You are on page 1of 12
UNI - ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Norma italiana Giugno 1983 UNICHIM Prodotti vernicianti| UNI Misura dell'adesione mediante prova di trazione | EN 24624 Paints and varnishes — Pull-off test @ stata tradotta dall'UNI La norma europea EN 24624 ha lo status di norma nazionale. La corrispondenza fra le norme citate al punto 2 “Riferimenti” e le norme italiane @ la seguente: Iso 1512 UNI 8359 180 1513 UNI EN 21813 1S 1514 UNI EN 605 'S0 2808 UNI 8785 La presente norma é la versione ultficiale della norma europea EN 24624 (edizione luglio 1992) in lingua italiana. Essa tanto che gl ten dele seta si accorine 6 essere in possess ce uima edzion o topo i apglrmament Le rere UNI sono revsionale, quando neceesro, con la publications sla dl nuove edion sad ogh i aggirnamento. € importante par ors NORMA EUROPEA EN 24624 EUROPEAN STANDARD NORME EUROPEENNE EUROPAISCHE NORM coe (COU 667.613:620.179.4:620.172 Descrittori: prodotti verniciant, prove, prove di trazione, apparecchiatura Prodotti vernicianti Misura dell’adesione mediante prova di trazione (So 4624:1978) Paints and varnishes Pull-off test ('S0 4624:1978) Essai de traction (180 4624:1978) Lacke und Anstrichstotte Abreissversuch far Haftfahigkelt (ISO 4624:1978) La presente norma europea @ stata approvata dal CEN il 15 luglio 1992. | membri det CEN sono tenuti ad attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che definiscono le modalita secondo le quali deve essere attribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche, Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionall corrispondenti possono essere ottenut dalla Segreteria Centrale del CEN oppure dai membri del CEN. La presente norma europea é emanata dal CEN in tre versioni uffciali(inglese, francese e tedesca). Traduzioni nella propria lingua nazionale, fatte sotto la propria responsabilité da membri del CEN e notificate alla Segreteria Centrale del CEN, hanno il medesimo status delle versioni ufficial | membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlan- dia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, ‘Spagna, Svezia e Svizzera. CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisation Europaisches Komitee far Normung ‘Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 — B - 1050 Bruxelles La presente norma @ in vendita presso gli Organismi nazionali di normazione. © | diritti di riproduzione sono riservati ai soli Organismi nazionali di normazione membri del CEN. Cronistoria La presente norma europea rappresenta il recepimento della |SO 4624. I recepimento della ISO 4624 é stato raccomandato al CEN/TC 139, Pitture vernici. La presente norma europea é percid di competenza del TC in questione. Norme nazionall identiche alla norma europea verranno pubblicate al pil tardi entra il 31 gennaio 199 enorme nazicnali In contradidizione verranno ritrate al pit tardi entro il 31 gennaio 1993, Lanorma é stata approvata e, in conformita al Regolamento Interno CEN/CENELEC, i seguenti Paesi sono tenuti all'attuazio- ne di questa norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Iranda, Islanda, italia, Lus- semburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera, Notifica di recepimento Ii testo della norma internazionale ISO 4624:1978 @ stato approvato dal CEN come norma europea senza variazioni NORMA EUROPEA EN 24624 Prodotti vernicianti Misura dell’adesione mediante prova di trazione 0. Introduzione La presente norma fa parte di una serie che tratta del campionamento ¢ delle prove su prodotti verniciantio prodotti similar e va fetta insieme con le ISO 1812, ISO 1813, ISO 1514 e ISO 2608, La presente norma descrive un metodo di valutazione dell'adesione di uno strato unico di un sistema a pi stati 4i prodotti vernicianti o prodott similar, mediante a misura del minimo sforzo di trazione necessario per distaccare © rompere il rivestimento in una direzione perpencicolare al supporto, Irisultato della prova influenzato non solamente dalle proprieta meccaniche dl sistema.in esame ma anche dalla natura e preparazione del supporto, dal metodo di applicazione dela pittura, dalle condizioni di essiccamento del rivestimento, dalla temperatura, dal umidita © da altri fatto. il metado descritto dovra essere completato, per ogni appiicazione partcolae, dalle sequent informazioni supple- ‘mentari. Questeinformazioni dovrebbero provenire da una norma nazionale o da altro documento reatvo al ro: otto in esame € devono, al'occorrenza, essere oggetto di accordo fra le part 4) Materiale © preparazione superficiale della superficie dell'assemblaggio o del support. ') Metodo ai applicazione del rivestimento in esame sul supporto o sulla testina (se necessato). @) Durata e condizioni ai essiccamento del rivestimento (0 eventualmente condizioni di essiccamento in stuta @ Gi stagionatura) prima della prova. 4) Spessore, in micrometri del rivestimento secco, nonche il sistema di misura secondo ISO 2808 e se si tratta di uno strato unico o di un sistema a €) Tipo di adesivo (ed eventualmente rapporto di miscelazione) e condizioni di presa (vedere 4) 4) Durata e concizioni fra I'attacco @ la prova. @) Tipo di assemblaggio usato per la prova di trazione (vedere 7:3). 1) Tipo di apparecchio ai trazione © diametro della testina. 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma deserve i metodi per effetuare la prova di trazione su uno strato unico 0 su un sistema a pit sirati di prodoti verniciantie prodot similar La prova pu essere effettuata ulizzando una larga variet di support. Sono descrit diversi procediment a secon- da che il supporto sia deformabile, come metallo sottile, plastica e legno, 0 rigido, come cemento oppure lastre di metallo, Per delle necesita particolari, il rivestimento pud essere applicato sopra la testina e, in questo caso, un metodo per determinare Io spessore deve essere concordato fra le pa Itrisutato dela prova& lo sorzo i trazione minimo necessario per rompereIinerfaccia pid debole (rottura di ade- sione) ole part pi debol(otura di coesione) del'insieme. Si pud ugualmente produrre una combinazione di ottu- ra Gi adesione @ di coesione. 2. Riferimenti 180 1512. Prodotti vernicianti — Campionamento 180 1513 Prodotti vernicianti — Esame e preparazione dei campioni per le prove 180 1514 Prodotti vernicianti— Pannelli normalizzati per le prove 180 2808 Prodottl vernicianti — Determinazione dello spessore del rivestimento (seque) pag. 4 UNI EN 24624 3. Apparecchiatura 3.1. Apparecchio di trazione atto ad effettuare le operazioni specifiche di cul in 7. Lo sforzo ditrazione deve essere applicato perpendicolarmente al piano di supporto rivestito e deve aumentare ad una velocita perfettamente unifor- me minore di 1 MPals”, in modo che la roitura avvenga entro 90 s. Dei dispositivi adatti per I'applicazione dello sforzo di trazione, sono illustrati nelle fig. 1 @ 2. 3.2. Testine utilizzabili con 'apparecchio di trazione (3.1) in acciaio indurito da 20 mm di diametro (salvo diverso accor- do) e di spessore sutficiente ad assicurare una assenza di deformazione durante la prova. E necessario che Valtez: za dolla testina non sia minore della meta del suo diametro. Prima dell'uso le superfici devono essere rettficate atfinché siano perpendicolari all'asse maggiore dolla testina 3.3. Dispositivo di centratura, per assicurare un adeguato allineamento coassiale dell'assemblaggio durante I'ope- razione di incollaggio descritto in 7.3.1 e 7.8.3. Un dispositive adatto é rappresentato in fig. 3. 3.4. Dispositivo di taglio, per esempio un cottllo atfilato, per incidere 'adesivo secco @ lo strato di ivestimento fino al supporto, intorno alla circonferenza della testina 4. Adesivi Una particolare attenzione deve essere diretta alla scelta deli'adesivo da usare per la prova, Per oftenere una rottura del rivestimento, @ essenziale che le proprieté di coesione e adesione dell'adesivo siano ‘maggior! di quelle del rivestimento stesso. Una selezione preliminare degli adesivi deve essere effettuata in modo da determinare la loro possibilita di utilizzo. Gli adesivi adatti 0 i loro componenti non mescolati devono produrre Un cambiameento minimo o non evidente sulla pelicola, quando sono a contatto con il rivestimento per una durata equivalente al tempo del'indurimento dell'adesivo. Un adesivo pud essere considerato adatto ad un rivestimento se da lo stesso risultato di quello ottenuto utiizzando una classe o un tipo differente di adesivo, sperimentato nelle stesse condizioni Nota — Nella maggior parte dei casi possono essere utilzzati adesivi clanoacrilci, epossidici a due componenti senza solvente o poliesteri catalizzati con perossido. Gli adesivi clanoacriic i polesteri hanno un breve tempo di presa e sono preferibil nei casi di rivestimenti che sono stati sottopost a delle condizioni di ele- vata umidita 5. Campionamento Prelevare un campione rappresentativo del prodotto in esame (0 di ciascun prodotto nel caso di un sistema a pit strat) secondo ISO 1512. Esaminare preparare il campione per la prova secondo la EN 21513. 6. Supporti di prova 6.1, Preparazione e rivestimento del supporto Preparareil supporto scelto secondo ISO 1514 rivestirlo utilizzando le modalita speciticate per il prodotto o i siste- 6.2, Essiccamento del rivestimento Essiccare (0 essiccare in stufae staglonare) I supporto rivestito, per la duratae nelle condizionfissate e condizio- narlo a 28 a 2.°C © ad una umidita relative di 50 5% per la durata di almeno 24 h. Quindi eseguie la prova il piu presto possibile 6.3. Spessore del rivestimento Determinare lo spessore, in micrometi, del rvestimento secco con uno dei metodi descritt nella ISO 2808, Vedere anche 1 (seque) 1) Mats Min? UNIEN 24824 pag. 5 7. Procedimento 7. 72 73. 73.1. 7.3.2. 7.3.3. 74. Condizioni ambientali Effettuare la prova alla temperatura di 23 + 2 °C @ ad una umicita relativa del 50 + 5%. Adesivi Preparare ed applicare I'adesivo conformemente alle istruzioni del fabbricante. Utilizzare la quantita minima di ade- sivo necessaria per ottenere un incollaggio solido, regolare e uniforme. Eliminare immediatamente, se possibile, Veccesso di adesivo. Assemblaggio Metodo generale per la prova con support rigidi e con supporti deformabili Usiizzare come provino una superficie taglata dal supporto rivestito (un disco di almeno 30 mm di diametro o un uadrato di almeno 30 mm di lato). Fare attenzione a non deformare il provino. Applicare uniformemente I'adesivo sulla superficie delle due testine (3.2) ripulite da poco, aventi lo stesso diametro (vedere note 1 e 3). Posizionare Il provino tra le face delle testine rivestite dall'adesivo in modo che gl assi delle testine stesse siano allineati al centro del provino, come indicato in fig. 4. Porre Vinsieme nel dispositivo ai centratura (3.3) e mantenervelo per tuna durata pari al tempo di indurimento dell'adesivo (vedere nota 2) Al termine, utlizzare accuratamente i disposi tivo di taglio (3.4) per incidere il rivastimento intorno alle testine fino al supporto, Nota 1 — L’adesione fra 'adesivo e il rivestimento pud essere migliorata carteggiando leggermente la superficie del rivestimento seco prima del'incollaggio della testina, Nota 2. — eI caso di prove particolar! in condizioni af umidita elevata, il tempo di presa dell'adesivo dovra essere it pits breve possibile. Nota 3 — Nel caso ai support deformabil, se si suppone una insufficiente adesione fra la parte non rivestita del supporto @ la testina, rivestire le due parti del supporto con i! prodotto in prova. Metodo per la prova su provini rivestiti su una sola facci (solo per supporti rigiai) Applicare uniformemente l'adesivo sulla superficie non ~\vestita e appena pulita di una testina (9.2) Sistemare la superficie della testina ricoperta dall'adesivo a contatt: ~on il rivestimento (vedere nota 1 in 7.3.1) per una durata paar al tempo di indurimento dell'adesivo (vedere note = in 7.3.1) Alla fine di questo tempo, utlizzare accuratamente il cispositivo di taglo (8.4) per incidere il rvestimento intorno alla testina fino al supporto. Posizionare l'anello esterno @ procedere alla prova come indicato nella fig. 5 Metodo che utilizza le testine rivestite Applicare uniformemente I'adesivo sulla superficie non rivestita e appena pula di una testina, Sistemare la superfi- Cie della testina ricoperta dall'adesivo a contatto con la superficie della testa rivestita del prodotto in esame, come indicato nella fig. § € porte I'insieme nel dispositivo di centratura (3.2) per una durata pari al tempo di indurimento del'adesivo, Misurazione Subito dopo I'indurimento dell'adesivo, sistemare l'assembiaggio nell’apparecchio dl trazione (3.1) facendo atten- Zione a posizionare le testine in modo tale che la forza di trazione sia applicata uniformemente sulla superficie, senza sforzo di flessione. Applicare una forza di trazione, crescente ad una velocita non maggiore di 1 MPals, per- pendicolare al piano del supporto verniciato e tale che la rottura si produca entro i 90 s che seguono I'applicazione iniziale della forza. Prendere nota della forza ai trazione necessaria alla rottura ed esaminare le superficl separate secondo 9.2. Numero di determinazioni Effettuare almeno tre determinazioni. A scopo di rferimento, effettuare almeno cinque determinazioni. Prendere nota del risutat! di tutte le prove. (segue) pag. 6 UNI EN 24624 8, Osservazioni sul procedimento 8.1. 8.2. 9. ot. { risultati possono essere infiuenzati dal tipo di assemblaggio utilizzato. Inoltre i risultati non sono riproducibii, se ‘non & assicurato I'alineamento coassiale delle forze di trazione. Se la rottura @ dovuta soprattutto all'adesivo, 'uso di un altro tipo di adesivo pub permettere di ottenere risulta pit valid Espressione dei risultati Resistenza alla rottura La resistenza alla rottura, per ciascuna prova, & data, in megapascal, dalla formula: ar 7 dove: F @ la forza di rottura, in newton; 4 6 diametro della testina, in millimetri. Nel caso di testine da 20 mm di diametro, la resistenza alla rottura 8 data, in megapascal, dalla formula: Tipo di rottura Esprimere il risultato, come percentuale rispetto all'area e come tipo di rottura del provino in esame, in termini di rottura di adesione, coesione o adesione/coesione. Per comodita pud essere utilzzato il seguente sistema per esprimere i risultati osservati: fottura di coesione del supporto rottura di adesione fra il supporto e il primo strato rottura di coesione del primo strato rottura di adesione fra il primo e il secondo strato rottura di adesione fra lo strato finale e I'adesivo rottura di coesione dell’adesivo YIZ_ = rottura di adesione fra l'adesivo @ la testina Esempio: se un ciclo di verniciatura sottoposto alla prova di trazione si rompe ad un valore di 20 MPa e I'esame della superticie di clascun lato rivela che circa il 30% della superficie della testina @ interessato da rottura di coesio- ne del primo strato e il 70% della superticie della testina é interessato dalla rottura di adesione frail primo secon- do strato, iI risutato della prova di trazione é espresso come segue: 20 MPa, 90% 8, 70% B/C 10, Resoconto di prova UI resoconto di prova deve riportare: 4) il tipo e Tidentificazione del prodotto 0 dei prodotti in esame; ») il riferimento della presente norma; ©) le informazioni supplementari alle quali si fa riferimento nel'introduzione; 4) la. norma o i documenti che danno le informazioni riportate in c); €) il risutato della prova secondo 9.1 @ 9.2 jnonché tutti dettaglrichiest dai documnenti ai qual si fa rferimento in )]; 4) ogni modifica apportata al metodo per accordo 0 altro; 9) la data della prova (segue) UNI EN 24624 pag. 7 Morsetto Semistera di —centramento, ; Testina aS “—~_supporte Fig. 1 — Esempio di apparecchio idoneo per i metodi descrit in 7.9.1 © 7.3.3 (segue) pag. 8 UNI EN 24624 Rivestimento | Testina Morsetto convenientemente studiato per permettere un ona — ingieme artcotato ‘centramento XI ‘centramento Fig. 2 — Esempio di apparecchio idoneo per il metodo descritto in 7.3.2 (segue) UNI EN 24624 pag. 9 Allineamento dalfinsieme Oak [peal Liew & Fig. 3 — Esempio di dispositivo di centratura per testine di 20 mm di diametro (segue) pag. 10 UNI EN 24624 t Testina _ ‘con adesive ‘Supporto rivestito ‘su due facce Testina | ‘con adesivo Fig. 4 — Assemblaggio per support rivestiti su una 0 due facce (sandwich) of Anallo LZ esterne Testing Rivestimento Supporto Fig. 5 — Assemblaggio per support rigid Tivestta | _ Rivestimente KK ' Adesivo N Testing | on adesive Fig. 6 - Assemblaggio per testine rivestte (7.9.3) Prodotti vernicianti Misura dell’adesione mediante prova di trazione (UNI EN 24624) AApprovazione del progetto ai norma europea EN — Commissione “Prodotti verniciantl dell'UNICHIM (Associazione pr 'Un ‘ieazione ne} satore del industria Chimica, federataall'UNI — Milano, p.le Morandi, 2): 27 mar. 1982. Aporovazione della versione in lingua italiana — Commissione ""Prodotti vernicianti" dell'UNICHIM: 14 set. 1992 Ralilica — Presidente del' UNI, delbera del 16 mag. 1993, La pubbicazione della presente norms sions co I porlecpazion nanzase dei Soc, Jendusti, dei Mnste dol CNR

You might also like