dati sulla sicurezza dell’isopropanolo
Qualora le normative locali lo consentano,
lavare con acqua abbondante e smaltire
nella rete fognaria diluendo con acqua
corrente. Altrimenti, assorbire con materiale
Precauzioni ambientali inerte (sabbia, gel di silice, legante acido,
legante universale, segatura), trasferire in
contenitori e smaltire tramite aziende
specializzate. Ventilare la zona per
disperdere i vapori residui.

Manipolazione e conservazione

Usare solo in zone ben ventilate. Non


respirare i vapori o il prodotto nebulizzato.
Manipolazione Evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
Durante l’uso non mangiare, bere o
fumare.

Conservare in luogo fresco e ben ventilato.


Tenere il prodotto e il contenitore lontano da
Conservazione fonti di calore e da fiamme e scintille.
Evitare l’accumulo di cariche
elettrostatiche.

Controllo dell’esposizione/protezione individuale

Attrezzature di protezione Protezione delle vie respiratorie,


individuale ventilazione adeguata.

Protezione delle mani Guanti resistenti ai solventi

Protezione degli occhi Occhiali protettivi/Visiera

Protezione della pelle e del Grembiule/maniche/stivali in plastica (in


corpo funzione della quantità manipolata).

Proprietà fisiche e chimiche

Fazzoletti di isopropanolo

Forma di liquido

Colore Incolore

Odore Caratteristico

Temperatura di fusione -89oC

Temperatura di ebollizione 82oC

Densità (g/ml) 0,78

Tensione di vapore 33 mmHg, 20oC

(Densità) (2,07)

Solubilità in acqua Mescolabile in tutte le proporzioni

SD2-4500346 03/03 m® 2–9


SEZIONE 2 SICUREZZA
Tabella 2–1 Dati sulla sicurezza dell’isopropanolo

Punto di infiammabilità 12oC

Limiti di esplosività Inferiore: 2,3%, superiore: 12%

Temperatura di
autocombustione 425oC

Kit di isopropanolo

Forma Liquido

Colore Incolore
Odore Caratteristico

Temperatura di fusione -89oC

Temperatura di ebollizione 82oC

Densità (g/ml) 0,78

Tensione di vapore 33 mmHg, 20oC

(Densità) (2,07)

Solubilità in acqua Mescolabile in tutte le proporzioni

Punto di infiammabilità 12oC


Limiti di esplosività Inferiore: 2,3%, superiore: 12%

Temperatura di
autocombustione 425oC

Stabilità e reattività

Stabile. I vapori possono formare


Stabilità
miscele esplosive con l’aria.
Tenere lontano dal calore e
Situazioni da evitare
da fiamme e scintille.

Agenti ossidanti, basi forti, aldeidi,


Materiali da evitare ammoniaca, composti clorurati, ammine,
composti organici nitrati, alluminio.

Prodotti di decomposizione
Perossidi
pericolosi

Dati tossicologici

Fazzoletti di isopropanolo

IPA: LD50/orale/ratti = 5,04 g/kg


Tossicità acuta
LD50/dermico/conigli = 16,4 ml/kg

Può provocare irritazioni alla pelle nelle


Effetti locali
persone sensibili.

2–10 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 2 SICUREZZA
Tabella 2–1 Dati sulla sicurezza dell’isopropanolo
Può provocare sensibilizzazione per
Sensibilizzazione
contatto cutaneo.

Tossicità a lungo termine Possono verificarsi lesioni al fegato.


Gli effetti di esposizioni eccessive possono
Tossicità cronica
comprendere la tossicità epatica.

Kit di isopropanolo

Dopo inalazione Sintomi di irritazione alle vie respiratorie.


Cefalea, vertigini, ebbrezza, stato di
Dopo assorbimento
incoscienza, narcosi.

Dopo assorbimento di grandi


Paralisi respiratoria, coma.
quantità

Dopo contatto con la pelle Irritazione.


Dopo contatto con gli occhi Irritazione.

LD50 5045 mg/kg orale, ratti. Nessuna


Dati supplementari prova di proprietà cancerogene. Prove di
effetti sulla riproduzione.

Dati ecologici

Fazzoletti di isopropanolo Non immediatamente biodegradabili.

IPA LC50/96h ciprinidi = 9600 mg/1

Nessun rischio ambientale, purché il


Kit di isopropanolo materiale sia manipolato e smaltito con la
dovuta cura e attenzione.

Considerazioni sullo smaltimento

Smaltire come rifiuto speciale in conformità


Rifiuti dai residui/prodotti
alle norme antinquinamento (Rifiuti
inutilizzati
speciali).

Conservare i contenitori per l’eventuale


Norme 1980. Imballi riciclaggio del materiale secondo le
contaminati Environmental Protection (Duty of Care)
Regulations 1991.

Informazioni sul trasporto

Fazzoletti di isopropanolo

N. UN 1219

Rif. 3o(b)

N. HI/UN 1219

SD2-4500346 03/03 m® 2–11


SEZIONE 2 SICUREZZA
Tabella 2–1 Dati sulla sicurezza dell’isopropanolo
Denominazione per
Isopropanolo
spedizione

Classe IMO 3,2


Pagina IMDG 3244

EmS 3-06

MFAG 305
Denominazione per
Isopropanolo
spedizione

Classe ICAO 3

N. UN/ID 1219
Denominazione per
Isopropanolo
spedizione

Kit di isopropanolo

N. UN 1219

Classe IMDG II

IMO 3,2/1219

Gruppo di imballaggio II

TATA 1219

Codice categorico B04985AA

Gruppo di imballaggio II

Denominazione tecnica
Isopropanol (alcol isopropilico)
corretta

ADR/RID 3,3ºb

Informazioni sulla regolamentazione


Etichettatura secondo le
90/492/CEE
direttive CEE

Simbolo F altamente infiammabile

Frase/frasi R R11 altamente infiammabile

S2, Conservare fuori dalla portata dei


bambini. Conservare il contenitore
perfettamente chiuso in luogo fresco e ben
ventilato.
Frase/frasi S
S7-16, Conservare lontano da fiamme e
scintille - NON FUMARE.
S33, Evitare l'accumulo di cariche
elettrostatiche.

2–12 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 2 SICUREZZA
2.7 Uso previsto/uso improprio
Il presente manuale contiene le informazioni relative a sicurezza,
installazione, funzionamento, ricerca e individuazione di guasti,
viste delle parti, schemi elettrici, ricambi consigliati e procedure di
manutenzione preventiva. Ogni utilizzo della SmartDate2 diverso da
quello previsto è considerato un uso improprio del prodotto. Prima di
impiegare la SmartDate2 in modo diverso da quello previsto,
rivolgersi all’ufficio commerciale MARKEM di zona.
Sono considerati usi impropri (ma non solo):
• La gestione di un sistema incompleto, sul quale non è possibile
provvedere alla manutenzione o che è stato modificato senza
autorizzazione.
• La mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza riportate
nel manuale e/o sulle etichette di sicurezza.
• La combinazione o l’interfacciamento del presente sistema con
apparecchiature non prodotte dalla MARKEM, diverse da quelle
previste.
• L’autorizzazione concessa a personale non adeguatamente
addestrato a usare il sistema e/o effettuarne la manutenzione.
• L’uso di forniture non specificate o di materiale che possa portare
a risultati insoddisfacenti o imprevisti.

SD2-4500346 03/03 m® 2–13


SEZIONE 2 SICUREZZA

2–14 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 3

PANORAMICA DELLA MACCHINA

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3 Panoramica della macchina

3.1 Funzionamento generale

Modelli
La SmartDate2 è disponibile in tre modelli di stampanti:
• SmartDate2 Intermittente
• SmartDate2 Intermittente 107 mm (SmartDate2i 100)
• SmartDate2 Continua
Il tipo di modello richiesto dipende dall'applicazione.

Componenti principali
I componenti principali della SmartDate2 sono i seguenti:
• Unità corpo stampante, contenente il sistema di trascinamento e
la testa di stampa a trasferimento termico.
• Cassetta corpo stampante, con nastro e rocchetto di
avvolgimento nastro di scarto.
• Unità controller, contenente le principali schede operative PCB.
• Cavi di collegamento per l'alimentazione e il controllo della testa
di stampa.
• Cavo di collegamento per i segnali I/O.
• Collegamenti di alimentazione aria per il funzionamento della
testa di stampa.
• Encoder per il rilevamento della velocità del substrato (solo
SmartDate2c).

Interfaccia utente
Tutti alla macchina possono ora essere usate insieme al controller
portatile SmartTouch di MARKEM.
L'unità facoltativa SmartTouch può essere collegata al controller
della SmartDate2 tramite un collegamento RS232 per la selezione
del processo e l'impostazione della macchina.
Per ulteriori informazioni circa SmartTouch, fare riferimento alla
relativa documentazione.

SD2-4500346 03/03 m® 3–1


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
Le caratteristiche Principali disponibili con la SmartDate2 sono
le seguenti:
• Controller portatile facoltativo - SmartTouch.
• Tempi ridotti di setup/fermo macchina: i dati della testa di stampa
sono modificabili dal quadro di comando.
• Utilizzo efficiente del nastro: La SmartDate2 controlla
automaticamente l’alimentazione del nastro, senza interventi
manuali di regolazione, minimizzandone il consumo. Per ulteriori
informazioni, vedere Parametri stampante.
• Testa di stampa autoallineante: il rullo/la platina di stampa non
richiede un allineamento preciso della testa, riducendo quindi la
necessità di regolazioni periodiche.
• Versione a movimento continuo: Il rilevamento accurato della
velocità del substrato, il controllo sofisticato della testa e
l’alimentazione del nastro della SmartDate2 sono in grado di
assicurare la migliore qualità di stampa possibile.
• Elevata affidabilità: l’esperienza di MARKEM nella stampa
termica e la progettazione d’avanguardia rendono superflue le
complesse procedure di manutenzione meccanica.
• Flessibilità: il sistema di controllo consente la registrazione dei
dati del prodotto nella memoria locale oppure l'impostazione
remota da host PC o altro computer.
• Collegamento in rete: è previsto il supporto della rete CimControl
RS485 di MARKEM, per il setup e il comando di varie unità
SmartDate2 da PC centrale o da memoria dati centralizzata.
• Caricamento del nastro a cassetta: l’uso di cassette a
caricamento semplificato riduce il tempo di inattività in linea per
la sostituzione dei prodotti di consumo.
• Funzionamento master/slave: consente di collegare la
SmartDate2 via RS232 o RS485. La scelta del prodotto può
avvenire sulle macchine master, con conseguente impostazione
automatica di tutte le altre macchine selezionate.
• Opzione scheda di memoria: permette di impiegare schede RAM
PCMCIA per lo scambio di dati con un PC.

3–2 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3.2 Principi del funzionamento
I due tipi di stampanti ricorrono a metodi diversi di funzionamento,
che rispondono in modo specifico ai metodi di funzionamento delle
macchine confezionatrici utilizzate.

3.2.1 Modello SmartDate2/2i 100 intermittente


È una versione adatta all’impiego con macchine da imballaggio a
movimento intermittente e stampa sul materiale quando è fermo. La
testa si sposta durante il tempo di sosta e stampa i dati quando il
materiale di imballo è fermo. La SmartDate2i stampa testi e codici a
barre in qualsiasi posizione entro un’area larga 53 mm e lunga
74 mm. (SmartDate2i 100 = 107mm x 74 mm) La SmartDate2i
sfrutta una testa di stampa termica e un nastro con inchiostro
termico per stampare i dati su materiali tenuti fermi contro una
platina piana. Sono disponibili specifici tipi di nastro per la stampa
su vari materiali, compresi (ma non solo): pellicole, laminati,
cellophane, materie plastiche, cartoni ed etichette (per ulteriori
dettagli sui tipi di nastro, rivolgersi all’Ufficio Vendite MARKEM di
zona o al sito Internet: www.markem.com).

Sequenza operativa:
1. Un segnale di inizio stampa fa scattare il timer del ritardo stampa.
2. Il ritardo stampa termina e la testa di stampa si porta in
posizione.
3. La testa di stampa si sposta con scorrimento lineare e stampa le
informazioni richieste.
4. La testa di stampa rientra.
5. La testa ritorna in sede e il nastro si sposta, pronto per la stampa
successiva.

La SmartDate2i è ora pronta per la sequenza di stampa successiva.

SD2-4500346 03/03 m® 3–3


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3.2.2 Modello SmartDate2 continua (lato destro o sinistro)
È una versione per la stampa su materiale in movimento. Questo la
rende la codificatrice ideale per compilatrici di moduli e sigillatrici a
movimento continuo, oltre che per avvolgitrici a movimento
orizzontale. La velocità di stampa viene adattata alla velocità del
substrato grazie a un encoder di monitoraggio. La SmartDate2c
stampa testi e codici a barre in qualsiasi posizione entro un’area
larga 53 mm e lunga 74 mm. La SmartDate2c sfrutta una testa di
stampa termica e un nastro con inchiostro termico per stampare i
dati su materiali tenuti fermi contro un rullo. Sono disponibili specifici
tipi di nastro per la stampa su vari materiali, compresi (ma non solo):
pellicole, laminati, cellophane, materie plastiche, cartoni ed etichette
(per ulteriori dettagli sui tipi di nastro, rivolgersi all’Ufficio Vendite
Markem di zona o al sito Internet: www.markem.com).

Sequenza operativa:
1. Un segnale di inizio stampa fa scattare l'encoder di debounce
all'apposita distanza.
2. L'encoder si sposta all'apposita distanza e la testa di stampa si
porta in posizione.
3. Vengono stampate le informazioni richieste. La testa di stampa
non si muove. Lo shuttle del nastro presente nella cassetta serve
a mantenere la velocità del nastro uguale a quella del substrato.
4. La testa di stampa si ritrae e lo shuttle ritorna nella sua sede.

La SmartDate2c è ora pronta per la sequenza di stampa


successiva.

3–4 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3.3 Principi della stampa

3.3.1 Tecnologia a trasferimento termico


Le macchine SmartDate2 usano teste di stampa a trasferimento
termico, simili a quelle usate negli apparecchi per fax.
Le stampanti a trasferimento termico sono in grado di funzionare
anche senza nastro utilizzando una carta appositamente trattata che
si annerisce se riscaldata. Questo è il principio di funzionamento
della carta per fax.
Le sovrastampanti, tuttavia, usano quasi sempre il nastro.
Entrambe le macchine SmartDate2 usano le teste di stampa a
trasferimento termico per la stampa.
Ogni testa di stampa è dotata di una serie di elementi riscaldanti
(resistori) collocati lungo la linea di stampa. Questi punti stampanti
sono 12 per mm e sono ricoperti da una vetrina protettiva.
Durante la stampa, la testa di stampa viene posizionata mediante
l'attivazione di una valvola pneumatica. In questo modo, la testa di
stampa preme il nastro inchiostrato contro il substrato o l'etichetta. Il
calore dei punti della testa di stampa scioglie l'inchiostro e la
pressione della testa di stampa contro il substrato provoca il
trasferimento dell'inchiostro sul substrato.
Tutti alla macchina SmartDate2 usano motori passo-passo per il
movimento della testa di stampa e dello shuttle e per l'alimentazione
del nastro. Questi motori passo-passo ruotano in modo tale che il
movimento lineare della testa di stampa o del nastro equivale a 12
passi al mm.
La stampa si verifica durante ogni passo del sistema di comando
motore.
Il processore di controllo della stampa determina quali punti devono
essere attivati e il momento in cui devono essere attivati.
Ad esempio, se:
a) I punti da 1 a 12 sono attivati ai passi da 1 a 3
b) I punti da 4 a 8 sono attivati ai passi da 4 a 23
c) I punti da 1 a 12 sono di nuovo attivati ai passi da 24 a 26

SD2-4500346 03/03 m® 3–5


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
L'immagine stampata avrebbe l'aspetto seguente:

12 punti = 1 mm

Passo 1

Passo 3
Passo 4

Direzione
di stampa
PRINT

Passo 23
Pas. 24

Pas. 26

Il carattere risultante potrebbe fare parte del testo del disegno,


oppure di un grafico o di un logo. Questo processo avviene molto
velocemente e per stampare il carattere si può impiegare una
frazione di secondo.
Ad esempio:
Il carattere riportato sopra è rappresentato con una lunghezza di 26
passi, di poco superiore a 2 mm. Se la velocità di stampa fosse 100
mm/sec, questo carattere verrebbe stampato all'incirca in soli 2/100
di secondo.
Nota: Nel modo Hi Speed (Alta velocità), SmartDate2 è in grado di
stampare a 1000 mm/sec.

3–6 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3.4 Modalità operative
SmartDate2 dispone di quattro differenti modalità di funzionamento,
a seconda del tipo di stampante utilizzata.
Queste possono essere suddivise in due principali gruppi:

Modalità senza risparmio di nastro


Nelle modalità senza risparmio di nastro sono incluse:
• La modalità normale: velocità fino a 600 mm/sec
• La modalità alta velocità: velocità fino a 1000 mm/sec
Non è presente nella SmartDate2i 100.

Modalità risparmio di nastro


Nelle modalità di risparmio nastro sono incluse:
• La modalità risparmio nastro radiale
• Modalità interlacciato

La scelta della modalità dipende dal tipo di applicazione e dalle


finalità dell’operatore:
• Se lo scopo principale è il risparmio del nastro, scegliere una
delle opzioni delle modalità di risparmio nastro.
• Se lo scopo principale è la qualità o la velocità di stampa,
scegliere una delle opzioni delle modalità senza risparmio
nastro.

Di seguito è riportata una breve spiegazione delle varie modalità.

SD2-4500346 03/03 m® 3–7


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3.5 Opzioni di stampa specifiche delle stampanti

SmartDate2 Intermittente
Questa SmartDate2 può essere impostata sulla:
• Modalità standard
• Risparmio nastro radiale
• Alta velocità
• Interlacciato

SmartDate2 Continua
Questa SmartDate2 può essere impostata sulla:
• Modalità standard
• Risparmio nastro radiale
• Alta velocità

Alcune condizioni determinano lo standard della qualità di stampa


ottenuta:
• Il materiale di substrato utilizzato.
• Il tipo di nastro ad inchiostro utilizzato.
• La velocità di stampa.
• L’impostazione della pressione dell’aria.
• Le impostazioni dei parametri della stampante.
• La distanza tra la testa di stampa e il rullo o la piastra.

La giusta combinazione di tutte queste condizioni incrementerà


notevolmente la qualità della stampa.

3–8 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3.5.1 Modalità standard
SmartDate2 trasferisce l’inchiostro dal nastro direttamente sul
substrato tramite una testa di stampa a trasferimento termico.
In questa modalità il sistema preleva una quantità di inchiostro
adeguata per la dimensione dell’immagine stampata sul substrato.
Ovvero, per una stampa lunga 2 mm verranno utilizzati 2 mm di
nastro.
Questa rappresenta la normale modalità di funzionamento per
SmartDate2 con la quale si ottengono i migliori risultati di stampa.
La massima velocità di stampa per questa modalità è di
600 mm/sec.

SD2-4500346 03/03 m® 3–9


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3.5.2 Modalità alta velocità
Questa opzione è disponibile con le stampanti SmartDate2i e
SmartDate2c.
Il vantaggio della modalità alta velocità è che si possono
raggiungere velocità che arrivano fino a 1000 mm/sec. Tuttavia ciò
compromette la risoluzione della stampa.
Questa opzione è utile quando la velocità del substrato è alta ed è
accettabile una risoluzione di stampa inferiore.
Il modo Hi Speed (alta velocità) è una funzione esclusiva MARKEM
che consente di stampare a velocità massime di 1 m/sec con la
SmartDate2 (in funzione del substrato e del nastro termico usati).
Grazie all’esclusivo comando della testa (brevetto in corso di
registrazione), le velocità di stampa "migliorate" portano ad un
aumento non solo delle velocità massime ottenibili ma anche, nella
maggior parte dei casi, della velocità possibile con qualsiasi tipo di
nastro termico e di substrato.
Se si lavora nella modalità alta velocità, la risoluzione di stampa è
inferiore a quella del funzionamento normale (corrente); gli scopi di
questa modalità sono i seguenti:
• Aumentare la velocità lineare possibile fino a 1000 mm/sec in
applicazioni ideali per la SmartDate2c.
• Aumentare la velocità di stampa massima sulla maggior parte
dei substrati per tutti i modelli di SmartDate2 (SmartDate2c,
SmartDate2i).
• Aumentare la velocità ottenuta con nastri ibridi/nastri in resina a
"bassa velocità" e "maggiore stabilità" su tutti i modelli di
SmartDate2.
• Aumentare le possibilità di impiego dei nastri colorati a "bassa
velocità" per tutti i modelli di SmartDate2.
Tutti i suddetti vantaggi sono conseguiti con il solo adattamento
delle velocità, in modo che la SmartDate2 mantenga l’elevata
affidabilità conseguita.

3–10 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
Opzioni alta velocità
La modalità alta velocità è un’opzione selezionabile da menu.
Se la modalità è DISABILITATA, la stampante funziona
normalmente generando le usuali immagini di elevata qualità a
densità piena.
Se la modalità è ABILITATA, è possibile impostare la soglia del suo
inizio funzionamento su valori compresi tra 30 mm/sec e 600 mm/
sec.
Quando è abilitata la modalità Hi Speed (alta velocità) e la velocità
di funzionamento raggiunge la soglia di velocità selezionata, la
stampante passa automaticamente al funzionamento in modalità Hi
Speed (alta velocità).
Quando è in funzione la modalità Hi Speed (alta velocità), la qualità
di stampa risultante è leggermente inferiore alla qualità standard,
ma offre tutti i vantaggi riportati sopra.
Per informazioni sull'attivazione della modalità Hi Speed (alta
velocità), consultare le Sezione 6.
Le informazioni che seguono si riferiscono esclusivamente alla
modalità alta velocità della SmartDate2:

Soglia (abilitare/disabilitare)
L’impostazione di DEFAULT della modalità alta velocità è
DISABILITATA.
Se la modalità Hi Speed (alta velocità) è DISABILITATA, la
macchina funziona nel modo normale, in cui la velocità di stampa
rimane costante.
Se la modalità Hi Speed (alta velocità) è ABILITATA, occorre
impostare una soglia di velocità.
Una volta che la modalità alta velocità è ABILITATA (come in
precedenza), le impostazioni, quali i livelli energetici di base, sono
adattate per ottimizzare il funzionamento nel suddetto modo;
tuttavia, questi livelli energetici su determinati substrati possono
richiedere interventi manuali per ottenere le migliori prestazioni.
Prima di procedere a queste regolazioni, rivolgersi all’Ufficio Vendite
MARKEM di zona.

SD2-4500346 03/03 m® 3–11


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
Materiali e applicazioni
La modalità alta velocità è prevista per applicazioni dove piccole
riduzioni nella qualità percepita siano accettabili, cosicché il cliente
possa trarre vantaggio dalle elevate velocità di funzionamento.
Queste applicazioni sono rivolte soprattutto alla semplice
sovrastampa di Data e Tipo Lotto. La modalità alta velocità può
servire a stampare codici a barre a sviluppo orizzontale, ma non
quelli a sviluppo verticale.
Analogamente a tutte le applicazioni, occorre sempre testare il tipo
di materiale del cliente; le prove effettuate hanno comunque
confermato che la modalità alta velocità della SmartDate2 funziona
bene con vari materiali, compresi: polipropilene, polietilene,
etichette di qualità superiore e pellicole laminate. Inoltre, il Modo
Alta Velocità migliora le prestazioni della SmartDate2 su "substrati
che rendono problematica la stampa" e su "nastri che aderiscono
con difficoltà".
La modalità alta velocità è affidabile solo con i nastri termici
omologati MARKEM.

Modalità stampa a velocità Modalità stampa ad alta


normale velocità

3–12 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
Limitazioni
L’uso della modalità alta velocità comporta grandi benefici di velocità
per il cliente; questa funzione presenta però alcuni punti da tenere in
considerazione per la qualifica delle applicazioni.
• Se si seleziona la modalità alta velocità, la velocità di stampa
massima è di 1000 mm/sec.
• Se la modalità alta velocità è abilitata, la qualità di stampa è
inferiore rispetto a quella elevata ottenibile in modalità normale.
• Analogamente alle applicazioni attuali che non raggiungono tutte
i 600 mm/sec, quelle per le nuove unità non sfruttano tutte la
velocità di 1000 mm/sec. La qualifica delle applicazioni si rende
necessaria per determinare la velocità massima e la velocità da
impostare per la soglia.
• Non è ammesso stampare nella modalità alta velocità con
velocità inferiori a 30 mm/sec. Se non si rispetta questa
condizione, si corre il rischio di danneggiare la testa di stampa.
• La modalità alta velocità può ridurre la qualità di alcuni caratteri
bitmap.
• A causa della dentellatura dei caratteri nella modalità alta
velocità, non è consigliabile stampare caratteri di altezza
inferiore a 2 mm. Di solito, i caratteri in GRASSETTO forniscono
risultati migliori.

SD2-4500346 03/03 m® 3–13


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3.6 Modalità interlacciato (disponibile solo sulla SmartDate2i)
Rappresenta una funzione della stampante SmartDate2
Intermittente utilizzata per risparmiare il nastro. In caso di utilizzo
della modalità interlacciato, il nastro viene fatto avanzare solo dopo
la seconda stampa, risparmiando di fatto il 50% del nastro utilizzato.
Questo metodo di stampa diminuisce tuttavia la qualità del contrasto
di stampa, poiché per la stampa viene utilizzata solo la metà della
quantità normale di nastro.
Inoltre la modalità interlacciato presenta delle limitazioni della
velocità (400 mm/sec) e per esempio non è appropriata per i codici
a barre o la grafica.
La modalità interlacciato è più appropriata per la sovrastampa di
Data e Tipo lotto quando risulta accettabile una lieve riduzione della
qualità di stampa.

Funzionamento
La modalità interlacciato è un’opzione selezionabile da menu. Se la
selezione è OFF, la stampante funziona normalmente, generando
immagini di alta qualità a densità piena. Se la selezione della
modalità interlacciato è ON, nella "Prima stampa" si usa uno
schema per trasferire solo metà dell’inchiostro, generando
un’immagine a contrasto ridotto.
Nella "Seconda stampa", la testa è attivata differentemente per
stampare l’immagine alternata. Il risultato è costituito da due stampe
in "modo bozza" a metà del costo di una a densità piena.

Aspetto delle stampe


in modalità
interlacciato...

3–14 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
Impostazione della modalità interlacciato
Una volta attivata la modalità interlacciato, le impostazioni, quali i
livelli energetici di base, sono adattate automaticamente per
ottimizzare il funzionamento nel suddetto modo.
Occorre ottimizzare le impostazioni per un’ampia gamma di
materiali; è comunque un dato di fatto della modalità interlacciato
che la prima e la seconda stampa differiscono leggermente nel
contrasto. Dopo avere impostato la velocità per l’applicazione, si
può regolare l’INTENSITÀ STAMPA per rendere quanto più
possibile simili queste stampe (bilanciamento delle stampe).
Solitamente, si ottengono i risultati migliori con la velocità della
stampante impostata tra 150 mm/sec e 250 mm/sec (circa 6"/s –
10"/s). La velocità di stampa massima consigliata è di 400 mm/sec
(15,7"/s). Se la prima stampa è molto più scura della seconda,
ridurre INTENSITÀ STAMPA. Se la prima stampa è molto più chiara
della seconda, aumentare INTENSITÀ STAMPA.
Per bilanciare le stampe, usare solo il parametro INTENSITÀ
STAMPA. Non modificare nessun’altra impostazione. Se si disattiva
la modalità interlacciato, i livelli energetici di base, ecc., ritornano ai
valori normali non interlacciati.
Per informazioni sull'attivazione della modalità interlacciato,
consultare le Sezione 6.

SD2-4500346 03/03 m® 3–15


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
Materiali e applicazioni
La modalità interlacciato è prevista per applicazioni dove piccole
riduzioni nella qualità percepita (contrasto ridotto) siano accettabili,
cosicché il cliente possa trarre vantaggio dai costi di esercizio
dimezzati e dal maggior tempo di disponibilità. Queste applicazioni
sono rivolte soprattutto alla semplice sovrastampa di Data e Tipo
Lotto. La modalità interlacciato non è adatta ai codici a barre, ai
grafici, ecc. La particolare stampa ottenuta nella modalità
interlacciato risulta comunque ideale per applicazioni con limitate
esigenze di sicurezza anticontraffazione, come nel caso di numeri
unici per concorsi.
Sebbene sia sempre indispensabile sottoporre a test il tipo di
materiale, le prove condotte dimostrano che la modalità interlacciato
della SmartDate2i funziona bene con vari materiali, compresi:
polipropilene, polietilene, etichette di qualità superiore e pellicole
laminate. Solitamente, superfici come quelle della carta e del
cartoncino insufficientemente calandrate (ruvide/porose), che danno
risultati insoddisfacenti con la stampa a trasferimento termico, non
sono adatte per la modalità interlacciato.
La modalità interlacciato è affidabile solo con i nastri termici
omologati MARKEM.

3–16 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
Limitazioni
Nonostante l’uso della modalità interlacciato comporti notevoli
vantaggi a livello di costi e disponibilità della macchina, occorre
anche tenere conto delle limitazioni al riguardo nella valutazione di
un’applicazione.
1. Nella modalità interlacciato la velocità di stampa massima
consigliata è di 400 mm/sec.
2. Accertarsi che i materiali siano stampati alla giusta velocità e che
la "Prima" e la "Seconda" stampa siano accettabili.
3. La modalità interlacciato non è presente nella SmartDate2c.
4. A causa della minore densità, non si deve utilizzare la modalità
interlacciato per stampare codici a barre critici o dati leggibili
automaticamente.
5. Se i dati da stampare cambiano tra la prima e la seconda stampa
(per es., incrementi della data di scadenza), alcune sezioni della
seconda possono risultare di qualità normale (a densità piena)
invece che di qualità bozza. La leggibilità non diminuisce.
6. Analogamente alla SmartDate2, non è possibile ottenere che le
due stampe siano uguali. Mentre la stampante "si riscalda", il
bilanciamento si modifica leggermente in funzione della velocità
di stampa. Inoltre, come descritto in precedenza, lo schema
cambia dalla prima alla seconda stampa, generando piccole
differenze.
7. A causa del basso contrasto conseguibile con la modalità
interlacciato, non è consigliabile stampare caratteri alti meno di
2 mm. Controllare la legenda in base allo stile dei caratteri
selezionati. Nella modalità interlacciato, i caratteri BOLD
forniscono solitamente risultati migliori.

SD2-4500346 03/03 m® 3–17


SEZIONE 3 PANORAMICA DELLA MACCHINA
3.7 Modalità risparmio nastro radiale
Questa opzione è disponibile con le stampanti SD2i e SD2c.
In questa modalità, il nastro viene fatto avanzare solo dopo l’utilizzo
di tutta l’area stampabile del nastro. Per esempio, se il nastro
utilizzato è largo 55 mm e ciascuna stampa è larga 10 mm,
SmartDate2 effettua di fatto la stampa cinque volte prima di far
avanzare il nastro. Tuttavia la posizione di ciascuna stampa sarà
differente sul substrato.
Sono disponibili due metodiche, una effettua, per esempio, cinque
volte la stampa quindi sposta l’immagine sulla prima posizione,
anche se con il nastro avanzato (simile a quella per la vecchia
macchina da scrivere). L’altra inverte l’ordine delle stampe dopo
aver fatto avanzare il nastro e procede a zig zag da un lato all’altro
del nastro.
A seconda delle dimensioni dell’immagine, è possibile effettuare fino
a otto stampe lungo la larghezza del nastro prima dell’avanzamento
del nastro.
Questa modalità è utile se vengono stampati i codici Lotto o le Date
BBE e la posizione finale del testo sul substrato non rappresenta un
problema. Utilizzando un nastro più grande del normale si riducono i
tempi di inattività.
La modalità di risparmio nastro radiale può essere anche utilizzata
con la modalità alta velocità per raggiungere velocità di stampa che
arrivano fino a 1000 mm/sec.

METODO 1
Stampa 1 Stampa 2 Stampa 3 Stampa 4 Stampa 5
Direzione stampa
Direzione 20/05/03 20/05/03 20/05/03 20/05/03 20/05/03
immagine 20/05/03 20/05/03

Stampa 6 Stampa 7

METODO 2
Stampa 1 Stampa 2 Stampa 3 Stampa 4 Stampa 5
Direzione stampa
Direzione 20/05/03 20/05/03 20/05/03 20/05/03 20/05/03
immagine
20/05/03 20/05/03

Stampa 7 Stampa 6

3–18 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4

INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4 Installazione e impostazione

4.1 Apertura dell’imballaggio

1 2+3

7
9
8 10

5
6

Figura 4–1 Contenuto del kit della SmartDate2

SD2-4500346 03/03 m® 4–1


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
Il kit della SmartDate2 contiene:
1: controller SmartDate2.
2 + 3: stampante SmartDate2, comprendente un nastro a cassetta e
un corpo stampante.
4: cavo di alimentazione IEC (spina non in dotazione).
5: set di cavi da 3 m, comprendente 2 cavi.
6: cavo I/O.
7 (kit misure metriche): tubo da 4 mm/tubo da 6 mm/chiavi per viti
a testa esagonale incassata/regolatore aria/fazzoletti di
isopropanolo.
8 (kit misure anglosassoni): raccordi con misure anglosassoni/
raccordi tubi con misure anglosassoni.
9: nastro campione.
10: etichetta di sicurezza da fissare sul controller dopo
l’installazione.
11: 2 x chiavi controller.
12: manuale operatore SmartDate2, comprendente la scheda di
prompt in plastica.
Documentazione (non illustrata): documentazione QA/scheda di
manutenzione testa di stampa/certificato CE/questionario sulla
qualità non inserito nell’imballaggio – da spedire via fax/e-mail a
MARKEM Technologies Ltd.

4–2 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
La dotazione di serie comprende un cavo di collegamento
predisposto per i segnali I/O (stampa/errore). I cavi variano secondo
il modello di stampante, come indicato qui di seguito:
I cavi I/O della SmartDate2 sono lunghi 3 m e hanno una struttura
multipolare a ponticello flessibile per il tipo D a 15 vie (etichetta di
saldatura).
Il cavo I/O della SmartDate2c (5824637) è un assemblaggio di 2
cavi. Il connettore ‘a ponticello flessibile’ per I/O è collegato all’unità
host e il cavo predisposto completo di connettore è collegato
all’encoder. Il gruppo encoder standard (33727BB) è dotato di
connettore di accoppiamento.

Prima di procedere all’installazione, verificare che tutti i componenti


siano presenti e integri.

AVVERTENZA: Le stampanti SmartDate3 sono progettate per


funzionare con i controller della SmartDate3 e in
nessun caso devono essere utilizzate con i
controller della SmartDate2.

SD2-4500346 03/03 m® 4–3


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.2 Requisiti di installazione
Verificare che siano disponibili i segnali di comando e i servizi
richiesti:
• Alimentazione - 115/230 Vca (+10%, -15%) 50/60 Hz, 300 VA
(max) o eventualmente, 100/200.
• Aria compressa - 6 Bar (max), secca, non contaminata.
• Segnale di inizio stampa - Può trattarsi di un contatto a 0 V che
si chiude quando è richiesta la stampa oppure di un segnale
24 Vcc proveniente da un sensore PNP (attivato da margine
positivo).
• Spazio sufficiente per installazione e funzionamento.
• La SmartDate2c necessita anche di un encoder per monitorare
la velocità del substrato.

4–4 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.3 Collegamento dell’alimentazione e dell’aria

4.3.1 Configurazione dell’alimentazione


Collegare l’unità all’alimentazione (115/230 Vca 50/60 Hz o 100/
200 Vca 50/60 Hz) con il cavo IEC in dotazione. Per la protezione
da rete del cavo di alimentazione, la spina è dotata di fusibile da
10 A; in alternativa, si consiglia un fusibile 10 A MCB. La presa IEC
contiene fusibili ceramici T5AH250V da 20 mm. Selezionare la
tensione di esercizio appropriata modificando la posizione del
selettore di tensione sul portafusibili, per conformarsi alla tensione
di alimentazione locale.

La freccia indica la tensione Per cambiarla, rimuovere il


selezionata. portafusibili e fare ruotare.

Reinserire il portafusibili e
spingere fino a bloccarlo.

Prima di accendere la SmartDate2, verificare che la tensione in


ingresso sia quella necessaria e che tutti i cavi siano fissati
saldamente. L'allacciamento alla rete con una tensione impostata in
modo errato danneggia la SmartDate2. Nella SmartDate2, usare
esclusivamente fusibili tarati per 250 V.

SD2-4500346 03/03 m® 4–5


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.4 Aria compressa
Collegare l’aria compressa al raccordo a spinta da 4 mm
(SmartDate2i)/6 mm (SmartDate2c) sul fianco del corpo stampante.
Il raccordo della paratia in ottone consente la fuoriuscita dell'aria di
scarico dalla stampante, pertanto non deve essere bloccato.

Uscita d'aria

Presa d'aria

È previsto un regolatore di pressione dotato di ingresso con


accoppiamento a spinta da 6 mm per il controllo della pressione di
alimentazione. Per il suo montaggio, servirsi dei fori presenti sul
corpo stampante.

Presa d’aria Presa d’aria


da 6 mmt da 6 o 4 mm

L’impostazione del regolatore dipende dai seguenti fattori:


• Distanza testa di stampa; distanza tra la testa, nella sua sede, e
la platina o il rullo.
• Substrato utilizzato.

4–6 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.4.1 Impostazioni della pressione dell’aria
Al fine di ottenere i risultati migliori, si consiglia di impostare la
pressione dell’aria sui seguenti valori:
• la SmartDate2i modalità standard, 3,5 – 4,5 bar.
• la SmartDate2c modalità standard, 3,5 – 4,5 bar.
MARKEM invita a tenere in debita considerazione tutti i fattori prima
di procedere all’impostazione della pressione dell’aria.
AVVERTENZA: La pressione eccessiva dell'aria in fase di
installazione della macchina può danneggiare
prematuramente la testa di stampa. La mancanza
di cautela nell'impostazione della pressione
dell'aria porta a sovrasollecitare la testa di stampa.

SD2-4500346 03/03 m® 4–7


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.5 Frizione
Lo SmartDate2 utilizza una frizione per compensare le variazioni di
diametro dei rotoli di foil utilizzati.
La tensione della frizione di alimentazione lamina è fondamentale
per il corretto funzionamento della SmartDate2. È possibile porre
rimedio ad alcuni problemi di malfunzionamento della frizione, come
per esempio la ripetuta rottura della lamina, l'allentamento della
lamina e stampe sovrapposte, regolando la tensione della frizione.
Il feltro che compone la frizione è bagnato di un olio leggero, quando
è nuovo, una piccola quantità di quest’olio potrebbe fuoriuscire dal
feltro subito dopo l’installazione. Ogni eccesso d’olio va pulito dal
gruppo di stampa almeno dopo la prima settimana di utilizzo.
La messa a punto della frizione dovrebbe essere verificata e
rogolata ogni qualvolta si cambia il rotolo di foil e in alternativa una
volta a settimana.
Per una guida osservare la procedura di registrazione della
frizione della Sezione 7 – Problemi di impostazione e
sincronizzazione.

4.6 Montaggio dell’encoder (solo SmartDate2c)


Le stampanti continue necessitano di un encoder per monitorare la
velocità del substrato.
L’encoder della SmartDate2 svolge le seguenti funzioni:
• 3 impulsi per ogni millimetro di traslazione del substrato.
• L’uscita è collegata a quella del collettore NPN aperto,
funzionante a 24 Vcc.
Un encoder tipico deve emettere 500 impulsi/giro, con una ruota di
rilevamento da 53,05 mm. È fondamentale che l’encoder misuri la
velocità del substrato, preferibilmente quello effettivo, nel punto di
stampa.

4–8 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.7 Posizionamento del corpo e del rullo/platina della stampante
Le staffe di montaggio variano a seconda delle macchine
confezionatrici. Di seguito sono riportate delle indicazioni generali
per l'installazione della stampante:
Posizionare la platina o il rullo di stampa in modo che la distanza
massima dalla testa sia di 1,00 mm – 1,5 mm (per la SmartDate2i),
0,5 mm – 1,00 mm (per la SmartDate2c), per es. quando la
cassetta è completamente bloccata o la testa è in sede. La testa di
stampa è autoallineante per una misura limitata, pur assicurando
sempre la perpendicolarità alla piastra/rullo.
Figura 4–2 Stampanti intermittenti e continue

Testina di
Stampa
Piastra/Rullo
di stampa
1,00 mm - 1,5 mm distanza 0,5 mm - 1,00 mm distanza
Intermittenti Continue

La regolazione della distanza della testa di stampa può essere


effettuata aggiungendo o rimuovendo gli spessori in dotazione con
la staffa di montaggio.
Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale relativo al
complessivo staffe.
Le impostazioni della pressione dell’aria dipendono
dall’applicazione ed è possibile effettuare le regolazioni necessarie
per l’adattamento a materiali differenti.

SD2-4500346 03/03 m® 4–9


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
Figura 4–3 Stampanti continue

0,5 mm -1,0 mm

Testina di stampa

Rullo di stampa

Linea centrale del rullo di stampa

Assicurarsi che la testa di stampa sia al centro del rullo e


che la distanza per la stampa sia corretta.

Figura 4–4 Stampanti continue

Assicurarsi che la testa di stampa sia allineata con il rullo.

La distanza della stampa è estremamente importante. Assicurarsi


che la distanza sia il più precisa possibile.
Aggiungere o rimuovere gli spessori della staffa di montaggio a
seconda di quanto necessario.

4–10 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
I requisiti dimensionali e di montaggio del corpo stampante sono
indicati nelle figure che seguono. Occorre prevedere altro spazio
per collegare i cavi e la linea dell’aria e per potere estrarre la
cassetta.
Sul lato posteriore dell'unità sono presenti quattro fori di montaggio
M6 x 10 mm. La piastra di base centrale è dotata inoltre di fori di
montaggio opzionali.
La posizione di stampa richiesta sul substrato determina la
posizione del corpo stampante. È possibile procedere ad ulteriori
piccole regolazioni servendosi dei parametri di spostamento della
stampa dal quadro di comando.
Nota: Un fissaggio rigido del corpo stampante è essenziale per
ottenere la migliore qualità di stampa possibile. L'eventuale
trasmissione di vibrazioni alla SmartDate2 potrebbe
pregiudicare la qualità di stampa.

SD2-4500346 03/03 m® 4–11


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.8 Montaggio del controller
Figura 4–5 Controller della SmartDate2 (vista Anteriore)

Il controller consente di modificare la configurazione della


stampante e di accedere alle funzioni di diagnostica e
manutenzione.
Nella scelta della posizione di montaggio del controller, occorre
considerare i seguenti aspetti:
• Il controller viene usato di frequente, pertanto è necessario
montarlo ad un'altezza di lavoro conveniente e in una posizione
facilmente accessibile.
• Il lato posteriore del controller deve essere accessibile per i cavi.
• La distanza massima dei cavi fra il controller e il corpo stampante
è di 5 m (i set di cavi da 3 m fanno parte della normale dotazione,
mentre quelli da 5 m sono disponibili su ordinazione).

4–12 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.8.1 Fori di montaggio
Nella base dell'unità sono presenti quattro fori di montaggio M6. Per
i dettagli, vedere la figura che segue.
Terminata l’installazione del controller, è possibile che l’etichetta
adesiva di avvertenza sui rischi, vedere Sezione 2 – Sicurezza, non
sia chiaramente visibile. Di conseguenza, dopo l’installazione, è
necessario fissare l’etichetta supplementare in dotazione sul
controller, in posizione facilmente visibile dai tecnici dell’assistenza.
Figura 4–6 Vista della parte inferiore del controller

AVVERTENZA: Procedere al montaggio del controller con grande


attenzione. Non usare viti che penetrino per più di
6 mm nel corpo del controller e nei componenti
elettrici.

SD2-4500346 03/03 m® 4–13


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.9 Collegamento delle unità SmartDate2

4.9.1 Alimentazione e segnali di comando


Due cavi collegano il controller e il corpo stampante:
• Alimentazione. Un cavo a 25 vie porta l’alimentazione al corpo
stampante.
• Segnali di comando. Un cavo a 25 vie passa le informazioni di
comando.
I cavi sono etichettati. Prima di accendere l’unità, inserirli nel
controller e nel corpo stampante, fissandoli saldamente.

4.9.2 Segnali I/O di comando


Un cavo a 15 vie con connettore tipo D assicura quanto segue:
• Connessione all'ingresso INIZIO STAMPA.
• Accesso alle uscite di stato Avvertenze ed Errori.
Le posizioni del connettore e del cablaggio necessari per il sensore
e il funzionamento a 0 V sono indicate nelle figure che seguono.

4–14 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
Figura 4–7 Controller della SmartDate2 (vista posteriore)
Controllo Alimentazione
Comunicazioni I/O di della testa della testa di
host comando di stampa stampa

Alimentazione principale, Connettori Ethernet e


interruttore di accensione/ comunicazioni ASCII
spegnimento e portafusibili facoltativi

Nota: È necessario allacciare il cavo tipo D a 25 vie in modo che sia


possibile staccarlo solo con l’ausilio di un attrezzo. Non
alimentare mai l’unità senza avere prima provveduto a fissare
saldamente i cavi.

SD2-4500346 03/03 m® 4–15


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.9.3 Cablaggio ingresso di inizio stampa
Le connessioni disponibili sono quelle raffigurate (connessioni I/O di
comando)

Ingresso di inizio stampa utilizzando un contatto a 0 V


Se si utilizza un contatto a 0 V, è necessario cablarlo tra i morsetti 1
(24 VCC) e 2 (INIZIO STAMPA). La SmartDate2 viene attivata dal
bordo e stampa ogni volta che i contatti si chiudono, ma rimane
inattiva finché i contatti non si aprono e si chiudono nuovamente
dopo il completamento della stampa.

Ingresso di inizio stampa utilizzando un sensore PNP


Se si usa un sensore PNP, effettuare il collegamento come segue:
• Cavo di segnale al morsetto 2 (INIZIO STAMPA)
• Cavo di terra al morsetto 3 (TERRA)
• Cavo di alimentazione al morsetto 1 (+24 V)
La SmartDate2 stampa ogni volta che il sensore passa da stato
basso a stato alto.
L’ingresso riceve un massimo di 13 mA a 25 VCC.
5

24VDC

PNP PRINT GO
RELAY 24VDC
SENSOR
SIG
0V

SIG

3 2 1 3 2 1

15 Way
Female

PNP SENSOR WIRING VOLT FREE CONTACT WIRING

4–16 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE

Tabella 4–1 Connessioni I/O di comando

Pin Funzione

1 Uscita ausiliaria +24 VCC (0,5 A max)


Ingresso INIZIO STAMPA (sensore PNP o +24 V
2
commutato)
3 0V
4 Riservato
5 Ingresso allocazioni libere
6 Riservato
7 Uscita Unità OK (contatti aperti per errore)
8 Uscita Unità OK (contatti aperti per errore)
Avvertenza nastro in riserva (contatti chiusi su nastro in
9
riserva)
Avvertenza nastro in riserva (contatti chiusi su nastro in
10
riserva)
11 Uscita occupata (+24 V PNP stato solido)
12 0V
13 Uscita allocazione completata
14 Riservato
Canale A ingresso encoder (collettore aperto)
15 I segnali dell’encoder sono necessari solo sulla
SmartDate2

SD2-4500346 03/03 m® 4–17


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.9.4 Segnale unità OK
I contatti del relè Unità OK si aprono quando la SmartDate2:
Non è in posizione di stampa a causa di un errore o perché è nella
modalità FISSA.

In modo FISSA
Unità OK si disattiva quando la chiave viene posizionata sulla
modalità FISSA.
I contatti devono essere usati per fornire un’interconnessione di
sicurezza (interlock) per un controllo globale della confezionatrice.
I pin 7 e 8 del connettore a 15 vie sono i consueti contatti aperti del
relè di Unità OK. Il contatto si chiude quando l’unità è pronta a
stampare.
Si raccomanda di utilizzare sempre questo segnale per evitare di
ottenere prodotti non marcati.

Avvertenza nastro in riserva


L'uscita del relè di avvertenza Nastro in Riserva si chiude quando
viene rilevata una condizione di nastro in riserva.

4–18 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.9.5 Segnali di comunicazione
Un cavo a 9 vie con connettore di tipo D assicura il collegamento
RS232/RS485/Ethernet o ASCII Comms con Composer o
CimControl (software prodotto da MARKEM)
Le connessioni sono le seguenti:

Tabella 4–2 Connessioni di comunicazione

Pin Connessione

1 RS485 TX+ (segnale in uscita dalla SmartDate2)


2 RS232 RX (segnale in ingresso alla SmartDate2)
3 RS232 TX (segnale in uscita dalla SmartDate2)
4 RS485 RX- (segnale in ingresso alla SmartDate2)
5 Isolata 0 V
6 RS485 isolata +5 VCC
7 RS485 RX+ (segnale in ingresso alla SmartDate2)
8 0V
9 RS485 TX- (segnale in uscita dalla SmartDate2)

Per il funzionamento con RS232, devono essere usati soltanto i pin


2, 3 e 5. La connessione RS485 dipende dal tipo di cavo impiegato.
Per il funzionamento CimLan si usa l’RS485 a 2 fili.

Selezione del funzionamento RS232/RS485


La SmartDate2 è in grado di funzionare sia in modo RS232 sia in
modo RS485 in rete. Il modo operativo viene selezionato via
software, servendosi dei parametri Collegamento. Vedere Sezione 6
– Modalità ad accesso limitato.

Selezione delle comunicazioni Ethernet


La SmartDate2 è in grado di comunicare via Ethernet.
Analogamente al caso di RS232 e RS485, il modo operativo viene
selezionato via software, servendosi dei parametri Collegamento.
Vedere Sezione 6 – Modalità ad accesso limitato

SD2-4500346 03/03 m® 4–19


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.10 Il controller portatile SmartTouch
Con l'introduzione di SmartTouch, gli utenti di SmartDate hanno a
disposizione più opzioni di controllo dell'operazione di codifica.
SmartTouch è un controller portatile di facile impiego, che
consente di usare e gestire tutte le stampanti SmartDate.
SmartTouch fornisce un rapporto dettagliato delle operazioni di
diagnostica, facilita l'accesso alle configurazioni e impostazioni di
tutte le stampanti, inoltre è dotato di una funzione incorporata di
definizione delle immagini, grazie alla quale non è più necessario
ricorrere all'uso di software costosi e di fragili computer portatili
all'interno dello stabilimento.
Nella progettazione di SmartTouch, MARKEM ha tenuto conto delle
esigenze dei suoi clienti: per questo SmartTouch consente di fare
funzionare le stampanti SmartDate 2 e 3 oltre alle nuove stampanti
SmartDate, salvaguardando così gli investimenti di capitali dei
clienti nella gamma di prodotti SmartDate.
SmartTouch è portatile, quindi può essere spostato da una
stampante all'altra per gestire tutte le operazioni di codifica. Non
essendo necessario un collegamento fisso tra due dispositivi,
SmartTouch rappresenta una soluzione conveniente per i clienti in
possesso di più stampanti SmartDate.
Per i dettagli completi sul funzionamento di SmartTouch, fare
riferimento alla relativa documentazione.

4–20 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.11 Collegamento di SmartTouch al controller di SmartDate2
L'unità SmartTouch viene fornita con appositi cavi di collegamento.
Per collegare tali cavi alla SmartDate2, attenersi alla procedura
seguente.

1. Collegare l'adattatore di 2. Collegare il cavo per le


alimentazione di SmartTouch al comunicazioni di SmartTouch al
connettore I/O della connettore per le comunicazioni
SmartDate2. della SmartDate2.

3. Collegare insieme i due 4. Collegare insieme i due


connettori rotondi di connettori rotondi dei cavi tipo
alimentazione tipo Triad. Triad per le comunicazioni.

5.Collegare il connettore del cavo I/O della


SmartDate2 all'adattatore di alimentazione
di SmartTouch.

SD2-4500346 03/03 m® 4–21


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.12 Preparazione di SmartDate per SmartTouch
Prima di collegare per la prima volta l'unità SmartTouch, accertarsi
che la porta di comunicazione dell'Host di SmartDate2 sia impostata
a RS232, Nodo 1, e che la velocità di trasmissione sia impostata a
57600.
Se la SmartDate2 fa parte di una rete RS485 che fa uso di
CimControl, è necessario impiegare una porta di comunicazione
ausiliaria addizionale (già usata per le Comunicazioni ASCII).
Questa deve essere configurata per "CimComms" con la Velocità di
trasmissione 38400, che è la massima velocità per questo tipo di
porta.
Per dettagli sull'impostazione delle Comunicazioni vedere la
Sezione 6 - Modo di Accesso Ristretto - Comunicazioni
Nota: Quando si usa l'unità SmartTouch con una rete RS485 non è
possibile raccogliere immagini provenienti da CimControl
facendo uso di SmartTouch. SmartTouch potrà soltanto
selezionare le immagini dal database locale di SmartDate o
scaricarle dal database di SmartTouch.

Le porte di comunicazione dell'Host di SmartDate devono


quindi essere impostate a Locale non PC Host o PCMCIA.

4–22 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.13 Accensione
L'interruttore di alimentazione principale della macchina è situato sul
retro dell'unità controller.
La prima volta che viene accesa la SmartDate2, si avvia
automaticamente la calibrazione del sensore del nastro al fine di
controllare che il nastro si muova alla velocità e alla distanza
adeguate.
Al corpo stampante è fissato un sensore Hall, mentre al
complessivo albero sensore sulla cassetta è fissato un piccolo
magnete. Quando la cassetta è inserita e bloccata in posizione
mediante la chiusura del dispositivo di blocco, il nastro si porta a
una distanza fissa. Durante lo spostamento, il nastro fa ruotare il
complessivo albero sensore. Il sensore Hall controlla che il magnete
sull'albero sensore della cassetta ruoti per il numero corretto di
volte.
Se la tensione di frizione per il nastro è troppo forte, o se il nastro
scivola, la calibrazione non ha esito positivo.
Se viene visualizzato il messaggio CALIBRAZIONE FALLITA,
estrarre la cassetta, controllare che il nastro sia caricato
correttamente e riprovare, assicurandosi contemporaneamente che
lo shuttle sia nella sede.
Se è collegata una unità SmartTouch, la stampante passa
automaticamente in modalità Run (Lavoro) a meno che la
stampante non sia stata disabilitata in precedenza sull'unità
SmartTouch. In alternativa, se la calibrazione fallisce viene
visualizzato un messaggio di errore.
Se non è collegata una unità SmartTouch, la stampante passa
automaticamente in modalità Run (Lavoro) se la calibrazione ha
esito positivo.
Se la SmartDate2 è stata installata correttamente ed è stato
selezionato il file processo richiesto, la stampante dovrebbe essere
operativa.
Per i dettagli sulla creazione e selezione dei processi fare
riferimento alla documentazione di SmartTouch.

SD2-4500346 03/03 m® 4–23


SEZIONE 4 INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
4.14 Impostazione iniziale
Prima di usare la SmartDate2 per la prima volta, è necessario
selezionare alcune impostazioni del software per la macchina. Tali
impostazioni differiscono a seconda del substrato usato e della
velocità di stampa.
La scelta del livello delle singole impostazioni è anche condizionata
dalla scelta del modo operativo presentata in precedenza nel
presente manuale.
Di seguito sono riportate delle indicazioni generali, con esempi di
diversi modi operativi e substrati.
Queste impostazioni iniziali della macchina possono essere
regolate dall'interfaccia utente di SmartDate2 o dall'interfaccia
utente di SmartTouch. Per i dettagli completi sul procedimento,
consultare le Sezione 6.

4.14.1 Impostazioni della macchina


Data e ora (vedere Sezione 5 - Funzionamento
della macchina)
Contrasto (vedere Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione)
Velocità di stampa (vedere Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione)
Ritardo di stampa (vedere Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione)
Direzione di stampa (vedere Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione))
Debounce (vedere Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione)

4–24 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5

FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5 Funzionamento della macchina

5.1 Principi del funzionamento


SmartDate2i
La SmartDate2i stampa quando il substrato o l'etichetta sono fermi.
La testa di stampa si allontana durante il tempo di sosta della
macchina confezionatrice/etichettatrice, quindi si muove da una
parte all'altra del substrato o dell'etichetta durante l'operazione di
stampa.
Nel modello intermittente, il nastro avanza durante il movimento di
ritorno della testa di stampa. Il nastro avanza soltanto della stessa
quantità che stampa. Ad esempio, se l'immagine è lunga 25 mm, il
nastro avanza di 25 mm (più l'eventuale distanza di inizio/fine
bordo). In questo modo, lo spreco di nastro è ridotto al minimo.
Quando la cassetta viene inserita nel corpo stampante e fissata in
posizione, l'albero di avvolgimento del nastro usato viene collegato
al meccanismo di trascinamento del nastro. La tensione del nastro è
mantenuta costante mediante un meccanismo a frizione posizionato
sul rocchetto alimentatore.

SD2-4500346 03/03 m® 5–1


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
SmartDate2c
La SmartDate2c stampa mentre il substrato è in movimento. In
questo caso, la testa di stampa si porta sulla posizione di stampa e
non esegue movimenti lineari.
Nel modello continuo viene usato uno shuttle del nastro per
adattare la velocità del substrato. Analogamente al modello
intermittente, l'albero di avvolgimento del nastro usato viene
collegato al meccanismo di trascinamento del nastro quando la
cassetta viene inserita e fissata in posizione. Gli alberi di trasporto
dello shuttle sono collegati al carrello dello shuttle, che a sua volta
viene comandato.
La velocità del substrato viene rilevata da un encoder dell'albero e la
SmartDate2c adatta di conseguenza la velocità dello shuttle.

5–2 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.2 Nastro a cassetta
Sia nella SmartDate2i che nella SmartDate2c, il nastro di
alimentazione per le stampanti è ospitato in una cassetta retrattile.
Lo stile della cassetta varia a seconda dei singoli modelli.
Per facilitare il più possibile la procedura di caricamento del nastro,
si usa un’apposita cassetta:

5.2.1 Estrazione cassetta


Attenersi alla procedura seguente:
1. Sollevare la maniglia della cassetta e ruotare la leva sull'unità
nella posizione APERTA.
2. Usare l'impugnatura in dotazione per estrarre la cassetta.

SD2-4500346 03/03 m® 5–3


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.2.2 Estrazione del nastro usato dall’anima di avvolgimento
Attenersi alla procedura seguente:
1. Svolgere in avanti il nastro tramite la flangia del rocchetto di
avvolgimento, posta sotto il nastro medesimo.
2. Spingere indietro la flangia, sulla sua posizione di partenza.
3. Svolgere il nastro manualmente.

5–4 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.2.3 Caricamento del nuovo nastro
Attenersi alla procedura seguente:
1. Installare una nuova anima per la bobina usata e caricare un
nastro nuovo seguendo il percorso indicato nella stampante.
2. Togliere dal rullo nuovo una quantità di nastro sufficiente a non
svolgerne altro mentre la cassetta è parzialmente caricata.
Questo facilita il caricamento e, in casi estremi, previene danni
alla cassetta.
3. Accertarsi che non ci siano pieghe nel nastro ruotando
manualmente l'avvolgitore.
Figura 5–1 Cassetta Intermittente
Perno di posizionamento
della cassetta
Complessivo albero
sensore Rocchetto di avvolgimento
del nastro usato

Meccanismo di
Rocchetto alimentatore avvolgimento
del nastro

Complessivo blocco cassetta


Perno di posizionamento
della cassetta

Figura 5–2 Cassetta Continua - Sinistra e Destra

Shuttle
SmartDate2c lato Destro SmartDate2c lato Sinistro

SD2-4500346 03/03 m® 5–5


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Figura 5–3 Preparazione della cassetta intermittente

Figura 5–4 Preparazione della cassetta continua

5–6 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.2.4 Controllo della tensione di frizione
Accertarsi di avere impostato correttamente la frizione.
L'illustrazione seguente mostra l'identificazione dei contrassegni.
Per una spiegazione dei contrassegni e delle procedure di
impostazione della frizione, consultare la Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione.

SD2-4500346 03/03 m® 5–7


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.2.5 Sostituzione della cassetta
1. Controllare che la leva di bloccaggio della cassetta sia in
posizione APERTA. Inserire il nastro a cassetta allineando i due
perni di guida (vedere lo schema relativo) e premendolo in sede.
2. Controllare che il nastro scorra perfettamente sopra la barra di
pelatura.
3. Bloccare lo sportello dell’unità ruotando la relativa leva in
posizione CHIUSO e spingere l'impugnatura della cassetta nella
medesima.
4. Quando la cassetta è nuovamente in posizione e l'interruttore a
chiave è ruotato su LAVORO, la SmartDate2 fa avanzare
automaticamente la testa per eliminare eventuali pieghe e per
calibrare il sensore di avanzamento del nastro.
5. Se viene visualizzato il messaggio CALIBRAZIONE FALLITA,
estrarre la cassetta, controllare che il nastro sia caricato
correttamente e riprovare, assicurandosi contemporaneamente
che lo shuttle sia nella sede.

5–8 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.3 Layout del quadro di comando

Display a cristalli liquidi

DISEGNO:- ABCDE
CONTA :- 138659 DETTAGLIO

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

‘Tasti dedicati’ della SmartDate2

Il quadro di comando è composto da:


• Un display a cristalli liquidi (LCD) da 40 caratteri in 2 righe, per
la visualizzazione delle informazioni sullo stato, della selezione
dei menu e dell’immissione dei dati.
• Tasti ESCI e INVIO, più 4 ‘tasti dedicati’ non etichettati (per la
selezione di menu e l’immissione di dati). La funzione corrente di
un tasto dedicato è visualizzata sull'LCD direttamente sopra il
tasto. I tasti sono indicati nella presente guida da parole
maiuscole in grassetto, per es. SUCCESSIVO e PRECEDENTE.
• Un interruttore a chiave di sicurezza, per selezionare le modalità
FISSA e LAVORO.
• Tre LED di stato (per i dettagli sullo stato, vedere a destra).
• Slot per la scheda PCMCIA opzionale, per l'impiego di schede
fino a 8 Mb di RAM statica idonee al trasferimento o alla
memorizzazione di informazioni relative al layout.

SD2-4500346 03/03 m® 5–9


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.4 LED di stato
a) Stato Verde - La SmartDate2 è in modalità Lavoro ed è pronta a
stampare.
b) Stato Ambra - La SmartDate2 è in modalità Lavoro ed è pronta
a stampare, ma visualizza un’avvertenza; si supponga, per es.,
che il nastro a cassetta sia in riserva e debba essere sostituito
quanto prima. NASTRO IN RISERVA appare ripetutamente
sopra il CONTEGGIO nella schermata principale della modalità
Lavoro.
c) Stato Rosso - La SmartDate2 è in modalità FISSA, oppure
modalità LAVORO, ma si trova in uno stato di errore (viene
visualizzato un appropriato messaggio di errore, per es.
CASSETTA APERTA).

5.5 Utilizzo del quadro di comando


Il quadro di comando serve per:
• Impostare la SmartDate2.
• Selezionare il formato di stampa.
• Immettere i dati variabili. Ora è possibile immettere fino a 256
caratteri di testo variabile nel controller della stampante.
• Accedere alle funzioni di diagnostica e manutenzione.

5.5.1 Indicazioni per l’immissione di dati


Molte schermate di entrambe le modalità RUN e FISSA richiedono
qualche forma di input da parte dell’utente.

SUCCESSIVO e PRECEDENTE
Generalmente, a video, può essere visualizzato un solo parametro
per volta. Per scorrere le opzioni disponibili:
• Premere successivo per visualizzare il parametro disponibile
SUCCESSIVO.
• Premere precedente per visualizzare il parametro disponibile
PRECEDENTE.

5–10 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.6 Selezione e modifica dei disegni di stampa
L'interfaccia utente della SmartDate2 ha un layout di default
comprendente 4 righe di testo con un carattere alto 3 mm (Swiss
Bold corpo 6). Per passare a un carattere più grande (Swiss Bold
corpo 8), si può utilizzare un parametro di modo Restricted Access
(Accesso limitato).
Inoltre, è possibile creare propri layout su PC mediante il software
Composer di MARKEM. Questi layout sono quindi caricati nella
memoria di SmartDate2 tramite il software CimControl di MARKEM
o una scheda PCMCIA.
Anche l'unità SmartTouch è dotata di funzioni di disegno ad accesso
limitato.
Consultare la relativa documentazione di SmartTouch.
Se necessario, è possibile configurare la SmartDate2 per consentire
la selezione dei codici prodotto in modo Run. Consultare a tale
proposito la Sezione 6 - Modalità ad Accesso Limitato.
Il metodo standard consiste nel ruotare l'interruttore a chiave su
FISSA e scegliere FISSA SOVRASTAMPA.

5.6.1 Stampa disegno in modo Run (FISSA SOVRASTAMPA)


Se nel menu principale della modalità LAVORO è visualizzato
FISSA SOVRASTAMPA, è possibile apportare modifiche al disegno
corrente o selezionarne uno diverso.
Per cambiare il disegno corrente:
1. Premere FISSA SOVRASTAMPA.
2. Viene visualizzato il messaggio "SELEZIONARE NUOVO
PRODOTTO?" con le opzioni SÌ/NO.
3. Premere SÌ.
4. Il processo di stampa si arresta al termine della stampa corrente.

SD2-4500346 03/03 m® 5–11


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.6.2 Uso del disegno di stampa di DEFAULT
Se verrà usato il disegno di stampa di DEFAULT di SmartDate2,
l'operatore può scegliere tra 1, 2, 3 o 4 righe di testo. Per
selezionare i caratteri, usare i tasti freccia sulla schermata
dell'interfaccia utente di SmartDate2.
• Spostare il cursore con le frecce destra e sinistra.
• Selezionare i caratteri con le frecce su e giù.
• Su ogni riga è possibile inserire fino a 20 caratteri.

TEXT LINE 1: ABCabc123_

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Dopo avere immesso ogni riga di testo, oppure se non è richiesta


l'immissione di testo, premere il tasto INVIO.
Al termine dell'operazione, riportare l'interruttore a chiave su RUN.

5–12 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.6.3 Disegni creati con Composer e SmartTouch
La creazione di un disegno di stampa con l'unità SmartTouch o con
il pacchetto software Composer di MARKEM consente di utilizzare
diversi tipi di campi.
Esempi sono i campi di data e ora, i campi delle date di scadenza
tipo "Utilizzare preferibilmente prima del", i codici di turno, i codici a
barre ecc.
Per i dettagli su questi campi, consultare la relativa documentazione
di SmartTouch o Composer.
Immissione di caratteri per i disegni creati con SmartTouch o
Composer.
L'immissione di caratteri varia a seconda del tipo di campo
utilizzato.
Ad esempio, un campo di data o un campo di scadenza tipo
"Utilizzare preferibilmente prima del" consente di modificare il mese
di tre o più caratteri alla volta, per es. da Feb a Mar o un codice di
anno da 2005 a 2006.

DATE DI SCADENZA : FEB 2005

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Salvataggio e annullamento di modifiche


Il metodo di memorizzazione e annullamento delle modifiche
dipende dalla particolare schermata.
Generalmente,
Per salvare le modifiche:
• Premere INVIO. Il nuovo valore del parametro viene salvato.

Per annullare e mantenere il valore precedente:


• Premere ESCI.

Inoltre, premere ESCI per risalire lungo la struttura dei menu.

SD2-4500346 03/03 m® 5–13


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.7 Uso della funzione SELEZIONE FILTRO
Questa funzione consente di filtrare i prodotti nel database. È utile
qualora il database contenga molti prodotti.
Per i dettagli sull'abilitazione dell'opzione Filter Select (Selezione
filtro), consultare la Sezione 6.
Se l'opzione SELEZIONE FILTRO è abilitata:
• Premere FISSA SOVRASTAMPA

SELEZ. FILTRO : *
PRODOTTO CANCELLA CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Per modificare il filtro:


1. Premere CAMBIA
2. Immettere il nuovo filtro usando i caratteri seguenti:
e per spostare il cursore a sinistra o a destra
e per cambiare il carattere

(Per es., A* elenca solo i codici prodotto che iniziano con A.)
• Premere INVIO

Per riportare il filtro a elencare tutti i prodotti:


• Premere CANCELLA
• Premere INVIO
• Premere SELEZIONARE PRODOTTO

Il metodo di selezione di un nuovo prodotto varia leggermente in


funzione della memorizzazione dei dati locale (RAM LOCALE) o a
distanza su PC (HOST PC).

5–14 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.7.1 Selezione di prodotti mediante la RAM locale
Viene visualizzato un singolo prodotto alla volta.

DESEGNO: DEFAULT
PROSSIMO PRECEDENTE

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

1. Scorrere i prodotti disponibili premendo PROSSIMO e


PRECEDENTE fino a visualizzare il prodotto desiderato.
2. Premere INVIO.
3. Immettere i dati variabili come richiesto.
4. Viene visualizzato il messaggio "SELEZIONE COMPLETA,
PREMERE INVIO (ENTER) PER CONTINUARE)".
5. Premere INVIO.
6. Il nuovo layout è selezionato.
7. Ha inizio la stampa con le nuove informazioni.

SD2-4500346 03/03 m® 5–15


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.7.2 Selezione di prodotti mediante l'host PC

NOME FILE : _

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

1. Viene visualizzato il messaggio "NOME FILE: _"


2. Immettere il nome file del prodotto usando quanto segue:
e per spostare il cursore a sinistra o a destra
e per cambiare il carattere

3. Premere INVIO
4. Vengono visualizzati i messaggi "RIPRENDENDO" e "ESCI"
5. I dati del prodotto vengono recuperati dall'Host PC
6. Immettere i dati variabili come richiesto
7. Premere INVIO
8. Viene visualizzato il messaggio "SELEZIONA COMPLETO,
PREMERE INVIO PER CONTINUARE".
9. Premere INVIO
10. Il nuovo layout è selezionato
11. Ha inizio la stampa con le nuove informazioni
12. Se il prodotto non esiste oppure non è stata stabilita la
connessione con l’Host PC oppure è stato premuto il tasto ESCI,
viene visualizzato il messaggio "RIPRESSA FALLITA".
Completare gli eventuali campi variabili come richiesto dal
prompt.

5–16 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.7.3 Selezione di prodotti mediante PCMCIA
Quando la SmartDate2 è dotata dell'opzione PCMCIA, è possibile
copiare i file dalla scheda nel database della SmartDate2.
I disegni di stampa possono inoltre essere selezionati direttamente
dalla scheda PCMCIA.
Se la scheda è installata e si seleziona SET OVERPRINT (FISSA
SOVRASTAMPA), vengono visualizzati i file della directory
RADICE.
Nota: I prodotti nel database della SmartDate2 non saranno invece
visualizzati. Per visualizzare i prodotti contenuti nel database
della SmartDate2, rimuovere la scheda PCMCIA.
I nomi di prodotto saranno preceduti da una P, a indicare all'utente
che la directory radice PCMCIA è in uso.
Viene visualizzato un singolo prodotto alla volta.

NOME FILE :_P MARKEM 1


PROSSIMO PRECEDENTE

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

1. Scorrere i prodotti disponibili premendo PROSSIMO e


PRECEDENTE fino a visualizzare il prodotto desiderato
2. Premere INVIO
3. Immettere i dati variabili come richiesto
4. Viene visualizzato il messaggio "SELEZIONA COMPLETO,
PREMERE INVIO PER CONTINUARE"
5. Premere INVIO
6. Il nuovo layout è selezionato
7. Ha inizio la stampa con le nuove informazioni

SD2-4500346 03/03 m® 5–17


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.8 Selezione del disegno di stampa in funzionamento master/slave
Se la SmartDate2 è impostata come master di uno o più slave, la
funzione FISSA SOVRASTAMPA ha un’azione leggermente
differente.
La procedura rimane invariata finché le informazioni dei campi
variabili (eventuali) non vengono modificate.
Questa è seguita da:

MASTER/SLAVE SELEZIONE PRODOTTO


ATTENDO CHE HOST PC SI FERMI

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Il master SmartDate2 cerca di impedire all’Host PC di interrogare


ciclicamente la rete, affinché la stampante possa controllare l’attività
in rete. Se nessun Host è collegato, basta attendere il timeout. Si
può eliminare questa fase utilizzando il parametro della modalità ad
accesso limitato Server PC Rete.

MASTER/SLAVE SELEZIONE PRODOTTO


INVIANDO A SLAVE : 02

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Questa schermata evidenzia che la SmartDate2 tenta di selezionare


il prodotto su SmartDate2 al nodo 2. L’unità analizza così tutti i nodi
slave, fino alla risposta o al timeout di questi ultimi.

5–18 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
La SmartDate2 indica anche lo stato di ciascun nodo; per es.:

NODES:–S S S S– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AIUTO CONTINUA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

1. Premere CONTINUA
2. Viene visualizzato il messaggio "SELEZIONA COMPLETO,
PREMERE INVIO PER CONTINUARE"

Se si è in modo FISSA:
• Ruotare l'interruttore a chiave su RUN

Usare il pulsante AIUTO per ottenere la spiegazione dello stato dei


nodi.
Lo Stato dei nodi Slave è descritto nella pagina che segue.

SD2-4500346 03/03 m® 5–19


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA

Tabella 5–1 Stato dei nodi slave


- Non configurato come slave di questa SmartDate2.
Lo slave ha selezionato correttamente il nuovo layout.
La SmartDate2 slave è in modalità RUN, le nuove
S
informazioni sono state selezionate correttamente e
l'unità sta funzionando in modo conforme.
Lo slave non ha il layout nel proprio database. Con un
Host PC, lo slave seleziona il prodotto quando il
computer riacquista il controllo della rete e la
SmartDate2 può scaricare da esso le informazioni
relative al layout. Se gli slave operano con il modo
database impostato su HOST PC, si ha questa
L risposta invece di S; in caso contrario, solo la prima
selezione dà L, mentre quelle successive dello stesso
layout danno S. Se non vi sono PC connessi alla rete,
è necessario accedere ai dati del layout per altra via,
per es. collegando un computer portatile direttamente
alla SmartDate2. Una volta che l’unità abbia acquisito
definitivamente i dati, ripetere il comando.
La SmartDate2 slave è in modalità FISSA. Lo slave
M non è in modo RUN. Ruotare l'interruttore a chiave
sullo slave da FISSA a RUN e riprovare.
Slave in errore; lo slave riporta un errore (per es.
E CASSETTA APERTA). Correggere l'errore sullo slave
e ritentare l'operazione.
Selezione slave fallita. Lo slave non ha completato
l'operazione e non ha risposto con informazioni
F diagnostiche utili. Di solito, questo è imputabile alla
RAM locale difettosa della SmartDate2. Controllare il
database locale e i parametri della SmartDate2.
La SmartDate2 slave è in timeout. Il nodo dello slave
non risponde entro il timeout preimpostato
(10 secondi). Questo si verifica se:
T i parametri di comunicazione non sono impostati
correttamente sull'unità Slave; oppure:
il cablaggio della rete è errato o non è collegato.
Controllare i parametri e il cablaggio e riprovare.

5–20 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.9 Modalità RUN
La SmartDate2 reagisce a un segnale di stampa solo se si trova nel
in modalità RUN.
In modalità RUN è possibile:
• Eseguire manualmente la stampa per procedere a ispezioni/
impostazioni. Visualizzare i dettagli del layout selezionato sullo
schermo.
• Regolare la posizione della stampante eventualmente
configurata. (Opzione disponibile solo sulle stampanti continue).
• Selezionare un'etichetta da stampare.
In modalità RUN, dopo l'accensione o a seguito di un cambio di
cassetta, la SmartDate2 fa avanzare un tratto di nastro per
impostarne l’esatta tensione e per tarare il sensore della velocità
nastro. Al termine della calibrazione, la SmartDate2 visualizza
temporaneamente il diametro nastro calcolato.
Lo schermo visualizza quindi il layout corrente selezionato e il
numero di stampe effettuate dall'ultima modifica apportata al layout:

COMPLETA ! DIAMETRO NASTRO 65.1 M


PREMERE UN TASTO PER CONTINUARE

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

L'opzione Caricato nuovo nastro? SÌ o NO viene visualizzata dopo


qualche secondo.
Premere il pulsante adeguato.
A questo punto è possibile avviare la stampa con SmartDate2.

SD2-4500346 03/03 m® 5–21


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Sulla schermata è visualizzato quanto segue:
• il LAYOUT attualmente selezionato.
• il numero di stampe eseguite dall'ultima modifica del layout
CONTEGGIO.
• l'opzione DETTAGLIO per vedere ulteriori dettagli sul disegno
dell'etichetta.
• l'opzione FISSA SOVRASTAMPA per selezionare un disegno
dell'etichetta divers.

DESEGNO :- ABCDE FISSA


CONTA :- 138659 DETTAGLIO SOVRASTAMPA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Nota: L'opzione FISSA SOVRASTAMPA viene visualizzata solo in


modalità RUN se è selezionata nelle impostazioni della
Modalità ad Accesso Limitato.

5.9.1 Forzatura di una stampa


Consente di procedere a ispezioni senza accedere all'input di inizio
stampa. Tuttavia, sulle stampanti continue, è possibile stampare
solo quando il movimento del substrato è rilevato dall'encoder.
• Premere INVIO

5–22 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.9.2 Visualizzazione dei dettagli
Per visualizzare ulteriori informazioni relative all'etichetta
selezionata:
• Premere DETTAGLIO

In funzione della configurazione, lo schermo visualizza:


Gli esempi si riferiscono a Scadenza e Numero lotto.

SCADENZA : FEB 2005


NUMERO LOTTO: 123

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Il testo visualizzato dipende dall'etichetta selezionata.


Per scorrere l'intero elenco dei campi dati:
• Premere il terzo tasto per visualizzare il campo PROSSIMO
• Premere il quarto tasto per visualizzare il campo PRECEDENTE

Per tornare alla schermata principale delle modalità Lavoro.


• Premere ESCI

Nota: Se l'opzione Dettaglio è abilitata in Accesso limitato, la


schermata di Dettaglio viene visualizzata automaticamente
quando viene selezionato RUN (LAVORO).

SD2-4500346 03/03 m® 5–23


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.9.3 Sposta stampa in modalità Lavoro (per la SmartDate2c)
Disponibile solo quando l'opzione Sposta stampa in modalità Lavoro
è stata abilitata in Impostazione riservata.
Consultare la Sezione 6 - Modalità ad accesso limitato.
• Premere DETTAGLIO.

VISUALIZZA 0 mm REGISTRAZIONE
DETTAGLIO + -

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Da questa schermata è possibile:


• Visualizzare i dettagli del layout selezionato.
• Modificare la posizione della stampa nella direzione di stampa.
Permette di effettuare regolazioni di precisione senza arrestare il
processo di stampa.

Per modificare la posizione:


• Premere + e -

5–24 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.10 Modalità Fissa
Delle modalità Fissa è possibile:
• Modificare la configurazione della stampante.
• Selezionare un'etichetta da stampare.
• Accedere alle funzioni test di engineering.

Nel modo Fissa, la stampante non reagisce ai segnali di Inizio


Stampa e l'output Stato OK viene commutato sul circuito aperto.
Alcune funzioni del modo Fissa possono essere protette con una
password. Questo è fattibile nel modo di accesso limitato.
• Ruotare l'interruttore a chiave su FISSA.

Viene visualizzato il menu principale del modo Fissa:

REGOLA MUOVE ENGINEER FISSA


INTENSITA STAMPA MODO SOVRASTAMPA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

SD2-4500346 03/03 m® 5–25


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Figura 5–5 Menu Modalità Fissa
MODALITÀ FISSA

REGOLA MUOV MODALITÀ FISSA


INTENSITÀ STAMPA ENGINEER SOVRASTAMPA

INTENSITÀ - X mm
DATABASE PC
LOCALE HOST
VELOCITÀ + X mm

- Y mm PROSSIMO

+ Y mm PRECEDENTE NOME FILE

MODO OPZIONE CANCELLA FUNZIONI


PC PCMCIA CONTA MISC

SI
CONTROLLO MANUALE

RIPRENDI NO CALIBRA

NASTRO AVANZA
RIPRENDI DISEGNO
SEDE TESTA
CANCELLA NOME FILE
TESTA FUORI
RIPRENDI TUTTO
SCHERMO IO

VISUALIZZA DISEGNO
INPUT
FORMATO OUTPUT

LOGO
ORA DATA
CANCELLA FONT
VISUALIZZA ORA/DATA

LIBERI FISSA ORA

FISSA DATA

I FILE NELLA BASE DI DATI

BYTES LIBERI FISSA PARAMETRI

5–26 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.11 Regolazione dell'intensità e della velocità di stampa
Impostare i livelli di intensità in funzione della velocità di stampa.
• Per esempio, se la velocità è elevata, potrebbe risultare
necessario aumentare l’intensità al fine di ottenere una qualità di
stampa soddisfacente.
• Se si diminuisce la velocità, occorre ridurre di conseguenza
l’intensità di stampa.
In generale, si dovrebbe mantenere l’intensità al livello minimo
consentito dalle esigenze di velocità di linea e di qualità di stampa.
Sarebbe così assicurata la durata ottimale della testa di stampa.
Per regolare l’intensità/velocità di stampa:
1. Premere REGOLA INTENSITÀ

INTENSITA 100% VELOCITA 220 MM/S

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

2. Vengono visualizzate "INTENSITÀ" e "VELOCITÀ" con le


rispettive impostazioni correnti

3. Usare e per cambiare le impostazioni di intensità e/o


velocità
4. Premere INVIO

Il valore di intensità visualizzato è una percentuale di quello


raccomandato per la velocità selezionata (mm/sec).
Sulle stampanti continue la velocità di stampa è determinata dalla
velocità del substrato e non può essere modificata manualmente.
Viene visualizzato il messaggio "LA VELOCITÀ DI STAMPA È
AUTOMATICA".

SD2-4500346 03/03 m® 5–27


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.12 Spostamento dell’immagine stampata
È possibile modificare la posizione della stampa all'interno dell'area
di stampa. La modifica delle coordinate X e Y sposta i dati stampati
nella direzione di avanzamento della testa di stampa e sopra o sotto
di essa.
Se si cambia il valore X sulle stampanti intermittenti, la testa di
stampa si porta immediatamente sulla nuova posizione di
riferimento, continuando a utilizzarla finché non si rimodifica il valore
X. Se necessario, il nastro viene spostato per evitare di sprecarlo in
conseguenza della modifica della posizione X. Per ulteriori dettagli,
vedere ‘Ricerca e individuazione guasti’.
Valori di default della posizione di stampa: 0 mm.
Per modificare la posizione dell'immagine:
1. Premere SPOSTA STAMPA.

POSIZ. STAMPA X 0 mm Y 0 mm

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

2. Vengono visualizzate le impostazioni delle posizioni di stampa X


e Y correnti.
3. Cambiare le impostazioni usando quanto segue:
e per cambiare il valore X.
e per cambiare il valore Y.

5–28 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.13 Modalità Engineer (Tecnico)
La modalità Engineer (Tecnico) consente di accedere a ulteriori
menu che includono le opzioni seguenti:

PC PCMCIA CANCELLA MISC


MODO MODO CONTA FUNZIONI

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Nota: Il modo PCMCIA sarà visualizzato solo se è installata questa


opzione.

SD2-4500346 03/03 m® 5–29


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.13.1 Modalità PC
Questa opzione permette di accedere a un gruppo di menu per il
controllo del database di etichette locale.

RIPRENDI VEDI CANCELLA LIBERA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Tabella 5–2 Opzioni del menu Recupera

Menu
Descrizione
Riprendi

Consente il recupero di una o di tutti i layout in


caso di collegamento ad un PC Host.
Riprendi Desegno:
Permette di selezionare il layout che si intende
recuperare.
È richiesta l’immissione di caratteri per il nome
file.
Riprendi tutto:
Consente di recuperare tutti i dati del layout dal
PC Host. Vengono inclusi anche i formati, i logo
Riprendi e i font utilizzati. Se necessario è anche
possibile terminare la selezione; i prompt
visualizzati indicano se il recupero è fallito e se
occorre premere INVIO per continuare.
Nota: In questo modo il sistema rivisualizza la
schermata riguardante l’opzione di
recupero di una o tutti i desegno).
Cancella nome file:
Cancella qualsiasi nome file presente sulla
schermata se l'operazione di recupero del
layout non ha esito positivo.

5–30 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA

Tabella 5–3 Opzioni del menu Visualizza

Menu
Descrizione
Visualizza

Consente di visualizzare tutti i layout/formati/


logo e font residenti nel database della
Visualizza macchina.
Nota: La selezione del codice prodotto non può
essere effettuata da questo menu.

Tabella 5–4 Opzioni del menu Elimina

Menu
Descrizione
Elimina
Consente di eliminare layout/formati/logo e font
residenti nel database della macchina.
Se viene selezionato un codice di layout dopo
Elimina l’eliminazione di un formato, logo o font
associato, la selezione non viene effettuata ed
appare un messaggio di errore.
Per esempio: Nessun file Formato trovato.

Tabella 5–5 Opzioni del menu Spazio libero

Menu Spazio
Descrizione
libero

Consente di visualizzare la quantità di spazio


libero di memoria (byte) attualmente disponibile
Libero nel database, come per esempio,
FILE NEL DATABASE: 11
BYTE LIBERI: 118990.

SD2-4500346 03/03 m® 5–31


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.13.2 Utilizzo di PCMCIA
Le schede SRAM (RAM statica) con formattazione MS-DOS
servono al trasferimento di dati. Si possono usare schede con
capacità di memoria compresa tra 128 Kb e 8 Mb.
L’inserimento di una scheda PCMCIA attiva l’opzione PCMCIA del
menu Modo Engineer.
Questo menu è disponibile solo se è installata l'opzione PCMCIA.

GESTORE GESTORE VISUALIZZA STATO


DATABASE FILE FILES SCHEDA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

5–32 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA

Tabella 5–6 Opzioni del menu Gestore Database

Menu Gestore
Descrizione
Database

Il Gestore Database dispone di due opzioni:


Ripristina Database e Salva Database.
Ripristina Database consente di copiare tutti i
file di una scheda PCMCIA nel database locale
della SmartDate2. La SmartDate2 visualizza le
directory disponibili sulla scheda. È necessario
selezionare la directory desiderata e premere il
Gestore tasto INVIO.
Database È prevista un'opzione per sovrascrivere file
esistenti.
Salva Database esegue l'operazione opposta,
salvando il database locale corrente della
SmartDate2 sulla scheda. È obbligatorio
specificare la directory di destinazione. Se la
directory immessa non esiste, verrà creata.
È prevista un'opzione per sovrascrivere file
esistenti.

SD2-4500346 03/03 m® 5–33


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA

Tabella 5–7 Opzioni del menu Gestore File

Menu Gestore
Descrizione
File

L’opzione Gestore File consente di accedere a


un certo numero di funzioni di trasferimento
specifiche per i file.
Ripristina File: permette di richiamare file di
layout, formati, loghi o caratteri specifici dalla
scheda PCMCIA nel database locale. Se si
seleziona un layout o un formato, si ripristinano
tutti i file attinenti (per es. caratteri, loghi, ecc.).
Vengono visualizzati i file disponibili ed è
prevista un'opzione per sovrascrivere i file
esistenti.
L’opzione Salva File funziona in modo analogo
a Ripristina File e permette di copiare singoli file
sulla scheda PCMCIA. Dopo aver selezionato il
file da trasferire, la SmartDate2 richiede di
indicare la directory dove copiare il file. Il primo
Gestore file in questo menu è sempre <Parametri
File correnti>. Come di consueto, la sua selezione è
accompagnata dalla richiesta di indicare la
directory di destinazione. Alla scelta della
destinazione segue la creazione di un file,
denominato SmartDate2PARAM.INI,
contenente tutti i parametri correnti della
SmartDate2 in formato file ASCII.INI. Per
recuperare i parametri, selezionare
semplicemente Ripristina File nel medesimo
menu. Qualsiasi file di parametri con
estensione .INI viene caricato automaticamente
come un nuovo insieme di parametri.
Cancella Filtro/Cambia Filtro: permette di
immettere un filtro da usare per limitare il
numero di file visualizzati durante le operazioni
di backup e di ripristino. Il filtro utilizza caratteri
jolly di MS-DOS; per es. A* visualizza tutti i file
che iniziano con A.

5–34 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA

Tabella 5–8 Opzioni del menu Visualizza File

Menu
Descrizione
Visualizza File

Visualizza File permette di analizzare il


contenuto di una scheda PCMCIA. La lista delle
Visualizza directory è fornita in formato MS-DOS, il che
File significa che vengono visualizzate dimensione,
ora e data. È possibile esplorare anche le
sottodirectory.

Tabella 5–9 Opzioni del menu Stato Scheda

Menu Stato
Descrizione
Scheda

Stato Scheda visualizza nome, dimensione,


spazio libero e stato di protezione da scrittura di
Stato
ogni scheda installata. Se non è possibile
Scheda
leggere la scheda, viene visualizzato il
messaggio NON FORMATTATA.

SD2-4500346 03/03 m® 5–35


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.13.3 Cancella conteggio
Questa opzione consente all'utente di azzerare il conteggio batch.

AZZERO I CONTEGGI?
SI NO

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

5–36 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.14 Funzioni varie
Questa opzione consente all'utente di accedere a ulteriori menu per
eseguire le operazioni seguenti:
• Attivare manualmente diverse funzioni della stampante.
• Visualizzare lo stato degli input (ingressi) e attivare gli output
(uscite).
• Impostare la data e l'ora.
• Regolare alcuni parametri di impostazione.

MANUALE SCHERMO ORA FISSA


CONTROLLO IO DATA PARAMETRI

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

SD2-4500346 03/03 m® 5–37


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.14.1 Modalità Manuale
Consente all'operatore di attivare manualmente diverse funzioni
della stampante.
Nelle stampanti continue, Testa in Sede è sostituito da SHUTTLE IN
SEDE.
Nota: Quando si utilizza la funzione Testa fuori (modalità manuale)
entra in funzione un timer non regolabile. Questo fa rientrare
automaticamente la testa al termine di 30 secondi.

NASTRO TESTA TESTA


CALIBRA AVANZA SEDE FUORI

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

5–38 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA

Tabella 5–10 Opzioni del menu Modalità manuale

Menú
Modalità Descrizione
manuale

Premere CALIBRA per trascinare il nastro e


calibrare il relativo sensore. È disponibile il
tasto ABBANDONA per interrompere
eventualmente la calibrazione.
Premere ALIMENTA NASTRO per azionare il
motore del nastro. Il tasto STOP è visualizzato
all’avviamento del motore.
Modalità
manuale Premere TESTA IN SEDE/ALIMENTA TESTA
per portare la testa di stampa in sede o a fine
corsa. Sulla SmartDate2c il tasto è etichettato
SHUTTLE IN SEDE/ALIMENTA.
Premere TESTA FUORI per attivare
l’elettromagnete di spostamento della testa di
stampa. È quindi visualizzato il tasto TESTA
DENTRO per disattivare l’elettromagnete.

SD2-4500346 03/03 m® 5–39


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.14.2 Diagnostica
Per visualizzare la videata di I/O:
• Selezionare MODO ENGINEER
• Selezionare FUNZIONI VARIE
• Selezionare MODO DIAGNOSTICO (solo SmartDate2c)
• Selezionare DISPLAY IO
Queste schermate sono usate per operazioni diagnostiche, per
monitorare e collaudare i vari input e output.
L'elenco completo di tutti gli input e output disponibili si trova nella
Sezione 7 - Problemi di impostazione e sincronizzazione.
Per alternare gli input e gli output, premere l'apposito tasto dedicato.

Menu Input

INIZIO STAMPA SPENTO


PROSSIMO PRECEDENTE OUTPUTS

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Menu Output

STATO MACCHINA OFF


PROSSIMOPRECEDENTE INPUTS ALTERNA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

5–40 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.14.3 Impostazione di data e ora
Per visualizzare e impostare la data e l'ora:
• Premere MODO ENGINEER
• Premere FUNZIONI VARIE
• Premere ORA DATA

VEDI FISSA FISSA


ORA/DATA ORA DATA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Per il cambio dell’ora:


1. Premere FISSA ORA
2. La data sarà visualizzata nel formato 24 ore
3. Cambiare l'ora usando quanto segue:
e per spostare il cursore tra ore e minuti
e per aumentare/ridurre ore o minuti

• Premere INVIO
È possibile impostare a distanza l’orologio interno della SmartDate2
mediante il software di controllo della rete
Per il cambio della data:
1. Premere FISSA DATA
2. La data sarà visualizzata nel formato GG-MMM-AA (giorno/
mese/anno)
3. Cambiare la data usando quanto segue:
e per spostare il cursore tra giorno, mese e anno
e per fare scorrere avanti/indietro il giorno, il mese o
l'anno
4. Premere INVIO

SD2-4500346 03/03 m® 5–41


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.15 Fissa Parametri
Questa opzione consente di regolare alcuni parametri operativi.
1. Premere MODO ENGINEER
2. Premere FUNZIONI VARIE
3. Premere FISSA PARAMETRI

TEMPO SEGNALE : 0 ms
PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

5–42 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA

Tabella 5–11 Opzioni Fissa Parametri

Parametro Descrizione

Se il segnale di attivazione della stampa presenta


un rumore elevato, per una singola richiesta di
stampa si possono osservare segnali multipli. Il
valore di debounce serve a eliminare questi
Debounce problemi. Se si digita un valore di debounce diverso
Prima da zero, il segnale di stampa deve essere
continuamente presente per tutto il periodo di
debounce prima che la stampa abbia inizio.

Valore di default: 5 ms.


Questo valore ritarda l'avvio della stampa dopo il
ricevimento di un segnale di stampa valido. Questo
si rende indispensabile, per esempio, su una
macchina intermittente qualora il segnale di freno
Ritardo di attivi la stampa e il substrato richieda tempo per
Stampa fermarsi. Se possibile, impostare a zero questo
valore per minimizzare il tempo ciclo complessivo.

Valore di default: 5 ms.


(disponibile solo con la SmartDate2i)
Impostare la direzione di stampa su 0 o 180 gradi.
Direzione
di Stampa
Il valore di default è 0.

SD2-4500346 03/03 m® 5–43


SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.16 Protezione con password
Se si utilizzano le password, ogni selezione di un'opzione protetta
attiverà la richiesta di immetterne una. Viene visualizzata la
schermata della password:

BATTERE PASSWORD :
1 2 3 4

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Verrà assegnata una sequenza della password, per es. 4434.


1. Immettere la password
2. Premere INVIO

Se la password immessa è esatta, viene visualizzata l'opzione


richiesta.
Vedere Sezione 6 Modo di accesso ristretto - Abilita codice di
accesso.

5–44 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6

MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6 Modalità ad accesso limitato
La SmartDate2 dispone di vari menu di accesso limitato, che
permettono di apportare modifiche alla configurazione della
stampante.
I parametri di configurazione dovrebbero richiedere la modifica
soltanto direttamente dopo l'installazione. La presente guida è
destinata esclusivamente a personale di manutenzione qualificato.

Convenzioni usate nella Guida


Nella presente guida, i tasti sul quadro di comando e la funzione
corrente di quelli dedicati sono indicati da parole maiuscole in
grassetto, per es. ESCI, INVIO, SUCCESSIVO, CAMBIA e
PRECEDENTE.

Come entrare nella modalità ad accesso limitato


Per entrare nel menu di accesso limitato:
1. Ruotare l'interruttore a chiave su FISSA
2. Tenere premuto INVIO ed ESCI
Dopo circa cinque secondi viene visualizzato il menu principale
della modalità di accesso limitato:

ACCESS0 TEST LIMITATO CICLO


ATTIVA COD. IMMAGINE CONFIG. UNITA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

3. Lasciare prima ESCI, quindi INVIO

Per abbandonare le modalità di accesso limitato:


• Premere ESCI

La SmartDate2 ritorna in modalità Fissa.

SD2-4500346 03/03 m® 6–1


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Figura 6–1 Modalità ad accesso limitato - menu principale

MODALITÀ AD
ACCESSO LIMITATO

ATTIVA CODICE IMMAGINE CONFIG. UNITÁ


ACCESSO TEST LIMITATA CICLO

IMPOSTA IMPOSTA VISUAL./REIMP. INIZ


PARAMETRI NODI CONT. MACCHINA

COMMS STAMPANTE LAYOUT


OPZIONI
MACCHINA

MODELLO STAMPANTE MODO EMULAZIONE INTENSITA STAMPA


TIPO STAMPANTE VELOCITÀ COMMS FUNZIONAM. ALTA VEL.
SELEZ. IN CICLO COLLEGAMENTO COMMS VELOCITÁ STAMPA
SCHERM. LAV. DEFAULT MACHINE COMMS NODE DIREZIONE STAMPA
LOG DATI STAMPATI MODO ASCII COMMS POSIZIONE DI RIF.
MODO DATABASE ASCII COMMS BAUD STAMPA SPECCHIATA
DIRECTORY PCMCIA TIMEOUT DI TRASF. STAMPA INVERTITA
> PRESERVE FORMATS > SERVER DI RETE PC TESTA FUORI TEMPO
SELEZ. FILTRO TESTA IN FASE
AVVISO ALLOCAZIONE INIZIO MARGINE
UNITÀ MISURA FINE MARGINE
ID MACCHINA TEMPO DI DEBOUNCE
LET RISERVA NASTRO DISTANZA CODIFICATORE
DIM RESERVA NASTRO ANTIRIMBALZO SD2c
DIM NASTRO PIENO RITARDO STAMPA SD2i
ANNULLA MODO STAMPA SD2c CONFIGUR. STAMPANTE SD2c
ANNULLA RITARDO SD2c STAMPA INTERLACE SD2i
CONT. ERRORI DI STAMPASD2c SALVA NASTRO RADIALE
> TEMPO IMPULSO ERRORE DI MODO SALVA NASTRO
STAMPA RADIAL
I/O FLESSIBILE LARGHEZZA NASTRO
RADIALE
> OPZIONI DI I/O FLESSIBILE
TIPO NASTRO
ABBANDONO ALLOCAZIONE
AVANZ. AUTOM. NASTRO
DISTANZA AVANZAMENTO
NASTRO
AVVISO PULIZIA TESTINA
DISTANZA PULIZIA TESTINA

CONFIG BBE CODICI TURNO CODICI UTENTE PARAMETRI IMMAGINE

SEGUE NELLA PAGINA SUCCESSIVA

6–2 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Figura 6–2 Modalità ad accesso limitato - menu Disegno
CONFIG BBE CODICI TURNO CODICI UTENTE PARAMETRI IMMAGINE

TURNO A B C SALVA LE VARIABILI


LINGUA PER DATA
NUMERO TURNI
IDENTIFICATIVO TURNI
INIZIO SETTIMANA
INIZIO GIORNO
INIZIO TURNI LARGHEZZA DISEGNO
ALTEZZA DISEGNO
FINE TURNI POSIZ DI STAMPA X
POSIZ DI STAMPA Y
GIORNI LAVORATIVI TURNI CARAT. IN DIFETTO
LIMITI BBE
BBE DATE BASE TIME
CODICI ANNO NUMERO LINEA
VALORE INIZ. INCR.
VALOR FINE INCR.
ANNO 19XX - 20XX

ANNO XXXX

IDENT. GIORNO ANNO

CODICI MESE
CODICI GIORNO
MESE XXX

GIORNO 1 - 8, 9 -16, 17 - 24
IDENTIFICATIVO MESE
GIORNO 1, 2, 3, 4

IDENTIFICATIVO GIORNO CODICI SETTIMANA

SETTIMANA 1 - 9, 10 -18, 19 - 27
CODICI GIORNO/SETTIMANA
SETTIMANA 1, 2, 3, 4
GIOR.SETT. LUN, MAR, MER
IDENT. SETTIMANA

IDENTIFICATIVO GIORNO

CODICI ORA

ORA 0 - 5, 6 -11, 12 - 17

ORA 1, 2, 3, 4

IDENTIFICATIVO ORA

PER I MENU DELLE BBE GUARDARE LA PAGINA SUCCESSIVA

SD2-4500346 03/03 m® 6–3


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Figura 6–3 Modo ad accesso limitato - BBE Menu
CONFIG BBE

GRUPPO BBE

AGGIORNA ARROTONDA INSERISCI GENERALE

OGNI GIORNO ALLE 00:00


Gamma max.: 100 GIORNI/23:00
INSERIRE 0123 COME *******

OGNI LUNEDI ALLE 00:00 BBE ISTRUZIONI TIPO


Gamma max: DOMENICA/23:00
DATA FISSA
LUNEDI DEL MESE ALLE 00:00
COMPENSO DATA
Gamma max: DOMENICA/23:00

NESSUNO
1MO DEL MESE ALLE 00:00
Gamma max: 28MO/23:00 LINGUA BBE

MAI AGGIORNARE

NON ARROTONDARE

ARROTONDA AL PROSSIMO LUNEDI DELLA SETTIMANA DOPO IL CALCOLO


Avvalersi dei tasti dedicati per commutare tra le opzioni seguenti:
2° tasto dedicato = PROSSIMO/PRECEDENTE/APPROSSIMATO
3° tasto dedicato = LUNEDI/MARTEDI/MERCOLEDI/GIOVEDI/VENERDI/SABATO/
DOMENICA
4° tasto dedicato = DOPO IL CALCOLO/PRIMA DEL CALCOLO/
PRIMA E DOPO IL CALCOLO

ARROTONDA AL PROSSIMO LUNEDI DEL MESE DOPO IL CALCOLO


Avvalersi dei tasti dedicati per commutare tra le opzioni seguenti:
2° tasto dedicato = PROSSIMO/PRECEDENTE/APPROSSIMATO
3° tasto dedicato = LUNEDI/MARTEDI/MERCOLEDI/GIOVEDI/VENERDI/SABATO/
DOMENICA
4° tasto dedicato = DOPO IL CALCOLO/PRIMA DEL CALCOLO/
PRIMA E DOPO IL CALCOLO

6–4 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.1 Abilita codice di accesso
Nella SmartDate2 è possibile attivare la protezione con password
delle varie funzioni della modalità Fissa.
Le password vengono immesse utilizzando i quattro tasti dedicati. I
tasti sono i seguenti:

BATTERE PASSWORD:
1 2 3 4

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Viene visualizzato un * per ogni cifra immessa e si deve premere il


tasto INVIO una volta completata la digitazione della password.
Le password per ciascun livello di accesso sono fisse. Le sequenze
di tasti sono riportate nell'ultima pagina del presente capitolo. In
caso di utilizzo delle password, si può asportare la suddetta pagina,
permettendo così la libera consultazione del presente manuale.
Se a un tasto è assegnata una password, la SmartDate2 richiede la
digitazione di una sequenza di tasti prima di consentire l'accesso
all'opzione. I quattro livelli sono destinati a tipi di utente differenziati:
• Livello 1 – Operatori
• Livello 2 – Supervisori di linea
• Livello 3 – Personale della manutenzione
• SISTEMA – Personale MARKEM e capi reparto

SD2-4500346 03/03 m® 6–5


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.1.1 Configurazione della password
Se si seleziona l'opzione ABILITA CODICE DI ACCESSO dal menu
di accesso limitato al livello più alto, viene visualizzata la seguente
schermata:

LIVELLO 1 – ––––
PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

I tasti PROSSIMO e PRECEDENTE servono a scorrere i quattro


livelli di accesso.
Selezionando CAMBIA, appare la seguente schermata:

LIVELLO 1 – ––––
ABILITA DISABILITA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Avvalersi dei tasti freccia per spostare il cursore sull'opzione del


tasto dedicato desiderata.

6–6 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
I caratteri "-" sulla schermata indicano quale tasto dedicato è
associato ai numeri di pulsanti riportati sotto.
Per esempio leggendo da sinistra a destra, la prima sottolineatura
attiva i pulsanti di Setup limitato (i tasti Invio e Esci vengono
premuti contemporaneamente), le altre "–" sono i tasti 1 2 3 e 4.

Modalità ad accesso Tasto Tasto Tasto Tasto


limitato dedicato dedicato dedicato dedicato
(EXIT + ENTER) #1 #2 #3 #4

LIVELLO 1 – ––––
ABILITA DISABILITA

#1 #2 #3 #4

EXIT ENTER

Per attivare un tasto specifico di un qualsiasi livello premere


ABILITA con il cursore lampeggiante sulla funzione richiesta. La
dicitura (- E---) indica le funzioni disponibili agli utenti di questo
livello di password.

SD2-4500346 03/03 m® 6–7


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Per esempio:

LIVELLO 1 – E– – – –
ABILITA DISABILITA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Come detto in precedenza, LIVELLO 1 permette di accedere,


tramite la password di livello 1, all'opzione SELEZIONA
PRODOTTO (Tasto 1).
L'accesso ad altri tasti dedicati e della modalità ad accesso limitato
dipende dal livello di protezione degli altri utenti.
Se tutti gli utenti hanno un "-" per un particolare tasto (o Accesso
Limitato), allora quest'ultimo non è protetto da nessuna password.
Con l'ausilio dei tasti dedicati è quindi possibile cambiare il livello di
protezione per un particolare utente.
Nota: La password di sistema è l’unica che, una volta attiva,
consente l’accesso per la modifica delle impostazioni della
password.

6–8 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.1.2 Sequenze tasti per password
Le sequenze di tasti per ciascun livello di accesso sono fisse:
Livello 1 – 2-1-1-1
Livello 2 – 2-3-3-1
Livello 3 – 4-1-2-3
Sistema 4 – 2-4-4-1

Se un utente ha una protezione con password nelle della modalità


ad accesso limitato, l'utente SISTEMA ha automaticamente accesso
a questo modalità, indipendentemente dalla configurazione della
password SISTEMA. Inoltre, l'utente SISTEMA è l'unico ad avere
accesso ai menu di configurazione della password.

SD2-4500346 03/03 m® 6–9


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.2 Test Immagine
Questa opzione seleziona un modello Immagine di Testo a diamanti:
Le dimensioni di questa immagine vengono impostate nei parametri
Immagine.
1. Premere TEST IMMAGINE

IMMAGINE DI PROVA COMPILATA


PREMERE ENTER PER CONTINUARE

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

2. Ruotare l'interruttore a chiave su LAVORO


3. Premere INVIO
Nota: Con le stampanti continue, il materiale su cui verrà stampata
l'immagine deve essere in movimento.

6.3 Ciclo unità


Con questa opzione, la stampante funziona ininterrottamente per
operazioni di collaudo.

PREMERE EXIT PER FERMARE CICLI


5O7

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

6–10 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.4 Impostazione riservata
Questa opzione consente all'utente di accedere a ulteriori menu per
eseguire le operazioni seguenti:
• Regolare i vari parametri della macchina.
• Configurare i numeri di nodo per il funzionamento master/slave.
• Visualizzare e reimpostare i conteggi Batch e Totale.
• Reimpostare le impostazioni di default della macchina e
modificare la lingua utilizzata.

FISSA FISSA VEDI/RESET INIZ.


PARAMETRI NODI CONTA MACCHINA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

SD2-4500346 03/03 m® 6–11


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.5 Fissa Nodi
È possibile impostare la SmartDate2 in modo che comunichi alle
altre macchine MARKEM della rete di selezionare il codice prodotto.
Questa operazione viene eseguita stabilendo quali numeri di nodo
devono essere slave sulla macchina master.
Questa opzione visualizza i dettagli del setup dei nodi correnti della
macchina e gli indirizzi dei nodi se vi sono delle macchine slave.
Dal menu Setup limitato:
• Premere FISSA NODI
Viene visualizzata la seguente schermata:

NODI: M– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
SLAVE MIO NODO

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

È possibile cambiare:
• Il numero del nodo master.
• Le macchine in rete che devono essere slave.

6–12 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.5.1 Modifica del numero di nodo della macchina master
Per modificare il numero di nodo master:
• Spostare il cursore sulla posizione richiesta e premere NODO
LOCALE.
• I numeri aumentano in modo incrementale da sinistra a destra
123...
• I numeri di nodo Master delle altre macchine della rete devono
essere impostati sulle singole macchine e devono essere
differenti.
• Il numero del nodo macchina master può essere modificato
anche dai parametri di impostazione delle Comunicazioni.

6.5.2 Modifica slave


Per aggiungere/eliminare unità slave:
• Spostare il cursore al nodo desiderato.
• Premere SLAVE
Questo commuta lo stato slave del nodo selezionato. Se il nodo
selezionato non era precedentemente uno slave, il suo numero
presenta una S, a indicare che il nodo selezionato è ora uno slave di
questa stampante. Al contrario, se il nodo selezionato era uno slave,
premendo SLAVE si elimina la S sostituendola con un –.
Ciascuna macchina collegata in rete può essere un’unità master
con altre macchine slave.
Ad esempio:
• Nodo macchina 1 con nodo macchina 2 e nodo macchina 3
come unità slave.
• Nodo macchina 2 con nodo macchina 1 e nodo macchina 3
come unità slave.
• Nodo macchina 3 con nodo macchina 1 e nodo macchina 2
come unità slave.

SD2-4500346 03/03 m® 6–13


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
I seguenti esempi mostrano che i nodi macchina 1 e 3 sono slave
del nodo 2 utilizzato come master.

NODI: S M S– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AIUTO CONTINUA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Ogni volta che viene effettuata la selezione prodotto in una


macchina master, questa richiede che le unità slave selezionino lo
stesso codice prodotto.
Per informazioni sulla selezione dei codici prodotto, consultare i
paragrafi dedicati alla selezione del disegno di stampa in
funzionamento master/slave, all'interno della Sezione 5 -
Funzionamento della macchina.

6–14 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.6 Visualizza/ripristina conteggi
Questa opzione consente di azzerare i conteggi Batch, Totale e
Allocazione.

CONTEGGIO LOTTI : 0
SUCCESSIVO PRECEDENTE RIPRISTINA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

6.7 Iniz. macchina


Questa schermata consente di accedere a ulteriori menu.

CAMBIA RIPRISTINA CANCELLA


LINGUA TEMPI PARAMETRI DATABASE

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

SD2-4500346 03/03 m® 6–15


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.7.1 Cambia lingua
Per scorrere le lingue disponibili:
• Premere CAMBIA LINGUA
Se si preme ripetutamente CAMBIA LINGUA, si scorrono le lingue
disponibili: Inglese (impostazione di default) → Tedesco →
Danese → Italiano → Olandese → Francese → Spagnolo → Croato
→ Svedese → Portoghese → Norvegese → Giapponese.
Il testo visualizzato si modifica immediatamente nella lingua
selezionata, inclusa la presente opzione. Premere ripetutamente
questo tasto dedicato finché non viene visualizzata la lingua
desiderata.

6.7.2 Tempi
Questa opzione elenca i seguenti tempi per l’ultimo ciclo di stampa
effettuato:

TEMPO CICLO : 0,000s TEMPO STAMPA : 0,000s


TEMPO IMMAGINE : 0,000s AGGRIOR. INCR. : 0,000s

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

6–16 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO

Tabella 6–1 Tempi

Parametro Descrizione

Questo è il tempo necessario alla testa di


Tempo Ciclo stampa per portarsi in posizione, stampare e
ritornare in sede.
Questo è il tempo necessario per stampare
Tempo Stampa
l'immagine.
Questo è il tempo necessario dopo la
Tempo
selezione per riprodurre l'immagine del
Immagine
disegno nella memoria della stampante.
Aggiornamento Questo è il tempo necessario per aggiornare
Incrementale eventuali campi incrementali nel disegno.
Tempo Questo è il tempo necessario per aggiornare
aggiornamento eventuali campi Ora nel disegno.
Max. Velocità di Nelle stampanti continue, questa è la velocità
Stampa di stampa massima usata.
Min. Velocità di Nelle stampanti continue, questa è la velocità
Stampa di stampa minima usata.
Nelle stampanti continue, questa è la velocità
Velocità Inizio
del substrato in fase di avvio.
Nelle stampanti continue, questa è la velocità
Velocità Arresto del substrato immediatamente prima
dell'arresto.
Mostra la distanza percorsa dalla testa di
Uso Testa di
stampa durante la stampa e indica la durata
Stampa
rimasta.

SD2-4500346 03/03 m® 6–17


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.7.3 Ripristina parametri
Questa opzione riporta tutti i parametri ai loro valori di default.
L'attuale tipo di macchina selezionato non cambia, ma i suoi
parametri sono impostati sui corrispondenti valori di default.
Dal menu Iniz. macchina:
• Premere RIPRISTINA PARAMETRI
Viene visualizzata la seguente schermata:

RIPRISTRINARE PARAMETRI ?
SÍ NO

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

6.7.4 Cancella database


Questa opzione elimina tutti i dati relativi a disposizione, formato,
font e logo memorizzati nel database della macchina.
Dal menu Iniz. macchina:
• Premere CANCELLA DATABASE
Viene visualizzata la seguente schermata:

CANCELLARE DATABASE ?
SÍ NO

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

6–18 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.8 Impostazione dei parametri
Consente all'utente di accedere a ulteriori menu per eseguire le
operazioni seguenti:
• Regolare le varie opzioni di impostazione della macchina.
• Regolare le opzioni di impostazione delle comunicazioni.
• Regolare le opzioni di impostazione della stampante.
• Regolare le varie opzioni di impostazione dei campi del disegno
stampato.

OPZIONI
MACCHINA COMMS STAMPANTE DISEGNO

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

SD2-4500346 03/03 m® 6–19


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.9 Parametri delle opzioni macchina
Questa opzione permette di visualizzare e modificare i seguenti
parametri:

Tabella 6–2 Opzioni macchina

Parametro Descrizione

Modello stampante
Gamma:
Stampante SmartDate2 Consente all'utente di selezionare il
SmartDate3 modello della stampante.
Impostazione di
default: SmartDate3
Tipo stampante
Gamma:
Intermittente,
Consente all'utente di selezionare il tipo
Intermittente 100 mm
di stampante.
Continua
Impostazione di
default: Intermittente
Selez. In Ciclo
Consente all'utente di selezionare un
Gamma: SÍ, NO
nuovo codice prodotto dalla schermata
Impostazione di
delle modalità RUN (LAVORO).
default: NO
È un'opzione specifica di SmartDate2c.
Sposta Stampa in
modo Lavoro
Consente all'utente di regolare la
Gamma: SÍ, NO
posizione dell'immagine stampata nella
Impostazione di
direzione della stampa in modalità RUN
default: NO
(LAVORO).
Schermata Lavoro di
default Consente all'utente di selezionare la
Gamma: Standard/ visualizzazione della schermata
Dettaglio standard o della schermata dettagliata in
Impostazione di modalità RUN (LAVORO).
default: Standard

6–20 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–2 Opzioni macchina

Se abilitata, consente all'utente di tenere


traccia delle informazioni specifiche dei
campi relative a ogni stampa.
Log dati stampati
Il campo nel disegno di stampa va creato
Gamma: On, Off
in Composer come Logged Field
Impostazione di
(Campo inserito nel log).
default: Off
Per i dettagli, consultare Composer/
CimControl.
Consente all'utente di selezionare la
posizione del database di codice
prodotto.

LOCALE. La SmartDate2 memorizza i


dati nel suo database locale.
Modo Database
Gamma: LOCALE,
HOST PC. Il database locale della
HOST PC
SmartDate2 è destinato esclusivamente
Impostazione di
alla memorizzazione dei dati del layout
default: LOCALE
corrente. Il reperimento degli altri dati
avviene dall’host PC.

PCMCIA. Se è installata questa opzione,


i dati relativi ai prodotti vengono reperiti
dalla scheda PCMCIA.
Consente all'utente di selezionare la
Directory PCMCIA
directory da usare sulla scheda
Gamma:
PCMCIA.
<RADICE><Specifico>
La directory può essere stata creata con
Impostazione di
un nome specifico per la gamma di
default: <RADICE>
prodotti.
Con l’host PC impostato sul modo
Database, questo parametro specifica se i
file scaricati dal PC nella SmartDate si
Mantieni formati trovano nel database locale.
Gamma: SÍ, NO In caso di commutazione su ‘SÍ’, l’ultima
Impostazione di versione di un formato e l’ultimo layout
default: NO allegato al formato stesso sono salvati nel
database locale.
Questo corrisponde a un backup qualora
la rete sia fuori linea.

SD2-4500346 03/03 m® 6–21


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–2 Opzioni macchina

Consente all'utente di usare un filtro per


Selez. Filtro la ricerca nel database.
Gamma: SÍ, NO È utile se il database contiene molti file.
Impostazione di
default: NO Consultare la Sezione 5 -
Funzionamento della macchina.
Avvertenza Consente all'utente di abilitare l'avviso
allocazione riguardante l'allocazione.
Gamma: SÍ, NO Se si sceglie SÍ, viene visualizzato un
Impostazione di avviso quando è stato raggiunto il
default: NO numero di stampe assegnato.
Schema Unità Consente all'utente di selezionare la
Gamma: mm, pollici visualizzazione delle unità con il sistema
Impostazione di metrico (mm) o con il sistema
default: mm anglosassone (pollici).
Consente all'utente di impostare uno
specifico codice di identificazione a
quattro caratteri per ogni SmartDate2.
Le informazioni vengono poi stampate
sul disegno, all'interno di un campo
Identificativo specifico.
Macchina In questo modo, lo stesso tipo di disegno
Gamma: 0000 - 9999 può essere utilizzato per diverse
(compresi altri caratteri) stampanti, ma ognuno riporterà un
Impostazione di identificativo macchina diverso.
default: 0000
Il campo nel disegno va creato in
Composer come campo Machine ID (ID
macchina).

Per i dettagli, consultare Composer.


Consente all'utente di disabilitare la
funzione di individuazione del nastro in
Lettura Nastro in
riserva.
riserva
Se impostata su SÍ, la SmartDate2
Gamma: SÍ, NO
visualizza un avviso qualora il nastro sia
Impostazione di
in riserva, come specificato nell'opzione
default: SÍ
Low Ribbon Size (Dim. nastro in
riserva).

6–22 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–2 Opzioni macchina

Consente all'utente di impostare a quale


livello verrà visualizzata l'avvertenza del
nastro in riserva.
Dim. Nastro in riserva
Allorché la lunghezza del nastro
Gamma: da 0 m a
rimanente è inferiore a questo valore e la
250 m, con incrementi
stampante è in modalità Lavoro, il LED
di 1 m
di stato diventa ambra e viene
Impostazione di
visualizzata l'avvertenza Nastro in
default: 10 m
riserva.
Un valore di 0 m disabilita il sensore di
nastro in riserva.
Questo parametro deve essere
Dim. Nastro pieno
impostato sulla lunghezza del nastro
Gamma: da 50 m a
usato. La quantità di nastro usato viene
900 m con incrementi
monitorata e sottratta da questo valore.
di 10 m
Serve a definire quando è raggiunta la
Impostazione di
Dim. Nastro in riserva ed è visualizzata
default: 600 m
la relativa avvertenza.
È una funzione specifica di
SmartDate2c.
Annulla modo
Stampa
Consente all'utente di selezionare
Gamma: Auto,
l'azione da eseguire quando una stampa
Sospendi stampa o
viene interrotta prima del
Sospendi ristampa
completamento.
Impostazione di
default: Auto
Consultare la Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione.
Questa impostazione determina per
quanto tempo la SmartDate2c resterà in
Annulla ritardo
attesa, dopo l'interruzione del substrato,
stampa)
prima di eseguire l'azione selezionata in
Gamma: 0 - 30 sec
precedenza.
Impostazione di
default: 25 sec
Consultare la Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione.
Conteggio stampe Consente all'utente di attivare l'opzione
incomplete di conteggio delle stampe incomplete.
Gamma: Abilita/
Disabilita In questo modo l'utente può tenere
Impostazione di traccia del numero di stampe non
default: Disabilita completate.

SD2-4500346 03/03 m® 6–23


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–2 Opzioni macchina

I/O Flessibile Consente all'utente di attivare l'opzione


Gamma: Abilita/ di I/O Flessibile.
Disabilita
Impostazione di Consultare la Sezione 7 - Problemi di
default: Disabilita impostazione e sincronizzazione.
Abbandono
allocazione
Consente all'utente di attivare l'opzione
Gamma: Abilita/
di conteggio delle Abbandono
Disabilita
allocazione.
Impostazione di
default: Disabilita

6–24 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.10 Parametri Comms
Questa opzione permette di visualizzare e modificare i seguenti
parametri di comunicazione.

Tabella 6–3 Opzioni di comunicazione

Parametro Descrizione

Baud Rate
Comunicazioni Consente all'utente di impostare il valore
Gamma: 2400, di BAUD rate sul controller per le
4800, 9600, 19200, comunicazioni seriali.
38400, 57600 Deve essere identico a quello dell'host
Impostazione di PC.
default: 19200
Collegamento Consente all'utente di selezionare il
Gamma: RS232, collegamento RS232, RS422, RS485 o
RS422, RS485, Ethernet quando è installata la scheda
Ethernet adeguata.
Impostazione di Per le installazioni in rete di CimControl, è
default: RS232. necessario usare il modo RS485/422.
Nelle applicazioni in rete CimControl,
ciascuna SmartDate2 deve disporre del
Nodo
proprio esclusivo indirizzo/numero nodo.
comunicazioni
Questo viene impostato sul nodo 1 per il
macchina
funzionamento RS232.
Gamma: da 1 a 31
Se più macchine hanno lo stesso numero
Impostazione di
di nodo, gli effetti sono imprevedibili.
default: 1
È anche possibile modificare questo
parametro dalla schermata FISSA NODI.
Modalità Ausiliario
Consente all'utente di selezionare la
Comms
funzione Ausiliario Comms per
Gamma: Nessuno,
SmartDate2.
Debug,
AusiliarioComms
Per i dettagli, rivolgersi all'ufficio vendite
Impostazione di
MARKEM di zona.
default: Nessuno

SD2-4500346 03/03 m® 6–25


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–3 Opzioni di comunicazione
Baud Rate
Comunicazione
ausiliaria
Gamma: 9600, Consente all'utente di impostare la Baud
19200, rate per la Comunicazione ausiliaria.
38400
Impostazione di
default: 9600
Rappresenta il tempo consentito per le
Timeout
situazioni in cui il nodo della macchina
trasferimento
stia scaricando dati mentre un secondo
Gamma: 30 secs -
nodo li sta richiedendo. Nel caso in cui il
10 mins
primo nodo non termini il download prima
Impostazione di
del tempo stabilito, la seconda richiesta
default: 30 secs
viene annullata.
Permette di scegliere se un PC è/non è
collegato alla rete dell’utente. Opzione
disponibile solo con una rete master/
PC server rete slave.
Gamma: SÍ, NO Se il PC è collegato, selezionare Sì per
Impostazione di inviargli un messaggio di interruzione
default: SÍ della sua interrogazione ciclica per il
reperimento di informazioni.
La stampante è ora in grado di trasferire
qualsiasi dato a un’altra SmartDate2.

6–26 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.11 Parametri stampante
Questa opzione permette di visualizzare e modificare i seguenti
parametri stampante:

Tabella 6–4 Opzioni della stampante

Parametro Descrizione

Intensità stampa Consente all'utente di impostare il livello


Gamma: dal 15% al di intensità per la stampa.
140%
Impostazione di Consultare la Sezione 7 - Problemi di
default: 100% impostazione e sincronizzazione.
Opzione disponibile solo sulla stampante
SmartDate2c qualora il Modo APS non
Funzionamento ad sia abilitato.
alta velocità
Gamma: Disabilitato, Consente all'utente di selezionare
abilitato l'opzione Hi Speed Mode (Modo Alta
Impostazione di velocità).
default: Disabilitato
Consultare la Sezione 3 - Panoramica
della macchina.
Disponibile solo se il funzionamento ad
alta velocità è abilitato.
Soglia alta velocità
Gamma: da 50 mm/ Consente all'utente di selezionare la
sec a 600 mm/sec velocità alla quale viene attivata l'opzione
Impostazione di Hi Speed (Alta velocità).
default: 600 mm/sec
Consultare la Sezione 3 - Panoramica
della macchina.
È un'opzione specifica di SmartDate2i.

Consente all'utente di impostare la


Velocità di stampa velocità di spostamento della testa di
Gamma: da 50 a stampa lungo la slitta lineare delle
600/1000 mm/sec stampanti intermittenti.
Impostazione di
default: 200 mm/sec Nota: Se il funzionamento ad alta
velocità è abilitato, si può
aumentare la velocità di stampa
massima a 1000 mm/sec.

SD2-4500346 03/03 m® 6–27


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–4 Opzioni della stampante
Consente all'utente di impostare
Direzione stampa
l'orientamento della stampa.
Gamma: 0º, 180º
Impostazione di
Questo parametro è anche disponibile
default: 0º
nel modo di impostazione normale.
È un'opzione specifica di SmartDate2i.
Posizione di
riferimento Imposta il bordo di riferimento per le
Gamma: Normale o stampanti intermittenti.
Inversa
Impostazione di Se impostato per la stampa invertita,
default: Normale l'immagine viene stampata dal lato
opposto alla testa di stampa.
Consente all'utente di selezionare
l'opzione Mirror Image (Immagine
speculare).
Stampa immagine
speculare In questo modo l'immagine viene invertita
Gamma: SÍ, NO come la si vedrebbe se fosse tenuta
Impostazione di davanti a uno specchio.
default: NO
La stampa può così essere visualizzata
dal lato non stampato dei substrati
trasparenti.
Consente all'utente di selezionare
l'opzione relativa alle stampe invertite.
Stampe invertite
In questo modo la SmartDate2 consente
Gamma: SÍ, NO
di stampare immagini al negativo.
Impostazione di
default: NO
Ciò significa che un testo nero su un
substrato bianco verrebbe stampato
come testo bianco in una cornice nera.
Tempo testa fuori
Ritardo tra l’uscita della testa e l’inizio
Gamma:
della stampa. Assicura che la testa di
da 0 a 200 ms
stampa sia in posizione prima dell’avvio
Impostazione di
della stampa.
default: 25 ms.
È il valore adatto per la
Consultare la Sezione 7 - Problemi di
maggior parte delle
impostazione e sincronizzazione.
applicazioni.

6–28 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–4 Opzioni della stampante
Tempo testa in fase Ritardo (ms) tra la fine della stampa e la
Gamma: successiva fase del ciclo di stampa.
da 0 a 200 ms
Impostazione di Consultare la Sezione 7 - Problemi di
default: 3 ms impostazione e sincronizzazione.
Inizio margine
Consente all'utente di impostare il
Gamma: da 0 passi a
numero di passi di attesa della stampante
240 passi
prima che abbia inizio la sequenza di
Impostazione di
stampa.
default: 24 passi per
SmartDate2c,
Consultare la Sezione 7 - Problemi di
6 passi per
impostazione e sincronizzazione.
SmartDate2i
Fine margine
Consente all'utente di impostare il
Gamma: da 0 passi a
numero di passi di attesa della stampante
240 passi
al termine della stampa, prima che rientri
Impostazione di
la testa di stampa.
default: 6 passi per
SmartDate2c,
Consultare la Sezione 7 - Problemi di
6 passi per
impostazione e sincronizzazione.
SmartDate2i
È un'opzione specifica di SmartDate2i.
Tempo di debounce
Imposta il periodo di emissione (ms) del
Gamma:
segnale INIZIO STAMPA prima che sia
da 0 a 2000 ms
accettato.
Impostazione di
default: 0 ms
Consultare la Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione.
È un'opzione specifica di SmartDate2c.

Consente all'utente di impostare la


distanza che il substrato deve percorrere
Distanza encoder di dopo il rilevamento, da parte della
debounce SmartDate2c, del margine iniziale del
Gamma: da 0 a 60 segnale dell'encoder.
Impostazione di
default: 0 In questo modo la stampa non slitta sul
substrato.

Consultare la Sezione 7 - Problemi di


impostazione e sincronizzazione.

SD2-4500346 03/03 m® 6–29


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–4 Opzioni della stampante
Ritardo stampa Solo per la SmartDate2i.
Gamma:
da 0 a 2000 ms Imposta il ritardo tra un segnale INIZIO
Impostazione di STAMPA valido e il posizionamento della
default: 0 ms testa di stampa.
È un'opzione specifica di SmartDate2c.

Consente all'utente di selezionare la


Configurazione
configurazione (destra o sinistra) per le
stampante
stampanti continue.
Gamma: Destra;
Sinistra
In questo modo viene impostato il bordo
Impostazione di
di riferimento per la stampa.
default: Destra
Consultare la Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione
È un'opzione specifica di SmartDate2i.

Intercala stampe Consente all'utente di selezionare


Gamma: SÍ, NO l'opzione di modo Interlace (Interlacciato)
Impostazione di per le stampanti intermittenti.
default: NO
Consultare la Sezione 3 - Panoramica
della macchina.
Risparmio nastro Consente all'utente di selezionare
radiale l'opzione di risparmio del nastro radiale.
Gamma: SÍ, NO
Impostazione di Consultare la Sezione 3 - Panoramica
default: NO della macchina.
Quando è selezionato il risparmio del
Modalità risparmio
nastro radiale, l'utente può scegliere tra
nastro radiale
due opzioni di stampa.
Gamma: 1, 2
impostazione di
Consultare la Sezione 3 - Panoramica
default: 1
della macchina.
Larghezza nastro Quando è selezionato il risparmio del
radiale nastro radiale, l'utente può impostare la
Gamma: larghezza massima del nastro utilizzato.
da 5 mm a 53 mm
Impostazione di Consultare la Sezione 3 - Panoramica
default: 53 mm della macchina.

6–30 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–4 Opzioni della stampante
Consente all'utente di selezionare tra
Tipo di nastro
nastro Standard e Non standard.
Gamma: standard o
In tal caso è necessario impostare lo
non standard
spessore del nastro.
Impostazione di
L'utente può quindi utilizzare il nastro
default: Standard
SmartDate1 a velocità di stampa inferiori.
Consente all'utente di disabilitare la
funzione di avanzamento automatico del
nastro per la SmartDate2.
Avanzamento
Se disabilitato, è possibile usare Offset
nastro automatico
avanzamento nastro per impostare una
Gamma: SÍ, NO
distanza specifica di avanzamento del
Impostazione di
nastro.
default: SÍ
Consultare la Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione.
Consente all'utente di impostare una
Offset avanzamento distanza specifica di avanzamento del
nastro nastro dopo ogni stampa.
Gamma: Ciò permette di risparmiare il nastro
da -74,0 mm a sfruttando le parti rimaste inutilizzate
30,0 mm nella stampa di immagini sfalsate.
Impostazione di
default: 0,2 mm Consultare la Sezione 7 - Problemi di
impostazione e sincronizzazione.
Avvertenza di
Consente all'utente di abilitare o
distanza testa
disabilitare l'avvertenza di pulitura della
Gamma: Attivate o
testa di stampa. La SmartDate2
Disattivate
visualizzerà un messaggio di avviso dopo
Impostazione di
un certo numero di stampe.
default: disattivate
Distanza pulitura
testa
Consente all'utente di impostare la
Gamma: da 1 Km a
distanza dopo la quale viene visualizzato
100 Km
il messaggio di avviso.
Impostazione di
default: 1 Km

SD2-4500346 03/03 m® 6–31


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.12 Desegno
Questa opzione consente all'operatore di accedere a ulteriori menu
per eseguire le operazioni seguenti:
• Regolare le impostazioni del gruppo Best Before End (Utilizzare
preferibilmente prima del).
• Regolare gli orari delle impostazioni di Codice turno.
• Regolare le impostazioni di Codice personalizzato.
• Regolare le impostazioni di Immagine.

BBE TURNO CODICI IMMAGINE


CONFIG CODICI CLIENTE PARAMITRI

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

La maggior parte delle impostazioni di questi parametri è associata


a tipi di campi elaborati con l'unità SmartTouch o con Composer.
Le impostazioni determinano la reazione dei campi specifici in
relazione alle impostazioni di Data/Ora.

6–32 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.13 Configurazione BBE
Queste opzioni offrono un controllo altamente flessibile della
modalità di calcolo, aggiornamento e arrotondamento delle date
BBE (date di scadenza). I gruppi BBE a disposizione sono 4. Setup
BBE configura i gruppi da BBE1 a BBE4. La procedura di setup è
identica per tutti i gruppi.
1. Premere Setup BBE

SELEZIONA GRUPPO BBE DA CONFIGURARE:


BBE1 BBE2 BBE3 BBE4

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

2. Selezionare un gruppo, per es. premere BBE1

CONFIGURAZIONE PER GRUPPO BBE 1


AGGIORNA ARROTONDA INSERISCI GENERALE

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

3. Premere AGGIORNA

SD2-4500346 03/03 m® 6–33


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.13.1 Aggiornamento
Permette di impostare il periodo di aggiornamento del gruppo BBE.

AGGIORNA OGNI GIORNO ALLE 00:00


MODO +GIORNO -GIORNO ORA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Per impostare il periodo di aggiornamento:


• Premere MODO

Per aggiungere giorni al modo (per es. passare da lunedì a martedì,


o dal 1° al 2° giorno del mese, ecc.):
• Premere + GIORNO. Ripetere come necessario.
Per sottrarre giorni dal modo:
• Premere - GIORNO. Ripetere come necessario.
Per aggiungere ore al modo:
• Premere ORA. Ripetere come necessario.

6–34 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Il comando Modo consente di scorre le seguenti impostazioni:

Tabella 6–5 Opzioni di aggiornamento BBE

Parametro Descrizione

NON
Servirsi di questo modo per aggiornare la data
AGGIORNARE
BBE solo se si usa SELEZIONA PRODOTTO.
MAI
Servirsi di questo modo per aggiornare la data
BBE ogni giorno, ogni 2 giorni, ogni 7 giorni,
ecc. si tratta di un modo comunemente
utilizzato con le date BBE, in quanto consente
sempre di impostare la data sullo slittamento
inserito nel campo.

Esempio
Un layout è caratterizzato da una data BBE
AGGIORNA
(formato gg/mm/aa), uno slittamento di 1 anno
OGNI GIORNO
e da un aggiornamento su base giornaliera alle
ALLE 00:00
00:00. Alle 00:00 dell’11/07/97 la BBE si
aggiornerà dall’11/07/98 al 12/07/98.

Nota: Se il formato BBE è MMM AA, si avrà


ancora l’aggiornamento ogni giorno alle
00:00, senza però nessuna differenza
visibile fino all’ultimo giorno del mese,
quando si osserverà il cambiamento da
LUGLIO 98 ad AGOSTO 98.

SD2-4500346 03/03 m® 6–35


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–5 Opzioni di aggiornamento BBE
Servirsi di questo modo per aggiornare la data
BBE un certo giorno della settimana, a una
certa ora.
AGGIORNA
OGNI LUNEDÌ Esempio
ALLE 00:00 Impostare la modalità per eseguire
l’aggiornamento ogni martedì alle 06:00. La
data sarà aggiornata su base settimanale, il
martedì alle 06:00, con lo slittamento di 1 anno.
Servirsi di questa modalità per aggiornare la
data BBE un certo giorno del mese, a una certa
ora.

Esempio
AGGIORNA IL Impostare la modalità per eseguire
1° GIORNO DI l’aggiornamento il 6 di ogni mese alle 08:00. La
OGNI MESE data sarà aggiornata su base mensile, il 6°
ALLE 00:00 giorno alle 08:00, con lo slittamento di 1 anno.
Nota: se la data è impostata su un giorno del
mese successivo al 28°, utilizza il terzultimo, il
penultimo e l’ultimo giorno. Il modo è così in
grado di tenere conto delle diverse durate dei
mesi.

6–36 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.13.2 Arrotondamento
Questo parametro imposta il formato per calcolare l’arrotondamento
della data BBE. Serve per arrotondare la data BBE alla data o al
giorno più vicini, precedenti o successivi e prima, dopo o prima e
dopo l’esecuzione del calcolo.
• Premere ARROTONDA

NESSUN ARROTONDAMENTO

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Avvalersi dei tasti dedicati per selezionare le varie opzioni.

SD2-4500346 03/03 m® 6–37


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Rounding scrolls through the following settings:

Tabella 6–6 Opzioni ARROTONDAMENTO BBE

Parametro Descrizione
NESSUN
ARROTONDAMENTO
Non si esegue alcun arrotondamento.

GIORNO GGG - Lunedì, martedì,


mercoledì, giovedì, venerdì, sabato,
domenica.

Esempio
ARROTONDA AL
Lo slittamento temporale BBE è impostato
GIORNO GGG su 1 anno ed è necessario arrotondare la
PRECEDENTE/PIÙ data BBE al lunedì successivo prima e
VICINO/SUCCESSIVO dopo il calcolo. Ad ogni aggiornamento, la
DELLA SETTIMANA, data BBE verrà immediatamente
PRIMA/DOPO/PRIMA E arrotondata al lunedì successivo,
DOPO IL CALCOLO
incrementata di 1 anno e arrotondata
nuovamente al lunedì successivo. Nel
caso che l’esempio preveda solamente
l’arrotondamento dopo il calcolo, la data
BBE sarà incrementata di 1 anno e quindi
arrotondata al lunedì successivo.
ARROTONDA AL GIORNO X - 1°, 2°, 3° …………28°,
GIORNO X
PRECEDENTE/PIÙ
terzultimo, penultimo, ultimo giorno.
VICINO/SUCCESSIVO Come nell’esempio precedente, eccetto
DEL MESE, PRIMA/ che il giorno della settimana è sostituito
DOPO/PRIMA E DOPO dal giorno del mese.
IL CALCOLO

6–38 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.13.3 Codifica
Questo parametro permette di codificare la data BBE.
• Premere CODIFICA
A video appare il messaggio:

CODIFICA [0123456789] AS [0123456789]

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Il primo gruppo di caratteri in parentesi quadra è la stringa numerica


da codificare e il secondo gruppo in parentesi quadra è la stringa
alfanumerica codificata.
Per cambiare un numero:
1. Spostare il cursore sul numero desiderato. Il numero lampeggia
nella prima parentesi, a indicare la possibilità di modificarlo.

2. Usare e per cambiare il carattere alfanumerico nella


seconda parentesi.

SD2-4500346 03/03 m® 6–39


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.13.4 Generale
Determina l’utilizzo delle date BBE da parte della SmartDate2
quando si seleziona un prodotto dal quadro di comando.
• Premere GENERALE
Vi sono due parametri, Tipo Prompt BBE e Lingua BBE:

Tipo Prompt BBE


Questo parametro permette di cambiare la modalità di richiesta
della data BBE quando si seleziona un prodotto:

Tabella 6–7 Opzioni Prompt tipo BBE

Parametro Descrizione

Visualizza la data o lo slittamento data e permette di


cambiare eventualmente la data. Il formato della data
visualizzata è 000/00/00 > gg/mm/aa.
Slittamento
Data Esempio Se lo slittamento di data impostato in
Composer è di 1 anno, la data visualizzata è 000/00/
01 > gg/mm/aa. Se lo slittamento di data è di 200
giorni, la data visualizzata è 200/00/00 > gg/mm/aa.
Visualizza lo slittamento della data e permette di
Data Fissa cambiare eventualmente la data. Il formato della
data visualizzata è gg/mm/aa.
Non è visualizzato alcun prompt e lo slittamento
Nessuno temporale è quello impostato in Composer/
CimControl.

Lingua BBE
Permette di modificare la lingua della Data BBE del Gruppo BBE. Il
vocabolo che rappresenta il mese, per es. maggio, è convertito nella
lingua selezionata. Le lingue disponibili sono l’inglese, il tedesco,
l’italiano, l’olandese, il francese, lo spagnolo, il danese, lo svedese,
il norvegese e il giapponese.

6–40 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.14 Codici turno
Questa schermata consente di configurare i dettagli dei turni.
• Premere CODICI TURNO

TURNO TURNO TURNO


A B C

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

6.14.1 Identificatore turno


Selezionare un turno, per es. premere TURNO A
La seguente procedura è uguale per tutti i turni.

IDENTIFICATORE TURNO: A
PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Questa schermata consente di modificare l’Identificatore turno:


• Premere CAMBIA e immettere il nuovo Identificatore turno

SD2-4500346 03/03 m® 6–41


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.14.2 Ora di inizio turno
• Premere PROSSIMO

INIZI TURNO 00:00


PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Questa schermata permette di immettere l'ora di inizio del turno.


• Premere CAMBIA e immettere la nuova data di inizio

6.14.3 Ora di fine turno


• Premere PROSSIMO

FINE TURNO 00:00


PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Questa schermata permette di immettere l'ora di fine turno.


• Premere CAMBIA e immettere la nuova data di fine turno.

6–42 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.14.4 Giorni turno
• Premere PROSSIMO.

GIORNI LAVORATIVI TURNO (LMMGVSD)


PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Questa schermata permette di impostare i giorni per questo turno:


• Premere CAMBIA.
• Immettere la nuova data usando i caratteri seguenti:
e per spostare il cursore a sinistra o a destra
e per cambiare il carattere
• Selezionare i giorni da includere nel turno.
• Selezionare _ per eliminare un giorno dallo schema di turni.

SD2-4500346 03/03 m® 6–43


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO

Tabella 6–8 Opzioni turno

Parametro Descrizione

ID turno
Consente all'utente di
Gamma: set completo di 128
impostare l'identificatore del
caratteri ASCII
turno.
Impostazione di default: /
Inizi turno
Consente all'utente di
Gamma: da 00:00 a 23:59
impostare l'ora di inizio turno.
Impostazione di default: 00:00
Fine turno
Consente all'utente di
Gamma: da 00:00 a 23:59
impostare l'ora di fine turno.
Impostazione di default: 08:00
Giorni lavorativi turno
Consente all'utente di
Gamma: (LMMGVSD)
impostare i giorni lavorativi del
Impostazione di default:
turno.
(LMMGVSD)

6–44 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.15 Codici personal izzati data e ora
La SmartDate2 prevede l’impostazione dei codici anno, mese,
settimana, giorno settimana, giorno e ora. La procedura di
impostazione è similare per tutte queste opzioni;
Seguono alcuni esempi:
• Selezionare CODICI ANNO dal menu Codici personalizzati.

CODICI CODICI CODICI


ANNO MESE GIORNO

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Viene visualizzata la seguente schermata:

ANNO ANNO ANNO


1998 - 2007 2008 - 2017 2018 - 2027

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

SD2-4500346 03/03 m® 6–45


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
• Selezionare ANNO 2008 - 2017.
Viene visualizzata la seguente schermata:

ANNO ANNO ANNO


2008 2009 2010

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

• Selezionare ANNO 2010.


Viene visualizzata la seguente schermata:

IDENTIFICATIVO ANNO 2010


PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

• Selezionare CAMBIA per modificare la stampa dell’anno 2010.

6–46 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
In questo esempio, 2 viene codificato come B, 0 come X e 1 come
A.

IDENTIFICATIVO ANNO BXAX


PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Per le opzioni è valida la stessa procedura.

Codici mese

IDENTIFICATIVO MESE GEN


PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Giorno settimana

IDENTIFICATIVO GIORNO SETTIMANA LUN


PROSSIMO PRECEDENTE CAMBIA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

SD2-4500346 03/03 m® 6–47


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
6.16 Immagine
Questa opzione permette di visualizzare e modificare i seguenti
parametri immagine:

Tabella 6–9 Opzione parametri immagine

Parametro Descrizione

Consente all'utente di selezionare


Salva dati variabili l'opzione di immissione di dati variabili.
Gamma: SÍ, NO Se impostata a Sí, i dati immessi
Impostazione di vengono salvati nel database e
default: SÍ rappresentano il testo di default per il
campo Variabile nel disegno di stampa.
Consente all'utente di selezionare la
Lingua per data lingua per i mesi a tre caratteri nel
impostazione di formato della data.
default: Inglese
MAY (inglese) o MAI (tedesco).
Numero turni Il numero dei turni va da 1 a 9. I caratteri
Gamma: 1 - 9 utilizzati, l'inizio e la fine di ogni turno,
Impostazione di ecc., vengono impostati con CODICI
default: 3 TURNO del menu DISEGNO.
Imposta il giorno da utilizzare come primo
giorno della settimana. Viene usato nei
Inizio settimana campi di data con numero di giorni. Per
Impostazione di esempio, è possibile utilizzare il codice
default: Lunedì ABC per i giorni della settimana.
Se la settimana inizia domenica,
modificare questa impostazione.

6–48 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–9 Opzione parametri immagine
Influisce sui calcoli delle date BBE e
Inizio giorno
imposta quando si considera che ogni
Gamma:
nuovo giorno abbia avuto inizio. Si noti
da -12h a +12h.
che il calcolo viene eseguito
Impostazione di
automaticamente all'ora impostata nel
default: 0h
menu AGGIORNA BBE.
Larghezza
Imposta la larghezza, trasversalmente
Immagine
alla testa di stampa, dell'immagine
Gamma: 5 - 53 mm
stampata. La larghezza è modificata
5 - 107 mm
automaticamente quando si seleziona un
(SmartDate2i 100)
nuovo disegno. Il valore immesso è
Impostazione di
utilizzato nella stampa di immagini test.
default: 53 mm
Altezza Immagine
Imposta la lunghezza dell'immagine
Gamma: 5 - 74 mm
stampata, nella direzione di spostamento
(SmartDate2i)
del substrato o della testa di stampa.
5 - 100 mm
Questo parametro viene modificato
(SmartDate2c)
automaticamente quando viene
Impostazione di
selezionato un nuovo layout.
default: 53 mm
Posizione di
Stampa X Consente all'utente di spostare la stampa
Gamma: 0 - 50 mm nella direzione del movimento testa/
(SmartDate2i) nastro.
0 - 150 mm
(SmartDate2c) Consultare la Sezione 7 - Problemi di
Impostazione di impostazione e sincronizzazione.
default: 0

SD2-4500346 03/03 m® 6–49


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–9 Opzione parametri immagine

Posizione di Consente all'utente di spostare la stampa


Stampa Y trasversalmente al movimento testa/
Gamma: 0 - 30 mm nastro.
Impostazione di Consultare la Sezione 7 - Problemi di
default: 0 impostazione e sincronizzazione.
Consente all'utente di selezionare le
Dim. Caratteri di dimensioni dei caratteri per il layout di
default default della SmartDate2.
Gamma: corpo 6, 8
Impostazione di Per attivare le nuove dimensioni dei
default: corpo 6 caratteri, è necessario cancellare il
database e reinserire i dettagli del layout.
Limitazione Gamma
BBE
Imposta un intervallo limitativo per le date
Gamma: SÍ, NO
BBE.
Impostazione di
default: NO
Data BBE-tempo
base
Gamma:
A selezionare o ultimo
A selezionare o ultimo aggiornamento.
aggiornamento
Impostazione di
default:
A selezionare
Consente all'utente di impostare un
numero identificativo per la linea di
prodotti sulla quale viene usata la
Numero riga SmartDate2. Le informazioni vengono poi
Gamma: 1 - 99 stampate sul disegno, all'interno di un
Impostazione di campo specifico. Il campo nel disegno va
default: 1 creato in Composer come campo Line
Number (Numero riga).

Per ulteriori informazioni consultare


Composer.

6–50 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO
Tabella 6–9 Opzione parametri immagine
Valore incrementale
di partenza
Consente all'utente di impostare il valore
Gamma:
iniziale per i numeri incrementali o i
0 - 99999999
caratteri alfa.
Impostazione di
default: 0
Valore incrementale
di stop
Consente all'utente di impostare il valore
Gamma:
finale per i numeri incrementali o i
0 - 99999999
caratteri alfa.
Impostazione di
default: 0
Codice anno
Consente all'utente di impostare i codici
Gamma: Occidentale
anno diversi dal calendario occidentale.
o Relativo
Un esempio è rappresentato dal
Impostazione di
calendario imperiale giapponese.
default: Occidentale
Anno relativo: Consente all'utente di impostare la data
Start Date di inizio del codice anno relativo.
Gamma: Dal 1
gennaio 1901 al 31 Ad es. l'anno potrebbe iniziare il 9 aprile
dicembre 2099 1992.
Impostazione di L'anno 2002 verrebbe dunque stampato
default: 1 gennaio come anno 10 e il 10 aprile 2003 l'anno
2000 verrebbe stampato come anno 11.

Modo Formato data


Consente all'utente di sopprimere lo zero
Gamma: Normale o
iniziale nei codici anno relativi.
con gli 0 soppressi
Ad es. se è attivata la soppressione,
Impostazione di
l'anno 03 verrebbe stampato come 3.
default: Normale

Nota: Se viene utilizzata la funzione del codice anno, ciò influisce


su tutte le date, incluse quelle di scadenza.

SD2-4500346 03/03 m® 6–51


SEZIONE 6 MODALITÀ AD ACCESSO LIMITATO

6–52 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7

PROBEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRONIZZIONE

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7 Problemi di impostazione e sincronizzazione
La SmartDate2 è una stampante eccezionale, ma come qualsiasi
altra macchina, se non viene impostata correttamente e non viene
sottoposta a manutenzione, potrebbero insorgere dei problemi.
Nella sezione seguente sono riportati consigli generici per garantire
il funzionamento ottimale della SmartDate2.

7.1 Impostazioni pressione aria


Verificare che la linea dell’aria sia allaciata lateralmente al corpo
stampante.
L’impostazione della pressione dell’aria è fondamentale per le
prestazioni della testa.
• Controllare che il regolatore pressione aria sia impostato sul
valore di pressione necessaria (di solito, a 3,5 – 4,5 bar.)
• L’impostazione del regolatore dipende dalla distanza della testa
di stampa, cioè la distanza tra la testa, nella posizione in sede, e
la platina o il rullo di stampa.
• Una pressione eccessivamente bassa comporta una qualità scarsa
o la mancata stampa.
• Una pressione eccessivamente alta comporta una maggiore
usura fisica della testa e della platina. Il substrato risulta segnato
dall’azione della testa.
• Il superamento della pressione prescritta determina una
sollecitazione eccessiva della testa.
• Per ottenere la pressione dell’aria ottimale per l’applicazione, si
consiglia una distanza testa-substrato di 0,5 – 1 mm. Per i
dettagli specifici, leggere quanto segue.
Si deve quindi aumentare la pressione fino a evidenziare una buona
qualità di stampa.
Per controllare il funzionamento dell'elettromagnete, usare le
funzioni manuali o commutare l'output nella schermata di I/O.

SD2-4500346 03/03 m® 7–1


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.2 Distanza testa di stampa
È la distanza tra la testa di stampa, quando è in sede, e il punto di
contatto sul substrato. Questa distanza va misurata con la cassetta
in posizione chiusa.
Non ricorrere a oggetti metallici per testare la distanza, ma
esclusivamente a legno, plastica o altri materiali isolanti.
La regolazione della distanza della testa di stampa può essere
effettuata aggiungendo o rimuovendo gli spessori in dotazione con
la staffa di montaggio.
La distanza tra la testa di stampa e la platina o il rullo di stampa è
essenziale per il corretto funzionamento della stampante.
Le impostazioni consigliate sono le seguenti:
SmartDate2i – 1,00 mm - 1,50 mm
SmartDate2c – 0,50 mm - 1,00 mm

7.3 Rullo/platina di stampa


Il rullo di stampa per SmartDate2c e la platina di stampa per
SmartDate2i sono parti soggette a usura e vanno controllate
regolarmente per individuare eventuali danni.
L'eventuale danneggiamento del rullo di stampa comporta problemi
di qualità di stampa. Ad esempio, un punto piatto sul rullo di gomma
della SmartDate2c viene evidenziato dall'area in bianco che si ripete
nel modello di test. Un'area consumata della gomma della platina di
stampa della SmartDate2i potrebbe generare una stampa sbiadita
su un lato.

7–2 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.4 Nastri
SmartDate2 utilizza nastri avvolti sul lato interno; se il nastro è
arrotolato in modo errato (avvolto sul lato sbagliato), la stampa è
impossibile. Anche il giusto accoppiamento della substrato al nastro
è importante per la stampa.
Condizioni diverse richiedono tipi di nastro diversi.
Seguono alcuni esempi:
Cera/resina, cera/resina ad alta percentuale e resina.
Per i dettagli completi sui tipi di nastro, rivolgersi al rappresentante
MARKEM di zona, oppure visitare il sito Web di MARKEM.

7.5 Rilevamento nastro


Il rilevamento del nastro nella SmartDate2 è attuato da un sensore
magnetico montato nel corpo stampante. Il sensore rileva il
movimento di un rullo nella cassetta del nastro mediante un
magnete bipolare collocato all’estremità del rullo medesimo.
Le immagini seguenti mostrano il sensore del nastro e il magnete
del rullo della cassetta del nastro su una macchina intermittente.

Rullo sensore del nastro Magnete del rullo del nastro

Il rullo ha un rivestimento speciale che impedisce al nastro di


scivolare sulla sua superficie.

SD2-4500346 03/03 m® 7–3


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
La rotazione del rullo induce il sensore a generare un segnale come
indicato qui di seguito:

Forma d'onda
Sinusoidal sinusoidale
waveform (sinewave)
(onda sinusoidale)
1.5

0.5

- 0.5

-1

- 1.5

Il segnale è monitorato in determinati punti di controllo. Se il segnale


passa un punto di controlo, il nastro scorre. Se il nastro non scorre,
il display del controller visualizza il messaggio di errore RILEVATA
ROTTURA NASTRO, con conseguente disattivazione della
stampante.
Le situazioni seguenti possono comportare la visualizzazione di falsi
messaggi di errore RILEVATA ROTTURA NASTRO:
• La frizione è eccessivamente allentata, il nastro evidenzia
"allentamenti".
• La frizione è eccessivamente serrata, la tensione del nastro è
elevata e provoca la sua rottura.
• La frizione (tampone in feltro) sul rocchetto alimentatore è secca
e induce forti vibrazioni; procedere alla sostituzione del tampone.

7–4 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.6 Frizione
Lo SmartDate2 utilizza una frizione per compensare le variazioni di
diametro dei rotoli di foil utilizzati.

Spring
Frizione alimentazione foglio Feltro frizione
intermittente

La tensione della frizione di alimentazione lamina è fondamentale


per il corretto funzionamento della SmartDate2. È possibile porre
rimedio ad alcuni problemi di malfunzionamento della frizione, come
per esempio la ripetuta rottura della lamina, l'allentamento della
lamina e stampe sovrapposte, regolando la tensione della frizione.
Il feltro che compone la frizione è bagnato di un olio leggero, quando
è nuovo, una piccola quantità di quest’olio potrebbe fuoriuscire dal
feltro subito dopo l’installazione. Ogni eccesso d’olio va pulito dal
gruppo di stampa almeno dopo la prima settimana di utilizzo.
La messa a punto della frizione dovrebbe essere verificata e
rogolata ogni qualvolta si cambia il rotolo di foil e in alternativa una
volta a settimana.

SD2-4500346 03/03 m® 7–5


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.6.1 Procedura di registrazione frizione
Segue la descrizione della procedura per configurare correttamente
la tensione del rocchetto di alimentazione lamina. Per registrare
correttamente le frizioni è necessario:
• 1 x indicatore di forza o un dinamometro, in grado di leggere fino
a 1 kg - Dinamometro FDK32 MARKEM Technologies Limited,
codice categorico B04901AA.
• 1 x collare d'arresto MARKEM Technologies Limited, codice
categorico D00704AA
• 1 vite da 4 mm.

Non appena si dispone delle apparecchiature corrette, eseguire i


seguenti passaggi;
1. Serrare l'albero della frizione girando nel senso della freccia
indicata nello schema sopra indicato. In questo modo si
garantisce l'acquisizione della giusta tensione di avvio.
2. Mettere il collare d'arresto sul rocchetto di alimentazione lamina
e mettere la vite da 4 mm nell'alloggiamento preforato. Serrare a
mano in modo da fissare il collare d'arresto al rocchetto di
alimentazione lamina.
3. Fissare l'indicatore forza ad una distanza di 18,5 mm dal centro
del rocchetto verso la vite. È possibile che sia necessario
montare un dado da 4 mm sulla vite per predefinire questa
impostazione.
4. Con un movimento regolare, tirare l'indicatore di forza,
mantenendo un angolo di 90° con la vite, ruotando
contemporaneamente il rocchetto. La rotazione del rocchetto
avviene nella direzione che comporta la compressione della
molla.

Nota: Questa procedura è identica per le stampanti SmartDate2i e


SmartDate2c.

7–6 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
5. Verificare la lettura sull'indicatore di forza e registrare la tensione
della frizione girando il dado al centro del rocchetto di
alimentazione lamina con una chiave a tubo o una chiave per
dadi da 10 mm.

L'impostazione del voltaggio deve essere sempre controllata/


impostata con la frizione a temperatura ambiente.

7.6.2 Dettagio tensione

Indicativamente:

Dettagio tensione
Modello di stampa
(Grams)
SmartDate2 Intermittente 520 +/- 25gms / cm
SmartDate2 Continua 450 +/- 25gms / cm
SmartDate2i 100 680 +/- 25gms / cm

SD2-4500346 03/03 m® 7–7


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.7 Impostazioni di parametri importanti

7.7.1 Configurazione stampante


(Solo stampanti SmartDate2c.)
Appare solo se è selezionato Continuo.
Seleziona le stampanti destre e sinistre. Questo imposta il bordo di
riferimento della stampa.
Il bordo di riferimento deve sempre essere l’estremità cassetta della
testa di stampa.
Qualora si usino nastri di dimensioni differenti, ciò impedisce che la
SmartDate2 stampi fuori del nastro.
Sulla SmartDate2clh, si deve impostare ‘Sinistra’;
Sulla SmartDate2crh, si deve impostare ‘Destra’.

7–8 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.7.2 Spostamento dell’immagine stampata
È possibile modificare la posizione della stampa all'interno dell'area
di stampa. La modifica delle coordinate X e Y sposta i dati stampati
nella direzione di avanzamento della testa di stampa e sopra o sotto
di essa.
Se si cambia il valore X sulle stampanti intermittenti, la testa di
stampa si porta immediatamente sulla nuova posizione di
riferimento, continuando a utilizzarla finché non si rimodifica il valore
X. Se necessario, il nastro viene spostato per evitare di sprecarlo in
conseguenza della modifica della posizione X.

7.7.3 Parametro Muovi Y


Consente di mettere a punto con precisione la posizione di stampa
trasversalmente alla testa di stampa.
È possibile spostare l’immagine da stampare oltre i lati del nastro e
della testa.
Per esempio, se si sposta un’immagine larga 40 mm
perpendicolarmente alla testa di 20 mm, la larghezza totale
risultante è di 60 mm. La testa è larga solo 53 mm e quindi stampa
solo i primi 33 mm dell’immagine, lasciandone fuori 7 mm.

7.7.4 Parametro Muovi X


È possibile spostare l’immagine lungo l’area di stampa. Questo
risulta utile qualora si rendano indispensabili piccoli spostamenti.
Per esempio, sulla SmartDate2i, se si sposta un’immagine larga
40 mm lungo la testa di 40 mm, la lunghezza totale risultante è di
80 mm. L’altezza di stampa massima è di soli 74 mm e quindi
mancheranno gli ultimi 6 mm dell’immagine.
Se la somma dello scostamento e della dimensione dell’immagine è
troppo grande, nella fase di selezione del layout viene visualizzato
un messaggio di avvertimento: AVVERTENZA, ALTEZZA
IMMAGINE + MARGINI + SCOSTAMENTO SUPERA L’AREA DI
STAMPA MASSIMA. Per eliminare l’avvertenza è sufficiente
premere Invio, ma è necessario ridurre lo scostamento o l’altezza
dell’immagine prima di procedere alla stampa.

SD2-4500346 03/03 m® 7–9


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.8 Intensità stampa
Si regola l'intensità di stampa variando il tempo di riscaldamento per
ciascuna serie di punti da stampare e modificando il tempo di
raffreddamento consentito tra una riga e quella successiva.
L’incremento della percentuale di intensità generalmente scurisce la
stampa, ma può anche aumentare la sfocatura dell’immagine. Al
contrario, la diminuzione della percentuale di intensità riduce la
sfocatura. Per alcune combinazioni nastro/substrato può essere
necessaria una percentuale di intensità diversa da quella standard
del 100%.
La SmartDate2 limita automaticamente la quantità di energia
trasferita alla testa di stampa, in modo da evitare che quest’ultima
sia danneggiata dall’uso di valori errati dell’intensità. Se la qualità di
stampa risulta insoddisfacente, per la diagnosi fare riferimento al
capitolo Ricerca e individuazione guasti.
Impostare i livelli di intensità in funzione della velocità di stampa.
• Per esempio, se la velocità è elevata, potrebbe risultare
necessario aumentare l’intensità al fine di ottenere una qualità di
stampa soddisfacente.
• Se si diminuisce la velocità, occorre ridurre di conseguenza
l’intensità di stampa.
• In generale, si dovrebbe mantenere l’intensità al livello minimo
consentito dalle esigenze di velocità di linea e di qualità di
stampa. Sarebbe così assicurata la durata ottimale della testa di
stampa.
• Il livelli di intensità eccessivamente alti possono anche
contribuire alla qualità di stampa scarsa o alla rottura del nastro
(specialmente per la stampa di codici a barre o di linee
orizzontali).
• Il livello di intensità massima per qualsiasi velocità di stampa è
del 140%. In caso di eventuali aumenti o diminuzioni della
velocità di stampa, la SmartDate2 opera una compensazione
automatica in tal senso.
• Se gli aghi della testa di stampa vengono danneggiati e non è
possibile sostituirli immediatamente, l’aumento del livello di
intensità può risultare sufficiente a distribuire il calore al fine di
serrare efficacemente la distanza. È così possibile utilizzare la
stampante fino all’arrivo di una nuova testa.
Nota: Il montaggio della nuova testa di stampa comporta la
necessità di ridurre il livello.

7–10 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.8.1 Velocità di stampa
Velocità di scorrimento della testa lungo la guida lineare (solo
SmartDate2i) oppure velocità dello shuttle (SmartDate2c) sulla zona
di stampa del ciclo.
Nelle stampanti continue, la velocità è automatica, in quanto viene
usato un encoder per adattare la velocità del substrato.
Nelle stampanti intermittenti, la velocità è determinata dal tempo di
sosta, quando il movimento del substrato è stato interrotto.
• Se la velocità di stampa impostata è troppo bassa, il substrato
potrebbe iniziare a muoversi prima che la stampa sia terminata.
• Se la velocità di stampa impostata è troppo elevata, la qualità di
stampa potrebbe risultare insoddisfacente.
Nota: Se il funzionamento ad alta velocità è abilitato, si può
aumentare la velocità di stampa massima a 1000 mm/sec.

SD2-4500346 03/03 m® 7–11


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.8.2 Tempo di debounce
Imposta il periodo di emissione (ms) del segnale INIZIO STAMPA
prima che sia accettato. Evita doppi interventi del segnale di stampa
qualora presenti un livello di rumore particolarmente elevato (per es.
sul contatto di un relè).
Se il segnale utilizzato giunge sotto forma di doppio impulso,
impostare il Tempo di debounce su un valore sufficientemente alto
per impedire che la stampa sia eseguita due volte. Il segnale di
stampa è campionato ogni 5 millisecondi; quindi, se si imposta il
Tempo di debounce su 10 millisecondi, la durata del segnale deve
essere di almeno 15 millisecondi.
Nota: Il Tempo di debounce aumenta il tempo di ciclo complessivo
della stampante e deve essere il più basso possibile.
Se possibile, sulle stampanti SmartDate2c è consigliabile
impostare il Tempo di debounce su zero. In caso contrario, si
introduce nel ciclo un ritardo in grado di causare uno
slittamento di stampa.

7.8.3 Ritardo stampa (solo stampanti SmartDate2i)


Nelle stampanti SmartDate2i, imposta il ritardo tra un segnale
INIZIO STAMPA valido e il posizionamento della testa di stampa.
Se il segnale INIZIO STAMPA è ricevuto quando il substrato è
ancora in movimento, lascia a quest’ultimo il tempo sufficiente per
fermarsi prima dell’inizio della stampa.
Impostare il parametro del ritardo di stampa sul valore più basso
possibile, poiché aumenta il tempo di ciclo complessivo della
stampante

7–12 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.8.4 Tempo testa fuori
Ritardo tra l’uscita della testa e l’inizio della stampa. Assicura che la
testa di stampa sia in posizione prima dell’avvio della stampa
Nel caso della SmartDate2c, la riuscita della stampa dipende anche
dalla corrispondenza tra la velocità del nastro e quella del substrato.
Per risparmiare tempo nel ciclo di stampa, si può portare in
posizione la testa durante l’accelerazione del nastro. Grazie al
calcolo preventivo del tempo necessario per accelerare il nastro, la
SmartDate2 tiene conto del Tempo testa fuori e determina quando
portare in posizione la testa. La testa è così in posizione, pronta a
stampare non appena le velocità del nastro e del substrato
diventano uguali.
Nota: Gli eventuali problemi incontrati all’avvio, per es. la mancata
stampa della prima parte (interruzione), potrebbero dipendere
dall’impostazione del Tempo testa fuori su un valore troppo
piccolo. Questo può dipendere dalla pressione dell’aria
eccessivamente bassa, con un tempo conseguentemente
maggiore per lo spostamento della testa di stampa
In caso di problemi derivanti dalla rottura del nastro o dalla rigatura
delle stampe, è possibile che il Tempo testa fuori sia impostato su
un valore troppo grande. La testa si muove prima che il nastro inizi
ad accelerare e solo successivamente quest’ultimo si porta quindi
alla velocità richiesta.
Di solito, non si dovrebbe mai modificare questo parametro. Nelle
applicazioni dove il tempo di sosta non è sempre sufficiente, si
potrebbe decidere come estremo espediente di ridurlo al valore di
15 ms.

Impostazione di default - 20 ms

SD2-4500346 03/03 m® 7–13


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.8.5 Inizio margine
Questo parametro lascia in bianco un certo numero di righe (passi)
(1 riga = 0,083 mm o 0,0033") prima della stampa. Questo facilita la
compensazione nelle applicazioni dove risulta difficile ottenere una
buona qualità all’inizio della corsa di stampa.
Per ottenere una buona qualità di stampa, è necessario impostare il
parametro sul valore minimo possibile. Un valore troppo alto
aumenta il tempo di ciclo complessivo e limita la potenzialità
produttiva.
Questa impostazione non causa spreco di nastro, poiché il comando
nastro indicizza solo la quantità realmente utilizzata.

7.8.6 Stampa
Stampa l’immagine alla velocità impostata.

Impostazione di default - 200 mm/sec.

7.8.7 Fine margine


Questo parametro lascia in bianco un certo numero di righe (passi)
(1 riga = 0,083 mm o 0,0033") dopo la stampa. Questo facilita la
compensazione nelle applicazioni dove risulta difficile ottenere una
buona qualità alla fine della corsa di stampa.
Per ottenere una buona qualità di stampa, è necessario impostare il
parametro sul valore minimo possibile. Un valore troppo alto aumenta il
tempo di ciclo complessivo e limita la potenzialità produttiva.
Questa impostazione non causa spreco di nastro, poiché il comando
nastro indicizza solo la quantità realmente utilizzata.

7.8.8 Tempo testa in fase


Di solito, non si dovrebbe mai modificare questo parametro, poiché
è il tempo concesso alla testa di stampa per spostarsi dal substrato
alla sua posizione normale.

Impostazione di default - 3 ms

7–14 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.9 Interrompi modalità stampa
È un'opzione specifica delle stampanti continue.
È possibile impostare la SmartDate2c in modo che reagisca in
modalità diverse se la macchina confezionatrice host si arresta
durante il ciclo di stampa.
Le opzioni disponibili sono:
• Auto
• Sospendi stampa
• Sospendi ristampa

7.9.1 Modalità Auto


È l'impostazione di default, alla quale è associata l'impostazione
Abort Print Delay (Interrompi ritardo stampa).
In questo modo, se la macchina host si interrompe durante un ciclo
di stampa, la SmartDate2c mantiene la testa di stampa in contatto
con il substrato e attende lo scadere del tempo impostato per
Interrompi ritardo stampa.
Durante questo intervallo, sulla schermata viene visualizzata
l'opzione che consente di interrompere la stampa.
Se il substrato ricomincia a muoversi prima dello scadere del tempo
impostato per Abort Print Delay (Interrompi ritardo stampa), la
SmartDate2c prosegue con la stampa.
Dopo lo scadere del tempo per l'interruzione del ritardo, la testa di
stampa si solleva e lo shuttle del nastro ritorna in sede.
La stampa viene dunque interrotta.

SD2-4500346 03/03 m® 7–15


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.9.2 Sospendi stampa
In questo modo, se la macchina host si interrompe durante un ciclo
di stampa, la SmartDate2c mantiene la testa di stampa in contatto
con il substrato e attende lo scadere del tempo impostato per Abort
Print Delay (Interrompi ritardo stampa).
Durante questo intervallo, sulla schermata viene visualizzata
l'opzione che consente di interrompere la stampa.
Se il substrato ricomincia a muoversi prima dello scadere del tempo
impostato per Abort Print Delay (Interrompi ritardo stampa), la
SmartDate2c prosegue con la stampa.
Dopo lo scadere del tempo per l'interruzione del ritardo, la testa di
stampa si solleva, ma questa volta lo shuttle del nastro rimane nella
stessa posizione.
Quando il substrato ricomincia a muoversi, la SmartDate2c
prosegue con la stampa. In questo caso, l'immagine può presentare
una piccola parte di stampa mancante, dato che lo spostamento
della testa di stampa e dello shuttle richiede tempo.

7.9.3 Sospendi ristampa


Se la situazione precedente non è accettabile, è possibile usare
l'opzione Hold Reprint (Sospendi ristampa).
In questo caso, la procedura è identica a quella di sospensione della
stampa, ma quando il substrato ricomincia a muoversi, viene
ristampata l'intera immagine.
La posizione dell'immagine stampata sarà leggermente diversa
rispetto alla norma.
Alcuni esempi sono riportati di seguito.

7–16 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.10 Problemi di sincronizzazione
Vari problemi di sincronizzazione (aumento della velocità di linea/della
macchina host) possono sorgere quando si incrementa la velocità di
una nuova applicazione o quando si cambia il modo operativo di
un’applicazione esistente. I problemi di sincronizzazione possono
essere comuni alla SmartDate2i e alla SmartDate2c. Poiché le due
stampanti lavorano in modo differente, è però verosimile che i problemi
di sincronizzazione varino secondo il tipo di macchina. I capitoli
successivi trattano di queste differenze. Si noti che tutti i Parametri di
sincronizzazione correnti sono identici per entrambi tipi di macchina.

7.10.1 Ciclo di stampa della SmartDate2i


Alla ricezione di un segnale di stampa, l’intero ciclo è il seguente:
• Tempo di debounce
• Ritardo stampa
• Testa fuori
• Inizio margine
• Stampa (velocità di stampa impostata nel controller)
• Fine margine
• Testa dentro
• Velocità di ritorno

7.10.2 Tempo di stampa della SmartDate2i


Il Tempo stampa (nel menu Sincronizzazione) è dato dai seguenti
parametri:
• Testa fuori
• Inizio margine
• Stampa (velocità di stampa impostata nel controller)
• Fine margine
• Testa dentro
Sulla SmartDate2 intermittente, questo tempo DEVE essere minore
del tempo di sosta affinchè l’applicazione possa lavorare.

SD2-4500346 03/03 m® 7–17


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.10.3 SmartDate2 intermittente
La SmartDate2i non accelera linearmente. Bensì, accelera
esponenzialmente. Per esempio, occorrono 7 mm per accelerare a
500 mm/sec. È quindi più difficile assegnare tempi teorici al ciclo di
stampa.
Il metodo empirico risulta più preciso.
1. Calcolare il tempo di ciclo complessivo necessario per
l’applicazione
2. Scaricare nella SmartDate2i il layout desiderato.
3. Selezionare il layout.
4. Impostare la velocità di stampa desiderata
5. Eseguire una stampa
6. Esaminare i tempi nel menu ACCESSO LIMITATO.
Nelle stampanti intermittenti, non è il Tempo ciclo che risulta critico
bensì il Tempo stampa, in quanto la corsa di ritorno può avvenire
quando la macchina host sposta fa avanzare il substrato. È quindi
importante, allorchè si deve decidere se utilizzare o meno la
SmartDate2 per l’applicazione, determinare il Tempo sosta della
macchina host. Conoscere solo il volume di produzione non è
sufficiente. Pur con volumi bassi, il tempo di sosta per eseguire la
stampa potrebbe rivelarsi ancora troppo breve.

7.10.4 SmartDate2 continua


La sincronizzazione della stampante continua è leggermente
differente. Non è il Tempo stampa che risulta critico bensì,
generalmente, il Tempo ripetizione. Il grafico seguente evidenzia la
Lunghezza immagine accettabile per una lunghezza di taglio e una
velocità particolari. Il grafico è utile per decidere la fattibilità di una
particolare applicazione, nonché per individuare anomalie in caso di
modifiche a specifici parametri.

7–18 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.10.5 Accelerazione log sulla SmartDate2 continua
Per accelerare il log della SmartDate2c, attenersi alla seguente
procedura:
Nota: La stampante deve essere collegata al controller.
1. Entrare nella modalità ENGINEER della SmartDate2c
2. Selezionare FUNZIONI VARIE e premere il tasto
DIAGNOSTICA
3. Premere il tasto VELOCITÀ LOG con la macchina host
normalmente operante. La funzione viene attivata
automaticamente entro pochi secondi.

L’eventuale inattività della macchina host è dovuta al relè di stato


della SmartDate2 che è collegato al circuito di arresto della
macchina host, impedendole di funzionare. Per riaprire il relè
STATO MACCHINA in modo da mettere in funzione la macchina
host, entrare nel menu DISPLAY I/O/OUTPUT e commutare
l’output STATO MACCHINA su ON.
4. Quindi premere ESCI

SD2-4500346 03/03 m® 7–19


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
5. Collegare il cavo RS-232 al PC e alla SmartDate2c.
6. Accendere il computer portatile, entrare in Windows e aprire
HYPERTERMINAL (presente normalmente nella finestra
ACCESSORI) o un altro programma per terminali.
7. Impostare la connessione per COM1.
8. Impostare COMUNICAZIONI per Com1 come segue:

19200 baud
8 bit di dati
1 bit di stop
nessuna parità
nessun controllo del flusso
9. Entrare in TRASFERISCI - Cattura testo.
10. Immettere il percorso e il nome file come C:\TEMP.TXT e
cliccare su OK.
11. Premere il tasto INVIA LOG della SmartDate2c. Sul display
appare il trasferimento dei dati, così visualizzato:

110,0
112,0
114,0
116,0
118,1
119,1
120,1, ecc.

7–20 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
Nota: La percentuale di dati scaricati viene visualizzata sul
controller della SmartDate2. Il file di log contiene 4000
righe (impulsi dell’encoder).
12. Una volta scaricato il testo, chiudere Hyperterminal.
Per esaminare il file, servirsi di un editor di testi come Wordpad. Il
primo numero di ogni riga rappresenta la velocità del substrato di
stampa. Il secondo numero indica l’eventuale presenza di un
segnale di stampa.
Il primo 1 indica l’inizio della stampa. In presenza di uno
scostamento (Muovi X impostato su > 0), anche l’effettivo inizio di
stampa è spostato. Per calcolare l’entità, moltiplicare lo
scostamento per 3 (l’encoder emette 3 impulsi per mm).
Il Log Velocità è visualzizzabile in forma grafica in Excel, importando
il file di testo ed elaborando i dati. L’elaborazione è automatizzata da
una macro scritta per Excel. Per richiedere questo file, rivolgersi
all’Ufficio Assistenza di MTL.

SD2-4500346 03/03 m® 7–21


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.10.6 Tempi
Questa opzione elenca i seguenti tempi per l’ultimo ciclo di stampa
effettuato:

TEMPO CICLO : 0,000s TEMPO STAMPA : 0,000s


TEMPO IMMAGINE : 0,000s AGGRIOR. INCR. : 0,000s

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

7–22 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO

Tabella 7–1 Opzioni di sincronizzazione

Parametri Descrizione

Questo è il tempo necessario alla testa di


Tempo ciclo stampa per portarsi in posizione, stampare e
ritornare in sede.
Questo è il tempo necessario per stampare
Tempo stampa
l'immagine.
Tempo dopo la selezione per riprodurre
Tempo
l'immagine del disegno nella memoria della
immagine
stampante.
Aggiornamento Tempo necessario per aggiornare eventuali
incrementale campi incrementali nel disegno.
Tempo Questo è il tempo necessario per aggiornare
aggiornamento eventuali campi Ora nel disegno.
Max. velocità di Nelle stampanti continue, questa è la velocità
stampa di stampa massima usata.
Min. velocità di Nelle stampanti continue, questa è la velocità
stampa di stampa minima usata.
Nelle stampanti continue, questa è la velocità
Velocità inizio
del substrato in fase di avvio.
Nelle stampanti continue, questa è la velocità
Velocità arresto del substrato immediatamente prima
dell'arresto.
Mostra la distanza percorsa dalla testa di
Uso testa di
stampa durante la stampa e indica la durata
stampa
rimasta.

SD2-4500346 03/03 m® 7–23


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.11 Diagnostica
Per facilitare l’individuazione dei guasti, la SmartDate2 visualizza le
seguenti videate:
• Display I/O – permette di monitorare lo stato degli input inviati
alla stampante e di commutare gli output.
• Modo manuale – controlla l’azionamento della testa di stampa.

7.11.1 Display I/0


L’elenco completo degli input e output visualizzabili per la
diagnostica è il seguente:
Tabella 7–2 I/O

Input Output

Inizio stampa Stato macchina


Disabilita stampa Stampante occupata
Allocazione libera Allocazione completata
Input di riserva Nastro in riserva
Cassetta chiusa Prodotto selezionato
Testa in sede
Testa di stampa 5V presente
Tensione testa di stampa

Temperatura testa di stampa oC


(tensione termistore testa di
stampa)
Velocità substrato
(solo SmartDate2c)
ASCII Comms
Revisione scheda di controllo

7–24 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
Ora il metodo di visualizzazione della schermata del modo
Diagnostica varia a seconda dell'impiego di un controller standard
SmartDate2 o di una unità di controllo SmartTouch.

7.11.2 Controller standard SmartDate2


Per visualizzare la videata di I/O:
1. Ruotare l’interruttore a chiave su IMPOSTA
2. Selezionare MODO ENGINEER
3. Selezionare FUNZIONI VARIE
4. Selezionare MODO DIAGNOSTICO (solo SmartDate2c)
5. Selezionare DISPLAY IO

MANUAEL DISPLAY ORA FISSA


CONTROLLO IO DATA PARAMETRI

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

SD2-4500346 03/03 m® 7–25


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.11.3 Menu Input

INIZIO STAMPA SPENTO


PROSSIMO PRECEDENTE OUTPUT

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Questa videata visualizza lo stato ACCESSO/SPENTO di ciascun


input.
Si tratta di una visualizzazione in tempo reale, che cambia al variare
dell’input.
Per visualizzare lo stato degli altri input:
• Premere PROSSIMO e PRECEDENTE.
Per visualizzare il menu output:
• Premere OUTPUT

7–26 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.11.4 Menu Output

STATO MACCHINA SPENTO


SUCCESSIVO PRECEDENTE INPUT ALTERNA

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

Per commutare lo stato dell'output corrente.


• Premere ALTERNA
Per visualizzare lo stato degli altri output:
• Premere PROSSIMO e PRECEDENTE
Per visualizzare gli input:
• Premere INPUT

SD2-4500346 03/03 m® 7–27


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.12 I/O flessibile
La funzione di I/O flessibile della SmartDate3 consente all'utente di
reindirizzare i vari segnali di Uscita di default e/o bit di Stato nella
Parola di Stato CimComms (Protocollo di comunicazione della
MARKEM).
Questa funzione è necessaria nelle "Fast Random Application"
(Applicazioni veloci casuali) nelle quali dati come il peso del
prodotto devono essere stampati sulla confezione.
Per ottenere questo risultato, è necessario fornire uscite digitali, o
bit impostati nella parola di stato di CimComms.
Ai fini della compatibilità col passato, è necessario fornire la
capacità di mantenere la I/O e la Parola di Stato impostata come lo
erano tradizionalmente, ma offrendo al contempo la possibilità di
reindirizzarle se necessario.
Per impostazione di default la I/O flessibile è disabilitata.
Il visualizzatore I/O LCD di SmartDate3 o i menu SmartTouch
forniscono un mezzo per collegare gli eventi della sequenza di
stampa come "Avvio stampa" o "Stampa completata"
all'impostazione e alla cancellazione di segnali fisici in uscita come
"Uscita 3" o bit di Stato 12.
Per ciascun segnale fisico in uscita può esserci un solo evento che
di attivazione ed uno solo di cancellazione. Se per l'attivazione o
cancellazione di un flag di bit di stato viene scelto un nuovo evento,
quest'ultimo sostituisce l'evento scelto in precedenza.
Nondimeno è possibile utilizzare la medesima sequenza di stampa
per attivare o cancellare più uscite o bit di stato.
Ci sono tre valori possibili per la I/O flessibile.
• Disattivo
• Standard
• Manuale
Quando è impostata a Standard o Manuale, le funzioni di I/O
flessibile divengono disponibili.
Se si seleziona "Standard" viene visualizzato un ulteriore insieme di
opzioni. Ciò permette all'utente di selezionare da una lista
un'impostazione preconfigurata per determinati sistemi di controllo
peso o macchinari di immissione in sacchi.
Se si seleziona Manuale, l'utente può determinare quali eventi del
ciclo di stampa devono essere utilizzati per attivare e cancellare i
segnali d'uscita o i bit di stato.
Le opzioni di I/O flessibile possono essere rinvenute nel menu
Opzioni macchina o nelle Impostazioni stampante SmartTouch.
7–28 m® SD2-4500346 03/03
SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
Esempio:
L'utente può decidere che un segnale sia richiesto per determinare
che l'immagine sia selezionata e che l'immagine seguente deve
possa essere inviata alla stampante.
L'uscita 2 è attivata quando l'immagine è completa (Prodotto
selezionato) ed è cancellata quando la testa di stampa si abbassa
per stampare (Occupato).
Uscita 2 attivata - Immagine completa (Prodotto selezionato)
Uscita 2 cancellata - Testa di stampa abbassata (Occupato)
Segue una lista di eventi sequenza che può essere utilizzata:
1. Nessun evento
2. Modalità esecuzione attiva
3. Modalità esecuzione disattiva
4. Avviso attivato
5. Avviso cancellato
6. Errore di stampa rilevato
7. Impulso errore di stampa scaduto (Valore di tempo configurabile)
8. Allocazione completa
9. Nuova allocazione ricevuta/Allocazione cancellata
10. Avvio immagine
11. Immagine completa (Nuovo prodotto selezionato)
12. Impulso prodotto selezionato scaduto (Valore di tempo fisso
100ms)
13. Testa di stampa abbassata (Occupato attivo)
14. Primo punto (Avvio applicazione inchiostro a substrato)
15. Ultimo punto (Fine applicazione inchiostro a substrato)
16. Testa di stampa sollevata (Occupato disattivo)
17. Ciclo completo

Per ulteriori dettagli sulla funzione I/O flessibile contattare l'agente


MARKEM più prossimo.

SD2-4500346 03/03 m® 7–29


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
7.13 Modalità manuale
La modalità manuale permette di eseguire manualmente i test di
varie funzioni della SmartDate2.
Analogamente alla schermata della modalità Diagnostica, il metodo
di applicazione delle funzioni della modalità Manuale varia a
seconda dell'impiego di un controller standard e di SmartTouch.

7.13.1 Controller standard SmartDate2


Per selezionare questa modalità
1. Ruotare l'interruttore a chiave su IMPOSTA
2. Premere MODO ENGINEER
3. Premere FUNZIONI VARIE
4. Premere CONTROLLO MANUALE

ALIMENTA TESTA TESTA


CALIBRA NASTRO IN SEDE FUORI

RUN
POWER STATUS PRINT
EXIT ENTER SET

7–30 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO
Nelle stampanti continue, Testa in sede è sostituito da SHUTTLE IN
SEDE.
1. Premere CALIBRA per trascinare il nastro e calibrare il relativo
sensore. È disponibile il tasto ABBANDONA per interrompere
eventualmente la calibrazione.
2. Premere ALIMENTA NASTRO per azionare il motore del nastro.
Il tasto STOP è visualizzato all’avviamento del motore.
3. Premere TESTA IN SEDE/ALIMENTA TESTA per portare la
testa di stampa in sede o a fine corsa. Sulla SmartDate2c il tasto
è etichettato SHUTTLE IN SEDE/ALIMENTA.
4. Premere TESTA FUORI per attivare l’elettromagnete di
spostamento della testa di stampa. È quindi visualizzato il tasto
TESTA DENTRO per disattivare l’elettromagnete.
Nota: Quando si utilizza la funzione testa fuori (modalità Manuale)
entra in funzione un timer non regolabile. Questo fa rientrare
automaticamente la testa al termine di 30 secondi.

SD2-4500346 03/03 m® 7–31


SEZIONE 7 PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E SINCRO

7–32 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8 Componenti della macchina

8.1 Stampanti
Le stampanti SmartDate2 sono disponibili in tre versioni:
intermittenti, continue sinistre e continue destre. I principali
componenti delle stampanti sono descritti nelle pagine seguenti.

Stampanti SmartDate2i

Stampanti SmartDate2c Stampanti SmartDate2c


Destre Sinistre

SD2-4500346 03/03 m® 8–1


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.2 Componenti della stampante
Figura 8–1 Componenti della stampante - Intermittente
Giunto di accoppiamento comando motore nastro

Sensore
nastro

Microinter-
ruttore
posizione in Albero
sede cassetta

Cilindro
pneumatico

Rullo di spellatura Testa di stampa Carrello testa di stampa

Figura 8–2 Componenti della stampante - Continua

Giunto di accoppiamento comando motore nastro

Sensore Microinter-
nastro ruttore
posizione in
Cilindro sede
pneumatico
Shuttle

Testa di stampa Rullo di Albero cassetta


spellatura

8–2 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.3 Pulizia e manutenzione
Per garantire il corretto funzionamento della SmartDate2, l'intera
unità andrebbe pulita regolarmente.
Porre particolare attenzione all’interno del corpo della stampante,
soprattutto se esiste il pericolo che prodotti alimentari possano
cadere nell’unità.
• Disattivare l’alimentazione al controller.
• Disattivare e isolare la fornitura d'aria al corpo della stampante.
• Estrarre la cassetta e pulire l’interno della stampante. Il corpo
contiene componenti elettronici. NON usare acqua per pulire
l’unità. A questo fine si possono usare salviette detergenti
impregnate di isopropanolo.
• Per rimuovere i residui dall’interno della stampante, MARKEM
consiglia di utilizzare un pennello morbido.

SD2-4500346 03/03 m® 8–3


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.4 Programma di manutenzione
Questo elenco di interventi consigliati garantisce le prestazioni
regolari e di alto livello qualitativo della tecnologia di identificazione
imballi MARKEM SmartDate2.

8.4.1 Controlli rapidi/regolari


1. Controllo e pulizia testa di stampa (controllo giornaliero).
2. Controllare il limitatore di coppia.
3. Controllare che il nastro rimanga allineato nella cassetta. (Fare
scorrere manualmente il nastro e controllare visivamente che
non si pieghi in senso trasversale.)
4. Controllare che le impostazioni di intensità/velocità siano quelle
normali di lavoro. È così possibile mantenere la qualità di stampa
a livelli soddisfacenti e, inoltre, evidenziare qualsiasi potenziale
problema. Per esempio, un’intensità insolitamente alta potrebbe
indicare che è necessario pulire la testa di stampa e che
l’intensità è stata impostata su un valore alto per
compensazione.
5. Controllare che l’aria sia regolata alla pressione prescritta.
6. Controllare le condizioni della gomma della platina
(SmartDate2i) ed eventualmente pulirla o sostituirla. La gomma
deve essere liscia, piana e priva di residui. Per la sostituzione,
togliere la gomma usata accertandosi che tutto l’adesivo si
stacchi dalla base metallica della platina. Per ottenere i migliori
risultati, sostituirla con gomma per platina MARKEM.
7. Controllare lo stato di usura o che non vi siano residui interni.
8. È necessario allacciare il cavo tipo D a 25 vie in modo che sia
possibile staccarlo solo con l’ausilio di un attrezzo. Non
alimentare mai l’unità senza avere prima provveduto a fissare
saldamente i cavi.

8–4 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.4.2 Controlli mensili
1. Controllare le condizioni del rullo di spellatura. Staccare il rullo,
verificare che non sia usurato all’interno ed eventualmente
sostituirlo.
2. Controllare le condizioni dei rulli di guida del nastro: verificare
che i cuscinetti siano privi di attrito.
3. Controllare le condizioni dei rulli dello shuttle (SmartDate2c).
4. Controllare le condizioni del rullo sensore del nastro. Verificare
che il rivestimento del rullo non sia usurato/danneggiato. In
presenza di tracce di usura/danni di qualsiasi tipo procedere alla
sostituzione del rullo. Verificare che tutti i rulli siano
perpendicolari rispetto alla cassetta o alla stampante.
5. Controllare che il magnete non sia danneggiato o disallineato. Il
magnete serve per la rilevazione e la calibrazione del nastro.
6. Stampare un’immagine di prova per verificare la qualità e
l’allineamento della testa. (Sezione 6 - Modalità ad accesso
limitato.)
7. Controllare l’impostazione della tensione sulla frizione del
rocchetto di alimentazione del nastro.
8. Controllare il tampone della frizione ed eventualmente sostituirlo.
9. Controllare le condizioni della cinghia di trasmissione e
dell’albero di comando del carrello/testa di stampa.
10. Controllare il cilindro pneumatico.
11. Controllare lo stato di usura delle cinghie di trasmissione.

SD2-4500346 03/03 m® 8–5


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.5 Cassetta
La cassetta della stampante contiene i rocchetti di alimentazione del
nastro e di avvolgimento del nastro di scarto. La cassetta della
stampante continua è anche dotata di uno shuttle del nastro,
collegato al carrello dello shuttle della stampante quando la
stampante e la cassetta sono combinate.
Ogni cassetta è provvista di uno speciale rullo di nastro, dotato di un
magnete bipolare montato sull'estremità dell'albero. Il magnete si
inserisce nel sensore del nastro della stampante quando la
stampante e la cassetta sono combinate.

Rocchetto di Rocchetto
avvolgimento alimentatore
del nastro

Magnete

Cassetta Intermittente

Magnete Shuttle

Rocchetto di
Rocchetto avvolgimento
alimentatore del nastro

Cassetta Continua Destre

8–6 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.6 Controllo/sostituzione del tampone frizione
Se è necessario sostituire il tampone della frizione, attenersi alla
procedura seguente:

2. Sollevare l'albero della


1. Rimuovere il controdado, la
bobina di alimentazione per
molla e le rondelle dal
scoprire il tampone in feltro.
complessivo frizione.

3. Se il tampone è sporco o 4. Inserire un nuovo tampone


secco, rimuoverlo e pulire le in posizione e ricollocare
superfici di contatto. l'albero della bobina di
alimentazione..

Intermittent and Continuous

5. Sostituire le parti 6. Riassemblare i


nell'ordine corretto. componenti e regolare la
tensione all'impostazione
necessaria.

SD2-4500346 03/03 m® 8–7


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Per i dettagli sull'impostazione della tensione di frizione, consultare
nel presente manuale la Sezione 7 - Problemi di impostazione e
sincronizzazione.
Se viene installato un nuovo tampone frizione, MARKEM consiglia
di far funzionare la stampante per 8-12 ore e poi di ricontrollare e
registrare nuovamente la tensione della frizione se necessario. Se
dell'olio è trasudato dal nuovo tampone, è necessario pulire le parti
colpite.

8–8 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.7 Manutenzione della testa di stampa
Benché specificamente costruita per l'applicazione prevista, la testa
di stampa è soggetta a usura e rottura. Un’installazione eseguita a
regola d’arte e una regolare manutenzione preventiva possono
contribuire in modo significativo a garantire la massima durata utile
della testa.
La causa più frequente di danni alla testa di stampa è l’abrasione,
dovuta sia al deposito di particelle estranee presenti nell’aria sia alla
superficie abrasiva del substrato. Di conseguenza, la durata della
testa di stampa varia considerevolmente in funzione del materiale di
substrato impiegato e dell'applicazione prevista.
Il nastro termico protegge dall’usura la testa di stampa. Se si
intende usare nastri di differenti larghezze con un substrato
abrasivo, la sezione inutilizzata 'non protetta' della testa di stampa
potrebbe usurarsi e, in ultima istanza, danneggiarsi. Di solito, i
substrati abrasivi hanno inchiostri prestampati; in particolare, alcuni
inchiostri rossi possono risultare più abrasivi di quelli di altro colore.
Per tutte le stampanti a trasferimento termico, occorre:
• Pulire regolarmente la testa di stampa. La frequenza di pulizia
dipende interamente dall'applicazione e dall'ambiente di lavoro.
• In generale, per ridurre al minimo l'usura della testa di stampa,
usare sempre la pressione dell'aria minima che fornisce una
qualità di stampa accettabile. Non superare mai la pressione di
aria massima specificata per il modello particolare di
SmartDate2 in uso.

SD2-4500346 03/03 m® 8–9


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.8 Pulizia testa di stampa
Pulire la testa di stampa a intervalli regolari, in funzione dell'uso
della macchina, dell'ambiente di lavoro e della scelta del nastro
termico.
1. Disattivare l’alimentazione al controller e togliere la cassetta del
nastro.
2. Prima di procedere, lasciare raffreddare la testa di stampa alla
normale temperatura ambiente; si evitano così possibili danni da
shock termico.
3. Per eliminare ogni residuo dalla testa di stampa, usare un panno
in cotone o un tessuto morbido imbevuto di isopropanolo. Evitare
l’uso di quantità eccessive di solvente.
La linea di stampa è collocata sul bordo smussato della testa di
stampa.

Agire con la massima cautela per non danneggiare la testa di


stampa durante la pulizia. Non usare IN ALCUN CASO materiali
abrasivi o attrezzi, per es. un cacciavite, per pulire la testa.
Sostituire la cassetta del nastro e controllare la qualità di stampa; se
la qualità complessiva è scarsa o alcuni punti non sono stampati,
potrebbe essere necessario registrare o sostituire la testa di
stampa.

8–10 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.9 Sostituzione della testa di stampa - intermittente
1. Disattivare l’alimentazione al controller, disattivare e isolare la
fornitura d'aria al corpo della stampante.
2. Togliere la cassetta del nastro.

3. Scollegare le due molle dal 4. Fare ruotare la testa di


carrello della testa di stampa. stampa verso l'esterno per
poter accedere alle viti di
blocco.

5. Rimuovere le viti di blocco 6. Scollegare la testa di


dal retro della testa di stampa. stampa dal connettore del
cavo della testa di stampa.

7. Rimuovere la testa di stampa.

SD2-4500346 03/03 m® 8–11


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.9.1 Installazione di una nuova testa di stampa - intermittente

8. Collegare una nuova testa 9. Inserire la testa di stampa


di stampa al connettore del sul carrello dedicato, usando
cavo della testa di stampa. la colla Loctite per fissare le
viti.

10. Serrare entrambe le viti, 11. Reinserire le due molle


controllando che la testa di nel carrello della testa di
stampa sia fissata bene. stampa.

12. Riportare il carrello della


testa di stampa in sede.

8–12 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.9.2 Impostazione della tensione corretta della testa di stampa
Prendere nota del valore di resistenza sul lato PCB della nuova
testa di stampa. Stabilire la posizione di SW1 individuando il nuovo
valore della testa di stampa nella tabella seguente.
Smontare il coperchio dell'elettronica della stampante togliendo le 5
viti di fissaggio.
Localizzare l’interruttore SW1 sull’angolo del PCB più grande e più
basso e impostarlo sul valore.

Ogni testa di stampa è dotata di un


proprio livello di resistenza e il
valore del livello di tensione è
diverso per ognuna.
La testa di stampa reca
un'etichetta che riporta il valore per
la testa di stampa in uso.
In questo caso è R = 1272.

La tensione di esercizio deve


essere dunque adeguata alle
specifiche di ogni testa di stampa.
Per individuare l'impostazione
necessaria per la testa di stampa
di ricambio, consultare la tabella
seguente.

Il livello di tensione può essere


modificato rimuovendo il coperchio
dell'elettronica della stampante e
ruotando il selettore di tensione.

SD2-4500346 03/03 m® 8–13


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.10 Sostituzione della testa di stampa - Continua
1. Disattivare l’alimentazione al controller, disattivare e isolare la
fornitura d'aria al corpo della stampante.
2. Togliere la cassetta del nastro.

3. Sbloccare o allungare fino alla


posizione di apertura le due
molle di richiamo della testa di 4. Rimuovere il nastro
stampa. È ora possibile ruotare il di fissaggio in gomma
meccanismo di articolazione dalla testa di stampa.
della testa di stampa per
accedere alle due viti di blocco.

5. Rimuovere con cautela


il connettore del cavo della 6. Allentare le due viti di
testa di stampa dalla testa blocco.
di stampa.

7. Rimuovere la testa di
stampa.
8–14 m® SD2-4500346 03/03
SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.10.1 Installazione di una nuova testa di stampa - continua

8. Montare la nuova testa


di stampa sui perni di 9. Quando si serrano di
riferimento. nuovo le viti di blocco,
usare la colla Loctite per
maggiore sicurezza.

10. Accertarsi che il 11. Accertarsi di


connettore del cavo della riapplicare il nastro in
testa di stampa sia gomma al connettore.
inserito completamente
in sede.

12. Ricollegare le molle al


carrello della testa di stampa.

SD2-4500346 03/03 m® 8–15


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.10.2 Impostazione della tensione corretta della testa di stampa
Prendere nota del valore di resistenza sul lato PCB della nuova
testa di stampa. Stabilire la posizione di SW1 individuando il nuovo
valore della testa di stampa nella tabella seguente.
Smontare il coperchio dell'elettronica della stampante togliendo le 5
viti di fissaggio.
Localizzare l’interruttore SW1 sull’angolo del PCB più grande e più
basso e impostarlo sul valore.

Ogni testa di stampa è dotata di


un proprio livello di resistenza e il
valore del livello di tensione è
diverso per ognuna.
La testa di stampa reca
un'etichetta che riporta il valore
per la testa di stampa in uso
In questo caso è R = 1272

La tensione di esercizio deve


essere dunque adeguata alle
specifiche di ogni testa di stampa.
Per individuare l'impostazione
necessaria per la testa di stampa
di ricambio, consultare la tabella
seguente

Il livello di tensione può essere


modificato rimuovendo il coperchio
dell'elettronica della stampante e
ruotando il selettore di tensione

8–16 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Tabella 8–1 Impostazioni della tensione


della testa di stampa

Posizione
Resistenza testa di stampa (Ω) Volt (V)
SW1

1023 a 1051 0 21,78


1052 a 1078 1 22,07
1079 a 1106 2 22,34
1107 a 1135 3 22,63
1136 a 1164 4 22,91
1165 a 1193 5 23,19
1194 a 1223 6 23,47
1224 a 1251 7 23,76
1252 a 1279 8 23,99
1280 a 1309 9 24,28
1310 a 1340 A 24,55
1341 a 1372 B 24,84
1373 a 1403 C 25,11
1404 a 1436 D 25,40
1437 a 1469 E 25,68
1470 a 1503 F 25,97

SD2-4500346 03/03 m® 8–17


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.11 Sostituzione dei rulli della cassetta - SmartDate2c
I rulli della cassetta possono danneggiarsi in seguito a uso improprio
e se sono piegati o danneggiati, vanno sostituiti.
Attenersi alla procedura seguente:

Rullo di Cassetta 1. Allentare la vite di blocco


Intermittente dal rullo di cassetta.

2. Rimuovere la vite di blocco 3. Montare il corpo rullo di


e il collare e sollevare il corpo ricambio.
rullo.

4. applicare la colla Loctite al 5. Reinserire il collare di


foro filettato nell'albero. blocco e accertarsi di serrare
bene la vite di blocco.

8–18 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.12 Sostituzione dei rulli della cassetta - SmartDate2i
I rulli della cassetta possono danneggiarsi in seguito a uso improprio
e se sono piegati o danneggiati, vanno sostituiti.
Attenersi alla procedura seguente:

1. Per rimuovere i rulli della 2. Prima di montare un rullo


cassetta danneggiati, di ricambio, applicare la colla
applicare una chiave alle due Loctite al perno di riferimento
superfici piatte alla base del alla base del rullo.
rullo.

3. Posizionare il nuovo rullo. 4. Batterlo leggermente con


un martello in gomma fino a
fissarlo in sede.

5. Rimuovere il fluido in
eccesso e accertarsi che il
rullo sia libero di ruotare.

SD2-4500346 03/03 m® 8–19


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.13 Sostituzione del rullo di spellatura - continua
Il corpo rullo di spellatura è soggetto a usura, per questo deve
essere controllato per identificare eventuali danni e, se necessario,
sostituito.

Rullo di Spellatura 1. Allentare la vite di blocco


Continuo Sinistro dal rullo di spellatura.

2. Rimuovere la vite di blocco 3. Prima di inserire un nuovo


e il collare e sollevare il corpo corpo rullo, applicare la colla
rullo. Loctite al foro filettato
nell'albero.

4. Rimuovere il fluido in 5. Reinserire il collare di


eccesso e montare il corpo blocco e accertarsi di serrare
rullo di ricambio. bene la vite di blocco.

8–20 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.14 Sostituzione del rullo di spellatura - intermittente
Il corpo rullo di spellatura è soggetto a usura, per questo deve
essere controllato per identificare eventuali logorii e, se necessario,
sostituito.

Rullo di Spellatura 1. Allentare la vite di blocco


Intermittente dal rullo di spellatura.

2. Rimuovere la vite di blocco 3. Prima di inserire un nuovo


e il collare e sollevare il corpo corpo rullo, applicare la colla
rullo. Loctite al foro filettato
nell'albero.

4. Rimuovere il fluido in 5. Reinserire il collare di


eccesso e montare il corpo blocco e accertarsi di serrare
rullo di ricambio. bene la vite di blocco.

SD2-4500346 03/03 m® 8–21


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.15 Sostituzione della cinghia di trasmissione shuttle - Continua
La cinghia di trasmissione shuttle delle stampanti continue è
soggetta a usurarsi o danneggiarsi dopo lunghi periodi di
funzionamento. La cinghia va dunque controllata con scadenze
regolari per individuarne l'eventuale usura o danno.
Se la cinghia deve essere sostituita, procedere come segue:

1. Allentare le tre viti di blocco e 2. Allentare il tendicinghia e


rimuovere la piastra che ricopre rimuovere la cinghia dalle
la cinghia di trasmissione. pulegge di trasmissione.

3. Allentare le quattro viti di 4. Rimuovere lo shuttle e la


blocco dallo shuttle. cinghia di trasmissione.

5. Rimuovere il morsetto della 6. Usare la colla Loctite


cinghia di trasmissione dallo quando viene installata la
shuttle. cinghia di ricambio.

8–22 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.15.1 Installazione di una nuova cinghia

7. Riapplicare il morsetto 8. Portare lo shuttle in


della cinghia di trasmissione posizione.

9. Riposizionare la cinghia di 10. Reinserire le viti di blocco


trasmissione attorno alle dello shuttle usando la colla
pulegge di trasmissione. Loctite.

11. Reinstallare la piastra di 12. Regolare il tendicinghia, in


copertura della cinghia di modo da ottenere un
trasmissione e le viti di blocco. movimento di circa 4 mm sulla
cinghia.

SD2-4500346 03/03 m® 8–23


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.16 Sostituzione delle cinghie di trasmissione - stampante Intermittente

1. Rimuovere il coperchio 2. Rimuovere le schede PCB


posteriore dalla stampante. della stampante, come
descritto nella sezione 8.18.

3. Rimuovere la sede cuscinetto 4. Allentare il tendicinghia di


dalla slitta lineare. trasmissione inferiore.

5. Con un martello e un 6. A questo punto si può


punteruolo fare uscire l'albero procedere a rimuovere o
di incernieramento dalla piastra sostituire la cinghia di
base. trasmissione inferiore.

8–24 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

7. Rimuovere la piastra del 8. Allentare le due viti di blocco


morsetto della cinghia di della slitta del tendicinghia.
trasmissione.

9. Rilasciare il tendicinghia 10. Allentare la vite a perno


ruotando la vite di regolazione. della puleggia.

11. A questo punto si può


procedere a rimuovere o
sostituire la cinghia di
trasmissione.

SD2-4500346 03/03 m® 8–25


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.17 Rilevamento nastro
Il rilevamento del nastro nella SmartDate2 è attuato da un sensore
magnetico montato nel corpo stampante. Il sensore rileva il
movimento di un rullo nella cassetta del nastro mediante un
magnete bipolare collocato all’estremità del rullo medesimo. Le
immagini seguenti mostrano il magnete del rullo della cassetta e il
sensore del nastro.

Magnete del rullo del nastro

Sensore del nastro Intermittente Sensore del nastro Continuo

Il rullo ha un rivestimento speciale che impedisce al nastro di


scivolare sulla sua superficie. La rotazione del rullo induce il
sensore a generare un segnale come indicato qui di seguito:
Il segnale è monitorato in determinati punti di controllo. Se il segnale
passa un punto di controlo, il nastro scorre. Se il nastro non scorre,
il display del controller visualizza il messaggio di errore RILEVATA
ROTTURA NASTRO, con conseguente disattivazione della
stampante.

8–26 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Le situazioni seguenti possono comportare la visualizzazione di falsi
messaggi di errore RILEVATA ROTTURA NASTRO:
• La frizione è eccessivamente allentata, il nastro evidenzia
"allentamenti".
• La frizione è eccessivamente serrata, la tensione del nastro è
elevata e provoca la sua rottura.
• La frizione (tampone in feltro) sul rocchetto alimentatore è secca
e induce forti vibrazioni; procedere alla sostituzione del tampone.

Se si riscontrano problemi relativi al falso rilevamento di rotture del


nastro:
1. Sostituire i tamponi in feltro e ripristinare i valori di tensione della
frizione sulla cassetta.
2. Monitor TP3 su PCB 31A66 (scheda comando testa di stampa;
per informazioni, vedere il capitolo Punti di Prova Alimentazione
Elettrica) o R5 su 31B68A (scheda controller) e
3. Controllare che la tensione CC sia compresa tra circa 1,5 V e 4 V
durante l’avanzamento del nastro e la rotazione del magnete
(2/2,5 V picco-picco). Per procedere alla regolazione, togliere la
vite di riferimento per il montaggio e attenersi alla seguente
procedura:
Nota: La regolazione qui descritta è eseguita di routine in
fabbrica e richiede obbligatoriamente l’impiego di un
oscilloscopio
4. Spostare il sensore verso l’esterno di 1-2 mm.
(Verificare che il magnete non tocchi il fondo del sensore al
momento dell’inserimento della cassetta nella stampante).
5. Ruotare il sensore dell’interruttore a effetto Hall.
(poiché il magnete non è al centro del corpo interruttore, la
rotazione avvicina il sensore al magnete)
AVVERTENZA: On ruotare l’interruttore per più di 270o al fine
di non danneggiare il conduttore del sensore.
6. Se il magnete nel sensore è fuori allineamento, si ottiene
un'onda sinusoidale di bassa qualità con disparità tra le
ampiezze +ve e -ve.

SD2-4500346 03/03 m® 8–27


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.17.1 Sostituzione del magnete del rullo
Il magnete del rullo del nastro può essere sostituito senza difficoltà
rimuovendo la vite all'estremità del rullo. Quando viene installato il
ricambio, accertarsi di fissare la vite con la colla Loctite.

8.17.2 Sostituzione del sensore del nastro


Se è necessario sostituire il sensore, attenersi alla procedura
seguente:
Spegnere e scollegare la macchina dalla rete di alimentazione.
Per estrarre dal foro di accesso il cavo e il connettore, sarà
necessario rimuovere la scheda di comando stampante e la scheda
di interfaccia.
Per i dettagli sulla rimozione delle schede, consultare le pagine
dedicate all'argomento nella presente sezione.

Rimuovere la vite di blocco Scollegare il cablaggio del


dalla piastra base della sensore e rimuovere dal corpo
stampante. stampante.

Quando viene installato il


sensore di ricambio, accertarsi
di fissare la vite di blocco con
la colla Loctite.

8–28 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.18 Microinterruttore posizione in sede testa/shuttle
Per individuare se la testa di stampa o lo shuttle si trova nella
posizione di riferimento, viene usato un microinterruttore. È
possibile usare la funzione Display I/O per controllare che il
microinterruttore funzioni correttamente.

Intermittente
Intermittente

Intermittente Intermittente
Microinterruttore sede testa Carrello testa di stampa in sede

Continua Continua
Microinterruttore sede shuttle Shuttle nastro in sede

SD2-4500346 03/03 m® 8–29


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.18.1 Sostituzione del microinterruttore sede testa
Spegnere e scollegare la macchina dalla rete di alimentazione.
Per estrarre dal foro di accesso il cavo e il connettore, sarà
necessario rimuovere la scheda di comando stampante e la scheda
di interfaccia.
Per i dettagli sulla rimozione delle schede, consultare le pagine
dedicate all'argomento nella presente sezione.

1. Rimuovere le viti di blocco 2. Dopo avere scollegato e


dal microinterruttore. rimosso le schede dei circuiti,
estrarre il cavo e il connettore
dal foro di accesso.

3. Installare il microinterruttore di
ricambio e fissarlo con le viti di blocco.

Dopo avere sostituito e ricollegato la scheda di interfaccia e la


scheda di comando stampante, accendere la SmartDate2. Testare il
funzionamento del microinterruttore visualizzando l'input nella
schermata di Display I/O.
Prima di accendere la macchina, accertarsi di avere riapplicato
tutti i coperchi.

8–30 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.19 Schede PCB della stampante
La stampante SmartDate2 è dotata di due schede PCB: la PCB di
comando testa e la PCB di interfaccia testa.
La scheda di comando testa controlla i motori passo-passo.
La scheda di interfaccia testa controlla la testa di stampa.
Queste schede sono montate l'una sopra l'altra, con la scheda di
interfaccia più piccola montata sopra la scheda di comando testa.
L'illustrazione seguente mostra una stampante intermittente. Le
schede e la disposizione sono identiche nelle stampanti continue.
L'unica differenza è la posizione e lo stile dei motori passo-passo.

Punti di prova alimentazione elettrica


Per eseguire le misurazioni di tensione sulla SmartDate2, si
consiglia l’uso di pinze miniaturizzate da collegare ai punti di prova o
ai resistori. Un multimetro digitale permette di procedere alla
maggior parte delle misurazioni. Un oscilloscopio è l’ideale per la
comprensibilità e la maggiore precisione.

PCB della
stampante

Motori passo-passo

Scheda di interfaccia testa

Scheda di
comando testa

SD2-4500346 03/03 m® 8–31


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.19.1 Punti di prova PCB dell’interfaccia
Tabella 8–2 Punti di prova PCB dell’interfaccia

Punto di
Descrizione
prova

TP1 Commutati 0 Vcc per elettromagnete testa fuori


Commutati 35 Vcc per elettromagnete testa fuori
TP2
(PWM 50/50 a circa 20 kHz)
Output rilevamento nastro (onda sinusoidale, circa
TP3
1,3 – 2,5 Vcc picco-picco)
TP4 Output temperatura testa di stampa (circa 0,9 Vcc)
Tensione di comando testa/shuttle tipicamente di
TP5
0 – 0,5 Vcc
TP6 0 Vcc communi

8–32 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Nella tabella precedente, TP2 fa riferimento a TP1. TP3 e TP5
fanno riferimento a TP6.
• Se si misura la tensione tra TP1 e TP2 con un multimetro
(impostato sulla tensione CC), si rileva l’impulso fino a 35 Vcc
della durata di pochi millisecondi. Con un oscilloscopio, si può
rilevare il segnale 50/50 PWM a 20 kHz.
• Se si misura la tensione tra TP3 e TP6 (l’output di rilevamento
del nastro) con un multimetro (impostato sulla tensione CC), si
rileva un valore compreso tra 1,3 Vcc e 2,5 Vcc. Con un
oscilloscopio, si può rilevare un’onda sinusoidale tra 1,3 Vcc e
2,5 Vcc con una curva abbastanza piatta. Tuttavia, qualora la
curva presenti variazioni a gradino, potrebbe rendersi
necessario sostituire o impregnare in olio minerale la rondella di
feltro sul mozzo rocchetto di trascinamento della cassetta.
• Se si misura la tensione tra TP4 e TP6 (l’output di tensione della
testa) con un multimetro (impostato sulla tensione CC), si rileva
un valore di circa 0,9 Vcc a temperatura ambiente e la stampante
è inattiva.
• Se si misura la tensione tra TP5 e TP6 (tensione di comando
della testa/dello shuttle) con un multimetro (impostato sulla
tensione CC), si rileva un valore compreso tra 0 Vcc e 0,05 Vcc
e la stampante è inattiva. Se ora si attiva la stampante, si può
rilevare un valore compreso tra 0,05 Vcc e 0,25 Vcc durante il
movimento dello shuttle.

SD2-4500346 03/03 m® 8–33


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.19.2 Punti di prova PCB del driver testa di stampa
Tabella 8–3 Punti di prova PCB del driver testa di stampa

Punto di
Descrizione
prova

Resistore di Tensione testa di stampa (impostazione SW1)


potenza R20 +/- 0,25 Vcc
Clock motore passo-passo testa/shuttle (Livelli
TP1
TTL)
Direzione motore passo-passo testa/shuttle
TP2
(Livelli TTL)
TP3 Segnale di abilitazione motore
TP4 Testa di stampa +5 Vcc, +/- 5%
Clock motore passo-passo di comando nastro
TP5
(Livelli TTL)

8–34 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Tutti questi punti di prova fanno riferimento a 0 Vcc, tensione
riscontrabile all’estremità di R16 e R29 e serigrafata sul PCB.
• Se si misura la tensione tra il resistore di potenza R20 e 0 Vcc (la
tensione della testa di stampa) con un multimetro (impostato
sulla tensione CC), si rileva un valore che dipende
dall’impostazione di SW1. La differenza tra tale valore e
l’impostazione di SW1 non deve andare oltre +/- 0,25 Vcc.
• Se si misura la tensione tra TP1 e 0 Vcc (il clock motore passo-
passo della testa/shuttle) con un multimetro (impostato sulla
tensione CC), si rileva un valore pari a 1,4 Vcc, con l’unità che
non stampa, o compreso tra 1,4 Vcc e 4,97 Vcc, con l’unità che
stampa. Con un’oscilloscopio, si può rilevare un treno di impulsi
a onda quadra mentre l’unità stampa. La sua frequenza dipende
dalla velocità di stampa.
• Se si misura la tensione tra TP2 e 0 Vcc (la direzione del clock
motore passo-passo della testa/shuttle) con un multimetro
(impostato sulla tensione CC), si rileva un valore di 1,4 Vcc, con
la testa che si sposta in una direzione, o di 4,97 Vcc, con la testa
che si sposta in direzione opposta.
• Se si misura la tensione tra TP3 e 0 Vcc (il segnale di abilitazione
del motore) con un multimetro (impostato sulla tensione CC), si
rileva un valore di 1,4 Vcc, con l’unità che non stampa, o di
4,97 Vcc, con l’unità che stampa.
• Se si misura la tensione tra TP4 e 0 Vcc (la testa di stampa a
5 Vcc) con un multimetro (impostato sulla tensione CC), si rileva
un valore di 5 Vcc +/- 5%.
• Se si misura la tensione tra TP5 e 0 Vcc (la direzione del clock
motore passo-passo del nastro) con un multimetro (impostato
sulla tensione CC), si rileva un valore pari a 1,4 Vcc, con l’unità
che non stampa, o compreso tra 1,4 Vcc e 4,97 Vcc, con l’unità
che stampa. Con un’oscilloscopio, si può rilevare un treno di
impulsi a onda quadra mentre l’unità stampa. La sua frequenza
dipende dalla velocità di avvolgimento del nastro.

SD2-4500346 03/03 m® 8–35


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.19.3 Sostituzione delle schede PCB della stampante
Se è necessario sostituire le schede PCB della stampante, attenersi
alla procedura seguente:
Spegnere e scollegare la stampante dalla rete di alimentazione.

Scollegare l'alimentazione prima di


rimuovere i coperchi

1. Rimuovere i blocchi a vite 2. Scollegare i connettori


dai connettori della dalla PCB di interfaccia.
stampante.

3. Scollegare i montanti di 4. Rimuovere la PCB di


blocco dalla PCB di interfaccia dal corpo
interfaccia. stampante.

5. Scollegare i montanti di 6. Rimuovere la PCB di


blocco dalla PCB di comando comando testa dal corpo
testa. stampante.
Per procedere alla sostituzione, invertire la procedura sopra
descritta.

8–36 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.20 Scheda PCB del controller
Il controller SmartDate2 gestisce i dati di disegno della stampante, i
dati di impostazione della macchina e il controllo generale del
funzionamento della stessa.

SD2-4500346 03/03 m® 8–37


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Figura 8–3 Scheda PCB del controller della SmartDate2
Connettore Connettore Connettore del
Ethernet ASCII Comms nastro LCD
LK1 FR7 LK5 FR6 FR1, 2 e 5

LK3 LK4 U14 e U16 LK2 FR3 FR4

8–38 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.20.1 Collegamenti scheda CPU

Tabella 8–4 Collegamenti

Numero
Funzione
Collegamento

LK1 Collegamento a batteria


Caricamento configurazione ROM
A = ROM su scheda (U14 & U16)
LK2
B = ROM incassata (U14 & U16)
(A di default)
Configurazione ROM di espansione per U14/
U16
LK3 A = Flash
B = EPROM
(A di default)
LK4 Configurazione I/O
Collegamento bootstrap (aggiornamento
programma tramite RS232)
LK5
A = Default
B = Modalità Bootstrap abilitata

8.20.2 Fusibili del quadro di comando


Tabella 8–5 Fusibili del quadro di comando

Fusibili Funzione

FR1 RUE500 Logica +5 V e I/O +24 V


FR2 RXE160 Tensione motore +65 V
FR3 FXE017 Alimentazione Comms +5 VI
RUE400 Alimentazione testa di stampa remota
FR4
VHP +35 V Logica testa di stampa +24 V e +5 V
FR5
FR6
FR7

SD2-4500346 03/03 m® 8–39


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.20.3 LED del quadro di comando

LED Descrizione

LD1 Watchdog +5 V
LD2 Abilitazione TX Comms
LD3 Errore
LD4 Output n. 1 di riserva
LD5 Nastro in riserva
LD6 Stampante occupata
LD7 Segnale di stampa
LD8 Attivazione stampante
LD9 Input n. 1 di riserva
LD10 Input n. 2 di riserva
LD11 Output n. 2 di riserva

8–40 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.20.4 Punti di prova PCB del controller

Tabella 8–6 Punti di prova PCB del controller

Punto di
Descrizione Fusibile
prova

TP1 - TP2/ Alimentazione non regolata 35 Vcc FR1 –


TP11 per 5 Vcc e regolata 24 Vcc 5,0 A
TP5 - TP2/ Logica controller alimentazione Come
TP11 +5 Vcc (4,75 – 5,25 Vcc) sopra
Alimentazione per I/O e relè Come
TP9 - TP10
+24 Vcc +/- 5% sopra
Alimentazione comunicazioni isolata
TP12 - TP13 FR3 0,17 A
+5 Vcc +/- 5%
Dati RX comunicazioni seriali
TP23 - TP2
ausiliarie (livelli TTL)
Dati TX comunicazioni seriali
TP22 - TP2
ausiliarie (livelli TTL)
Alimentazione comunicazioni
TP20 - TP21
ausiliarie isolata +5 Vcc
Alimentazione testa di stampa
TP30 - TP31 FR4 4,0 A
+35 Vcc +/- 20%
Alimentazione motore +65 Vcc +/-
TP4 - TP3 FR2 1,6 A
20%
Dati Rx comunicazioni seriali (livelli
TP6 - TP2
TTL)
Dati Tx comunicazioni seriali (livelli
TP8 - TP2
TTL)
Abilitazione RS232/RS485 (basso
TP7 - TP2
per RS485 abilitato)

SD2-4500346 03/03 m® 8–41


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
• Se si misura la tensione tra TP1 e TP2/TP11 (alimentazione non
regolata 35 Vcc) con un multimetro (impostato sulla tensione
CC), si rileva un valore pari a circa 35 Vcc.
• Se si misura la tensione tra TP5 e TP2/TP11 (alimentazione
logica controller +5 Vcc) con un multimetro (impostato sulla
tensione CC), si rileva un valore pari a circa 5 Vcc. Il valore può
variare tra 4,75 Vcc e 5,25 Vcc in funzione della tensione di
alimentazione.
• Se si misura la tensione tra TP9 e TP2/TP11 (alimentazione
+24 Vcc) con un multimetro (impostato sulla tensione CC), si
rileva un valore pari a circa 24 Vcc. Il valore può variare tra
22,8 Vcc e 25,2 Vcc in funzione della tensione di alimentazione.
• Se si misura la tensione tra TP12 e TP13 (alimentazione isolata
+5 Vcc) con un multimetro (impostato sulla tensione CC), si
rileva un valore pari a circa 5 Vcc. Il valore può variare tra
4,75 Vcc e 5,25 Vcc in funzione della tensione di alimentazione.
• Se si misura la tensione ai capi di C54 (tensione testa di stampa)
con un multimetro (impostato sulla tensione CC), si rileva un
valore pari a circa 35 Vcc. Il valore può variare tra 28 Vcc e
42 Vcc in funzione della tensione di alimentazione.
• Se si misura la tensione tra TP4 e TP3 (alimentazione motore
+65 Vcc) con un multimetro (impostato sulla tensione CC), si
rileva un valore pari a circa 65 Vcc. Il valore può variare tra
52 Vcc e 78 Vcc in funzione della tensione di alimentazione.
• Se si misura la tensione tra TP6 e TP2 (dati Rx) con un
multimetro (impostato sulla tensione CC), si rileva un valore pari
a circa 5 Vcc. Tuttavia, il valore può cambiare in presenza di una
rete di comunicazione collegata all’unità. Con un’oscilloscopio
collegato alla rete attiva, si può rilevare un treno di impulsi TTL
mentre i dati giungono dall’host PC.
• Se si misura la tensione tra TP8 e TP2 (dati Tx) con un
multimetro (impostato sulla tensione CC), si rileva un valore pari
a circa 5 Vcc. Tuttavia, il valore può cambiare in presenza di una
rete di comunicazione collegata all’unità. Con un’oscilloscopio
collegato alla rete attiva, si può rilevare un treno di impulsi TTL
mentre i dati sono trasmessi dalla SmartDate2 all’host PC.
• Se si misura la tensione tra TP7 e TP2 (RS232/RS485 abilitato)
con un multimetro (impostato sulla tensione CC), si rileva un
valore pari a circa 5 Vcc in caso di abilitazione delle
comunicazioni RS485. Se l’RS232 è abilitato, il valore è pari a
circa 1,5 Vcc.

8–42 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
8.20.5 Sostituzione della scheda PCB del controller
Se è necessario sostituire la PCB del controller, attenersi alla
procedura seguente:
Spegnere e scollegare la stampante dalla rete di alimentazione.

1. Rimuovere le sei viti di 2. Rimuovere le quattro viti di


blocco, sollevare e rimuovere il blocco dal coperchio
coperchio superiore del posteriore.
controller.

3. Allentare i montanti dei 4. Rimuovere i montanti e riporli.


blocchi a vite dal coperchio
posteriore.

5. Sollevare con delicatezza la 6. Rimuovere il connettore del


PCB e l'unità di alimentazione nastro LCD dalla PCB del
dal corpo del controller. controller.

SD2-4500346 03/03 m® 8–43


SEZIONE 8 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

7. Rimuovere i cavi di 8. Rimuovere le due viti di


collegamento dal trasformatore blocco dalla PCB del controller.
toroidale alla PCB.
Fare attenzione a non allentare
Osservare bene i colori e le le rondelle in nylon.
posizioni dei collegamenti e
prenderne nota.

9. Rimuovere con delicatezza


la PCB dall'unità controller.

Per procedere alla sostituzione della PCB del controller,


invertire la procedura sopra descritta.

8–44 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9

RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9 Ricerca e individuazione guasti

9.1 LED di stato


Le spie a LED di stato sull'unità di controllo indicano se la macchina
è in modalità Auto Run (Lavoro automatico) o in modalità Setup
(Impostazione). I LED indicano inoltre se la stampante presenta
qualche anomalia. L'interfaccia utente della SmartDate2 o
l'interfaccia di SmartTouch, se collegata, visualizza eventuali
messaggi di avvertenza o di errore.
Di seguito sono riportate alcune indicazioni di base per la ricerca e
l'individuazione dei guasti:

9.2 Messaggi di errore ed avvertenze


Di seguito sono riportati alcuni dei messaggi più comuni.

9.2.1 Messaggi di avvertenze

Nastro in riserva
La SmartDate2 rileva quando il nastro sta per esaurirsi. Si ha la
visualizzazione dell’avvertenza di nastro in riserva, senza però
l’interruzione del normale funzionamento della macchina.
La SmartDate2 tiene traccia della quantità di nastro rimasta
inutilizzata. Il punto in cui viene visualizzata quest'avvertenza può
essere regolato. Se il tempo del ciclo di applicazione è lento,
l'avvertenza può essere visualizzata quando rimangono 10 metri di
nastro. Se invece il tempo del ciclo di applicazione è veloce, si
consiglia di fare visualizzare il messaggio di avvertenza quando
rimangono 20 metri di nastro.

SD2-4500346 03/03 m® 9–1


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.2.2 Avvertenze all’accensione
Il rilevamento di un problema all'accensione comporta la
visualizzazione di un gruppo di messaggi.
• Premere INVIO o ESCI
L’eventuale persistenza del problema può essere imputabile alla
batteria:
• Contattare l’Ufficio Commerciale Markem di zona per la
sostituzione della batteria.

9.2.3 RAM danneggiata – controllare parametri


La memoria non volatile della stampante, contenente i parametri di
impostazione della SmartDate2, è danneggiata. Il database dei
prodotti non verrà perduto. In questo caso, occorre ricontrollare i
parametri della SmartDate2 attenendosi alla procedura seguita per
la prima accensione dell’unità.
Si deve prestare particolare attenzione a:
• Tipo stampante
• Intensità e velocità di stampa.
• Tutti i parametri di accesso limitato.
• Valori sposta stampa X e Y.
• Configurazione della password

9.2.4 Database danneggiato


Il database del layout del prodotto è danneggiato, ma i parametri di
setup non sono andati perduti

9.2.5 Memoria danneggiata


Sia la memoria parametri che il database del prodotto sono
danneggiati. Per riavviare l'unità, scaricare i dati del prodotto e
controllare le impostazioni dei parametri. Controllare inoltre data e
ora.

9–2 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.3 Messaggi di errore
La SmartDate2 dispone di vari dispositivi interni di controllo degli
errori. In caso di riscontro di anomalie, la SmartDate2 interrompe la
stampa e apre i circuiti dell’output di stato OK. Se le anomalie
persistono, riferirle all’Ufficio Commerciale MARKEM di zona.

9.3.1 Cassetta aperta


Il controller della SmartDate2 rileva il mancato bloccaggio in
posizione della cassetta del nastro. Un microinterruttore di sicurezza
controlla la posizione della barra di bloccaggio.
Per annullare questa anomalia, accertarsi che la cassetta del nastro
sia inserita correttamente e che la leva di bloccaggio la trattenga in
posizione.
L’eventuale persistenza del problema può essere imputabile a un
difetto nel microinterruttore/nella camma di apertura della cassetta o
nell’elettronica e nel cablaggio attinenti.

9.3.2 Errore caricamento cassetta


Le cassette del nastro richiedono che il carrello della testa di stampa
(moto intermittente) o lo shuttle del nastro (moto continuo) siano in
sede quando si carica la cassetta. Questo assicura che il nastro si
avvolga correttamente attorno alla barra di spellatura. Se la
SmartDate2 deve azionare la testa o lo shuttle per una distanza
superiore a quella impostata, viene visualizzato questo messaggio
di errore.
Per cancellare questo messaggio di errore, si deve ricaricare la
cassetta.

9.3.3 Calibrazione fallita


La calibrazione è eseguita quando la cassetta è caricata. Se il
sensore del nastro non riceve dati, non è possibile procedere alla
calibrazione. Controllare che il nastro sia caricato correttamente,
che in modalità Riservato sia selezionato il tipo di stampante
appropriato e che il rocchetto di avvolgimento afferri con precisione
la bobina di nastro.

SD2-4500346 03/03 m® 9–3


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.3.4 Successivi errori di calibrazione
Dopo 3 tentativi mancati consecutivi di calibrare il sensore del
nastro, si ha la generazione di un errore.
Procedere come segue:
1. Accertarsi che il nastro sia caricato correttamente.
2. Controllare che sia selezionato il tipo di stampante appropriato.
Se si configura la SmartDate2 a moto intermittente come unità a
moto continuo, il nastro non scorre correttamente.
3. Controllare che l'albero del sensore del nastro ruoti senza
impedimenti.
4. Controllare che il rocchetto ricevitore avvolga correttamente il
nastro usato, senza slittamenti.
5. Controllare il motore passo-passo di avvolgimento del nastro.
6. Se vi sono altre anomalie, può verificarsi che il sensore del
nastro non funzioni correttamente oppure che il suo cavo o il suo
connettore siano danneggiati.

9.3.5 Rilevata rottura nastro


Un sensore all'interno del corpo della stampante controlla la
quantità di nastro usato. Se il sensore non rileva alcun movimento
del nastro, si ha la generazione di un errore. Se questo errore è
visualizzato quando il nastro è caricato nella cassetta, controllare il
percorso del nastro ed eliminare eventuali suoi allentamenti.
Controllare che la bobina del nastro non scivoli sul rocchetto
avvolgitore. Accertarsi di non utilizzare un'intensità eccessiva. Se
l’intensità o la pressione aria sono eccessivamente alte per il nastro,
la testa di stampa può bruciarlo e perforarlo.

9–4 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.4 Problemi relativi alla testa di stampa

9.4.1 Temperatura testa di stampa eccessiva


Il termistore della testa di stampa rileva che la temperatura della
testa è superiore a quella di esercizio massima raccomandata.
Questo inconveniente può essere causato da:
In caso di funzionamento prolungato e ad alta velocità con elevati
livelli di intensità o con elevata temperatura ambiente, fare
riferimento ai Dati Caratteristici SmartDate2 per ulteriori dettagli.
Provare a ridurre il livello d'intensità.
Termistore testa di stampa difettoso. Sostituire la testa di stampa.
Questa anomalia ha un proprio messaggio diretto di controllo e di
errore.

9.4.2 Anomalia termistore - stampa disabilitata


Il termistore della testa di stampa rileva una temperatura della testa
insolitamente bassa. Questo indica che il termistore della testa di
stampa è difettoso oppure che vi è un'anomalia nel cavo della testa
o in uno dei connettori.

9.4.3 Assenza di alimentazione nella testa di stampa


Prima di stampare, la SmartDate2 controlla che la logica della testa
sia alimentata. Si evitano così eventuali danni alla testa. Controllare
che il cavo e il connettore della testa di stampa siano ben fissati e
che non siano danneggiati.

SD2-4500346 03/03 m® 9–5


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.5 Problemi comuni
L’elenco seguente riporta varie anomalie che è possibile riscontrare
e le relative azioni correttive.

9.5.1 La stampante non viene alimentata


1. L’interruttore di alimentazione deve essere sulla posizione ON.
L’interruttore è situato sul lato posteriore del controller.
2. Controllare che il cavo di alimentazione sia inserito
correttamente nel relativo connettore, sotto l’interruttore.
3. Controllare che il fusibile dell’alimentazione, sul relativo
selettore, sia integro ed eventualmente sostituirlo. Il selettore
contiene 2 fusibili tipo 5A 20 mm.
4. Controllare l’alimentazione alla SmartDate2. Potrebbe esserci
un altro fusibile o MCB, installato a protezione del cavo di
alimentazione dalla rete.

9.5.2 Cavi testa di stampa


Verificare che i connettori lineari tipo D a 25 vie siano allacciati al
controller e che i connettori ad angolo retto tipo D a 25 vie siano
allacciati alla stampante.
• Controllare che i cavi che collegano la stampante al controller siano
saldamante avvitati al connettore. Se non installati come prescritto,
i connettori allentati possono essere soggetti a vibrazioni durante il
normale funzionamento. I collegamenti allentati possono essere
all’origine di molti problemi, per es. stampa di scarsa qualità,
mancata stampa o testa di stampa non alimentata.

9.5.3 Encoder
• Controllare che l’encoder ruoti senza impedimenti. La
SmartDate2c non stampa se l’encoder non ruota.
• Controllare che l’encoder invii un segnale alla SmartDate2 (pin
n.15 del cavo I/O).

9–6 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.6 Nessuna informazione stampata
Se la stampante sembra funzionare correttamente, ma nessun dato
è stampato, procedere come segue:
1. Controllare che il layout selezionato sia valido
2. Controllare che i valori di intensità e velocità di stampa siano a
livelli appropriati per il nastro termico e il substrato utilizzati.
3. Controllare che la testa di stampa giunga completamente a
contatto con la platina/il rullo di stampa per tutta la sua larghezza
4. Controllare che il nastro appropriato sia caricato con la superficie
inchiostrata lontano dalla testa di stampa e che funzioni
correttamente
5. Controllare che la fornitura d'aria sia impostata alla pressione
appropriata.
6. Sulle stampanti continue, il segnale dell'encoder può non fornire
il valore della velocità corretto.
7. La testa di stampa può essere difettosa.

9.7 La testa di stampa non esce


Il movimento di entrata/uscita della testa di stampa è comandato da
un piccolo elettromagnete pneumatico. Se la testa non esce, usare il
modo manuale per controllare il funzionamento dell’elettromagnete.
Procedere come segue:
1. Controllare la pressione della fornitura d'aria e i tubi fra i
componenti.
2. Controllare che la testa sia libera di ruotare nel suo
alloggiamento.
3. Controllare il cablaggio dell’elettromagnete.
4. Sostituire eventualmente l’elettromagnete e/o la bombola d’aria.
5. Se l’anomalia persiste, sostituire il PCB Interfaccia Testa più
piccolo (in alto).

SD2-4500346 03/03 m® 9–7


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.8 Problemi al sistema di trascinamento nastro

9.8.1 Mancato scorrimento nastro


• Controllare che il rocchetto avvolgitore del nastro non slitti. Per
verificarlo, sfilare il rocchetto ed esaminare l’interno.
• Controllare che il comando di accoppiamento nastro Oldham
non si sia allentato. A questo scopo, è sufficiente azionare
manualmente l’accoppiamento.
• Controllare che i parametri Nastro Corrente impostati nella
SmartDate2 siano esatti. Controllare i parametri seguenti; per
informazioni, vedere la scheda Parametri SmartDate2.

Nastro corrente: 127


Calibrazione corrente: 127
ACC nastro corrente: 127

9.8.2 Problemi di guida del nastro


• Se l'intensità di stampa è troppo elevata o se la velocità di
stampa è troppo bassa, il nastro può indebolirsi e rompersi. È
possibile evitare questa situazione riducendo l’intensità o
aumentando la velocità.
• L'avvolgimento del nastro non afferra correttamente il nastro
usato.
Controllare che non vi sia interferenza fra il nastro usato accumulato
e le altre parti del corpo della stampante. Accertarsi che il rocchetto
afferri saldamente la bobina del nastro usato.

9.8.3 Piegatura nastro


La piegatura del nastro dipende generalmente dalla tendenza del
nastro stesso a ‘puntare’ trasversalmente alla testa di stampa.
Le cause più comuni sono le seguenti:
• Perni di guida piegati. Questo può verificarsi se la cassetta è
caduta. Solitamente non è possibile raddrizzare un perno.
Togliere i perni di guida e sostituirli.
• Barra di spellatura piegata. Togliere la barra di spellatura e
sostituirla.
L’allineamento carente della platina/del rullo di stampa può
provocare talvolta la piegatura del nastro, in quanto il substrato
cerca di trascinare il nastro trasversalmente alla testa.

9–8 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.8.4 Rottura del nastro o rigatura delle stampe
In caso di problemi derivanti dalla rottura del nastro o dalla rigatura
delle stampe, è possibile che il Tempo Testa Fuori sia impostato su
un valore troppo grande. La testa si muove prima che il nastro inizi
ad accelerare, quest’ultimo si porta quindi alla velocità richiesta.

9.8.5 Mancato ritorno testa in sede (solo SmartDate2i)


Questo problema riguarda esclusivamente la stampante
intermittente. Se la testa avanza in modo soddisfacente, ma non
ritorna in modo preciso nella sede, rivolgersi all’Ufficio Commerciale
MARKEM di zona.

9.8.6 Mancato azionamento dello shuttle (solo stampante continua)


Controllare che la cinghia di comando shuttle non sia danneggiata o
rotta.

9.8.7 Le cinghie di comando


Le cinghie di comando sono messe in tensione mediante
registrazione delle camme vicine ai motori passo-passo. L’eventuale
slittamento di una qualsiasi delle cinghie comporta problemi di
alimentazione delle etichette o di qualità di stampa problems.
L’ingranaggio conduttore sull’albero del motore passo-passo deve
essere ben fisso
Se la tensione delle cinghie è quella appropriata, deve essere
possibile uno spostamento di circa 10 mm (+/- 5 mm nel punto A sul
diagramma seguente).
Per sottoporre a test il comando motore, attivare Avanzamento
Alternato nella modalità Ciclo. Una tensione eccessiva delle cinghie
o delle frizioni può causare l’arresto del motore.

SD2-4500346 03/03 m® 9–9


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.9 La testa di stampa non si sposta (moto intermittente)
Per il movimento della testa di stampa si usano un motore passo-
passo, una cinghia di trasmissione e una slitta lineare. Se la testa di
stampa non si sposta, procedere come segue:
1. Controllare le condizioni della cinghia di trasmissione e delle
pulegge di trasmissione.
2. Controllare la perfetta corrispondenza delle connessioni del
motore passo-passo.
3. Controllare la condizione della slitta lineare. Con l’alimentazione
all'unità disattivata, controllare che la testa di stampa si muova
liberamente sulla slitta.
4. Se l’anomalia persiste, sostituire il PCB Comando Testa più grande
(più in basso).

9.9.1 Arresto testa o comando shuttle nastro


Se il carico della SmartDate2 è eccessivo, potrebbe verificarsi
l’arresto dei comandi della testa o dello shuttle del nastro.
Le cause possono essere le seguenti:
1. Il nastro non è caricato correttamente.
2. La tensione del nastro è inesatta.
3. Interferenza meccanica nel movimento della testa/dello shuttle.
Controllare che la testa di stampa o lo shuttle si muovano
liberamente e che la testa impatti in modo appropriato sulla
platina/sul rullo di stampa.
4. Le connessioni del motore sono allentate.
5. Elettronica di azionamento passo-passo difettosa. Sostituire il
PCB della stampante più grande.

9–10 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.10 Allineamento rulli cassetta
Alzare la cassetta e avvolgere manualmente il nastro ruotando il
rocchetto ricevitore. Osservare il nastro mentre si avvolge/svolge e
verificare che non tenda verso uno dei lati. Se il comportamento non
è neutro, è probabile che i rulli della cassetta siano disallineati. Per
disallineamenti di lieve entità, è possibile riallineare i singoli rulli con
piccoli colpi. In caso contrario, è necessario sostituire i rulli della
cassetta. È però preferibile incaricare di questo intervento un Centro
di Assistenza Markem.

9.11 Rulli di spellatura usurati


Sostituire il rullo di spellatura che gira con difficoltà a causa
dell’accumulo di residui di materiale tra la superficie interna e
l’albero. Sostituire il rullo di spellatura qualora sia molto usurato e
presenti un gioco rispetto all’albero. Assicurarsi che tutti i perni di
guida del nastro siano perpendicolari alla piastra della cassetta. I
perni possono danneggiarsi in caso di caduta della cassetta.
Accertarsi che l’adesivo usato per fissare la vite di ritegno non sia
penetrato tra gli alberi dei rulli.

SD2-4500346 03/03 m® 9–11


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.12 Sblocca cassetta (solo SmartDate2c)
È probabile che la stampante sia a metà di una stampa o che sia
visualizzato un messaggio di errore che ha fermato l’unità nel
mezzo di un ciclo di stampa. La spia di stampa sul lato anteriore del
controller può essere accesa/spenta, a seconda della fase raggiunta
dal ciclo di stampa.
Premere il tasto ABBANDONA STAMPA, quindi estrarre la cassetta
per riattivare la stampante oppure
Procedere automaticamente (vedere i parametri stampante)
Nota: L’unità inizia a stampare nuovamente dopo avere ricevuto il
relativo segnale. Il prodotto corrente non viene stampato.

9.13 Impossibile reinserire cassetta


Aprire il relativo vano e inserire la cassetta.
Limitatamente alla sola SmartDate2c, controllare che il meccanismo
dello shuttle sia impostato sulla posizione in sede prima di
procedere all’inserimento.
Limitatamente alla sola SmartDate2c, controllare che i rulli dello
shuttle non siano piegati o danneggiati. Sostituire eventualmente i
rulli dello shuttle
Verificare che l’arresto freno sia correttamente allineato.

9–12 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.14 Problemi al display

9.14.1 Display completamente vuoto


Controllare la spia di stato sul lato anteriore del controller della
SmartDate2.
• Se non è accesa, controllare che la SmartDate2 riceva
l’alimentazione elettrica. Fare riferimento a ‘Mancata risposta
macchina’.
• Se è accesa, controllare che il connettore IDC a 26 vie sulla
scheda controller (X1) non sia allentato. Questo eroga 5 V alla
scheda Interfaccia Operatore (LPP3).

9.14.2 Retroilluminazione inefficiente


Controllare il potenziometro sul lato posteriore della scheda LCD.
Potrebbe essere regolato in modo errato. Se la regolazione non ha
effetto alcuno. Controllare che le connessioni del potenziometro non
siano rotte.

SD2-4500346 03/03 m® 9–13


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.15 Qualità di stampa scarsa
Le cause più comuni di una scarsa qualità di stampa sono le
seguenti:
1. Testa di stampa sporca. Pulire la testa di stampa con salviette di
isopropanolo MARKEM e riprovare. Aver cura di non
danneggiare la testa di stampa durante l’operazione di pulizia.
Lasciare sempre raffreddare la testa di stampa prima di
procedere alla sua pulizia.
2. Rullo/platina di stampa sporchi, usurati o fortemente disallineati.
Eseguire una stampa di prova a dimensione intera per stabilire
la qualità dello stampato.
3. Il nastro non è trascinato in modo appropriato. Pulire i rulli del
nastro e controllare che quest’ultimo sia caricato correttamente.
4. Vibrazione eccessiva dell’imballatrice. Migliorare il montaggio
della SmartDate2. Aumentare eventualmente il ritardo di stampa
in modo da smorzare le vibrazioni per l’inizio della stampa.
5. Su stampanti a moto intermittente, il substrato si sta ancora
muovendo quando inizia la stampa. Aumentare il ritardo di
stampa.
6. Su stampanti a moto continuo, l'encoder non fornisce una
misurazione precisa della velocità del substrato.
7. L'abbinamento fra il nastro usato e il substrato è molto
importante. Un abbinamento errato non fornirà una buona
qualità di stampa. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio
Commerciale MARKEM di zona.
8. Controllare che la fornitura d'aria sia impostata alla pressione
appropriata.
9. Se le linee di punti non sono stampate e la pulizia della testa di
stampa e della platina/del rullo non risolve il problema, sostituire
la testa.

9–14 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.15.1 Stampa sbiadita
La qualità di stampa dipende dai seguenti fattori:
• Qualità del substrato del nastro usati
• Intensità Stampa
• Combinazione della pressione dell’aria e della velocità di stampa
• Tipo di testa di stampa usata e
• Condizioni della stampante usata
Anche l’età e le condizioni di conservazione del nastro possono
influire sulla qualità di stampa. La testa di stampa deve essere
tenuta pulita servendosi di salviette di Isopropanolo. Non venire mai
a contatto con materiali abrasivi od oggetti metallici.
La funzione Modello Test è il modo migliore di impostare i parametri
dell’unità, per es. l’uniformità di stampa, il posizionamento
dell’immagine e il controllo dei danni agli aghi.
Raccomandazioni:
• Pulire la testa di stampa e la platina
• Incrementare la pressione dell’aria
• Aumentare l’intensità o
• Ridurre la velocità di stampa
• Ridurre il rapporto di stampa.
• Esaminare il nastro.

9.15.2 Sbiadita su un lato


Generalmente, la causa risiede nel disallineamento stampante-rullo/
tampone. La testa si abbassa per stampare sul substrato e colpisce
anzitutto un lato del rullo/tampone.
Raccomandazioni:
• Controllare che la testa/codificatrice non siano allentate,
specialmente in caso di loro recente sostituzione.
• Allineare la stampante con esattezza. Per spostare fuori sede la
testa, è possibile servirsi del tasto TESTA FUORI nel menu
modalità Engineering/Funzioni Varie/Controllo Manuale. Questo
consente di verificare che l’allineamento sia esatto durante
l’innalzamento della pressione dell’aria oltre lo zero.

SD2-4500346 03/03 m® 9–15


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.15.3 Bordi sbavati
Generalmente, questo è dovuto all’impostazione dell’intensità su un
valore eccessivamente alto.
Raccomandazioni:
• Ridurre l’intensità o aumentare la velocità di stampa

9.15.4 Linee perpendicolari alla stampante mancanti


Generalmente, questo è dovuto alla testa di stampa sporca o
danneggiata. La sporcizia sulla testa di stampa può
progressivamente aumentare causando la perdita di punti. In caso
di danneggiamento, la testa può causare la mancata stampa di
punti; vedere il Sezione Manutenzione testa di stampa.
Raccomandazioni:
• Pulire la testa di stampa.
• Usare Muovi Y per allontanare il layout dai punti danneggiati o
sostituire la testa di stampa

9.15.5 Testo mancante all’inizio della stampa


Di solito, la soluzione consiste nell’aumentare il Parametro Margine
Iniziale. La testa è così in grado di muoversi lungo il nastro prima di
iniziare a stampare.

9.15.6 Testo mancante al termine della stampa


Di solito, la soluzione consiste nell’aumentare il Parametro Margine
Terminale. La testa è così in grado di muoversi lungo il nastro al
termine della stampa

9–16 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.15.7 Stampa sfregata via
Le cause possono essere molteplici:
• L’energia impressa alla testa di stampa è insufficiente. Questo
risulta più evidente in ambienti freddi. Se si aumenta l’intensità in
condizioni estreme, i livelli energetici di fondo della testa
possono modificare la permeabilità. Anche l’impiego della
SmartDate2 in modalità alta velocità ha la sua influenza.
• In ambienti caratterizzati da temperatura ed umidità elevate, il
nastro applicato può rimanere caldo ed avere un’azione
abrasiva. Una soluzione è rappresentata dall’uso di un nastro di
tipo differente.
• Accoppiamento nastro/substrato non ottimale. Alcuni substrati
hanno rivestimenti che non favoriscono l’adesione sulla loro
superficie. Tali rivestimenti possono essere, per esempio,
miscele cera/resina simili al nastro in uso. In questo caso, il
consiglio migliore è di provare un differente tipo di nastro. Se si
usa un nastro MARKEM Grado 3810, si può passare a un Grado
3910. Anche qualora il nuovo nastro risolva il problema, occorre
rammentare che è a base di resina e richiede quindi una
maggiore energia di stampa, con una velocità eventualmente
inferiore (di solito fino a <200 mm/sec).

9.15.8 Primi punti mancanti o irregolari


Aumentare il margine iniziale qualora si riscontrino problemi relativi
alla qualità di stampa, per es. la mancanza dei primi punti stampati.
La testa di stampa si sposta di X linee (imposta in margine iniziale)
sul nastro prima dell’avvio della stampa.
Gli eventuali problemi incontrati all’avvio, per es. la mancata stampa
della prima parte (troncatura), potrebbero dipendere
dall’impostazione del Tempo Testa Fuori su un valore troppo
piccolo. Questo può accadere per via della pressione dell’aria
eccessivamente bassa, con un tempo conseguentemente maggiore
per lo spostamento della testa di stampa

9.15.9 Ultimi punti mancanti o irregolari


Aumentare il margine finale qualora si riscontrino problemi relativi
alla qualità di stampa, per es. la mancanza o l’irregolarità degli ultimi
punti stampati. La testa di stampa si sposta di X linee (imposta in
margine finale) sul nastro dopo il completamento della stampa.

SD2-4500346 03/03 m® 9–17


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.15.10 Stampa allungata o compressa

SmartDate2i
La testa stampa sul substrato mentre è ancora in movimento.
Modificare il parametro ritardo di stampa.
La scelta di eseguire la stampa nella stessa direzione del
movimento del substrato o in direzione ad esso opposta dipende
dall’esigenza di aumentare o ridurre il ritardo di stampa.

SmartDate2c
Verificare di avere impostato il parametro Eguaglia Substrato su Sì.
Se è impostato su No, la SmartDate2 non può eguagliare la velocità
del substrato.
Se è impostato su Sì, controllare che l’encoder non slitti.

9.15.11 Stampa doppia


Controllare il sensore/sorgente di segnale per essere certi che non
avvii la stampa due volte per prodotto. Se l’input è un relè e si
riscontra che rimbalza, aumentare il Tempo di debounce per filtrare
il rimbalzo.

9–18 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.15.12 Stampa eseguita sul 50% o meno dei prodotti
Le cause probabili sono costituite da problemi di sincronizzazione
(per ulteriori dettagli, fare riferimento a Problemi di
Sincronizzazione, Sezione 3).
Il ciclo di stampa può risultare troppo lungo:
• Il ciclo di stampa complessivo è più lungo dell’intervallo tra
prodotto e prodotto. La SmartDate2 deve completare il suo ciclo
prima di trattare il segnale di stampa successivo.
Ridurre il volume di produzione della macchina host o aumentare il
tempo di ciclo della SmartDate2. Sulla SmartDate2i, si deve quindi
aumentare la velocità di stampa o eventualmente la velocità di
ritorno, in funzione della particolare applicazione. Sulla
SmartDate2c, si deve invece aumentare solo la velocità di ritorno.
Inoltre, controllare il Tempo di debounce e di ritardo.
• Lo spostamento della stampa è troppo lungo (solo SmartDate2c)
• Il parametro Muovi X è impostato su un valore eccessivamente
grande e può portare a un tempo di ciclo maggiore del tempo
prodotto, con conseguente stampa solo su altri prodotti.

SD2-4500346 03/03 m® 9–19


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.16 Problemi di selezione layout

9.16.1 Selezione layout


La memoria della SmartDate2 deve contenere un’etichetta o un
modello di test validi affinchè l’unità possa procedere alla stampa. A
questo scopo, è necessario selezionare un modello di test in
modalità Engineer o un’etichetta tramite Seleziona Prodotto in
modalità Fissa/Esegui.
Se si seleziona un’etichetta, tutti i relativi dati devono trovarsi nel
database dell’host PC. Servirsi di Visualizza Database per
controllare l’etichetta, il formato e qualsiasi carattere o logo attinente

9.16.2 Host PC
Se si usa l’host PC, è importante che i parametri di comunicazione
siano impostati in modo esatto sia sul PC sia sulla SmartDate2.

9.16.3 Problemi di desegno danneggiata


Le desegno i formati possono essere accidentalmente danneggiati.
Il danneggiamento si manifesta con la mancanza di campi di testo
nel layout o con l’impossibilità di selezione di un layout.
Per garantire che desegno e il formato siano integri, è preferibile
cancellarli dalla SmartDate2 e ricaricare il disegno. Per avere la
certezza che non resti niente del disegno danneggiato nella
memoria della stampante, selezionare una Stampa Test prima di
riselezionare l’desegno.

9–20 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.17 Controllo dati database

9.17.1 Database locale


Per verificare se il layout è presente nella memoria locale, scorrere il
database mediante IMPOSTA SOVRASTAMPA. Se il disegno non è
visibile, allora non è presente. In alternativa, visualizzare tutti i file
nel Modo PC. A video compaiono i Formati, Layout e altri file, quali
Caratteri e Logo.

9.17.2 Host PC
Per verificare se il layout è presente nel PC, aprire Gestore Prodotti
in Composer o selezionare un prodotto in CimControl.

9.17.3 Modalità database


Per procedere alla selezione, è necessario avere scelto la modalità
appropriata sulla SmartDate2.
Nel caso di una SmartDate2 indipendente, occorre essere in
modalità Database Locale. Nel caso di una rete di SmartDate
collegate a un PC, si può essere in modalità Database Locale o
Host PC, in funzione della particolare applicazione.
Per stabilire se si è in modalità Database Locale o Host PC,
selezionare un prodotto mediante il comando IMPOSTA
SOVRASTAMPA. La videata di selezione riporta la modalità attiva
al momento
Se sono visualizzate le funzioni SUCCESSIVO/PRECEDENTE,
viene usato il database locale. Se il nome prodotto deve essere
immesso manualmente, la SmartDate2 è impostata per l'uso di un
host PC.

SD2-4500346 03/03 m® 9–21


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.18 Comunicazioni interrotte

9.18.1 Comunicazioni interrotte


Se le comunicazioni tra la SmartDate2 e CimControl sono interrotte,
procedere come segue:
1. Controllare che il cavo di comunicazione tra la porta host della
SmartDate2 e la porta Com1 del PC o la scheda comunicazioni
CimLan sia quello prescritto
2. Controllare che vi sia corrispondenza tra i parametri di
comunicazione, per es. la velocità di trasmissione, del PC e della
SmartDate2
3. Controllare che il parametro di accesso limitato Comms Link sia
impostato correttamente
4. Controllare che il numero di nodo assegnato alla SmartDate2 sia
valido. Questo numero è impostato nelle modalità ad accesso
limitato.
5. Controllare che la configurazione master/slave sia quella esatta

9.18.2 Impostazione delle comunicazioni sul PC per Composer/


CimControl
Selezionare la relativa porta di comunicazione:
1. Com1 RS232 e Com3 RS485.
2. Impostare la velocità di trasmissione su: Eguaglia host PC
3. Impostare i bit di dati su: 8
4. Impostare la parità suo: Nessuna
5. Impostare i bit di stop su: 1
6. Duplex: integrale

9.18.3 Impostazione delle comunicazioni sulla SmartDate2


1. Impostare la velocità di trasmissione uguale a quella del PC:
2. I collegamenti per le comunicazioni sono di tipo RS232 o RS485
3. Se si usa una rete RS485, selezionare il numero di nodo corretto.
4. Impostare il modo Database su Database Locale o Host PC.

9–22 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.18.4 Connessione per comunicazioni
Per informazioni sulle connessioni mediante pin, fare riferimento al
Sezione 1 - Installazione e Impostazione.

9.18.5 Selezione funzionamento RS232/RS485


La SmartDate2 è in grado di operare con collegamento RS232 e
collegamento in rete RS485. Il modo di funzionamento viene
selezionato via software, utilizzando i parametri Comms Link nelle
modalità ad accesso limitato.

9.18.6 Cavi interrotti o cortocircuiti


1. Controllare la resistenza dei cavi per essere certi che siano
collegati in modo appropriato.
2. Controllare tutte le connessioni, alla ricerca di eventuali
cortocircuiti. Questa è una delle più comuni cause di interruzione
delle comunicazioni, specialmente in rete.

SD2-4500346 03/03 m® 9–23


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.18.7 Controllo numeri di nodo
Nelle applicazioni in rete di CimControl, ogni SmartDate deve avere
il suo specifico indirizzo o numero di nodo. Questo parametro deve
valere 1 per il collegamento RS232.
Se più di una macchina ha lo stesso numero di nodo, gli effetti sono
imprevedibili.
È altresì possibile modificare questo parametro dalla videata FISSA
NODI.
Gamma: da 1 a 31
Impostazione di default: 1

9.18.8 Modifica del numero di nodo


Per modificare il numero di nodo, attenersi a una delle seguenti
procedure:
1. Entrare nel menu Accesso Limitato, premere il tasto
Impostazione Limitata, il tasto FISSA PARAMETRI e quindi il
menu COMMS. Selezionare NODO DI COMMS MACCHINA e
apportare le modifiche del caso.
2. Entrare nel menu Accesso Limitato, premere il tasto
Impostazione Limitata quindi il tasto Fissa Nodi.

3. Usare e per spostare il cursore al numero di nodo


desiderato (la linietta più a sinistra rappresenta il nodo 1, quella
più a destra il nodo 30)
4. Premere MIO NODO.
5. Sopra il cursore compare una M e il numero di nodo della
macchina viene modificato.

9–24 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.18.9 Porte RS232 o RS485
La SmartDate2 supporta tre tipi di linea di comunicazione: RS232,
RS422 e RS485.
L’RS232 è usata per macchine indipendenti ed è limitata dalla
distanza.
Di solito, l’RS422 è usata solo quando richiesto dalle circostanze.
L’RS485 è usata più frequentemente per lunghe distanze e per
sistemi in rete.

9.18.10 Problemi di collegamento in rete


I problemi più comuni relativamente allo scaricamento dei dati sono
l’incompatibilità tra le impostazioni del PC, le velocità di
trasmissione e le impostazioni errate di RS232/RS485.

9.18.11 Porte di comunicazione


Controllare che il cavo sia installato sulla corretta porta di
comunicazione del PC.

RS232
In caso di collegamento con la porta RS 232 del PC, confermare
che la porta Comunicazioni selezionata in Composer/CimControl sia
quella effettivamente connessa sul PC.

RS485
Verificare che la porta RS 485 selezionata in CimControl sia quella
effettivamente connessa sul PC. Di solito, Com1 sulla scheda di rete
è Com3 sul PC. Com2 sulla scheda di rete è Com4 sul PC

9.18.12 Database pieno


Non è possibile scaricare file se il database è pieno. In Composer,
se si cerca di stampare e il database è pieno, i file non vengono
scaricati. Per vedere la quantità di spazio disponibile nel database
locale della SmartDate2, entrare nel menu dei modi del PC:
MODO ENGINEER/MODO PC/DISPONIBILE per vedere i byte
della memoria rimasti a disposizione.

SD2-4500346 03/03 m® 9–25


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.19 Ripristino funzionalità SmartDate2

Backup dati per SmartDate2


Tutti i sistemi di memorizzazione elettronica sono soggetti a
eventuale perdita del contenuto qualora si verifichino situazioni
eccezionali. Pertanto, si consiglia di dotarsi di mezzi idonei ad
eseguire il backup dei dati presenti in memoria. La stampante
SmartDate2 non fa eccezione. Il backup è fondamentale per due
aree della sua memoria:
• Impostazioni dei parametri
• Dati relativi al formato e al layout.
La scelta dei metodi da usare per il backup del contenuto della
memoria deve tenere conto di specifiche opzioni eventualmente in
dotazione alla SmartDate2. Se la risposta a una delle domande che
seguono è Sì, consultare il Sezione ‘Funzionamento generale’ del
Manuale SmartDate2 e attenersi alle istruzioni riportate.

Domande
È stato installato il software di rete CimControl?
È stato installato il software di disegno Composer?
La SmartDate2 dispone dell’opzione PCMCIA?
È disponibile una copia di MPrint e dei disegni sul disco?
Se non è possibile rispondere Sì a nessuna delle domande 1 – 4,
rivolgersi all’Ufficio Commerciale MARKEM di zona.

9–26 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.19.1 Ripristino funzionalità con CimControl

Parametri
Se la SmartDate2 è collegata a CimControl via RS485
(multicollegamento) o RS232 (collegamento punto-punto), si
possono caricare tutti i parametri dall’unità e salvarli come file nel
PC. È anche possibile stampare il file come riferimento. Per tenere
una registrazione dei parametri, attenersi alla procedura seguente
utilizzando CimControl:
1. Entrare in CimControl, quindi in modalità Supervisore
2. Cliccare due volte sulla stampante desiderata e selezionare
Parametri nella Barra Strumenti (Composer).
3. Cliccare sul pulsante dei parametri e selezionare Carica (usare
l’icona raffigurata a destra).
4. Il file viene quindi caricato nel PC, con la sua progressione di
caricamento riportata a video. Al termine del caricamento,
selezionare l’opzione Salva per la memorizzazione del file. I formati
di salvataggio disponibili sono due.
5. Un file parametri (*.apm), che consente, se necessario, di
scaricare nuovamente i parametri in una SmartDate2.
6. Un file testo (*.txt), che consente di stampare i parametri (servirsi
di Notepad o di un qualsiasi altro editor di testi).
Per reinstallare i parametri nella SmartDate2 (servendosi di
CimControl)
• Entrare nell’opzione Parametri della barra strumenti, selezionare
il relativo file parametri (*.apm) e quindi Scarica.

File di formato/layout
Se la SmartDate2 è collegata a CimControl via RS485
(multicollegamento) o RS232 (collegamento punto-punto), si
possono scaricare nuovamente tutti i layout selezionandoli e
inviandoli all’unità. Per la selezione e lo scaricamento dei layout,
vedere il Manuale CimControl.

SD2-4500346 03/03 m® 9–27


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.19.2 Ripristino funzionalità con Composer

Parametri
Composer non supporta il caricamento/scaricamento di parametri. Il
servizio assistenza di MARKEM rilascia, su richiesta, una copia del
file Parametri per la specifica applicazione. Il file serve a controllare
i parametri del controller della SmartDate2.

File di formato/layout
Tramite PC, si può usare Composer per trasferire formati e layout
alla SmartDate2 selezionata. Per informazioni dettagliate sulla
selezione dei prodotti, vedere il Manuale dell’operatore Composer.

9.19.3 Ripristino funzionalità con PCMCIA

Parametri
Le schede PCMCIA non supportano il caricamento/scaricamento di
parametri. Il servizio assistenza di MARKEM rilascia, su richiesta,
una copia del file Parametri per la specifica applicazione. Il file serve
a controllare i parametri del controller della SmartDate2.

File di formato/layout
Lo slot PCMCIA sulla SmartDate2 permette di eseguire il backup di
tutti i file del database locale nella scheda PCMCIA premendo
semplicemente un pulsante (per i dati caratteristici della scheda in
uso, rivolgersi all’Ufficio Commerciale MARKEM di zona). In
situazioni di emergenza, è anche possibile ripristinare
completamente il database locale. Vedere il Manuale dell’operatore
SmartDate2, ‘Uso scheda PCMCIA’ – Gestore database – Funzioni
di ripristino e backup database.

9–28 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI
9.19.4 Ripristino funzionalità con MPrint

Parametri
MPrint è un’applicazione Windows e non supporta il caricamento/
scaricamento di parametri. Il servizio di assistenza di MARKEM
rilascia, su richiesta, una copia del file Parametri per la specifica
applicazione. Il file serve a controllare i parametri del controller della
SmartDate2.

File di formato/layout
Se si utilizza Print sulla SmartDate2, è possibile scaricare
nuovamente nella memoria locale della stampante tutti i file su
dischetto tramite Composer. Eseguire il backup su dischetto o su
hard disk dei disegni.
La procedura di scaricamento dei disegni nella SmartDate2 è la
seguente:
1. Inserire il dischetto di backup ed eseguire MPRINT.EXE.
2. Selezionare la stampante di destinazione: SmartDate).
3. Selezionare il layout da scaricare.
4. Premere l’opzione Stampa.
5. Il disegno selezionato viene scaricato nella memoria della
SmartDate2.

Nota: Tutti i disegni ottenuti con Composer Versione 4 o 5 sono


aggiornabili alla versione 5.5.

SD2-4500346 03/03 m® 9–29


SEZIONE 9 RICERCA E INDIVIDUAZIONE GUASTI

9–30 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 10

RECAMBI CONSIGLIATI

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SEZIONE 10 RECAMBI CONSIGLIATI
10 Ricambi cosigliati
Nota: Gli elementi di fissaggio possono essere venduti in quantità
preconfezionate economiche.
10.1 Ricambi
Tabella 10–1 Ricambi

Codice
Descrizione Quantità
Categorico
34986BA Testa di stampa - 53mm 1
36059BA Testa di stampa - 107mm 1
35688BA Gomma incudine 98mm x 98mm 1
35689BA Gomma incudine 128mm x 128mm 1
B03285AA Kit pulizia testina 1
B03286AA Kit di pulizia superiore 1
5824648 Tamponi di pulizia (Pacco da 100) 1

SD2-4500346 5/03 m® 10–1


SEZIONE 10 RECAMBI CONSIGLIATI
10.2 Ricambi
Tabella 10–2 Ricambi

Codice
Descrizione Quantità
Categorico
B03902AA Chiave controller 1
3 (SD2i)
33076BA Complessivo rullo guida
5 (SD2c)
33607BB Complessivo shuttle 1 (SD2c)
35613BA Complessivo tampone frizione 1
33090BA Corpo rullo di spellatura 1
B04222AA Cinghia di trasmissione 1 (SD2c)
B04094AA Cinghia di trasmissione 1 (SD2i)
B04095AA Cinghia di trasmissione 1 (SD2i)
Boccola superiore albero motore
B04334AA 1 (SD2c)
carrello
B04270AA Boccola inferiore albero motore carrello 2 (SD2c)
Complessivo ingranaggio conduttore
5824542 1
lamina
Complessivo ingranaggio conduttore
5824541 1 (SD2c)
shuttle
5210972 Cuscinetti di spinta 2
33668BA Boccola tendicinghia di trasmissione 1

10–2 m® SD2-4500346 5/03


SEZIONE 10 RECAMBI CONSIGLIATI

Tabella 10–3 Riepilogo kit ricambi disponibili

Codice
Descrizione Quantità
Categorico
33659BC Kit ricambi di base stampante intermittente 1
Kit ricambi ampliato stampante
35179BB 1
intermittente
Kit ricambi di base stampante continua in
33660BC 1
configurazione destra
Kit ricambi ampliato stampante continua in
35180BB 1
configurazione destra
Kit ricambi di base stampante continua in
33661BC 1
configurazione sinistra
Kit ricambi ampliato stampante continua in
35181BB 1
configurazione sinistra
Kit ricambi di base stampant
34942BB 1
SmartDate2i 100
Kit ricambi ampliato stampante
34943BB 1
SmartDate2i 100
5824699 Kit PCMCIA 1

Tabella 10–4 Kit ricambi di base stampant


Intermittente (33659BC)

Codice Descrizione Quantità


Categorico
B04297AA T5AH250V Fusibile 2
33621BB Complessivo cavo piatto 1
33618BA Complessivo elettrovalvola 1
33626BA Complessivo interruttore di sicurezza 1
33650BA Int. Complessivo sede testa 1
35613BA Complessivo tampone frizione 2
B04094AA Cinghia di trasmissione 1
B04095AA Cinghia di trasmissione 1
B03309AA Cilindro pneumatico testa di stampa 1
33091BA Pista di scorrimento 1
33090BA Corpo rullo di spellatura 1
B04353AA Molla di trazione 2

SD2-4500346 5/03 m® 10–3


SEZIONE 10 RECAMBI CONSIGLIATI

Tabella 10–5 Kit ricambi ampliato stampante


Intermittente (35179BB)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico

31A68C Scheda di controllo 1


34766BA Complessivo interfaccia operatore 1
33656BA Circuiti elettrici di comando testa 1
33619BA Complessivo sensore 1
33642BA Complessivo comando testa 1
34288BA Complessivo motore ad alta potenza 1
35371BA Complessivo avvolgitore lamina 1
B04085AA Rotaia calibro lineare e carrello 1

Tabella 10–6 Kit ricambi di base stampante Continua in


configurazione Destra (5564142)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico

B04297AA T5AH250V Fusibile 2


33654BA Complessivo cavo piatto 1
33618BA Complessivo valvola cilindro testa 1
33626BA Complessivo interruttore di sicurezza 1
Complessivo sede testa stampante
33623BA 1
continua
35613BA Complessivo tampone frizione 2
B04222AA Cinghia di trasmissione 1
B03309AA Cilindro pneumatico testa di stampa 1
33090BA Corpo rullo di spellatura 1
B04313AA Molla di trazione 2

10–4 m® SD2-4500346 5/03


SEZIONE 10 RECAMBI CONSIGLIATI

Tabella 10–7 Kit ricambi ampliato stampante Continua in


configurazione Destra (5564138)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico

31A68C Scheda di controllo 1


34766BA Complessivo interfaccia operatore 1
33656BA Circuiti elettrici di comando testa 1
33619BA Complessivo sensore 1
33624BA Complessivo motore 1
35371BA Complessivo avvolgitore lamina 1
B04085AA Rotaia calibro lineare e carrello 1
33607BB Complessivo shuttle 1

Tabella 10–8 Kit ricambi di base stampante continua in


configurazione Sinistra (5564143)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico

B04297AA T5AH250V Fusibile 2


33622BA Complessivo cavo piatto 1
33618BA Complessivo valvola cilindro testa 1
33626BA Complessivo interruttore di sicurezza 1
Complessivo sede testa stampante
33623BA 1
continua
35613BA Complessivo tampone frizione 2
B04222AA Cinghia di trasmissione 1
B03309AA Cilindro pneumatico testa di stampa 1
33090BA Corpo rullo di spellatura 1
B04313AA Molla di trazione 2

SD2-4500346 5/03 m® 10–5


SEZIONE 10 RECAMBI CONSIGLIATI

Tabella 10–9 Kit ricambi ampliato stampante continua in


configurazione Sinistra (5564139)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico

31A68C Scheda di controllo 1

5824592 Complessivo interfaccia operatore 1

33656BA Circuiti elettrici di comando testa 1

33619BA Complessivo sensore 1

33624BA Complessivo motore 1

35372BA Complessivo avvolgitore lamina 1

B04085AA Rotaia calibro lineare e carrello 2

33607BB Complessivo shuttle 1

Tabella 10–10 Kit ricambi di base stampant


SmartDate2i 100 (34942BB)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico
B04297AA T5AH250V Fusibile 2
34340BC Complessivo cavo piatto 1
33618BA Complessivo elettrovalvola 1
33626BA Complessivo interruttore di sicurezza 1
33650BA Int. Complessivo sede testa 1
35613BA Complessivo tampone frizione 2
B04094AA Cinghia di trasmissione 1
B04095AA Cinghia di trasmissione 1
B03309AA Cilindro pneumatico testa di stampa 1
33091BA Pista di scorrimento 1
33090BA Corpo rullo di spellatura 1
B04353AA Molla di trazione 2

10–6 m® SD2-4500346 5/03


SEZIONE 10 RECAMBI CONSIGLIATI

Tabella 10–11 Kit ricambi ampliato stampante


SmartDate2i 100 (34943BB)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico
31A68C Scheda di controllo 1
34766BA Complessivo interfaccia operatore 1
33656BA Circuiti elettrici di comando testa 1
33619BA Complessivo sensore 1
34555BA Complessivo comando testa 1
34288BA Complessivo motore ad alta potenza 1
34553BA Complessivo avvolgitore lamina 1
B04085AA Rotaia calibro lineare e carrello 1

Tabella 10–12 Kit ricambi cassetta + corpo stampante

Codice
Descrizione
Categorico
35000BB SmartDate2i
35002BB SmartDate2c (sinistra)
35001BB SmartDate2c (destra)
35004BA SmartDate2i 100

Tabella 10–13 Kit ricambi controller

Codice
Descrizione
Categorico
35003BB 115 V/230 V Controller
35398BB 100 V/200 V Controller

Tabella 10–14 Kit PCMCIA (5824699)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico
Unità PCMCIA SmartDate2 (Conforme
5686162 1
NRTL)
Istruzioni per il montaggio dell'unità
4500156 1
PCMCIA

SD2-4500346 5/03 m® 10–7


SEZIONE 10 RECAMBI CONSIGLIATI

Tabella 10–15 Cavi di ricambio consigliati


(In plastica pressofusa) (Homologazione MET)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico

Cavi di alimentazione e di controllo da 1,0m


5564511 1
Regolazione UL
Cavi di alimentazione e di controllo da 1,5m
5564512 1
Regolazione UL
Cavi di alimentazione e di controllo da 3,0m
5564513 1
Regolazione UL
Cavi di alimentazione e di controllo da 5,0 m
5564514 1
Regolazione UL
Conduttore di alimentazione da rete IEC320,
5686230 1
Standard Europeo, 5,0 m, Euro
Conduttore di alimentazione da rete IEC320,
5686229 1
Standard Nord America, 5,0 m, UL
5824628 Complessivo cavo I/O (UL) 1
5824637 Complessivo cavo I/O & Sinc da 4,0 m (UL) 1
Complessivo cavo per comunicazioni 232
5824644 1
(UL)
Complessivo I/O seriale Ethernet Lantronix
5824655 1
MSS100

Tabella 10–16 Cavi di ricambio consigliati


(Connettori in metallo) (Homologazione MET)

Codice
Descrizione Quantità
Categorico

Flessibile Cavi di alimentazione e di controllo


5564157 1
da 3,0m Regolazione UL
Cavi di alimentazione e di controllo da 1,0m
5564163 1
Regolazione UL
Cavi di alimentazione e di controllo da 1,5m
5564164 1
Regolazione UL
Cavi di alimentazione e di controllo da 3,0m
5564162 1
Regolazione UL
Cavi di alimentazione e di controllo da 5,0 m
5564165 1
Regolazione UL

10–8 m® SD2-4500346 5/03


SEZIONE 11

DESEGNI TECNICI

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SMARTDATE2 (TUTTI I MODELLI)
PARTI COMUNI

(Il simbolo * indica numeri di disegno che non possono essere ordinati come complessivo completo.
Ordinare i singoli elementi in base ai riferimenti sul disegno.)
aslkjf;alsdjflasdfjl;a
SD2 Controller Assembly
Drawing No. : 33602BC* – Sheet 1 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

Per ordinare questo complessivo,


indicare quanto segue:

Codice Categorico 35003BB per


115 V/230 V

SD2-4500346 03/03 m® 11–1


SD2 Controller Assembly
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33602BC* – Sheet 2 of 3

11–2 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Controller Assembly
Drawing No. : 33602BC* – Sheet 3 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–3


SD2 Cassette Catch Assembly
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33608BA – Sheet 1 of 1

11–4 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printer Encoder Assembly
Drawing No. : 33727BB – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–5


SD2 Pneumatic Schematic RH
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 6190037* – Sheet 1 of 1

11–6 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Pneumatic Schematic LH
Drawing No. : 6190038* – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–7


SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

11–8 m® SD2-4500346 03/03


SMARTDATE2 MODELLO INTERMITTENTE (LARGHEZZA 53)

(Il simbolo * indica numeri di disegno che non possono essere ordinati come complessivo completo.
Ordinare i singoli elementi in base ai riferimenti sul disegno.)
Caslkjf;alsdjflasdfjl;a
SD2 Printer Body Assembly (Intermittent 53 Wide)
Drawing No. : 33632DD* – Sheet 1 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

Per ordinare il complessivo continuo


sinistro, indicare il Codice Categorico
35000BB

Questo complessivo comprende


quanto segue:
Corpo stampante 53 Intermittente +
Cassetta 53 Intermittente (33633DD)

SD2-4500346 03/03 m® 11–11


SD2 Printer Body Assembly (Intermittent 53 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33600DD* – Sheet 2 of 3

11–12 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printer Body Assembly (Intermittent 53 Wide)
Drawing No. : 33600DD* – Sheet 3 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–13


SD2 Body Catch Assembly (Intermittent 53 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33647BA* – Sheet 1 of 1

11–14 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Cassette Assembly (Intermittent 53 Wide)
Drawing No. : 33633DD – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–15


SD2 Cassette Handle Assembly (Intermittent)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No.: 33652BB – Sheet 1 of 1

11–16 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printhead Assembly (Intermittent 53 Wide)
Drawing No. : 33646BB* – Sheet 1 of 4 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–17


SD2 Printhead Assembly (Intermittent 53 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33646BB* – Sheet 2 of 4

11–18 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printhead Assembly (Intermittent 53 Wide)
Drawing No. : 33646DB* – Sheet 3 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–19


SD2 Printhead Drive Assembly (Intermittent 53 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33642BA – Sheet 1 of 1

11–20 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Foil Supply Assembly (Intermittent 53 Wide)
Drawing No. : 33609CB – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–21


SD2 Foil Rewind Assembly (Intermittent 53 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33610BB* – Sheet 1 of 1

Per ordinare questo


complessivo, indicare il
Codice Categorico
35371BA

11–22 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Foil Drive Assembly (Intermittent)
Drawing No. : 34885BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–23


SD2 Guide Roller Assembly (Intermittent 53 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33604BB – Sheet 1 of 1

11–24 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Tensioner Assembly (Intermittent)
Drawing No. : 33649BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–25


SD2 Sensor Shaft Assembly (Intermittent 53 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33605BA – Sheet 1 of 1

11–26 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Support Plate Assembly (Intermittent 53 Wide)
Drawing No. : 33644BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–27


SD2 Pivot Plate Assembly (Intermittent 53 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No.: 33645BB – Sheet 1 of 1

11–28 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Slide Track Assembly (Intermittent)
Drawing No.: 33648BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–29


SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

11–30 m® SD2-4500346 03/03


SMARTDATE2 MODELLO INTERMITTENTE (LARGHEZZA 107)

(Il simbolo * indica numeri di disegno che non possono essere ordinati come complessivo completo.
Ordinare i singoli elementi in base ai riferimenti sul disegno.)
aslkjf;alsdjflasdfjl;a
SD2 Printer Body Assembly (Intermittent 107 Wide)
Drawing No. : 34541DF* – Sheet 1 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

Per ordinare questo complessivo,


indicare il Codice Categorico 35004BB

Questo complessivo comprende


quanto segue:
Corpo stampante 107 Intermittente +
Cassetta 107 Intermittente (34542DC)

SD2-4500346 03/03 m® 11–33


SD2 Printer Body Assembly (Intermittent 107 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 34541DF* – Sheet 2 of 3

11–34 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printer Body Assembly (Intermittent 107 Wide)
Drawing No. : 34541DF* – Sheet 3 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–35


SD2 Body Catch Assembly (Intermittent 107 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 34549BA – Sheet 1 of 1

11–36 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Cassette Assembly (Intermittent 107 Wide)
Drawing No. : 34542DC – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–37


SD2 Cassette Handle Assembly (Intermittent)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33652BB – Sheet 1 of 1

11–38 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printhead Assembly (Intermittent 107 Wide)
Drawing No. : 34548CC* – Sheet 1 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–39


SD2 Printhead Assembly (Intermittent 107 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 34548CC* – Sheet 2 of 3

11–40 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printhead Assembly (Intermittent 107 Wide)
Drawing No. : 34548CC* – Sheet 3 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–41


SD2 Printhead Drive Assembly (Intermittent 107 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 34555BA – Sheet 1 of 1

11–42 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Foil Supply Assembly (Intermittent 107 Wide)
Drawing No. : 34552CA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–43


SD2 Foil Rewind Assembly (Intermittent 107 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 34553BB – Sheet 1 of 1

11–44 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Foil Drive Assembly (Intermittent)
Drawing No. : 34885BA* – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–45


SD2 Guide Roller Assembly (Intermittent 107 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 34550BB – Sheet 1 of 1

11–46 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Tensioner Assembly (Intermittent)
Drawing No. : 33649BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–47


SD2 Sensor Shaft Assembly (Intermittent 107 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 34551BA – Sheet 1 of 1

11–48 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Support Plate Assembly (Intermittent 107 Wide)
Drawing No. : 34546BA* – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–49


SD2 Pivot Plate Assembly (Intermittent 107 Wide)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No.: 34547CB* – Sheet 1 of 1

11–50 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Slide Track Assembly (Intermittent)
Drawing No.: 33648BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–51


SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

11–52 m® SD2-4500346 03/03


SMARTDATE2 CONTINUA
MODELLI SINISTRO E DESTRO

(Il simbolo * indica numeri di disegno che non possono essere ordinati come complessivo completo.
Ordinare i singoli elementi in base ai riferimenti sul disegno.)
aslkjf;alsdjflasdfjl;a
SD2 Printer Body Assembly (Continuous LH+RH)
Drawing No. : 33600DD* – Sheet 1 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

Per ordinare il complessivo Continuo


Destro o Intermittente, indicare il Codice
Categorico 35001BB

Questo complessivo comprende quanto


segue:
Corpo stampante Destra +
Cassetta Destra (33601DD)

Per ordinare il complessivo Continuo


Sinistro, indicare il Codice Categorico
35002BB

Questo complessivo comprende quanto


segue:
Corpo stampante Sinistra +
Cassetta Sinistra (33636DD)

SD2-4500346 03/03 m® 11–55


SD2 Printer Body Assembly (Continuous LH+RH)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33600DD* – Sheet 2 of 3

11–56 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printer Body Assembly (Continuous LH+RH)
Drawing No. : 33600DD* – Sheet 3 of 3 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–57


SD2 Body Catch Assembly (Continuous)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33615BA – Sheet 1 of 1

11–58 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Cassette Assembly (Continuous LH+RH)
Drawing No. : 33601DD – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

Per ordinare il
complessivo Continuo
Sinistro, indicare il Codice
Categorico 33636DD

SD2-4500346 03/03 m® 11–59


SD2 Carriage Assembly (Continuous)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33614BA – Sheet 1 of 1

11–60 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Carriage Catch Block Assembly (Continuous)
Drawing No. : 33606BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–61


SD2 Printhead Assembly (Continuous)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33616DB – Sheet 1 of 4

11–62 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printhead Assembly (Continuous)
Drawing No. : 33616DB – Sheet 2 of 4 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

See Sheet 3 of 4f

See Sheet 4 of 4

SD2-4500346 03/03 m® 11–63


SD2 Printhead Assembly (Continuous)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33616DB – Sheet 3 of 4

11–64 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Printhead Assembly (Continuous)
Drawing No. : 33616DB – Sheet 4 of 4 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–65


SD2 Foil Supply Assembly (Continuous)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33609CB – Sheet 1 of 1

11–66 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Foil Rewind Assembly (Continuous LH+RH)
Drawing No. : 33610BB* – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

Per ordinare il
complessivo Continuo
Destro, indicare il Codice
Categorico 35371BA

Per ordinare il
complessivo Continuo
Sinistro, indicare il Codice
Categorico 35372BA

SD2-4500346 03/03 m® 11–67


SD2 Foil Drive Assembly (Continuous)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33611CB – Sheet 1 of 1

11–68 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Peel Roller Assembly (Continuous)
Drawing No. : 33617BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–69


SD2 Guide Roller Assembly (Continuous)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33604BB – Sheet 1 of 1

11–70 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Idler Pulley Assembly (Continuous)
Drawing No.: 33612BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–71


SD2 Tension Pulley Assembly (Continuous)
SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI Drawing No. : 33613BA – Sheet 1 of 1

11–72 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Sensor Shaft Assembly (Continuous)
Drawing No. : 33605BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

SD2-4500346 03/03 m® 11–73


SEZIONE 11 DESEGNI TECNICI

11–74 m® SD2-4500346 03/03


SEZIONE 12

SCHEMI ELETTRICI

SmartDate2

Manuale dell’Operatore
SD2 Controller Wiring Schematic
Drawing No. : 31039BB – Sheet 1 of 2 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SD2-4500346 03/03 m® 12–1


SD2 Controller Wiring Schematic
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No. : 31039BB – Sheet 2 of 2

12–2 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Intermittent Head Drive Wiring Schematic
Drawing No. : 31040BA – Sheet 1 of 2 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SD2-4500346 03/03 m® 12–3


SD2 Intermittent Head Drive Wiring Schematic
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No. : 31040BA – Sheet 2 of 2

N.B.- When installing a new printhead, set switch SW1 (on 31A65) according to one
of the following tables:
*** USE EITHER TABLE 1 IF THERE ARE ONLY 0-9 SWITCH POSITIONS ***
*** OR TABLE 2 IF THERE ARE 0-F SWITCH POSITIONS ON SW1 ***
The printhead resistance value is printed on a label which is
located on the PCB surface of the printhead.

TABLE 1 TABLE 2
(SW1 0-9) (SW1 0-F)

SW1 Pos'n Printhead * Printhead SW1 Pos'n Printhead * Printhead


Volts Resistance Volts Resistance

0 21.36 N/A 0 21.78 1023 to 1051


1 22.11 1032 to 1103 1 22.07 1052 to 1078
2 22.8 1104 to 1176 2 22.34 1079 to 1106
3 23.54 1177 to 1252 3 22.63 1107 to 1135
4 24.24 1253 to 1331 4 22.91 1136 to 1164
5 24.98 1332 to 1411 5 23.19 1165 to 1193
6 25.68 1412 to 1494 6 23.47 1194 to 1223
7 26.41 1495 to 1573 7 23.76 1224 to 1251
8 27.00 N/A 8 23.99 1252 to 1279
9 27.73 N/A 9 24.28 1280 to 1309
A 24.55 1310 to 1340
B 24.84 1341 to 1372
C 25.11 1373 to 1403
D 25.40 1404 to 1436
E 25.68 1437 to 1469
F 25.97 1470 to 1503

* - Note that printhead volts can be


checked across power resistor R20

12–4 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Continuous Head Drive Wiring Schematic
Drawing No. : 5550400A – Sheet 1 of 1 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SD2-4500346 03/03 m® 12–5


SD2 Moulded Control and Power Cable Wiring
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No. : 5550414 – Sheet 1 of 1

SMARTDATE 2/3 MOULDED CONTROL


25W D PLUG 25W D SKT 25W D PLUG 25W D SKT
PIN No. PIN No. PIN No. PIN No.

AND POWER CABLE WIRING 1 1 13 13


CABLE ASSEMBLY: 2 2 14 14
5824860 5824864
5824863 3 3 15 15
5824859
5824862 5824866 4 4 16 16
5824861 5824865
5 5 17 17

6 6 18 18

7 7 19 19
SCRN SCRN

8 8 20 20

26 AWG 9 9 21 21

10 10 22 22
label to show -
25W 90deg D-TYPE PLUG "CONTROLLER" 25W D-TYPE SOCKET 11 11 23 23

12 12 24 24

25 25

SCRN SCRN

26 AWG

25W 90deg D-TYPE SOCKET 25W D-TYPE PLUG

label to show - "CONTROLLER"

12–6 m® SD2-4500346 03/03


SD2 RS232 Cable Assembly
Drawing No. : 5550373 – Sheet 1 of 1 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SD2-4500346 03/03 m® 12–7


SD2 I/O Cable Assembly (Continuous)
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No. : 5550369 – Sheet 1 of 1

SMARTDATE2/3I I/O CABLE


ASSEMBLY-5824637

BASIC LENGTH IS 4 METRE


(UNSCREENED)
100mm
P1 5686138, Belden 9616
1 BK 1
9 GN/BK 9
2 WE 2
10 OE/BK 10
3 RD 3
11 BE/BK 11
4 GN 4
SMARTDATE 12
5
BK/WE
OE
12
5 DESTINATION
CONNECTION 13 RD/WE 13 CONNECTION
6 BE 6
14 GN/WE 14
7 WE/BK 7
15 BE/WE 15
8 RD/BK 8

15W-D (FEMALE)

5686139, Belden 9609


X1
BK
WE 1 ENCODER
RD
SCRN
2
3 CONNECTOR
4
1,000mm (+10mm, -0mm) AMP

12–8 m® SD2-4500346 03/03


SD2 I/O Cable Assembly
Drawing No. : 5550360 – Sheet 1 of 1 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SMARTDATE 2/3 I/O CABLE


ASSEMBLY - 5824628

"Belden 9616" 15 core 7x0.22, braid + foil screen


grey PVC sleeve, UL approved. (5686138)

(UNSCREENED)
SCREENING OF CABLE 100 mm

P1
1 BK 1
9 GN/BK 9
2 WE 2
'SMARTDATE 2/3
10 OE/BK 10
3 RD 3 'DESTINATION
CONNECTION' 11 BE/BK 11
4 GN 4 CONNECTION
12 BK/WE 12
5 OE 5
13 RD/WE 13
6 BE 6
14 GN/WE 14
7 WE/BK 7
15 BE/WE 15
8 RD/BK 8
15W-D (female)

BASIC LENGTH IS 4 metre

(OTHER LENGTHS TO BE SPECIFIED BY CONTRACTS PERSONNEL).

SD2-4500346 03/03 m® 12–9


SD2 Terminal Box Assembly
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No. : 5550377 – Sheet 1 of 1

12–10 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Encoder Cable Assembly (Continuous)
Drawing No. : 31195BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SD2-4500346 03/03 m® 12–11


SD2 Ribbon Sensor Manufacturing Detail
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No. : 31047BA – Sheet 1 of 1

12–12 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Toroidal Transformer Manufacturing Detail
Drawing No. : 31253BA – Sheet 1 of 1 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SMARTDATE 2 TOROIDAL TRANSFORMER ASSEMBLY - 31A170A


(375VA rating)
(Toroid Technologies Ltd. ref: BE1867) bootlace
crimps:-
b = blue 0.75mm2 (DAVICO DICE7575)
r = red 1.00mm2 (DAVICO DICE1010)

220mm
b
b
150mm

0V OE 200mm
T1 b
3.8A
Red fastons PVC sleeve along F2 -
0 b
(0.25" receptacle, approx. 110mm length 0.5mm 25V YW
shrouded) from transformer 0V RD
117degC, 10A
1.5A
BE 0 F3 0
-
47V RD 210mm
0V GN b
GY 115degC, 2A
115 0.2A b Red faston
0 F4 0
- (0.25" receptacle,
VT 8V GN shrouded)
0V WE
115degC, 2A 200mm
BN 115 6A
F1 0
-
25V BK r
150mm
375VA 117degC, 10A
PVC sleeve along
approx. 110mm length 0.5mm
from transformer F1, F3: 10A 117 deg.C G4A01117C
F2, F4: 2A 110 deg.C SM110AO
1.0mm 0.75mm

SD2-4500346 03/03 m® 12–13


SD2 Japanese Toroidal Transformer Manufacturing Detail
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI SD2 Drawing No. : 31260BA – Sheet 1 of 1

SMARTDATE 2 JAPAN TOROIDAL TRANSFORMER ASSEMBLY - 31A179A


(375VA rating)
(Toroid Technologies Ltd. ref: BE1875) bootlace
crimps:-
b = blue 0.75mm2 (DAVICO DICE7575)
r = red 1.00mm2 (DAVICO DICE1010)

220mm
b
b
150mm

0V OE 200mm
T1 b
3.8A
Red fastons PVC sleeve along F2 -
0 b
(0.25" receptacle, approx. 110mm length 0.5mm 25V YW
shrouded) from transformer 0V RD
117degC, 10A
1.5A
BE 0 F3 -
0
47V RD 210mm
0V GN b
GY 115degC, 2A
100 0.2A b Red faston
0 F4 0
- (0.25" receptacle,
VT 8V GN shrouded)
0V WE
115degC, 2A 200mm
BN 100 6A
F1 0
-
25V BK r
150mm
375VA 117degC, 10A
PVC sleeve along
approx. 110mm length 0.5mm
from transformer F1, F3: 10A 117 deg.C G4A01117C
F2, F4: 2A 110 deg.C SM110AO
1.0mm 0.75mm

12–14 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Motor Assembly Schematic
Drawing No. : 31054BA – Sheet 1 of 2 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SD2-4500346 03/03 m® 12–15


SD2 Motor Assembly Schematic
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No. : 31054BA – Sheet 2 of 2

12–16 m® SD2-4500346 03/03


SD2 External Interface Wiring - Inputs
Drawing No. : 5550411 – Sheet 1 of 2 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI
+24Vdc

L6 AUXILLIARY
I/O
CONNECTOR

1 X22
1 2
X22-5 3 4 X22-6 SP-OUT2
X22-7 5 6
X22-9 7 8
9 10

HEADER 5X2 0V

SP-OUT1
** ** ** **
S1 PRINT-GO S2 S3 S4

PNP style PNP style PNP style PNP style


(current (current (current (current
source) source) source) source)

PRINT-ENABLE SP-IN1 SP-IN2

SCRN
**
X1
AMP
**
RD 1 WT ENC1 assembly
GN 2 BN
BE 3 BK 31A119
4 SCRN
2 4 5 6 15
X4 - I/O Connector BN = A
15W D Type
LK4 RD = B
X22-7 X22-9 OE = ZERO
B1 WT = +V
A 23 LD7 LD8
B GREEN LED GREEN LED R111 R112 BK = 0V
A 45 0R0 0R0
X22-5 X22-6 +5V
** A = PNP
S1' LD9 LD10
B = NPN GREEN LED GREEN LED
NPN style
(current
sink)
KX1 KX2 KX3 KX4
INPUT INPUT INPUT INPUT ENC A
INPUT

X4 (15W-D 3 12
type PLG)

L7

0Vdc
NB. Shown for PNP - current sourcing (link pos'n A)
PRINT GO PRINT ENABLE SPARE SPARE ENCODER
- alternative NPN (current sinking) INPUT INPUT #1 INPUT #2 INPUT
INPUT
input shown dotted (link pos'n B)
(PNP/ NPN) (PNP only) (Max. 150mA, (Max. 150mA,
24Vdc) 24Vdc)

** - External to controller
PCB assembly

SD2-4500346 03/03 m® 12–17


SD2 External Interface Wiring - Outputs
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No. : 5550411 – Sheet 2 of 2

+24V

K1C
LD3
LED YELLOW OUT4

OUT1

OUT5 OUT3 K2C


OUT2

0V
U19 U19 0V
LD5 U19
YELLOW LED

K1A K2A
LD11 LD4
SP-OUT2 YELLOW LED YELLOW LED LD6
YELLOW LED
X22 PIN 4
CONNECTOR ON
CONTROL BOARD
SP-OUT1

13
X4 - I/O Connector
7 8 9 10 11
15W D-Type
Plug

SPARE FAULT LOW RIBBON BUSY


OUTPUT 1 OUTPUT OUTPUT OUTPUT

(Max. 150mA, (Max. 1A, (Max. 1A, (Max. 150mA,


24Vdc) 30Vdc) 30Vdc) 24Vdc)

12–18 m® SD2-4500346 03/03


SD2 Ethernet and ASCII Communications Port
Drawing No. : 5550356 – Sheet 1 of 1 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SD2-4500346 03/03 m® 12–19


SD2 RS485 Network Schematic
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No. : 32010BA – Sheet 1 of 1

12–20 m® SD2-4500346 03/03


SD2 SmartDate to CUI Comms Cable Assembly
Drawing No. : 5824877 – Sheet 1 of 1 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

30mm 120mm 4,650mm

9 WAY D-TYPE
SOCKET HEAT SHRINK

5 WAY TRIAD01
SOCKET,
COMMS

3 WAY TRIAD01
ELECTRICAL SCHEMATIC PLUG, POWER

CONNECTOR SHELL CableScreened CableScreened CONNECTOR SHELL

BLUE
3 1
9 WAY D-TYPE ORANGE
SOCKET 2 2
SOLDER PIN VIEW
WHITE/BLUE
5 3 5 WAY TRIAD01
SOCKET, COMMS
WHITE/ORANGE

GREEN 2 3
4 1 3 4 2
WHITE/GREEN
5 5 1

WHITE/GREEN
1 3 WAY TRIAD01 3 WAY TRIAD01 5 WAY TRIAD01
PLUG, POWER PLUG PIN OUT SOCKET PIN OUT
GREEN
2

CableScreened PIN TABLE


CONNECTOR SHELL
COMMS 9 WAY 3 WAY 5 WAY POWER
PIN FUNCTION CABLE D-TYPE TRIAD01 TRIAD01 CABLE
COLOUR SKT PIN No PLG PIN No SKT PIN No COLOUR

TX BLUE 3 1

RX ORANGE 2 2

0V (COMMS) WHITE/BLUE 5 3

0V (COMMS) WHITE/ORANGE 5 3

0V (SUPPLY) GREEN 2 4 GREEN

+24VDC WHITE/GREEN 1 5 WHITE/GREEN

SD2-4500346 03/03 m® 12–21


SD2 SmartDate (Rev A) to CUI Power Cable Assembly
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No.: 5824878 – Sheet 1 of 1

2,000mm

CABLE INDENT "5824888"

3 WAY TRIAD01
SOCKET, POWER

5670712, SWITCH MODE PSU


SOLDER PIN VIEW

2
3 1

3 WAY TRIAD01
SOCKET

12–22 m® SD2-4500346 03/03


SD2 SmartDate (Rev C) to CUI Power Cable Assembly
Drawing No.: 5824879 – Sheet 1 of 1 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

150mm

PIN1

15 WAY 15 WAY
D-TYPE D-TYPE
SOCKET PLUG

15 WAY
ADAPTOR
GROMMET CASE

CABLE TIE 3 WAY TRIAD01


CABLE WITH
CONDUCTOR SLEEVE SOCKET,
POWER

BLACK

BROWN
SOLDER PIN VIEW

3mm 35mm 1mm


2
3 1

3 WAY TRIAD01
SOCKET

SD2-4500346 03/03 m® 12–23


SD2 SmartDate to CUI Option Wiring Schematic
SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI Drawing No.: 5550415 – Sheet 1 of 2

SMARTDATE REVC TO CUI WIRING

SmartDate CUI
SmartDate Control Board
31A68
(Rev. C or later)

X4 X3
15W-D-PLG 9W-D-PLG

Rear of SmartDate 15W-D-SKT


Control Unit
5824789
SD REVC TO CUI
POWER CABLE
5W TRIAD01 5W TRIAD01
SKT PLG
15W-D-PLG 5824877
SD CUI COMMS CABLE
15W-D-SKT

5824628
or 3W TRIAD01 3W TRIAD01
5824637 SKT PLG
SD I/O CABLE (IF REQUIRED)

12–24 m® SD2-4500346 03/03


SD2 SmartDate to CUI Option Wiring Schematic
Drawing No.: 5550415 – Sheet 2 of 2 SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

SMARTDATE REVA TO CUI WIRING

SmartDate CUI
SmartDate Control Board
31A68
(Rev. A)

9W-D-PLG
IEC 320

Rear of SmartDate IEC 320 MAINS


9W-D-SKT INPUT
Control Unit
5W TRIAD01
PLG

5W TRIAD01
5824877 SKT
SD CUI
COMMS
CABLE

5824888
PSU ASSEMBLY
SMARTDATE
3W TRIAD01 3W TRIAD01 IEC 320 MAINS LEAD
SKT PLG IEC 320 5686152
5686206 or
Y MAINS ADAPTOR 5686141

SD2-4500346 03/03 m® 12–25


SEZIONE 12 SCHEMI ELETTRICI

12–26 m® SD2-4500346 03/03

You might also like