You are on page 1of 4
Idea 2 - IER SONO STATO A UNA FESTA (Passato prossimo) D © A) Discutiamo insieme A) Leggi il titolo di questa unita, e commenta insieme ai tuoi compagni. Ti piace andare alle feste? Quali feste in particolare? Vorresti organizzare una festa? A.2) Guarda il disegno qui sotto. Che cosa vedi? Insieme ai tuoi compagni, prova a immaginare la festa e descrivila. Secondo te, com'é stata? Chi é andato alla festa? Cos'hanno fatto? A.3) Elenca qua sotto qualche parola utile a descrivere una festa, dividendo nomi, aggettivi e verbi. *** Nomi torta, palloncini, Aggettivi: divertente, noiosa, Verbi: ballare, cantare, A.A) Rileggi il titolo: “Ieri sono stato a una festa". La festa é nel passato, nel presente o nel futuro? Per quale motivo? Sai come si chiama? Sai come si forma? Se lo conosci un po’, prova a fare qualche esempio al tuo insegnante. Un mondo di idee 2 - 15 te B.1) Leggi il testo B) _Lavoriamo sul testo Jeri sono stata a una festa Sono Keiko, una studentessa come voi, e ieri sera sono venuta ad una bellissima festa qui alla scuola di italiano. Gli insegnanti hanno organizzato la festa di giovedi, il giorno di chiusura del ristorante dove lavoro, cosi per la prima volta ho partecipato anchiio: @ stata molto bella! Alla festa ho incontrato Rita e Maria, che sono due mie compagne di classe, e molti altri studenti provenienti da tanti paesi del mondo. Gli insegnanti per loccasione hanno preparato dei giochi da fare in gruppo. lo ho fatto parte del gruppo B con altre tre persone: un pakistano, una polacca ed una bielorussa e insieme ci siamo divertiti molto e siamo riusciti anche a vincere il secondo premio. Finiti i giochi di gruppo, abbiamo apparecchiato la tavola con tutti piatti preparati ed abbiamo mangiato delle cose buonissime, alcune fatte dagli insegnanti, altre da noi studenti. lo ho prepatato il sushi che é la mia specialita e ho visto che é piaciuto parecchio perché é finito quasi subito. La cosa pit! buona che ho assaggiato & stato il cous cous fatto da un ragazzo magrebino. Kabir, questo é il nome del ragazzo, ha raccontato che per cucinare questo piatto ha impiegato tutto il pomeriggio. ‘Ad un certo punto & arrivato un piccolo gruppo musicale che ha cantato ed ha suonato per quasi due ore, anche noi abbiamo cantato le nostre canzoni ed é stato molto divertente. Alle dieci ho salutato le mie compagne e gli altri e sono ritornata a casa molto contenta della serata. B.2) Rispondi alle domande. 1) Dove é stata ieri sera Keiko? 2) Perché per lei é stata la prima volta? 3) Chi ha incontrato Keiko alla festa?. 4) Che cosa hanno fatto gli insegnanti a inizio serata?. 5) Keiko ha fatto parte del gruppo C?, 6) Il suo gruppo ha vinto un premio? 7) Cosa @ sucesso finitii giochi? 8) Che piatto ha portato Keiko? 9) Che cosa ha mangiato Keiko di molto buono? 10) Chi é arrivato ad un certo punto? 11) Che cosa hanno cantato gli studenti?, 12) Quando é andata via dalla festa Keiko? B.3) Leggi le due frasi qua sotto. Anche se non conosci ancora il passato prossimo, secondo te qual é la differenza? leri sono stato a una festa leri sono stata a una festa. 16 - Un mondo di idee 2 a C) _ Riflettiamo insieme: IL PASSATO PROSSIMO C.1) Rileggi le parole in grassetto nella prima parte del testo: sono tutti verbi al passato prossimo, un tempo molto importante per parlare di fatti passati. Riesci a trovare linfinito di queste forme? Esempio: sono venuta:__venire hanno organizzato ho partecipato: é stata ho incontrato: hanno preparato’ ho fatto: ci siamo divertiti: siamo riusciti C.2) Tra poco avrai le risposte, ma intanto comincia a riflettere coi tuoi compagnie con insegnante: da quante parole é formato, di solito, un passato prossimo? Che verbi riconosci, di solito, nella prima parola?. ‘Secondo te, nel passato prossimo ci sono verbi irregolari? €.3) Ecco le risposte! Il passato in prossimo, in generale, & formato da due parti. La prima parte é il presente dei verbi ESSERE oppure AVERE. essere io sono, tu sei, lui___, noi siamo, voi siete, loro avere io ho, tu ura, noi voi avete, loro hanno La seconda parte invece ¢ il participio passato del verbo che mi serve. Per i verbi col passato prossimo regolare, il participio é molto facile: -ARE diventa -ATO, per esempio: _mangiare mangiato, ballare ballato, -ERE diventa -UTO, per esempio: dovere dovuto, credere creduto, .. ARE diventa -ITO, per esempio: capire capito, salire salifo, Ecco alcuni esempi di passato prossimo: Oggi io compro un libro leri io ho comprato un giornale comprare ‘Oggi la bambina salta in cortile leriin casa é saltata la luce saltare Oggi loro voaliono una birra leri loro hanno voluto un caffe volere Oggi tu cadi dal sonno leri tu sei caduto in una buca cadere Oggi voi dormite fino alle sei leri voi avete dormito fino alle nove dormire Oggi noi usciano presto leri noi siamo scifi presto iscire Il passato prossimo del verbo AVERE é avuto: jo ho avuto tu hai avuto lui /Iei ha avuto, noi abbiamo. voi avete loro. C.4) Rileggi la seconda parte del testo nell'attivita B. Sottolinea i passati prossimi che incontri,e trova il loro infinito. abbiamo apparecchiato: apparecchiare Un mondo di idee 2 - 17 .5) Completa la tabella. TELEFONARE SAPERE DORMIRE lio ho telefonato ho saputo ho dormito jtu hai saputo hai lui ___telefonato ha ha [noi abbiamo dormito voi avete dormito loro telefonato hanno .6) Rileggi ad alta voce la terza parte del testo, e trasforma i verbi dal passato prossimo al presente. ‘Ad un certo punto atriva un piccolo gruppo musicale che. a of D) _ Riflettiamo insieme: ESSERE O AVERE? D.1) II passato prossimo del verbo ESSERE é stato, Leggi queste frasi, J film non é stato interessante. Maria, dove sei stata ieri? I ambini sono stati tutto il giomo in giardino. Le vacanze sono state bellissime! Secondo te, qual é la differenza fra stato, stata, stati e state? D.2) Abbiamo visto che, di solito, la prima parte del passato prossimo @ il verbo ‘oppure il verbo . che si chiamano verbi ausiliari. Quando si usa il verbo essere, allora il participio passato concorda col soggetto (maschile singolare, femminile singolare, maschile plurale oppure femminile plurale) Se hai capito, unisci le due parti delle frasi, come nell'esempio. maschile singolare Filippo sono cominciate ieri La ragazza @ partito da Bologna. Le lezioni sono arrivati a casa presto. Tbambini é stata molto gentile, D.3) Scegli la forma corretta e completa le frasi, come nell'esempio. salita salite saliti Le signore sono salite al primo piano. andato —_andati andata | miei amici sono ascuola. uscito uscita usciti La maestra é dalla classe finita finiti finito I mio tuo di lavoro & un'ora fa. diventate diventata__diventati__Le tue figlie sono grandil 18 - Un mondo di ideo 2

You might also like