You are on page 1of 9

www.r0x.

it
Forum degli Studenti di Ingegneria
dell’Università di Salerno

Gestito da
Associazione StudentIngegneria
Sede: Aula T25/1 – 089/96-4166
studentingegneriasalerno@gmail.com
www.r0x.it – www.studentingegneria.it
www.r0x.it - R0X @ UniSa – Forum degli Studenti di Ingegneria 1

SOLUZIONI
Fanno parte della vita quotidiana. Non le “utilizziamo” solo i chimici. Es. Zucchero in H 2O, sale in
H20, H20 di mare (acqua, NaCl, MgCl2 …), corpo umano (succhi gastrici, sangue), ottone (Cu-Zn).
Moltissime reazioni che abbiamo visto avvengono in SLN (=soluzione). Molte sostanze allo stato
solido NON reagiscono, allo stato solido le particelle non sono libere di muoversi e in grado di urtare
per dare reazione, se sciolte in un solvente acquistano mobilità sufficiente per incontrarsi.

Def. Soluzione:
Dispersione omogenea in diversi rapporti di 2 o più specie chimiche che non possono essere
distinguibili visivamente, e che ha tutte le proprietà chimiche e fisiche uguali in ogni punto.

Componenti: Solvente e Soluto

 SOLVENTE: mezzo disperdente in quantità relativa maggiore, si trova nello stesso stato di
aggregazione della SLN.
 SOLUTO: presente in quantità minore.

(Tutto ciò vale nel caso di SLN diluite, con SLN 50%/50% è impossibile attribuire a uno il ruolo di
solvente e all’altro il ruolo di soluto).

In base alla fase in cui si presentano le SLN si classificano in:

 SLN GASSOSE: Miscela di gas in cui non si distingue fra soluto e solvente;
 SLN LIQUIDE: Liquido in cui è disciolto un gas, un liquido o un solido;
 SLN SOLIDE: Solidi che contengono gas o altri solidi.

Noi ci soffermeremo in particolare sulle SLN LIQUIDE in cui il solvente è l’H20 (SLN ACQUOSE).

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI


Per descrivere correttamente una SLN bisogna conoscere:

a) I componenti;
b) Il rapporto di combinazione.

La CONCENTRAZIONE (o TITOLO) di una SLN esprime la quantità di soluto in rapporto alla


quantità di solvente. La quantità di solvente e soluto possono essere misurate in peso, in volume o
in n° di moli.

Esse si distinguono in:

 Unità fisiche (% peso, % volume);


 Unità chimiche (molarità (M), molalità (m), normalità (N), frazione molare (X))
www.r0x.it - R0X @ UniSa – Forum degli Studenti di Ingegneria 2

PERCENTUALE IN PESO

Es. 100 di una SLN acquosa al 10% di glucosio sono costituite da 10g di glucosio e 90g di H2O.

PERCENTUALE IN VOLUME

Es. L’alcol etilico commerciale è a 95° cioè una SLN di 100ml contiene 5ml H2O e 95ml di Alcol.

MOLARITÀ (M)

[ ]
()

MOLALITÀ (m)

[ ]

FRAZIONE MOLARE (X)


www.r0x.it - R0X @ UniSa – Forum degli Studenti di Ingegneria 3

ESEMPI

1) Una SLN contiene 25g di soluto e 100g di solvente. Qual è la percentuale in peso?

2) Qual è il volume (ml) di etanolo contenuti in 800ml di SLN acquosa al 6% volume?

3) Qual è il peso di 8KCl (cloruro di potassio) in 600g di SLN acquosa al 5,2%?

4) (M)? SLN acquosa V = 400ml in cui sono sciolti 19,6g H2SO4 (acido solforico)

n H2SO4 =

[ ] ( )
()

5) (M)? 0,4g NaOH (idrossido di sodio) in V=25ml di SLN

n NaOH =

[ ] ( )
()

6) (M)? Idrossido di calcio Ca(OH)2 = 7,4g in V=2,5l di SLN

n Ca(OH)2 =

[ ] ( )
()
www.r0x.it - R0X @ UniSa – Forum degli Studenti di Ingegneria 4

7) (M)? Cloruro di calcio CaCl2 = 64g in V=750ml di SLN

n CaCl2=

[ ] ( )
()

8) (M)? Acido Fosforico H3PO4 = 9,8g in V=40ml di SLN

n H3PO4 =

[ ] ( )
()

9) (M)?Solfato di Sodio Na2SO4 = 64g in V=1,6l di SLN

n Na2SO4=

[ ] ( )
()
www.r0x.it - R0X @ UniSa – Forum degli Studenti di Ingegneria 5

ESEMPI

1) Quanti grammi di NaOH sono contenuti in 250 ml di una SLN 0,5M?

()
()

2) Quanti grammi di KOH (idrossido di potassio) sono contenuti in 500 ml di SLN KOH 0,5M?

()
()

3) Quanti grammi di HCl (acido cloridrico) sono contenuti in 350 ml di SLN HCl 1,5M?

()
()

4) Quanti grammi di NaCl (cloruro di sodio) sono contenuti in 800 ml di SLN NaCl 0,7M?

()
()

5) Quanti grammi di CaCl2 (cloruro di calcio) sono contenuti in 600 ml di SLN CaCl2 0,01M?

()
()

6) Quanti grammi di Ca(OH)2 sono contenuti in 400 ml di SLN Ca(OH)2 0,2M?

( ) ()
()
( ) ( )
www.r0x.it - R0X @ UniSa – Forum degli Studenti di Ingegneria 6

ESEMPI

1) (m)? 11,7g di NaCl in 800g di H2O

2) (m)? 13,35g di AlCl3 (cloruro di alluminio) in 200g di H2O

3) g? 2m di KNO3 (nitrato di potassio) in 500g di H2O

4) g di H2O? per scogliere 2g di NaCl per avere una SLN 0,342m


www.r0x.it - R0X @ UniSa – Forum degli Studenti di Ingegneria 7

ESEMPI

1) Frazione molare SLN ottenuta sciogliendo 22,2g di CaCl2 in 90g di H2O

2) Frazione molare SLN ottenuta sciogliendo 25g di NaCl in 75g di H2O

3) Frazione molare SLN ottenuta sciogliendo 12g di CaCl 2 in 90g di H2O

4) Frazione molare SLN al 20% sale (KCl) (Poiché non è specificato, consideriamo 100g di SLN)

⁄ ⁄
www.r0x.it - R0X @ UniSa – Forum degli Studenti di Ingegneria 8

ESEMPI

1) 450 ml SLN: 0,3M HCl vengono diluite con H2O fino a Vf=1,7l. Calcolare la nuova M HCl.

()

()

2) A che volume devono essere diluite 50ml di NaOH 3,5M per ottenere una SLN NaOH 2M?

()

()

3) 500ml SLN 0,5M HCl vengono diluiti con H2O fino ad un Vf=2l. M di HCl?

()

()

4) 800ml SLN 0,7M KOH vengono diluiti con H2O fino ad un Vf=1,5l. M di KOH?

()

()

You might also like