You are on page 1of 5

CERTIFICADO DE NIVEL INTERMEDIO

IDIOMA: ITALIANO
CONVOCATORIA ORDINARIA 2012

COMPRENSIÓN AUDITIVA
SOLUCIONES
CUMPLIMENTE LOS SIGUIENTES DATOS:

APELLIDOS: ___________________________________________________________________________

NOMBRE: ______________________________________________________________________________

DNI: ____________________ SEXO: ______________ EDAD (en 2012): ___________ años

(Marque con una X la respuesta que corresponda)

ASPIRANTE: Escolarizado  Libre 

INSTRUCCIONES PARA REALIZAR ESTA PARTE:

DURACIÓN: 40 minutos

 Esta parte consta de tres tareas. Lea las instrucciones al principio de cada tarea y
realícela según se indica.
 Las respuestas escritas a lápiz o en tinta roja no se calificarán.
 No está permitido el uso del diccionario.
 Atención: No escriba en los recuadros sombreados; son espacios reservados para la
calificación de las tareas.

PUNTUACIÓN: / 10
Compito 1: Comprensione orale (3 punti; 0.6 punti ogni item)
Ascoltate le seguenti notizie radiofoniche. Leggete le frasi e PUNTI
scegliete quelle che corrispondono alle informazioni del testo.
Scrivete le lettere corrispondenti nelle caselle bianche. L´ordine è
importante. La frase A è l´esempio.

A I retroscena del raptus

B Autista ubriaco investe i clienti del night.

C Concessione di prestiti per divorziare.

D Alla ricerca dei piaceri proibiti.

E Spunta parentopoli.

F Ciclomotori uguale a incidente mortale.

G Due morti in grande festa pirotecnica.

H Riscatto delle aziende italiane.

I La droga musicale.

J Xenofobia in una discoteca.

K Tasse per chi divorzia.

L Minicar pericolose.

Adattato © Tg3

TESTO LETTERA

Esempio A 
1 B 
2 E 
3 I 
4 K 
5 L 
Compito 2: Comprensione orale (3 punti; 0.3 punti ogni item)
Ascoltate questo programma radiofonico che favorisce il
mantenimento e il rafforzamento dell'identità culturale, attraverso VOTO
la valorizzazione dei legami con la terra d'origine. Leggete le frasi,
scegliete l´ozione giusta tra a, b o c e inserite la lettera
corrispondente nella casella bianca. Il numero 0 è l´esempio.

I MODELLI CIOCIARI

0. Per quanto riguarda l’emigrazione il Vaticano


B
a. l’ha sempre sostenuta
b. non era d’accordo
c. non si pronunciava 

1. I modelli ciociari facevano il mestiere

a. fin dai tempi di Roma C


b. dovunque ci fossero artisti
c. durante diversi secoli 


2. Il costume regionale ciociaro

a. era il preferito dopo il tirolese B


b. ha una produzione pittorica immensa
c. non si può vantare della sua ricchezza 


3. La modella ciociara

a. fu molto apprezzata nell’arte Europea


A
b. posò a Montmartre per diversi pittori
c. rappresenta il modello migratorio italiano 


MUSICA IN SICILIA
4. In Sicilia

a. c’è un’importante schiera musicale relativamente giovane


b. la musica affonda le proprie radici A
c. la tradizione musicale si svolge a Catania 

5. In genere i cantautori e gruppi catanesi

a. cantano in dialetto B
b. hanno diffuso la loro musica
c. hanno modernizzato la musica tradizionale 

6. La musica di Franco Battiato

a. è il risultato delle altre sue carriere


C
b. è esclusivamente popolare
c. è versatile e multiforme 

7. Carmen Consoli svela

a. l’impeto e la complessità della sua terra A


b. storie sepolte e e conflittive della sua terra
c. una Sicilia incapace di avanzare


TRADIZIONI MUSICALI SARDE

8. I Mamuthones e gli Issohadores

a. fanno parte della tradizione storica della Sardegna A


b. sono maschere legate alla Pasqua sarda
c. sono tipiche maschere sacre 

9. I Mamuthones e gli Issohadores

a. hanno una maschera nera


A
b. indossano un gruppo di campanacci
c. portano un fazzoletto scuro 

10. La tradizione musicale sarda

a. aiuta la globalizzazione
b. continua a manifestare la propria identità C
c. ha favorito i legami migratori italo-cinesi

Adattato © Rai International Radio , Taccuino Italiano
Compito 3: Comprensione orale (4 punti; 0.8 punti ogni item)
Ascoltate il seguente programma radiofonico in cui si mettono a
confronto le storie e le esperienze dei tanti italiani che hanno dovuto VOTO
affrontare esperienze d'integrazione. Leggete le frasi e scegliete quelle
che corrispondono alle informazioni del testo. Scrivete le lettere
corrispondenti nelle caselle bianche. L´ordine non è importante. La
frase A è l´esempio.
CHIACCHIERE E FORNELLI

A Lei è una lucchese che abita da più di mezza vita in Australia.

B Emigrarono con i loro quattro figli nel 1955.

C In Italia suo marito lavorava in una galleria d’arte.

D Dopo alcuni tentativi in Europa andarono in Australia.

E Dovettero lavorare sodo fin dall’inizio.

F Dopo aver fatto lì un corso di cucina ebbero successo nel ristorante.

G Erano felici di non andare né al cinema né in altri luoghi di divertimento.

H Prima presero il ristorante in affitto, e dopo un po’ furono i proprietari.

I Furono i primi a cucinare gli gnocchi in quella città.

J Facevano la cucina fusion combinando la tradizione


italiana con quella australiana.

K Grazie a un famoso critico gastronomico ebbero molta più clientela.

L Nel giornale lodavano soprattutto la bontà dei loro gnocchi.

M Il minestrone veniva fatto con qualche ingrediente segreto.

N Nonostante sentano la mancanza del loro paese a Perth stanno bene.

Adattato © Rai International Radio,


Taccuino Italiano

TESTO LETTERA
Esempio A 
1 D 
2 E 
3 I 
4 K 
5 N 

You might also like