You are on page 1of 7
14 4. Le prime posizioni: si, la, sol si 2 Es o—— x Yorotroxere)| f= D chiave semplice (si naturale) lat 2 la? = e@0 0000S e oppure od sol* yaa yee sol == eee ooo oppure @ Go 00 — La posizione delle note negli spazi o sulle linee del pentagramma indica I’altezza dei suoni. La chiave di violino, che @ in realta una “G" fiorita, é collocata sulla linea del sol? (la lettera “g” nel sistema di notazione alfabetica indica il sol). Nello spazio sopra la linea del sol si colloca il la3, nella linea successiva il si? e cost via. Quando le cinque linee del pentagramma non bastano, si aggiungono delle linee ulteriori solo in corrispondenza della nota che vogliamo scrivere (“tagli addizionali”). A poco a poco imparerai tutti i suoni e le loro posizioni sul flauto, Allinizio il pollice sinistro si appoggera sempre sulla chiave semplice del pollice, anche se per la e sol sarebbe possibile I’'uso della chiave doppia. ° Come vedi, con ognuna di queste posizioni puoi gia suonare due note: una @ la nota “fondamentale”, Valtra il suono armonico, ovvero lo stesso suono un’ottava sopra. Anche tutti gli altri suoni che troverai fino al capitolo 10 hanno la stessa posizione per le due ottave. I pezzi sono scelti in modo che tu li possa eseguire nel registro grave (parte a di ciascun brano) e con le stesse posizioni nel registro pi acuto (parte b). E buona cosa imparare contemporaneamente a suonare alle due ottave, anche se certamente all‘inizio una ti risultera pid facile dell’altra. Se una delle due ottave ti da particolari problemi, puoi all‘inizio fare tutti gli esercizi e i pezzi fino al capitolo 10 nel registro che ti é pili congeniale, ¢ alla fine riprenderli e studiarli nel registro "scomodo”. Vedrai che poi ti sembrera pili facile! Quale via scegliere dovrai deciderlo con il tuo insegnante. suono. Tieni i suoni il pit! a lungo possibile. Ripeti pili volte Va Va Va YR VA VA VA Vm Vm Vm Vm V E2i a min Va VA VB YR VQ Vo VB BR YE Ve Y E24 a2 2 4 — bs Corona 7A | Segno che indica che la durata del suono non é definita, ma pud essere prolungata a piacere rispetto al valore scritto. 15 Salti di ottava > yD E23 Ottava Ascolta bene! Pensa agli esercizi che hai fatto con la testata per ottenere il suono armonico: ~ labbro e mascella inferiore leggermente avanti e foro fra le labbra pid piccolo; ~ aria pili veloce (ma non maggiore quantita di aria); = sostegno dalla pancia (il termine usato comunemente é “diaframma’, anche se in realta i muscoli che si esercitano sono quelli addor Questa parola -a \‘ottava nota della scala. Se per esempio nell’E 22 partendo da sol? sali attraverso ogni spazio e ogni linea, sull’ottavo gradino trovi il sol’. I suoni a distanza di un‘ottava hanno lo stesso nome e sono strettamente imparentati: nell‘ottava pi acuta Varia vibra il doppio pit veloce (la frequenza é doppia). lorecchio € molto sensibile a questo rapporto. Sono giuste le tue ottave? Intervallo La distanza fra due suoni (termine tecnico: intervallo) @ indicata con i numeri ordinali: seconda (2*), terza (3) quarta (4*), quinta (5*), sesta (6*), settima (7*), ottava (8°). 16 a Gioco dell’eco Linsegnante (0 un altro allievo) suona con il flauto alcune note che gia conosci, tu le devi ripetere senza guardare. Poi vi scambiate i ruoli. Pil avanti, quando conoscerai pili note, questi giochi diventeranno sempre pid difficili, ma sono un fantastico esercizio per l'orecchio. Regole del gioco = solo suoni singoli = ritmi su singoli suoni = successioni di suoni senza un ritmo preciso = melodie con ritmo 1a Moderato Kaspar Kummer (1795-1870) 2a Ninna nanna £ Fais do-|do, Col-|las,monpetit] fr - re. |Fais do-|do, tau-|ras du lo -| lo. Kaspar Kummer (amava farsi chiamare Gaspard, la lingua francese all'epoca era di moda) fu flautista a Coburg. Le sue composizioni per flauto erano molto apprezzate; in particolare | tril per tre fiauti vengono eseguiti ancora oggl. Per i suoi allievi scrisse lavori didattici ed esercizi 17 Una ninna nanna naturalmente dovra suonare in modo molto diverso rispetto alla danza che segue. Come puoi realizzare questa differenza con il flauto? ~~) 3a Danza Irlanda - arr.: E.W. 18 5. Nuova posizione: fa oppure OD NS Esercizi per il suono RNA VA YAY aA mm Vm Vm YO Va YAY m Vin Vm E24 = = a = AVA VA YAY m Va VA VAY VO VOY im Vm Vm 2 E24 f Bb Vie ire VR Ve mg E Vee Ve eS EN ee Es] $= + i] ou 19 4a Un, deux, trois, nous irons au bois Francia Un,deux, trois, nous i-rons au bois. Quatre, cing, six, cueil-lir des ce - rises. Sept, huit, neuf, dans mon pa-nier neuf. Dix, onze, douze, elles se-ront toutes rouges. 4b 5a Rain is falling down Inghilterra - arr.: E.W. 20 6a Merrily we roll along Inghilterra - arr: E. W. Mer - ri - ly we [roll along, -|ver the dark blue |sea. Cc & un altro modo per scrivere il tempo 4/4.

You might also like