You are on page 1of 9

SISTEMA NERVOSO

degli spazi tra le


vertebre. Tutti i
nervi spinali hanno
una componente
sensoriale (radice
Che cos’è il sistema nervoso?
dorsale) e una
Il sistema nervoso è l’insieme degli organi
motoria (radice
e delle strutture che permettono di
ventrale) e
trasmettere segnali tra le diverse parti del
innervano il tronco e
corpo e di coordinare le sue azioni e le
gli arti.
sue funzioni volontarie e involontarie, sia
o Sistema nervoso
fisiche che psicologiche.
AUTONOMO
o Sistema nervoso
Da cosa è formato?
ENTERICO
È formato dal cervello, dal midollo
spinale, dagli organi di senso e da tutti i
Che funzioni ha?
nervi che mettono in comunicazione
Svolge tre funzioni fondamentali:
questi organi con il resto del corpo.
1. sensoriale à i recettori sensoriali
Al suo interno è possibile distinguere:
rilevano gli stimoli all’interno e
• SISTEMA NERVOSO
all’esterno del corpo e li
CENTRALE à che comprende
conducono al sistema nervoso
encefalo e midollo spinale;
centrale tramite i neuroni sensoriali;
• SISTEMA NERVOSO
2. di integrazione à il sistema
PERIFERICO à che comprende i
nervoso elabora l’informazione
nervi cranici, i nervi spinali e i
sensoriale e predispone a una
gangli. A sua volta, il SNP
risposta adeguata; alla funzione di
comprende:
integrazione partecipano gli
o Sistema nervoso
interneuroni;
SOMATICO à chiamato
3. motoria à allo stimolo sensoriale
anche sistema volontario, in
può seguire una risposta motoria
quanto i motoneuroni che
determinata dai neuroni motori
gli appartengono
(motoneuroni) o efferenti1 che
controllano i muscoli
trasportano l’informazione
scheletrici e producono i
dall’encefalo ai nervi cranici o dal
movimenti volontari. È
midollo spinale ai nervi spinali.
costituito da:
- nervi cranici (12 paia)
- nervi spinali (31
paia)* à fuoriescono
dal midollo spinale
in corrispondenza

1 I nervi afferenti conducono le informazioni verso l’encefalo, mentre i

nervi efferenti conducono le informazioni dall’encefalo ai sistemi


periferici.
scambi di molecole tra sangue e tessuto
SISTEMA NERVOSO nervoso à barriera emato-encefalica à
salvo poche molecole (acqua, ossigeno,
CENTRALE (SNC) CO2, alcuni farmaci liposolubili), il
passaggio di molecole tra il sangue e il
Viene distinto in due parti ben distinte à tessuto nervoso può avvenire solo per
ENCEFALO e MIDOLLO SPINALE. azione di meccanismi di trasporto
Entrambi sono formati da tessuti molto specifici presenti nella membrana delle
fragili, accolti in cavità ossee (teca cranica cellule endoteliali, oppure non si verifica
nel caso dell’encefalo e canale vertebrale affatto.
nel caso del midollo spinale) e avvolti da
tre strati di tessuto connettivo à Come sono costituiti l’encefalo e il
MENINGI (dall’esterno verso l’interno): midollo spinale?
• dura madre à lamina Entrambi si presentano costituiti da:
connettivale, nella quale, nel • SOSTANZA GRIGIA, formata dai
cranio, sono contenuti grossi corpi cellulari e dai dendriti dei
seni venosi che raccolgono il neuroni;
sangue venoso che refluisce dal • SOSTANZA BIANCA, costituita
cervello; da fasci di fibre nervoso
• aracnoide mielinizzate.
• pia madre à vascolarizzata e
situata a ridosso del tessuto
MIDOLLO SPINALE
cerebrale e del midollo spinale.
Tra l’aracnoide e la pia madre è compreso Mette in comunicazione il cervello con il
uno spazio subaracnoideo, riempito dal resto dell’organismo. Tramite i nervi
liquido cefalorachidiano (fluido spinali porta informazioni verso gli altri
cerebrospinale) che occupa anche le organi e le altre parti del corpo e invia al
cavità interne dell’encefalo (ventricoli cervello i segnali provenienti dal resto
cerebrali) ed il sottile canale che percorre dell’organismo.
il midollo spinale à questo liquido
svolge funzioni sia di protezione Che cos’è?
meccanica, sia di mediazione dello È una colonna di fibre nervose che
scambio di nutrienti e di prodotti di scorrendo all’interno della colonna
scarto tra il sangue e l’encefalo. vertebrale mette in contatto il cervello con
il resto dell’organismo. Inizia alla base
L’endotelio dei capillari sanguigni che dell’encefalo e termina in corrispondenza
irrorano l’SNC si presenta della seconda vertebra lombare.
particolarmente impermeabili a molti In corrispondenza dello spazio fra ogni
soluti presenti nel plasma, perché tra le coppia di vertebre, dal midollo
cellule endoteliali che li rivestono sono fuoriescono le radici delle 31 coppie di
presenti numerose giunzioni occludenti; nervi spinali.*
inoltre, i capillari sono circondati dalle
terminazioni di cellule della glia à tale
struttura rappresenta un ostacolo agli
Il midollo spinale può essere suddiviso in l’encefalo) e discendenti (dall’encefalo
quattro regioni, in base ai nervi che verso il midollo).
originano da esso:
• cervicale;
• toracica;
• lombare;
• sacrale/coccigea.

I neuroni presenti nel midollo spinale


rappresentano una tappa intermedia
fondamentale:
• sia nella trasmissione di segnali
dalla periferia all’encefalo;
• sia nella trasmissione di impulsi
dall’encefalo agli organi effettori;
• sia nella generazione di attività
nervose che si svolgono
indipendente dall’attività
dell’encefalo (riflessi spinali).
Un riflesso è una risposta motoria
piuttosto costante nella sua esecuzione
(quindi prevedibile) e automatica (non
richiede un pensiero cosciente e non può
All’interno di ogni regione il midollo essere volontariamente soppressa) che
spinale si divide in segmenti, ognuno dei viene prodotta in seguito ad un semplice
quali riceve informazioni dal SNP tramite stimolo sensoriale.
le radici dorsali dei nervi spinali ed invia È quindi possibile parlare di arco riflesso
quindi informazioni al SNP tramite le somatico, che può essere monosinaptico
radici ventrali. (quando è presente una sola sinapsi tra il
neurone sensoriale ed il motoneurone, es.
Trasversalmente, il midollo spinale si il riflesso patellare) oppure polisinaptico
presenta di forma grossolanamente (quando è presente un altro neurone,
circolare, con due profonde incisioni detto interneurone, es. il riflesso di
disposte in senso antero-posteriore ed un ritrazione da una fiamma) à in
sottile canale centrale. quest’ultimo caso l’arco riflesso è
Il canale centrale è circondato da una costituito da tre elementi: un recettore
zona di sostanza grigia a forma di H. sensoriale, un interneurone ed un
La sostanza bianca che circonda la H è motoneurone.
formata da assodi mielinizzati raccolti in
fasci detti tratti o vie ascendenti (che
portano segnali dal midollo verso
Esso forma il TELENCEFALO.
ENCEFALO
È l’insieme delle parti del sistema Com’è fatto?
nervoso centrale contenute nella cavità La superficie esterna dei due emisferi è
cranica. Può essere suddiviso in 6 parti: costituita da uno strato di sostanza grigia
1. CERVELLO (forma il telencefalo) (CORTECCIA CEREBRALE) e forma
2. DIENCEFALO (comprende una serie di circonvoluzioni (lobuli),
l’epitalamo, i talami e l’ipotalamo) separate da solchi (poco depressi) o da
3. MESENCEFALO scissure (più
4. PONTE profonde), che
5. CERVELLETTO (ponte e suddividono ciascun
cervelletto formano il emisfero in lobi, che
metencefalo) prendono il nome
6. BULBO o MIDOLLO dall’osso cranico con
ALLUNGATO (forma il cui sono a contatto:
mielencefalo) • lobo frontale (si trova l’area
motoria, numero 4, divisa dall’area
Mesencefalo, ponte e bulbo formano il somatosensoriale o sensitiva
tronco encefalico. primaria, numero 1-2-3, dalla cd
scissura di Rolando)
• lobo parietale (si trova l’area
sensitiva primaria o
somatosensoriale)
• lobo temporale
• lobo occipitale
• lobo dell’insula
• lobo limbico2.
Essa assolve alle funzioni nervose più
complesse à in ogni lobo sono state
identificate una o più regioni funzionali
specifiche. Queste aree funzionali sono
distinte in:
• sensoriali à ricevono segnali
Cervello proveniente dagli organi di senso;
È la porzione • motorie à controllano i
preminente movimenti volontari;
dell’encefalo. • associative à mettono in
È costituito da due connessione aree sensoriali e
emisferi cerebrali, destro e sinistro, motorie e sono responsabili delle
separati da una profonda fessura attività cognitive superiori
mediana, che poggiano sul diencefalo e (pensiero, apprendimento,
sul tronco encefalico.

2 Il lobo limbico (sistema limbico) comprende strutture che ricevono complessi e interrelati (memoria, apprendimento, emozione). Il sistema
stimoli da diverse aree del cervello e che partecipano a comportamenti limbico archivia le informazioni e le correla ad emozioni.
linguaggio, memoria, giudizio, un numero maggior di neuroni sono
personalità) quelle che controllano le mani ed il viso.

Al di sotto della corteccia cerebrale si


trova la sostanza bianca, formata da fibre
nervose mielinizzate:
• alcune di esse connettono tra loro
neuroni dello stesso emisfero (fibre
associative);
• altre connettono neuroni dei due
emisferi e attraversano quindi la
linea mediana (fibre commessurali
à gran parte formano un fascio
Le aree della corteccia a funzione
chiamato corpo calloso);
sensoriale sono quella uditiva primaria,
• fibre di proiezione à che portano
visiva primaria e sensitiva primaria (o
alla corteccia stimoli originati nelle
somatosensoriale).
strutture inferiori del sistema
Ad ogni area corporea corrisponde una
nervoso o che trasmettono impulsi
porzione di corteccia sensoriale la cui
dai neuroni della corteccia ai centri
area è proporzionale al numero dei
inferiori.
recettori sensoriali presenti nelle varie
All’interno della sostanza bianca si
parti: ad esempio, l’area sulla quale si
trovano, infine, dei gruppi di neuroni
proiettano la bocca o le mani è molto più
(sostanza grigia) che costituiscono i
ampia di quella del torace.
nuclei cerebrali (gangli della base).
Ciò ha portato alla definizione di un
homunculus
sensoriale, Diencefalo
in cui le È posto tra gli emisferi
varie parti cerebrali e il tronco
del corpo cerebrale.
occupano È formato da tre
diverse aree strutture, le quali delimitano una cavità
(con diversa ripiena di liquido cefalorachidiano (terzo
grandezza a ventricolo):
seconda • Epitalamo à è una membrana che
dell’importanza sensoriale) della porta il plesso corioideo, struttura
corteccia somatosensoriale. deputata alla produzione del
La corteccia motoria è adiacente alla liquido cefalorachidiano.
corteccia somatosensoriale e viene All’epitalamo è collegata l’epifisi o
rappresentata attraverso un homunculus ghiandola pineale (ghiandola
motorio. Nella corteccia motoria la endocrina).
distribuzione spaziale dei neuroni è • Talami dx e sx à sono due
quindi correlata alla posizione dei strutture ovoidali poste alla base
muscoli da essi controllati e le aree con del cervello e formate da diversi
nuclei di sostanza grigia intercalati dei suoni), mentre altri cooperano con il
a fasci di fibre nervose cervelletto nel mantenimento del tono
mielinizzate. Costituiscono una muscolare e della postura.
tappa molto importante nella
trasmissione degli impulsi Metencefalo
sensoriali dal midollo spinale e dai Comprende il ponte e il
nervi cranici al cervello. Nel cervelletto.
talamo gli stimoli vengono filtrati e • PONTE à a
modificati prima di essere forma di
trasmessi alla corteccia sensoriale semianello è posto tra midollo
generale. allungato, mesencefalo e
• Ipotalamo à posto sotto al talamo, cervelletto.
svolge un ruolo centrale nella Contiene fasci di fibre nervose
regolazione dell’omeostasi in trasversali e i centri del respiro e
quanto rappresenta il del sonno.
collegamento tra sistema nervoso • CERVELLETTO à seconda
ed endocrino. Contiene numerosi struttura più voluminosa
centri di smistamento delle dell’encefalo, posta dietro e sotto il
informazioni sensoriali come cervello. È formato anch’esso da
regolazione della sete, fame e due emisferi ed è ricoperto dalla
temperatura corporea. corteccia cerebellare. È un centro
È anche deputato al controllo delle di elaborazione automatica di due
emozioni come rabbia, eccitazione, funzioni:
piacere. o controllo dei movimenti
I neuroni di diversi nuclei volontari e involontari
dell’ipotalamo sono dotati di o controllo di equilibrio e
attività endocrina à gli ormoni da postura
essi prodotti sono trasportati
attraverso i loro assoni fino
all’ipofisi, dove vengono rilasciati
Mielencefalo
(midollo allungato o
per essere immessi direttamente in
bulbo)
circolo (antidiuretico e ossitocina)
Connette il midollo
o per regolare il rilascio di ormoni
spinale con l’encefalo ed
ipofisari.
è percorso da fasci di fibre ascendenti (dal
midollo all’encefalo) e discendenti
Mesencefalo (dall’encefalo al midollo) e la massima
Contiene nuclei di parte a questo livello passano dal lato
neuroni che elaborano destro al lato sinistro e viceversa. Gli
informazioni visive e stimoli proveniente dalla parte destra del
uditive e generano corpo vengono trasmessi alla parte
riflessi connessi a questo tipo di stimoli sinistra del cervello e la parte sinistra del
(riflesso pupillare, ammiccamento, riflessi cervello manda stimoli alla parte destra
di aggiustamento dell’udito all’intensità del corpo.
Nel midollo allungato sono presenti vari o nervi spinali toracici (12
nuclei che controllano funzioni vitali paia)
essenziali à frequenza cardiaca, o nervi spinali lombari (5
respirazione, pressione arteriosa, paia)
deglutizione, tosse e vomito. o nervi spinali sacrali (5 paia)
o nervi spinali coccigei (1
paio)

SISTEMA NERVOSO Ogni nervo spinale presenta una


componente sensoriale (radice dorsale) e
PERIFERICO (SNP) una motoria (radice ventrale) à
innervano il tronco e gli arti.

Il SNP comprende i recettori sensoriali, i Il SNP ha tre componenti à il sistema


nervi che li collegano al SNC e i nervi che nervoso somatico (SNS), il sistema
collegano il SNC agli organi effettori nervoso autonomo (SNA) e il sistema
(muscoli e ghiandole). nervoso enterico (SNE).

Le fibre nervose, che collegano i recettori


Sistema nervoso somatico o
ai rispettivi neuroni (assoni afferenti) e i
neuroni motori agli organi effettori volontario (SNS)
(assoni efferenti), sono raggruppate in
Il sistema nervoso somatico o volontario
fasci à nervi, dove si trovano sia assoni
spedisce i dati riguardo ai movimenti e
afferenti che efferenti.
alle sensazioni dal SNC al resto
dell’organismo e viceversa.
A seconda dell’origine i nervi si
• recettori, che generano segnali
distinguono in:
sullo stato dell’ambiente esterno e
• nervi cranici à originano in
su quello delle varie parti
coppie (destro e sinistro)
dell’organismo, e fibre nervose
direttamente dal tronco encefalico
(che formano i nervi) dei neuroni
(12 paia) e fuoriescono dal cranio
sensoriali, lungo le quali gli
tramite fori nelle varie ossa che lo
impulsi viaggiano dalla periferia
compongono; le zone innervate dai
verso il centro;
nervi cranici sono controllate dalla
• neuroni sensoriali (o afferenti) à
parte omolaterale dell’encefalo.
trasmettono i segnali dai nevi al
• nervi spinali à originano in
SNC;
coppie dal midollo spinale in
• neuroni motori à comunicano i
corrispondenza dello spazio tra le
dati dal cervello e dal midollo
vertebre (31 paia) e sono distinti,
spinale alle fibre muscolari.
in base alla regione della colonna
vertebrale da cui hanno origine:
Il segnale nervoso, rappresentato da
o nervi spinali cervicali (8
impulsi elettrochimici, transita sugli
paia)
allungamenti dei neuroni per venire
condotto dal cervello o dal midollo rappresentati dalle fibre muscolari
spinale alla cute, agli organi di senso o ai lisce dei diversi organi (vasi
muscoli e in seguito al SNC. sanguigni, intestino, bronchi, ecc.)
dal muscolo cardiaco e dalle
A cosa serve? diverse ghiandole (esocrine ed
Il sistema nervoso somatico agisce sui endocrine).
movimenti dei muscoli volontari e sul La porzione efferente del SNA è così
processo delle informazioni sensoriali organizzata à gli assoni dei neuroni che
unite a stimoli esterni, anche quelli si trovano nel tronco encefalico o nel
collegati all’udito, al tatto e alla vista. midollo spinale che controllano la
funzionalità dei visceri (neuroni pre-
Inoltre, è collegato alle azioni gangliari) fuoriescono dal SNC attraverso
involontarie, anche chiamate arco riflesse i nervi cranici o i nervi spinali e
à situazione in cui i muscoli si muovono raggiungono le strutture nervose
in modo involontario. Questo evento ha periferiche à gangli, nelle quali
luogo quando una via nervosa entra in stabiliscono sinapsi con i neuroni ivi
relazione esplicitamente con il midollo presenti (neuroni gangliari). Da questi
spinale. Esempio à togliere la mano neuroni partono assoni post-gangliari
dopo aver toccato un oggetto caldo o il che raggiungono gli organi effettori
movimento involontario della gamba (effettori viscerali), dove esercitano una
quando viene provocato un preciso punto azione attivatrice o inibitoria a seconda
del ginocchio (riflesso patellare). dei casi.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO


(SNA)
Regola tutte le funzioni viscerali che
risultano essere prive di controllo
volontario; ha la funzione di contribuire
ad assicurare la costanza dell’ambiente
interno dell’organismo (omeostasi),
tramite meccanismi indipendenti dalla
volontà, in quanto funziona tramite
meccanismi riflessi:
• i recettori situati nei visceri
La porzione efferente del SNA viene
trasmettono segnali al SNC tramite
suddivisa in due sistemi:
fibre afferenti che percorrono, a
• SISTEMA SIMPATICO (o
seconda dei casi, sia nervi cranici
ortosimpatico) à ha origine dal
sia nervi spinali;
midollo spinale, a livello delle
• nel SNC i segnali vengono
zone toraciche e lombari.
integrati a vari livelli e le risposte
• SISTEMA PARASIMPATICO à i
elaborate sono trasmesse agli
corpi dei neuroni sono situati nella
organi effettori. Questi sono
zona sacrale del midollo spinale e
nel midollo allungato del tronco
encefalico.

Che funzioni hanno?


Le vie simpatiche e parasimpatiche, in
genere, operano in contrapposizione ed
il bilancio tra i due sistemi determina lo
stato di attivazione di una specifica
funzione effettrice.
Le vie parasimpatiche definiscono uno
stato di rilassamento generale, mentre
le vie simpatiche vengono attivate in
casi di emergenza o pericolo.

Le funzioni sono molteplici, tra le quali


ci sono:
• Dilatazione delle pupille
• Produzione di saliva e muco
• Battito cardiaco
• Contrazione muscolare dei
bronchi
• Movimenti di stomaco e intestino
• Accumulo di glicogeno nel fegato
• Formazione dell’urina
• Rilassamento della parete della
vescica e apertura del suo
sfintere

You might also like