You are on page 1of 14

Guido Aretinus

Epistola ad Michaelem monachum de ignoto cantu


Epistola ad Michaelem monachum de ignoto cantu (Guido Aretinus), J. P. Migne

Epistola ad Michaelem monachum de ignoto cantu


(PL 141, 0423A) Beatissimoatque dulcissimo fratri Michaeli Guido, per anfractus multos
dejectus et auctus. Aut dura sunt tempora, aut divinae dispositionis obscura discrimina,
dum et veritatem fallacia, et charitatem saepe conculcet invidia, quae nostri ordinis vix
deserit societatem, quo Philistinorum concio Israeliticam puniat pravitatem, ne si mox
fiat quidquid, ut volumus, adeo in se confidens periturus decidat animus. Tunc enim est
vere bonum id quod facimus, cum nostro factori adscribimus omne quod possumus.
Inde est, quod me vides prolixis finibus exulatum, ac teipsum, ne vel respirare
quidem possis, invidorum laqueis suffocatum. Qua in re simillimos nos cuidam dico
artifici, qui cum Augusto Caesari (PL 141, 0423B)incomparabilem et cunctis inauditum
saeculis thesaurum, flexibile videlicet vitrum, offerret, quia aliquid super omnes
homines potuit, ideoque aliquid super omnes promereri se credidit, pessima sorte
jussus est occidi; ne si, ut est mirabile vitrum, posset esse durabile, regius omni
thesaurus, qui de diversis erat metallis, fieret extemplo vitabilis. Sicque ex illo tempore
maledicta semper invidia, sicut quondam paradisum, et hoc quoque mortalibus abstulit
commodum. Nam quia invidia artificis nullum voluit edocere, potuit regis invidia
artificem cum arte perimere.
Unde ego inspirante Deo charitatem, non solum tibi, sed et aliis, quibuscumque
potui, summa cum (PL 141, 0423C)festinatione ac sollicitudine a Deo mihi indignissimo
datam contuli gratiam: ut quos ego et omnes ante me summa cum difficultate
ecclesiasticos cantus didicimus, ipsos posteri cum summa facilitate discentes, mihi et
tibi ac reliquis adjutoribus meis aeternam optent salutem, fiatque per misericordiam
Dei peccatorum nostrorum remissio, vel modica tantorum ex charitate oratio. Nam si
illi pro suis apud Deum devotissime intercedunt magistris, qui hactenus ab eis vix
decennio cantandi imperfectam scientiam consequi potuerunt, quid putas pro nobis
nostrisque adjutoribus fiet, qui annali spatio, aut si multum, biennio perfectum
cantorem efficimus? Aut si hominum consueta miseria beneficiis tantis ingrata
exstiterit, numquid justus Deus laborem (PL 141, 0423D)nostrum non remunerabit? An quia
Deus totum hoc facit, et nos sine illo nihil possumus, nihil habebimus? (PL 141,
0424A)absit. Nam et Apostolus, cum gratia Dei sit id, quod sit, cantat tamen: Bonum

certamen certavi, cursum consummavi, fidem servavi; in reliquo reposita est mihi
corona justitiae.
Securi ergo de spe retributionis insistamus operi tantae utilitatis; et quia post multas
tempestates rediit diu optata serenitas, navigandum est feliciter.
Sed quia diffidit tua de libertate captivitas, rei ordinem pandam. Summae sedis
apostolicae Johannes, qui modo Romanam gubernat Ecclesiam, audiens famam nostrae
scholae, et quomodo per nostra antiphonaria inauditos pueri cognoscerent cantus,
valde miratus, tribus nuntiis me ad se invitavit. Adii igitur Romam cum domno
Grunvaldo, reverentissimo (PL 141, 0424B)abbate, et domno Petro Aretinae ecclesiae
canonicorum praeposito, viro pro nostri temporis qualitate scientissimo. Multum itaque
pontifex meo gratulatus est adventu, multa colloquens et diversa perquirens:
nostrumque velut quoddam prodigium saepe revolvens antiphonarium, praefixasque
ruminans regulas, non prius destitit, aut de loco, in quo sedebat, abscessit, donec unum
versiculum inauditum sui voti compos edisceret, ut quod vix credebat in aliis, tam
subito in se recognosceret. Quid plura? Infirmitate cogente Romae morari non poteram
vel modicum, aestivo fervore in locis maritimis ac palustribus nobis minante
excidium. Tandem condiximus, mox hyeme redeunte me illuc debere reverti, (PL 141,
0424C)quatenus hoc opus praelibato pontifici suoque clero debeam propalare.

Post paucos dehinc dies Patrem vestrum atque meum D. Guidonem Pomposiae
abbatem, virum Deo et hominibus merito virtutis et sapientiae charissimum et animae
meae partem videre cupiens visitavi, qui et ipse vir perspicacis ingenii nostrum
antiphonarium ut vidit, extemplo probavit et credidit, nostrisque aemulis se quondam
consensisse poenituit, et ut Pomposiam veniam, postulavit; suadens mihi monacho
esse praeferenda monasteria episcopatibus, maxime Pomposiam, propter studium,
quod modo est per Dei gratiam et reverentissimi Guidonis industriam nunc primum in
Italia repertum.
Tanti itaque Patris orationibus flexus, et praeceptis (PL 141, 0424D)obediens, prius
auxiliante Deo volo hoc opere tantum et tale monasterium illustrare, meque
monachum (PL 141, 0425A)monachis praestare; cum praesertim Simoniaca haeresi modo
prope cunctis damnatis episcopis, timeam in aliquo communicari.
Sed quia ad praesens venire non possum, interim tibi de inveniendo ignoto cantu
optimum dirigo argumentum, nuper nobis a Deo datum, et utillimum comprobatum. De
reliquo D. Martinum priorem sacrae congregationis, nostrumque maximum adjutorem
plurimum saluto, ejusque orationi me miserum plurima prece commendo, fratrem
quoque Petrum memorem memoris esse commoneo, qui nostro lacte nutritus non sine
labore maximo agresti vescitur hordeo, et post aurea pocula vini confusum bibit
acetum.
Ad inveniendum igitur ignotum cantum, beatissime (PL 141, 0425B)frater, prima et
vulgaris regula haec est: si litteras, quas quaelibet neuma habuerit, in monochordo
sonaveris, atque ab ipso audiens tanquam ab homine magistro discere poteris. Sed
puerulis ista est regula, et bona quidem incipientibus, pessima autem
perseverantibus. Vidi enim multos acutissimos philosophos, qui pro studio hujus artis
non solum Italos, sed etiam Gallos atque Germanos, ipsosque etiam Graecos
quaesivere magistros; sed quia in hac sola regula confisi sunt, non dico musici, sed
neque cantores unquam fieri, vel nostros psalmistas puerulos imitari potuerunt. Non
ergo debemus semper pro ignoto cantu vocem hominis vel alicujus instrumenti
quaerere, ut quasi caeci videamur nunquam sine ductore procedere; sed singulorum (PL
141, 0425C)sonorum, omniumque depositionum et elevationum diversitates

proprietatesque altae memoriae commendare. Habebis ergo argumentum ad


inveniendum inauditum cantum facillimum et probatissimum, si sit, qui non modo
scripto, sed potius familiari collocutione secundum morem nostrum noverit aliquem
edocere. Namque postquam hoc argumentum cepi pueris tradere, ante triduum
quidam eorum potuerunt ignotos cantus leviter canere, quod aliis argumentis nec
multis hebdomadibus poterat evenire.
Si quam ergo vocem vel neumam vis ita memoriae commendare, ut ubicunque velis,
in quocunque cantu, quem scias vel nescias, tibi mox possit occurrere, (PL 141,
0425D)quatenus mox illum indubitanter possis enuntiare, debes ipsam vocem vel

neumam in capite alicujus notissimae symphoniae notare, et pro unaquaque voce


memoriae retinenda hujusmodi symphoniam in promptu habere, quae ab eadem voce
incipiat: utpote sit haec symphonia, qua ego docendis pueris in primis atque etiam in
ultimis utor:
Ut [C] queant [D F] laxis [DED] resonare [D D C D] fibris [E E] mira [EFGE] gestorum
[D E C D] famuli [F G a] tuorum, [G F E D D] solve [GaGFE] polluti [F G D] labii [a G a]
reatum, [FG a a] sancte [GF ED] Joannes. [C E D.]
(PL 141, 0426A)Vides itaque, ut haec symphonia senis particulis suis a sex diversis incipiat

vocibus? Si quis itaque uniuscujusque particulae caput ita exercitatus noverit, ut


confestim quamcunque particulam voluerit, indubitanter incipiat, easdem sex voces
ubicunque viderit, secundum suas proprietates facile pronuntiare poterit. Audiens
quoque aliquam neumam sine descriptione, perpende, quae harum particularum ejus
fini melius aptetur, ita ut finalis vox neumae et principalis particulae aequisonae
sint. Certusque esto, quia in eam vocem neuma finita est, in qua conveniens sibi
particula incipit. Si vero descriptam aliquam svmphoniam incognitam cantare coeperis,
multum cavendum est, ut ita proprie unamquamque finias neumam, ut eodem modo
finis (PL 141, 0426B)neumae bene jungatur cum principio ejus particulae, quae ab eadem
incipit voce, in qua neuma finita est. Ergo ut inauditos cantus, mox ut descriptos videris,
competenter enunties, aut indescriptos audiens cito describendos bene possis
discernere, optime te juvabit haec regula.
Deinde per singulos sonos brevissimas subposui symphonias, quarum particulas
cum diligenter inspexeris, uniuscujusque vocis omnes depositiones et elevationes per
ordinem in principiis ipsarum particularum gaudebis te invenire. Si autem hoc attentare
potueris, ut unius et alterius symphoniae quaslibet volueris particulas moduleris,
omnium neumarum difficiles valde atque multiplices varietates brevissima et facili
regula didicisti. Quae omnia (PL 141, 0426C)cum vix litteris utcunque significemus, facili
tantum colloquio denudamus.
Sicut in omni scriptura XX et IV litteras, ita in omni cantu septem tantum habemus
voces. Nam sicut septem dies in hebdomada, ita septem sunt voces in musica. Aliae
vero, quae super septem adjunguntur, eaedem sunt, et per omnia similiter canunt in
nullo dissimiles, nisi quod altius dupliciter sonant. Ideoque septem dicimus graves,
septem vero vocamus acutas. Septem autem litterae non dupliciter, sed dissimiliter
designantur hoc modo: Γ. A B C D E F G a c d e f g a [a] b [b] c [c] d [d].
Qui vero monochordum desiderat facere, et qualitates et quantitates, similitudines
et dissimilitudines (PL 141, 0426D)sonorum tonorumve discernere, paucissimas, quas
subjecimus, regulas summopere studeat intelligere. In monochordo autem istis litteris
vel mensuris disponuntur. Γ graecum, hoc est G Latinum pone in capite. Et inde
incipiens totam lineam, quae sonanti chordae subjacet, per novem partes studiosissime
divide, et ubi prima pars fecerit finem juxta Gamma primam litteram pone A. Ab ipsa
prima similiter usque ad finem partire per novem, et ubi prima pars finem fecerit,
secundam B litteram junge. Post haec ad Γ revertens, ab ipsa usque ad finem divide per
quatuor partes, et in primae partis finem tertiam C pone: similiter a prima A divide
per (PL 141, 0427A)quatuor, et similiter signabis quartam D. Eodem modo sicut cum prima
inventa est quarta, ita cum secunda invenies E quintam, et cum tertia F sextam, et cum
quarta G. septimam. Deinde rediens ad primam A ab ipsa usque ad finem in medio
spatio invenies alteram primam a, et similiter cum secunda inveniens alteram
secundam b, et cum tertia tertiam c, sic et de reliquis ad eumdem modum per
diapason. Et ut de divisione monochordi in paucis multa constringam, omnes toni
novem ad finem passibus currunt. Diatessaron vero semper quatuor passus facit,
diapente tres, et diapason duos, quia his tantum quatuor dividimus modis. Deinde nota,
quod inter secundam et tertiam vel inter quintam et sextam parvissima spatia fiant,
quae semitonia (PL 141, 0427B)vocantur; inter alias vero voces majora intervalla fiunt, et
dicuntur toni A t. B s. C t. D t. E s. F. t. G t.
Junguntur ad se invicem voces sex modis, tono, semitonio, ditono, semiditono,
diatessaron, diapente. De tono autem et semitonio supra diximus. Ditonus autem est,
dum inter duas voces duo sunt toni, ut inter tertiam et quintam, et reliquas.
Semiditonus autem dicitur, quia minor est ditono, cum inter duas aliquas voces est
unus tonus et unum semitonium, D t. E s. F. Diatessaron autem dicitur de quatuor, cum
inter aliquam vocem et quartam a se duo sunt toni, et unum semitonium D t. E s. F t. G.
Diapente dicitur de quinque, cum inter aliquam vocem et quintam a se tres sunt toni, et
unum semitonium. (PL 141, 0427C)D t. E s. F t. G t. a. Non aliter, quam his sex modis, voces
junctae concordant vel moventur; atque hi dicuntur sex motus vocum, quibus ad se
invicem voces concordant vel moventur. Ea vero concordia, quae est inter gravem
aliquam litteram et eamdem acutam, sicut a prima in primam, vel a secunda in
secundam, diapason dicitur, id est de omnibus: habet enim omnes voces, et tonos
quinque cum duobus semitoniis, hoc est, diatessaron et diapente. Haec diapason in
tantum concordes facit voces, ut non eas dicamus similes, sed easdem. Omnes autem
voces in tantum sunt similes, et faciunt (PL 141, 0428A)similes sonos et concordes neumas,
in quantum similiter elevantum vel deponuntur secundum depositionem tonorum et
semitoniorum: utputa prima vox A et quarta D similes et unius modi dicuntur, quia
utraque in depositione tonum, in elevatione vero habent tonum et semitonium et duos
tonos. Atque haec est prima similitudo in vocibus, hoc est, primus modus.
Secundus modus est in secunda B et in quinta E. Habent enim utraque in
depositione duos tonos, in elevatione semitonium et duos tonos. Tertius modus est in
tertia C et in sexta F; ambae enim semitonio et duobus tonis descendunt, duobus vero
tonis ascendunt. Sola vero septima G quartum modum facit, quae in depositione unum
tonum et semitonium (PL 141, 0428B)et duos tonos, in elevatione vero duos habet tonos et
semitonium.
Et qui plene exercitati sunt in hac arte, possunt unamquamlibet symphoniam
secundum hos quatuor variare modos, utputa, si quis unam symphoniam primum in
voce prima A, et postea eamdem incipiat in voce secunda, dehinc in tertia. Et secundum
quod ipsae voces diversam habent tonorum et semitoniorum positionem, sic variis
modis secundum uniuscujusque proprietatem eam pronuntiet. Quod quidem facere
valde est utile, et valde facile, hoc modo:
(PL 141, 0428C)Tu [D] Patris [F G] sempiternus [G G G G] es [a] Filius [F E D.] Tu [E] Patris

[G a] sempiternus [a a a a] es [ ] Filius. [G F E] Tu [F] Patris [a ] sempiternus [ ] es [c]


Filius. [a G F] Tu [G] Patris [ c] sempiternus [c c c c] es [d] Filius. [b aG]
Igitur curiose est intendendum de omni melo, secundum cujusmodi proprietatem
sonet, sive in principio sive in fine, quamvis de solo fine dicere soleamus. Quaedam
autem neumae repertae sunt, quarum aptitudine hoc solemus advertere, utpote: (PL 141,
0427)(PL 141, 0427D)Cum enim finito aliquo cantu hanc neumam ejus in fine bene videris

convenire, statim cognosces, quia cantus ille finitus sit in primo modo, et primo vel
quarto sono, quia in his duobus sonis primus est modus.
Sola autem hac neuma solemus primum tonum discernere, quamvis cum alia
qualicunque symphonia, (PL 141, 0428D)quae in eodem sono incipit, haec possit similiter, et
aliquando melius fieri. Cujus enim modi symphoniis quaelibet symphonia aptatur, ejus
modi esse cognoscitur; sicque intelligis, an bene aliquam neumam pronunties, cum eam
ejusmodi symphoniis, in quo modo notata fuerit, competenter aptari conspexeris. Nota
autem, quomodo modos dicimus eos, (PL 141, 0429A)qui in formulis tonorum non proprie
sed abusive nominantur toni, cum modi vel tropi proprie dicantur.
Illud quoque debes agnoscere, quomodo in omnibus modis, cum grave fuerit
melum, gravibus aptatur modulis vel melis. Cum vero alta fuerint mela, altis melius
conveniunt melis vel modulis. Ideoque habes in formulis modorum duas formulas in
unoquoque modo. Prima namque et secunda formula primi est modi, tertia et quarta
secundi, quinta et sexta tertii, septima et octava quarti. Ideo enim octo toni dicuntur,
quia octo habent formulas. Prima autem et tertia, quinta et septima formula quatuor
modorum altos continent cantus; secunda vero et quarta, et sexta et octava eorumdem
modorum (PL 141, 0429B)gravia vel minus alta continent cantica. Unde Graeci multo melius
pro primo et secundo tono dicunt authentum protum et plagis proti; pro tertio et
quarto authentum deuterum et plagis deuteri; pro quinto et sexto authentum tritum et
plagis triti; pro septimo et octavo authentum tetrardum et plagis tetrardi. Quod enim
illi dicunt protum, deuterum, tritum, tetrardum, nos dicimus primum, secundum,
tertium, quartum. Et quod illi dicunt authentum, nos majorem et altum vel acutum
nominamus. Plagin vero Latine subjugalem vel minorem vel gravem possumus
appellare.
Has itaque modorum octo formulas praecipue debet scire, quisquis canendi
peritiam vult habere, ut qualiter in singulis modorum cantibus quaelibet (PL 141,
0429C)neuma vel vox resonet, possit advertere. Praeterea quamvis primam et secundam

et tertiam vocem cum quarta, quinta et sexta concordare dixerim, in eo tamen


differunt, neque omnes neumas similiter faciunt, quomodo a c habent post se in
depositione tres tonos, ante se in elevatione duos tonos: at vero D E F unum tantum in
depositione habent, tres vero tonos in elevatione. Ideoque multi cantus ejusdem sunt
modi, sed non ejusdem soni. Quidam autem minus plene pervidentes istam
differentiam, adjungunt unam vocem in acutis inter primam et secundam, ut sint duae
secundae, et veniant duo toni et unum semitonium post D E F sicut post a c in
elevatione; et rursus d e f acutae possunt (PL 141, 0429D)deponi duobus tonis, sicut a b c
quatenus nulla sit differentia inter D E F et inter a c, cum id, quod cantatur in a c et in D
E F possit cantari.
Ut autem singulis vocibus sua proprietas permaneat, melius est, ut cantuum
inspiciatur natura; et cum cantus hos tres tonos videatur admittere, fiat hoc in F G
a . Cum vero post duos tonos non nisi semitonium sumit, fiat hoc in c d e f praesertim
cum pro hujus vocis additamento maxima confusio nascatur simplicibus. Nam si duae
sunt secundae post primam, cum ad alteram semitonio, ad alteram vero tono prima
ipsa jungatur, facile est videre, quod ipsa prima, ac per hoc et aliae contiguae voces
duos habeant tonos; utpote prima, si eam semitonium (PL 141, 0430A)sequitur, de proto
transit in deuterum; si autem duorum vel plurimorum modorum unam vocem esse
liceat, videbitur haec ars nullo fine concludi, nullis certis terminis coarctari. Quod quam
sit absurdum, nullus ignorat, cum semper sapientia confusa quaeque et infinita sponte
repudiet. Quod si quis dicat, hanc vocem ideo esse addendam, ut gravis F sexta usque
ad super quartam supra lineam ad a, per diapente possit ascendere, aut eadem sexta
ad sub quintam descendere, illud quoque debebit recipere, ut inter sextam F et
septimam G alia vox addatur, ut naturalis secunda gravis B elevetur ad quintam, et
eadem acuta deponatur ad quartam. Quod quia a nemine est factum, hoc quoque a
nemine est faciendum.
(PL 141, 0430B)Igitur, sicut ex ipsa monstratur natura, et per beatum Gregorium divina

protestatur auctoritas, septem sunt voces, sicut et septem dies; unde et prudentissimus
poetarum septem cecinit discrimina vocum; quam sententiam et ipsi philosophi pari
concordia firmaverunt. Interea curandum est, ut sciatur de qualibet neuma, in quantis
et qualibus sonis es e possit, vel non possit.
Potest enim fieri in tertio, et in sexto, et in septimo sono, quia hi tres soni duobus
pariter tonis ascendunt, et ipsa symphonia duobus tantum fit modis.
Praeterea septima vox cum tertia in elevatione concordat; utraque enim duobus
tonis et semitonio, et item duobus tonis elevantur. Eadem quoque septima (PL 141,
0430C)cum quarta concordat uno tono in elevatione, et in depositione tono et semitonio,

et duobus tonis in utroque cantatur similiter.


Prima quoque cum quinta omnes depositivas neumas communiter facit; deponitur
enim duobus tonis et semitonio. Itaque hae voces similes faciunt neumas, prima cum
quarta; secunda cum quinta; tertia cum sexta; septima cum prima vel cum tertia. Nulla
autem vox ultra quatuor elevationes vel depositiones habet, quia non potest gravari vel
acui, nisi ad secundam vel tertiam, vel quartam vel quintam secundum sex species,
quas supra dixi, id est, tono, semitonio, ditono, semiditono, diatessaron et
diapente. Nam cum vox aliqua ad secundam movetur, aut fit tono, aut semitonio; cum
vero ad tertiam, (PL 141, 0430D)ditono vel semiditono. Ad quartam vel quintam non fit nisi
per diatessaron et diapente. Intellige praeterea, quod in authentis ad octavas cantus a
sua finali voce ascendit; descendit autem nonnisi uno tono sub finali, excepto trito, qui
a suo fine non deponitur, quia non habet sub se tonum, sed semitonium. In plagis
autem a finali voce ad quintam descendimus et ascendimus, nisi sit, prolixior cantus,
qui plagalem depositionem et authenticam elevationem habeat, quod tamen rarissime
fit.
Principia quoque cantuum in omnibus illis vocibus esse possunt, quae secundam
praedictas sex consonantias cum finali voce conveniunt. Si qua aliter inveneris, ex ipsa
raritate cognosces, quod sint (PL 141, 0431A)auctoritate praesumpta; non autem sunt
regulae firmitate distincta. Illud autem quis non intelligat, quod de vocibus quasi
syllabae et partes et distinctiones vel versus fiunt? quae omnia inter se invicem mira
suavitate concordant, tantum saepe concordiores, quantum similiores.
Haec pauca quasi in prologum Antiphonarii de modorum et neumarum formula
rhythmice et prosaice dicta musicae artis ostium breviter, forsitan et (PL 141,
0432A)sufficienter aperiunt. Qui autem curiosus fuerit, libellum nostrum, cui nomen
Micrologus est, quaerat; librum quoque Enchiridion, quem reverentissimus Oddo abbas
luculentissime composuit, perlegat, cujus exemplum in solis figuris sonorum dimisi,
quia parvulis condescendi, Boetium in hoc non sequens, cujus liber non cantoribus, sed
solis philosophis utilis est.
Explicit epistola.
::::::::::::::::::::::::::::::::::

Al nostro benedetto e carissimo fratello Michael Guy, è stato abbandonato e cresciuto


da molti attraverso le complessità. O sono tempi duri, o oscure differenze dell'indole
divina, mentre l'invidia calpesta spesso la verità e l'inganno, e la carità, che a stento
abbandona la società del nostro ordine, con la quale l'assemblea dei filistei punisce la
depravazione degli israeliti; la mente può decidere. Perché allora ciò che facciamo è
veramente buono, quando scriviamo tutto ciò che possiamo fare al nostro
Creatore. Ecco perché vedi che sono bandito in lunghi confini e che non riesci
nemmeno a respirare, soffocato nelle insidie di uomini invidiosi. A questo proposito
parlo con un certo artista molto simile a noi, che con Cesare Augusto (PL 141, 0423B)
un tesoro incomparabile e inaudito per tutti i tempi, cioè il vetro flessibile, perché
poteva fare qualcosa al di sopra di tutti gli uomini e perciò credette di meritare
qualcosa sopra ogni cosa, e fu comandato di essere ucciso dal peggiore della sorte; per
paura che se, come lo straordinario vetro, potesse essere più durevole, ogni disordinato
tesoro fatto di metalli diversi diventerebbe immediatamente evitabile. E così da allora
l'invidia è sempre stata maledetta, come un tempo il paradiso, e questo si è
approfittato anche dei mortali. Poiché, poiché l'invidia dell'artigiano non voleva
insegnare a nessuno, l'invidia del re poteva distruggere l'artigiano con la sua arte. Onde
io, per ispirazione di Dio, ti ho conferito la carità, non solo tu, ma anche in tutto ciò che
potevo, con la massima fretta e sollecitudine datami da Dio indegno di me; che questi
stessi discendenti, che imparano con il più grande sollievo, augura a me, a te e al resto
dei miei compagni di lavoro la salvezza eterna, e che il perdono dei nostri peccati
avvenga per la misericordia di Dio, o per una piccola preghiera di tanti per carità. Infatti,
se stanno davanti a loro quei maestri con la più grande devozione a Dio, che finora
hanno potuto ottenere da loro una conoscenza imperfetta del canto per appena un
decennio, cosa pensi che sarà fatto per noi e per i nostri aiutanti, che per storia, o se
tanto, diventare il cantante perfetto in due anni? O se la consueta miseria degli uomini
è stata ingrata per tanti benefici, il Dio giusto non ricompenserà il nostro lavoro (PL 141,
0423D)? O perché Dio fa tutto questo, e noi non possiamo fare niente senza di Lui, non
avremo niente? (PL 141, 0424A) Lungi da fare! Perché anche l'Apostolo, sebbene per
grazia di Dio sia quello che è, canta ancora: ho combattuto una buona battaglia, ho
terminato la mia corsa, ho conservato la fede; nel resto mi è deposta la corona della
giustizia. Affidiamoci dunque alla speranza del compenso, soffermiamoci sull'opera di
tanto profitto; e poiché dopo molte tempeste era tornata la tanto agognata serenità,
dobbiamo salpare felici. Ma poiché la tua prigionia diffida della tua libertà, diffonderò
l'ordine della questione. Giovanni, della suprema Sede Apostolica, che ora governa la
Chiesa Romana, sentito il rapporto della nostra scuola, e come i ragazzi furono molto
sorpresi dalle nostre antifone, riconobbe canti inauditi, mi invitò da lui per tre
messaggeri. Perciò andai a Roma con Lord Grunvaldo, l'abate più venerato (PL 141,
0424B) e Lord Pietro Aretina, prefetto della chiesa dei canonici, uomo più conoscitore
della qualità del nostro tempo. Il Pontefice quindi si congratulava molto del mio arrivo,
conversando e interrogando molte cose diverse; e, come un prodigio, rigirando spesso
l'antifonario e rimuginando sulle regole prefissate, non si fermava né si allontanava dal
luogo in cui si è seduto, finché non imparò un versetto che era inaudito nel suo voto,
per poter riconoscere così all'improvviso in se stesso ciò che credeva a malapena tra gli
altri. Cos'altro? Quando la malattia lo costrinse a rimanere a Roma, non potevo
nemmeno per un po', per la calura estiva del mare, minacciare di distruggerci in luoghi
paludosi e paludosi. Alla fine abbiamo stabilito che, appena ritorna l'inverno, dovessi
tornare là, in quanto dovrei pubblicare quest'opera davanti al Pontefice e al suo
clero. Pochi giorni dopo ho fatto visita a vostro Padre e al mio Abate D. Guido
Pomposia, uomo carissimo a Dio e agli uomini, giustamente di virtù e di sapienza, e
desideroso di vedere una parte della mia anima, che una volta si pentì di aver
acconsentito, e ha chiesto la grazia di Pomposia; persuadendomi a essere monaco, che i
monasteri dovrebbero essere preferiti ai vescovati; in particolare Pomposia, per il suo
zelo, che solo ora fu scoperto in Italia dalla grazia di Dio e dall'industria del
reverendissimo Guido. Essendo quindi influenzato dalle preghiere di un così grande
Padre, e obbedendo ai precetti (PL 141, 0424D) davanti all'aiuto di Dio, desidero solo
quest'opera e illuminare un tale monastero, e che ero un monaco (PL 141, 0425A)
conferire ai monaci; tanto più che temo che quasi tutti i vescovi condannati per l'eresia
simoniana vengano ora comunicati a qualcun altro. Ma siccome non posso venire al
presente, nel frattempo ti sto indirizzando a trovare il miglior tema per una canzone
sconosciuta, recentemente donataci da Dio e dimostrata molto buona. Per il resto,
saluto grandemente san Martino, ex della sacra Congregazione, e nostro più grande
soccorritore, e con la sua preghiera mi raccomando con molte preghiere, e mi ricordo
anche che mi ricordo di mio fratello Pietro, il quale, nutrito del nostro proprio latte, non
senza grande fatica, si nutre d'orzo rustico, e dopo una coppa d'oro di vino bevve vino
mescolato insieme. Per scoprire il canto sconosciuto, dunque, beato fratello (PL 141,
0425B) questa è la prima e comune regola: se suoni in un monocordo una qualsiasi
delle lettere che hai, e ascoltandola potrai imparare da è come se fosse un maestro. Ma
per i ragazzini questa è la regola, buona per i principianti e peggiore per chi
persevera. Perché ho visto molti filosofi molto intelligenti, che per lo studio di
quest'arte cercarono non solo gli Italiani, ma anche i Galli e Germani, e anche i Greci
stessi; ma perché solo in questa regola confidavano, non dico che mai potessero
divenire musici, né mai cantanti, né i nostri fanciulli imitassero i salmisti. Non
dovremmo, quindi, cercare sempre la voce di un uomo o qualsiasi strumento per una
canzone sconosciuta, che possiamo sembrare ciechi che non procedono mai senza una
guida; ma raccomandare le differenze e le peculiarità dell'alta memoria per i suoni
individuali (PL 141, 0425C), e di tutte le diverse deposizioni ed elevazioni. Avrai dunque
un argomento per trovare una melodia inaudita, facilissima e molto stimata, se c'è chi
sa insegnare a qualcuno secondo il nostro costume, non solo per iscritto, ma in
conversazione familiare. Perché dopo che ho cominciato a insegnare questo argomento
ai ragazzi, prima di tre giorni alcuni di loro potevano cantare una canzone leggermente
sconosciuta, cosa che non sarebbe potuta accadere per molte settimane con altri
argomenti. Se dunque vuoi raccomandare alla memoria una voce o un suono, affinché
dovunque tu voglia, in qualunque canzone tu sappia o conosci, possa presto giungere a
te, Devi registrare la voce stessa o la voce nella testa di qualsiasi sinfonia più nota, e
perché ogni voce sia conservata nella memoria, devi avere una sinfonia di questo tipo
che inizi dalla stessa voce. [DF] allentato [DED ] può riecheggiare [DDCD] fibre [EE] atti
meravigliosi [DECD] dei tuoi servi, [GFEDD] sciogliere [GaGFE], inquinato dalla colpa del
linguaggio [FG aa] San Giovanni. [CE D.] (PL 141, 0426A) Vedete dunque che questa
sinfonia comincia con sei voci differenti da sei parti differenti del vecchio? Se dunque
qualcuno conosce la testa di ciascuna particella così esercitata, che senza dubbio
comincerà immediatamente qualunque particella voglia, ogni volta che vedrà le stesse
sei parole, potrà facilmente pronunciarle secondo le loro proprie proprietà. Sentendo
anche un nome senza descrizione, considera quale di queste particelle è più adatta alla
sua fine, in modo che il suono finale del respiro e le particelle principali siano
equisone. Siate certi del fatto che il respiro è limitato a quella voce, in cui inizia la
particella appropriata. Ma se cominci a cantare qualche sinfonia sconosciuta sopra
descritta, devi prestare molta attenzione che ciascuna delle estremità sia così
propriamente chiamata che la fine (PL 141, 0426B) possa ben essere unita all'inizio
della particella, che inizia dal stessa voce con cui il neuma è terminato. Pertanto, non
appena hai visto canzoni inascoltate, non appena le hai viste scritte, puoi parlare
correttamente, oppure ascoltandole puoi discernere rapidamente correttamente le
descrizioni non scritte, questa regola ti aiuterà molto bene. Poi ho messo le note più
brevi su ciascuna delle note, le cui parti, dopo aver attentamente ispezionato, sarai
felice di trovare tutte le gamme e le elevazioni di ogni parola in ordine nei principi dei
singoli elementi. Ma se puoi tentare questo, che vuoi suonare qualche parte dell'una e
dell'altra sinfonia, hai appreso la regola più breve e più facile di tutte le molto difficili e
molteplici variazioni de' fiati. Tutte queste cose (PL 141, 0426C) che potremmo a
malapena avere nelle lettere, comunque possiamo significare, scopriamo con facilità
solo una conversazione. Proprio come in ogni scrittura di 20 e 4 lettere, così in ogni
canzone abbiamo solo sette voci. Perché proprio come ci sono sette giorni alla
settimana, così ci sono sette voci nella musica. Ma gli altri, che sono contigui ai sette di
sopra, sono i medesimi, e in tutto cantano allo stesso modo in nulla di dissimile, se non
che suonano più alti in due modi. E quindi chiamiamo i sette "pesanti", e i "sette"
chiamiamo acuti. Ci sono sette lettere in due modi ma in modo simile sono denotati in
questo modo: Γ. ABCDEFG acdefga [a] b [b] c [c] d [d]. Ma chi vuole fare un monocordo,
e distinguere le qualità e le quantità, le somiglianze e le dissomiglianze (PL 141, 0426D)
dei suoni o dei toni, dovrebbe sforzarsi di capire le pochissime regole che abbiamo
sottoposto. Sono disposti all'unisono con queste lettere o misure. Metti in testa il greco
Γ, cioè G latino. E partendo da lì, dividi in nove parti tutta la linea, che giace sotto il
suono di un accordo, unisci la lettera. Dopo essere tornato a Γ, dividilo in quattro parti e
poni la terza alla fine della prima parte C Allo stesso modo dividi dalla prima LA per (PL
141, 0427A) quattro, e similmente firmerai la quarta D. Come quando la prima fu
trovata la quarta, così con la seconda troverai la quinta E, e con la terza F la Sesta, e con
la quarta G. la settima. Quindi tornando alla prima A da essa alla fine nello spazio di
mezzo, troverai l'altra prima a, e similmente alla seconda trovando la seconda seconda
b, e con la terza terza c, e così via nello stesso come il resto del diapason. E per
restringere molte cose dalla divisione di un monocordo in poche parole, tutti e nove i
toni corrono alla fine di un miglio. Ma il diatessaron fa sempre quattro passi, il quinto
tre, et il diapason due, perché in questi quattro modi soltanto dividiamo. Notate poi
che vi possono essere spazi molto piccoli fra la seconda e la terza, o fra la quinta e la
sesta, che si dicono semitoni (PL 141, 0427B). ma tra le altre voci si verificano intervalli
maggiori e si chiamano toni A t. Bs. Ct. Dt. Siete. F.t. Gt. Le voci sono unite tra loro in sei
modi: un tono, un semitono, un ditono, un semiditono, un diatessaron, un
diapente. Del Tuono e Semituono abbiamo detto sopra. Ma è un ditonus, mentre fra
due voci vi sono due Tuoni, come fra la Terza e la Quinta et il resto. Si dice semiditono,
perché è minore di ditono, perciocchè fra due voci qualunque vi è un tono ed un
semituono, D t. Siete. F. Il diatessaron si dice di quattro, perciocchè fra una voce et una
Quarta son due Tuoni di sé, et un Semituono D t. Siete. Ft. G. La quinta si dice di cinque,
perciocchè fra una voce et una quinta son tre toni da essa, et uno di semituono. (PL
141, 0427C) t. Siete. Ft. Le voci unite concordano o si muovono in nessun altro modo
che in questi sei modi; e questi sono chiamati i sei movimenti delle voci, per cui le voci
si accordano o si muovono l'una all'altra. Ma quella concordia, che è fra qualche lettera
seria et gli stessi spigoli vivi, come dalla prima alla prima, o dalla seconda alla seconda,
si chiama diapason, cioè di tutte, e quinta. Questo diapason rende le voci così
armoniose, che non le chiamiamo simili, ma uguali. Ma tutte le voci sono simili e
producono suoni simili e suoni armoniosi in quanto similmente elevate o depositate
secondo la deposizione di toni e semitoni: ad esempio la prima voce A e la quarta D
sono simili e di una specie hanno un tono ed un semitono e due toni nella loro
deposizione. E questa è la prima similitudine nelle parole, cioè il primo modo. Il
secondo modo è nel secondo B e nel quinto E Giacché ambedue hanno due toni in
deposizione, e due toni in elevazione di un semitono. Il terzo modo è nel terzo C e nel
sesto F; poiché ambedue scendono di un semituono e di due toni, ma salgono di due
toni. Ma solo il settimo G fa il quarto Modo, che in deposizione ha un Tuono et
Semituono (PL 141, 0428B) e due Tuoni, ma in elevazione ha due Tuoni e Semituoni. E
coloro che sono stati pienamente formati in quest'arte possono variare ciascuna
sinfonia secondo questi quattro modi: per esempio, se una sinfonia comincia dalla
prima voce A, e poi la stessa comincia nella seconda voce, poi nella terza. E come le voci
stesse hanno una diversa posizione di toni e di semitoni, così la pronunciano in vari
modi secondo la proprietà dell'individuo. Il che invero è molto utile da fare, e molto
facile in questo modo: (PL 141, Tu sei l'eterno Figlio del Padre, tu sei l'eterno Figlio del
Padre. Tu sei l'eterno Figlio del Padre. Tu sei l'eterno Figlio del Padre. Perciò si deve
prestare molta attenzione ad ogni melodia, secondo la correttezza di ciò che suona, sia
nel principio, sia nel fine, quantunque si parli solo della fine. Sono stati trovati dei
neumi, di cui siamo soliti considerare questa attitudine, ad esempio: (PL 141, 0427) (PL
141, 0427D) Perché quando avrai finito qualsiasi canzone, vedrai che questa canzone si
adatta bene al fine solo, et nel primo o quarto tono, perché in questi due suoni c'è il
primo modo. Siamo soliti distinguere il primo tono di questo canto da solo, sebbene
possa essere con un'altra sinfonia di qualsiasi tipo (PL 141, che inizia con lo stesso tono,
può essere in modo simile, e talvolta migliorarsi. Poiché è noto che il modo di cui ogni
sinfonia è adatta alle sinfonie è di quel modo; e così capisci, se lo pronunci bene,
quando vedi che è convenientemente adattato a tali sinfonie nel modo in cui è stato
registrato. Notate però come chiamiamo quei modi (PL 141, 0429A) che nelle formule
dei toni non sono propriamente ma impropriamente nominati toni, quando
propriamente sono chiamati modi o tropi. Dovresti anche sapere come in ogni modo,
quando una canzone è pesante, si adatta a una melodia pesante oa un tasso. Ma
quando ci sono mela alta, sono più adatti alle melodie o melodie alte. Quindi hai nelle
formule dei modi due formule in ogni modo. Poiché la prima e la seconda formula della
prima è sorta, la terza e la quarta della seconda, la quinta e la sesta della terza, la
settima e l'ottava della quarta. Per questo si chiamano otto toni, perché hanno otto
formule. La prima, la terza, la quinta e la settima formula contengono quattro canti
nobili; ma il secondo, quarto e sesto e ottavo cantico dello stesso modo (PL 141, 0429B)
contengono canti pesanti o meno alti. Onde i Greci, molto meglio, per il primo e il
secondo tono, dicono autentica partita e prote quarters; per il terzo e il quarto
autentico deuterio e strisce di deuteri; per la quinta e la sesta strisce autentiche
consumate e consumate; per il settimo e l'ottavo tetrardo autentico, ei quarti del
tetrardo. Per quello che si dice match up, deuterum, tritato, tetrard, diciamo primo,
secondo, terzo, quarto. E ciò che chiamano autentici, li chiamiamo maggiori e alti o
acuti. Plagin in latino possiamo chiamare subjugal o minore o severo. Perciò questi otto
modi dovrebbero essere conosciuti principalmente da formule chi vuole avere
un'abilità nel canto, può osservare come in ciascuno dei canti risuona ogni suono (PL
141, 0429C) o la voce. Inoltre, quantunque ho detto che la prima, la seconda e la terza
voce concordino con la quarta, quinta e sesta, tuttavia differiscono in ciò, e non tutti i
neuma fanno lo stesso, così come hanno tre toni dietro di loro in deposizione, due toni
davanti a loro in elevazione, hanno tre toni in deposizione e tre toni in elevazione. E
quindi molte canzoni sono dello stesso tipo, ma non dello stesso suono. Alcuni però,
sentendo meno bene questa differenza, raccordano una voce in angoli acuti fra la
prima et la seconda, sì che vi siano due seconde, e due toni et un semituono dopo DEF
come dopo ed in elevazione; e di nuovo quelli acuti possono essere scartati in due
toni come abc in quanto non c'è differenza fra DEF e AC, poiché si può cantare ciò che si
canta in AC e DEF. Ma affinché ogni parola conservi il suo significato proprio, è meglio
esaminare la natura dei canti; e siccome il canto sembra ammettere questi tre Tuoni,
ciò sia fatto in FG a. Ma quando dopo due toni fa solo un Semituono, lo faccia nell'
archivio, tanto più che per l' addizione di questa parola si crea fra i semplici la maggior
confusione. Giacchè se ve ne sono due secondarie dopo la prima, quando il primo
Tuono stesso è unito ad un Semituono et all' altro, è facile vedere che la prima, e per
conseguenza le altre voci contigue hanno due Tuoni. ad esempio il primo, se segue il
semitono (PL 141, 0430A), passa dal proto al deuter; Ma se è lecito che una voce sia
uno di due o più modi, quest'arte non sembrerà affatto dedotta essere limitato senza
termini fissi. Ma nessuno ignora quanto sia assurdo, poiché rifiuta sempre di sua
spontanea volontà qualunque saggezza confusa e infinita. Ma se qualcuno dice che
questa parola è da aggiungere, affinché il peso di F possa ascendere per la quinta linea
alla quarta sopra la sesta linea ad A, o dalla sesta al di sotto della quinta, si aggiunge la
voce, sicchè il secondo peso naturale B è elevato alla Quinta, et deposto il medesimo
acuto alla Quarta. Perché ciò che è stato fatto da nessuno, non deve essere fatto da
nessuno. Perciò, come si mostra la natura stessa, e l'autorità divina testimonia per
mezzo del beato Gregorio, le voci sono sette, come sono sette i giorni; Onde anche i
poeti più perspicaci cantarono sette voci distinte; la quale opinione confermarono
anche gli stessi filosofi con eguale concordia. Nel frattempo bisogna fare attenzione che
possa o meno essere conosciuto di qualsiasi tipo di suono, in quale e che tipo di suoni
sei in grado di produrre. Poiché si può fare nel terzo, sesto e settimo tono, perché
questi tre suoni salgono insieme in due toni, e la stessa sinfonia è fatta solo in due
modi. Inoltre la settima voce si accorda con la terza in elevazione; perché ambedue
sono elevati di due toni e di un semituono, e similmente di due toni. Anche la
medesima Settima (PL 141, 0430C) si accorda col quarto Tuono in elevazione, e nel
Tuono di deposizione e Semituono, e in due Tuoni si canta similmente in
ambedue. Anche il primo e il quinto formano tutti neumi depositativi; poiché è deposto
in due toni e in un semitono. Di conseguenza, queste espressioni somigliano ai neuma,
il primo e il quarto; la seconda con la quinta; la terza con la sesta; la settima con la
prima o con la terza. Ma nessuna voce ha più di quattro elevazioni o distribuzioni,
perché non può essere appesantita o accentata se non la seconda, terza, quarta o
quinta secondo le sei specie che ho sopra accennate, cioè tono, semitono, terzo,
semiditono , diatessaron e diapente. Perché quando una voce è mossa alla seconda,
diventa o un tono o un semitono; mentre nella terza (PL 141, 0430D) un idem o un
semiditono. È solo attraverso il quarto e il quinto. Comprendi, inoltre, che sale dalla sua
voce finale alle ottave dei canti in quelli autentici; ma discende solo sotto una nota
finale, eccetto quella consumata, che non è deposta dalla sua estremità, perché non ha
un tono, ma un semitono sotto di essa. Nei Quarti però si scende e si sale dall'ultima
voce alla Quinta, a meno che non sia un canto più lungo, che abbia una deposizione
regionale e un'autentica elevazione, cosa che però molto di rado si fa. L'inizio dei canti
può anche essere in tutte quelle voci, che sono d'accordo con le ultime sei seconde
consonanti. Se trovi altro modo, imparerai dalla rarità stessa che sono (PL 141, 0431A)
presunta autorità; ma non sono distinti dalla fermezza della regola. Ma chi non lo
capisce, perché sono fatti di parole come sillabe, parti e distinzioni, o versi? tutti questi
si accordano tra loro con meravigliosa dolcezza, tanto più spesso in armonia, quanto
più somigliano. Queste poche parole, per così dire, nel prologo degli Antifonari sui modi
e canti della musica ritmici e formulati prosaicamente, forse aprono anche
sufficientemente la porta. Ma chi è curioso, chieda al nostro libriccino, il cui nome è
Micrologus; legga anche il libro dell'Enchiridion, che il reverendissimo abate Oddo
compose più chiaramente,

You might also like