You are on page 1of 2

A2 Grammatica

4. L’imperfetto

1. Coniugare i verbi tra parentesi all’imperfetto.


1. Da bambina Maria .............................................. (frequentare) una scuola privata.
2. Da piccoli noi .............................................. (nuotare) al mare.
3. Da giovane mio zio .............................................. (fare) lunghe passeggiate lungo il fiume.
4. I gatti .............................................. (dormire) tranquillamente in giardino.
5. Di solito, al mare, io .............................................. (alzarsi) presto tutte le mattine.
6. Tutte le mattine, mio padre .............................................. (uscire) di casa per comprare il
giornale.
7. Da bambini, io e Luigi .............................................. (giocare) sempre a calcio insieme.
8. Ogni fine settimana voi .............................................. (andare) al cinema da soli.
9. Da piccola, quando (tu) .............................................. (essere) arrabbiata, mi .......................
....................... (rispondere) sempre male.
10. Le ragazze ..................................... (vestirsi) sempre elegantemente per la festa del paese.

2. Coniugare i verbi all’imperfetto.

© Mondadori Education
a. L’INFANZIA DI RITA COPILARIE
CAND ERA MICA

ERA
Da bambina Rita ………….................. (essere) carina e allegra. Lei
ANDAVA
………….................. FACEVA
(andare) a scuola volentieri e …………..................
(fare) sempre i compiti. Rita …………..................
AVEVA (avere) molte
GIOCAVA
bambole con cui ………….................. (giocare) per tante ore.
AMAVA
………….................. (amare) indossare sempre un cappellino rosso
TRASCORREVA
e delle scarpe di pelle lucida. ………….................. (trascorrere) molto tempo in compagnia
USCIVA
del gatto Romeo, ma qualche volta ………….................. (uscire) con le amiche.

b. LE VACANZE DI LUCA E MARCO


ANDAVANO
Luca e Marco ………….................. (andare) sempre in vacanza
dai nonni in Sicilia. …………..................
SI DIVERTIVANO (divertirsi) molto
insieme. Di solito …………..................
PASSAVANO (passare) la mattina in
spiaggia, dove …………..................
COSTRUIVANO (costruire) castelli di sabbia.
SI TUFFAVANO NUOTAVANO
Poi ………….................. (tuffarsi) nell’acqua e …………..................
LEGGEVANO
(nuotare) a lungo. Il pomeriggio ………….................. CERCAVANO
(leggere) un po’, poi …………..................
SI ADDORMENTAVANO (addormentarsi)
(cercare) altri amici per giocare nel parco. La sera …………..................
stanchi ma felici.

1
A2 Grammatica

3. ALBUM DI FAMIGLIA. Tu e tua madre guardate le foto di famiglia. Tua madre ti


racconta come erano i nonni da giovani. Trasforma i verbi in neretto
all’imperfetto.
Il nonno è un uomo alto e magro, ha i capelli corti e un po’
ondulati. Fa il soldato nell’aeronautica.
La nonna ha un viso dolce e sorridente. Nella foto porta una
corona di fiori sui capelli e una grande rosa bianca sul petto.
Loro vivono in una bella casa in campagna con molti parenti.
Nel loro paese tutti li conoscono e gli Vogliono bene perché
sono molto buoni e generosi.

4. ATTIVITÀ IN FAMIGLIA. Forma delle frasi logiche usando gli elementi delle tre
colonne. Metti i verbi all’imperfetto.
mia madre fare una passeggiata sempre a carte con gli amici
i miei fratelli suonare le lasagne la domenica
io giocare lo spumante ad ogni festa
tu e tuo padre bere il violino ogni sera
io e mia sorella scrivere nel lago ogni estate
mio nonno cucinare nel parco tutte le domeniche

© Mondadori Education
tu pescare poesie in dialetto

1. .............................................................................................................................................................
2. ............................................................................................................................................................
3. ............................................................................................................................................................
4. ............................................................................................................................................................
5. .............................................................................................................................................................
6. ............................................................................................................................................................
7. .............................................................................................................................................................

5. E tu? Cosa facevi da bambino? Completa le frasi in modo logico con un verbo
all’imperfetto se necessario.
a. Quando avevo dieci anni ….................................
b. Ogni estate io e mio fratello …….................................
c. Quando i miei genitori mi portavano dai nonni ….................................
d. Se il sabato sera restavo a casa da solo ….................................
e. Quando pioveva io e i miei amici ….................................
f. In vacanza il mio migliore amico ….................................

You might also like