You are on page 1of 52
DI DIMINVIR» CON TVTTE LE SORTI DI STROMENTI Difiato, & corda, & di voce humana. DI GIROLAMO DALLA CASA DETTO DA VDENE Capo de Concerti delli Stromenti di fiato, della Uluftrifs. Sigooria di Venetia, LIBRO PRIMO. AL MOLTO ILLVSTRE ‘Sigs Conte Mario Beuilacquas aon, CON PRIVILEGGIO In Venetia Appreffo Angelo Gardano MD LXXXIIIL AL MOLTO ILLVSTRE SIGNOR IL SIGNOR CONTE MARIO BEVILACQVA MIO SIGNORE OSSERVANDISSIMO. ‘Ono molti giorni ,che per giouar altrai (molto Iilufire Signor mio) io determinai di com- porre, & mandat in luce la prefente opera delle Diminutioni Muficali, Ma con quanta confolatione dianimo io habbi effequito l'intento mio, non fi potrebbe dame efprimere, Poiche, oltra che fpero ,chechiunque uederd quefta mia fatica, in doi Libti diaila,co- nolcera euidentemente quella effer frurtofiffima, copriralfi anco al mondo 1a molta die uotione , che io tengo a Voltra Signoria molto Illuftre, alla quale 'ho uoluto dedicarey come ad uno acerrimo protettore de uirtuofi, accio che ella camiui (otto fo fplendore del gran nome, & fama dilei gia prima che hora celebrata per tutta Italia per le bocche di molte uirtuofiffime perfone, delle quali afaa Tilureifima Cafae continuo albergo , come le molte ,&diuerfe loro opere che fotto la {ua prot ne fono ftate al mondo publicate .poffono farne ampia fede, & teftimonianza , alla perfettione delle quali po trebbe forfecedere quelta mia; ma non cederd giamai ad alcuno lanimo mio pronto di amarla, & di rine- rirla , come antico ,& deuoto feruitore ,che io mi tengo effer del'e {ue rariffime qualita. Voftra Signoria Iilu- fire adonque fi degnera di accettar quefto mio picciolo dono, & hauendo piu tofto riguardo alla benignita i fe tela, & alla mia buona intentione, che alla baffezza del prefente, fauorira le mic fatiche , & mi fard de- guo della fua gratia. Alla quale offerrendomi, quanto piu riuerentemente debbo,, baccio Je mani. DiV.Sig. molto Illustra Seruitore Girolamo dalla Cala detto da Vdene. AILETTORI HF auendoio gia molto tempo deliberato di pigllar un giorno la penna in mano,8moftratil ueto fegEA modo didiminuire a beneficio di qualunque perfona, che fi diletta, & hauendo fcritto quettt (CTE MY due miei libri di Minute. Ho uoluco darli alla Stampa ,accio ogn'uno fe ne pofli feruire per BE cucci gli Scrumenti di fiato, &Tafti, & ogni forte di Viola. ee iC PSGhy Nel primo Libroadunque ftratta delle tingue, & del diminuir femplice di Croma fopra la Semibreue, & Mi- ‘hima fi principia prima di grado 4 Nota per Nota, & poi per Terza ,& Quarta, & Quinta, s¢ Selta ,& Settima, & Ortaua. Seguita poi la Minuta de Semicroma fopra ti medefimi eflempij ,& nel fine hauete gli effempij del Tremolo gropizato fopra la femibreue, & Minima, Di poi feguitano i groppi battuti fopra lelimili Note, Je quali fi adoperano nelle cadenze. Pol {eguitano alquanti Madrigali A 4. di Cipriano diCrome femplici, con l'effempio inanzi!a Menuta per: moitrar Nota per Nota quello ifa per pocerfene feruir in altri luochi ,& quefti Madrigal li potrete fonar in compagnia. ‘Seguitano ancora altri Madrigali del medefino auttore a 4, deSemicrome {emplici foprail medefino modo delli primis ‘Siuedono poi paffi, & cadentie tolte da diuerfi Madrigali & Canzoni Francefe; nellé quali pasfifi moftra la Mi- ‘uta di Croma,, & dipoi de Semicroma fopra ogni patios ‘Séguitano poile Semicrome, &le treplicate # che fono 24. per battuta fopra pasfi & cadenze , dopoi quefte feguita un’altro effempio fopra pasfi, & cadenze delle treplicate & le quadruplicate $f che{ono 32. perbat- tuta, Seguitano ancor paffi & cadenze delle treplicate emplice,che fonole a4. per battuta, Seguitano dopo quefte le quadruplicate femplice, che fono le 32, per bateuta fopra pall, & cadenzes Dopoi fi tratta dal diminuir mito , che fono le quattro figure infieme , cio? Croma Semicrcma Treplicate ,& quadruplicate, fopra pall, & cadenze, de derfi Madrigali, & Canzoni Francele, ‘Exmoltomi fon marauigliato, étutta niamirefta nell'animo gran ftupore, che tanti Eccellenti MuGci,che han- no fcricto, non habbino mai trattato , (enon della Croma, & Semicroma & non hanno trattato delle altre due figure letteplicate, che fono le 24. perbattuta, &le quadruplicate, chefono 32. pet battuta, Effendo tanto neceffarie ne! diminuir, che in ueritanon fipuo far di manco nel diminuir diloro: perche il diminuir Milto ¢ iluero diminuir ,cioe delle quattro figure Croma,Semicroma,Treplicate,& Quadruplicates Aa DELLE FRE LINGVE PRINCIPAL, Sfendo ia lingua rivera, la principal delle tre lingue la metteremo nel primoloco, per hauer leila fimighanzs della gorgia piu che Valere. Er fi dimanda lingua di gorgia. Quelta lingua uclocil- fima, & & difficile da fatrenar ,lo batter {uo €al palato, & fi profersile in tte modi. LerJerylersier, derler, Terjler,tersler. E'l primo é proferir dolce, I fecondo ¢ mediocre , &11terzo€ piucrudo de g.altti, per efler piu pontata lingua. Nel principio dell'opera hauete git eflempy di tutte tre SMB 1c force di proferir:nel qual 12rd lcritto le fue fillabe fotto ogni nota, & compagnarete la lingua ‘con la nano, Quelta regola la ofleruarete fopra tutti git eflempii. Lafecondalinguaé quefta. Tere teres tere, terete. Quefta lingua fi dimanda lingua dretea il fuo batter é nelli ‘dent & ¢ lingua pernatura leda, & ¢ buona per la Minuta di Croma, 8 Semicroma, eflendo naturalmente ra- frenata. Douehauerete il medefimo eflempio, che dico de fopra, Laterza lingua quefta Teche, teche,teche, techete. Quefta lingua fi batte nel palato appreffoallident:éfingua ‘cruda per fonatoti, che uoglanofar terribilcd ; non ¢ troppo grataall'orecchio, 8 ¢ per natura ueloce, & dit- ficile da raffeenar. Hauere 'effempio fimlealle altre, Ne fono poi due altre, che fi effercitano ordinariamente ,a(faremo alcune altre , che non fanno propofito pet hhora di patlane , patlero folamente di quefte due . La prima é quefta te,te,te, te, quelta ébuona, & lief fercitanel proferit le note fino alla Minuta de Croma. Seguita poi queft'altra,che fi proteriffe per. De, im que~ {ho modo. de,de,de,de, Vipotrete effercitar fopra limedefmi effempi dell'altre. Quefta é piu dolce, che non Ela prima, fi batve nel palato,8l'altranellidenti, Potrete pigliar quella ui pare 2 uoi, {ono tutte due pigre erhatura, fono dedicate alla Minuta di Croma. Io non me eftenderd piuin queftohauendo detto 2 ba. za, Trattaremo nel feguente ragionamento del Cornetto, DEL CORNETTO ]} E sliStromenti ai ato il piu eccellente & il Cornetto per imitar a uoce humana piu de gli altri ftromenti. Quefto ftromento fiadopera piano , & forte, & in ogniforte di Tuono, ficome fa la uoce. Bifogna donque eflercitarfia farbuon ftromento, & guardarfidi non faril ftromento,, che habbi del Corno, ne del muto. Adonque fi deue accommodar il labro talmente, che facciabuon, See) fromento, il labro aperto fa il rumento che ha del Corno, &muto , il labro troppo ftretto fa il Tromeuto sfeffo. Dunque fitenerala via di mezzo. Vuol effer fonatocon defcretione, & giuiditio. La lingua ‘uuolee(ser ne troppo morta, ne troppo battuta : ma uuole efser fimile allagorgia, Por nella Minutafar poca robba,ma buona, $1 che ogn’ano tendial bel ftromento, alla bellalingua, alla bella Minuta, & ad imitac piu la uoce humana, che fiapofibile. Joferinerei ancor de gli aler tromenti di fato yma per efser quefto il principal lao di fcriuerne » fevers ancor dela ma per efser quefto il principal laGbodi fcriuerne sper ade(so is dele fot egress dent inne sey al maleate? rotinl cigirrimnar ay auido sgl = do effempo de se wits patd = lope pif dec ae te te te seiiindts so ye de Pe fo : ie ula i Bi ung vametine gl ign pnt ee etal gat NES ply tal bal “luis ints ee i eee ae pill ee sali = ernie lan sear igtt pe SE a cenit ineareee pri ablhierllis ainsi ilipeiiist feepigtiaa Salpitiths sma de grado de fentrons, ra clei ~~ cca _ ios see: ! “argh ie wees == ry 2 arg -“edyetme tty wr Saga en sas 0 del gropzobatuty de mi AG HHH SHE epee: ae _ ala He: — ame ra paz pa agra athe epg ee Sau aSE 2 Sond aman we «i Sores aS q = cezenibatnpeabisieeseii sinsthigeet arma stb pape legal peg ast sighs aigsiginglls jaunt AEE TSEE ep Ere piers Ss: york 2 syle gerpo meaty ilps fae rail aT pgp sige lee Es a pas TS sian SEE nepali iene —— orl rsa tei einer aiee estes ln aa THEE ips 1 ccna afi 7 cadenae de croma fem! come, lf sy cade delaeconde parte dl fope dite, 1§ Diciprlone A 5. soprala prima vergine, — EE re lbente get 2 © Gerolemoda viene Lib. Dicigrlen A ¢. sopralanonevergine, a i Adino A 5. sopra sel grata d bel striggta A 6. Lewer ‘aurora. DiCiprina a 5. sopra Laquants vergine, gt aig 4 Final del la vergine, nao oie SS Eegisl SETTERS! ENE Fiudddlevegie. vrata frlfoprale deta vergine. a z 3 Laue fama, Dicigrian A 5. ffir cadence. E A 4, Dalebulle conned, Di Ctpriano Grerolamoda vdene Libst, Dicigrino A 4. allsdolombra, b Se itor Dicipriana a4. Sopreleterzepate. Baa Pificy calener DI clprlane A 4. Sopre la quinte parte, pu Diciprme A 4, sopralefeftspate. 1 til! rl inal de ditta canzon. Diciptne A 5. soprlafeconda vergine, Gierolama da vadene Libs Diciprine A 5. sopralaterzavergine. pi advieno, Helesmamere, femicrome ey de treplicte, {firy cadenee de Ps if bes pega gull Glerolamo de viene Lib.1. PEE Sapna einige cera ae oe 8-4: . bay + 4 p-ERee-PRERRE : feeta fat 40r4 @terdlamoda vdene Liki, = E2 =p ig pe et errant mre patently ahi a al: pope peg pore] Ese ce gpeggtig ah linia ty sarge tae tg ngt tty HINES ie Busi seep ceeneaminenegiteriats orareen pelea 3 = “ atten? BE Diclemensnon Pape A 4, Rofignle, fier codence delle quedypltcte fle. ae sate 3 = laminae? SEER eg Sie ase eli — stesters: a H Hale a = Del striggts a 6. ancor dio poffa dive. Cqut trcamtncte il dimtnae, riz Giedlimods viene abst, greta. Di Andreacabrtelt A 6 Amor mt Wl Indotl cel. Di andree Gabriel A 6. Ringratioe second prt dl fpradito, Di clptlne A 5. Dl ubrtu dt coftumt, es a abies 78s sm === TAVOLA. ‘Sfempio delle tre forti dilingue rouerfe, & del- 'Efempii de femibreue de grado detutte le lin- gue, che fi poffono tare de croma 2 Eltempro de minima de tutte le lingue dictoma Eflempio de grado de lemibrene de femicroma 3 Eflempio de grado deminimadetemicroma Elempio della femibrcue de grado del tremolo grop pizato delle tre figure ,crowia, femicroma 8 qua druplicate 5 Eflempio del groppo battuto (opra la femibrene, & minima di grado de croma, & lemicroma 6 Paffige cadenze di Croma, Jo canterei d'amor di Cipriano a 4 7 Noné chil duol di Cipriano a4 Prima& 2. parce. & Bella netea,ignuds,ebiicamano DiCiprianoag 9 Paffi & cadeuze di (emicromafopra Signor miocaro di Cipriano a 4 fr Paffi & cadenze di femictoma fopra Carita di Signo~ te a Pafli & cadenze di Croma,& Semicroma. Nafce la pena mia, del Striggio a 6 B Idolcicolli, delStriggio a6 conlaa parte 14 Laprima Vergine, di Cipriano a 5 45 Cantaiun tempo, di Filippo de Monte a6 15 LaNonaVergine di Cipriano a 5 16 Sela gratiadiuina di Adriano a5 16 LaVer Maurora, detStriggio 26 16 LaQuartaVergine, diCipriano a 5 17 LaQuinta Vergine, di Cipriano a 5 ww Ditempo intempo, di Cipriano a ¢ 19 Dall'eltremoOrizonte, di Cipriano a 5 20 LaSefta Vergine, diCipriano a 5 20 Amor lauiua fiacma, di Cipriano a s an Dalle belle contrade, di Cipriano a 5 an Alladolc'ombra, Canzon di Cipriano ag aa Laterza parte di detca Canzon 2 Laquatta parte didetta Canzon 2a La quinta parte di detta Cazon az La felta parte di detta Canzon a3 Lafeconda Vergine, di Ciprizno a 5 23 Laterza Vergine, diCipriano a 5 4 Lafeconda parte, Quand. fra'altredonne, di Cis priano a5 as Dolce ritora Amor, del Striggio a 6 a5 Palfi &cadenze di femicrome, streplicate cioé uintiquattro per bactuta. Canzon a 6 di Martin Peud’Argent 7 Palli & cadenze de femicrome, & treplicate fopra Helas miamere Canzon diAdtiano a 5 a9 Patfi & cadenze delle treplicate fole fopra, Sime te« ne Canzon a 6 33 Pafli &cadenze delle quadruplicate fole,, cioe trenta doi per battuta fopra Roffignolet. di Clemens non Papa 34 Paffi&cadenze delle treplicate, & quadruplicate in- fieme fop. Voules ontit,cdzon di Adrianoa 5. 36 Paffi & cadenze delle quattro figure Coma, Semicroma, treplicate,quadruplicate, dimiouir mito. Ancor ch'io poffa dir, delStriggio a 6 39 ‘Amor mi firugge cot, di Andrea Gabrtelia 6, 20 Ringratioe lodoiil ciel. di Andrea Gabrielli 26. 40 Lafeconda parte del (opradetto at Alla fontaine du pre, Canzon a 6 diAdriano 43 LaRole Canzon a 6 diGombert 44 Dinirtu dieoftumidi Cipriano. 46 IL FINE

You might also like