You are on page 1of 16
eo | ‘Volum pobbicat G. F. MAUPRIERO E LE NUOVE FORME DELLA MUSICA EUROPEA 1, INFORMATICA: MUSICA/INDUSTRIA peier pp in 2. BARTOK F 1A DIDATTICA MUSICALE Reggio Emilia, Teatfo Municipale R. Valli e Musica/Realto 5-7 ottobre 1982 Indice 13. Programa del Conegn 1 aig Palos Mali «eome 23 Jano Marty Nalgene dle cmp 31 Perm Soa ‘ates metre 19 Jam C0 Wacthouse ‘ator sense? 6 Franca Degrade Site mae eet “Tomato” 9 Fruno Rave alpen si 2 Manion 91 Frank Scheie ain l'Est et Vt 9 Rowsana Duss {eft ne tt mbps (LO) 12 Gigt Live Tints fred tate alii 1B7 Armando Gente ‘ge mei come mein ie fora Maly 44 Fedele D'Amico fe se in Lp apie 190 Sep Sbich Main «Bo: mo promt mei ae 164 Env Paba Mali unl msice li f lede re 115 Coare Ova Fatt pln’ Malis tan Danie Lamar alps en trio i mele machine Fe hte mpi ees on i foe ain Fedele D'Amico: a a. Sip En ‘Malini ee de men Dai pre ‘Fo iin ne Malice Giacchino Lats Tema: ‘Malin ss rime: mit dale maine Matipieroe a forma Ligh Pevtaonza Academia Ble Art Brad Mole Dineore “Masa Rel el titolo di questo convegno la parol “orma™. Forma in rela signe a Gian Francesco Malipivo. An la azine ¢ a Malipier € ic nuove forme della musica eopes”. La musica europea ei ist tieruce & st tmende, quella del Ventesino secolo. I problema della forma & tao dunque, nel corso di ex, problema del nuovo? Si & ompre pid poral a persarlo,« Malipiero & uno det rusia che Spe ie questa divertne. Neila sa eelaxone che come le alre ho Rhokcato in a prima, Jénos Marty non ha dubbi in propos fata disracopera” dunn tendenes, c afanca Malipiro a nom Ever Ives Leos Janek, dt Dimi Sostakovic. To agxiongere ATmome di Béla Bert, Si trata di musi geograicamente distant ‘Gonin comune di aver erifutto Te lg in vigor della musica iat {er Appunto una tendenea. Per expo, un elemento comune & stato Trematama,o i tema che perde (anche quando €2) la sua abituale fslonestrutueale/ormale: Ta tendenzadiventa alla Vijomalit, i Teno generale ma nom per quete meno preciso, Vaol dire infatt per (ts dt coma con Te antche forme, che non sono pid a fate del Tato formate, perino quundo sappaiono, ma come simolario sim fo di una caduta Teoma, in reat, ® perso con la stort, 0 Tego con a veccha sonia i @ importante in Malipiro Edis Tonia Tate, pe iso teatro. I eso le vecte forme 200 assent Telnet seni tema, ea fo waluppo. Quello che && non st ‘hina pi tema, & la naova forma diana prassi musicale (atl) ‘hereon’ formalizeabie, che & aunque informal: esa ricerca in let ‘Fume forma nuova, © nao sopratttto alle Ste canon nelle qual (dventano tetra! peoblemt della marca malpierians dl loro periodo {am period fondamentale per ah alt) 6 Una tale ricer & stata al cento = to & ancora ~ dela musica madera: questo il sgnicato del fatto che ogni vero paso musieale ‘et Ventesimo secalo vero ia quanto non misticate ~ ha ricereato tna ova forma, perfino una nuova certezaformale. Co, poneno proprio centro i question dela forma, a musica europen¢ ven {ata un fatto inntabme sociale: ¢ entra tata ~ con Ia forma - vecchi, nuova in epporte~ si conffon- dala socket, Tutavia ne caso Tiguardl del paato",frmulato da Malipiero steo nel suo bro su {lain Mower (21) inna enassia che riechogia una celeberrana verdana: "Se noi saliremo verso le sorgent dela noxera arte musical, ‘on maguire for pottemo lancare elf avvenit,evtando di prec pare nelle vragini del presen”. Mays in eu ornare af antic Se puo promuovere un progresso vers Vasvenie, signa, nseme 2 ‘oi to el presente, dela medernta presente Quindi moderaita tovetcivi in ome Giestico © aotincderctl wel coded del presente O, come serivePesalnsa, Tinguaggio che in ultima ana 1 allude ambiguareate al paato onde comaricare Timprobsbai dela propria actual” (13) D} nuovo Tan! fangete del atte i detfatsa To credo che per comprendere cadesta natura antnomicadeate 4 Maliprerooccora, prima di ttt, renders conto della cltura che To ebbe a formare dll stesc icende personal della govinezsa, Ad Asolo, in vista del Grappa. quel che fa qulifeato come i pi intemacinale dei sii lane uno deh pi modern artist fel nostro tempo presente, vve nella casa dove Area ha approdato dopo un viaggio im mari aga”, scrve Gat (15) nel 1932. Sr teatin, ‘ppuni, di conoscere le avventte di tale viaggio, Le quali non ma ‘ano dalfesere evocate ds John C-G, Waterhouse (4), dal Rentand (30), pia deuaghatamente dal Pruntres (37) anche in ordine a est Biograic, dal, Per quanto guard gi ius sli « cute ‘all i sowolincano specalmente, ul verante europe, cone abate mo da un‘aiith di color ea acai doen gence’, Ress suo sile matuto. If rierimento a D’Anmunaio & pos debblige pee rniamino Dal Fabbro (7), che nel 1950 osserva che |’ fae in una “uee erpresionintica™, ditinguendo. ae eke tor: Da qule cima calturae cont sree ad emerges See ‘apport att interest musical del'epoen,& ben denen pepe a poe, ¢ ben descr da Leona ‘4 lexnancotplemicd seio! bender dia tien ea i ‘ila maaoptalinn, rata dap, fede tl oat Saude coe de gern defuse eae Ca ge Spectral ino iw wine amass cs anf oi rr, pale oes 4g dite 3 rm n anata ctor anita dl compe i moto pid part ¢contratant, Dalle sggeaion ele ae sen woes fra soe ol pi co astm le * da postive dal naturale alresmain PCa inst atmo etic dtm mpi ea po ran « cnr cr un pra cng on ‘civiltd industriale che sarebhe stata ci mas rec ae Male, Esso montrava la otra massa a dimension interna: oni sistema di valor precedente; ” recat dalieutione det moti ester insieme il coesistere di quest ‘oi rsiduatt dt quel mond che veniva dingrgato. Per quanto dua 4a tala musicale Voperanatwalta fa appunto Vespressone di tale Situazione: i glleggiare dl resid del gran tema del melodramma romantco narionle per ent i itrovat innovator di marca tedeca © Frances. Questo fa Topera che pet Pappunto, «con dsprezo, Torre= franca dfn “intenasionale” (48). In tal ima, ell epoca del decallo dell talia come pace industrial, si compl anche la Frmazione musi fale e cultural di Malipeo, Ma ct unas coma da die Tn quel deoloindustale veniva emergendo, anche in Talia, la case che srk protagonista della no- Stra storia narionle la clasie medio piccolo borghese che determiner it faeciemo einteners, i mod coninaativo, lo seao quaranennio, © poco meno, eguito alt Liberashne. Ad esta capi dt ritrovars cl furalmenteegemone, a get, cig, almeno in apparenss, la cultura ‘he sit det [a quale, soto Paspeta del consumo, vee ad acquis re caattr democratic, nl senso che prese a conoscre i modi dua eceanbith correte ‘Ora, accaeva non solo che endeata classe acoglese ne prope smani un coscerve di cultura in cul era andato smarrio og sistema Ai valor, ma che tale padronanza i dese a livello meramente sovra- "ruturaie, non corrspondendo 4 un rele potere materiale. Situazio- ne soricamenteanomala espe ala teola ce vuole che la cultura fgemone sia la cultura della clase che deine i potee materiale. Thece alla clase media ora emergente, nom possdente, aveaiva di presumere di dispore i una cultara a sun volta deprivata di inte morale. Si che lx padronarza si davai reales come la padranasea Uimpadronanaa. Perché mai fale carateritiea a sarebbe vista dive- tie upica, ogg, di una cultura che diciro di mans, alloché sever tiamo che non ®t consumatore 4 padroneggiare il consume, benst Poppet non @ gui il caso di anazzare, volendo anche eviare dis- seravion! wv. Mi preme solkanto dk rlevare che in quel conteso Caturale ecetico contadditoro a cavalo del wecolo crane gi con- tenute tte le pout antinomie poetche e formali che avrebbero Fenato la struture portante del arte malipiniana. E che in quel rap- porto di padronanza e ai impadronanea gia si prodaceva lo sma fento angosciono che a pervade ‘Quando qualcano avra proveduto a frit anche una bografia el maestro veesiano mene sommaria di quella ce tonoscame tare never fortuna figura deg dun persnagaiopandeliony lene, icisitin,spessotragiche,siaterann a comprendere com eal cuce 1c ad approdare aun senimento di isicurere, di disonmmismene i wepidazione in assonanca con la percesione eaisteniae dell vowe ‘tore deliacontngenza stores euturale che ho desea DAnnunzo ¢ il danmunzianesiro farono in verane Haliana, Ye spressione di cesta cultura eletice « contador, fats oh nase ‘alsmo edi imprest della decadeneacarmpen, di llsone eure y ai culo dei clase dele amtiche plore, dh svenctamo paingenence i dsprezzo dll odiero; una cultura venta dilonderai nel conn, ‘me, neluso negli ategiament quotidian, alla priate di tad eta proprictacorrente del medio borghese puto o mula tentnee, “ppure mirante al un ieale ecco di superore £0 cecetionae see 14 una cltura in cui Tuomo dell clase emergente wove less ela sua volo di poten, ¢ che era in wen ls manionaneee sella sua rele impotenen. Con (tte le rustanons HI dnege ee angoscie che ne derivavane, 4m taleculera forse Malipiero, Esa gid contene in germe atte 4c antinomic che palescranno Yared Ii Sta ped lttoche ok ta § cartier edi tt § contenu di simile cultura 8 che nelle ee ‘ella poetca de compostore si vide destinao 4 axa quale nog srucurae fail principio antinomico nei suoi mollepis tavenines ome mai risa clei, a connorare Fare di Malipers, le tes 4 fondo? E gual ® la sua porta signet Occorre qui vlrsi a quelle ftiica sere del 28 mage 1913, alla prima del Sac stravinsiano. Tutti rcordan le patele Son on Conny 4a avevatratenuto Famico a Pargi "Non puta. tm maggio seen te Fappresentazione del nuovo balleto di Igor Strawinaly Le sans dy Prato che seqneracertament un alto panso in. nevis in ete diresione che tutti dobbiamo segure per la Salute deiaric mesa EE Matiper, rimasto, ci ricorda (24): “Mi svegiai da on locee Pericolowo letargo la sera del 28 mageio 1913, alla rina el Sean ‘etargo non era altro che il Ietargo dell ideo, dela cltuve che ky sveva formato, E quella eelcbre ima segna Tatto i vescta nat Poctca cosiddea dela "generasioe del Ota Il Save came a » so del sivelio, come "paso avant", dice Casella, come indcarione quia dexione tn avant che debbono segue tt avo the wor doe alors crea ie betes tele eller eee tvidenernente, oa, alata, ql da i, malas delphi atare Soaaeate ‘he dovuta pasare axraveso un eee ee een eae ee tn ponin della tanta” formula da Casella: ma la pomica della “gencrazione dll Onan ; tale, pi specaimene, si dichiard Ia pocticasingolare dy Malipiero, Comba ym lame app ad ear a pce oe del presente”, Di iui in primi, che On dal 1902, in pena deco “ ‘rit dag antici axa Tetargo, sera sent “medianiamente Bigepinbegiatl tle smearing eeapenp rg Seen eg ener ‘Eee re a rear ei pie Seesdanrt ala Hotes arcane a Vine pe dan gl ant, ‘Ten complacent Ina dat et isegant et mic concep errs Site rage con gt an ata a ance Go stim Haran isn (3) sar conservato sempre da Malipiero, {ari ribadio dali steo ancora net 1965 (2). Weel gage iret Alemania iat ‘Sse dc me ap pram ra uae idee agus strats ptgus de all ved ope in ‘memati sg sn nam se ele Se eee eee tel ltrs cae meine é eanee eee eerie prea pea ‘ claro dle seo Melipre a 080 men el Sage toa ince, compost 193 118 (3). “A sone fog hn nc) po ater cea seaprire Vena oom ul atric BY Amn", Cie» a ‘ato, musicale e non, la Ve “ ites eer a > ale € non, la Venezia, non “quella dogg, bene intesc eos pasata (cH i pasa tot cour, glaceke “Een ne fe infin ton src al), son pla de Meigs hl ergo gic no ms maar en Sala ST a, (Bian, per inender, dannunsan entes Minne ete ‘muolgco sno exper eminentalmete da) Seg ie Se 8 ve che cl cv © atic» rinegla, @ akrciamo compere Mik, sendene Depa {© i neg, ma Roca cha ‘osserva nellarte di Malipiero, da quel is prs hee on Tato d gare ed ie mente re itsine dl Shravan at ea le alamo che aes poh seni (1), ma ada a ila, che gimnge ad asians tetany Rpecens cele cbs” (29, Dehn (9), te pos corer ta, 77 Bontempeli revocand i emp dels povinezea del music Minas sana che pals man ere te anche penonaimente Duns Qa! Sgraene bre tle di savers else ees che so sen ESL Matter text promt mot th srusens Sea an ss prop sa Soren i Grego it che, mai per temp acta su agra (3) Hone purtavia, on meno ongi ancora consata che? ‘hstamente, Gioacehing Lanza Tommasi “ “mpi amare Malco vents wow soln compress del mile congett he sredan la mua Capponcinn Polaan Off popolre ata Ateeges ei gut cA (8) 1 fatto & ee Videale classic, cme ha srt Gatti, non & che a rcexione uno sptito romantic, che nll ftapecie stra (se thon ial accontenta di an romantica come categoria generiea che on sgiica mull) bai eonotat del danmanalanesio, Pee cok quel: ideale elassico persgsito dalle forme musicale petche i Malpre 10, mente esplnona Tayprasone «tentative Gocreto Hera al Leargo sintetizato dal dannunzianesimo, ne sianovane le modal 13-e gh impul, rconfermandolo, ‘Non ee dangue via dust dal Ietarpo,perehé la sean ia de ita appariene ad cao € a eto ricondace. Ecco Vantin ae bile: Donde il senso di imponsiilita, d frustrarione, i diaperaa Cstnarione della musica del teatro maliperan, la “agi. Sngorin” che vi emana, come avvrte D'Amico (8), eH “murmure di ‘malinonia”defsito da Bontempel (3), e1"angosi", I trite" 1s “malinconia, Ia "dlusione” che secondo Gatti fanno "da peda” alla maggior parte delle opere di Malipiero, anche di qucle sein testo « senza prsonagyi isl (15). Anche di quelle, aggumgo i, che suonano esroverse¢vitaliiche, come Rit stembi of Can {ar ale marian, che hanno sempre, ttavia,alunché di dla Donde, isomma, T=inguriile pesmi del musi” segnalato ancora dl Gat (15). Dice ene DAmico © ‘Dat teargo Maliper si vnvegla per conatare com sbrezo at ‘wali exsensinle che lo fa esere al mondo cost come non ud NOt ‘sere, per essere vomo del suo tempo © della ua caltura Fra le Iiserabili cose che configurano il suo presente, codeta tual astern ramets ton i aga ca iret aun sue siseatto nel passato enellavenite. Ma apni code ere enn Hee Notts cl gute che a pervade gor teen em in rnc sate rae owen de anc blir tian mace dea eas oe lato da Strawinski, fuga che ideniicn 2 ints ¢atinadenimo di Gan Pamaacy ee ee a sostenuto Mil (28), inves non i eseene “donna Lanes Tonal eins fe a, ete a pn me Map ona i pi dsc pron ae ec 10sec; omega rimast ine ve tendene” talc “Strain ua creatine” (15)? *00 nase a Map, cane eee res ie tun pao dt Lanza Tommasi che non bad a fr toppi compliment: “Sell progeto pocico di Malipiero ra da 10 lode, a sua pagella categoriate era appena da suticenza orchestrator 6, armenisia 6, trelodiva 6, coernsa frmale. 3 perdiata” (19). Mila, icevrs parla di un “aggiomamento eurpeo asi citi della musica moderna, El seri el Secret (80 ek eel ted ell cocoys abba wea Mapa acl bic Malan bran tao Mile non to dic, ‘Aliove (4245) ho cerca di spiegare perché la via Halla alla smoderiatatione musicale aveue a pasare arravers [a Cultura (Bontempeli, come abbiam visto, scrve appunto che "quel predest: tata salvar wovaronc la lors tavela di eaves pela ultra” (3) [Nala nostra tradisione era Punic modo di concpire un eleven ¢ tuna promotion, ossa un progreso. diosa ac Ia musica dh cultura tbe avese bsogno, caduta comers tanto in basso eal meledramme plebco, Dungue guerra al melodrama e al pi plebe, i versa, in ‘home della cultura dei sali aut del lntano pasate che andavan ‘hcapert e Mealmenteripropont in ferme che scant eo poten ir merne. Malipero ® i pir modemo det compositor della everasione del/Ottni”, ¢ i pid rappresentaivo, proprio perce tale via perorre con maggior gore. La moderita i Maliptero = lines alla modernith europea nom perch ne mt | itoval tent ‘linguistic, ma perché st adempie el med pid intenso ed autentico ‘onforme I tradisone italiana. Leuropeamo di Malipiero conse ela sus iallanith. La quae rsiede non tanto nel sue sila a Ca Tiel, Monteverdi, Frescobal compgnia, quanto wel conepie Fa dleguamento al moderna in termini mai gl in tal modo incarna e dala testmonianea di una scsion, issu el sociale, fra una strata materiale che va rapidamente Jndnstrlicandoa (appeinn con Gls, pi col sca quad col ‘iacolo cconomico)¢ una sovasratara cultural che non oi con pone, i cereatatora come ho accennato, duns qualche scares ‘ef lilt autoreval della tradisione umanisica nowrana, Scrivevo nel 1900 che “Topera di Malipiero st scont etta quanta el Novecento italiano, di cul candvide 1 motvi ants eM uavagio storia", ¢ ‘come si potese “assimilate immeditamenteIobieivsme impresso- aio! di Malipero a quella poetica dell oggets che inform Ia poe- rel cn dlossale ed assurto, reat un, ME Fei ump sopra ca mela che ovungee mathe da ni era gs tando un pacse moderns « intern eee © ings lo ica dl avangy evoler del ries deer andavacapitalisticamente afl slfermandot EBbene, én sein un pes nn rar anche perc lee ale epic he con we ula i indtialicasione may ne ces ate ‘mance ma coxporatv in ities

You might also like