You are on page 1of 7
Antonio Canova Venezia, 13 otfobce 1822) @ stato uno Antonio Canova (Possagno, 1" novembre 1757 ~ irae seultor © pitor Halo, rent d-massimo esponente de rinato per quest. n fav) = elnio Canova espime nee sue crcl fa pifxions. Waorza ola purezza\deart> ‘aptica-—con un‘ettenzione tutta nuova nel refdere” pid ‘espressivi ed uniani i volti € all ‘tegglament del corp, assent nelle statue dela qiolgiagrecafomana, 2 cul eg sl isicava. La perfeione del linee, dele fame ela dectezza delle superic-net vet modelos Wn che rispondono i canon belez23>> u (ro di ricerca edi misurazion i i sono i mol pet Gl vene considera il pd grande scultore di tut temp, capaes i dere pertecone e grazia al mao e capace oi equagiare e superar lo splendore antic dele sculture greche-orane, sotto il segno, appunto, del suo soprennome, “Nuovo Fic’ lone di un gruppo rafigurante «Amore ¢ Peiche che | Antonio Canova scevte a commiek 310 dora di Apuleioy per usar le sue ‘abbracciano: momento di azione cavato dalla favoladelAsn stesse parole, nel 1788, dal colonnelio Jonn Campbell. Ispirendos alficonografa a un afresco dl rca! te una baccante abbraccata da un fauno, Car jaaiane del emodelo grande» delfopera i pomengaio del 30 raggio TFET’ La Traduzione In mano venne awiata gia nel maggio 1788, come atestato dalferico ‘Quatiemére de Quincy; il gruppo marmoreo came ogg fo conosciamo, tutava, fu portato @ ‘ompimanto solo ne! 1783. Cié malgrado in qulfanno Campbell non era in grado d sostenere te esone spese di trasporto per inghitera, eFopera fu acqustata nel 1800 per duemla zecchin| ida Gioacchino Murat. chelatrasportb nel palazzo reale di Compigne, nllevicinanze d Parisi in Francia. Nel 1608, quando i beni di Murat enerono in possesso dela Corona francese, “Amore © Psiche passe insieme ad altre opere nelle colezioni del museo del Louvre, dove & tuttore esposto Canova soo! nel marmo la favola di Amore e Psiche. Ps Cilla inc ‘educente, ¢scatend le glosie dela dea Venere che, irvsiose dele belezza cl qualia che ala fe era solo una motale, dese or vendlcarsl COM taiuto del iio Amore, i quale avrebbe owt fla inamerare di i Tutavia, appena Amore _prese_vsione isle di Psiche, se i te, ¢ deose con Tato di Zefiro di trasportaria nel p i i dol'amante. Amore att no or on lute Gb, ecctta dae socle, Psicne venne meno anato |e vise ‘ete dervome ene le avolgeva i sens in seguto a co Amare preso.dalfiignazone, 3 Sontand a Psiche che fv getata nla sconforio pi tale. Pur poles ricngiungere con i dno consote, Psiehasi chiar’ cisposta ad Ser otanere fnmoralt, superandole brileterent, malgrado la lo atoce fico. D'altonde,ereno dale organzzte de Venere che, pres dara, cecse di stopore “ia fencula ala prova gid difcle: discendere neg nferie chiedere alla dea Proserpina concederia un po dela sua Beleza Fu-cos! cS de ee ia Prasempina un'ampolla e, presa dalla curiosit, la apr.e..can.su0 9} fee cise. s00pr che t-as0 ron contre Beleza, bets un sono neal hea ¢ Catan ane Petes Ante ra sleet conostnza del azo desite -Srecheré presto Psi econ un esto Canora tear oe en acta cnn bn: sra oti e opera raffigura, con un erctismo sottle e raffinato, Amore @ Psiche nelfattimo che precede i bacio, preannunciato dalfateggiamenta del corp. deal sguact che.i.cantemplena Luna ‘on una dolcezza di pari intense loro abbr, pur essendo estemamentevicie, non $070 -Sncor@ unite. Amore poggia i ginocahio sinsio_a tetra menire con la spata dela gamba desta arene. propio treo .l.conempo fetendo le propia testa ial deamaia, che soregge doicataents con la mano dest quelasirista,inece, store in modo romantce i sero di le, adendo un desderio innegabile ‘a non espresso, Nel too delle mar Paice, voce, 6 semidistesa, q dl lu, che presenta le al spiegate, come. 2 unio pet soccer loro corp edclescendil.caratezzat ca una_perfezione anetomica™> squatament ica_tono completamente fecezione per un drappo che vela appena le Cosi come in flte le sue opere Canova qui si dinostra assai sensible afinfuenza dela statuaia classica, mostrandosene debitore per Tequlbrio dela composizioe. Osservando il ‘gruppo dal punto canonice di visione (ertogonale, owero “avant alla scultura) si pub cogiere come, fa Worare fopere nel in patco ione (quallo verso ii quale € proltiato lo equardo delfosservatore), & sotloinesto dal_deicato Le braccia ci Amoce e Psiche, formando due cerchi mecca, ‘éenno.infat_vta_a_un-tondo.che.incomica due val. @ies|condiunt es accentuai.pochi ‘centimetri.che.dividono le loro-tabbra: La sone tonal, marado sia quel pi ndcata in quanto consente 6 coglme a complessa qeometia compost, non esauisce afato le possibltd di gotimento deopera, che & Tegobile da tute le visual € vedendo la seutura dal eo, infat,che si scorgono la fretra ‘amore, fa fuerte capo di Psiche ei vaso di Proserina che ha causao i uo sverimet tuotando ati afoper, inl, varano aint i apport ecproci ta cori del due amet, {2 8 solo cos he cis pub rendere conto dla complessit del marmo. ‘more Ase, n ogni aso, anda ciaarente oi pcp desta et Neclasetisna esti di A io soa deen ‘mente Tloro moviment nel spazio Seateaseeints ep cr e Seantasraere, Creve an Io vaso amotoserlh modo msurato edeqUibelo, sumando la lor passione nella tenerezza ein linaffetuosa contemplazione. Alcuni_ deg sspeti delopera, tutavia, ola rimandano_al_ Romantcisio_pensiamo alla, Sensual ce, sep0Ur- tials. dal nencasscismo.canevan®, Foos is composizione,aiplego ince dl tensine interne eal dinamismo spralforme he anima trera scl fe me Johann Heinrich Fussli Nelfarte europea le pr delfantica Grecia e delfepoca romana sono state fin dal Medioevoe ancor pid nel Rinascimento of i Studio e in moti casi model ns es Sp nfronto con farte del passato fori uno stimoo alla creatvta degli ‘artis del XVIII secolo, ma al contempo fece nascere la consepevolezza della sua iaggiungibile pertezione, (Get ro pate cna le ani dasa ne Se spi esr det a , copere.antiche non em ?, come teorizzato da Winckelmann,. bens) ozion forte vere, investendo Fatsta dun senso di nadegustezza edi smarimento. Fusslirappresenta un’ personaggio nud®) seduto su un blocco di pietra, che piange e si ‘copre il_viso con, a < Lal ano @ eppoggiata_a due framment di una scultura Antica: strata della mano desta e del pede sinisto del Coloss0 di coer Roma La composizoné, mato essenzse, i bas leo delineate el conta ste pec equon i deta dll sle Neos, ‘Ma "anatomia un po! allungata del personagaio.e ifenmento a uno dei nud dela Cappella Sistina, come pure Una cera vena patetica @ sotimenteirnica, sono element che si fnuovon in rezone oppsiaedetrinan autora elo ste dearaszzro. Flssl, condivde I generale interesse per tania, ma interpeta sia anichta clessica sia \Weoncetio di bello ideale in modo autonomo, allontanendosi dala vsione distaccata di Sconeste Cl Pell Hesle in modo autonome, ‘Winckelmann: pificate © sostiene Winckelmanr UN dsSPetA Hone Dey DEL AUIGA DMT ALE dour ro0ss? ql one \ miso cogs @ IvFerO. Tae FADIA, Di xine FRANCISCO GOYA, Francisco José de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 20 marzo 1746 ~ Bordeaux, 16 aprile 1828) @ stato un pttore e incisore spagnolo. Consideato ilpioniere delfarte moderna, & stato uno dei pid grandi por spagnalvissutitrala fine del XVII sacolo © deinizo del XIX ' suai cin, i sui disegnie le sue incision’ ilettevano gsseoRFEITEN SERRATE © infuerzarono i pid important gitoricoevi e del secolo successive. Goya & spesso indcato ‘come Pultimo degli antichi maestrie il primo dei moderni- ~ Un totale cambiamento isl ¢ tem siebbe oon tz misteriosa malta del (702478), dtoorso sprtecaue defeistena di Gova. Questo drastzo mutamento mate, ote che Galle cranmatche vicende personal, ifr imposio anche dl grande scorvlgimento palico soft in quegl ani dalEwopa,segrata dal sa JUbuom inetio‘subenrat at ben pi urinate Caro i © dagh even legal ala Rivolzone Francese e ala successve enopeanapeleoic, Ebene, i Gistesi dels gover © apadb a une ste enc, vsiona ris anor, dot, Slo del Tendendola con «cheroveggenca d nami (ose Ortega y Gasset ifressarf facostamenio operao dal oo Jean Siarotinh tala ured Goya equla si Beethoven «Nel 1789 Goya @ destinato a unvevoluzione che lo allontanera dallostie dei suci ‘Sordi, Non solo per ia sardita comparsa ii @vicine a Beethoven: ma anche per rmazione stlistica atu decent ine svlupoane nella loro produzione {Ge mondo autonomo, con deg sumenti che Fimmaginazione, a volonta € una Seer hiontve non eossano dr acca = Humadkiare, a ogi linguaggio preesistente» ‘Questa «maniera scure, per cos re, trove la sua ei cuadhtos,undit Fecal cipnt dove Goya si accasta ad wurfarte intima, in cu ped la volenza e la tragecia [trovano] untespressione tanto possente», come osservato da Pierre Gassier. Goya in ‘queste_sperimentazionitratta-un‘am et, scegliendo dir ne-di raufragio, interni_di_manicomio, Incendi, assali_di_brigant, persone ottenebrate ©, TBhovalmente, event rua e tragic radendo la presenze ol una tacerazione spiritual Sestnata a non marginal In tal senso i cuaditos prludono | Capricc, opere in cui Goya inima a rconoscere la progressva abeleazione del raziocinio tuminista in favore delle istinuali e volente pusion dlfenimo umano, Per dela con le parole oi Siva Borghes, in Guesto staio «Goya ci appare come Tuto pitore del Seteceto, egl gett ancora i Manto di sda alla ragione nel terreno dlfirazional, coreggiaFineubo minaccioso, lo tizza con gest da torero, ma 6 ancora padrone delfarenan, Pre ulente forze definconscio e deal isn, Goya traccia una strada che vera sequta da numerosi aris, come Ens Bacon passine da letra e lost (ci pnsi @ Pee) Freud Baiceap). La visione aca © ‘Saggestva del CABG avrebbe poi lasciato posto alla materia Conachistca,gratesca dei Disssin della quorra, cio dove Tocchio indagatore di Goya si soferma sulle barbarie pormetate durante la quera dIndipendenza, denunciandone il perverso dlagare della Violenza a dann soldat carat e del popolo inerme. Guesta_visione decisamente pessimistica delfuomo, accompagnata da una sorupolosa indagine sul lato oscuro dela ragione, avr 01 tovato il suo culmine nelle Piture Neve, dove Toggeto dels spieiata atenione-cj Goya 6 I grande & couniea tiaroeaslrae-e' s estanziale incapacta delfvomo_di_intervenite_sullesto del proprio fato, ineitabimente estinato a ivelars tragico. E signifcativo ricordare che queste opere sorgono da uninterferenza: traagiond fro iver Fomor dela rfiguezone con le lor espression| conto disparate e la Oeste animalesca divenendo a_petsonificazione dc che fa.parte. inevitabilmente dellessere vumano.

You might also like