You are on page 1of 92
Bruno Storni CWICZENIA GRAMATYCZNE Z, KLUCZEM Z JEZYKA WEOSKIEGO DELTA Indice Spis tresci Prefazione Wprowadzenie Parte | — Esercizi Czesé | — Cwiczenia Il sostantivo e l’articolo 1. Dal singolare al plurale e viceversa 2. Dal maschile al femminile 3. Gli articoli Rzeczownik i rodzajnik 1. Liczba pojedyneza i liczba mnoga 2. Rodzaj meski i rodzaj zenski 3, Rodzajniki . L’aggettivo e l’'avverbio 4. L'aggettivo. 5. L’avverbio 6. La comparazione dell’aggettivo e dell’: ‘avverbio Przymiotnik i przyslowek 4. Przymiotnik 5, Prayelowek 6. Stopniowanie przymiotnikow i przystowkow Il pronome 7. | pronomi personali tonici 8. | pronomi personali atoni e le particelle ci e ne 9. Il pronome relativo 10. Gli indefiniti (pronomi e aggetti Zaimek 7. Zaimki osobowe akcentowane 8. Zaimki osobowe nie akcentowane oraz partykuly oi | ne 9. Zaimek wzgledny 10. Zaimki (przymiotne i rzeczowne) nieokresione La preposizione e la con 11. Uso delle preposizioni . 12. Uso delle congiunzioni Przyimek i spdjnik 44. Prayimki 12. Spdjniki inzione 13, 7 13 15 7 Pa) 23 26 24 23 26 31 35 37 30 31 35 37 39 44 39 44 ll verbo 13. 14, 15, 16. W. 18. 19, 20. a. 22. 23. 24. 25. 26. Il presente regolare e irregolare I futuro : II passato prossimo e imperfetto Il passato remoto, 'imperfetto e i trapassati Nl condizionale Il discorso indiretto Il congiuntivo La concordanza dei temoi e dei modi . Liinfinito Limperativo La forma impersonale ( La forma passiva Nl geruni 1 complementi di alcuni verbi «si generico») Czasownik 13. 14, 15 16, 17. 18. 19, 20. a4 22. 23. 24. 25. 26. Czas terazniejszy regularny i nieregularny Czas przyszly Gzas przeszly dokonany .,bliski" | czas przeszly niedokonany Czas przeszly dokonany ,,odlegly", czas przeszly niedokonany i czasy zaprzeszte Tryb warunkowy Mowa zalezna Tryb taczacy Zgodnosé czaséw i trybow Bezokolicznik Tryb rozkazujacy Forma nieosobowa Strona bierna Imiestow (wspétezesny | uprzedni) czynny nieodmienny Skladnia niektérych ezasownikow Esercizi di vocabolario a7. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34, 35. 36. 37. 38. 39, 40. a1 Uso del verbo fare Uso del verbo dare Uso del verbo stare Uso del verbo andare Uso del verbo mettere Uso del verbo prendere Dal sostantivo all’aggettivo Dall’aggettivo al sostantivo Dal sostantivo al verbo Dall’aggetivo al verbo Dal verbo all'aggettivo . Dal verbo al sostantivo Da un sostantivo all’altro Sinonimi e contrari 1 nomi alterati 47 49 50 53 87 60 63 67 69 a 73 75 78 79 47 49 50 53 87 60 63 67 69 7 73 75 78 79 83 84 85 86 87 88 90 1 92 93, 94 95 97 98 100 Cwiczenia ze stownictwa 27. 28. 29. Uzycie czasownika fare Uzycie czasownika dare Uzycie czasownika stare 30. Uzycie czasownika andare 31. Uzycie czasownika mettere 32. Uzycie czasownika prendere 33. Tworzenie przymiotnikow od rzeczownikow 34. Tworzenie rzeczownikow od przymiotnikow 36. Tworzenie czasownikow od rzeczownikow 36. Tworzenie czasownikéw od przymiotnikow 37. Tworzenie przymiotnikow od czasownikow 38. Tworzenie rzeczownikow od ceasownikow 39. Tworzenie rzeczownikow od rzeczownikow 40. Synonimy i antonimy 41. Nazwy powiekszajace i pomniejszajace VARIE 42. La forma di cortesia 43. II participio presente 44, False corrispondenze e altri trabocchetti fra polacco e italiano 45. Problemi d’accento 46. La divisione delle parole in sillabe Rézne 42. Forma grzecznosciowa 43. Imieslow wspdtczesny ozynny 44, Falszywe podobiefstwa miedzy polskim i wloskim | inne pulapki zagrazajqce ttumaczom 45. Akcent 48. Dzielenie wyrazow na sylaby Parte Il — Chiave Czesé Il — Klucz ll sostantivo e l’articolo 1. 2 3. Dal singolare al plurale e viceversa Dal maschile al femminile Gli articoli Rzeczownik i rodzajnik 2. 3. Liczba pojedyncza i mnoga . Rodzaj meski i rodzaj zeftski Rodzajniki 83 84 85 86 87 88 90 a 92 93 94 95 97 98 100 103 105 107 409 a 103 105 107 109 411 115 116 118 115 116 118 L’aggettivo e l’avverbio 4, Liaggettivo 5. L'avverbio . 6. La comparazione dell'aggettivo e dell'avverbio Przymiotnik i przystowek 4, Przymiotnik 5. Przysiowek 6. Stopniowanie przymiotnikow i przyslowkow Il pronome 7. | pronomi personali tonici 8. I pronomi personali atoni e le particelle cie ne 9. Il pronome relative 10. Gli indefiniti (pronomi e aggettivi) Zaimek 7. Zaimki osobowe akcentowane : . 8. Zaimki osobowe nie akcentowane oraz partykuly c/ine 9. Zaimek wzgledny . : 10. Zaimki (przymiotne i rzeczowne) nieokreslone La preposizione e la congiunzione 11. Uso delle preposizioni 12. Uso delle congiunzioni Przyimek i spojnik 11. Przyimki 12. Spéjniki Il verbo 13, Il presente regolare e irregolare 14, II futuro : 15. Il passato prossimo e limperfetto 16. Il passato remoto, l'imperfetto e i trapassati 17. Il condizionale 18. Il discorso indiretto 19. Il congiuntivo 20. La concordanza dei tempi e dei modi 21. Viinfinito 22. L'imperativo 23. La forma impersonale (il «si generico») 24. La forma passiva 25. Il gerundio 26. | complementi di alcuni verbi Czasownik 18. Czas teraéniejszy regularny i nieregularny 14. Czas przyszly : 15. Czas przeszly dokonany ,,bliski" i czas przeszly niedokonany 120 121 123 120 121 123 125 125 128 129 125 125 128 129 130 132 130 132 134 135 136 137 139 140 142 145 145 146 147 149 151 152 134 135 136 Eser 27. 28. 29, 30. 31. 32, 33. 34, 35. 36. 37. 38. 39. 40. a Czas przeszly dokonany ,,odlegly", czas przeszly niedokonany i czasy zaprzeszie Tryb warunkowy Mowa zalezna Tryb taczacy Zgodnosé czasow i trybow Bezokolicznik Tryb rozkazujacy Forma nieosobowa Strona bierna . Imiesiéw (wspdtczesny i uprzedni) czynny nieodmienny Skladnia niektorych czasownikow ‘cizi di vocabolario Uso del verbo fare Uso del verbo dare Uso del verbo stare Uso del verbo andare Uso del verbo mettere Uso del verbo prendere Dal sostantivo all'aggettivo Dall’aggettivo al sostantivo Dal sostantivo al verbo Dall’aggettivo al verbo . Dal verbo all’aggettivo Dal verbo al sostantivo Da un sostantivo all'altro Sinonimi e contrari - | nomi alterati Cwiczenia ze stownictwa 27. 28. 29. 30. 31 32. 33. 34, 36. 36. 37. 38. 39. 40. a“ Uzycie czasownika fare Uzycie czasownika dare Utycie czasownika stare Uzycie czasownika andare Uzycie czasownika mettere Uzycie czasownika prendere Tworzenie przymiotnikéw od rzeczownikow Tworzenie rzeczownikow od przymiotnikow Tworzenie czasownikow od rzeczownikow Tworzenie czasownikéw od przymiotnikow Tworzenie przymiotnikow od czasownikow Tworzenie rzeczownikow od czasownikow Tworzenie rzeczownikow od rzeczownikow Synonimy i antonimy Nazwy powiekszajace i pomniejszajgce 137 139 140 142 145 145 146 147 149 151 152 154 155 155 156 187 157 158 159 160 160 160 161 162 164 166 154 155 155 156 157 157 158 159 160 160 160 161 162 164 166 Varie 42. 43, 44. 45. 46. La forma do cortesia . II participio presente cess wees False corrispondenze e altri trabocchetti fra polacco e italiano Problemi d’accento La divisione delle parole in sillabe Rozne 42. 43. 44, 45, 46, . Forma grzecznosciowa . Imiesiow wspolezesny ezynny . Fatszywe podobienistwa miedzy polskim i wloskim i inne putapki zagrazajace umaczom Akcent Dzielenie wyrazow na sylaby Vocabolario italiano-polacco Stowniczek wlosko-polski Indice analitico Skort owidz 169 170 a 173 174 169 170 171 173 174 184 181 Prefazione Wprowadzenie » Cwiczenia gramatyczne z kluczem z jezyka wloskiego" zostaly opracowane z mySla 0 osobach uezacych sie jezyka wloskiego na Srednim i wyzszym poziomie zaawansowania. Obejmuja calos¢ zagadnien gramatycznych, ze szezegéInym uwzgigdnioniom tych, ktore sprawiaja uczacym sie najwiece| trudnosei (zaimki, czasy itd.). W éwiczeniach pojawia sie wiele struktur i wyrazen typowych dla wspétezesnego jezyka méwionego. Do éwiczen dotaczono klucze, dzieki czemu moga one stanowié skuteczna pomoc dla wszystkich oséb przygotowujacych sie do egzaminéw z jezyka wloskiego (maturalnych, wstepnych na wyzsze uczelnie, C/LS i in.), Zainteresowanym polecamy ,,Gramatyke jezyka wloskiego”, opublikowana rowniez przez wydawnictwo DELTA. Parte | Esercizi _ Czesé! Cwiczenia Il sostantivo |e Varticolo Rzeczownik i rodzajnik | Dal singolare al plurale e viceversa Liczba pojedyncza i liczba mnoga Aagiungete I'articolo determinative e mettete al plurale i nomi seguenti. Esempio: valle -> Ia valle, le valli 1. timore — mole — fede — specie ~ moglie — carcere — té 2. velo — mano — foto — gru — dinamo — chalet 3. binario — brontolio ~ tempio ~ rinvio — assemblea — bambinaia — centinaio = lattaio ~ paio ~ orologio — camicia — lancia ~ bacio ~ straccio ~ allergia ~ loggia —goccia — farmacia 4. bosco — barca — portico — fuoco — carico — stomaco — naufrago ~ naufragio ~ albergo ~ cardiologo — dialogo - strega - porco 5. papa — pappa - papa ~ boia ~ parassita — poema — gorilla — farmacista () - collega (m) - paga — sosia ~ irregolarita - terrorista (m) 6. psichiatra (m) — pneumatico — xenofobo ~ tram — bue ~ dio ~ gnu Come I'esercizio precedente (sostantivo accompagnato da un aggettivo). Esempio: pelle morbida + Ja pelle morbida, le pelli morbide 1. labbro rosso ~ dio greco - dramma pastorale ~ partito socialista ~ autista (m) insolente ~ antica passione — schema semplice — grido disperato 13 * Nel significato: 14 2. artista (m) mediocre — recluta obbediente ~ celebre spia — striscia verde ~ virtu civile — panorama incantevole - film inglese ~ re antico - riso sguaiato braccio lungo — carcere antiquato Dal plurale al singolare. ~ Sostituite i puntini con l'articolo determinativo e d.. con I'articolo partitivo e formate in seguito il singolare. Esempi: ... cani randagi —> / cani randagi, il cane randagio 4... mogli deluse + delle mogli deluse, una moglie delusa 1. ... profeti biblici ~d .. braccia forti —... amici felici ~ d .. celebri marce funebri stemmi preziosi — J .. urologi giapponesi — ... mura solide ~ d .. esempi stravaganti 2... lasagne verdi~d .. ottime analisi-d.. fantasmi paurosi~d ... superficie lisce ali sotttili—d .. vaglia bancari-d .. sistemi rivoluzionari — d .. begli specchi 3. ... armi moderne — ... ipotesi plausibili ~ d .. giudizi benevoli - d .. proposte ragionevoli —d .. tovaglie viola ~ ... scarpe marrone — ... bar americani — ... radici profonde ~ d .. gravi problemi ~d.. dolori acuti ~ d .. uova fresche ~ 4 .. elezioni comunali ~ d .. re prepotenti - d .. violenti uragani Dividete i termini seguenti in tre gruppi. Ne! primo metterete i nomi che si usano soltanto al plurale, nel secondo quelli che hanno pure un singolare (con lo stesso significato) e nel terzo quelli che passando al singolare cambiano significato. 1. le forbici — le tenaglie — le pinze - le molle* — i coltelli — le posate ~ le stoviglie ~le nozze —i fidanzamenti —i funerali—le esequie ~ i frutti —i calzoni — te mutande — i capeili - i peli - i baffi 2. le macerie —le rovine —le praterie~i dintorni—i contorni~gli spinaci—i tegumi Ie spezie — le vivande — i viveri—le tenebre — le vertigini—le ferie~gli occhiali~le dimissioni — i soldi ~ i denari ~ gli spiccioli Sostantivi con due plurali. - Scegliete la forma adatta, 1. Corno; Quant vogliono in una sinfonia di Bruckner? del toro sono molto pericolos.. . - II poveraccio non sa che sua moglie gli mette - 2. Braccio: Oggi mi fanno male .. ... .~ Questo fiume ha divers.. ... .- La croce greca ha quattro ... uguali. - 3. Membro: Erano present. tutt del comitato — Questo ragazzo ha .. ... robust... - 4. Filo; E lui che tiene in mano .. ...della congiura. — Chi ha tagliato .. ...delle marionette? ~ 5. Gesto: Questo signore non rezzo per afferrare carboni o legni accesin. N @ capace di parlare senza far molt. ... .— Le epopee narrano .. ... degli eroi. — 6. Osso: || macellaio ti ha dato pit ... che carne. — Quando ¢’é il favonio mi fanno male tutt.......,—7. Muro... ... di questa costruzione mi sembrano aiquanto sottili ~ Saresti capace di rinchiuderti fra .. .. di un convento? ~ Le citta medioevali erano protette da solid 8. Labbro: Fra qualche giorno .. ... della mia ferita saranno cicatrizzat.. . ~ | nipotini pendevano da. ... del nonno. ~ 9. Ciglio: Chi soffre di vertigini dovrebbe evitare .. ... di certi burroni.~La tua amica ha...... lung ..e folt. 10. Lenzuolo:Si @ servito di due ... per calarsi dalla finestra. ~E ora di cambiare del tuo letto. Il plurale di alcune parole composte. Certi_ nomi composti cambiano solo la desinenza, p. es. /'arcobaleno, gli arcobaleni, altri invece rimangono invariati, come p. es. i! cavatap- pi, i cavatappi. \noltre ce ne sono alcuni che mutano soltanto nel corpo della pa- rola, p. es. il pescesega, i pescisega, e infine vanno segnalati i casi col mutamento nel corpo della parola e in finale: /a terracotta, le terre- cotte. — Aggiungete |'articolo e mettete al plurale. 1. barbabietola ~ girasole - bucaneve ~ pomodoro — ficodindia — ippocastano 2. passaporto ~ banconota — cassaforte ~ palcoscenico ~ sottopassaggio ~ posto chiave — nave cisterna — ragazza modelo 3. portacenere—schiaccianoci ~ mezzaluna—paralume ~paratango—parabrezza ~ elettrodomestico 4. pescecane ~ malalingua — pellerossa — rompiscatole — senzatetto 5. capolavoro ~ capostazione ~ capocomico - capobanda ~ capogiro — caporedat- tore - capotreno Dal mase al femminile Rodzaj meski i rodzaj zeriski Dividete i termini seguenti in tre gruppi. a) nomi che cambiano solo desinenza (p. es. scolaro, scolara), b) nomi che al singolare non cambiano affatto (p. es. i//la capitalista), ©) casi in cui il maschile e il femminile appartengono a famiglie diverse (p. es. jl maiale, la scrofa) 1. ragazzo ~ maschio — uomo - signore - coliega — lattaio ~cliente - parrucchiere ~dentista — dottore —direttore — cantante —frate ~ abate — ladro ~ suicida ~profeta = eroe ~ atleta — re — conte — duca — marchese 2. nonno ~ suocero - genero — padre ~ zio ~ marito ~ fratello ~ padrino 3. cavalo ~ gallo ~montone ~ becco - toro ~ cane — gatto ~ elefante — tigre — leone ~ lupo cognato — nipote 15 E 16 Cercate a) cinque sostantivi femminili che indicano 0 possono indicare degli uomini, b) tre sostantivi maschili che si riferiscono a cantanti femminili, c) quattro frutti di genere maschile. Scegliete il termine adatto. 1. I foglio, la foglia: Leggi cid che ho notato su. della betulla sono piccol. — 2. Ii corso, la corsa: Abbiamo assistito a un ...... ciclistic .. - Questa moneta @ fuori ... . — Devo fare un ...... in citta - Carola frequenta de .. ... serali,—.. ... di questo fiume @ molto regolare. — La malattia segue .. su.. ... .~ 3. Lo scopo, la scopa: Per spazzare il pavimento ci vuole un ......~ Qual €..... di questo viaggio? ~ Sai giocare a ...?—4. I/ suolo, fa suola: In questa regione cresce ben poco, @ sterile. -Io ..... (plur) |.. voglio di cuoio, non di gomma. — 6. 1! dato, la data: Per capir meglio il problema devo studiare .. ... statistic.. (plur.). ~ Ha dimenticato d'indicare .. ... di nascita. - Quest .. sono de di fatto che nessuno pud negare. —6. II tappo, la tappa: Chi ha vinto .. prim .. ... del Giro d'italia? ~ Non andremo direttamente a Roma, faremo ... a Firenze. - Rimetti .. .. alla bottiglia prima di riporla nel frigorifero! Come il precedente. 1. Ilpanno, la panna: ora di mettere .. ... (plur.) in bucato. ~ In questa saisa c’é tropp.......— Giorgio @ arrivato in ritardo perché é rimasto in ... sulla strada. ~2. II legno, Ja legna: Se quest.. ... non fosse cosi bagnat.., faremmo un bel fuoco. Nostra zia vuole solo mobili di .., non di metallo. —L'hanno picchiato con un. 3. Il partito, la partita: Suo padre é membro de... ... socialista. ~ Ogni domenica si andava a vedere un...... di calcio. - Tua sorella ha fatto un.. buon....., ha sposato un miliardario. —4, II filo, fa fila: Quando ho visto quel. lung..... davanti allo sportello, sono uscito. ~ Dal rubinetto veniva soltanto un.. ... d’acqua. ~ L'oratore ha perso del disoorso. ~ Eri seduto in prim......?—5. II manico, la manica: Non posso pit usare questo martello, ha.. ... rott.. .~ Questa giacca le sta male, ha ..... (plur.) troppo cort. Non confondiamo, distinguiamo! — Spiegate i! significato delle seguenti coppie di sostantivi Esempio: il gambo di un fiore/una foglia, /e belle gambe di un'attrice cinema- tografica 1. ilcollo, !a colla~il marco, la marca — il soffitto, la soffitta — il modello, la modella ~ il pezzo, la pezza — il pianto, la pianta ~ il posto, la posta 2. II baleno, la balena ~ il tratto, la tratta — il modo, la moda — il mattino, la mattina ~ il paimo, la palma ~ lo scalo, la scala ~ il cero, la cera — il bilancio, la bilancia Come I'esercizio E. 1. il camice, la camicia ~ il pesce, a pesca - il corriere, la corriera — il parto, la parte ~ il morto, la morte 2. il fronte, la fronte ~ il fine, la fine ~ il finale, ta finale - il via, la via ~il viola, la viola ~ il moto, la moto Gli articoli Rodzajniki Con o senza articolo determinativo? — Completate, se é necessario. 1. ...nostro padre, ... tuo nonno materno, ... vostra cuginetta, ... loro madre, ... tua cara sorelia, ... mia madrina, ... sua matrigna, ... nostri genitori, ... 0 Zio, ... nostro cognato, sua mamma, ... vostro fratellastro, ... suo fratello maggiore, ... mia famiglia 2. ilibri d.. Carlo, la biblioteca d.. povero Alfredo, le citta d.. Italia, le province d. Italia meridionale, le guerre d.. Africa, la poverta d.. India, 'ambasciatore d.. Francia, gli abitanti d.. Cairo, i commercianti d.. Como, Elisabetta seconda, Carlo ... Temerario, ... duca d.. Aosta, ... regina d.. Inghilterra 3. aver... fame, aver... febbre, avere ... morbillo, aver ... pazienza, aver ... lose, avere ... capelli biondi Come il precedente. ~ In due frasi della prima parte non ci vuole I'articolo, bens! una preposizione nell'una e una congiunzione nell'altra. 1. Parla ... inglese, signora? No, purtroppo so soltanto ... francese. ~ 2. Giorgio parla bene ... italiano, ma male ... spagnolo, - 3. Suo padre fa ... guida nelle Dolomiti. —4. Se volete, vi faccio io ... guida. - 5. Prima d.. cena ha letto il giornale, durante ... cena non ha parlato. — 6. Avete gid cambiato ... idea? — 7. E ora di cambiare ... tende del soggiorno. —8. Lo vediamo tutti ... giorni. ~9. Sono arrivati tutti ... tre. - 10. Siccome il posto non ci piaceva, abbiamo fatto ... fagotto. 11. Avete gia fatto ... valigie? — 12. ... Venezia é una bella citta. — 13. Ecco un bel libro su.. Venezia del Settecento. - 14. ...Juventus ha battuto ... Napoli 15. Manrico si é alzato a .. tre d.. mattino e si é coricato a .. nove d.. sera. — 17 E 18 16. ...Aquila e.,. Spezia sono due citta ben diverse. ~ 17. Gaetano é ... meccanico, suo fratello invece fa ... muratore. — 18. Abbiamo studiato parecchi sonetti d Petrarca e d.. Michelangelo. ~ 19. ... Loren ¢ ... Cardinale sono due attrici d.. cinema. - 20. E pi grande ... Sicilia 0.., Sardegna? ~ 21. E pid bella ... Ischia 0 Capri? ~ 22, Avete sentito ... papa? - 23. ... Papa Giovanni Paolo ... secondo @ polacco. — 24. ... generale de Gaulle @ morto nel 1970. ~ 25. ... novembre é un mese triste: Esercizio sull'articolo partitivo. L'uso dell’articolo partitivo é assai libero in italiano. ~ Mettetelo nei casi in cui & possibile (anche se non obbligatorio). Negli altri esempi metterete dio niente. 1. Abbiamo comprato ... belle mele. ~ 2. Non mangio ... pane. ~ 3. Cosa bevi, ... vino 0... acqua? —4, Dino ha portato... birra tedesca. ~ 5, Questo é ... zucchero 0 sale? ~ 6, Noi vendiamo ... camicie, ... camicette, ... magliette e ... caizini. ~7. Il direttore ha invitato piu ... donne che ... uomini. ~ 8. Ci sono ... fatture per me? ~ 9. Ha ... spiccioli, signora? ~ 10. Siete tutti ... guastafeste. - 11. Ecco un'edicola dove trovi ... giornali italiani. - 12. Prenda un po’ ... acqua! ~ 13. Hanno bevuto una vottiglia ... cognac ma non sono ancora brill. 14, Abbiamo visitato il museo con... amici.— 15. Il nostro awersario ha reagito con _ abilita. — 16. | suoi scaffali sono pieni... libri preziosi. - 17. C’é ... legna in questa cucina? — 18. Se ne sentono ... belle. ~ 19. Ci vuole ... pazienza. ~ 20. Ci vuole tempo. ~ 21. Voi cercate sempre ... pretesti per non dover lavorare. ~ 22. Non lo ascolto perché continua a dire ... corbellerie. ~ 23. C’é ... vero in quel che dice Maria. ~ 24. Ci sono ... riechi che spendono pochissimo. Con 0 senza articolo (determinativo, indeterminativo, partitivo)? 1. Asentire questa storia mi vengono ... brividi. - 2. Perché ... tua sorellina fa ... broncio? — 3. Il segretario non ha aperto ... bocca durante la discussione. — 4, Questo bambino ha ... occhi gonfi.—5. Cesare ha ... braccia lunghe. 6. Paoio ha . gamba piu corta dell'altra. — 7. Questo freddo mi fa venire... pelle d'oca. - 8... prostituta @ ... donna che batte ... marciapiede. ~ 9. La zia stava seduta sul terrazzo a far ... calza. - 10. Non ti piace ... sport? 11. Non ho preso ... sbornia, ho bevuto ... mezzo litro di vino. ~ 12. Avete preso... sole? - 13, Prenderé ... commiato dai miei amici. ~ 14, Tullio ha preso ... cantonata.— 15. Ogni tanto Marco mi regala ... fiori. L’altro giorno mi ha portato ... belle rose. — 16. Abbiamo passato insieme ... bel Natale e abbiamo deciso di rivederci a .. Pasqua. ~ 17. Questa volta Nino mi ha dato ... cretino. ~ 18. Con... pugno al mento gli fatto vedere .., stelle. Come il precedente. 1. Spero di avere presto ... vostre notizie. - 2. Quel poveraccio chiede . elemosina da .. mattina a .. sera. ~ 3. Saremo assenti da ... lunedi a .. giovedi. - 4. ...domenica non ci alzavamo mai prima d .. nove. — 5. Scusi, é Lei ... signor Dossi? ~ 6. ... Cioni sono ... vicini rumorosi. ~ 7. ... nostro zio va spesso in quel negozio perché gli fanno ... sconto. - 8. Figurati, questa volta mi hanno fatto sconto d .. 15 per cento. ~ 9. ... rondine non fa.... primavera. - 10. Mio padre ha gia Passato ... sessant'anni, ~ 11, ... nostro direttore non é ... uomo da spaventarsi per cosi poco. ~ 12. ... Israele cerca un accordo con .... Egitto: 18. Per salutarci ci diamo .. mano. — 14, Pia ha fatto tutto da sé, nessuno le ha dato mano. ~ 15. Quel ragazzo ha sempre ... mani sporche. ~ 16. Non prendiamo .. ascensore, facciamo ... scale a piedi.— 17. Non voglio ... gatti in casa, non posso soffrire ... gatti.- 18. Avete visto ... uccelli rari? — 19. Non sederti su quel divano, ha molle rote. - 20. Questa volta abbiamo avuto .., meglio noi, hanno perso gli altri = 21. Tutti ... miei amici fanno ... sport. Traduzione 1. Lubisz spaghetti? ~ 2. Nie pije wina, pije mleko. — 3. Mleko jest zdrowsze od wina. ~ 4. Andrzej mieszkat przez dluzszy czas przy ulicy Paisiella. - 5. Spotkalismy sie w poblizu Placu Sw. Marka. — 6, Sw. Franciszek z Asyzu umart w 1226 roku. - 7. Moja starsza siostra urodzita sie w 1962 roku w Hadze. ~8. Rok 1985 by! rokiem muzyki i mlodziezy. ~ 9. Gianni gra na pianinie ina gitarze. — 10. Nie interesuje pani muzyka? - 11. Nasza babeia wierzy w duchy*. — 12. Ja mam czyste sumienie. ~ 13. Klamstwo ma krétkie nogi. — 14, Szklo jestkruche. — 15. Ztoto jest cenniejsze od srebra. - 16. Trze] Krolowie* przywiezli do Betlejem* kadzidlo, zloto i mirre*. - 17. Czy ten pigkny zegarek jest pani, pani Chiesa? Nie, nalozy do pani Porta. Méj jest troche mniejszy.— 18. Mario przyszedi pierwszy czy drugi? - 19. Musisz stana¢ w kolejce, jesli chcesz kupié bilety wstepu. ~ 20. Zrobie, co bede méal, zeby was zadowolié. * Vocaboli duch il fantasma Trzej Krolowie i Re Magi kadzidlo Vincenso mitra la mirra Betlejem Betlemme Traduzione 1. Wezoraj spotkalismy w miescie panig Celli. ~ 2. Kazdego ranka widuje tadna dziewczyng 0 blond wlosach. ~ 3. Profesor Giuliani i hrabia Orsini sq dobrymi przyjacioimi. ~ 4. Przewodniczacy podal sie do dymisji, - 5. Kiedy twéj wuj zostal posiem*? - 6, Kiedy potozy sie kres temu bezwstydowi*? ~7. Niestety odpowiedzialo tylko trzydziesci procent pytanych. ~ 8. Czy juz sie wykapaligcie? - 9, Czy jadt pan Sniadanie? ~ 10. Po kolaoji chcialabym przeczytaé gazete, - 11, Spotkaligmy sie 19 20 w czerweu. Przedtem widzielimy sig po raz ostatni w sierpniu 1984 roku. — 12. W przyszlym roku moi rodzice pojada do Kairu. ~ 13. Egidio nazwa! swego kuzyna ostem. — 14, Serdecznie go witamy. — 15. Zyezyliscie mu dobrej nocy? — 16 Odpoczynek dobrze wszystkim zrobi. - 17. Tw6j kolega zwachat pismo nosem. — 48. Nasz wujek zbit majatek w Ameryce. Gdzie? W Ameryce Péinocnej czy Poludniowej? ~ 19. Jako chtopiec nie wiedziatem jeszcze, co znaczy bél glowy. — 20. Jest cos nowego? Nie, nie ma nic nowego. * Vocaboli poset il deputato bezwstyd lo sconcio L’aggettivo | e l’avverbio Przymiotnik | 7 przystowek | L’aggettivo Przymiotnik Aggettivo variabile o invariabile? — Volgete al plurale. 4. una signora gentile — una persona perbene una famiglia benestante — ta gonna verde — una sciarpa rosa ~ una scarpa nera— il cappello viola ~ una giacca marrone — il sindacato socialista — uno spettatore entusiasta ~ un numero pari 2. un fazzoletto giallo crema —una stoffa variopinta ~ un calzino grigioverde ~ una camicetta verde bottiglia — un berretto grigio scuro ~ un cibo agrodolce — il negoziato italo-austriaco Mettete le forme opportune di quello, bello, grande, buono, santo. 1. quelio: ... battaglia ~... giorno —... strofinaccio —... orario~ ... amica —... ore — uomini - ... signori — ... spropositi- ... notti - ... zii 2. bello: un... istante — ... un ... programma - un ... specchio ~ i ... monument ~ i. esempi — ji ... stivali — le ... case - le ... opere 3. grande: una ... fame — una ... casa —una ... bella donna ~ a ... voce — un ...uomo un... scienziato—un ... ingegno—un.... compositore - un... farabutto— i... scrittori = le ... scrittrici 24 4, buono:... giorno — ... notte ~ una ... anima = una ...amica —una ... idea ~di ... ora consigli ~ i... istinti- i... zii—le ... arance 5. santo: ... Giovanni — ... Andrea ~... Stefano - ... Zeno ~ ... Maria ~ ... Agata —... Dio! - il ... Padre ~ tutto il ... giorno ~ ... pazienza! — i... martiri — le ... messe © Collocate correttamente gli aggettivi seguenti. 1. amaro: una bevanda, una delusione, prorompere in un pianto 2. bianco: la neve, il vino, una notte 3. dolce: un frutto, la vita, la (mia) meta, un carattere 4. semplice: un problema, un sospetto, una supposizione 5. puro: l'aria, l'alcol, la verita, per curiosita 6. caldo: un abbraccio, un piatto, una testa 7. pallido: la luna, un ricordo, un'idea, un viso 8. discreto: un collaboratore, uno stipendio, un prezzo 9. doppio: fare il giuoco, uno sbaglio, le consonanti 10. falso: un biglietto, lacrime, una firma, una testimonianza 11. vero: un macello, un amico, una storia, il suo nome 12. sporco: le mani, la coscienza, un individuo D —Aggettivo preposto 0 posposto? 1. comodo: una poltrona ~ forte: una tosse ~ /jefo: un evento - rotondo: una tavola = nero: una giornata 2. cattivo: una proposta ~ faco/tativo: una fermata — pulito: un piatto — efficace: un farmaco — brutto: un momento ~ moderno: la musica 3. solito: ta storia — insolito: un atteggiamento ~ anormale: un caido — impreve- dibile: degli avvenimenti ~ mite: il clima della Riviera 4, primo: le materie ~ diverso: farsi un’opinione ~ jungo: le gambe di Rita — robust: le braccia di un atleta - vecchio: le usanze — breve: un periodo di vacanze E _Inparecchi esempi a posizione dell’ aggettivo rispetto al sostantivo é sbagliata, — Correggetela! 1. Lo si vedeva sempre col suo accompagnatore fedele. — 2. Ci hanno servito una insipida minestra. — 3. Ormai le conosci anche tu le sue pazze idee. ~ 4. E il buon momento per parlargli.— 5. Non dimenticherd mai i saggi consigli di mia nonna. - 6. Qual é la massima temperatura? 7. II minimo sbaglio lo fa arrabbiare. ~ 8. Dopo il liceo i due amici hanno preso diverse vie. ~ 9. Edo va a sciare in piena estate. — 10. Non parlare a piena bocca! ~ 11. Lei non avra mai soddisfazione piena.— 12. Non éla stessa cosa. - 13, Ida non ha perso tempo, é partita la stessa sera. — 22 14. II famoso scienziato era accompagnato dalla sua simpatica moglie. ~ 15. Claudia é una ragazza simpatica. ~ 16. Mi ha risposto con un’arroganza certa. ~ 17, Questi sono fatti certi, non congetture semplici. ~ 18. Sergio continua a dire comuni luoghi. ~ 19. Siamo stati invitati da un amico comune. ~ 20. Gli zi sono partiti durante la santa settimana. - 21. E tu credi di fare un'opera santa? Anche Iaggettivo possessivo, usato senza articolo, pud cambiar posizione. Completate usando i! sostantivo in corsivo che dovra essere accompagnato da un aggettivo possessivo preposto 0 posposto. 1. Vita: Non ho mai visto una cosa simile ... — 2, Onore: Domani ritornera Gino, Abbiamo preparato una festa ...—3. Agio: E una situazione che non mi piace. Non misento ...~4. Gradimento; Non daré il voto a questo candidato perché non é ...~ 5, Fatti: Quel curioso farebbe meglio a badare ...— 6. Conto: Siccome hai perso il tuo socio, dovrai continuare ... ~ 7. Disposizione: Venite pure a chiedermi consiglio. Sard sempre ...~8. Colpa: Voi ci accusate, ma non é ... se tutto € andato male. ~ 9. Gusto: Rinuncio a questa musica, non é .. Come il precedente, perd non dovrete completare, bensi trasformare le parti in corsivo. 1. Modo: Secondo me ci vuole un’altra soluzione. - 2. Amore: Non potresti farlo per me? ~ 3. insapula: Hanno venduto i mobili senza che noi /o sapessimo. ~ 4, Spese: Non potete ordinare questi articoli e farli pagare a me. ~ §. Difesa: Chi parlera per difenderci? - 6. Casa: Sono venuti anche da te? — 7. Nome: Nostro cognato non parlera soltanto per sé, parlera anche per noi,~8. Modo: Carlo crede che si debba far tutto come wole /ui, 9. Rischio: Fa’ come ti pare, ma bada bene che io declino ogni responsabilitd (= che lo fai ...). L’avverbio Przystowek Formate l'avverbio. lento - violento — facile - continuo — dolce - benevolo ~ pari ~ leggero ~ altro — regolare - breve — improvviso - raro — volgare ~ ottimo — spontaneo — precipitato Awerbio, aggettivo (attributivo 0 predicativo) 0 aggettivo con funzione d’avver- bio? ~ Mettete la forma adatta. 23 24 1, Quella sera Rico sembrava triste ma era solo preoccupato. - 2. Questa signora ha una buono pronuncia, percié tutti la capiscono buono. — 3. «Lasciami in pace!», gli risposi seccato.—4. Armando risponde spesso sgarbato. 5. Per farla breve, dir che non c'é motivo di preoccuparsi. ~ 6. Ti spiegherd breve come stanno le cose. ~ 7. Verra certo anche lei. —8. Vieni anche tu? Ma certo!—9. Gasparo ed Eva sono tornati felice dal loro viaggio di nozze. - 10. L'operazione si @ conclusa fe- lice. 11. Questa volta ha parlato chiaroanche lui. ~ 12. Quando imparerete a esporre chiaro i vostri pensieri? — 13. Nacque ricco, ma visse povero gli ultimi anni della sua vita. — 14, Liliana se ne ando furioso. - 15. ll segretario accolse imperterrito le lamentele dei clienti. ~ 16. Eravamo decisi a tagliar corto. ~ 17. La donna ci guardava incerto, Forse aveva l'impressione di essere giunta poco gradito. Come il precedente. 1. Ho bevuto troppo, vedo doppio. ~ 2. Perché parlate cosi piano? 3. L'accusato ha risposto cauto, pero dubito che abbia sempre risposto giusto. — 4. Bravo, hai mirato giusto! - 5. Remo é pigro, come ha osservato giusto il suo maestro. — 6. Questa volta la paghera caro. ~ 7. lo il caffe lo prendo /iscio, non lo voglio corretto. 8. Oggi le rondini volano basso. ~ 9. Chi va piano va sano e va lontano. —10. I! poveretto non s'immaginava neppur /ontano cosa stavano tramando i suoi nemici. - 11. Hanno scaricato poco roba. ~ 12. Ci hanno venduto della merce poco pregiata. ~ 13. C’era tanto gente quella sera. — 14. Questa marmellata non mi pare tanto buona. — 15. Una volta tanto avresti potuto fargli un piacere. - 16. La signora rispondera quanto prima. — 17. Quanto pazienza ci vuole con voi! - 18. Elena era tutto contenta di aver vinto. Sostituite una locuzione avverbiale all’awerbio. Esempio: Ascoltare pazientemente ~ ascoltare con pazienza 1, uscire raramente — agire prudentemente — fare tutto nascostamente - aspettare lungamente — reagire amaramente — chiedere insistentemente — comportarsi degnamente — procedere cautamente 2. decidere unanimemente - accettare parzialmente - salire faticosamente — apparire improwvisamente — salire gradualmente — rispondere evasivamente ~trattare duramente Come I'esercizio D. — Si tratta per to pil di brutti esempi da sostituire con espressioni pid semplici (quasi sempre con locuzioni awverbiali). 1. L'ho visto recentemente. - 2. Normaimente noi andiamo a letto presto. ~ 3. Lo vedrete certamente. - 4. Fortunatamente non ti sei fatto male. ~ 5. L'ho scoperto casualmente. - 6. Momentaneamente non si lavora. - 7. Sbrigheremo tutto sveltamente. —8. Veniva periodicamente a chiederci consiglio. —9. E un lavoro che va fatto quotidianamente. - 10. Attualmente Luca é soddistatto, precedentemente continuava a lamentarsi. ~ 11. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. ~ 12. Non credo che Eva l'abbia fatto intenzionalmente. - 13. Indubbiamente hai agito bene. - 14, Sara meglio che tu ci vada personalmente. ~ 15. Gli inquilini pagano mensilmente. Traducete in polacco: 1, Ognuno potra fare a modo suo. ~2. Ci vai anche tu? Per forza. 3. Avete proprio intenzione di traslocare? Gid!- 4. Hanno tentato di salvarlo, ma ormaiera troppo tardi. — 5. Non si sa mai come reagisce vostro zio. Magari questa volta vi da ragione. - 6. Di quando in quando facevamo delle belle passeggiate nei dintorni. — 7. meglio non andar o/tre, basta cosi.~8. Se sei disposto a mangiare alla buona, puoi cenare con noi. - 9. La bambina girava carponi per la camera. — 10. L'ha capito perfino lui. ~ 11. Di punto in bianco abbiamo deciso di fare una scappata a Roma. ~ 12. Facendogli una domanda simile a bruciapelo, lo metti in imbarazzo. - 13. E quello il signore di cui mi hai parlato ieri? Appunto. — 14. Insomma, si pud sapere cos'é sucesso? ~ 15. Ogni tanto dovresti andarlo a trovare. ~ 16, Li per li'non ha saputo rispondere. Traduzione (Avverbi e locuzioni avverbiali di luego). 1. Szukalem wszedzie swoich kapci, ale nigdzie ich nie znalaziem. A przecieZ musza gdzies byé. - 2, Podobnego produktu nie znajdzie pan ani tutaj, ani gdzie indzie}. —3. tunadolo.—4, rarmiegorelcstan zostaniemy na zewnatrz, w srodku jest za duzo dymu. —§. Dlaczego zawsze tam jezdzisz (w tamto miejsce)? Czyz nie jest dobrze w domu? ~ 6. Czy konsulat jest w tym samym budynku co bank? Nie, jest tam obok. ~ 7. Ida rzadko uczestniczyla wnaszych dyskusjach, najezesciej trzymala sie z boku. ~8. Jesli robisz jeden krok naprzéd i jeden do tylu, nie dojdziesz donikad. — 9. Jaki piekny dom! Szkoda, 2e stoi naprzeciwko brzydkiego magazynu. Za to z tytu jest piekny ogréd Traduzione (Avverbi e locuzioni awerbiali di tempo, di maniera, ecc.). 1. Chetnie z wami pdjde, ale najpierw musze koniecznie napisaé wazny list. ~ 2. Anna jest do tylu ze swoja praca. ~ 3. Niekiedy trudno jest milczeé. ~ 4. Zyto sig wowozas skromniej niz dzis, - 5. Karol pracuje nie tylko w dzien, czesto siedzi za biurkiem takze noca. ~ 6. Wstajemy zwykle 0 siddmej. ~ 7. Tamtego wieczoru Elzbieta byla jak zawsze wesola. ~ 8. Nagle rozleg! sig strzat z pistoletu*. — 9. Nasza matka czuje sig lepiej niz przedtem. ~ 10. Prosze, przygotuj przystawke*, 25 26 aja tymozasem pdjde po biale wino. ~ 11. Wiele dotad znieslismy, ale od tej chwili bedziemy sie bronié*. — 12. Na prézno skladaligcie zazalenie* (reklamacje). ~ 13. Ten tenor Spiewa tak dobrze, Ze mégibym go dlugo sluchaé. ~ 14. Nie wiem, czy pan Rossi oskarza swoich kolegow stusznie, czy nie. * Vocaboli strzal z pistoletu un colpo di pistola przystawka \'antipasto bronié sie difendersi skladaé zazalenie —_—reclamare ‘Awerbio 0 locuzione avverbiale in polacco, verho in italiana, — Traduceta in italiano servendovi dei verbi seguenti: non mancare — mancar poco - tornare - ostinarsi ~ non smetterla ~ preferire —continuare non tardare — stentare (2) — ricominciare/riprendere — stare per ~ accontentarsi — finire — piacere 1. Pomimo protestéw, on da/ej opowiada. ~2. Ludwik wstal, otworzy! okno i znowu sie polozyt. - 3. Nie martw sie. Tw6j przyjaciel wkrétce da o sobie znaé*. - 4, Starzec z trudem wstawal, poniewaz mia! silne bole. ~5. Dwaj bracia kléca sie, godza* i znéw klécq. - 6. Chetnie czytuje artykuly tego dziennikarza. ~ 7. Poczatkowo Ernest sprzeciwial sie, ale w koricu ustapit. ~ 8. Bez przerwy nas atakuje. —9. Trudno mi w to uwierzyé. - 10. Diaczego on uparcie twierdzi, ze jest inaczej? — 11. Obcy nie odpowiedziat, patrzy! na nas tylko. - 12. Nie wyjde mu naprzeciw, lepiej zaczekam na niego tutaj. - 13. O maly wlos dwéjka dzieci wpadlaby do stawu*. — 14. Ryszard na pewno was zawiadomi. ~ 15. Kiedy poszliémy ja odwiedzié, wiasnie zbierata sie do wyjscia * Vocaboli daé 0 sobie znaé farsi vivo godzié sie riconciliarsi staw lo stagno La comparazione dell’aggettivo e dell’avverbio Stopniowanie przymiotnikow i przyslowkéw Formate il comparativo di uguaglianza ({cosi] ... come, [tanto] ... quanto). 1. Piero é ... pigro ... Fernando. ~ 2. Quella signora mi sembra bella. — 3. La pioggia é ... utile ... il sole. ~ 4. La figlia parla madre. — 5. Franco non é ... disinvolto ... Renato. intelligente lentamente ... la B c Formate il comparativo di maggioranza e di minoranza (piil/meno ... di/che). Esempi: \I cane é pili fedele del gatto. - E pit fedele il cane che il gatto. 1. popolato: Italia, Francia 2. lungo: novella, romanzo sano: caffé, latte pesante: baule, valigia nocivo: sigaretta, pipa prezioso: argento, oro importante: denaro, salute severo: nonna, mamma difficile: russo, francese Traduzione del polacco ,,niz"’: dio che? 1. Giuseppina é pid! carina ... intelligente. ~2. II tavolo é pid alto... sedia. ~3. E piu bello in campagna ... in citta. ~ 4. Non potevi far peggio ... cosi. ~ 5. E pili facile parlare ... agire. ~ 6. Vittorio ha pil nemici ... amici, - 7. Il tuo compagno é meno serio... te.—8. La mia casa é pil modesta ... la vostra—-9. E pit belloiil giardino.... la casa, ~ 10. Nell’insalata ¢'é pit olio ... aceto. ~ 11. Quella sera Luigi mi parve meno nervoso ... solito.— 12. A Zurigo fa pill freddo ... a Roma. — 13. E meno divertente tu creda. - 14. Napoli mi é piaciuta meno prima, anzi, meglio ... mai, Palermo. - 15. Ora stiamo meglio 16. Meglio oggi ... domani. Mettete il superiativo relativo (i! pid/il meno ... di/fra). 1. Per me l’estate é la stagione ... bella ... tutte. ~ 2. Febbraio é il mese ... freddo anno. — 3. Antonio é ... ribelle ... famiglia. - 4. Secondo sua madre Alfonso é. diligente e ... coscienzioso ... tutti gli studenti. — 5. Il Reno é ... famoso ... fiumi tedeschi. — 6. Per carita, non ricordarmi il periodo ... felice ... mia vital Formate il superlativo assoluto. a) in -issimo, rrimo 0 ricorrendo a una forma irregolare. Esempi: altissimo, acerrimo, pessimo fresco — pratico ~ buono — bene - male — ampio — celebre — ben efico — misero b) usando un prefisso, ripetendo il termine o aggiungendo un secondo aggeitivo. Esempi: straccarico, mogio mogio, ubriaco fradicio pieno — solo - piano — ricco ~ sensibile — noto ~ piccolo — stanco — contento = moderno — fino — dotato ~ zitto ~ stupido 27 F 28 Comparazione irregolare dell’aggettivo. - Compietate con un comparativo 0 un superlativo irregolare (assoluto 0 relativo, secondo i casi). 1. Grande/piccolo: Il figlio ... va al tices, il ... fa la quinta elementare. ~ Qual é la velocita ... di questa fuoriserie? — II... sbaglio basta a farlo arrabbiare.—La... parte degli interessati hanno risposto alla circolare. 2. Buono: Questo vino é veramente ..., @ forse il .. che io abbia mai bevuto. ~ I cioccolato svizzero é ... di quello francese. 3, Cattivo:| suoi scherzi sono di... gusto. - Il tuo lavoro é ... di quello di Andrea. — Al nostro teatro hanno scritturato una delle ... cantanti 4, Alto/basso: Al piano ... abitiamo noi, al piano ... sta la nonna. — Vorrei una lana di qualita ... .- Non compro questi tessuti perché sono di ... qualita. ~ II Papa viene chiamato anche il ... pontefice Migliore 0 meglio, peggiore 0 peggio? 4, Sara ... non dir niente. ~ 2, Speriamo che le altre puntate siano ... della prima. ~3. Si temeva il ..., eppure tutto é andato bene. ~ 4. Questa volta abbiamo perso, hanno avuto la... inostri aversari.—5. Valerio era molto bravo, era il ... di noi tutti. —6. El ... che si possa fare per intanto. - 7. Non si preoccupi, le cose sembrano andare per il... 8. ... per lui se non vuole capirla.—9. Purtroppo i risultati sono di quanto pensassi. — 10, Ormai tutto va di male in ... . ~ 11. Questo articolo non glielo posso vendere a ... prezzo. — 12. Luca cerca di risolvere la faccenda alla meno ....~13. Se fai cosi, non cambi nulla in ..., anzi, rendi ... la nostra situazione. +. W tym muzeum znajduja sie naslynniejsze obrazy Tyojana. - 2. Szef odpowiedzial mniej uprzejmie niz urzednik, —3. Odpowiemy mu jak najszybcie). — 4. To najlepsze, co mozesz zrobié. ~ 5. Podezas gdy my staramy sig jak mozemy, inni robia tylko to, co musza. - 6. Claudio zatatwi sprawe najlepiej jak sie da. ~ 7. Nie ryzykujesz wiele. Najwyzej kaza ci zaptaci¢ mandat*. - 8. Jesli nie potrafi powziaé decyzji na czas, tym gorzej dla niego. ~ 9. Lepiej pozno niz weale. ~ 40. To co robisz, to mato. Twoj kolega pracuje wiecej. Ale najwiecej ze wszystkich pracuje Sandro. ~ 11. WigkszoS¢ mieszkaricow naszego miasteczka to kupcy. ~ 12. Niestety Armando wydaje wiece| niz zarabia. ~ 13. Jesli chce pan uzyskaé wiecej, musi pan postepowaé* bardzie| stanowozo. ~ 14, Im wigce| ten chlopak sie uczy, tym mniej rozumie. * Vocaboli mandat la multa, postepowaé comportarsi Traduzione 1. Ktory z dwéch atletow jest silniejszy? ~2. Kto jest najsilniejszy ze wszystkich? — 3. Niestety, trwato to dlugej niz myslatam, —4, Dario byl przez jakis czas nieobecny. ~ 5. Jak sie miewa twoja starsza siostra? — 6. Jest to lokal, w ktérym bywaja* przede wszystkim starsze panie. — 7. Wezoraj wieczorem wystuchalismy dwoch symfonii Beethovena: piatej C-moll i siodmej A-dur. - 8. Powinienes przeczytaé rowniez utwory pomniejsze Leopardiego. - 9. Te prace trzeba wykonaé bardzo starannie. Najmniejszy blad mégtby przesadzié o zlym wyniku*. ~ 10. Ta bizuteria warta jest najwyzej trzy tysiqce frankow. — 11. Przyszed! wezeSniej niz sie spodziewalem. - 12. Predzej czy poéniej, on tez przyzna nam racje. — 13. Im predzej, tym lepie). - 14. Kiedys nie znano takich problemow. — 15. Niecaly rok temu spotkaligmy go w Como. Kilka tygodni poznie| przyjechat odwiedzié nas w Rzymie. ~ 16. Bedziecie musieli go zawiadomié najpézniej jutro. - 17. Mlody cztowiek, ktorego wezoraj aresztowano, mial przy sobie znaczna sume pieniedzy. — 18. Nasza ciotka mieszka w wytwornym* apartamencie. — 19. To osoby dystyngowane. * Vocaboli bywaé frequentare przesadzi¢ o zlym wyniku compromettere il risultato wytworny signorile 29 B 30 Il pronome Zaimek | pronomi personali tonici Zaimki osobowe akcentowane Mettete il pronome tonico opportuno. 1. Bisognera awvisare Carlo 0 Maria? - 2. Secondo i nostri inquilini si dovrebbe riscaidare di pid. -3. Quanto a io non ci vedo nessun inconveniente. - 4. Cosa ne pensi tu? — 5. Non tutti sono pigri come tu. ~ 6. Contenta Ada, .contenti tutti! — 7. Cerca sempre di essere tustesso! —8. Tutto il gruppo, compreso io, @ arrivato in ritardo, ~ 9. Hanno voluto invitare anche fo, ma io ho rifiutato. ~ 10. Neanche tu possono proibire di reclamare. 11. Neppure tu sei stato avvisato. — 12. Non lasceranno entrare nemmeno Plinio e Carola. -— 13. Se fossero tutti come tu, il maestro non ce la farebbe pid. - 14. Si sono annunciati tutti salvo io. — 15. Fortunato fu, ti hanno lasciato in pace. — 16. Sei stato bravo, hai lavorato quanto joe pit di Gigi e Arturo. 17. Luisa si lamenta: «Povera jo, che fard senza i! mio Claudio?» Rispondete alle seguenti domande con frasi intere mettendo in rilievo il pro- nome tonico. Esempio: Chi ha fatto questo disegno? L’ho fatto io. 1. Chi ha rotto questo vetro? Lui. - 2. A chi devo rispondere? Le/. - 3. Chi ha awvisato il medico? /o.—4. A chi vi siete rivolti? Gli amici. —5. Per chi l'avete fatto? Tu, non noi. ~6. Da chi vogliono andare? Voi, ~7. Chi vorreste invitare? Gli zii. ~ 8. Chi va alla posta? Noi. -9. A chi tocca? fo. ~ 10. Da chi sei stato offeso? Tu. - 11, Chi ha pagato questa cena? Arturo. Traduzione 1. Dlaczego zbiles wazon? Nie ja go zbitem, on go zbil. - 2. Idziecie ze mna czy zostajecie u niej? ~ 3. Jego juz nie zaprosze, bo zawsze was obmawia*. ~ 4. To oni wszystko zepsuli*. —5. Kto wie, czy ona znajdzie troche czasu dla mnie? 6. Ja bytem podezas wakacji w Atryce. a ty. czy ty tez odbyles podréz? —7. Moim zdaniem on jest sympatyczniejszy od nie). ~8. Na ciebie nie moge narzeka¢. Natomiast twoi koledzy czesto mnie draznia", bo mysla zawsze o sobie. ~9. Zaczynam watpic w siebie. ~ 10. On chee zrobié wszystko sam. - 11, Wszyscy oprocz ciebie zaplacili roczna sktadke* ~ 12. Zwrécitem sie do niego, ale on mi poradzil, zebym zapytal pana. ~ 13. Kto nam zareczy, Ze on tez tam bedzie? — 14. Wam przyniostem kwiaty, a im wielki tort. ~ 15. Szczesciarze z was, mozecie wyjechaé juz jutro! — 16, To sie rozumie samo przez sie. — 17. Byl sam i rozmawial sam ze soba. * Vocaboli obmawiaé parlare male di qu zepsué guastare draznié irritare skladka roczna la quota annua | pronomi pi particelle ci e ne Zaimki oso ne oraz partykuty ci ine V. anche gli es (23 B,C, F, G). i sull'imperativo (22 B, D, E, F), sul gerundio (25 A) e sul «si generico» Sostituite le parti in corsivo con un pronome personale atono 0 una particella (cio ne). 1. Rifiutiamo questa proposta. — 2. Aspettano gli amici. — 3. Giorgio scrive alla. zia,— 4, Piero pensa spesso alle vacanze.—5. Chi spieghera il problema a Luca? 6. Leggono pochi libri. ~7. Invitiamo il caputficio. ~ 8. Nessuno va in quel posto. — 9. Chi rispondera a Renata?- 10. Chi rispondera alla domanda? - 11. Carlo non scrive pill a noi. — 12. Mandiamo il nuovo dépliant ai nostri clienti. — 13. Chi fa dei rimproveri a voi? - 14. Darete a me una buona notizia. — 15. lo prego Lei di 34 32 consigliarmi. - 16. Prego /a signora di aver pazienza. - 17. Non chiediamo a Lei Vimpossibile, signor Macchi. - 18. Non giudico gli altri Come il precedente. 1. Abbiamo incontrato / nostri vicini, - 2. Giulia non ha capito la storia. —3. Avete scritto agli interessati? Si, abbiamo avvertito tutti gli interessati. — 4. Ho sentito parlare di questa faccenda. ~ 5. Hanno ricevuto soltanto due regali. - 6. Sei gia stato a Venezia? -7. Avete raccontato delle belle storie. ~ 8. Chissa perché non ha salutato noi? — 9. Carla, noi abbiamo visto te ieri sera. Ah si? Ma dove eravate. io non ho visto voi. - 10. Nessuno aveva fatto caso alla sua reazione, — 11. Perché non avete ripetuto le regole? Sostituite le parti in corsivo con due pronomi atoni o con un pronome accompagnato da una particella (cio ne). 1. Chiediamo il permesso a nostro padre. ~ 2. Giancarlo non mostra i suoi quadri all'amica. ~ 3. Forse regalerd questa casa a mia figlia. - 4. Hai dato delle spiegazioni al collega? - 5. Ha mandato tre dischi alle mie cugine. ~ 6. Quando parierai a me dei tuoi viaggi?—7. Chi ha visto te in quel bar? ~ 8. Abbiamo detto @ Giorgio di chiedere una ricompensa. - 9. Sottoporremo presto a voi i nostri progetti. - 10. Perché non proponete a no/ una soluzione?— 11. Non hanno offerto del vino a te?— 12. Avra gid annunciato /a novitd a loro. ~ 13. Nessuno obliga voi a fare questo paso. ~ 14, Fai troppi regali af tuoi figil. Rispondete alle seguenti domande usando due pronomi atoni o un pronome accompagnato dalla particella cio ne. 1. Titrovi bene in questa citta? Si, ...... trove bene. -2. Quando si é presentata ate? é presentata l'altro giorno. ~3. Parlerete alla segretaria di questo problema? Certo che .. ... parleremo. ~ 4. Vi proponete di cambiar metodo? Si, proponiamo. - 5. Ti sei comprato quella macchina che ti piace tanto? No, non sono ancora comprata. ~ 6. Vedremo anche Lei alla prossima assemblea? vedrete senz’altro. — 7. Si é pentita delle sue parole? Non credo che sia pentita. -'8. Vi ricorderete di avvisarlo? ricorderemo, — 9. Chi mi portera a Ferrara? ... ... porterd io. - 10. Gli avete chiesto il suo parere? No, non abbiamo ancora chiesto. - 11. Perché non vanno mai a teatro? Perché divertono poco. - 12. Vi siete abituati al nuovo orario? Si, ... ... siamo abituati subito. — 13. Mi tradurrebbe questa lettera dall'inglese? Certo, signora, traduco con piacere. ~ 14. Tuo zio dove ha messo il fiore che gli ho dato? & messo nell'occhiello. E Pronome enelitico 0 proclitico? - Badate che in certi casi dovrete indicare due soluzioni possibili Esempio: Pud mostrare il suo progetto a me? + Me lo pud mostrare?/Pué mostrar melo? 1. Posso spiegare il problema a voi. ~ 2. Stefano fa vedere i nuovi cataloghi agli amici. ~ 3. Sentiamo gridare / bambini. — 4. Non lasci entrare quelle signore? — 8. Dobbiamo riferire Je nostre decisioni ai dipendenti. - 6. Quando andrete a trovare / vostri nonni? ~ 7. Dalla mia finestra vedevo lavorare i vicini. — 8. Fa’ entrare quel signore! - 9. Faccia uscire i bambini! — 10. Vorrei mandare mia figlia al liceo, ~ 11. Preterisci ritornare il pacco al mittente? 2. Udite gli uccelli cantare? — 13. Non sono potuti arrivare in quel posto. ~ 14 Dovresti dire /a verita a tua madre. ~ 15. Chissa perché non vuole fare dei regali ai suoi colleghi? - 16. Se Felice viene a sapere questo fatto, si arrabbia. - 17. Sono andato sotto la sua finestra per sentire cantare questo tenore. — 18. Non tutti sanno guidare /a mia machina. ~ 19. Desiderava venire a trovare noi. — 20. Sié ritirato presto per non dover pagare /a cena agli altri. Altro esercizio sulla posizione dei pronomi atoni e delle particelle cie ne. - In due soli casi ci sono due soluzioni. 1, Dica a me dove devo andare!— 2. Non intendo consegnare i miei documenta lui. —3. Da’ a noi questi francobolli!—4. Non dare tutto a lei!-5. Avendo mandato le mie poesie a luiho fatto una buona azione. 6. Porti a me i giornali!~7. Vendi a lui questi acquerelli!— 8. Va' subito alla stazione!— 9. Desidera andar subito alla posta?— 10. Edo non osa parlare di questo caso a suo cognato. - 11. Che pare a te di questa proposta? - 12, Che importa a k tri gui ~ 13. Restituendo / soidi a/ tuo padrinofai il tuo dovere. ~ 14. Sta’ a sentir me/— 15. E facile entrare in questo palazzo ma @ difficile uscire da questo palazzo. ~ 16. Non disturbare i tuoi colleghi! Uso pleonastico del pronome o di una particella. — Trasformate le frasi se- guenti in modo da cominciarle col complemento (in corsivo). Esempi: Gino passava /e vacanze al mare. + Le vacanze Gino /e passava al mare. L’anno prossimo torneré al mare. + Al mare ci tornerd 'anno prossimo. 1. Ti sei goduto /a tua vita. - 2. Giannina sta poco in casa. - 3. Ho visto molti ristoranti in questa zona. ~ 4. Non riesco a fare /a spia. ~ 5. Si é fatto crescere i baffi in America. —6, Anch'io ho un po’ d'esperienza,—7. \l nonno passava le ore calde all’ombra. ~ 8. lo non andrei a Stoccolma in questa stagione. - 9. Non gli va 33

You might also like