You are on page 1of 20

Organizzazione del Regio Esercito durante la

Prima Guerra Mondiale


L'organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra
mondiale conobbe durante la grande guerra vicende di grande complessità,
legate alla necessità in primo luogo di aumentare rapidamente il numero dei
combattenti in corrispondenza della dichiarazione di guerra all'Impero
austroungarico e all'Impero tedesco; e in secondo luogo a quella di rimpiazzare
o integrare reparti che avevano subito perdite rilevanti.

Sinossi generale[modifica | modifica wikitesto]


Per la fanteria, l'elemento di maggiore visibilità in questo senso fu la
costituzione, in aggiunta alle brigate che costituivano il cosiddetto Esercito
Permanente (reggimenti da 1° a 98°), di cosiddette Brigate di Milizia Mobile
(reggimenti da 99° a 164°). Le prime erano costituite da ufficiali e sottufficiali in
servizio permanente effettivo, più i militari di truppa che in quel momento
stavano svolgendo il servizio di leva. Le seconde furono invece costituite da
ufficiali provenienti da brigate dell'Esercito Permanente, i quali ricevevano il
compito di inquadrare personale già in congedo fino ad un massimo di tre anni,
e richiamato per l'occasione. Con l'evolvere degli eventi, furono infine reclutate
le brigate di Milizia Territoriale (reggimenti da 201° a 282°), costituite dalle
classi più anziane di richiamati. Oltre a subire forti variazioni numeriche, i vari
reparti subirono altresì frequenti movimenti organizzativi in risposta alle
necessità belliche. Nel caso delle Brigate, unità base della fanteria, succedeva
infatti frequentemente che l'apertura di un nuovo fronte, la necessità di
rafforzare le difese in un determinato punto, o di concentrare le truppe in vista di
un attacco, ne determinassero l'assegnazione ad una Divisione diversa da
quella originaria.
Seguire le vicende di ogni singola unità è un compito di grande difficoltà, e le
tavole di seguito riportate si propongono di essere uno strumento atto a tale
scopo. Viene in primo luogo fornita una pianta organica e diacronica delle
grandi unità (armate, corpi d'armata e divisioni) che costituivano il Regio
Esercito. I diversi reparti di ordine inferiore vengono poi suddivisi in primo luogo
per arma o specialità (cavalleria, bersaglieri, alpini, arditi, fanteria) e quindi per
unità di base (reggimento o brigata). Di ciascuna unità di base vengono esposte
le mostrine identificative, l'organizzazione, le varie assegnazioni ad unità
superiori (in ordine cronologico), e cenni sintetici su costituzione e distretti di
reclutamento. Gli schemi tengono conto delle assegnazioni temporalmente
rilevanti, così come riportate sui riassunti ufficiali delle vicende belliche. Come
tale, non tengono conto delle assegnazioni temporanee, della durata di pochi
giorni o di poche ore, che erano comuni in occasione di un'azione di rinforzo
offensivo o difensivo di un certo tratto di fronte.

Comando Supremo[modifica | modifica wikitesto]


Corpi d'Armata
Divisioni Assegnate
Corpo
Note
d'Armata
1915 1916 1917 1918

3ª, 8ª Fanteria
II Brigata Alpi,
Brigata Brescia

5ª, 6ª, 35ª Fanteria

7º Reggimento bersaglieri
III Battaglione Guardia di Finanza
III
27º Reggimento Cavalleggeri
"Aquila"
5º Reggimento alpini
6°, 16°, 27° 42º Rgt. Artiglieria

IV
9ª, 15ª, 34ª Fanteria
2º Reggimento bersaglieri
4º Reggimento bersaglieri
8º Reggimento bersaglieri
22º Reggimento Cavalleggeri
"Catania" (2º Squadrone)
5º, 19º, 29º Rgt. Artiglieria
V
41º Rgt. artiglieria (mortai da
montagna)
42º Rgt. artiglieria (mortai da
montagna)
48º Rgt. artiglieria (mortai da
montagna)
VI Battaglione Guardia di Finanza

VI
VII
16ª , 29ª Fanteria
VIII 23º Rgt. Cavalleria
32º, 37º, 7º Rgt. Artiglieria
IX 17ª , 18ª Fanteria
3º Rgt. Bersaglieri
9º Rgt. "Lancieri di Firenze"
1º Rgt. artiglieria da campagna
5ª compagnia genio telegrafisti

19ª, 20ª Fanteria


X
24º, 34º Rgt. Artiglieria
XI
ZAC XII
25ª, 30ª, 31ª Fanteria

XIII 49º, 50º, 51º Bersaglieri


25º, 39º, 43º, 44º, 46º Rgt. Artiglieria

26ª, 27ª, 28ª Fanteria


XIV 56º Bersaglieri
38º, 45º, 47º, 49º Artiglieria
3ª, 4º Cavalleria
Truppe Brigata Padova, Brigata Trapani
Autonome
Artiglieria Ha°

Cavalleria[modifica | modifica wikitesto]


Reggimenti di Cavalleria

Reggimento Assegnazione Note

VII Brigata - 4ª Divisione di


Nizza Cavalleria (1°)
Cavalleria

Piemonte Reale Cavalleria (2°) XIII Corpo d'Armata

VI Brigata - 3ª Divisione di
Savoia Cavalleria (3°)
Cavalleria

II Brigata - 1ª Divisione di
Genova Cavalleria (4°)
Cavalleria
II Brigata - 1ª Divisione di
Lancieri di Novara (5°)
Cavalleria

IV Brigata - 2ª Divisione di
Lancieri di Aosta (6°)
Cavalleria

III Brigata - 2ª Divisione di


Lancieri di Milano (7°)
Cavalleria

VI Brigata - 3ª Divisione di
Lancieri di Montebello (8°)
Cavalleria

Lancieri di Firenze (9°) IX Corpo d'Armata

Lancieri di Vittorio Emanuele II III Brigata - 2ª Divisione di


(10°) Cavalleria

Cavalleggeri di Foggia (11°)

V Brigata - 3ª Divisione di
Cavalleggeri di Saluzzo (12°)
Cavalleria

I Brigata - 1ª Divisione di
Cavalleggeri di Monferrato (13°)
Cavalleria

Cavalleggeri di Alessandria (14°)

Cavalleggeri di Lodi (15°) Colonna di Cavalleria - Albania

Cavalleggeri di Lucca (16°)

Cavalleggeri di Caserta (17°)


Cavalleggeri di Piacenza (18°)

VIII Brigata - 4ª Divisione di


Cavalleggeri Guide (19°)
Cavalleria

I Brigata - 1ª Divisione di
Cavalleggeri di Roma (20°)
Cavalleria

Cavalleggeri di Padova (21°) I Corpo d'Armata

Cavalleggeri di Catania (22°) V Corpo d'Armata

Cavalleggeri di Umberto I (23°) VIII Corpo d'Armata

V Brigata - 3ª Divisione di
Cavalleggeri di Vicenza (24°)
Cavalleria

IV Brigata - 2ª Divisione di
Lancieri di Mantova (25°)
Cavalleria

VII Brigata - 4ª Divisione di


Lancieri di Vercelli (26°)
Cavalleria

Cavalleggeri di Aquila (27°) III Corpo d'Armata

VIII Brigata - 4ª Divisione di


Cavalleggeri di Treviso (28°)
Cavalleria

Cavalleggeri di Udine (29°)

Cavalleggeri di Palermo (30°)


19º Squadrone Sardo - Nuova
Colonna di Cavalleria - Albania
Formazione

Bersaglieri[modifica | modifica wikitesto]


Brigate Bersaglieri

Assegnata alle seguenti


Brigata
Divisioni
Reggimenti Note

1915 1916 1917 1918

I 6°[2] e 12°[3] Bersaglieri R[4] R 49ª 47ª

II 9°[5] (poi 7°[6]) e 11°[7] Bersaglieri R R = =

III 17°[8] e 18°[9] Bersaglieri = = = = [10]

IV 14°[11] e 20°[12] Bersaglieri = = 20ª 47ª 47ª [10]

4°[13] e 21°[14] Bersaglieri (poi [17]


V = = 49ª =
5°[15] e 19°[16])

VI 8°[18] e 13°[19] Bersaglieri = = = 23ª [20]

VI
2°[21] e 3°[22] Bersaglieri = = = 23ª [20]
I

Reggimenti Bersaglieri

Reggimento Battaglioni Assegnazione Note


Libia (1915-1918). 1ª [23]
1° I, VII, IX, LV, I Ciclisti
Divisione d'Assalto (1918)

[24]
2° II, IV, XVII, II Ciclisti VII Brigata Bersaglieri

[25]
3° XVIII, XX, XXV, III Ciclisti VII Brigata Bersaglieri

XXVI, XXIX, XXXI, XXXVI, IV [26]


4° V Brigata Bersaglieri (1917)
Ciclisti

[27]
5° XIV, XXII, XXIV, V Ciclisti V Brigata Bersaglieri (1917)

[28]
6° VI, XIII, XIX, VI Ciclisti I Brigata Bersaglieri

[29]
7° VIII, X, XI, VII Ciclisti II Brigata Bersaglieri

[30]
8° III, V, XII, VIII Ciclisti VI Brigata Bersaglieri

[31]
9° XXVIII, XXX, XXXII, IX Ciclisti II Brigata Bersaglieri

[32]
10° XVI, XXXIV, XXXV, X Ciclisti

XI, XXVII, XXXIII, XXXIX, XI [33]


11° II Brigata Bersaglieri
Ciclisti

[34]
12° XXI, XXIII, XXXVI, XII Ciclisti I Brigata Bersaglieri

Nucleo Ferrari (1915), VI [35]


13° LIX, LX, LXII
Brigata Bersaglieri

[36]
14° XL, LIV, LXI IV Brigata Bersaglieri
[37]
15° XLIX, L, LI

XVI (poi LVII), XXXIV (poi [39]


16°
LVIII), XXXV (poi LXIII)[38]

[40]
17° LXIV, LXV, LXVI III Brigata Bersaglieri

[41]
18° LXVII, LXVIII, LXIX III Brigata Bersaglieri

19° XLI[42], XLII[43], XLV[44] V Brigata Bersaglieri (1918) [45]

[46]
20° LXX, LXXI, LXXII IV Brigata Bersaglieri

[47]
21° LXXIII, LXXIV, LXXV V Brigata Bersaglieri (1918)

Alpini[modifica | modifica wikitesto]


Raggruppamenti Alpini

Assegnato alle seguenti


Raggruppamento
Divisioni
Gruppi Note

1915 1916 1917 1918

I 1°[48] e 3° (poi 9°)[49] = = 52ª 52ª

II 5°[50] e 7°[51] (poi 10°[52]) = = 52ª 52ª [53]

III 4° e 11°[54] = NF[55] 56ª 56ª 75ª [56]

IV 4°[57], 8° (poi 3°[58]) e 9°[59] (poi = 5ª 5ª 5ª [62]


15°[60]). Poi 7° e 19°[61]

V 5°[63] e 13°[64] = 5ª 5ª 75ª [65]

VI 12°[66] e 14°[67] = = = 5ª [68]

VII 8°[69] e 16°[70] = = = 5ª [71]

VIII 6°[72] e 13°[73] = = = 80ª [74]

IX 17°[75] e 20°[76] = = = 80ª [77]

Reggimenti Alpini

Reggimento Battaglioni Assegnazione Note

Ceva, Mondovì, Pieve di Teco, Monte Clapier[78],


1º Monte Mercantur[79], Monte Saccarello[80], Val
d'Arroscia[81], Val d'Ellero[82], Val Tanaro

Borgo San Dalmazzo, Dronero, Saluzzo, Monte


2º Argentera, Monte Bicocca[83], Monviso[84], Val Maira,
Val Varaita, Valle Stura[85], Cuneo[86]

Exilles, Fenestrelle, Pinerolo, Susa, Monte


Albergian[87], Monte Assietta[88], Monte Granero[89],

Moncenisio[90], Val Cenischia, Val Chisone[91], Val
Dora[92], Val Pellice[93], Courmayeur[94],

Aosta, Intra, Ivrea, Monte Cervino[80], Monte


4º Levanna[80], Monte Rosa[89], Val Baltea, Val d'Orco,
Val Toce, Pallanza[95],

5º Edolo, Morbegno, Tirano, Vestone, Monte


Adamello[78], Monte Spluga[96], Monte Stelvio[97],
Monte Suello[98], Monte Tonale[99], Val Camonica, Val
Chiese, Val d'Intelvi, Valtellina, Monte Cavento[100],
Monte Mandrone[101], Monte Ortler[102],

Bassano, Verona, Vicenza, Monte Baldo[78], Monte


6º Berico[103], Sette Comuni[104], Val Brenta, Val d'Adige,
Val Leogra[85], Monte Pasubio[105],

Belluno[92], Feltre, Pieve di Cadore, Monte Antelao[89],


7º Monte Pavione[78], Monte Pelmo[89], Val Cismon, Val
Cordevole, Val Piave, Monte Marmolada[106]

Cividale, Gemona[82], Tolmezzo, Monte Arvenis[89],


8º Monte Canin[107],Monte Matajur[108], Val Fella[92], Val
Natisone[93], Val Tagliamento[109], Monte Nero[110]

Arditi[modifica | modifica wikitesto]


Raggruppamenti Arditi

Raggruppamento Assegnato alle seguenti Divisioni


Gruppi Note
1915 1916 1917 1918

I 1°[111], 2°[112] e 3°[113] = = = 1ª Divisione d'Assalto[114] [74]

II 4°[115], 5°[116] e 6°[117] = = = 2ª Divisione d'Assalto [74]

Fanteria[modifica | modifica wikitesto]


Reggimenti di Fanteria di Linea e Granatieri
Esercito Permanente

Brigata Assegnata alle seguenti Divisioni


Reggimenti Note
1915 1916 1917 1918
4ª 22ª 23ª
1º e 2º 4ª 23ª [118]
Granatieri 4ª 13ª 24ª 32ª 54ª
Granatieri 33ª 61ª
47ª 49ª

1º e 2º 17ª 44ª [119]


Re 11ª 7ª 11ª 47ª 70ª
Fanteria 48ª

13ª 29ª
3º e 4º
Piemonte ZC[120] 30ª 48ª 52ª 57ª 60ª [121]
Fanteria
59ª 60ª

5º e 6º [122][123]
Aosta ZC 24ª 24ª 25ª 50ª 51ª 48ª 50ª
Fanteria

7º e 8º [124]
Cuneo ? 11ª 11ª 66ª ?
Fanteria

9º e 10º 26ª, 21ª, 33ª, 10ª, [125]


Regina 26ª 2ª
Fanteria 52ª 2ª

11º e 12º [126]


Casale 12ª 12ª, 7ª 12ª 12ª
Fanteria

13º e 14º 42ª, 34ª, [127]


Pinerolo 14ª 14ª, 42ª 14ª
Fanteria 4ª

15º e 16º [128]


Savona 20ª 38ª 38ª 38ª
Fanteria

17º e 18º 31ª, 65ª [129]


Acqui 14ª 14ª, 29ª 32ª
Fanteria (FRA)

19º e 20º 22ª, 20ª, 49ª, [130]


Brescia 21ª 8ª
Fanteria 21ª 47ª

21° e 22º [131]


Cremona 16ª 25ª 14ª 16ª 3ª 30ª 15ª
Fanteria
23º e 24º 1ª 2ª 1ª 18ª [133]
Como 2ª 56ª
Fanteria NF[132] 56ª

25º e 26º [134]


Bergamo 7ª 7ª 16ª 7ª 16ª 7ª
Fanteria

27º e 28º 4ª 11ª [135]


Pavia 4ª 12ª 4ª 11ª
Fanteria 12ª 47ª

29º e 30º 19ª 21ª [136]


Pisa 28ª 21ª 57ª 57ª
Fanteria 28ª

31º e 32º [137]


Siena xxª xª xxª xª
Fanteria

33º e 34º [138]


Livorno xxª xª xxª xª
Fanteria

35º e 36º [139]


Pistoia xxª xª xxª xª
Fanteria

37º e 38º [140]


Ravenna xxª xª xxª xª
Fanteria

39º e 40º [141]


Bologna xxª xª xxª xª
Fanteria

41º e 42º [142]


Modena xxª xª xxª xª
Fanteria

43º e 44º [143]


Forlì xxª xª xxª xª
Fanteria

45º e 46º [144]


Reggio xxª xª xxª xª
Fanteria

47º e 48º [145]


Ferrara xxª xª xxª xª
Fanteria
49º e 50º [146]
Parma xxª xª xxª xª
Fanteria

51° e 52º [147]


Alpi 18ª 18ª 18ª 18ª, 50ª, 8ª
Fanteria

53º e 54º [146]


Umbria xxª xª xxª xª
Fanteria

55º e 56º [148]


Marche xxª xª xxª xª
Fanteria

57º e 58º 22ª, 66ª, [148]


Abruzzi 15ª 11ª 17ª
Fanteria 51ª, 17ª

59º e 60º [149]


Calabria xxª xª xxª xª
Fanteria

61º e 62º [150]


Sicilia xxª xª xxª xª
Fanteria

63º e 64º [151]


Cagliari xxª xª xxª xª
Fanteria

65º e 66º [150]


Valtellina xxª xª xxª xª
Fanteria

67º e 68º [152]


Palermo xxª xª xxª xª
Fanteria

69º e 70º [153]


Ancona xxª xª xxª xª
Fanteria

71º e 72º [154]


Puglie xxª xª xxª xª
Fanteria

73º e 74º [155]


Lombardia xxª xª xxª xª
Fanteria
75º e 76º [156]
Napoli xxª xª xxª xª
Fanteria

77° e 78º [152]


Toscana xxª xª xxª xª
Fanteria

79º e 80º [148]


Roma xxª xª xxª xª
Fanteria

81º e 82º [149]


Torino xxª xª xxª xª
Fanteria

83º e 84º [153]


Venezia xxª xª xxª xª
Fanteria

85º e 86º [156]


Verona xxª xª xxª xª
Fanteria

87º e 88º [153]


Friuli xxª xª xxª xª
Fanteria

3, 2ª
89º e 90º 8ª 28ª 31ª [150]
Salerno 8ª 31ª 62ª Coloniale
Fanteria 34ª
(FRA)

91º e 92º 1ª 17ª [146]


Basilicata 1ª 10ª 1ª 18ª 59ª
Fanteria 59ª

3ª 7ª 11ª
93º e 94º [157]
Messina 7ª 13ª 3ª 7ª 13ª 23ª 49ª 51ª 66ª
Fanteria
66ª

95º e 96º 8ª 11ª [158]


Udine = 9ª 19ª 8ª 50ª
Fanteria 19ª 50ª

97º e 98º [159]


Genova = 48ª 48ª =
Fanteria

Reggimenti di Fanteria di Linea


Milizia Mobile

Assegnata alle seguenti


Brigata
Divisioni
Reggimenti Note

1915 1916 1917 1918

Treviso 99º e 100º Fanteria xxª xª

Piacenza 111º e 112º Fanteria xxª xª xxª xª

Mantova 113º e 114º Fanteria xxª xª xxª xª

115º e 116º Fanteria


Treviso xxª xª
(poi 99° e 100°)

Padova 117º e 118º Fanteria xxª xª xxª xª

Emilia 119º e 120º Fanteria xxª xª xxª xª

Macerata 121º e 122º Fanteria xxª xª xxª xª

Chieti 123º e 124º Fanteria xxª xª xxª xª

Spezia 125º e 126º Fanteria xxª xª xxª xª

Firenze 127º e 128º Fanteria xxª xª xxª xª

Perugia 129º e 130º Fanteria xxª xª xxª xª


Lazio 131º e 132º Fanteria xxª xª xxª xª

Benevento 133º e 134º Fanteria xxª xª xxª xª

Campania 135º e 136º Fanteria xxª xª xxª xª

Barletta 137º e 138º Fanteria xxª xª xxª xª

Bari 139º e 140º Fanteria xxª xª xxª xª

Catanzaro 141º e 142º Fanteria xxª xª xxª xª

143º, 144º e 150º


Taranto xxª xª xxª xª
Fanteria

Catania 145º e 146º Fanteria xxª xª xxª xª

Caltanissetta 147º e 148º Fanteria xxª xª xxª xª

144º, 149º e 150º


Trapani xxª xª xxª xª
Fanteria

25ª, 22ª, 25ª, 33ª,


Sassari 151º e 152º Fanteria 19ª
28ª 33ª, 2ª xª

Novara 153º e 154º Fanteria xxª xª xxª xª

Alessandria 155º e 156º Fanteria xxª xª xxª xª


157°, 158° and 165º
Liguria xxª xª xxª xª
Fanteria

Milano 159º e 160º Fanteria xxª xª xxª xª

Ivrea 161º e 162º Fanteria xxª xª xxª xª

Lucca 163º e 164º Fanteria xxª xª xxª xª

Reggimenti di Fanteria di Linea


Milizia Territoriale

Brigata Assegnata alle seguenti Divisioni


Reggimenti Note
1915 1916 1917 1918

201º e 202º
Sesia xxª xª xxª xª
Fanteria

203º e 204º
Tanaro xxª xª xxª xª
Fanteria

205º e 206º
Lambro xxª xª xxª xª
Fanteria

207º e 208º
Taro xxª xª xxª xª
Fanteria

209º e 210º
Bisagno xxª xª xxª xª
Fanteria

211º e 212º
Pescara xxª xª xxª xª
Fanteria
213º e 214º
Arno xxª xª xxª xª
Fanteria

215º e 216º
Tevere xxª xª xxª xª
Fanteria

217º e 218º
Volturno xxª xª xxª xª
Fanteria

219º e 220º
Sele xxª xª xxª xª
Fanteria

221º e 222º
Jonio xxª xª xxª xª
Fanteria

223º e 224º
Etna xxª xª xxª xª
Fanteria

225º e 226º
Arezzo xxª xª xxª xª
Fanteria

227º e 228º
Rovigo xxª xª xxª xª
Fanteria

229º e 230º
Campobasso xxª xª xxª xª
Fanteria

231º e 232º
Avellino xxª xª xxª xª
Fanteria

233º e 234º
Lario xxª xª xxª xª
Fanteria

235º e 236º 27ª 55ª 61ª [160]


Piceno = = 55ª
Fanteria 69ª

237º e 238º 19ª 29ª 47ª [161]


Grosseto = = =
Fanteria 52ª 62ª 68ª
239º e 240º 7ª 13ª 29ª [162]
Pesaro = = 15ª
Fanteria 59ª 66ª

241º e 242º [163]


Teramo = = 13ª 30ª 61ª 28ª
Fanteria

243º e 244º 14ª 21ª 31ª [164]


Cosenza = = 31ª 45ª
Fanteria 33ª 45ª 54ª

245º e 246º 16ª 27ª 44ª [165]


Siracusa = = =
Fanteria 53ª 68ª

247º e 248º [166]


Girgenti = = 24ª, 53ª =
Fanteria

249º e 250º [167]


Pallanza = = 2ª, 58ª, 69ª 69ª
Fanteria

13ª 18ª 23ª


Massa 251º e 252º [168]
= = 25ª 51ª 53ª 15ª 59ª
Carrara Fanteria
54ª 58ª 59ª

6ª,
Porto 253º e 254º [169]
= = 30ª, 48ª, 57ª 24ª(FRA),
Maurizio Fanteria
48ª, 60ª

4ª 10ª 13ª
255º e 256º [170]
Veneto = = 16ª 28ª 33ª 14ª 31ª
Fanteria
34ª 57ª

257º e 258º 3ª, 25ª, 49ª, [171]


Tortona = = =
Fanteria 60ª, 67ª

259º e 260º 14ª 16ª 28ª [172]


Murge = = 14ª 16ª 29ª
Fanteria 34ª 62ª

3ª, 22ª, 23ª,


261º e 262º [173]
Elba = = 47ª, 49ª, =
Fanteria
66ª, 67ª
263º e 264º 24ª, 49ª, [167]
Gaeta = = 26ª, 56ª
Fanteria 56ª, 62ª

265º e 266º 14ª 31ª 50ª [174]


Lecce = = 14ª
Fanteria 54ª 63ª

267º e 268º [175]


Caserta = = 20ª 28ª 45ª 45ª
Fanteria

269º e 270º 8ª 30ª 44ª [176]


Aquila = = 8ª
Fanteria 53ª

271º, 272º e 13ª 34ª 53ª [177]


Potenza = = 45ª 53ª
273º Fanteria 64ª

274º, 275º e [178]


Belluno = = 22ª 64ª 65ª =
276º Fanteria

277º, 278º e 26ª 47ª 53ª [179]


Vicenza = = 26ª
279º Fanteria 60ª 66ª

280º, 281º e 11ª 37ª 50ª [180]


Foggia = = 37ª
282º Fanteria 57ª 70ª

You might also like