You are on page 1of 26
ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PER LAUREATI IN INGEGNERIA (L - Iunior ~ Sezione B) SETTORE INDUSTRIALE I Sessione — 2008 1° Prova scritta - 03 luglio 2008 TEMA n. 1 Discutere il concetto di fonti energetiche rinnovabili, descrivere le principali tipologie di impianti per la conversion di energia da tali fonti. Analizzare le varie problematiche dal punto di vista tecnico, economico ed ambientale. Valutare infine le implicazioni conseguenti ad una maggiore diffusione di tali fonti TEMA n. 2 Scegliere un prodotto commerciale industriale, studiarne nel dettaglio le fasi di realizzazione e la successiva commercializzazione del prodotto in una piccola-media impresa. Descrivere il lay-out dell’officina. Mk aL Mes ae jhe ey Fol 5 G ue Coste 8G ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE IUNIOR I Sessione Giugno 2008 2° PROVA SCRITTA DEL 7.07.2008 - TEMI ASSEGNATI SETTORE INDUSTRIALE TEMAN. 1 Distinguere e descrivere le principali cause di rottura di un componente o di un sistema meccanico; nel caso della scelta del componente indicare anche i criteri di scelta del materiale metallico. Il candidato faccia possibilmente nferimento alle teorie progettuali ¢ alle normative di sua conoscenza, indicando inoltre le modalita di prova e di controllo usualmente impiegate in ambiente industnale per prevedere e prevenire le diverse modalita di guasto. TEMAN.2 Fare una trattazione dettagliata delle tecniche di scheduling delle lavorazioni_ meccaniche. Descrivere i vari modelli produttivi a cui applicare le tecniche di scheduling. Spiegare le principali problematiche e gli obiettivi di un processo di scheduling. TEMAN.3 Il candidato illustri i pit: comuni cicli inversi e descriva gli organi meccanici presenti negli impianti frigoriferi a compressione di vapore. Mb Feze, WU 4. ye St ‘ Wre- Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere Settore Industriale — Sezione B-4V@ prova Tema n, Un’azienda operante nel settore del mobile gestisce 2 fabbisogno 3 dei suoi prodott +) una sedia con gambe in accisio e sede in plastica (a cui & assegnato i codice X36) 2) un tavoto in plastica (a cui @ assegnato il cosice Y55) +3) un euscine di stoa (a oui é assegnato i codice 215) Per questo tazienda ha deciso di non produrte i cuscini 21 LCofficio tecnico deltazienda ha stilato le distinte di base dei 3 prodott S200 «4 pezzi) $300 (ipezzo) $400 (1pezzo) ‘55 q L q [Mo om) M80 (0.5 kg) | | $500 (ipezz0) Dopo una analisi del dati toric, pe M80 (10 kg) ni di convenienza economica 5 internamente ma di acquistal alfesterno Livello 0 Livello 2 Livello 3 + ognuno dei codie! di prodotta fino, semilavorato e materia prima ‘sono stale identifcate le caratleristiche principal lead tine, sistem di ot sizing @ scorta di sicurezza) codice ‘descrizione etiranel sistema di lot sizing X36 sedia con gambe in acciaio ¢ sedle in plastica 1 lotfor-lot 55 tavoloin plastica 1 lotforiot Z15 ——euscinedistotta 2 ‘mutipldi 100 pezzi S200 gamba in accsio per sedis 1 lotfor-tot $300 sedi inplastica 1 periode di ricopertura = 3 $400 semilavorsto tavolo 1 lotfor-ot {$500 _semilavorato grezzo realzzato per iniezione 1 periodo di ricopertura = 5 M50 prolato in acciio speciale 2 ‘motipt di 50 m Ma0___ plastica 4 __petiodo di ricopertura = 7 La stuazione di magazzino alfnizio della 10° settimana é la seguente codice x36 vs5 z18 $200 $300 ‘$400 3500 scorta dh eaiatenza alinizio sicurezza della settimana 10 60 50 30m ordinato Lill 20 m (attesi per ia 11 QMS LOC ge Ath lie We « ‘Sono nol inolie i dat relativ al ciclo di lavorazione di ogni codice (| tempi di setup e di lavorazione sono espressi in ore} = Dimensone media Galeton cael Tempo med a Teripo unTano oe Centro di Lavoro setup lorel levorazione fore] x36 20 100 2 4 ss 20 100 1 08 215 prodotto commerciaizzeto 200 30 200 3 03 30 300 (operazione *) 2 02 oo 30 ‘400 (operazione 2) 2 03 ‘$400 50 300 4 05 $500 30 500 1 0s M50 materia prima acquistate M0. materia prima acquistata II responsabile vendite ed il responsabile Operations deltazienda hanno sviluppato un nuovo Piano Prinepale di Produzione per le settimane dellanno che vanno dalla 10° alla 19° che prevede: setimana Tae ee ee Sa yes, nos 5 5 S z5 20, to 10 10_10 ‘Si conosce il carico di lavoro (espresso in ore} per gli ordini confermati che fanno riferimento ai vecchi pian di produzione (vedere tabel'a che segue). settimana Cdl 10 11 12 13 16 15 1617 18 19 400-40 35 35 30 15 15 15 200-40 35-35-30 25 20 15 10 15 30040: 35-35 90 25 10 10 400 40-35-30 30 30 20 50035-3535 30 20 5S Si chiede di esplodere i fabbisogni det material! attraverso un'analisi MRP e ci Veriticare la fattbilita del nuovo piano di produzione attraverso un‘analisi CRP. sapendo che tutti C. di L. lavorano su 1 turno da 8 ore per § giomi alia settimans fle go Aes AEA LMleae— Qs uy Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere Settore Industriale — Sezione B -IV@ prova Teman. L. Dimensionamento di un impianto idrico per usi industriali Dati 1. Noto il lay-out delle linee ¢ la planimetria (figure 1 ¢ 2) 2. Idiagramma delle richieste di portata di aequa nell'arco delle 24h (tabella 1); 3. Il fattore di utilizz0 u=0,8; 4. La pressione all'utilizz0 py=1,Sbar; Si chiede di 1. Dimensionare il volume del serbatoio di compenso ¢ la sua altezza ; 2. Dimensionare tutta la rete idrica per V'industria ; 5 Calvolare il costo dell’energia elettrica necessaria al funzionamento della, pompa immersa nella falda artesiana io 20: 30 | Figura 1 —— Py MU 4 [ree 0-4 au [en 13-15 | 15-17 17-19 | 9-2 22-24 giorno Portata im /h] 8 15 | 50 39 30 24 | 16 3 Tab.t TI candidato definisca opportunamente i dati mancanti so Ol te Af Mak Zt ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PER LAUREAT! IN INGEGNERIA (NO) SETTORE INDUSTRIALE sez. B I Sessione ~ 2008 Prova pratica ~ 15 settembre 2008 TEMAn. 3 Data la struttura di una gru rappresentata in figura 1 capace di sollevare un carico massimo di 5000 N, si tichiede al candidato di dimensionare il braccio (CEF, vedi figura), dopo aver “determinato le reazioni vincolar e le caratteristiche di sollecitazione; utilizzando per questioni economiche un acciaio tipo $235 (ex Fe360) avente carico di snervamento minimo asn=235 Nimm_, Si ipotizzi di utilizzare profilati commerciali di tipo IPE (vedi tabella 1) (Si consideri un coefficiente di sicurezza n=1,5) 600mm , 600mm c F Jimm Figura 1. 0mm , | 600 mm Mode ZL foe AS s.ge fe fe Tabella 1, Profilati IPE ho dss eae y Designazione Volori static relativi agh assi xeyy profilo | 6 | s: | € | Sezione | Peso hn mm | mm | mm ] cm | xgim | Jp Jy w, | My alec mm cmt | cmt | em? | cm] cm | em we go | 46) 38°] 52] 768 | 60] 901 | 849] 200) 369 | 324 | 1.05 we roo | $5 | 41 | 57 | 1030 | 81 | 171.0] 1590] 342) 5.79 | 407 we 120 | 64 | 44 | 63 | 1320 | 104 | 3180] 27.70) 530) 865 | 4.90 we vo | 73} 47 | 69 | 1640 | 129 | saxo | 4490) 77.3 | 1220 | 8.74 | 1.65 ire 160 | 92 | 50 | 74 | 2010 | 158 | 8690] 68.30] 109.0 | 16.70 | 6.68 | 1.88 jpe 190 | 91.) 83. | 80 | 2290 | 188 | 1317.0 | 107,00 | 146.0 | 22.20 | 7.42 | 205 we 200 100 | 56 | a5 | 2850 | 224 | 19430 | 14200} 1940 | 2650 | 826 | 228 jee 220 |110 | 83.| 92 | 3340 | 262 | 27720 | 205.00 | 2520 | 37.30 | 911 | 248 ipe 240 |120 | 62 | 98 | 3910 | 307 | 38020 | 284.00 | 2240 | 47,30 | 997 | 269 402 | 4590 | 361 | 5790.0) 420.00 | 429.0 | 6220 | 11.20 | 3.02 407 | 5380 | 422 | #3560 | 602.00 | 557.0 | 80.50 | 1250 | 3.25 415 | 6260 | 491 [117700 | 788.00 } 713.0 | 98.50 |13.70 | 3.55 WE 270 | 135 we 200 | 150 WE 330 |160 we 360 \170 | a0 |127 | 7270 | 571 |16270.0 | 104300 | 904.0 123.00 | 15.00 | 378 jee 400 |180 | a6 |135 | #050 | 663 |231300 | 1318.00 | 11600 |126.00 | 15.50 | 3.96 ipe a0 [190 | 94 \146 | 98.80 | 77.6 {337400 | 1676.00 | 15000 |176.00 |:6.50 | 412 ye 500 200 |102 |160 | 116.00 | 90,7 }48200.0 } 2142.00 | 19900 |212.09 |2040 | 4.31 joe 380 \210 [11.1 [172 | 13400 |106.0 |671200 | 2668.00 | 24400 |254.00 | 22.30 | 4.86 te 600 |220 |120 |190 | 15600 ]1220 ]92080.0 | 3387.00 | 3070.0 ]308.00 | 2430 | 4.65 ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PER LAUREATI IN INGEGNERIA (NO) SETTORE INDUSTRIALE sez. B II Sessione — 2008 1° Prova scritta- 4 dicembre 2008 TEMA n. 1 Il candidato affronti il tema del comportamento a fatica dei materiali, € come questo si ripercuote nella progettazione dei componenti meccanici TEMA n. 2 Discutere il concetto di fonti energetiche rinnovabili, descrivere i principali impianti per la conversione di energia da tali fonti. Analizzare i punti di vista tecnico, economico ed ambientale. Valutare infine le conseguenze di una maggiore diffusione di tali fonti. TEMA n. 3 Le responsabiliti dellingegnere nella societa non sono mai state cosi grandi: pud diventare lo strumento di distruzioni e disastri oppure l'artefice di opere armoniose appropriate a un modelo di sviluppo che egli stesso abbia concorso a determinare. Si pensi alle recenti questioni addirittura etiche, prima ancora che politiche, evocate dalle opportunita e dalle minacce che la tecnologia offre nel settore energetico-ambientale: progresso, benessere materiale e razionalizzazione dei consumi, ma anche minacce per la salute umana e per Vecosistema. Quindi, 'ingegnere non @ e non deve essere solo portatore di know-how (di saper come fare), ma deve anche portare il contributo consapevole di domande e di risposte appropriate sul “se fare” e, in caso positive, di “come conseguire il minimo impatto”, la pitt corretta interazione tra opera (qualunque essa sia) di ingegneria da realizzare e l'ecosistema, la societa, la natura. I candidati commentino, anche con esempi pratici, queste affermazioni nei settori di propria competenza ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE D! INGEGNERE PER LAUREATI IN INGEGNERIA (NO) SETTORE INDUSTRIALE sez. B TI Sessione - 2008 2° Prova scritta ~ 11 dicembre 2008 TEMA n. 1 Il candidato illustri i criteri progettuali (tipi di sollecitazione, procedure di verifica, proprieta dei materiali di particolare rilevanza) di cui T'ingegnere deve tener conto nel dimensionamento dei recipienti in pressione destinati a lavorare a. per temperature intorno ai 600°C; b. nel regime delle temperature triogeniche; Il candidato sviluppi entrambi i punti. TEMA n.2 Il candidato discuta dei vari metodi per la trasmissione di potenza meccanica, con particolare riferimento ai sistemi a ruote dentate. TEMA n.3 Scambio termico monofase: il candidato illustri i principi e i metodi di caleolo dei coefficienti di scambio termico e delle prestazioni globali degli scambiatori di calore. Move \ iar Gat, Adu dh fodohice ain Ss ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PER LAUREATI IN INGEGNERIA (NO) SETTORE INDUSTRIALE sez. B II Sessione ~ 2008 Prova Pratica — 14 Gennaio 2009 TEMA n. 1 Dimensionare il circuito idraulico schematizzato di seguito applicando il metodo del diametro economico per il ramo principale ed il criterio del! equilibrio ai nodi per quelli secondari, La durata dell’impianto venga considerata pari a 25 anni e si assuma un tasso di attualizzazione pari al 7 %. | dati di progetto sono riassunti di seguito, eventuali dati mancanti siano opportunamente fissati dal candidato = 800 €/kg (costo del tubi} ; C= 0,08 I candidato evidenzi i criteri, gli strumenti, ed eventualmente le normative di riferimento, in base ai quali procedere per una corretta definizione degli aspetti progettuali, realizzativi e qualitativi di un albero di trasmissione. ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - 2007 Nuovo Ordinamento Ramo Meceanica, Seconda Prova scritta Settore Industriale TEMAN. 4 Spiegare gli aspetti principali collegati con il bilanciamento delle linee di assemblaggio. Presentare, anche con degli esempi, alcune tecniche dedicate alla risoluzione di tale problema. ESAME DI STATO ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE 1° SESSIONE 2007 Sezione B Settore Industrial Prima prova seritta - 05/06/2007 TEMA N° 1 Il candidato illustri te problematiche che un ingegnere deve affrontare nel caso in cui gli venga conferito l"incarico di valutare V’installazione di un impianto industriale. In particolare esponga in maniera chiara quali aspetti andra a valutare e controllare in ordine di importanza scegliendo un aso relativo al proprio settore, iy? Se He f Gor DK fae ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - II Sessione 2007 Sezione B Settore Industriale IV Prova TEMAN. 4 Si debba progettare e realizzare un riduttore ad ingranaggi con le seguenti caratteristiche: ad uno stadio assi paralleli uote dentate a denti dritti ingombro nella direzione parallela all’asse degli alberi pari a 500 mm rapporto di trasmissione pari a 1/3 di cui si richiedono a valle: M=80 Nm n=700 giri/min Il candidato, assumendo i dati necessari, provveda a : © calcolare la potenza del motore © dimensionare I’albero di ingresso © eseguire il ciclo di fabbricazione dettagliato dell’albero di ingresso, completo degli opportuni trattamenti termici, tenendo conto che su di esso dovra essere prevista la ruota dentata_ ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE 2° SESSIONE 2007 Sezione B (Ingegnere Junior) Settore Industriale Prova pratica - 17/01/2008 TEMA N?_2 Dimensionare l"impianto di riscaldamento a servizio di uno dei due appartamenti mostrati nella planimetria allegata. Le potenze richieste per ogni locale sono: Locale Q tw) Camera daletiol 1.250 Camera daletto2 1.500 Pranzo~Soggiorno 2500 Bagno 1000 Cucina 1200 L’impianto deve prevedere I'utilizzo di radiator in alluminio e deve essere del tipo a collettore complanare. II progetto comprende il dimensionamento deltinsieme delle tubazioni ¢ dei loro accessori dal collettore complanare ad ogni singolo radiatore. TI progetto deve contenere eli schemi dellimpianto e i disegni planimetrici, nonché una descrizione tecnica sulla tipologia delfinstallazione, con particolare riguardo allindividuazione dei material « componenti da utilizzare. Tyan feo Augg Ate TEA PRANZO-SOGGIORI IO BAGNO T PRANZO-SOGGIORNO- BAGNO SCALA 1:100 ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - 2007 Nuovo Ordinamento, S22veS UNGeowe Ramo Meccanica, quarta Prova scritta, Settore Industriale RE Junin) TEMAN. 3 Operare il bilanciamento di una linea di assemblaggio di un triciclo (figura 1). Si devono completare le operazioni clementari riportate in dettaglio nella tabella 1, rispettando le precedenze riportate in figura 2. La linea deve soddisfare una richiesta di 26400 unité/mese. Sapendo che la Jinea lavora 22 giorni al mese per 8 ore al giorno calcolare: il numero minimo di stazioni di assemblaggio, il tempo de! ciclo, il numero reale di stazioni di assemblaggio, il tempo morto complessivo ¢ l’efficienza della linea. Figura 1 ane | deseene eon oman | nee pH ‘Tabella | Figura 2 ee ee ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione 2016 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE PROVA: PRIMA, 22.06.2016 Teman.1 Si chiede di descrivere la figura dell’ingegnere industriale, in termini di competenze e conoscenze acquisite nel percorso di studi, e di collocarla nell’attuale contesto industriale proponendo esempi di occupazione. Tema n. 2 li candidato descriva, in base alla propria esperienza di studio e personale, il ruolo dell'ingegnere junior nelle PMI metalmeccaniche. Tema n.3 La tematica della sicurezza negli impianti industriali: una panoramica delle normativa vigenti ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione 2016 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE PROVA: SECONDA 06.07.2016 Teman.1 Le politche di approwvigionamento dei reparti produttivi: spiegare in particolare le politiche di gestione a fabbisogno & a scorta dei material Teman.2 lI candidato descrivail funzionamento dei generatori di vapore e del sistemi per aumentarne 'efficienza, Tema n.3 candidate descriva le principali tecniche di formatura plastica dei materiali metallic! e polimerici. il candidato si aiuti anche descrivendo esempi pratici, Tema n.4 Il candidato illustri le applicazioni domotiche per la valutazione dello stato di salute di soggetti anziani. La relazione descriva gli elementi essenziali ele criticita delle procedure impiegate. Indichi le diverse tipologie di mezzi e metodologie attualmente disponibile illustri inoltre gli aspetti positivi e problematici del loro impiego. ero po Ht

You might also like