You are on page 1of 1

Il Violoncello

Il violoncello è uno strumento a corde e fa parte della famiglia degli strumenti ad arco.
Gli altri strumenti ad arco sono il violino, la viola ed il contrabbasso.
Il violoncello ha quattro corde di lunghezza uguale ma di diverso spessore o calibro; ciò permette
di ottenere quattro suoni di altezza diversa.
L'accordatura del violoncello si ottiene con degli intervalli di quinta, la corda più sottile (detta anche
"cantino" o "prima corda") è quella più acuta ed è il LA, a seguire la "seconda corda" è il RE,
la "terza corda" è il SOL e la "quarta corda" è il DO ed è la più grave.
Normalmente le corde si indicano con i numeri romani I, II, III e IV.

  
 
I - LA II - RE III - SOL IV - DO

Il suono si ottiene o pizzicando la corda o più comunemente sfregando la corda con l'archetto.
L'archetto è composto da una bacchetta di legno cui vengono applicati dei crini di cavallo.
L'archetto ha una parte di legno scuro detta "tallone" che funge da impugnatura ed al tempo stesso
tramite una vite serve a mettere in tensione i crini.
I crini poi terminano all'interno della cosiddetta "punta" dell'arco.
Il suono si ottiene poggiando l'arco sulle corde, esercitando una leggera pressione e facendo muovere
l'archetto in senso orrizzontale dal tallone alla punta e viceversa.
Quando si va dal tallone verso la punta si dice che si tira l'arco "in giù", quando invece si va dalla
punta verso il tallone si dice che si tira l'arco "in su".
Il simbolo per l'arcata in giù è un quadratino senza il lato inferiore, quello per l'arcata in su invece
è simile alla lettera V.

   
    

You might also like