You are on page 1of 5

Polo Tecnico Professionale di Lugo- Sezione Compagnoni

Anno scolastico 2022-23 Programma svolto di ELETTRONICA


docenti: prof. Giacomo Sarasini ( ITP Prof.Enrico Baldi)

MODULO 1: Amplificatori e circuiti con amplificatori operazionali


Contenuti
U. D. 1: Caratteristiche di base degli amplificatori
- Concetto di amplificazione, amplificatori di tensione, corrente, potenza.
- Gli amplificatori di corrente a BJT
- gli amplificatori di tensione
- cenni agli amplificatori di potenza

U. D. 2: Caratteristiche di base degli operazionali


- Il problema dell'amplificazione in continua.
- Caratteristiche dell'Amplificatore Operazionale ideale.
- Caratteristiche reali degli Amplificatori Operazionali.
- Misura in laboratorio dei parametri reali del uA741

U. D.3: Circuiti lineari con amplificatori operazionali


- Amplificatore invertente e non invertente.
- Sommatore invertente e non invertente.
- Laboratorio: Realizzazione e collaudo di amplificatori con uA741
- Amplificatore differenziale
- Derivatore e integratore invertenti ideali e reale
- Convertitore corrente – tensione

U. D. 4 : Circuiti non lineari con amplificatori operazionali


- Comparatore di zero e con riferimento qualunque.
- Comparatore con isteresi invertente e non invertente (trigger di Schmitt)
- Laboratorio: Realizzazione su breadboard e collaudo di un comparatore con A.O. con Vref
diversa da zero e uscita TTL. con TL082.

Capacità / Abilità
- Saper dimensionare i componenti di amplificatori invertenti e non, sommatori, differenziali,
circuiti derivatori ed integratori.
- Saper analizzare gli schemi di amplificatori invertenti e non, sommatori, differenziali, circuiti
derivatori ed integratori.
- Saper leggere un datasheet di un amplificatore operazionale.
MODULO 2: Filtri

Conoscenze

U. D. 1: Concetti generali
- Definizione di frequenza di taglio , banda passante , banda attenuata, attenuazione.
- Funzione di trasferimento dei filtri reali e filtri RC, CR, LR, RL con varianti e composizioni.
- Riconoscimento del tipo di filtro dall’analisi del tipo di induttanze e dalla funzione di
trasferimento
- Grafico del modulo e della fase della FdT
- Calcolo delle uscite per diversi ingressi di tipo sinusoidale
- Procedimento ed esercizi per il calcolo dei parametri precedenti
- LAB: misura dei parametri precedenti

U. D. 2: Filtri attivi
- Analisi dello schema generale con determinazione della f.d.t ad un filtro attivo ad
amplificatore operazionale

Capacità / Abilità
- Date le specifiche del filtro saper calcolare gli elementi passivi che realizzano il filtro
- Saper classificare i filtri in base al comportamento in frequenza.
- Saper individuare il filtro richiesto in base alle specifiche richieste
- Saper simulare i filtri tramite la strumentazione virtuale del pacchetto Multisim
MODULO 3 : Digitalizzazione dei segnali
Contenuti
U. D. 1: Generalità sul sistema di acquisizione e digitalizzazione dati
- Motivazioni della digitalizzazione dei segnali e caratteristiche dei segnali digitali
- Differenze fra segnali analogici e digitali: bit e problematiche della trasmissione dati,
quantizzazione del tempo e delle tensioni
- Analisi funzionale dello schema a blocchi di un sistema di acquisizione dati

U. D. 2: i blocchi del sistema di acquisizione e digitalizzazione dati


- Dimensionamento della rete di condizionamento e realizzazione circuitale in base ai dati
elettrici del sensore e della strumentazione a monte
- Funzionamento di un modulo S/H e criterio per il suo utilizzo a monte dell’ADC. Teorema di
Shannon, scomposizione del segnale con Fourier.
- Quantizzatore ed errore di quantizzazione
- Codificatore: tipologie, problematiche
- Funzionamento dell’ADC, come velocità di conversione e numero di bit impattano sui
risultati

U. D. 3: la conversione D/A e A/D


- DAC a R pesate
- DAC R/2R a scala invertita
- ADC a comparatori in parallelo (Flash)
- ADC a retroazione (gradinata, a inseguimento)

Capacità / Abilità
- Essere in grado di progettare semplici circuiti di condizionamento
- Saper calcolare la minima frequenza di campionamento.
- Conoscere la catena di passaggi per trasformare un segnale analogico in digitale e viceversa.
- Conoscere i vantaggi di un segnale digitale rispetto ad uno analogico.
- Conoscere le problematiche relative al campionamento.
- Saper descrivere un sistema di acquisizione dati
- Saper descrivere il funzionamento di un modulo S/H.
MODULO 4: Cavi e cablaggi strutturati
Contenuti
U. D. 1: Concetti generali
- Mezzi trasmissivi: tipologie e caratteristiche
- Impedenza di linea e parametri distribuiti, condizioni di adattamento e riflessione
- Cablaggio strutturato e cavi STP UTP e FTP
U. D. 2: Tipologia di cavi
- cavo coassiale, doppino
- Fibre ottiche: principi fisici, caratteristiche

Capacità / Abilità
- Saper discutere, collegandole, le conoscenze sopra esposte

MODULO 5: Tecniche di trasmissione


Contenuti
U. D. 1: Modulazioni analogiche
- Concetti di portante, modulante, modulato
- Modulazioni AM, FM, PM
- FDM, spettri e bande impegnate

U. D. 2: Modulazioni digitali
- caratteristiche, pregi difetti della trasmissione digitalizzata
- tempo di bit e di simbolo, campionamento, teorema del campionamento di Shannon
- segnali PCM e PAM

Capacità / Abilità
- Saper discutere, collegandole, le conoscenze sopra esposte
MODULO 6: Multivibratori astabili, monostabili e bistabili a 555
(modalità laboratoriale)
Contenuti
U. D. 1: Tecniche circuitali
- Equazione generale per le carica e scarica di un condensatore attraverso una resistenza con
generatore di tensione costante .
- Carica e scarica di un condensatore a corrente costante.

U. D. 2: Multivibratori con 555


- Classificazione.
- Astabile con amplificatore operazionale: analisi del funzionamento e determinazione del
periodo. Modifica schema per ottenere duty factor qualunque.
- Monostabile con amplificatore operazionale: analisi del funzionamento e determinazione
della durata dell’impulso.

Capacità / Abilità
- Conoscere i principi di funzionamento dei multivibratori.
- Conoscere struttura di un astabile e di un monostabile realizzati con NE555.
- Saper dimensionare, sulla base di specifiche assegnate, i componenti di un astabile o di un
monostabile realizzato con NE555.
- Saper progettare generatori di forme triangolari impiegando amplificatori operazionali.
- Saper descrivere e analizzare il funzionamento di un multivibratore.
- Saper calcolare i tempi che caratterizzano la forma d’onda della tensione d’uscita.

I professori Gli studenti

You might also like