You are on page 1of 8

SCUOLE ANTIPOSITIVISTE:

Condanna il P. pk si è concentrato totalmente su un’analisi oggettiva della realtà e aver completamente


trascurato la dimensione non oggettiva che sfugge all'analisi empirica dei sensi> non spiegabile con la scienza
Filosofia 1880 MONISTICA: prevale il monismo della sostanza che x individualisti è data dallo spirito, visione
univoca della realtà; x i positivisti: sostanza rappresenta materia, visione oggettiva della realtà
SCUOLE ANTIPOSITIVISTICHE: non accettano visione totalizzante della scienza e la presunzione di poter
arrivare a descrivere qualsiasi fenomeno> realtà spirituale messa da parte
> Chiedono:
● maggiore RIVALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DELLA FILOSOFIA, che ha il compito anche morale,
intellettuale di contribuire alla ricerca della storia, cultura
● NEGARE ASSOLUTA OGGETTIVITÀ assolutismo del sapere scientifico che pretende di poter
determinare tutto attraverso la scienza e utilità
● Contrappongono all’oggettività l’INDIVIDUO: recupero soggettività, focalizzazione dell’attenzione
sull’individuo, suoi bisogni e la sua partecipazione alla storia, vita in generale
Diverse scuole:
● SPIRITUALISMO: filo incentrata sull’esigenza di porre l’attenzione sulla coscienza individuale
dell’uomo come fonte di ricchezza avente gli strumenti utili alla ricerca dell’Oggettività> presente ma attraverso
studio dell’individuo, che non può essere escluso;
>BERGSON è grande rappresentante + HEIDEGGER è il padre
● NEOCRITICISMO: filo che va a riprendere il criticismo Kantiano; mira non tanto ad accrescere il
sapere ma a perfezionare la capacità critica dell’uomo sulla realtà storica in cui vive;
> partendo dall’insegnamento Kantiamo va a maturare un atteggiamento critico/logico nei confronti
dell’esistenza
> Non tanto accrescere il sapere, contenuti filosofici MA puntare sul perfezionamento della critica, strumenti
capaci di dare alla riflessione filosofica una riflessione maggiore
> MONK prevale la sua analisi logica ma si sviluppano 2 scuole:
○ S. DI MARPURGO: con grande erede Cassirer + S. DI BADEN
● STORICISMO: nato in Germ a fine ‘800; pongono come oggetto della riflessione lo studio della
Conoscenza Storica> storia è stata studiata attraverso macroracconti, grandi parametri MA la vera
conoscenza storica si ha attraverso la focalizzazione della Storia Individuale
> Oggetto riflessione: Conoscenza Storica dal punto di vista dell’individuo, in opposizione alla visione
universale dei positivisti
> Storia fatta da singoli individualità + sintesi di RELAZIONI fra Individuo, l’Altro e Natura danno vita alla storia
(non fatta da regole economiche ecc.)> Storia soggettiva
> Filo non deve solo studiare le tematiche, come una cultura si è evoluta MA individuare il rapporto fra gli
eventi che si susseguono e il modo in cui l’individuo si approccia al divenire storico> Capire come i valori e
principi dell’uomo hanno subito cambiamento all’interno della storia> Studio incentrato sulla coscienza umana
> HEGEL: individualità è una manifestazione dello spirito> TENTATIVI DI EMANCIPAZIONE UMANA:
recupero dell’individuo> POSITIVISMO: imp oggettività> ANTIPOSITIVISTI: reazione ai positivisti

NIETZSCHE (1844-1900)
Imp rappresentante della filo antipositivistica: rappresenta anticonformismo, capacità di porre la propria
volontà sugli altri
> 1844 in Sassonia- 1900
> Comincia a scrivere poesie da 15 anni + uomo di grande cultura + scrive tantissimo e con uno stile
straordinario + fine vita follia, rinchiuso in un manicomio
> Elabora filosofica che esplode> FILOSOFIA DEL MARTELLO: compito di distruggere tutte le credenze
precostituite che la cultura antecedente ha creato; dinamite
> Critica radicale del mondo moderno> si focalizza molto contro Cristianesimo e Filo passata
> Pensatore ASISTEMATICO: filosofare aperto, non ha regole ben precise che rispetta in ogni opera; cambia
tipo di scrittura senza dare spiegazioni ( scrittura aforismica, prosa ispirata ai vangeli con un linguaggio
profetico, poesia, autobiografia, specie in ultima fase della vita)> quando raggiunge la follia le sue opere sono
sempre più ingarbugliate e innovative
> Scritti divisi in 3 fasi:
● GIOVANILI: Nascita Tragedia + Testi che riguardano la sua storia
● PERIODO ILLUMINISTA: dice qualcosa di nuovo rispetto alla tradizione grz illuminazione; in Umano
troppo umano rompe con Wagener pk non condivide Schopenhauer> mostra 3 vie di liberazione mentre N. dà
risposta a pessimismo storico
● SCRITTI DEL RISVEGLIO: comincia a mostrare segni di follia + scrive Così parlò Zarathustra
● SCRITTI DEL TRAMONTO: ultima parte della sua vita, ha già una cultura definita + Ecce Homo,
L’Anticristo, Al Di Là del Bene e del Male

FASE INIZIALE:
NASCITA DELLA TRAGEDIA: Brillante riflessione sulla Tragedia e Cultura GRECA (armonia delle parti,
esteriorizzazione della bellezza, benessere) > mette in evidenza le fondamenta della natura umana, formata
da 2 spiriti:
● S. DIONISIACO: Dioniso dio dell’ebbrezza, delle orge, impulso, perversioni, istinto più animalesco,
impulsi primari; simbolo di vita, libertà> Ci rende vivi e attivi
● S. APOLLINEO: Apollo dio della bellezza, regolarità, luce, sapienza; Io che tende a far tacere la nostra
parte più interna> Ci rende statici, fissi, pk fa vivere una vita piena di censure e proibizioni
ANALISI GRECIA> PRESOCRATICA: Istinti messi in evidenza, con perfetta relazione e identità, convivono
perfettamente nell’animo umano
ACCUSA A SOCRATE> Criticato pk con la sua filo della ragione, Intellettualismo Etico, rende le persone
subordinate all’intelletto + Ragione come unica virtù> grande scempio pk uccide completamente nell’animo
dell’uomo la parte Dionisiaca, uomo diventa razionale; spiriti confusi e che soffrono “L’uomo dopo Socrate non
balla più, la cultura occidentale si è schiavizzata all’estremo razionalismo che la filo post Socratica ha cercato
di imporre”
> Uomo non ascolta più la dimensione più profonda di sé: ECCESSIVO INTELLETTUALISMO ETICO>
passioni e istinti sono subordinati alla ragione

>SCHOPENHAUER: condivide volontà e ascesi ma non le regole; Pessimismo: uomo non può liberarsi dal
peso della realtà> N: dice che uomo deve dire il proprio sì alla vita, accettare la propria esistenza e i drammi:
attaccamento carnale e morboso verso l’esistenza, che non va controllata/determinata a da Regole razionali
universali, bisogna sempre mantenere vivi i propri impulsi e fare in modo di non frsi alienare

> CONSIDERAZIONI INATTUALI: Critica alla cultura contemporanea> 2 parte: Sull’utilità e il danno della
storia sulla vita: CONTRO STORICISMO, visione della storia come magistra vitae, pk storia paralizza la
creatività e blocca le potenzialità dell’uomo> mette in evidenza dinamiche trascurando la coscienza
individuale, ovvero pk quella storia è stata vissuta in quel modo> Non nega la storia in quanto tale; Nega come
l’individuo ha vissuto la storia, pk culturalmente educato a vivere la storia come qualcosa da subire, che è
accaduta, di cui lui è un semplice spettatore. Diversi tipi di storia
● S. MONUMENTALE: uomo vive la propria storia come se fosse un monumento, che osserva,
contempla e da cui si sente distante, dimenticandosi completamente di sé stesso
● S. ANTIQUARIA: uomo di muove come un archeologo, cercando nel passato la propria origine,
identità, non permettendo la crescita interiore dell’uomo, paralizzando pk è legato al passato, non vive nel
presente
● S. CRITICA: tipica di colui che decide di non essere più schiavo della storia, rifiuta trad, sviluppa spirito
critico totale nei confronti di qualsiasi aspetto dell'esistente
> Non accetta nessun tipo di cultura precostituita, tutto deve essere sottoposto al vaglio critico della propria
ragione: ribellione, input totale alla creatività, rottura con passato, sì alla vita che indica la fedeltà al proprio
presente, felicità ricercata nel qui e ora, non nel futuro/passato
> Vera Salvezza: riuscire ad ESSERE SE STESSI in questa dimensione, rompere gli schemi
> Storia deve quindi essere relativizzata, interpretata e uomo deve metterla in relazione con la propria
creatività; importanza presente rispetto al passato

FASE ILLUMINISTICA: 2 PERIODO DELLA FILOSOFIA DI NIETZSCHE> FASE DEL LEONE: uomo diventa
leone, animale guerriero, distrugge morale precedente
> atteggiamento distruttivo con cui distrugge ogni certezza umana (2 punti di attacco: Metafisica e Religione>
Morale le ingloba entrambe)
> introdotto da UMANO TROPPO UMANO 1878 > metodo genealogico utilizzato all’interno dell’opera, che si
avvale di 2 fasi:
1. F. CRITICA: METTE IN DUBBIO LE CERTEZZE> fase in cui eleva il sospetto come atteggiamento
verso tutta la realtà; comincia una forma di indagine nei confronti di ogni tipo di certezza, per giungere poi alla
consapevolezza che non esiste nessuna certezza eterna, mettendo in discussione qualsiasi punto di
riferimento culturale e sociale della collettività, mette in discussione considerazioni universale
2. F. DEL METODO STORICO GENEALOGICO: CERCA DI CAPIRE LA CAUSA DELLA NASCITA
DELLE CERTEZZE UMANE> qualsiasi aspetto esistente va ricostruito partendo dall’origine di tutti i problemi,
ovvero le certezze umane, ricostruendo il fatto storico in sé> Punta a uno sviluppo critico in Filosofia diventa
Sperimentale, critica completa e pratica applicata a qualsiasi aspetto
SINTESI di entrambi i metodi: compie processo di demistificazione che mira a non accettare le cose in sè ma
ad analizzarle nelle loro dinamiche principali
Funzione spirito critico: cuore filosofia N. > con la sua filosofia vuole stimolare a mettere in discussione
qualunque convinzione umana
Convinzioni umane che vuole maggiormente mettere in dubbio sono:
1. METAFISICA> tendenza che ha avuto l’uomo a giustificare tutte le disarmonie e difficoltà della vita pk
attraverso un sistema logico si ritrova l’armonia perduta della vita; applicazione del metodo logico razionale a
tutti i paradossi e contraddizioni della vita umana, che non vengono affrontate ma a cui viene applicato lo
spirito critico della metafisica
2. MORALE
Entrambe considerate gli errori più grandi di tutta l’umanità

FILOSOFIA DEL MATTINO/DEL RISVEGLIO: obiettivo del filosofo è quello di liberare gli uomini dalle tenebre
del passato, disilludersi e fargli capire che tutto ciò che gli è stato tramandato nel corso dei secoli è una favola
OPERA: GAIA SCIENZA 1882>opera di forte simbologia, paragonabile quasi al mito della caverna di platone x
la complessità dei messaggi in essa inseriti
gaia pk ha valore liberatorio; obiettivo di far emergere il troppo umano che c’è nell’uomo, mettere in evidenza
l’essenza dell'origine umana; altro aspetto cruciale della filo N.> CONCETTO DI DIO E DELLA SUA MORTE
DIO NIETZSCHEANO: singolare, non ha a che fare con questioni metafisiche, non viene rappresentato
antropomorficamente (=/ dio persona del cristianesimo), non è il dio visto negli altri filosofi
Rappresenta tutte le certezze radicate nell’uomo nel corso del tempo; uomo attribuisce certezze a dio e
queste sono state funzionali x dare un senso alla vita> uomo esce dalla conretezza dell’oggettività e x poter
dare un senso alla propria vita ci ha radicato al suo interno delle certezze di natura
culturale/ideologica/religiosa/ecc.
Come la metafisica: ELABORAZIONE UMANA =/ realtà a sé stante; idea di dio è creata dall’uomo x
affrontare caos esistenza

Mondo è arrivato ad una condizione matura x cui è possibile annunciare la MORTE DI DIO, annunciata in
Gaia Scienza> porta alla nascita e all’affermazione del superuomo
DIO E’ MORTO> SIMBOLOGIA utilizzata nel testo x annunciare evento così rivoluzionario nella storia; Gaia
Scienza> Frammento 128 si perla di un uomo folle(filosofo profeta) che scende da una montagna e raggiunge
la folla(antica agorà, luogo in cui si condividono opinioni pubbliche) che si trova al mercato, dove annuncia con
molta risolutezza la morte di dio; nessuno crede alle sue parole, lui ammette che lo prendono per pazzo
perchè non è pronto ad accettare avvenimenti che stravolgano la loro vita; lui porta con sé una lanterna
(ragione), si guarda attorno e non riesce a trovare l’idea di dio perché è morto> metafore x argomentare
avvenimento: come se si prosciugasse il mare/dissoluzione del sole= distruzione completa nella mente umana
MORTE DI DIO:
● ESITO ESTREMO DEL NICHILISMO > Nichilismo: senso di vuoto che l’uomo vive dopo aver preso
coscienza che dio è morto, tutto ciò in cui aveva sempre creduto non era verità ma menzogna
● Grande stravolgimento drammatico x uomo> porta a smarrimento pk non si trovano più dei validi punti
di riferimento nella propria vita
● Acquisita prima dall’uomo folle, prima deriso dall’opinione pubblica, ma poi anche dalla folla del
mercato, uomini comuni, non pronti a vivere questa vertigine, prendere consapevolezza di questa condizione
umana
● Provocata dalla RAZIONALITA’ UMANA, che non ha preso coscienza dell’accaduto e delle sue
conseguenze
● Non è morte del dio cristiano ma di un dio di più ampia portata: tutti i valori/credenze
culturali/metafisica/ogni religione> solo chi accetta e vive la condizione che tutto ciò in cui credevamo è una
menzogna può successivamente aspirare di diventare Superuomo

AL DI LA’ DEL BENE E DEL MALE + GENEALOGIA DELLA MORALE > approfondisce metodo genealogico>
pk uomo è così, chi ha costruito la MORALE OCCIDENTALE: uomo ha sempre bisogno di una MASCHERA>
abituato a vivere di coperture e vestirsi di abiti morali precostituiti per ogni occasione> uomo nasconde la sua
debolezza/mediocrità dietro un IO costruito che non esiste> uomo costruisce ciò che vorrebbe essere anzichè
lottare realmente x il superamento delle proprie insicurezze
Filo N: antipositivista, distrugge mito occidentale della Ragione come facoltà che può tutto, distrugge tutte filo
che si sono basate su questa falsa certezza
CAUSA di questa situa: UOMINI DEBOLI, il GREGGE, che hanno sempre cercato di livellare gli uomini
superiori costringendoli ad adeguarsi ad essi
Consapevolezza: in una comunità ci sono sempre uomini brillanti che riescono a vivere in modo critico
l'esistenza umana, ma magg. umanità vive come gregge> questi si riconoscono come deboli e fanno di tutto
per sottomettere uomini brillanti
es.: MORALE CATTOLICA: criticata pk è incentrata sull’obbedienza, umiltà, dedizione, idea croce/sofferenza
che uomo deve sopportare in funzione di un paradiso/vita eterna> N. dice che tutto ciò non porta uomo ad
essere propositivi nella vita ma alla rassegnazione, a non lottare per il proprio presente> religione costituita
proprio per far sì che uomo sia passivo
Propone: ATEISMO RADICALE> uomo per natura ha paura di affrontare vuoto nei confronti di cui ha vertigine:
possiede cadaveri interiori che non riesce ad affrontare, non è in grado di superare mancanze> Rimpiazza
vuoto con altri miti> passa la propria vita a inseguire ideale che non corrisponde alla vera essenza della vita,
pk verità costruita su falsi miti
> Bisogna non credere a niente> filosofia occidentale crolla
> AUTOSOPPRESSIONE DELLA MORALE> non viene distrutta, ma si distrugge da sé

FASE DEL NICHILISMO: uomo prende conoscenza della morte di dio e sceglie se essere Superuomo>
simbologia della:
1. MORALE DEGLI SCHIAVI: coloro che accettano l’imposizione di una religione; predica umiltà,
fratellanza , democrazia> morale del risentimento pk creat da uomini repressi pk non in grado di imporsi nella
società
> ASCETISMO RELIGIOSO: tipo di filosofia fondata su una morale che rifiuta se stessa; asceta è colui che
vuole combattere la materia, affermare se stesso e crea questo tipo di morale da diffondere alla massa,
fondata su risentimento negli uomini che non potendo essere eroici creano i valori della democrazia/fratellanza
con conseguenze ben precise, fra cui omologazione degli uomini
> Società conformista, omologata, dominata da valori antivitali, non destinata al divenire
2. MORALE DEI SIGNORI: esaltano forza, salute, fierezza; GUERRIERO: espressione massima m. dei
sigg., esaspera valori del corpo, si sostituisce alla figura del sacerdote (predica sottomissione umiltà ecc.),
esponente della MORALE DEL CORPO; esaltazione della sessualità/sensualità (no MORALE CASTITÀ degli
schiavi)
> Soc. cont. costituita quasi completamente da schiavi, coloro che sono stati abituati ad essere conformati
all’opinione pubblica, fra cui si distinguono i SIGNORI, che al posto di avere una morale fondata su castità,
umiltà, democrazia, hanno morale del coraggio, espressione di orgoglio, sensualità, fierezza e attivismo>
essere buono corrisponde a essere povero e infelice
> Aspetto negativo religione: fa vivere uomini con i sensi di colpa e del peccato, uomo è sempre nella
condizione di chiedere scusa a dio, condizione psicologica che distrugge attivismo e condizione psicologica
umana> cristianesimo responsabile di aver espropriato l’uomo dalla responsabilità di essere attivo e governare
la propria vita

e si capisce da simbologia dell’uomo folle=profeta= colui che annuncia l’arrivo di qualcos’altro, un messia>
annuncia soppressione stessa della morale> ZARATHUSTRA, prot. di>

Capolavoro più importante: COSI’ PARLÒ ZARATHUSTRA 1883, conclusa in 85


> Opera allegorica scritta in prosa, ricca di immagini e parabole
> TEMI: morte di dio, preannunciata in Gaia Scienza; Eterno Ritorno dell’Uguale; Superuomo; Volontà di
Potenza> opera molto ricca scritta con simbologia simile a quella dei Vangeli
>protagonista è ZARATHUSTRA
● PROFETA ZOROASTRO, fondazione di questa rel. nel 6 sec a.c. in Persia; religione che domina tutta
Asia centrale, monoteista, molto simile al manicheismo (rel iniziale di Agostino); sostiene dualismo della
sostanza> fondata sullo studio di tutte le opposizioni che esistono nella realtà
● PROFETA CHE COMPRENDE CHE DIO È MORTO> in tutti i suoi viaggi avverte della morte di dio e
predica al mondo la TRASVALUTAZIONE DEI VALORI> uno dei principi attorno a cui gira tutta l’opera N. >
principio x cui l’uomo, dopo aver avvertito il Nichilismo (senso di vuoto dopo coscienza morte di dio) è portato
a trasformare questo nichilismo in atteggiamenti tipici del Superuomo
● Dopo 10 anni di eremita prova nostalgia x la realtà, torna nella società civile e si rende conto che dio è
morto + che è necessario superare questa condizione
● SCELTO pk PROFETA X ECCELLENZA: ha compreso errori etici della religione, indica la morale
(quella occ. si autodistrugge)> propone DOTTRINA DEL SUPERUOMO
● PROFETA PONE DOMANDE, no soluzioni> usa LINGUAGGIO simile a quello di Cristo nei Vangeli

> PROLOGO: Z. scende dalla montagna e si rende conto del conformismo, nauseato dalla saggezza che
l’occidente si vanta e di tutti i principi della morale
> DIALOGO AL SOLE> astro più grande, a cui viene paragonata la vita umana> ALLEGORIA fra Z. e sole>
Z., rappresentante della morale, destinato a tramontare come il sole e portare luce agli uomini> porre fine alla
menzogna della morale
> Z. considera morale/rel come avvelenatori del senso della vita> uomo ha perso capacità critica e energia
vitale> si trova perso in una realtà falsa,illusa
>“l’uomo è un fiume sporco, bisogna essere mare per raccogliere le sporcizie del fiume senza divenire impuri”
> frase che preannuncia il Superuomo(Mare)
>UOMO SCEGLIE, trasvalutando i valori, DI CAMBIARE IL CORSO DELLA PROPRIA VITA E DIVENTARE
SUPERUOMO

> PT.2: Z. giunge in una città chiamata Vacca Pezzata e trova la folla> lui cerca compagni, vuole discepoli x
condividere ciò che pensa ma trova solo un gregge, omologato, incapace di comprendere il suo linguaggio
innovativo che urla e non capisce il suo messaggio e mette in discussione la sua arte oratoria
> Riprende METAMORFOSI DELLO SPIRITO: Uomo Cammello, Uomo Leone> UOMO
FANCIULLO/SUPERUOMO, che accetta il destino, la condizione della propria vita e diventa Superuomo,
superando la sua condizione con l’atteggiamento, intelligenza di un fanciullo
PARALLELISMO FANCIULLO-SUPERUOMO (Pascoli, D’Annunzio, Ideale uomo fascista)> ACCETTA
CORSO DELLA VITA E DI TRASFORMARLA
> Z. si rende conto che umanità non è pronta a tutto questo: Z. racconta ENIGMA> racconta che stava
camminando per la strada e incontra un nano che gli sale su una spalla, camminano e incontrano un passo
carraio(istante) al cui interno vi sono 2 strade mai percorse prima di allora:
INDIETRO(passato)-AVANTI(futuro) > fanno parte dell’eternità, cozzano fa loro> ad un certo punto sente
urlare un cane e si chiede se questo sia un segno o no> poi vede Pastorello, dalla cui bocca pende una serpe
nera> Z. spaventato gli dice di sputare il serpente mordendo il suo capo> P: illuminato, trasfigurato, ride> Z.
torna alla sua caverna (parallelismo con platone) e risente le urla del P.> lo trova da un grande sasso dove gli
dice che il serpente e morto
● PASTORE: colui che ha assassinato dio che decide di rompere con la tradizione con violenza(morso),
uomo che strappa con violenza tutti i vecchi valori con cui aveva vissuto fino ad allora, non accetta
oppressione di una società che l'omologa perchè RICERCA UNA NUOVA DIMENSIONE > uomo che decide
di diventare Superuomo

Ultima fase della Filo N.: Oltreuomo, Teoria dell’Eterno Ritorno, Volontà di Potenza come caratteristica
principale dell’uomo

> Grz alla dichiarazione dell’autosoppressione della morale si passa alla 3 FASE: TEORIA Superuomo- la cui
caratteristica è la volontà di potenza
> N. non vuole sostituire i vecchi valori con dei nuovi, ma dà un modo diverso di rapportarsi ai valori stessi

Compimento della metamorfosi dello spirito: uomo chiamato alla possibilità:


1. Rimanere nel Nichilismo
2. Diventare Superuomo> superare la sua condizione di vuoto, smarrimento
Presenta la figura del OLTREUOMO (Übermensch):
● colui che accetta la sua condizione, non sfugge al presente ma ne prende coscienza e ci vive ,
convinto della morte di dio ma la vuole superare
● uomo nuovo, supera la morte di dio, pur mostrando fedeltà alla terra e non condividendo la propria
realtà, trova il modo per poter accettare e vivere il proprio presente
● Dice sì alla vita, prende coscienza della distruzione, del nichilismo, della morte di dio, accetta la
condizione umana ma sceglie finalmente di porsi in modo differente
● supera nuova visione del mondo e cerca di fondare la propria esistenza in bilico fra dionisiaco e
apollineo
● Riconcigliandosi con la propria essenza riesce a vivere il presente> si toglie dal piede la palla di ferro
che è la storia e comincia a vivere in modo propositivo la propria esistenza
● Uomo che erge da stato di decadenza e modifica la propria vita e dà senso alla propria libertà;
Responsabilità verso se stesso e la ricerca della propria felicità, non in maniera rivoluzionare (la rivoluzione è
credere che dio è morto: credere che tutto è menzogna e distruggere le false certezze date dalla cultura
dell’800, da filo e religioni + scegliere fra le due possibilità fra nichilismo attivo e nichilismo passivo di diventare
superuomo)

TEORIA DELL’ETERNO RITORNO DELL’UGUALE: riguarda il tempo


● La storia è un grande circolo in cui tutti i fatti sono destinati a ripetersi eternamente nel tempo>
concezione greca del tempo, non cristiana (teoria di tipo verticale: uomo è destinato da peccatore a elevarsi
sempre di più fino all’eternità, principio mistico di dio)
● CIRCOLARITÀ: i fatti tendono sempre a ripetersi, solo in condizioni differenti
● negazione di qualsiasi forma di finalismo> credere che ci sia un fine già precostituito> non c’è concetto
di creazione, perché non ci può essere differenza fra creato e creatore
● ATTIMO: condizione principale in cui l’uomo può percepire nel so istante la felicità, i propri valori,
sogni> la vera felicità va ricercata nel presente, uomo è colui che dà veramente senso alla propria storia, non
la storia creata da altri a dare senso alla nostra esistenza
● Prospettiva ANTISTORICISTA> nega tutte le credenze che bloccano o che possono minimamente
sopprimere la libertà individuale
● Aiuta l’uomo a superare il NICHILISMO:
○ dottrina che nega alcuni aspetti della vita perché la vuota appare vuota e priva di senso
○ VOLONTÀ DEL NULLA: fuga dell’uomo dal mondo concreto
○ Conseguenza di una grande delusione provata dall’uomo dopo la caduta delle false illusioni date dal
cristianesimo e metafisica> uomo chiamato a risorgere, accettare la voglia di vivere e la propria esistenza così
com’è
○ Condizione che permette all’uomo il superamento di se stesso> distruzione, tristezza, delusione sono
sempre trampolini di lancio per poter poi ergersi in una nuova dimensione
○ Fase preparatoria alla formazione della volontà di potenza
○ Diversi tipi di Nichilismo:
■ N. ESISTENZIALE: l’esistenza non ha senso perchè è priva di valore
■ N. ETICO/MORALE: non esiste nessun tipo di morale o regola valida
■ N. EPISTEMOLOGICO/METAFISICO: radicale in cui si estremizza lo scetticismo nei confronti di
qualunque conoscenza che viene negata
○ N. può percorrere due possibili evoluzioni:
■ N. INCOMPLETO: quando rovescia un valore per poterne creare un altro; blocca evoluzione umana
■ N.COMPLETO: annulla ogni forma di esistenza declinandola; si suddivide in:
● N. ATTIVO: esercita forza distruttiva nei confronti di se stesso, il passato, le credenze; si pone nel
superamento di quella condizione
● N. PASSIVO: di colui che tende a farsi schiacciare dal peso della tradizione e non decide di ergersi a
Superuomo quando ne ha la possibilità
● N. ESTREMO: distrugge la possibilità di ottenere qualsiasi verità
○ N. di Nietzsche ATTIVO E CREATIVO> porta l’uomo a superare stato di inadeguatezza e smarrimento
per dare senso alla propria esistenza > cerca di ricostruire il proprio presente e ritrovarvici il senso della
propria vita, felicità
○ del N. Creativo: responsabilizzare l’uomo, dà all’uomo la possibilità di dare significato e valore alla
propria vita

VOLONTÀ DI POTENZA: caratteristica principale, essenza del Superuomo


● Forza creatrice del Superuomo che gli dà la voglia e la forza di superare il Nichilismo, di combattere
per poter accettare il proprio destino e affermare la propria felicità nell’attimo, nel presente, senza restare
ancorato al passato nè nell’attesa di un futuro capace di dargli il bene di cui ha bisogno
● Desiderio dell’uomo di autoconservazione, essere propositivo nella propria vita è di dare un’anima e
vivificare ogni cosa
● Fa sì che nulla sia perduto e che l’essenza della vita sia recuperabile
● Energia che dà la possibilità di modificare il proprio presente e il proprio divenire
● Caratterizza l’amore che l’uomo ha per sé, la sua autoconservazione,la sua voglia di creare vita e
migliorarla, fare in modo di superare la decadenza culturale in cui era caduto
● Si identifica con l’arte, pk la sua forma migliore è la MUSICA, che è l’antidoto migliore x la decadenza
culturale di ogni popolo (tema arte già affrontato nella nascita della tragedia)
● Trasformata in un concetto a sostegno dell’ideologia nazista in seguito
● Volontà in Schopenhauer: non riguarda l’uomo ma è l’essenza del noumeno, la cosa in sé, essenza
ontologica a se stante che opera nella corporeità dell’uomo

Opere dell’ultima fase di N.:


ALDILÀ DEL BENE E DEL MALE 1886: critica la mancata capacità dell’uomo di criticare la morale e di andare
al di là del bene e del male> mette in discussione la tendenza dei filosofi di dare una visione precostituita di
cos’è la morale senza metterla mai in dubbio

ECCE HOMO: titolo provocatorio, vuole rendere ancora più scandalosa la sua esegesi
> Trattato autobiografico, dove rivede la sua vita e rivede in sé stesso in nichilismo e la volontà del dionisiaco
di venire fuori
> Critica la chiesa e la sua tendenza di educare l’uomo e schiavizzare la società > Collega la morale dei
signori/schiavi
> Esalta la figura di Cristo: rispetto, rappresenta Superuomo e rappresentazione della volontà di potenza
(tensione umana di superare il limite sociale e culturale), pk va contro la legge dei Farisei che dinnanzi a dei
principio rifiutano l’amore per se e per gli altri, concetto ribaltato da Cristo > Riconosce la creatività di C. e ne
riprende il linguaggio nelle opere (linguaggio fortemente simbolico con metafore e allegorie)

FASE FANCIULLINO: Fase Finale: Uomo nuovo che diventa Superuomo con la dolcezza, spontaneità,
delicatezza e forte creatività del bambino> finalmente lo spirito giunge alla completa conoscenza di sé e
l’uomo si ricongiunge con la sua essenza(non fasci: uomo prepotente che si impone sugli altri)
> Uomo che trova la sua grande energia nell’umiltà, desiderio di rivoluzionare completamente la propria vita
attraverso il completo recupero dei mezzi x raggiungere la felicità

SUPERUOMO DANNUNZIANO + FANCIULLINO PASCOLIANO + INETTO SVEVIANO: in 3 fasi si trasforma


in tutti i romanzi, evoluzione umana

You might also like