You are on page 1of 362
GIOACHINO ROSSINI Il Turco in Italia (The Turk in Italy) Dramma buffo per musica in due atti di + Dramma buffo in music in two acts by Felice Romani Prima rappresentazione / First performance Milano, Teatro alla Scala, 14 agosto 1814 Material Musical Py Te A Volume 1 a eatr English translation by Andrew Porter Additional translations by Kate Singleton Riduzione per eanto e pianoforte Reduction for voice and piano condotta sulledizione critica della partitura based on the critical edition of the orchestral score edita dalla Fondazione Rossini di Pesaro published by the Fondazione Rossini of Pesaro acuradi edited by Margaret Bent RICORDI a HOE Ww hee 1 Turco in Italia » The Turk in Italy Sinfonia Atto Primo / Act One Ato Secondo / Act Two Appendici / Appendixes 7 303 537 INDICE - CONTENTS Personaggi Characters Organico / Instrumentation Indice dei pezzi / Index of the Pieces Tavola delle abbreviazioni / Table of Abbreviations ‘Tavola delle fonti principali / Principal Sources Premessa Prefazione I. Notizie storiche I. Fonti dell’edizione Ill. Problemi particolari Note critiche Annotazioni di MI'*-NY Premise Translator's Note Preface 1. Historical Information Il, Sources for this Edition IIL. Specific Problems Critical Notes Annotations in MI'*-NY U1 Turco in Italia - The Turk in Italy Sinfonia Atto Primo / Act One Atto Secondo / Act Two Appendici / Appendixes 7 303 537 PERSONAGGI SELIM, Principe Turco che viaggia, un tempo amante di Zaida, e poi invaghito di Fiorilla. Basso D. FIORILLA*, donna capricciosa, ma onesta, moglie di: Soprano D. GERONIO, uomo debole, e pauroso. Basso D. NARCISO, cavaliere servente di D. Fiorilla, uomo geloso, e sentimentale. Tenore PROSDOCIMO, Poeta, ¢ conoscente di D. Geronio, Basso ZAIDA, un tempo Schiava, e promessa sposa di Selim, poi Zingara; donna di cuor tenero ed amante. Soprano ALBAZAR, prima confidente di Selim, poi Zingaro seguace ed amico di Zaida. Tenore Zingari e Zingare** Coro di: Turchi ‘Maschere Amiche di Fiorilla Ce di: a ee { Zingari, Turchi, e Maschere La Scena? nelle vicinanze di Napoli in un luogo di villaggiatura, e in casa di D. Geronio. ‘Nella versione romana de 1! Taco in alia, la esitra di Forilla®estesa in ute e due le drezion, da si* "**Ledonne del Coro hanno delle pat espicite sltanto nel N. 2, la Cavatina di Don Geronio. VI CHARACTERS SELIM, traveling Turkish Prince, once the lover of Zaida, then infatuated with Fiorilla. Bass D. FIORILLA*, a capricious woman, but decent, wife of: Soprano D. GERONIO, a weak and timid man. Bass D. NARCISO, a lady’s man, admirer of D. Fiorilla, jealous and sentimental. Tenor PROSDOCIMO, Poet, and acquaintance of D. Geronio. Bass ZAIDA, once a Slave, and betrothed to Seiim, then a gypsy; a tender-hearted and loving woman. Soprano ALBAZAR, formerly Selim’s confidant, then a gypsy, companion a and fiend of Zaidn, Tenor SSS Gypsy men and women** Chorus of: Turks Masqueraders ‘Women friends of Fiorilla ies { Gypsies, Turks, and masqueraders ‘The Setting is near Naples, in a seaside resort, and in D. Geronio’s house. * Inthe Roman version of! Turco in alia, Fioilla's range is extended in both diections, from b toe". *="The women ofthe chorus have an explicit part ony in N, 2, the Cavatina of Doa Geren, vil vu ORGANICO 2 Flauti / 2 Otavini 2 Oboi 2 Clarinetti 2 Fagotti 2. Cori 2 Trombe 1 Trombone ‘Timpani Gran Cassa Archi - INSTRUMENTATION 2 Flutes / 2 Piccolos 2 Oboes 2 Clarinets 2 Bassoons 2 Horns 2 Trumpets 1 Trombone Timpani Bass Drum Strings N.8 No Nz N13 N16 INDICE DEI PEZZI - INDEX OF THE PIECES ATTO SECONDO / ACT TWO [Recitative] Via... cosa serve? - Come now:.. dont sake on so... (Poot, Geronio, Selim) Duetto [Don Geronio-Selim] _D'un bell’uso di Ture ‘custom (Geronio, Selim) There's an ancient Turkish [Recitative] Dopo il Duetto Credeva che questa scena - I hoped that this confrontation (Poeta) Coro Non v't piacer perfetio - The only perfect pleasure e Cavs zefiro si posa - Behold the painted butterfly (Fiorilla, Coro) [Recitativo] Dopo il Coro ela Cavatina [Fiorilla] Che Turca impertinente! - That Zaida, insolent gypsy! (Fiorilla, Zaida, Selim) Duetto [Fioritla fim] Credete alle femmiine - Be wary af womankind (Fiori, Selim) [Recitative] Dopo il Duetto Dove diamin & andata? - Now where has Fiorilla got to? (Narciso, Poeta, Geronio) (Recitativo] Intesi: ah! tutto intesi - J heard it: all that was spoken [ed] Aria Narciso. Tu seconda il mio disegno - Pow'rs above me, I pray vow hear me (Narciso) [Recitative] Dopo Aria Narciso Ohi! che fatica! - Oh! whar am effort! (Albazar, Pots) Aria Albazar Ah! sarebbe troppo dolce - Ah! how vain are Cupid's arrows (Albazar) Coro Amor la danza mova - Oh love, inspire our singing (Coro) [Recitativo] Dopo it Coro _E Selim non si vede! - Where's Selim, I don't see him! (Fiorilla, Narciso) [Prima yresa del Coro] _ [Recitative] Dopo [la Prima Ripresa del] Coro Cara Fiorlla mia My dearest sweet Fiorilla (Zaid, Selim) [Seconda Ripresa del Coro] [Recitative] Dopo [Ia Seconda Ripresa del] Coro Welt here Fann (Geronio) Quintetto Oh! guardate che accidente - What an awkward situation Fiorilla, Zaid Narciso, Geronio, Selim, Coro) {Recitativo] Dopo il Quintetto Uh! che caldol - Ugh’ i's stifing! (Fioilla, Albazar, Poeta, Geronio) Recitativo | vostri cenci vi mando-Isend you your rags _@ Avia [di veste,¢ bruna - Robe of despair and squalor (Fiorilla, Poeta, Coro) Hla} Squallida [Recitative] Dopo PAria di Fiorilla Che dramma! son eontento - What dramat Pm delighted (Fiorilla, Poeta, Geronio) ale Secondo Son ka vite sul (Fiorilla, Zaida, Narciso, Albszar, Po po appassita = Lan an ivy deprived of my eu tore i, Geronio, Selim, Coro) APPENDICE L/ APPENDIX 1 Varianti per il Duetto (Fiorilla-Don Geronio] (N. 6) (Fiorilla) 386 396 400 406 47 463 479 503 509 538 N.3ia N. Ibis No 15a APPENDICE II / APPENDIX II Roma 1815 / Rome 1815 Recitativo per sultare la Cavatina di D. Geronio (N. 2) / Recitative 10 skip the Caveatina of D.Geronio(N. 2) Recitative] Dopo VIntroduzione Ah! se di questi Zingari I'arrivo - Ahi! if by chance the presence of these gypsies (Poeta) Cavatina Fiorilla Presto amiche, a spasso, a spasso - Pleasure calls us, the day invites us (Fioritla) Recitativ, Cavatina Narciso (N. Sbis) ¢ Recitativo / Recitative, Caveutina Narciso (N. 3bis) ‘and Recitative [Recitativo] Dopo il Duettino (N. 3-ii) Della Zingara amante - That oor heartbroken gypsy (Poeta) Cavatina Narciso Un vago sembiante - Her fair lovely features (Narciso) [Recitativo Dopo la Cayatina di Narciso (N. 3bis)]_ Di Fiorilla il earattere - When / think of the character (Narciso, Poets) Recitativo per saltare i Coro e Cavatina Fiorilla (N. 9) eil Duetto Fiorilla-Selim (N. 10)/ Recitative to skip the Chorus and Cavatina Fiovilla (N. 9) and the Duet Fiorilla-Selim (N.10) [Recitative] Dopo il Duetto (N.8) Ma bravi, ma bravissimil - Delightful, simply wonderful! Poeta, Geronio) [Recitative] Dopo PA: treating me! (Geronio) Aria Geronio Se ho da dirla avrei molto piacere ~ 1M admit that Ud happily sit (Geronio) Nareiso] (N. 11) Oh sorte deplorabile! - How badly fate is [Aria di Fioritla con cabaletta modificata] _(Fiorilla) 539 540, 548 549 357 558 560 562 sm N. 3bis N. Hbis N. 15a Cavatina Narciso Un vago sembiante- Her fir lovely features (N ) [Recitativo Dopo la Cavatina di Narciso (N. 3bis)]_Di Fiorilla il carattere - When I think of the character (Narciso, Poeta) Recitativo per saltare il Coro e Cavatina Fiorilla (N. 9) e il Duetto Fiorlla-Selim (N. 10)/ Recitative to skip the Chorus and Cavatina Fiorilia (N. 9) and the Duet Fiorilla-Selim (N.10) (Recitative] Dopo il Duetto (N.8) Ma bravi, ma bravissimi! -Delightfu, simply wonderfull Poeta, Geronio) [Recitativo] Dopo I’Aria Narciso] (N. 11) Oh sorte deplorabile! - How badly fate is treating me! (Geronio) Aria Geronio Se ho da dirla avrei molto piacere - 1'lt admit that I'd happily sit (Geronio) [Aria di Fiorilla con cabaletta modificata] _(Fiorilla) 549 357 558 560 562 377 TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI : TABLE OF ABBREVIATIONS Alb Albazar ‘Nar Narciso ce circa Ob ‘Oboeti) (Oboe/s) Cb ‘Contrabbassi (Double Basses) On Ottavinoti) (Piccolols) of. conlvontare compare) Be..9e8./ Pa PP. pasinale) (pagels) a Clarinetto(i) (Clarinets) Poe Poeta (Poet) Cor ‘Comno(i) (Horn/s) i. recto Coro B / Chorus B_ Bassi del Coro (Basses of the Sel Selim Chorus) 58.588. seguente( (following) Coro T/ Chorus T Tenori de\ Cora (Tenors ofthe Tp Timpani Chorus) Tb ‘Tromba(e) Trumpets) ff folio, folii (fli, folios) Tebn Trombone (Trombone) Fa Fagot) (assoonts) y verso Fior Foorlla Ve Violoncell (Cetios) B Flauto(i (Flut/s) Veco Violoncell e Contrabbassiu Ger Geronio (Cellos and Double Basses Gre Gran Cassa (Bass Drwm} together) Ms, Mss. manoseritto(i)(manuscriptls) Vie Viole (Violas) N., Nn. numero chiuso, aumeri chiusi Vai ‘Vielini (Violins) ell'opera (anamberis in the vol, vl yolumeti}(volumets) opera) ii Zaida Instrumental cues in the vocal score: Archi ~ Strings Legni - Woodwinds Otioni — Brass Fiati — Woodwinds and Brass » GD ece. siriferiscono al primo, secondo, ecc. tempo della battuta, SCID , ete. refer tothe first, second, etc. beat of the measure, Le note musicali sono citate nel testo italiano seguendo il sistema sotto esposto (riga superiore): Pitches are cited in the English text according to the following system, lower line: = o = é si” do'—si' do® * do*——si? dot si" do*—si' Bic Bo el bi oe” ——b cm —__pe 1 segno «+» fra due o pit note indica che le medesime costituiscono un accordo. I segno «-» indicache le note sono in suecessione. The sign “+” between two or more pitches indicates they are a chord. The sign “-" indicates that they follow ‘one another «Nota(e)» con la N maiuscola si riferisce alle annotazioni delle Note crtiche. The word “Note(s)" with a capital N refers wo the Critical Notes. ‘TAVOLA DELLE FONTI PRINCIPALI - PRINCIPAL SOURCES FONTI MANOSCRITTE / MANUSCRIPTS Partiture autografe / Autograph Scores A Autografo dell’ opera (Autograph score ofthe opera), Milano, Casa Ricordi GAZ Avtografo de La gazzetta (Autograph score of La gazzetta), Napoli, Conservatorio, Rari 3- O14 IS Partiture / Orchestral Scores BPL Boston, Public Library, **M.60.15 BU Boston, Boston University Library, Mss. 86-87 DR Dresden, SAchsische Landesbibliothek, Mus, 4804 F-524 (Opernarchiv Mus. Op. 218) Lo London, British Library, RM. 23. . 1-2 NA Napoli, Conservatorio, Mss, Rossini 22-6-4 NY New York, Public Library, Schumer Collection PA Paris, Bibliotheque Nationale, D.13.113 PRA3-44 Parma, Biblioteca Palatina, SL! 43-44 PR 183, 185 Parma, Biblioteca Palatina, ML 183, 185 RO 166-167 Roma, Conservatorio, A. Ms. 166-167 RO7ID Roma, Conservatorio, G. Ms. 711 WA. Washington, Library of Congress, MISO0 R8OT? FONT! A STAMPA / PRINTED SOURCES, Partiture / Orchestral Scores RI partitura a noleggio Ricordi (Riconti hive score) Riduzioni per cante e pianoforte / Vocal Scores Br Breithopf & Hartel, Leipzig « Carli Paris od Janet et Cotell, Paris ca V" Launer, Paris © Pacini, Paris rR Ricordi Milano s Schott, Mainz Libretti i Milano, Teatro alla Scala, autunno 1814 (autumn 1814) MINNY New York, Public Library: copia di MI" con delle annotazioni manoscritte (copy of MI!" with handwritten annotations) Bows Bologna, Teatro del Corso, alunno 1816 (autumn 1816) kom Roi Feat Valle tuna INTO azn 1872) Nai" Napoli, Teatro Nuovo, primavera 1820 (spring 1820) PAM” Paris, Theatre Royal Iialien, maggio 1820 (May 1820) xm PREMESSA Leedizione critica delle opere di Gioachino Rossini, predisposta dalla Fondazione Rossini di Pesaro, prevede la pubblicazione di tutte le opere , collocato dopo il Quartet- to (N. 5). I versi sono virgolati, come avveniva peri pezzi non musicat, ¢ di fati autografo ha un ac- ‘cenno, poi cancellato, aquest aria, mai composta da Rossini, Nel secondo ato un’ aria per Zaida avrebbe dovato interrompere il Recitativo Dopo il Coro € la Cavatina Fiorlla (N. 9), ma il progetto fu scartato. Alccontratio, sebbene nell’ autografo il Recitativo ed ‘Aria Narciso (N. 11) siano collocati al loro giusto posto il testo nel corso del libretto manca: & aggivin- 2 Si ipotizato che il collaboratore potesse essere Vin- enzo Lavigna, il ftaro maestro di Verdi, alloraattivo alla ‘Scala come macsro al eombal (ft. Philip Gosset «Turkish Delight»: Opera Nests [tobe 1978}. pag. 23-9) ma icon Feat con ale sols custo nol Conservator AU Milano a portato a esti questa supgestva Ipote xv to solo in fondo. Cid fa pensare a una decisione tar diva, probabilmente per ampliare It parte di Don ‘Narciso, affidata a un tenore di grande ablita quale Giovanni Da La prima rappresentazione dell’ opera fu annu ciata dal Corriere milanese di domenica, 14 agosto: ‘<$i eappresenta in musica il Turco in Italia, melo- «drama buffo messo in musica dal signor M. Rossini (ul. Nel cast di prim'ordine, oltre a David e alla gia celebre prima donna Francesca Maffei Festa, un punto di forza poteva essere il Selim di Filippo Ge Ii il grande basso che aveva portato al successo gid tte opere rossiniane: L'inganno felice, La pietra del paragonee L’ltaliana in Algeri. Anche gli altri due bassi Ligh Paria nel rudlo di Don Geronio e Pietro ‘Vasoli in quello del Poeta, erano stati trai protago- del successo de La pietra del paragone. “Malgrado la compagnia,l'esito fu infelice: I’ope- ra resse soltanto per tredici recite. Nelle recensioni del tempo (Corriere milanese, Milano 16 agosto, Corriere delle dame, Milano 20 agosto; Allgemeine musikalische Zeitung, Jahrgang 16, 1814, pg- 636), non sifa aleun accenn @ una caduta clamorosa de! Turco; non si pud dungue parle, per quest opera, diuna vistosa disapprovazione ds parte del pubbli- co E anche interessante notare che le due recensio- ‘ni milanesi non maovon af! Turco nemmeno Pac~ ‘cusa esplicita di essere un rifacimento de L'laliana in Algeri, un tema che diventera costante nella crit eau I Turco fino ai giomi nostri. Carlo Ritorni, un cntico conservatore ma acute osservatore della vita musicale italiana dell’epoca, parla di «imitazione fredda»*: «E manifesto dal titolo stesso esser un t0- vescio di medaglia dell raliana in Algeri. Ma imi tazione @ fredda alquarto». Ritorni apprezza molto Litaliana ¢ il suo librettista, mentre biasima il bretto de ! Turco, indicando quelle che a suo parere sono le inconsistenze € le assurdita del testo. In conclusione, accusa di ripetersi ftequente- ‘mente mossa a Rossini ~ non fu limitata alla sola musica, ma fu estesa al soggetto stesso dell’ opera ‘Tuttavia, tanto le due recension milanesi, quanto il commento di Ritorni rivelano che i piudizio critica de Il Turco fu notevolmente influenzato anche dal moralismo dominante in quell'epoca: si trovd Diasimevole mettere in scena una donna italiana di carattere Ieggero, pronta a terere testa non solo al arito ma anche a un cicisbeo¢ perfino a un Turco. Tholtre 1o stesso momento storico probabilmente non giovd a Rossini Terminato interregno napoleonico, * Quest recension sono porate in parte nella Pefazio- ne alla pariura. “It giudizio espresso dal Correre delle dame, «Rossini senza dubbio un geio per la musica; ma questa volta ha volute essere un genio mediocres, ben rappresenta il genera- Je opentamento della critica Paolo Fabbri, «.e memorie teatsali di Carlo Rito, Rossniste de 1813, Bollertina del centro rossiniano di st ai, 1981, peg. 113-3, che cia dagli Anat del rato della ‘ltd di Reggio. Anno 1830 (Bologna, 1831), peg. 31-6 XVI ‘Milana era tomata nel’ aprile 1814 sotto la domins- ione austriaca.® Il regime restaurao non maned di rivolgere propria attenzione alla morale pubblica, pponendo la censura nel mese di luglio sotto la direta Gipendenza del capo del governo provvisorio. Fu ‘nominato un apposito comitato che fiss® \erteri per rapprovazione govemativa, ¢ che sotiolined la proi- bizione di ogni opera contraria ai sani precetti mora- 1i, Non & impossible ipotizzare che anche questa ‘nuova atmosfera abbia influito sull’accoghienza fed- dda del pubblico, ¢ forse ancor pit! su quella della stampa, T1Turco in italia conclude questo secondo mo- mento milanese di Rossini. A differenza del primo, che si era chiuso con I’esitoentusiasmante de La pie- tra del paragone, esso dovette essere alquanto delu- dente, Il sostanziale insuccesso dell'Aureliano tn Palmira © poi de Il Turco, seguito da quello de} Sigismondo a Venezia, nel dicembre 1814, fu forse determinante per distogliere Rossini dalle piazze del nord. Saranno Napoli ¢ Roma ad aprire i nuovi capi- toli della sua carriera, fu con ogni probabilits pro- prio Turco in Italia prima opera che Rossini mise {in scena personalmente a Roma. Roma, 1815 ‘Esaurta la sua prima stagione napoletana con la essa in scena dell'Elisabera, regina d'inghilterca a] Teatro San Carlo il 4 ottobre 1815, seguita al Te- aro dei Fiorentini nello stesso mese da L'inganno {elice e a L'ftaliana in Algeri, Rossini si ecb & ‘Roma. Qui era impegnato con |’impresa de} Teatro Valle per Torvaldo e Derliska, Vepera che doveva inaugurare la stagione di Carnevale il 26 dicembre. Tutavia si vole ar presedere la nuova opera da una ripresa de II Turco in Italia, nuova per Roma. Lt prima de L'ialiana in Alger a Napoli cbbe luogo il 28 ottobre."11 Turco in Halia a Roma invece ando in seena al Valle 117 novembre. ‘La vicinanza di queste date pone qualche proble- ‘ma, dato che armbedue queste edizioni contenevano ‘musica nuova rispetto alle versioni originali. Nel caso, de L'laliana in Algeri, Vedizione napoletana & da Fitenersi sicuramente aitentica per le ragioni espo- ste da Azio Corghi nella gi citata edizione critica ,pubblesto nell Amaro della Accademia dr. Ceca B56 oe, 1910, a f65 relative a questa rappresentazione ci porta quastine- vitabilmente a concludere che Rossini ebbe una par- te diretta, se non nell’allestimento vero e proprio, quanto meno nella preparazione della musica, Ti problema pid grave nasce dalla mancanza di un libretto per questa ripresa, a cui si aggiunge la scar- siti di notizie storiche.*In mancanza del libretto r0- ‘mano del 1815 edi fonti musicali di mano di Rossini relative a quella ripresa, ogni considerazione in me- rito si basa su due ipotesi: [a prima, che Rossini stes- so ne sia stato 'artefice; la seconda, che i tre mano- scritti romani completi ne rifletano il contenuto. I fatto che tutti questi manoscritti concordino sostan- zialmente avvalora la seconda ipotesi (0 almeno non la contraddice). La prova pid’ convincente della par- tecipazione dietta di Rossini risiede invece nella sto- ria della Cavatina assegnata a Fiorilla in queste fon- ti La Cavatina originale di Fiorlla, «Non si da fol- lia maggiore», fu spesso tagliata 0 sosttuita, In tuti i manoscritti romani se ne trova una nuova, «Presto amiche, a spasso, a spasso». Il primo libretto in cui compare «Presto amiche», che da quel momento di- venne in pratica la Cavatina standard di Fiori, fu stampato per una ripresa de! Turco in Italia a Bolo- gna nell'autunno del 1816. Di fatto il nome di Ros: pub essere messo in relazione a «Presto amiche» gid prima della ripresa bolognese. Una variante di que- sia Cavatina («Presto dico, avant, avanti») venne da lui introdotta net!'unica opera comica seritta per Napoli, La gazzetta (26 settembre 1816). Un con- fronto tra «Presto amiche» e «Presto dico» mostra senza ombra di dubbio che la seconda 2 una deriva~ 7ione della prima con una linea vocale semplificata in molti dettagli e lorchestrazione lievemente impreziosita. Se «Presto amiche> era stata serita da Rossini per ff Turco in Italia gid nel 1815, essa fu ddanque uno dei quattro pezzi della medesinia opera riutilizzati ne La gazzetta, per ognuno dei quali egli approntd un nuovo autografo. ‘Accettando la partecipazione di Rossini alla ver- sione romana (almeno per quello che riguarda «Pre- sto amiche»), non possiamo non considerare la pos- sibilita che egli abbia firmato l'intera rappresenta- zione. I cambiamenti di maggior rilievo di questa stesura sono i seguenti a) La Cavatina di D. Geronio (N. 2), composta dal collaboratore di Rossini, 2 omessa, ') La Cavatina Fiorilla, «Non sida folia maggio- re» (N. 31), 2 sostituita da quella nuova, «Presto amiche, a spasso, a spasso» (N. 3-ia). «) Dopo il Duettino per Fiorllae Sel aggiunta una Cavatina Narciso, «Un vago semibian- te» (N. 3bis), che ne aumenta ulteriormente la parte " Lunica recensione supersite dela ipresa omana® pub- biicata nella Prefezione alla partir. "Tall font sono deserite nella sezione «Pont dll Bi ness ¢ {per exteso} nella pina pate, «Pon dl Con ‘nc Crit alla partir, ‘che, come «Presto amiche>, si trova per la prima volta nel libretto stampato pet la ripresa bolognese del 1816, Tutto lascia credere che Rossini sial’auto- redi «Un vago sembiante», sia da un punto di vista estetico sia per quello che riguarda le fonti. 4) Siail Coro e Cavatina Fiorilla(N. 9) siail Duet- 10 per Fiorilla-Selim (N. 10) sono taglati ) Dopo I"Aria Narciso (N. 11), e fonti musicali ‘romane introducono un’ Aria Geronio, «Se ho da dirla vrei molto piacere» (N, I Ibis) Stlisticamente, aria ssembra antiquata anche rispett alle primissime opere di Rossini. Il tratto pid. curioso a favore della sua autenticita Ia somigtianza tra parte del suo testo e {quello di un’aria che sitrova in appendice al libretto 4 stampa della prima opera comica in due atti Rossini, L'eguivoco stravagante (Bologna, 26 otto- bre 1811). ) L’Aria Albazar (N. 12), altro pezz0 composto dal collaboratore di Rossini, & omessa. 12) Nella cabaletta dell’Aria Fiorilla (N. 15), ci sono alcune modifiche importanti ‘Tutta la musica riguardante la versione romana stampata in Appendice Il Napoli e Parigi, 1820 Nel decennio successivo alla sua composizione, le rappresentazioni de If Turco in Italia continuaro- rnocconuna certa vivacita. In molte di queste. 'opera fu sottoposta a modifiche significative, riguardanti inparte problemi gia segnalai: Ia presenza nella ver- sione originale di musica non di Rossini, 'esistenza . Della revisione romana del 1815, non esiste ma- teriale autografo. Tuttavia, auova Cavatina Fiorlla, ‘Presto ammicho, a spasso, a spasso» (N, 3-ia), fu usa to nuovamente da Rossini in una forma lievemente ‘modificata nell’ opera comica‘La gazzetta, scritta a Napoli nel 1816, insiemie ad altri tre pezzi de ll Bur- co in lalia: il Duetto Fiorills-Don Geronio (N. 6), il Coro (N. 13) e il Quintetto (N. 14). L’autografo de La gazzetta, sebbene non sia una fonte primaria per il Turco, riveste comungue un certo interesse per ‘questa edizione, soprattutto nel caso di «Presto ami- che», di cui non resta 'aatograto. {nun manoscritto di mano di Rossini con varienti vocali, conservato alla Bibliothéque de I'Opéra di Parigi, sono riportate aleune modifiche della parte 4 Fiorlla ne] Duetto con Geronio (N. 5). Per ulte- Fiori informazioni, si veda {'Appendice I B. Fonti manoscritte Le copie manoscrtte de J! Tureo én falia posso- no essere inquadrate nelle seguenti categorie: (2) Manoscritti che riportano essenzialmente la versione originale dell’opera, come DR, NA, PA e PR 183, 185, (2) Manoscritt relativi alle tsdizione romana, che sifletono probabilmente je esecuzioni del 1815 alle quali Rossini sembra abbia partecipato direttamen- te, come LO, PR 43-44 e RO 166-167, e la raccolta di pezzi presenti nell’incompleto RO 7/1. (3) Manoscritti che rifletono almeno in parte i ‘camibiamenti effettuati nelle esecuzioni parigine del 1820. Questa versione con le sue varianti fi assui ditfussrin Francia ein Inghilterra per Ia vasta dispe- nibilita delle edizioni a stampa ¢ per la preferenza che je accordarono alcuni cantanti, I manpscriti che cconservano questa versione includono BPL, NY WA. C. Fonti a stampa unica partitura de 1! Twreo in Italia stampata prima dell’edizione critica ¢ quella. moderna (RI), preparata da Mario Parenti per la G. Rivordi & C. nel 1966, esclusivamente per il noleggio. L'abbiamo tenuta presente come punto di riferimento per la no- stra edizione critica, anche se essa manca di qualun- que autoritafilologica. ‘Una sola edizione per canto e pianoforte mird a riprodurre opera cosi come Rossini la concep: 10 spartito del 1849 pubblicato da Ricordi nella Nuova compiutaedizione delle opere di Rossini eR), in una riduzione di Emanuele Muzio. Anche le edizionite- desche (Br e 18), che elimizano completamente il tivo seeco, seguono in gran parte la versione otiginale, € i pochi cambiamenti riflettono la tradi- zione esecutiva in Germania, Gi spartti che il pub- biieo poté acquistare con maggior facilita furono quelli pubblicati a Parigi (rC, rf, Le tP), che non riportano né l'opera originale di Rossini né una sua revisione autentica, ma la musica eseguita a Parigi nel 1820 (Ia cosiddetta versione «Paér»). Nessuna delle edizioni in vendita oggi ba molto ‘che fare con I opera di Rossini: lo spatito per canto € pianoforte scelto da Kalmus per una ristampa non @ altro che Medizione Launer (tL), che riporta anco- tala versione «Paér>; la versione di Giinther Rennert, utilizzata largamente negli anni 60 in Germanta, & ‘un travestimentiaalet"opera di Rossini. D. Libretti Delle version dell'opera 2 cu Rossini probabil- mente prese parte, ci esta solo un libretto a stampa per la prima produzione milanese del 1814, Esso & Stato usato come fonte primaria per integrare le po- c’che didascalie e indicazioni di punteggintura presenti nell autograto, Je ana copia di questo libretto conservata alla New ‘York Public Library sono inserite pagine in bianco che riportano indicazioni di scena. Queste annota- Zioni concordano con la maggior parte dei tag indi- ‘ati nell’autografo. # dunque possibile che MI'™* NY sia stato utilizzato per le esecuzioni originali e che | tagh riportay, te didasealie aggivnte ei pres ‘so numero dei coristi siano quelli di questa produ- Zione. Tutte le annotazioni di MI"“-NY sono state riportate nel Commento Critio. Peri pezzi cantati probabilmente a Roma nel 1815, ricostruiti in quest’edizione da fonti musical abbia~ ‘mo consultato i primi libretti in cui compare ciascu- no di essi: quella stampato a Bologna nel 1816 per ia) © ka Cavating Narciso XIX (N. 3bis); quello di Palermo del 1823 per I’Aria Geronio (N. Ibis). E invece impossibile ricostruire la riduzione in un atto di Rossini (Parigi 1826 e Bo- logna 1830), IIL Problemi particolari In questa sezione si riassumono alcuni problemi che riguardano la realizzazione della partitura ¢ la sua utilizzazione pratica A. Parti vocali Sebbene al momento sia nota 'esistenza dun’ uni- ca vaiante vocale per I Turco in Tralia (stampata in Appendice 1), Rossini scrsse nel antografo una nota per Petro Vasoli, il primo Poets, post subito prima dell'inzio della stetta del Finale dell Ato Primo (attuta 515), invtando il cantante improvvisare ‘una cadenza: ll Maestros mete al arte del Sig Vasoli onde sia bene investita questa, disegnando a questo punto una grande e bella corona. Possiamo Senza dubbio ritenere che Rossini volesse che i suot cantant fossero liberi di inteepolare cadence e va- riant in questa pariura come nelle alte, di cui re- Stan numerosi esempi sriti da lui stesso (come in Taneredie Bianca e Falliero) Come sempre nelledizione critica dele opere di Rossin, abbiamo rispetato la serittura del composi- ‘ore perie appoggiature estendendo solo quelle espli- citamente presenti nell autografo. Tatavia i cantan= ti di oggi devono obbligatoriamente aggiungere appoggiature, secondo la praticaesecutiva del pre ‘mo Ottocent in Italia, Le fonti musical dellepoca ci forniscono la pro- va che, nee riprese de 1! Turco in Italia le are fu. ono trasportate frequentemente. Anche se la prassi fu certamente diffusa all’epoca di Rossini, non pos- siamo considerarla un motivo sufficiente per opera. re con leggerezza trasposizioni nelle esecuzioni oieme, con llconseguente bisogna di rivedere spes- Soin profondit le part orchestral. bprefenbile put. tosto aggiustare ls parte, in modo da render pid adattaaparticolariesigenze vocal Perle parti corli de I! Turco in Italia, Rossini iimpiegdesclusvamente voci maschil. Un unico coro ‘emnminile compare tattavie el opera nella Cavatina 4D. Geronio (N. 2), sritta dal cllaborstore, in cui aida saccompagna contin «Coro di Zingaren. «Zin. gare» © amaschere» di sesso femminile sono presen- {anche inate prt dll opera, ma solo come «com parse». Le annotazioni di M"™NY non fanno pen: Sare a una presenza maggiore di aol canati per le donne, mentre specificano il numero di ventiguatto coristiuomini. Sembra chiar che Rossini srise 1! Turco in la lia senza aspttasi di avere a dsposizione un coro x 4i voci miste, proprio come nel caso delle preceden- ti opere veneziane, Tancredie L’ltaliana in Algerie in quello dell'opera comica, La pietra del parago- ne, scritta per La Scala nel 1812. Tuttavia, un coro isto esisteva alla Scala e Rossini, alla fine del 1813, Vutilizzd per Aureliano in Palmira, Resta da stabili- re se la confusione nel caso de I! Turco in Iralia sia da attribuire a Rossini oal suo collaboratore, Taluni ‘manoscrit del periodo richiedono che il coro fem- ‘minile partecipi almeno nei grandi concertati, come raddoppio di quello maschile. Si sconsiglia vivamente «questa pratica: la partitura di Rossini non lascia dub- bi sull’uso del solo coro maschile (fatta eccezione per la Cavatina di D. Geronio), e dungue opera va eseguita rispettando questa volonta. B. Recitativi Come gia deto in precedenza, nessuna parte di recitativo secco fu scritta da Rossini: esso & opera dello stesso collaboratore che prepard i Nn. 2, 12¢ 16, A giudicare dalle convenzioni metriche seguite nei recitativi secchi di mano rossiniana, dove I'ac- Cento tonico delle parole corrisponde a uno dei tem- pi forti della battuta, i recitativi de I! Turco in Italia ‘Sembrano presentare evidenti contraddizioni tra me- tro e accento. Ma considerando il contesto dei pro- blemi analoghi in altre opere di Rossini, come 1! Si- gnor Bruschino e La gazza ladra, nelle quali il Tecitativo & di altra mano, dobbiamo convenire che esisteva all’epoca anche un altro modus operandi, in cui I'accento tonico e quello musicale avrebbero dovuto essere coordinati solo sul primo tempo di una battuta o laddove si presentava un cambiamento nel- Parmonia. In altri luoghi della battuta, la distribu- Zione ritmica del testo va vista come base per una declamazione «parlante», piuttosto che come un ten- tativo di uguagliare accenti verbali e musicali. Que- st edizione segue il recitativo come fu seritio dal collaboratore di Rossini, suggerendo alternative (s0- pra il pentagramma) solo nei casi in cui le discre- anze coinvolgono accenti tonici o di durata sbagliat. Avendo deliberatamente evitato di allineare gli ac. ccenti verbali alla suddivisione interna della battuta, cconsigliamo i cantanti di non aggiungere tali accen” 1G, contrari allo spirito del recitativo secco italiano. Rossini e il suo collaboratore interpretano in ma- niera differente un particolare del testo di Romani: Rossini, rispettando la metrica del libretto, concepi- sce il nome «Zaida» come composto da due sillabe («Zai-da»), accentato sulla prima, mentre il collabo- ratore lo riporta nei recitativi come se ne avesse tre («Zaci-da»), econ Iaccento sulla «-i-». Abbiamo seguito la lezione di Rossini, e imposto ai recitativi la Scansione del nome in due sillabe. C. Tali Fin dag!"inizi della storia de 1! Turco in tala, un certo numero di passi nell'autografo fu contrasse- gnato con il segno di omissione. Essi non compaio- to inaltrefonticoeve. In parte si tratta di recitativi i cui testo fu cancellato in MI"™*-NY e nella copia di MI" conservata a Casa Ricordi. Dal momento che ® impossibile determinare chi fu il responsabile di ‘questi tag ese i pass in questione siano mai stati antat, i abbiamo inseritiregolarmente nell'edizio- ie, con il segno «Vi-den. Utilizziamo questo termi- ne esclusivamente per questo scopo: esso cio® non indica mai un suggerimento del curatore, Per facili tare ’esclusione di queste battute, abbiamo offerto letture alternative. D. Autoimprestiti Nonostante i contemporanei si lamentassero che 11 Turco in Italia fosse «vino vecchio», e che la sta ‘rama fosse analoga a quella de L'taliana in Algeri, Rossini in realtariutilizzd per quest opera pochissi- ‘mo materiale dalle sue opere precedenti, Quando trodusse materiale gia scrito, estratto in gran par- te dalle farse veneziane sconosciute a Milano, egli ne riutilizzd solo frammenti tematici, inserendoli in tun contesto del tutto nuovo. Per un dettagliato elen- co dei temi presi in prestito da opere precedent, si ‘veda la Prefazione all'edizione critica della partitura, pag. XLIV-XLY. Ringraziamenti Oltre tuti coloro che hanno contribuito alla pre- pparazione dell'edizione critica de II Turco in Italia (citati nella Prefazione alla partitura), vogliamo rin- sraziare coloro che hanno collaborato alla realizza- ione di questa riduzione per canto e pianoforte: Amelia Kaplan, per la riduzione e la notazione st ‘computer della partitura, Stefano Mengozzi, per la E, Scelta del testo per le rappresentazioni moderne Questa edizione offre la possbilita di eseguire sia la versione originale de! Turco in Italia (come pre- sentata nel testo principale), sia quella conservata nelle fonti romane (le cui modifiche si trovano nel- VAppendice I). Tutavia, i dubbi che riguardano la versione romana rendono questa seconda scelta meno auspicabile. In una rappresentazione che segua la versione originale si possono tranguilamente omet- (ere tutti recitativi contrassegnati «Vi-de>. L'Aria Allbazar (N. 12) pud essere eliminata senza esitazio- ne; pid difficile il taglio degli altri due pezzi del col laboratore di Rossini, la Cavatina di D. Geronio (N, 2) eil Finale Secondo (N. 16), entrambi ben inseriti nel contesto dell’opera Anche senza adottare tutta la versione romana, & possibile interpolarvi'la Cavatina alternativa i Fiorilla, «Presto amiche, a spasso, a spasso» (N. 3- ia). Un'esecuzione moderna che volesse seguire Ia traccia della maggior parte delle rapresentazioni ottocentesche potrebbe contemplare la Cavatina Narciso aggiunta per Roma, «Un vago sembiante» (N. 3bis), probabilmente di Rossini. Pid ambigua la situazione dell’ Aria Geronio nel secondo atto, «Se hho da dirla avrei molto piacere» (N. IIbis), ma an- ch’essa, in un contesto appropriato, potrebbe trova- te posto in un’esecuzione de I! Turco in Italia, ‘Margaret Bent riduzione della Prefazione, Marta Tonegutti, per la riduzione delle Note critiche, Stephén Miller per Ia traduzione in inglese della Prefazione e delle Note stitche, Hilary Poriss e Leon Shernoff, pt la gene rosa assistenza fornita e Patricia Brauner, per la supervisione dell intero progetto. . XX NOTE CRITICHE SINFONIA Note 20-28 ‘A. Rossini stese questo passo tendendo «schizofre- hicamente» due idee incbnciliabli Sevsce Ve-Cb Fg per esteso,alternando I'accordo i La recon quello di Re minore, come Ve a 25-26: si0- 217 ‘Ma Paccordo di Re minore & veramente incompati- bile (anche volendo credere nell'intenzionalith da ‘past di Rossini con le risoluzioni su La maggiore (lo dominant neg arch 271 QD €28/ A. Rossini aveva originariamente progettato di im- picgare, nella ripresa della Sinfonia, un ponte sini- Tea qucio presente nellesposizione (63-115). nizio di questo ponte si trova ancora in &, completa. ‘mente strumtentato, dopo la battuta 217 (si veda I's- sempio qui sotto). I esto del ponte si trovava sicu- ‘amente sul bifolio seguente, espunto da A quando Rossini decise il taglio, probabilmente anteriormen- te lla prima rappresentazione;infati, il ponte & as sente in tutte le foni dell"epoca, Atto Primo N. 1 INTRODUZIONE Note 146, 151, 154, 156, 157, 159 MP "Poe = «Questo he troppo sentimento / ‘Quetto insipid mi par». Rossin ha sostitito sem ‘pre «Questo». Dat punta di vista poetica il «Quel- lo» di Romani sicuramente migliore, ma Rossini XXII ‘mmagind forse un'azion@ scenica ben precisa, is cui il Poeta, con due libreti in mano, indicava pri- ‘ma «questo», poi «questo». Ci siamo affidati alla le- Zione del compositor. [RECITATIVO] DOPO LINTRODUZIONE, Note 921 Fomti_ Per potersltare la Cavatina di D. Geronio, i ‘manoseritt che riportano la versione romana (BI LO, PR 43 e RO 166) tgliano queste battute. I citatvo continua direttamente con quello «Dopo la CCavatina di D. Geranios. Varie modifiche nella mu- sice precedente (1-8, nella versione originale) fanno Si che Ia continuitaarmonica sia assicurata, Si veda PAppendice I N. 2 CAVATINA DI D. GERONIO. ‘La Cavatina non é di mano di Rossini, e sicuramen- te non fu composta da lui: ne & autore la stessa per- sona che ha preparato i recitativi secchi e gli altri pezzi non autografi, N. 12 e N. 16, Sul problema el collaboratore di Rossini, si veda la Prefazione. Nota introduttiva Zaida e Zingare Resta problematica la divisione delle voci. Abbia- ‘mo suggerito di dividere il coro femminile in due patti, di cui la superiore (note piccole) raddoppia, quella di Zak. Note 39-82 ‘A. Si trata del primo di var tai indicat in A, l- ani dei quali poi anngtati ws fa» o «non si fas da tuna mano moderna. E un talio particolarmente bruto si consighia di suonare to i paso. 58.67 ‘A” Quest battute sono tala la coerenza music Cale on sof per Massena d quest Balle 139.146, 172-187 ‘A Queste bate sono tala, ele Foti contem- Poranee omettono i pas! all unanimita {RECITATIVO] DOPO LA CAVATINA DID. GERONIO Note 68 ‘A, MII™™Zai: 1a puntegiatura lascia qualche per- plessita, In MI!* si ova: ebenché mi sia cudele/ smo, lama: sempre gli fui fedele>. In A sleaze: enché con me eridele amo, Nama, sempre gi fi Fedele», La musica suggerisceun’altrapunteggiatra ancora: «ao, Vamat sempre, i fui Fedele» N. 3 [CAVATINA FIORILLA, CORO, CAVATINA SELIM E DUETTINO] Anche se per tradizione questo numero viene divi- so in due, una «Cavatina Fiorilla» e un «Coro e Duetto» per Fiorilla e Selim, ci sono diversi motivi per ritenere che Rossini concepi tutta questa sezio- re dell’opera come un unico grande numero. II pro- blema ® analizzato nel Commento Critico alla par- titura, N. 3-i [CAVATINA FIORILLA] ‘La Cavatina Fiorilla mana in A. Per questa edizio- ‘ne, NA ({f. 73-83) & stato scelto come fonte prin- cipale. Fra le edizioni a stampa, questa Cavatina & presente soltanto in 2R. Nota introduttiva Autenticita ‘Non siamo in possesso di un autografo della Cavati- ra Fiorilla, ¢ ce ne sono note poche copie. Il fatto che Rossini, nella preparazione di altre parti de I? Turco in Italia, si sia servito di un collaboratore, la- scia aperta se non altro la possibilita che questa Ca~ ‘tina non sia sua, Soprattuto in considerazione del fatto che I'anno successivo egli prepard una Cavati- na alternativa per Fiorilla (si veda Appendice 1D, Ma le considerazioni sulla struttura generale del N. 3 rendono poco probabile che Rossini avesse chie~ sto ad un collaboratore di preparare la prima parte del pezzo. Non si sa, tuttavia, perché la Cavatina sia sata asportata dall'autografo. Note 55.57 Fonti Fior: DR e NA sostituiscono in queste bat- tute «cambiar peril acangiar» di 52€ 54, lalezio- re di MI'8¥, Dato il senso del testo, sarebbe ve mente impossible far altro che accettare il eambi N. 3-ii CORO, [CAVATINA SELIM] E. DUETTIIN]O [FIORILLA-SELIM] Note 103-104 MP Sel = as vago oggetton; Rossini sersse gran favore>. Queste parole sembrano un'errata Uicipazione del testo di Fior a 104-106 («Anzi& mio tutto il favore). Abbiamo sostituto alle parole di A quelle del Hibrewo, XXII [(RECITATIVO] DOPO IL DUETTINO Nota introduttiva Aria Don Narciso Quando la pare di Don Narciso fu sostenuta da un artista della quali e della rinomanza di Giovanni David (come nella prima stagione scaligrs), do- vette certo soffrire della mancanza di una Cavatina nel primo ato. In origne In parte era priva persino di un’ Aria per il secondo atto. Mentre A ¢ MI'#!+ danno notizie precise sul Aria introdota da Rossi- ni nel secondo atto durante Ia prima stagione (N 11), la situazione ® meno chiara pet quanto riguar da una Cavatina di presentazione. In Anon c" unvindicszione autentica a riguardo, anche se una ‘mano recente aggiunse fra le batute 7e 8 di questo recitativo (cioé prima che Don Narciso inizi il suo dialogo) «segue Aria di Narciso Sip Un vago sem- biante poi continua Recit. alla misura seguente>, Il pezz0 (N. 3bis) &riprodotto in Appendice Il. Sem- bra quasi sicuro che Rossini abbia preparato questo brano per la ripeesa romana del 1815. Tut | mano. seri della tradizione romana presentano in questo recitaivo dei cambiamenti introdot allo scopo di inserire la Cavatina «Un vago sembiante» per Nar- ciso. N. 5 QUARTETTO Note a/sel=|bd yhBD 2 | ritmo’ eccedemte, Abbiamo aggiustato la parte se- ‘guendo il suggerimenio dF FR, pitiosto che eercare una soluzione simile a 43 0 44. Questa versione pid Vicina alla notazione autografa,e funziona bene mu sicalmente nella declamazione del testo, La mag sior parte delle font dell epoca, wtavia, comepge’ [dd ddd) 99 A. Rossini scrisse «All» sopra le parti, ¢ «All, Vivo sotto; abbiamo preferito quest ultimo. 210.211 ‘R_ Viene inserta qui una ripedzione delle battute 175-186, con lo scopo di replicare eeralmente la prima esposizione del ema della cabaletta, Main A non v'@ nulla che induca ad acoettare questa ripeti- = omissione di queste battute & anzichiars ‘ma. Di fatto, Rossini impieg® spessoriprese para 1s nelle sue cabalette, ¢ Viregolaitt funziona qui benissimo, 216-217, 222.293 ‘A. Nar = «e 'amor», Ger = «il more; Rossini ha copiato queste parole dalla sezione analoga (192- XXIV 199), Ma mentre a 192-199 quelle parole erano ‘onseguenti in questo nuovo eontesto non lo son0 pill. Abbiamo sostituito con «rossor» per Nar @ «l= op» per Ger, [RECITATIVO] DOPO IL QUARTETTO Note 40 ‘A. Dopo la frase del Poeta (etal perché in voi to va un uom di paglia»), che conclude a 40 / CD, Ro~ ‘mani progettd una continuazione del recitativo, se- _oita da un pezzo peril Poeta e Geronio, I collabo- tatore di Rossini musicd tuto il recitativo, e poi in- dicd wAria Pocta» (i testo dell Aria, «Bra Socrite tun grand’ vomo», riportato con virgolette in MI", ® stampato nel Commento Critico alla parttura). In Seguito, tutavia, la continuazione del rcitativo fu tagliata con dei tratt di penna, e un‘ltra mano ag- giunse le parole ebasta qui» dopo 40 / CD; l'indiea- Zione «Aria Poeta» fu annotata da un’ lira mano con ‘enon fu sertta dal Maestro» Ili, basso 40 fu ‘modificato (forse da Rossini sesso) per collegare ‘meglio il primo recittivo a quello della Scena XIII 7-102 A. Queste battue sono cancellate, Si trata di untae lio che siinizid a fare presto nella storia dell'ope- ‘a anche se i versi non sono virgolettat in MI!" La musica non compare nelle fonti contemporane, ed i versi sono cancellat a penna in MI'8!-NY. 120-121 WA Una versione altemativa, aggiunta alla fine el recitativo, offre una migliore tansizione al Dueto seguente: N. 6 DUETTO [FIORILLA- DON GERONIO] ‘Varianti Vocali Rossini ha approntato una serie di varianti vocali per la parte di Fiorilla nella cabaletta. Si veda I'Ap- pendice I

You might also like