You are on page 1of 68

Guida Tecnica

Linea Residenziale
Linea Multi
Linea Commerciale
Eco V

TSG1305IT
Autodiagnosi linea Residenziale

Informazioni applicabili ai seguenti modelli

Unità Esterna Unità Esterna


A09AWU UP0 S09AA UA0
A09AWU UF0 S09AM U41G
A09AWU UF2 S09AN UQ1
A12AWU UP0 S09AT UE2
A12AWU UF0 S09AW U40
A12AWU UF2 S09AW UE0
C09AWU UF0 S12AA UA0
C09AWU UF2 S12AM U41G
C09AWU UU0 S12AN UR1
C09AWU UU2 S12AT UE2
C12AWU UF0 S12AW U40
C12AWU UF2 S12AW UE0
C18AWU U33 S18AN UT1
C18AWU U81 S18AW U50
C24AWU U33 S18AW U51
S07AN UQ1 S24AW U50
C24AWU U81 S24AW U51

2
Autodiagnosi

In caso di avaria del prodotto, il funzionamento si arresta ed il


codice guasto corrispondente al malfunzionamento segnalato
e’ visualizzato dalle unita’ come illustrato in seguito

LED Operation

Il led operation dell’unita’ interna lampeggia ad indicare il


numero corrispondente il codice guasto presente.
La visualizzazione del codice causato e’ ripetuta anche dal led
01M (di colore Rosso) sulla scheda elettronica dell’unita’
esterna.

3
Autodiagnosi

Nei modelli dotati di display LED o LCD, il codice guasto


eventualmente presente e’ mostrato sui display stessi
preceduto dalla lettera “C”.

Esempio
Codice guasto “2”

In caso di presenza contemporanea di piu’ codici guasto, e’


mostrato per primo il codice guasto con il numero piu’ basso,
ed a soluzione di questo i successivi.
Per il reset dei codici guasto e’ necessario rimuovere tensione
alle unita’ per almeno 3 minuti e ripristinarla successivamente.

4
Codici guasto

CODICE Visualizzazione Visualizzazione


Causa errore
GUASTO (Led Operation) (Display Led/Lcd)

1 3 sec 3 sec 3 sec 3 sec


C1 Avaria sensori unita’ interna

2 3 sec 3 sec C2 Avaria sensori unita’ esterna

Avaria sensore IPM


4 C4
3 sec Surriscaldamento IPM

Assenza comunicazione unita’


5 C5
3 sec interna-esterna

6 3 sec C6 Eccessivo assorbimento elettrico CC

Eccessivo assorbimento elettrico CA


7 3 sec C7

Malfunzionamento motore ventilatore


8 C8
3 sec unita’interna

Malfunzionamento motore ventilatore


9 3 sec
C9
unita’esterna

10 3 sec CA Avaria sensore compressore

12 3 sec 3 sec 3 sec CC Avaria EEPROM

13 CD Avaria circuito PSC


3 sec 3 sec 3 sec

14 3 sec 3 sec 3 sec CE Anomalia rotazione compressore

5
Codice Guasto 1/2/4/10

Avaria Sensori
Questa avaria si manifesta nel caso in cui il valore di resistenza
rilevato dalla scheda elettronica risulti inferiore (corto circuito)
o superiore (sonda non connessa) ai valori di fondo scala
previsti per il sensore di riferimento.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare il corretto collegamento dei cavi/connettori


sonde alle schede elettroniche.
2. Verificare il valore di resistenza alle estremita’ del cavo dei
sensori (verifica da eseguire a sensore non collegato): il
valore deve essere prossimo al dato riportato nelle tavole in
appendice, in riferimento alla temperatura ambiente
presente.
3. Verificare la tensione erogata dalla scheda elettronica al
sensore (min. 1,5 vcc- max 4,7 vcc).

Verifica resistenza Verifica tensione

Eseguire le rilevazione a sesnore non


connesso alla scheda elettronica

Consultare tavole resistenza/temperatura sensori in appendice.

6
Codice Guasto 5

Assenza comunicazione unita’ interna/esterna


Questa avaria si manfifesta se l’unita’ interna o l’esterna non
ricevono segnali lungo il conduttore dati (3) per piu’ di 4
minuti.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare il corretto collegamento tra unita’ interna ed


esterna.
2. Verificare il rispetto nella polarita’ delle connessioni e
l’integrita’ dei cavi.
3. Verificare la presenza di tensione (cc) alle schede
elettroniche.
4. Verificare la connessione a terra delle unita’.
5. Verificare la sussistenza di dialogo tra le unita’: tensione tra
i terminali 3 e N (75-150 vca).
Unita’ interna

75-150 vca

Unita’ esterna

7
Codice Guasto 6

Eccessivo assorbimento elettrico (cc)


Questo codice guasto si puo’ manifestare a seguito di 3
situazioni differenti:
• La corrente assorbita da IPM (cc) risulta superiore a 35A per
piu’ di 5 volte in un’ora.
• La tensione erogata a IPM (cc) risulta inferiore a 140vcc per
piu’ di 5 volte in un’ora.
• La temperatura dello scambiatore di calore dell’unita’ esterna
eccede 65°C piu’ di 5 volte in un’ora.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare resistenza avvolgimenti compressore.


2. Verificare isolamento compressore verso terra.
3. Verificare tensione a IPM (290-315vcc).
4. Verificare condizione di installazione unita’ esterna ed
adeguata ventilazione della stessa.
5. Verificare corretto funzionamento ventilatore unità esterna
(AC).
6. Verificare quantita’ di refrigerante contenuta nel circuito.
Verifica resistenza avvolgimenti compressore

0,8 Ω* tra le 3
coppie di
avvolgimenti

*Il valore di resistenza puo’ cambiare in relazione alla temperatura ambientale.


Il valore citato e’ riferito ad una temperatura ambiente di 25°C

8
Codice Guasto 6

Verifica isolamento avvolgimenti compressore

Oltre 2 MΩ* tra i 3


terminali e la
carcassa metallica
del compressore

Verifica tensione IPM

290-315 vcc

*Il valore di resistenza puo’ cambiare in relazione alla temperatura ambientale.


Il valore citato e’ riferito ad una temperatura ambiente di 25°C

9
Codice Guasto 6

Eccessivo assorbimento elettrico (cc)


Verifica IPM

Disconnettere i terminali del compressore dalla scheda elettronica ed eseguire le rilevazioni.


In caso di valori difformi dalle prescrizioni sostituire scheda elettronica.

10
Codice Guasto 7

Eccessivo assorbimento elettrico (ca)


Questa condizione di errore si sviluppa se l’unita’ e’
caratterizzata da un assorbimento elettrico non compatibile
con quello previsto per il normale funzionamento, ripetuto per
5 volte in un’ora.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi


alimentati a ca [valvola di inversione, motori ventilatori (non
BLDC)].
2. Verficare la corretta circolazione di aria nelle unita’ (interna
ed esterna) e rispettivi scambiatori .
3. Verificare la quantita’ di refrigerante contenuta nel circuito.

11
Codice Guasto 8/9

Avaria motore ventilatore (BLDC)


L’avaria del motore BLDC e’ rilevata a fronte della mancanza
del segnale di Hal (un impulso che il motore genera ad ogni
rotazione) erogato dal motore alla scheda eletronica dell’unita’.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare l’assenza di blocchi meccanici di motore e


girante: se il perno del motore ruota a fatica, sostituire il
motore.
2. Verificare la corretta connessione del motore alla scheda
elettronica.
3. Verificare la presenza di alimentazione (cc) al motore
(320Vcc) sui terminali Nero-Rosso; in caso di assenza
sostituire motore e scheda elettronica.
4. Verificare la presenza di tensione per il segnale di
controllo, sui terminali Nero-Bianco (15Vcc).
5. Verificare la resistenza degli avvolgimenti dei motori
(Rosso-Nero) (Blu-Nero) che deve essere ∞; in caso
contrario sostituire il motore
6. Verificare la presenza del segnale di Hal.

12
Codice Guasto 8/9

Avaria motore ventilatore (BLDC)

Tensione Terminali Resistenza Terminali


320Vcc Rosso-Nero ∞ Rosso-Nero
15Vcc Bianco-Nero ∞ Blu-Nero

Giallo Bianco
Blu Nero Rosso

Connettore
Scheda
elettronica
/
Motore Multimetro
Ventilatore

13
Codice Guasto 12

Avaria EEPROM
La EEPROM e’ una memoria che contiene il programma di
funzionamento dell’unita’.
Nel caso in cui questa memoria non sia leggibile, il codice
guasto si manifesta.
Le principali cause di questo codice guasto sono dovute a
sovratensioni o a contatto di acqua e umidita’ con la scheda
elettronica dell’unita’ esterna.

Verifiche ed operazioni

1. Sostituire scheda elettronica unita’ esterna

14
Codice Guasto 13

Avaria circuito PSC


Il circuito PSC ha il compito di alimentare IPM con tensione
variabile in relazione al regime di rotazione del compressore.
In caso di irregolarita’ o fluttuazioni di tensione
dell’alimentazione a IPM, il codice guasto si manifesta.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare tensione di rete


2. Verificare tensione alimentazione IPM
3. Verificare integrita’ reattore

290-315 vcc
220-240 vac

15
Codice Guasto 14

Anomalia rotazione compressore


Il funzionamento del compressore e’ costantemente controllato
da IPM.
Il codice guasto si sviluppa quando il regime di rotazione
impartito al compressore da IPM non viene realizzato.

Verifiche ed operazioni

1. Accertare il corretto funzionamento del compressore


(assenza blocchi meccanici)
2. Verificare il rispetto della polarita’ nelle connessioni tra
compressore e scheda elettronica
3. Accertare l’assenza di problematiche di lubrificazione
4. Verificare il rispetto delle limitazioni geometriche previste
per l’installazione

16
Autodiagnosi linea Residenziale/Multi/Commerciale

Informazioni applicabili ai seguenti modelli


Unità Esterna Unità Esterna Unità Esterna Unità Esterna
S09AQ UB0 H09AK UL2 FM14AH UE0 FM40AH UH0
S12AQ UB0 H12AKUL2 FM15AH UE0 FM41AH UHO
S18AQ UB0 S09AK UL2 FM15AH UE1 FM48AH UY0
S24AQ UB0 S12AK UL2 FM15AH UL1 FM48AH U33
CC09AWU UE3 S18AK UE1 FM15AH UL2 FM49AH UH0
CC12AWU UE3 P09RK UA3 FM15AH UL3 FM49AH U33
CC18AWU U83 P12RK UA3 FM17AH UL0 FM56AH UYO
CC24AWU U83 P18RK UE1 FM17AH UL1 FM56AH U33
S09AF UH0 E09EK UA3 FM18AH UE0 FM57AH UHO
S12AF UH0 E12EK UA3 FM19AH UE0 FM57AH U33
S09AT UE35 G09PK UL2 FM21AH UE3 MU2M15 UL0/1
S12AT UE35 G12PK UL2 FM24AH UE0 MU2M17 UL0
E09SQU UB0 FM25AH UE0 MU3M19 UE0
E12SQU UBO FM25AH UE1 MU3M21 UE0
S09BF UH0 FM25AH UE3 MU4M25 UE0
S12BF UH0 FM27AH UE3 MU4M27 U40
S09MH UW0 FM30AH UE0 MU5M30 U40
S12MH UB0 FM30AH UE3 MU5M40 UH0
H09MW UM0 FM37AH UE0 MU2M15 UL2
H12MW UM0 FM38AH UE3 MU2M17 UL2

Residenziale
Multi
Commerciale

17
Autodiagnosi linea Residenziale/Multi/Commerciale

Informazioni applicabili ai seguenti modelli

Unità Esterna Unità Esterna Unità Esterna Unità Esterna


MU3M19 UE2 UU09W ULD UU37W UED UU60W U32
MU3M21 UE2 UU12W UEB UU42W U3D UU37W U02
MU4M25 U42 UU12W ULD UU43W UHC UU43W U32
MU4M27 U42 UU18W UEB UU43W U3D UU49W U32
MU5M30 U42 UU18W UEC/1 UU48W UYB UU61W U32
MU5M40 U02 UU18W UED UU48W UYC
FM40AH U02 UU18WH UED UU48W U3D
FM48AH U32 UU21WH U4D UU49W UHC
FM56AH U32 UU24W UEB UU49W U3D
FM41AH U32 UU24W UEC UU60W UYB
FM49AH U32 UU24W UED UU60W UYC
FM57AH U32 UU24WH U4D UU60W UED
UU30W UEB UU61W UHC
UU30W UEC UU61W UED
UU30W UED UU18W UE2
UU36W UEB UU24W U42
UU36W UEC UU30W U42
UU36W UED UU36W UO2
UU37W UEB UU42W U32
UU37W UEC UU48W U32

Residenziale
Multi
Commerciale

18
Autodiagnosi Unità interne

In caso di avaria del prodotto, il funzionamento si arresta ed il


codice guasto corrispondente al malfunzionamento segnalato
e’ visualizzato dalle unita’ come illustrato in seguito.
Modelli con Display LED

LED LED LED LED


Cooling Power Heating Plasma
Operation Sleep
Operation E/Control
(Unità) (Decine) (Unità) (Decine)
In caso di modelli dotati del display LED indicati sopra la
visualizzazione di codici guasto è la seguente: il led
Operation/Cooling dell’unita’ interna lampeggia ad indicare la
cifra delle unita’ del numero corrispondente il codice guasto
presente.
Il led Sleep/Heating dell’unita’ interna lampeggia ad indicare la
cifra delle decine del numero corrispondente il codice guasto
presente.
Esempio:
/Heating lampeggia 3 volte (3 decine)

/Cooling lampeggia 2 volte (2 unità)


32
19
Autodiagnosi Unità interne

Per i modelli Cassette e Convertibile i codici guasto sono


indicati dal lampeggio dei LED indicati in seguito con le stesse
modalità viste in precedenza

LED LED
Operation Pulizia filtro
(Unita’) (Decine)
Modelli con display LED unificato
In caso di modelli dotati del display LED unificato, la
visualizzazione di codici guasto è la seguente: il led Operation
dell’unita’ interna lampeggia ad indicare la cifra delle unita’ del
numero corrispondente il codice guasto presente, alternando
lampeggi brevi e lampeggi prolungati.

Display LED
Unificato (Rosso)

Display LED
Unificato (Verde)
Esempio: CH 32 Pausa

Lampeggi Brevi Lampeggi Prolungati


(Unità) (Decine)

20
Autodiagnosi Unità interne

Nei modelli dotati di color display l’indicazione del codice


guasto è definito dalla sequenza di lampeggi del display nelle
differenti colorazioni.

Color Display

Lampeggio Colore Blu: Unità


Lampeggio Colore Rosso: Decine

Nei modelli dotati di display LCD o di comando a filo, il codice


guasto eventualmente presente e’ mostrato sui display stessi
alternato alle lettere “CH” con ripetizione ciclica continua.

Esempio
Codice guasto “03”

21
Autodiagnosi Unità Esterne

I codici guasto sono anche indicati dal lampeggio dei led 01G
(rosso) per le decine e 02G (verde) per le unita’, sulla scheda
elettronica dell’unita’ esterna.
In caso di presenza contemporanea di piu’ codici guasto, e’
mostrato per primo il codice guasto con il numero piu’ basso,
ed a soluzione di questo i successivi.
Per il reset dei codici guasto e’ necessario rimuovere tensione
alle unita’ per almento 3 minuti e ripristinarla
successivamente.

22
Autodiagnosi Unità Esterne

Nei modelli dotati di Monitoring PCB, la visualizzazione dei


codici guasto relativi alle unità esterne è realizzata
direttamente sul display della scheda elettronica, con
l’indicazione del codice guasto stesso, alternato ai caratteri
“CH”.

LGMV

Esempio di visualizzazione codice guasto 21

cH 21

23
Codici Guasto

Unita’ Interne
CODICE
Causa errore Note
GUASTO
1 Avaria sensore aria unita’ interna
2 Avaria sensore ingresso scambiatore di calore unita’ interna
Solo per modelli dotati di
3 Errore comunicazione tra unita’ interna e coamando a filo
comando a filo
Solo per modelli dotati di
4 Intervento interruttore galleggiante pompa di scarico
pompa di scarico condensa
5 Assenza comunicazione unita’ interna-esterna
6 Avaria sensore uscita scambiatore di calore unita’ interna
7 Modalita’ operativa non compatibile
9 Avaria EEPROM
10 Avaria motore ventilatore (BLDC) Solo modelli con motore BLDC
12 Avaria sensore intermedio scambiatore di calore unità interna

24
Codici Guasto

Unita’ Esterne
CODICE
Causa errore Note
GUASTO
21 Eccessivo assorbimento (cc)
22 Eccessivo assorbimento (ac)
23 Tensione (cc) insufficiente
Verificare la presenza del
pressostato sul lato di
24 Intervento pressostato Alta/Bassa pressione
alta/bassa pressione del
circuito
25 Alimentazione elettrica fuori scala
26 Anomalia rotazione compressore
27 Avaria circuito PFC
28 Tensione (cc) eccessiva
29 Eccessivo assorbimento compressore
32 Surriscaldamento compressore inverter
Solo per modelli dotati di 2
33 Surriscaldamento compressore 2
compressori
Solo per modelli dotati di 3
34 Surriscaldamento compressore 3
compressori
Errore comunicazione scheda principale-scheda secondaria
35 Avaria sensore rilevazione pressione: pressione non coerente. (Solo in caso di unità dotate di
(Lato Bassa) controllo a pressione)

39 Errore comunicazione scheda principale-scheda inverter


40 Avaria CT
41 Avaria sensore mandata copressore inverter
Avaria sensore rilevazione pressione: pressione non coerente. Solo in caso di unità dotate di
43
(Lato Alta) controllo a pressione)

44 Avaria sensore aria unita’ esterna


45 Avaria sensore scambiatore di calore unita’ esterna
46 Avaria sensore aspirazione compressore
Solo per modelli dotati di 2
47 Avaria sensore mandata compressore 2
compressori

Avaria sensore mandata compressore 3 Solo per modelli dotati di 3


compressori
48
Solo per modelli dotati di
Avaria sensore uscita scambiatore di calore unità esterna sensore uscita scambiatore

25
Codici Guasto

Unita’ Esterne
CODICE
Causa errore Note
GUASTO
51 Errore configurazione
52 Avaria comunicazione scheda secondaria-scheda principale
53 Assenza comunicazione tra unita’ interna ed esterna
Solo modelli con alimentazione
54 Inversione senso di ritazione ciclica fasi
trifase
60 Avaria EEPROM
61 Eccessiva temperatura di condensazione
62 Surriscaldamento IPM
63 Congelamento scambiatore di calore unita’ esterna
65 Avaria termistore IPM
67 Avaria ventilatore unita’ esterna (BLDC)
73 Sovracorrente (ac)
105 Errore comunicazione scheda princ.-scheda ventilatori

Nota:
La tavola codici guasto riportata sopra si riferisce alla totalita’ dei codici guasto presenti sulla
gamma prodotti. Alcuni codici guasto potrebbero non essere disponibili in alcuni modelli.
Per informazioni dettagliate sull’applicabilita’ dei codici guasto, fare riferimento ai manuali di
servizio dei singoli modelli.

26
Codice Guasto 1/2/6/12/41/44/45/46/47/48/49/65

Avaria Sensori
Questa avaria si manifesta nel caso in cui il valore di resistenza
rilevato dalla scheda elettronica risulti inferiore (corto circuito)
o superiore (sonda non connessa) ai valori di fondo scala
previsti per il sensore di riferimento.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare il corretto collegamento dei cavi/connettori


sonde alle schede elettroniche.
2. Verificare il valore di resistenza alle estremita’ del cavo dei
sensori (verifica da eseguire a sensore non collegato): il
valore deve essere prossimo al dato riportato nelle tavole in
appendice, in riferimento alla temperatura ambiente
presente.
3. Verificare la tensione erogata dalla scheda elettronica al
sensore (min. 1,5 vcc- max 4,7 vcc).

Verifica resistenza Verifica tensione

Eseguire le rilevazione a sesnore non


connesso alla scheda elettronica

27
Codice Guasto 3

Assenza comunicazione unita’ interna/comando a filo


Questa avaria si manifesta se l’unita’ interna non riceve
correttamente segnali dal comando a filo.
Il comando a filo e’ collegato alla scheda mediante 3
conduttori: il primo (rosso) trasporta l’alimentazione elettrica
(+12vcc), mentre il secondo (nero) e’ il polo negativo.
Il conduttore giallo e’ il segnale che scorre tra i due dispositivi.
Il codice guasto si manifesta quando il segnale tra la scheda
elettronica e il comando a filo e’ assente.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare il corretto collegamento tra unita’ interna e


comando a filo.
2. Verificare il rispetto nella polarita’ delle connessioni e
l’integrita’ dei cavi.
3. Verificare la lunghezza del cavo del comando a filo (<30mt)
4. Verificare la presenza di tensione (cc) sui conduttori di
alimentazione del comando a filo.
5. Verificare le impostazioni del comando a filo (Controllo di
gruppo/individuale).

28
Codice Guasto 3

Verifica collegamento unita’ interna/comando filo

Max. 30 mt

- +12vcc Segnale

29
Codice Guasto 4

Intervento interruttore galleggiante pompa di scarico condensa


Questa avaria si manfifesta se il livello dell’acqua nella
vaschetta di raccolta della condensa supera la soglia di
sicurezza.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare la corretta realizzazione della linea di scarico


condensa.
2. Verificare l’assenza di riflussi .
3. Verificare il funzionamento del motore della pompa.
4. Verificare il funzionamento dell’interruttore galleggiante.

Verifica corretta realizzazione linea di scarico

30
Codice Guasto 5/53

Assenza comunicazione unita’ interna/esterna


Questa avaria si manifesta se l’unita’ interna o l’esterna non
ricevono segnali lungo il conduttore dati (3) per piu’ di 4
minuti.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare il corretto collegamento tra unita’ interna ed


esterna.
2. Verificare il rispetto nella polarita’ delle connessioni e
l’integrita’ dei cavi.
3. Verificare la presenza di tensione (cc) alle schede
elettroniche.
4. Verificare la connessione a terra delle unita’.
5. Verificare la sussistenza di dialogo tra le unita’: tensione tra
i terminali 3 e N (Da 8 a 65 vcc).
6. In caso di configurazione Synchro (serie commerciale)
verificare le impostazioni e la configurazione del sistema
[Appendice 3].

31
Codice Guasto 5/53

N&3
Da 8 a 65 vcc

32
Codice Guasto 5/53

N&3
Con terminali
disconnessi
18vcc

33
Codice Guasto 7

Modalita’ operativa non compatibile


Questa avaria si manifesta nel caso in cui ad impianto attivo,
con unita’ interne che hanno determinato una modalita’
operativa per l’unita’ esterna, una unita’ sia attivata in una
modalita’ non compatibile con quella in uso nel sistema.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare la modalita’ operativa in uso nel sistema ed


operare le dovute correzioni.

Nota: in alcuni modelli dotati di comando a filo, l’unità non


mostra questo codice guasto. La condizione è segnalata dal
lampeggio continuo del simbolo indicante la modalità
operativa in uso sul comando a filo stesso.

34
Codice Guasto 9 (unita’ interna)/60 (unita’ esterna)

Avaria EEPROM
La EEPROM e’ una memoria che contiene il programma di
funzionamento dell’unita’.
Nel caso in cui questa memoria non sia leggibile, il codice
guasto si manifesta.
Le principali cause di questo codice guasto sono dovute a
sovratensioni o a contatto di acqua e umidita’ con la scheda
elettronica dell’unita’.

Verifiche ed operazioni

1. Sostituire scheda elettronica unita’.

35
Codice Guasto 10 (unita’ interna) 67/73 (unita’ esterna)

Avaria motore ventilatore (BLDC)


L’avaria del motore BLDC e’ rilevata a fronte della mancanza
del segnale di Hal (un impulso che il motore genera ad ogni
rotazione) erogato dal motore alla scheda eletronica dell’unita’.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare l’assenza di blocchi meccanici di motore e


girante: se il perno del motore ruota a fatica, sostituire il
motore.
2. Verificare la corretta connessione del motore alla scheda
elettronica.
3. Verificare la presenza di alimentazione (cc) al motore
(320Vcc) sui terminali Nero-Rosso; in caso di assenza
sostituire motore e scheda elettronica.
4. Verificare la presenza di tensione per il segnale di
controllo, sui terminali Nero-Bianco (15Vcc).
5. Verificare la resistenza degli avvolgimenti dei motori
(Rosso-Nero) (Blu-Nero) che deve essere ∞; in caso
contrario sostituire il motore.
6. Verificare la presenza del segnale di Hal.

36
Codice Guasto 10 (unita’ interna) 67/73 (unita’ esterna)

Avaria motore ventilatore (BLDC)

Tensione Terminali Resistenza Terminali


320Vcc Rosso-Nero ∞ Rosso-Nero
15Vcc Bianco-Nero ∞ Blu-Nero

Giallo Bianco
Blu Nero Rosso

Connettore
Scheda
elettronica
/
Motore Multimetro
Ventilatore

37
Codice Guasto 21

Eccessivo assorbimento elettrico (cc)


Questo codice guasto si manifesta nel caso in cui la corrente
assorbita da IPM (cc) risulti superiore a 35A per piu’ di 5 volte
in un’ora

Verifiche ed operazioni

1. Verificare resistenza avvolgimenti compressore.


2. Verificare isolamento compressore verso terra.
3. Verificare tensione a IPM (290-315vcc).
4. Verifca IPM.
5. Verificare condizione di installazione unita’ esterna ed
adeguata ventilazione della stessa.
6. Verificare quantita’ di refrigerante contenuta nel circuito.
Verifica resistenza avvolgimenti compressore

1/1,2 Ω* tra le
3 coppie di
avvolgimenti

Verifica isolamento avvolgimenti


compressore
Oltre 2 MΩ* tra i 3
terminali e la
carcassa metallica
del compressore

*Il valore di resistenza puo’ cambiare in relazione alla temperatura ambientale.


Il valore citato e’ riferito ad una temperatura ambiente di 25°C

38
Codice Guasto 21

Eccessivo assorbimento elettrico (cc)


Verifica IPM

Disconnettere i terminali del compressore dalla scheda elettronica ed eseguire le rilevazioni.


In caso di valori difformi dalle prescrizioni sostituire scheda elettronica.

NOTA:
Per eseguire e rilevazioni descritte sopra, utilizzare un multimetro dotato della funzionalità
controllo diodi a tensione: in caso contrario le misurazioni non possono essere eseguite.

39
Codice Guasto 22

Eccessivo assorbimento elettrico (ca)


Questa condizione di errore si sviluppa se l’unita’ e’
caratterizzata da un assorbimento elettrico non compatibile
con quello previsto per il normale funzionamento, ripetuto per
5 volte in un’ora.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi


alimentati a Ca [valvola di inversione, motori ventilatori
(non BLDC)].
2. Verificare la corretta circolazione di aria nelle unita’
(interna ed esterna) e rispettivi scambiatori .
3. Verificare la quantita’ di refrigerante contenuta nel circuito.

Valore di resistenza dell’avvolgimento della valvola di


inversione ciclo 14Ω

40
Codice Guasto 23/25

Tensione (cc) insufficiente/eccessiva


Questa condizione di errore si sviluppa se la tesnione rilevata
sull’alimentazione di IPM e’ inferiore a 140 vcc (320vcc per
unita’ con alimentazione trifase) o superiore a 420vcc (600vcc
per unita’ con alimentazione trifase).

Verifiche ed operazioni

1. Verificare la tensione di rete.


2. Verificare il corretto funzionamento dei ponti a diodi e dei
condensatori.

41
Codice Guasto 24

Intervento del pressostato di alta/bassa


Questa avaria si manifesta in caso di intervento del
pressostato di riferimento.
Il pressostato di alta si attiva (aperto) quando la pressione e’
superiore a 4.2 Mpa (chiuso 2.6 Mpa).
Il pressostato di bassa si attiva (aperto) quando la pressione e’
inferiore a 0.03 Mpa (chiuso 0.8 Mpa).

Verifiche ed operazioni

1. Verificare la quantita’ di refrigerante nel circuito.


2. Verificare la circolazione del refrigerante nel circuito.
3. Verificare la pulizia degli scambiatori di calore.

42
Codice Guasto 26

Anomalia rotazione compressore


Il funzionamento del compressore e’ costantemente controllato
da IPM.
Il codice guasto si sviluppa quando il regime di rotazione
impartito al compressore da IPM non viene realizzato.

Verifiche ed operazioni

1. Accertare il corretto funzionamento del compressore


(assenza blocchi meccanici).
2. Verificare il rispetto della polarita’ nelle connessioni tra
compressore e scheda elettronica.
3. Accertare l’assenza di problematiche di lubrificazione.
4. Verificare il rispetto delle limitazioni geometriche previste
per l’installazione.

43
Codice Guasto 27

Avaria circuito PSC


Il circuito PSC ha il compito di alimentare IPM con tensione
variabile in relazione al regime di rotazione del compressore.
In caso di irregolarita’ o fluttuazioni di tensione
dell’alimentazione a IPM, il codice guasto si manifesta.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare tensione di rete.


2. Verificare tensione alimentazione IPM.
3. Verificare motore ventilatore unità esterna.
4. Verificare integrita’ reattore (11A /13 mH).

220-240 vac 290-315 vcc

44
Codice Guasto 29

Eccessivo assorbimento compressore


In alcuni prodotti, il valore dell’assorbimento elettrico del
compressore e’ monitorato da uno specifico circuito CT.
Se l’assorbimento rilevato da questo dispositivo supera una
soglia predefinita, il codice guasto e’ visualizzato.

Verifiche ed operazioni

1. Accertare il corretto funzionamento del compressore


(assenza blocchi meccanici).
2. Accertare l’assenza di problematiche di lubrificazione.
3. Verificare il rispetto delle limitazioni geometriche previste
per l’installazione.

45
Codice Guasto 32/33/34

Surriscaldamento compressore
Questa avaria si manifesta quando la temperatura di mandata
del compressore supera 105ºC per piu’ di 5 volte in un’ora.

Verifiche ed operazioni

1. Accertare il corretto funzionamento del compressore


(assenza blocchi meccanici).
2. Verificare la quantita’ di refrigerante presente nel circuito
3. Verificare la corretta circolazione del refrigerante
nell’impianto (Ostruzioni).
4. Verificare il rispetto delle limitazioni geometriche previste
per l’installazione.

46
Codice Guasto 35/39/52

Errore comunicazione tra schede


Questa avaria si manifesta quando non e’ presente dialogo tra
le schede elettroniche dell’unita’ esterna.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare la corretta connessione dei cablaggi e dei


connettori di dialogo tra le schede elettroniche.

47
Codice Guasto 35/43

Avaria sensore rilevazione pressione: pressione non coerente


Lato di bassa (35) Lato di alta (43)
Questa avaria si manifesta se il valore di tensione reso dal
sensore di pressione non è coerente con i valori che
dovrebbero essere presenti nel circuito.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare la corretta connessione dei cablaggi e dei


connettori di dialogo tra le schede elettroniche.
2. Verificare il corretto funzionamento dei ventilatori interni
ed esterno.
3. Assicurarsi della corretta quantità di refrigerante presente
nel circuito.
4. Assicurarsi della corretta circolazione del refrigerante nel
circuito.
5. Verificare il corretto dunzionamento del sensore e della
scheda elettronica.

48
Codice Guasto 40

Avaria Circuito CT
Questa avaria si manifesta quando il circuito CT non rileva
correttamente la corrente assorbita dall’unità.

Verifiche ed operazioni

1. Sostituire scheda elettronica unita’ esterna.

49
Codice Guasto 51

Errore configurazione
Questa avaria si manifesta quando non e’ rispettata la corretta
configurazione dell’impianto.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare la rispondenza della configurazione a quelle


previste nelle tavole di combinazione.

50
Codice Guasto 54

Inversione del senso ciclico di rotazione delle fasi


Questo codice guasto si manifesta nel caso in cui il senso di
rotazione ciclico delle fasi (Alimentazione trifase) sia invertita

Verifiche ed operazioni

1. Modificare la connessione delle fasi.

51
Codice Guasto 61/63

Surriscaldamento/congelamento scambiatore di calore esterno


Queste avarie si manifestano se la temperatura rilevata daI
sensorI dello scambiatore di calore deputato alla
condensazione o evaporazione del rrefrigerante e’ superiore a
65ºC o inferiore a -45ºC.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare il corretto posizionamento delle unita’.


2. Verificare la compatibilità tra i prodotti .
(Unità interna/Esterna).
3. Verificare il corretto funzionamento dei ventilatori unita’
esterna.

Nota:
La rilevazione della temperatura di condensazione o
evaporazione può essere eseguita impiegando termistori
alloggiati in entrambe le unità (interna o esterna) in funzione
della modalità operativa.

52
Codice Guasto 62

Surriscaldamento IPM
Queste avarie si manifestano se la temperatura rilevata dal
sensore dell’IPM è eccessiva.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare il corretto posizionamento delle unita’.


2. Verificare il corretto funzionamento dei ventilatori unita’
esterna.
3. Verificare lo smaltimento del calore dalle unita’.

53
Codice Guasto 73

Sovracorrente (ac)
Questa avaria si manifesta se la corrente rilevata dall’unita’
esterna e’ superiore a 48A per oltre 2ms.

Verifiche ed operazioni

1. Verificare i collegamenti elettrici.


2. Verificare l’isolamento dell’unita’ verso terra.

54
Codice Guasto 105

Errore comunicazione tra scheda principale e scheda


ventilatori
Questa avaria si manifesta quando non e’ presente dialogo tra
le schede elettroniche dell’unita’ esterna.
Verifiche ed operazioni

1. Verificare la corretta connessione dei cablaggi e dei


connettori di dialogo tra le schede elettroniche.

55
Autodiagnosi Eco V

In caso di presenza di una avaria, il funzionamento del


prodotto si arresta ed un codice guasto è visualizzato come
segue:
Visualizzazione mediante LED
In caso di avaria il LED di colore rosso sulla scheda elettronica
dell’unità lampeggia come indicato in seguito per segnalare il
codice guasto.

56
Eco V

Il LED lampeggia a velocità ed intervallo variabile a seconda


del codice guasto visualizzato.

Pausa

2 Lampeggi
(Codice guasto 2)

Pausa

1 Lampeggio prolungato
(Codice guasto 10)

Visualizzazione mediante comando a filo

Esempio
Codice guasto “03”

57
Eco V

Il LED lampeggia a velocità ed intervallo variabile a seconda


del codice guasto visualizzato.
CODICE
Causa errore Note
GUASTO
1 Avaria sensore temperatura aria interna
2 Avaria sensore temperatura aria esterna
3 Errore comunicazione tra unità e comando a filo
9 Avaria EEPROM
10 Avaria motore ventilatore (BLDC) Immissione o estrazione

58
Appendice 1

Tavole resistenza/tensione sensori

59
Appendice 2

Diagramma PH (Valori di riferimento)

P
Surriscaldamento
Sottoraffreddamento in mandata
15 K 0 - 25 K

2,5-3,6
Mpa
LIQUIDO VAPORE

0,7-1,2
Mpa
0 - 10 K

Surriscaldamento
h
in aspirazione

Limiti di lavoro unità (Unità con controllo a pressione)


Limite di lavoro Valore Contromisure
X>4,06 Mpa Arresto compressore
Pressione (LATO ALTA)
3,61 Mpa<X<4,06Mpa Limitazione frequenza
(Raff.) X<0,21 Mpa Arresto compressore
0,31Mpa<X<0,21Mpa Limitazione frequenza
Pressione minima (LATO BASSA)
(Risc.) X<0,20 Mpa Arresto compressore
0,29Mpa<X<0,20Mpa Limitazione frequenza
X>105°C Arresto compressore
Temperatura mandata compressore
90°C<X<105°C Limitazione frequenza
X>14A Arresto compressore
Corrente
10A<X<14A Limitazione frequenza

60
Appendice 3

Configurazione Synchro
1. Impostare i microinterruttori di DSW2 come indicato sotto.
2. Fornire alimentazione alle unità
3. Mantenere premuto SW01B per 3 secondi entro 3 minuti
dall’erogazione di tensione
4. All’avvio della procedura, i LED 01G (rosso) e 02G (verde)
lampeggiano velocemente. Quando il processo è terminato, il
LED 02G si spegne e il LED 01G lampeggia lentamente; gli
indirizzi assegnati alle unità interne sono indicati sui display o
sul comando a filo
5. In caso di fallimento del processo, ripetere dal punto 1

Mono

2 unità
interne

3 unità
interne

4 unità
interne

61
Appendice 4

Codici funzione comandi a filo

Mantenere premuto per almeno 4 secondi


consecutivamente il pulsante impostazione del
comando a filo.
A seguito di questa operazione nella parte inferiore
destra del display compare la seguente indicazione.

Funzione Numero impostazione

Ad ogni ulteriore pressione del pulsante


impostazione, il numero relativo alla funzione da
impostare aumenta.

Per operare le regolazioni è necessario agire sui


pulsanti contrassegnati dalle freccie.

Per confermare le impostazioni è necessario


premere il pulsante OK/Clear.

Il sistema opera l’uscita in automatico dai menù di


impostazione, in caso di inattività prolungata.

62
Appendice 4

Codici funzione comandi a filo [Unità interne]

Cod. Valori
Significato Descrizione
Funz. Impostaz.
01 Avviamento funzionamento forzato 01 Attivazione della modalità Trial-Mode
Attribuzione indirizzo per sistema di controllo
02 Attribuzione indirizzo comando centralizzato 00-FF
centralizzato
Modifica regime di rotazione ventilatore per
03 Regolazione velocità ventilatori 01-255
ciascuna velocità del ventilatore
Comando a filo (01), Utilizzo sensore Unità
Impostazione sensore lettura temperatura
04 01-03 Interna (02) o controllo a doppio termistore
ambiente
(03)
01 2.7-3 mt dal suolo
Regolazione ventilatore per altezza dal suolo 02 2.2-2.7 mt dal suolo
05 01-04
(Unità Cassette) 03 3-3.3 mt dal suolo
04 3.3-4.2 mt dal suolo
06 Regolazione ventilatore per controllo di zona 01-04 Non utilizzato
07 Impostazione per controllo di gruppo 00-01 00 Master 01 Slave
08 Impostazione per override modalità operativa 00-01 00 Slave 01 Master
00 Manuale
09 Modalità dry contact (PQDSB/PQDSB1) 00-01
01 Automatico
10 Ritardo di avvio (3 Minuti) 01 Impostazione ritardo in avvio
11 Impostazione per controllo di zona 01-02 Non utilizzato
12 Unità di misura temperatura 00-00 00 °Celsius 01°Farenheit
13 Controllo di zona 00 Non utilizzato
00-01
14 Numero zona 01 Installato
00 TH ON 0° TH OFF +3°C Vs SET T°
Modifica TH-ON/OFF modalità 01 TH ON +4°C TH OFF +6°C Vs SET T°
15 00-03
Riscaldamento 02 TH ON +2°C TH OFF +4°C Vs SET T°
03 TH ON -1°C TH OFF +1°C Vs SET T°
00 Sensore ingresso scambiatore
16 Visualizzazione temperatura sensori 00-02 01 Sensore uscita scambiatore
02 Sensore intermedio scambiatore
18 Pannello frontale con elevazione automatica 00 Non utilizzato
00-01
19 Kit Ventilazione 01 Installato

L’elenco dei codici funzione disponibili può variare in funzione dei modelli: non tutti i codici in elenco potrebbero
essere disponibili in ragione della tipologia di unità interna

63
Appendice 4

Codici funzione comandi a filo [Eco V]

Cod. Valori
Significato Descrizione
Funz. Impostaz.
Attribuzione indirizzo per sistema di controllo
02 Attribuzione indirizzo comando centralizzato 00-FF
centralizzato
Modifica regime di rotazione ventilatore per
03 Regolazione velocità ventilatore immissione 01-255
ciascuna velocità del ventilatore
Modifica regime di rotazione ventilatore per
04 Regolazione velocità ventilatore estrazione 01-255
ciascuna velocità del ventilatore

01 Pressione positiva in ambiente


06 Modalità di lavoro funzione Q Fresh 01-02
02 pressione negativa in ambiente

07 Impostazione per controllo di gruppo 00-01 00 Master 01 Slave


08 Impostazione per override modalità operativa 00-01 00 Slave 01 Master
00 Manuale
09 Modalità dry contact (PQDSB/PQDSB1) 00-01
01 Automatico

10 Ritardo di avvio (3 Minuti) 01 Impostazione ritardo in avvio

11 Impostazione per controllo di zona 01-02 Non utilizzato

64
Appendice 5

Controllo EEV

1 2 3 4 6

Bianco Arancione Rosso


Giallo Blu

Punti di misurazione Resistenza


1-3 104±6Ω
2-4 104±6Ω
1-6 / 2-6 52±3Ω
3-6 / 4-6 52±3Ω

65
Appendice 6

Funzione di controllo parametri operativi unità Multi


(Monitoring PCB)

Pulsante SW1

Modello Indicazione 2
MU2M15 UL2 MU3M19 UE2 (Viene
MU2M17 UL2 MU3M21 UE2 Dato visualizzato Indicazione 1 indicato il
Numero di pressioni ripetute del valore
pulsante SW1 numerico)

- 1 Pressione lato di bassa (kpa) LP 888


- 2 Pressione lato di alta (kpa) HP 888
Temperatura mandata
1 3
compressore (°C) DS 888
Temperatura scambiatore di
2 4
calore (°C) CS 888
Temperatura apirazione
3 5
compressore (°C) SS 888
4 6 Temperatura Aria (°C) AS 888
5 7 Corrente assorbita (A) A 888
6 8 Tensione di rete (V) U 888
Frequenza rotazione
7 9
compressore (Hz) F 888
8 10 Tensione DC IPM (V) DC 888

66
Note

67
Copyright © LG Electronics Inc.

Tutti I diritti riservati.

Nessuna parte di questa opera può essere riprodotta e distribuita in qualsiasi forma e
con qualsiasi mezzo senza il consenso scritto dell’autore.

You might also like