You are on page 1of 2

Lezione 1 – 24.

02
Le rivoluzioni del 1848

Una rivoluzione europea

1848: l’Europa viene sconvolta da una rivoluzione senza precedenti. Innanzitutto, per la sua estensione geografica (solo
la Russia e la Gran Bretagna non hanno subito i moti rivoluzionari), inoltre, per la rapidità con cui questi moti si sono
diffusi.

I moti del ’48 sono lo spunto per la nascita di un nuovo soggetto politico e sociale, che è l’idea dello stato-nazione.

Cartina dell’Europa nel 1850

• Parte Est: si vedono gli imperi multinazionali


(entità statali dell’ancien régime):
- Impero austriaco
- Impero russo
- Impero ottomano (sud-est)
• Parte centrale: corrisponde all’attuale Italia,
Germania ecc… zona che conteneva stati molto
piccoli e frammentari, residui dell’età moderna.

Si hanno, dunque, o grandi imperi governati dal


monarca, o piccoli stati sotto l’influenza delle
autonomie di singole città o corporazioni.

• Parte ovest: è la parte che più si avvicina allo


stato-nazione moderno. Comprende nazioni di una certa estensione governati da monarchie assolute o
costituzionali (Francia, Spagna, Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi ecc…). Si definiscono simili al concetto di
stato-nazione moderno perché, a differenza degli altri imperi/paesi, queste nazioni non sono più la
manifestazione del potere del Re, la sua estensione a livello geografico, bensì sono la rappresentazione
politico-sociale del popolo che ci vive.

Nonostante la situazione, alla vigilia del 1848 l’Europa vedeva già molti fermenti sia culturali-politici, sia economico-
sociali. All’interno di grandi e piccoli imperi (ottomano vs ducato di Toscana, per esempio) si animano gruppi di
intellettuali e borghesi che sentono che lo stato in cui vivono non era costruito in modo adatto a rappresentare le loro
esigenze, soprattutto se il monarca aveva un pensiero diverso dal punto di vista politico, culturale ecc…

Coloro che prendevano le decisioni erano il Re o i grandi nobili, così come i grandi proprietari terrieri o banchieri
potevano influenzare l’ambiente della rappresentanza politica.

Nel ’48 esistevano già dei Parlamenti, come quello francese e inglese, ma erano sistemi molto ristretti (potevano votare
solo maschi maggiorenni e con un reddito alto).

Fine 1700 (avvento del Romanticismo): nelle realtà più frammentarie nasce il sentimento politico riguardo un sovrano
che aveva pensieri e interessi molto diversi da quelli del popolo stesso. Questa situazione era particolarmente sentita
dai popoli dell’est (ungheresi, polacchi, croati, sloveni…):
- Lingua e religione diverse
- Sentimento europeo degli anni ’40
Territori molto frammentati
dell’Ottocento + volontà di essere
- Idea della nazione come una comunità che gravita su un maggiormente rappresentati (sia
territorio piccoli borghesi, sia proletari)
e che si riconosce in fattori comuni (lingua, tradizioni ecc…)

Tratti comuni dei paesi che hanno visto i moti rivoluzionari

Ø Situazione economica: nel 1846-47, l’intera Europa vive una forte crisi economica, che provoca
carestie, miseria e disoccupazione. Questi elementi, tuttavia, non sarebbero bastati a far scattare una
Rivoluzione. L’input è stato dato dai democratici e intellettuali, che riportavano nella società gli ideali della
Rivoluzione Francese.

I moti del ’48, in questo modo, riprendono il percorso di emancipazione politica e nazionale iniziato alla fine del
Settecento e provvisoriamente interrotto dalla Restaurazione.

Chiusura: il 1848 chiude simbolicamente l’epoca Apertura: il 1848 apre la porta all’idea di società
delle rivoluzioni liberali e democratiche di massa popolare, che dunque denuncia
avanzate dalla borghesia l’esistenza di esigenze sociali oltre che politiche

Ø Grande partecipazione dei ceti popolari urbani: i principali rivoluzionari erano gli operai e I contadini.

1848: Manifesto dei comunisti di Marx e Engels

Nascita del movimento operaio

Anno di divisione ufficiale tra età moderna ed età contemporanea

You might also like