You are on page 1of 3
— 48 = gona, barone di jos, volova abbattertie uno per allargare gresso del suo palazzo; alle proibizione di danneggiare il ye rudere rispose facendo saltare di nottetempo la volta che ora ¢ pedimento al suo progetto, Couseguenza ne fa un processo eh futtora (*). IA in mezzo sono abbandonate le impaleature a legn sulla piazza si osserva, pezzo della volta, un gigantesco mss di passaggio che presso Poratorio di S & nord delPOdeo, oltre a delle ‘a statua di bronzo di cui qu roceia, Ricorderd am lippo Neri (u. 18 della pi dutture @aequ giosi fecero una campa cho rignarda la eittd alt: Questo per que Quella basi ave it suo centro a sud ovest del teatro, Wh dove nelly eosiddette grotic S, Pantaleo, (1. 19 della pianta) (1) fra le strade Corso Vitt, Euan ¢ Garibaldi, abbiamo gli avanzi del Foro, Si tratta di 7 volte a est a sud, aperte tutte dalla parte della piazza quadrata che & al cents Le volte sono per metd interrate @ ridutte ni, Nel XVI seoolo, secondo il Bolano, esistevano 8 volte a sul e 4 Aacqus uso di povere abituriv a nord dove oggi maneano assolutamente, Lit e01 Druscamente sveg! Ni, © fra questi che spesso, seaturendo dal suoto, | 0 gli abi jone gli an vece del Foro qui sit a i questa pi tanti di qnel rione; per tale sssero degli il Bolane, supposero che ali, (*) Tutte le immediate vicin (Cy Il process termind con In condanna del Sigona ad ana grave pews cl fu effettivamente scontats (1) Botan apd. Cann, 105-106, Hise, 0, ¢, 82. Fenn. 0, 0, 808, 11 Hos 6. ¢. 65 Ie chiama nnovaniente Terie «li 8. Pantales, | Le indieazioni del Bolano a proposite dol evsidetto Foro son precise, Corrisponde plonamente quanto egii seviveva nel seculo XVI Is dis Zione dei vani el Into ocoislentale (quadrangulares [scil. camerae] extant r= oe! fl numero degli otto ambfonti dol lato meridionales wancan it veoe I quattro dol lato settente nota del resto anche 1? Holm abbastans te biamo an wnieo e tnngo corridaia correo ° tims negglato certamente sin dallantichit, ginceh® parte delleiticio riaate forse 2 Primissitat tempi delta Catania ronan come attestano aleunt vwuri che mest A sistema dell” opus retiolatua. La fronte dele clo nee wonilono at 160 pedi Gescritti da questo autoro sono Ie costrusion pid basse) nae — 0 za specie a nond, abbondano di avanzi antichi venuti alla luce negli seavi fatti in epoche diverse; perd now powsiauio sinora stabilire con precisione la pianta delPediticio che si vuole spiegare come Curia ocome Basil A nord del Foro (1. 20 della pian 14) xi & trovalo un muro eoperto i con diverse ape: nperte di fare ed ana serie di da Dlocehi di tava squad ellate & eolonne xe stueco di colory grigio-rossaxtro. Fig. 18, — deanst del eovideto foro (costrazione inferiore) Tl vieino convento di S. Agostino, dove oggi & uma scuola, si iche volte © porticati, Qui si rinvenuero te 32 belle eleva su delle ai » che fn dal secolo xcorse abbelliscono Iu pizza ppo (n. 20 della pinta) adornano la facciata della Ohiesa di S. Agostino, Qui si trovava pure eon della pietra e a larga zona lastrieate imento jeare che adesso costituisee in parte il nato che dista 7 m, dal detto muro. Mla qu 6 complesso dedifiei, oui pid ragionevolmente it Biseari Gib il nome di le eoltauto qualora Iu Soprin- tite nue studio pattioolare eho sara pool Aendenra impreuda altri eeavi Mora — Getenia Antica — 4 — 50 — del Museo Biseari ¢ in parte le banchine addossate alla parete » tentrionale della Cattedrale, mentro una porzione @ buttora in» sotto il livello della strada, (1) Qui venne all mirato torso colossale del Museo Bise frammento di una statua imperiale mentre prima lo si riteneva torso di Giove (Tao. IV), tagione per cui si suppose che qui « stesso un tempio di tale divinita. (*) ‘Anche pitt ad oecidente presso la SS. ‘Triniti (n. 21 dels piv ta) (2) si sono rinvenuti degli antichi avauzi: pexsi di tabu eilotto, un eapitello oggi conservaty nel teatry greco ell ui ie la luce il tu che risulld essere colonna eon due archi. Di fronte alla 88. ‘Trin edificy moderni, i ruderi di A si vedono tuttora emergere, tne tigo muro contigue al Por a parte oc« vere di quel che si trove m Bev seguitare a dis dentale, nel Corso, di fronte aS, Agata delle Si ente, si @ rinvenato un piecolo » nso (n. 22 della pianta) © un po? pitt a sud ita), entro il Bastione di S. Giovanni Jonne di marme ed altri avanzi fra end um rilievo recante una fg0 1 il predetto serittore—e che probs quello che si trova oggi ai Benedettini ¢ che rappre senta Odisseo in atto di sare Polifemo aldormentato (3). Tra il osaico, di semplice fattura, os (n. 23 del a dire dell’Amico, delle co (2) Pra. 9 ©. 809, 195, DelVauticn lastrieato in questo punto parla anche PMovrs 11. 145. () Per Hl Foro v. Fria. 0, 6, pp. 811, © 450-158, Deile cotonne ci FUL trovate iu questo Inogo parla fl Canmena o. ep. 99. Accanto al torso pos 0 dello senitore Villareale, restau? feseguito con fextanen riche ovati in aliei Iuogbi della Sicilia. 11 Reexonico fu il primo ad accorgersi che il nostro marmo appartiene al’®= poe imperiale © now alla grvca © all? e prima altel avevane ou ‘posto rieouoscendovi una etatn \one sperticati ologi come cero il Ferran lotion eon Ai Give © tom i Bayve © VHoaol che Iv stiad superiors al torso del Belvedere Tireatanro del Villarealo, ese oarmi aeq niatati in Sicilia dn lord Faghas (ma di cui non 2 detta sicuroaea molto relativa, apesial id eho riguarda Ia tosts dollimpor: ute nota 1a somiglianza dell’atteggiamento eon Ta ats venuta ad Ercolano (¥. Masco Horbonice tom. IV tay. 37). (2) ¥. Fran. 0, ©. 80386 Bonn. 0. €. p. 69. (8) Amico IML, 87 weg. I siliove di Polifemo riprodotte in Hovxt pl. 187)!

You might also like