You are on page 1of 3

Occorre saper risolvere semplici problemi in cui il Primo Principio è

applicato alle transizioni di fase

Una massa m1 = 1 kg di ghiaccio a temperatura t1 = -20 °C è mescolata a una massa di


acqua m2 = 5 kg a t2 = 25 °C a pressione atmosferica.
Si vuole determinare la fase e la temperatura finale della miscela, considerando il
processo adiabatico (cioè che non ci sia altro scambio di calore verso l'esterno, ma solo
tra acqua e ghiaccio).

Si utilizza:
il calore specifico del ghiaccio cg=2.05 J/(g K)
il calore specifico dell'acqua ca=4.186 J/(g K)
il calore latente di fusione del ghiaccio lg= 335 J/g

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Water_and_ice.jpg
Una massa m1 = 1 kg di ghiaccio a temperatura t1 = -20 °C è mescolata a una massa di acqua m2 = 5 kg a t2 =
25 °C a pressione atmosferica.
Si vuole determinare la fase e la temperatura finale della miscela, considerando il processo adiabatico (cioè che
non ci sia altro scambio di calore verso l'esterno, ma solo tra acqua e ghiaccio).

Consideriamo il calore che si deve conferire al ghiaccio per trasformarlo in


acqua a temperatura t0 = 0 °C

Qg =m1 [c g (t 0−t 1 )+ λ g ]=376 kJ

Consideriamo anche il calore che va sottratto all'acqua per portarla alla


temperatura t0 = 0 °C
Qa =m2 c a (t 2−t 0 )=523 kJ

Dato che il calore che può cedere l'acqua è sufficente a sciogliere il ghiaccio e
avremo alla fine una fase liquida a una temperatura tf che sarà determinata
imponendo che il calore ceduto dalla massa m2 sia acquistato dalla massa m1
Una massa m1 = 1 kg di ghiaccio a temperatura t1 = -20 °C è mescolata a una massa di acqua m2 = 5 kg a t2 =
25 °C a pressione atmosferica.
Si vuole determinare la fase e la temperatura finale della miscela, considerando il processo adiabatico (cioè che
non ci sia altro scambio di calore verso l'esterno, ma solo tra acqua e ghiaccio).

Dato che il calore che può cedere l'acqua è sufficente a sciogliere il ghiaccio e
avremo alla fine una fase liquida a una temperatura tf che sarà determinata
imponendo che il calore ceduto dalla massa m2 sia acquistato dalla massa m1

m 1 [ c g (t 0 −t 1)+ λ g +c a (t f −t 0 ) ]=m 2 c a (t 2 −t f )

m1 c a t 0 +m 2 c a t 2−m1 c g (t 0−t 1)−λ g m1 m 2 c a t 2+ m 1 c g t 1 −λ g m 1


tf = = =5.9 °C
(m1 + m 2) c a (m1 +m 2 )c a

You might also like