You are on page 1of 2

Esercizi sugli insiemi numerici ed estremo

superiore/inferiore

1. Sia (K, +, ·) un campo.


1 1
(i) Si deduca dagli assiomi di campo che, se x, y ∈ K \ {0}, allora x·y = x · y1 .
1 1 1
(i) Si deduca dagli assiomi di campo che, se x, y ∈ K \ {0}, allora x + y = x·y · (x + y).

2. Sia (K, +, ·, ≤) un campo ordinato.


(i) Si deduca dagli assiomi di campo ordinato che, se x, y, a ∈ K, x ≤ y e a ≥ 0, allora x · a ≤ y · a.
1
(ii) Si deduca dagli assiomi di campo ordinato che, se x > 0, allora x > 0.
(iii) Si deduca dalle proprietà precedenti e dagli assiomi di campo ordinato che, se x ≥ y > 0, allora
1 1
x ≤ y.

Suggerimento. Per dimostrare (ii), si ragioni per assurdo: se x1 < 0, cioè se − x1 > 0, allora 1

− x
·x > 0 e
quindi (−1) · x1 · x = (−1) · x1 · x = (−1) · 1 = −1 > 0, da cui 1 < 0, assurdo.
 

3. Dimostrare che ogni sottoinsieme non vuoto dell’insieme dei numeri naturali, A ⊆ N, ha un minimo.

Suggerimento 1. Sia B l’insieme dei numeri naturali che sono minoranti di A. Mostrare per induzione che se
A non avesse minimo allora si dovrebbe avere B = N.
Suggerimento 2. Sia α = inf A e n ∈ A ∩ α, α + 21 . Se n 6= α allora 12 (α + n) è un minorante maggiore di α.
 

4. Sia E ⊆ R.
(i) Quali delle seguenti condizioni sono sufficienti perché sup E = 5?

(a) ∀ x ∈ E x < 5; (e) E = {n ∈ Z : n2 ≤ 30};


(b) ∀ x ∈ E x ≤ 5; (f) ∀ ε > 0 ∃ x ∈ E : 5 < x + ε;
(c) max E = 5; (g) ∀ x ∈ E x<5 e ∀ ε > 0 ∃ x ∈ E : 5 < x + ε;
(d) 5 6∈ E; (h) E = {5}.
(ii) Quali delle seguenti condizioni sono necessarie perché sup E = 5?

(a) ∃ x ∈ E : x < 5; (e) ∀ x ∈ E x < 5;

(b) max E esiste; (f) ∀ x ∈ E x ≤ 5;


(c) 5 ∈ E; (g) ∃ x ∈ E : x ≥ 3;
(d) 5 6∈ E; (h) ∃ x ∈ E : x > 2.
5. In R, si stabilisca se ciascuno dei seguenti insiemi è inferiormente limitato o superiormente limitato e
se ne determinino l’estremo inferiore e l’estremo superiore.
n o
A1 = {(−1)n : n ∈ N}; A5 = cos(nπ)n : n ∈ N \ {0} ;
 n+2  n n+2
A2 = n : n ∈ N \ {0} ; A6 = (−1) n : n ∈ N \ {0} ;
A3 = {n ∈ Z : n2 > 5}; A7 = {x ∈ Q : 1 < x2 < 3};
A4 = (−1)n − n1 : n ∈ N \ {0} ;

A8 = {a ∈ R : x2 + 2x − 3 6= a per ogni x ∈ R}.

6. Sia A ⊂ R non vuoto e superiormente limitato. Si dimostri che A0 = {−a : a ∈ A} è inferiormente


limitato e inf A0 = − sup A.
7. Si consideri la seguente dimostrazione sbagliata della proposizione falsa “l’equazione x2 = 4 non ha
soluzioni in Q”:

Per assurdo, se esistessero p ∈ Z, q ∈ Z \ {0} primi tra loro tali che


 2
p p2
4= = 2,
q q

allora si avrebbe p2 = 4q 2 . Quindi p2 sarebbe un multiplo di 4 da cui seguirebbe


che p è un multiplo di 4, cioè esisterebbe k ∈ Z tale che p = 4k. Quindi
16k2 = (4k)2 = p2 = 4q 2 , da cui q 2 = 4k2 . Quindi q 2 sarebbe un multiplo di 4
e quindi anche q sarebbe un multiplo di 4; assurdo, essendo p e q primi tra loro.

Che cosa c’è di sbagliato nella dimostrazione scritta sopra?

8. Si dimostri che, dato a > 1, sup{ax : x ∈ R} = +∞ (cioè l’insieme {ax : x ∈ R} non è superiormente
limitato).

Suggerimento. Si ragioni per assurdo: se l’insieme E = {ax : x ∈ R} fosse superiormente limitato, allora
α
esisterebbe α = sup E ∈ R. Si osservi che, essendo a > 1, a < α e si usi quindi la definizione di sup.

9. Sia  
xy
E= : x, y ∈ (0, 1) .
x+y
Si discuta in R l’esistenza di sup E, inf E, max E e min E.

You might also like