You are on page 1of 6
Lacaitica lerteraria alle soplie dell" Unita ini, Comprendé sol ovo stinto che @ 5 Mario Ne a a { argere il sangue pet essa, principi cane eta ca a pe an nee / di unire tutte le ftaliane ¢ ribaciezzate classi j tanto tempo, nels jue versato combattendo contro’ Fo errresto par troppo fuori delle region serene della ma ra, Eppure & evidente che queste idee ebbero non solo | fidenga sul contenuto letterario della scuola lom| Brande ig, / tna grande anche sulla «forma» come noi la inter one © BiEnerito di essa scuola, non tanto aver cteato wn conten voy less in gran parce del movimento europed, Quantosang pe letteraria, non destinata a sparire come il contenuto, stato dello spiritomedemo. Poiché il mondo non € retto da principi astratti, gli ideal ssn, 3 del vit si dileguano a poco a poco, succedono altri Bien SS tite concretisimpregnati delle condizioni speciali in cui un popdlsy trova: si spande uy senso le'bhe oggi domina sotto il nome j _scuola-positive. Questa fine delle astrazioni e deglideali cass questo piti vivo senso della realta é primo carattete di questa scuoke| Tnoltre, si lascia! 'andazzo di combattere avversario, tion opinione opposta ad opinione, ma come passione opposta 4 pasip © he, interesse contro interesse, dando colpi senza comprendere, Lig. © mo pieno d’ita non comprende il suo avversario. Rammiento tn fate ~ caratteristico. Nel 1848 gli odi si cumulavano sul maresciallo Radetz. 45. ky, clevato ad ideale di perfidia e di malvagitd. Dopo Novara, quan do il sangue comincid a calmarsi e ne” giudizi vi fu una certa tea. ie, un giovane che mi aveva annoiato con le sue ingitie conim | controlil Radetzky, usci a dite:~ Finalmente’, Radetzky & ne pal pia PAustria, ae @ suo dovere. 3 5 lo si comprende Pavversario, il fuoco della passione si al » ma. Ed altro effetto di quelle idee nella scuola @, come dice, 35 30 = 40 itm et Tesiabbandona. 2. a eonti fat 6 & ingiuri I » come fu detto delle tragedie di Alfieri, succes. ispirata alla tolleranza. In luogo di attaccare Pawersario, ~ comprenderlo, si ticonosce la legittimita di tutte le opinion’, nome della verita, si allontana dall'animo irae lama. Era moda gittar sarcasmi ed ingiurie alle opinioni che pareva- trarie alle proprie; oggi tutto cid & divenuto di cattivo gusto, itollera pid un libello scritto al modo di quarant’anni fa conte il 1 eg, ocontro i «rossi», i democratici, i socialist 'tolleranza ha cambiato il carattere morale della forma qualita ignota al secolo xvin coltura euroy i in Italic mansuetuding, la forza dei partiti vinti. juella grande forza per la seguaci degeneri della scuola essa diventa un non so inile, diventa debolezza; ma guardatevi dal credere che 'debolezza. E una forza piti rara, pid difficile dell’e- one, qualita istintive, anelli che ci legano all’a- quella di cui parlo é il saper contenere quel primo : violento, il sapersi possedere’, il far prev: lele- dosi dall’animale, avvicinandosi a quel che punto il possesso tranquillo di sé, il le sugl’istinti e sui sensi. 0 irre la vita i espol it la ‘per essa! ee ce ce di pid My 10. Qu aribaldi non saper- Serkan fare PIcalia, e altri autoeea ac 002 aie : ini, vede laGcuola lon, 4 Manzoni, Pelle feel colo xuutt la manic . ‘quale “nei mediocri © pe ge z debater id. aimee colana del th vevaino a aie, a srandi contrasg Int eae mache, eesiche Soci, oe : te; dezza tragica che tivelava un iat i ge orat dde gal ses: It dolla forma letteraria; la fing atica di altri tempi, € la Vivace ia is se non Be le granite j etra nelle piegh Fal Brentazione de’ particokiri da Bieseadicolores ealid Ia rappresentaficheealutare questa scuola come benemern Fin qui abbiamo uazione’», perché i caratteri di essa, speci come scuola in cont reratia, si son0 svolti € Si SVOlEONO anor, toro sto peoatald ‘una quistione di metodo con una quistio i i odo, sono i) ne idee sono semplice metodo, ilenna set alee dell alia messa in quelle condizioni. Mui, Te il principt @ perd Baiysene che tutti troveranny naturale. P: a scuola non solo dover inaugurare ls loug hes fra le diverse opinioni; ma dover-andare innanzi, top ice NN ., trovare un medium quid’, una dottrina media che potesse esse. pacien ee a Ja tregua dei partiti, non la lots ifica; ma ’accordo compiuto. lontano qui dentro cera la reazione europea; ma, ve lo dissi, essi non i, non aveyan nulla di comune col padre Bresciani¢ quella risma: erano la continuazione in Italia della scuols ad essi che base della conciliazione dovesse essere lt un )distituzioni legate intorno al cato- guare il atoll isto stes Francesco De Sanctis 1003 S 'scuola nel tentativo, nel quale & pur ch ue ne, sur-un fondo di verits,essendo la fenten Nagi to religioso necessaria ad ‘una nazione? Ouale ay la Germania ¢ tutti i popoli che han voluto rico. rae \e purificandola, avvicinandola a’ Princip? moderni, Ss ppopolo che alza la bandiera contto istiturion, at Te armi e combatte per acquistare la sua liberes ie ‘fatto la Germania, lInghilterra, la Svizzera, ed = : pea eseisare luna storia continuata, senza k 4 a Presero nessuna di queste vie} scrissero libri, ro- ero piani di riforme, Quando si 1 di tradurre in a uesto, qualche tentativo iniziato riusci ridicolo. (.. a lia non attecchi, Ed il pensicro dominante della Tl Sto: chia, perTistinto della sua conservazione, fe pet lo stesso istinto deve far pace col E -laclibertt-ed il progresso. Tutto questo 5 ; invece di avwicinarci a questo bellidea- F bo; Vintallibilit, un titolo nuovo e sinistro che | acleFicalisma, un cattolicismo politico. I 2 ico rius Teligioso. E perché? 5 convinzione: fu non solo difetto di senti- 5 ma negli stessi uomini che presero parte | 0 on in name del relgioe vernmene, me scher li ne q 1 fatto italiano: uomini evidentemente scettici ae si picchiano il petto ¢ insegnano il catechismo. ( a che ci ha impresso in fronte il marchio jeri, la quale sitiapre € ineipri tura iniziata cosi splendida- Me alla rettorica ed acca- immediatamente eines 3 iin th igab oth» ataoniasoig bi Oran + ns Fy orginal ane', vl ani! swyolle wr ened con temperanca, cr, , sta benissimo, ¢ gui.) lente quando SCtive

You might also like