You are on page 1of 13

Il protocollo di

allenamento
Prof. Luciano Pedullà
L’allenamento E’ un processo d’azione psico-pedagogico complesso che, a seguito di
corretti ed appropriati stimoli ed interventi sulla sfera psico-somatica e sulle
capacità ed abilità motorie, tende a formare e potenziare la personalità e le
caratteristiche psicofisiche del soggetto.

Caratteristiche dell’allenamento degli adulti Caratteristiche dell’allenamento dei giovani


• Modello basato su esperienze precedenti • Per motivi didattici e metodologici è da preferire
• Alternanza dei carichi di lavoro l’attività di gruppo
• Valorizzare le esercitazioni specifiche • Fissare e perseguire numerosi obbiettivi metodologici
• Sviluppare molteplici presupposti
• Prima di iniziare la stagione bisogna avere presente il tipo di
squadra che verrà allenata e il campionato a cui si intende
parteciperà.
Obiettivi • Gli obbiettivi devono essere a lungo termine e a breve termine.
dell’allenamento • Programmare la seduta di allenamento considerando
principalmente la parte principale del lavoro.
• Gli obiettivi è bene che siano individuali e di squadra.
Esercizio analitico : consente di gestire il gesto
tecnico in situazioni standardizzate e attraverso uno
studio metodico del fondamentale.

Metodologia Esercizio di sintesi : consiste nell’organizzare il


fondamentale in una azione di gioco o in parte di
di allenamento essa collegandolo con altro situazioni di gioco.

Esercitazione globale : si riferisce all’analisi del


fondamentale nella sua interezza e inserito in ina
situazione di gioco 6 contro 6 che può avere
variabili di metodo e punteggio.
La preparazione del
programma di allenamento
• La seduta di allenamento va preparata
dettagliatamente prima dell’inizio della stessa
• L’allenamento deve essere scritto analizzando
esercizi, coppie di lavoro e situazioni
dettagliate nella esecuzione delle
esercitazioni
• Devono essere fissati gli obbiettivi tecnici
individuali e di squadra.
• In un allenamento sono presenti
• una fase iniziale che può comprendere un
riscaldamento senza e con palla;
• una parte principale;
• una parte finale con esercitazioni di squadra o
individuali e attraverso esercizi di defaticamento.
• Per organizzare il lavoro si dovrebbe partire
dalla esercitazione principale nella fase
centrale dell’allenamento per poi analizzare la
parte iniziale e quella conclusiva.
• Pretendere puntualità e presenza dalle
giocatrici.
La organizzazione del programma di allenamento
• Organizzare la settimana.
• Organizzare il piano di allenamento.
• Organizzare coppie e gruppi di lavoro.
• Scegliere gli esercizi; devono essere:
• facili da comprendere;
• progressivi nella intensità e nella difficoltà
di esecuzione seguendo la regola:
• dal facile al difficile;
• dal semplice al complesso.

• Valutare la tempistica e il numero di


ripetizioni.
• Ogni allenamento deve consentire un
miglioramento individuale e di squadra.
La tipologia di
esercizi

• Semplici da spiegare e da capire.


• Focus su elementi tecnici e tattici
e non sulla fattura dell’esercizio.
• Possono essere ripetitivi nella
esecuzione ma modulati
nell’obiettivo parziale e finale.
Le ripetizione

• La ripetizione serve a stabilizzare il gesto tecnico; nel lavoro di


squadra è utile per migliorare la collaborazione e stabilire le
competenze in una situazione costantemente variabile.
• Quante ripetizioni nella seduta di allenamento.
• Quante ripetizioni nel singolo esercizio o in una serie.
• Quando c’è apprendimento attraverso le ripetizioni.
• Come stimolare la capacità attentiva nel corso di un esercizio ripetuto.
Controllo del volume
di allenamento

• Volume di ripetizione
rispetto alla specificità
del ruolo
• Volume di allenamento
complessivo
• Controllo del numero dei
salti per ruolo e per
giocatore
• Controllo dell’intensità
dell’esercitazioni
Specificità
dell’allenamento
• Alzatore
Alzata – Gioco – Palleggio – Difesa – Battuta - Muro
• Schiacciatore
Ricezione e attacco – Gioco – Battuta – Difesa - Muro
• Opposto
Attacco e contrattacco – Muro – Gioco – Battuta - Difesa
• Centrale
Muro – Attacco – Gioco – Battuta - Difesa
• Libero
Ricezione – Difesa – Alzata – Gioco – Bagher e Palleggio
L’errore e la
correzione

• Definire cosa si intende per errore.


• Correzione di un errore tecnico:
• quando e come procedere;
• è sempre utile farlo?
• Fino a che età correggere la
tecnica.
• Linguaggio verbale e non verbale
nella comunicazione e correzione.
• La punizione …?
L’organizzazione
generale

• Materiale a disposizione:
• tipo di palestra;
• palloni e carrelli;
• materiali di ausilio
all’allenamento.
• Numero di giocatori.
• I collaboratori:
• gestione e compiti.
La costruzione del
gioco
• Quando iniziare.
• Quanto tempo dedicare.
• Gestione in base all’età della squadra
e al campionato di appartenenza.
• Scelta dei ruoli e delle posizioni in
campo.
• Scelta del modulo di gioco.
• Adeguare l’esercizio sulla base della
capacità esecutiva.
• Lavorare dividendo la Fase Battuta
dalla Fase Ricezione.

You might also like