You are on page 1of 35
AUTHORIZED TRAINING CENTER > i ‘American Heart ” E societa italiana medicina rican Hear @ d'emergenza-urgenza earn and Le Advanced Cardiovascular Life Support i ATTENZIONE Questo jocumento é distribuito gratuitamente quale ausilio dit attico’ ‘solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced “t@4rdiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne @ vietata la copia e la distribuzione separatamente dal_manuale ed al di fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA. Questo documento é distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegate al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual AHA, Ne & victata la copie la tistribuzione separatamente dal manuale ed al d fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA. Pagina 1 Nota: In questo allegato non sono inseritele figure originali AHA. In alcuni casi sono state tradotte le didascalie. Fare riferimento ai n° citati nel testo e vedere le figure sul test. Ay AD be ‘Questo documento é distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne 6 vi fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA, te dal_ manuale ed al Pagina 2 Panoramica del corso Descrizione e scopo del corso Tl corso ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support) é realizzato per soccorritot ery onjsti che dirigono o partecipano alla gestione dell’arresto cardiopolmonare o altre,.: cinertince cardiovascolari ‘ Attraverso istruzioni didattiche e partecipazioni ative nella simulézione di ,cAsi, er studenti potranno migliorare Ja loro capacita nella diagnosi ¢ nel trattamento di arresto cardiopolmonare, aritmia acuta, ictus e sindrome coronarica acuta (ACS). ae ‘ Una volta portato a termine il corso gli studenti saranno in grado di mettre i in pratica concetti importanti come ¢ La valutazione BLS « La valutazione ACLS ¢ Gli algoritmi ACLS Lo scopo del corso ACLS & quello di miviorre la sopravvivenza nei pazienti adulti in caso di arresto cardiaco o altre emérgenze Cardiopolmonari attraverso il training formativo. “ Riconoscere,¢ iniziare il trattamento precoce delle condizioni di peri-arresto che possono evolvere in un arresto cardiaco 0 complicare Vesito della rianimazione * Dimostrare competenza nel BLS compreso la priorita per le compressioni toraciche e Vintegrazione con Putilizzo di defibrillatori esterni automatici (AED) “yy Riconoscere e gestire l'arresto respiratotio : + Ricogoscere ¢ gestire larrestorcardiaco sino al termine della rianimazione o trasferimento di cura, ‘compreso Ja gestione del trattamento del post arresto catiiaco Riconoscere ed iniziare il precoce trattamento per sindrome coronarica acuta, compreso le adeguate disposizioni oe ‘Questo documento @ distibuitogratutamente quale avsiio didattico solo ed esclusivamente in allegato al esto Advanced Cardiovascular Life Suipport Provider Manual-AHA. Ne é vietata Ia copia e la distribuzione separatamente dal manuale. fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA. _ Pagina 3 * Riconoscere ed iniziare il precoce trattamento-per ictus con le appropriate disposizioni Dimostrare efficace comunicazione come membro o leader di un team per la rianimazione e ticonoscere |’impatto delle dinamiche del team sulla performance nella sua complessita ita. A Progettazione 4 ‘Come supporto al raggiungimento degli obiettivi, il Corso ACLS Provider comprende delle’ Sgzioni ® di addestramento pratico ed una stazione di valutazione di Megacode. Le stazioni di addestramento pratico ti offrono I’ opportunita di partecipare sve ase E di attivita di apprendimento che includono « Scenari clinici simulati © Dimostrazioni da parte degli istruttori 0 video mediata * Discussione e gioco dei ruoli © Pratica in un ambiente di lavoro di gruppo efficace In queste stazioni di addestramento metterai in pratica wdfn ividulanénte sia come parte di un team. II corso vuole porre l’accento sulle capacita diain in icace\come una parte vitale degli sforzi rianimatori, Riceverai un addestramento nellagbit di team: efficace ed avrai Popportunita di esercitarti sia come membro di un team sid¢ome teat leader. Alla fine del corso parteciperai ad una stazione di aluazione' ton Megacodé pet verificare che ta abbia raggiunto gli obiettivi del corso. UnéStenarid-simulato di arresto cardiaco valutera + La conoscenza del materiale ¢ delle abiita nei casi principali © Laconoscenza degli algoritmait Mh © La capacita di interpretazionéid ie + L’uso della approprigta terapia farmacoldgica nell’ ACLS © Leprestazioni come efficace team leader “te attua rianimazioiti i ipazi ti sia all’interno sia all’esteno degli ospedali. Infatti i partecipanti al Mho avere necessariamente almeno conoscenze e abiliti di base al fine di poter partecipare insegnanti che con gli altri studenti. lay della partécipazione al corso sara necessario leggere il manuale per partecipanti al corso eguenti argomenti e abilita sono fondamentali al fine del raggiungimento degli obiettivi del S80: \, 3 wR, “ « AbilitaBLS os © Interpretazione di un ECG © Gestione delle vie aeree e degli strumenti necessari “Questo documento 8 distrbuito gratuitamente quale ausilio didatico solo ed esclusivamente inalegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual AHA. Ne é vietata la copia e la distribuzione separatamente dal manuale ed al di {fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA, Pagina 4 * Conoscenza di base dei principali farmaci per ACLS * Applicazione pratica del ritmi e dei farmaci dellACLS * Concetti base di rianimazione in team Abilita BLS Il corso ALCS si basa su abilita'e conoscenze elevate del BLS. Al fine di potersuperare con Suocesso il corso ACLS @ necessario superare la prova di CPR ad 1 soccortitore C4 CAED. be mecessario quindi accertarsi di essere in grado di avere competenze in materia BLS pris’ ci ‘frequentare il corso, pee Guarda il video abilita in CPR e AED sul sito degli studenti www. heart.or; student i wow.heart.org. student, Riguarda la checklist del test CPR ed AED che trovi nell? Appendices ' grado di riconoscere i seguenti ritmi ECG: © Ritmo sinusale ¢ Flutter e fibrillazione atrial © Bradicardia © Tachicardia * ' Asistolia segs? © Tachicardia véntricolare © Fibrillazione-ventricolare 4B AHA consiglia di completare i] modulo di auto-valutazione dell’identificazione del ritmo ECG sul sito web www.heart.org.student. ‘Alla fine di suddetta valutazione lo studente riceverd un punteggio ed un feedback al fine di identificare al meglio i propri punti di forza e di debolezza. Sari necessario che gli studenti colmino ogni carenza prima di frequentare il corso. Durante il Corso sara indispensabile saper,identificare ed interpretare i ritmi durante le varie esercitazioni cosi come nella stazione finale di valutazione Megacode. ‘Questo documento @ distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vietata (a copia e la distriburione separatamente dal_manuale ed al di fuori dei corsi ACLS SIMEU- Pagina 5 Farmaci di base nell’ ACLS e conoscenze di farmacologia Durante il corso si richiedera che tu conosca i farmaci ed i dosaggi utilizzati negli algoritmi ACLS. Sara inoltre necessario che tu conosca quando e quale farmaco da utilizzare nelle specifiche situazioni cliniche, AHA consiglia di completare il modulo di auto-valutazione di farmacologia AGI sito web www.heart.org.student. Alla fine del test riceverai il tuo punteggio ed il feedbacl aiutarti ad identifcare le aree di forza o di debolezza, Recupera ogni lacuna, delle re conoscenze prima di frequentare il corso. Applicazione pratica dei ritmi e dei farmaci di ACLS 6 Esegui il test di autovalutazione sull’applicazione Pratica suljsito wwwiheart.org. student per valutare la tua capacita ad integrare interpre fione dei rifmie’T'uso degli agenti farmacologici. Questo test presenta uno scenario clinidg, edt ECG. Sara necessario che tu esegua una azione, somministri un farmaco spééifico o¥diriga i tuo team nell’intervento. Utilizza questa autovalutazione per ‘confermare djpossedéi,.€ conoscenze necessarie pet essere un partecipante attivo al corso.e per ‘are;il test'finale Megacode. iter. uy Lo Concetti dell’efficace team di‘Tianimazione Gli insegnanti, attraverso il corso, valuiéranno tiascun partecipante come team leader e come team member. Una chiara comprensione di, questixconcetti ¢ fondamentale’ per una prestazione positiva nelle attivita di apprenditieiito! Prime’ di frequentare il corso sara necessario rileggere e approfondire il cap.3 .del manuale per ACLS. Durante il Megacode gli insegnanti valuteranno le capacita di ciascun partecipante come'téam leader con maggiore attenzione sulla tua capacita di dirigere l'integrazione dél3BLS con I’ACLS da parte dei membri del tuo team. Materiali per il,g6rso" T materiali per il fi mo TH} manuale di ACLS, il sito web www.heart.org.student, 2 schede ive edhuna checklist di preparazione al corso. vilihw heart,dre.student, Rg ‘Manuale ACLS J] manualé ACLS contiene tutte le informazioni essenziali per una efficace partecipazione al corso. ‘Questo importante materiale didattico include I’approccio sistematico alle emergenze cardiopolmonari, comunicazioni per la rianimazione in team, casi ¢ algoritmi ACLS. Si raccomanda di studiare il manuale prima della frequenza al’ corso € di pértarlo durante lo svolgityento Yelle -- lezioni. Il mahuale e cosi organizzato ‘Questo documento @ distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allogato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne @ vietata la copia e la dist anuale ed fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA. Pagina 6 PARTE 1 Panoramica del corso |PARTE2 L’approccio sistematico PARTE 3 ___|Dinamiiche della rianimazione in team PARTE 4 Metodi di cura PARTE 5 Lcasi ACLS APPENDICE Checklists test 2010 AHA Guidelines per . : tabelle riassuntive CPR eECG_| Sinesi delle linee guida 2010 per CPR e ECC Tabella riassuntiva Informazioni essenziali.su farmaci ACLS, dosaggio, farmacologica per ACLS indicazioni/controindicazioni, effetti collaterali '%, Glossario Lista alfabetica di terfiini “iss Pagine in cui possono essere ritrovati gli argomenti: -# Indice termini fondamentali _| fondamefali-tes,epinefrifé,cardioversione, ritmo.) . % Indice generico AHA raccomanda gli studenti di completaresautovaltazione propedeutica al corso che troveranno sul sito web www.heart.org.student edi stampare il loro punteggio da presentare al proprio insegnante ACLS. Materiale supplementaré recuperabile sul sito degli studenti é utile, ma non essenziale per un completamento con Suicesso del corso. “CALL-OUT BOXES” Tl manuale per studenti’dél*Corso, ACLS contiene informazioni importanti evidenziate in appositi “tiquadri di richiamo” che perappunto richiamano ’attenzione dei lettori. Sara quindi necessario Questo documento é distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente invallegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vietata la copia @ la distribuzione separatamente al manuale ed al di fuori del corsi ACLS SIME Pagina 7 ® Prestare particolaré attenzione ai riquadri di richiamo f denominati Concetti Critiei. Essi contengono le informazioni pitt importanti da conoscere necessariamente Triguadri di attenzione mirano a sottolineare i rischi 4 riquadri FYI linee guida 2010 contengono le associati a determinati interventi informazioni sulle nuove linee guida dell'AHA per CPR T riquadi "aspett fondamental conlangono infomiazioni NOM RCU EMIS TEVIMM base riguardantiaspetti e temi esseizial rat Bsito web per gli studenti del corso actly, * ACLS Il sito web creato per gli studenti contiene alla pagina Waiww.hearoy JeocStudent it i seguenti temi per lautovalutazione Indentificazione ritmo ACLS del Completare prima dell'inizio del corso come aiuto alla valutazione delle proprie competenze e per analizzare Teventuale necessita di ulteriore approfondimento e pratica. Farmacologia ACLS ‘FAutoWalutazione su web: farmaci -Lutilizzati"Regli algoritmi ‘Applicazione pratica? degli algoritmi AGLS é Autovalutazione su wel lapplicazione pratica di =} identificazione dei ritmi e della farmacologia negli algoritmi ACLS Infokmazioni aggiuntive © gestione base vie respiratorie; Informazioni aggiuntive di ACES, } © gestione avanzata vie supporto ai concetti base ee respiratorie; presentati nel corso ACLS, * Ritmi base ACLS; ; _ © Defibrillazione; Alcune informazioni sono © Accessi per i farmaci; supplementari; altre sono per & © sindrome coronarica acuta; gli studenti interessati o per i aspetti umani etici e legali partecipanti gid ad un livello Lote relativi ECC ¢ ACLS x, [avanzato. ‘Questo documento é distrbuito gratuitamente quale avslio didattico solo ed eaclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne ori ACLS SIMEU-AHA, jictata ia ist mente dal_manuale ed al di Pagina 8 Risorse aggiuntives revisione delle tecniche attuali BLS Video abilita CPR e AED Revisione delle tecniche BLS per prepararsi alla valutazione CPRe AED ad-1:soccorritore |Risorse aggiuntive: valutazione € dimostrazioni circa !'infusioné®, intraossea 8 ACS video Prendere visione per il test di trattamento ACS: . apprendimento ACS Video Ietus Risorse aggiuntive: valutazione _. | Prendere visione per il test ictus e trattamento apprendimento © te, Video Panoramica ACLS | Risorse aggiuntive: focus sugli ‘Aggiornamento délie a, Science aspetti fondanientali del. corso conoscenze ACLS e, ACLS dal punto di vista scientifico dimento sui © entidelle ‘ye applicazioni scientifiche per ° ACLS, ‘Animazione IO Risorse aggiuntive: nozioni e *|Approfondimiento su infusione |intraossea Pocket Reference Cards Le Pocket reference cards sono contenute nel Mahuale peri un utilizzo frequente e rapido e contengono i segueniti,argomenti 2 ys elesU tse Arresto cardiaco, itmPartesto cardiaco; aritmia, trattamento a Riquadro, Algoritmo bradicardia; Algoritmo tachicardia io con promemoria e dosaggio farmaci; Algoritmo per il post-arresto cardiaco; il corso ACLS. Sono schede tascabili per ACS e Ictus Algoritmo ACS; “Checklist fibrinolisi per STEMI; Algoritmo sospetto ictus; Valutazione ictus CPSS; Controindicazioni fibrinolisi per STEMI; Utilizzo del IV rtPA per attacco ischemico acuto; Gestione dell’ipertensione nell’attacco ischemico acuto. Check list di preparazione prima del corso La check: list di preparazione é allegata’ al’ manuale. Controlla la check list € spunta ogni riquadro quando completi‘’ esecuzione di ogni sezione. Questo documento @ distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. in allegato al testo Advanced Ne @ vietata ta copia e la jone separatamente dal_manuale ed al di ~ Pagina.9 Requisiti per poter completare il corso con successo Per poter completare con sucesso il corso per ACLS ed ottenere l’attestato finale & necessario © Superare il test CPR e AED ad | soccorritore © Superare il test di Ventilazione con Sistema Pallone-Maschera Dimostrare competenze nell’apprendimento delle tecniche nelle skill station © Superare il Megacode test © Superare l’esame finale con punteggio minimo di 84% Corso di aggiornamento ACLS * Tieorso di aggiomamento ACLS é per gli studenti che hanno una cat hanno bisogno di aggiornare e migliorare le loro competenze/ incentrato sull’analisi delle competenze tecniche LS in ‘Corso di validita e sto corso é principalmente © Periodo massimo per il rinnovo: 2 anni ABCD Valutizione ACLS:wie.deree, respirazione, circolazione, diagnosi differenziale ACE Enzima ditconversione dell'angiotensina ACLS Supporto avatizato alle funzioni vitali ACS Sindtomé'corofiarica acuta AED [utomated.external defibrillator - Defibrillatore automatico esterno AHF jenza cardiaca acuta ATVRets, elerated Idioventricular Rhythm - Ritmo idioventricolare accelerato AMET Acute myocardial infarction - Infarto miocardico acuto Aptty Activated Partial Thrombo plastin Time - Tempo di sromboplastina Supporto di Base alla funcioni Vitali: valutare la coscienza,ativare 'emergenza, valutare il polso carotideo, provvedere alla defibrillazione- Cardiac Arrest Registry to Enhance Survival - Cardiopulmonary resuscitation - Rianimazione cardiopolmonare Cincinnati Prehospital Stroke Scalé- ~ . = ‘Computed tomography - Tomografia computerizzata DNAR Do not attempt resuscitation - Non rianimare _ ‘Questo documento é distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vietata la copia e Ia distribuzione separatamente dal manuale ed al di fuori dei SIMEU-AHA, __ Pagina 10 Electrocardiogram - Elettrocardiogramma Emergency department - Pronto Soccorso Emergency Medical Services - Servizi di pronto intervento sanitario "| Food and Drug Administration - Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali Endotracheal - Endotracheale z Seen Fraction of Inspired Oxygen - Frazione inspirata di O2 y ee Tntensive care unit - Terapia Intensiva, a INR Intémational Normalised Ratio - Indicatore del Tempo'di protrombina 10 Intraosseous - Intraosseo i Intravenous - Endovenoso ‘Low molecular weight heparin Ventricolo Sinistro o Ventricolaré'Sinistro : ee a Milliampere : Major Adverse Cardiac Events - Eventi cardiaci avversi severi Medical Emergency Team - Team medico demergenza Myocardial infarction - Infarto miocardico Millimetri di me oe ¥ National Institutes offHéalth -Istituti Nazionali di Sanita NIH it NIHSS National Institutes of Health Stroke Scale NINDS National Institute of Neurological Disorders and Stroke - Istituto nazionale dei disordini néurologici ¢ dello stroke NPA ‘Nasopharyngeal airway — via nasofaringea NSAITs “= [Nonsteroidal anti-inflammatory drugs - Farmaci Anti-infiammatori Non Steroide ‘Non'ST Segment Myocardial Infarction - Infarto miocardico senza ipraslivellamento del tratto ST Oropharyngeal air way- via area orofaringea Partial pressure of carbon dioxide in the arterial blood - Pressione parziale arteriosa di CO2 “| Percutaneous coronary intervention - Intervento coronarico percutaneo Pulmonary embolism - Embolia Polmonare Pulseless Electrical Activity # Attivita eléttrica senza polso Prothrombin time - Tempo di protrombina [Return to spontaneous circulation-Ritomno di circolazione spontanea SSS eee —————————_—_—_—_—_—_—_—_— — SSS SSS Questo documento @ distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vistata la copia ¢ la distribuzione separatamente dal 'manuale ed al di fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA, = _ Pagina 1) Rapid respons team- Squadra di risposta rapida Attivatore tissutale del plasminogeno ricombinante ‘Ventricolo destro 0 ventricolare destro Systolic blood pressure- Pressione sistolica Infarto del miocardio con elevazione del tratto ST tachicardia sopraventricolare fs TT = ‘Transcutaneous Pacing- Stimolazione transcutanea BE ne Unstable Angina- Angina instabile Eparina non frazionata Fibrillazione ventricolare Tachicardia ventricolare ‘Questo documento @ distribulto gratultamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA, Ne @ vietata la copia e la distriburione separatamente dal manuale ed al di fuori dei corsi ACLS SINEU-AHA. Pagina 12 L approccio sistematico: la valutazione BLS e't valutazione ACLS : Introduzione : 1] soccorritore professionista utilizza l’approccio sistematico per valutare e trattare’ cardiaco ed i pazienti con patologia acuta per ottimizzare la cura. Il traguardo degli‘interventi di rianimazione per un paziente in arresto respiratorio 0 cardiaco é quello -di sostenére e‘ripristinare una efficace ossigenazione, ventilazione circolazione con il ripristino di-funzioni neurologiche integre. Un traguardo intermedio della rianimazione @ la circolaziong spontanea (ROSC). Le azioni utilizzate Sono guidate dai seguenti approcci sistematici * . } © Valutazione BLS (passi definiti dai numeri 1, 2,.3.¢ 4) © Vahutazione ACLS (passi definiti dalle lettere A;"B, CeD) Obiettivi di apprendimento Alla fine di questa parte sarai capace a 1. descrivere Je azioni critiche della 2. Descrivere la specifica valutazione” 3. Deserivere come si pud applice \fadiOREBL Sle dellé valutazione ACLS stiohie,dt OBni passo dell'approccio sistematico ecio.a.quasi tutte le emergenze cardiopolmonari. L’approccio sistematié6: la valutazione BLS ed ACLS : i | Panoramica dell’approccioSistematico . L’approceio sistematico perprima'vosa consiste nel determinare il livello di coscienza del paziente. © Sei paziente appate,privo.di Goscienza -** Utilizza la:valutazione BLS per la valutazione iniziale : = Dopo aver completdto tutti i passi del BLS- utiliza la valutazione ACLS. per {rattamento pitt avanzato. ite appare cosciente . . = Utilizzarla valutazione ACLS per la valutazione iniziale I dettagli dell’approccio BLS ed ACLS sono deseritti di seguito. La valuitazione BLS Panoramica della yalutazione BLS - La valutazione BLS é un approccio sistematico che ogni soccorritore professionista pud eseguire, Zapproccio insiste sulla CPR precoce e sulla defibrillazione precoce, Non sono inclusi interventi + pili avanzati come le tecniche avanzate di gestione delle vie aeree’o la somministrazione di'farmaci. Utilizzando la’ valutazione BES i soccorritori raggiungono il taguardo ‘di sostenere o ripristinare ossigenazione, ventilazione e circolazione efficaci fino al ripristino di un ritmo spontaneo (ROSC) o finché non inizia un intervento ACLS. L’esecuzione delle azioni della valutazione BLS servono ie Questo documento @ distribuito gratuitamente quale ausiliodidattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vietata la copia e la-distribuzione separatamente dal_manuale ed al di {oii dejcorsi ACLS SIMEU-AHA _ Pagina 13 sostanzialmente ad aumentare le possibilita di sopravvivenza del paziente ed un buon (0 migliore) outcome neurologico. Prima di eseguire la valutazione BLS ACLS devi valutare che la scena sia sicura. a - La valutazione BLS utiliza una serie di 4 valutazioni sequenziali designati dai n° 1, 26 £ 4. Contemporaneamente con ciascuna valutazione dovresti eseguire le giuste azioi correttive prima di procedere al passo successivo. La valutazione @ un punto“¢hiave ge questo approccio (es. valuta il polso prima di iniziare le compressioni toraciche o ai un AED) Prendi nota di due cambiamenti dalle Linee guida 2005 per CPR ed. ECC. Le Linée guida 2010 hanno eliminato dalla sequenza del BLS site dalle 2 ventilazioni di soccorso. Questo cambiamento compressioni toraciche nel paziente in arresto' cardiaco. La valutazione BLS non é pili rappresentata dalle lettere AB e4 Iniziare con le compressioni té Sebbene non vi siano studi scieftifici stkanimaliro su umani che dimostrino che iniziare la CPR con 30 compressioni piuttosto che colt2.ventilazioni aumenti la sopravvivenza é chiaro che la circolazione dipende dallé'ditipressioni toraciche, per questo i soccorritori devono ridurre al minimo igitardi e le interruzioni nelle compressioni toraciche durante ’intera rianimazione. Posizionare il capo, gttenere una buona adesione per le ventilazioni bocca- bocca 0 ottenere le, vetitlazioni con il sistema maschera -pallone porta via del tempo. Iniziare 1a CPR con'30 cOmpressioni piuttosto che con 2 ventilazioni porta a ridurre il ritardo alla primgscompressiorie. In soccorritore inizia le compressioni, un secondo soccorritore dovrebbe ioni per provvedere alla ossigenazione e ventilazione nel modo seguente ‘Sptilazione in 1 secondo jume sufficiente a far sollevare il torace Sebbéhe il BLS non richieda attrezzature avanzate, i soccorritori possono utilizzare ogni recauizione disponibile, come un sistema maschera-pallone. Quando possibile, porre il paziente su una superficie piana e rigida per ottimizzare lefficacia delle compressioni toraciche. La tabella 1 é luna rassegna del BLS e le figure dalla 1 alla 4 illustrano i passi necessari durante il BLS, Prima di # approcciare il paziente valuta che la scena sia sicura. ® — Per'maggiori dettagli guarda il caso FV trattato con CPR e ‘AED fella parte'S di questo i manuale ed osserva il video su CPR e AED sul sito degli studenti www.heart.org/ecestudent ‘Questo documento é distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in-alleaato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vietata la copia ela distribuzion, smente dal manuale ed al di _ fri det corsi ACLS SIMEU-AHA. Pagina 14 * Scuoti grida: “Va tutto bene ?” Valuta la} Valuta T’assenza’'o l’anormalita del coscienza respiro ose solo gasping cercando 0 guardando velocemente se movimenti toracici (circa 5-10 secondi) Attiva il sistema di emergenza, procurati Attiva il sistema | un AED se é disponibile o manda qualcuno di risposta | ad attivare il 118 e a recuperare un AED o alPemergenza | un defibrillatore Fi recupera. un _ AED ke Valuta i! polso carotideo per 5-10:secondi. Cireolo * Se no polso inizia lag CPR'\(30:2) iniziando con le compressénj toraciche | -.Comprimi al centro¥, deh, toracé : (meta inferjot¥edello stemno)iforte € veloce at lineto 100 compressioni al “minuio’ ed una profondita di‘almeno*$-cm. - Minimizza le“sintérruzioni (10 secouiifsitiéno) - Cambiare i fuoli almeno ogni 2 | minuti per,evVitare l’affaticamento ““Evitare I’ eccessiva ventilazione #’Se c’€:polso inizia le ventilazioni di ‘ygaetorso (1 ogni 5.6 secondi = 10-12 » © | ventilazioni al minuto) Valuta il polso circa ogni 2 minuti % * Se il polso non é presente, valuta se vi @ un ritmo. defibrillabile con un defibrillatore manuale 0 con un AED | © Eroga lo shock se indicato © Inizia subito la CPOR dopo ogni shock iniziando con le compressioni Defibrillation Questo documento é distribulto gratuitamente quale ausilio dias inallea Cardiovascular Life Spon Pons tamente guste auslo didatico soloed esclusivamente[nallegato al esto Advanced Ne victata Ia copia e'la distribuzione separata Sera Le Spot io z fa ie Separatamente dal_manuale ed al di ~ oo Pagina 15 ‘Un Provider ACLS deve eseguire ogni sforzo possibile per ridurre al minimo ogni interruzione nelle compressioni toraciche. Cerca di limitare le interruzioni a non pit di 10 secondi (es. defibrillazione, inserimento di via aerea avanzata), fatta eccezione che per specifici interventi come muovere il pazient un luogo pericoloso. Quando si interrompono le compression, toraciche il flusso ematico all’encefalo ed al cuore cess f°? Evita: Analisi prolungate del ritmo ‘Valutazioni del polso frequenti o non necessarie Perdere troppo tempo nell’erogare le ventilazioni Spostamenti non necessari del paziente po Il soccorritore da solo pud adeguare la sequenza ai’ soccorso! alle pid verosimili: cause dell’arresto. Per esempio se un soccortitore solo ved®aun gdolescent collassa, &ragionevolepresumere che il paziente che improwvisamente sto piace i improvviso. un AED (se vicino) ritomare dal paziente per aie trate poi eseguire la CPR. Dialtra parte se si presume che ’ipossia Sid‘la-causa dell resto cardialco (come in un. paziente annegato) il soccorritore pile, dare circa Sieicli ( circa 2 minuti) di CPR prima di attivare il 118. BA emprititirt e veloce rmetti i’compkleto rilasciamento del torace © Minimizza le interruzioni (10 secondi o meno) © Cambio dei ruoli ogni 2 minuti per evitare I’affaticamento YY Evitare l’eccessiva ventilazione Per uft paziente privo di coscienza in arresto cardiaco o respiratorio 4 Il soccorritore dovrebbe eseguire la valutazione ACLS dopo aver completato la sequenza del LS. : Per un patignte*€osciente © il provider dovrebbe subito iniziare la valutazione ACLS ina componente importante di questa valutazione é la diagnosi differenziale ove identificazione e attamento delle cause sottostanti possono essere critiche per la sopravvivenza del paziente. ‘Nella valutazione ACLS tu continui a vaklutare e ad eseguire le azioni appropriate fino al trasferimento -all’ulteriore livello di~assistenza. Molte volte nell’ACLS valutazioni ed azioni sono ~ eseguite simultaneamente dai vari membri‘del team. Ricorda: valuta.....poi esegui l’azione appropriata Tabella 2. La valutazione ACLS ‘Questo documento @ distribuito gratuitamente quale ausitio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é i fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA. manual Pagina 16 Airway Le vie aeree sono pervie? E? indicato utilizzare un presidio avanzato? E? confermato il corretto posizionamento del presidio per la via aerea? 1 tubo é fissato ed & eseguito frequentemente il ricontrollo? Pest Tas Ko eae * — Mantienj Papertura delle vie-aeree in un paziente privo di coscienza utilizzando la manovra head tilt- chin lift, una canfiula orofaringea o nasofaringea. Se necessario utilizza un presidio pit avanzato (es. LMA, Combitube, tubo latingéo, Jntubazione endotracheale) II provider deve soppesare il beneficio.di una via) aerea avanzata ¢ gli effetti avversi dell"i nelle compressioni toraciche. Se la ventilazion Pallone-maschera @ adeguata il provider pud rimandare Pinsérzione di, una viairaereawavanzata finché il paziente non risponde alla iniziale CPR ed alla defibrillazione 0 finch& non ritoma una circolazione spontariéa, Strumenti avanzati per le vie aeree come LMA, tubo laringeo 0 combi tube possonosessere inseriti-ftigntre si continuano le compfessioiitoraciche. Se ay lizzano-vie aeyeé avanzate ‘Confermaré la corretta integrazione CPR \eVentilazioni ‘Confermare il corretto posizidniimento “SGegli strumenti attraverso Esame fisico “Capnografia (raccomandazione di Classe 1 per tubo endotracheale, ragionevole per presidi sovraglottici) Assicura il presidio per prevenire il Lossigenazione e Ja ventilazioité sono adeguate? E’ monitorata’la capnografia e la saturazione dell’ossiemoglobina? dislocamento Monitorizza il posizionamento con continua capnografia # . Somministra ossigeno supplementare Breathing : quando indicato = Per i pazienti in arresto cardiaco somministra O2 al 100% - Per gli altri titola la somministrazione di ossigeno per raggiungere una saturazione di 294% . Monitorizza —‘adeguatezza— della ossigenazione e della ventilazione con + Criteri clinici (sollevamento toracico ¢ cianosi) + Capnometria 0 capnografia + Saturimetria Evita Peceessiva ventilazione ——————————————————— ————————————————_—_—_—__ ‘Questo documento é distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vietata la copia ela distribuzione separatamente dal manuale ed al di fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA, Pagina 17 Circulation - Le compressioni sono efficaci? = Qual éil ritmo? - E* necessaria una defibrillazione po una cardioversione? - _E? stato inserito un accesso EV/10? = _E’ presente ROSC? - I paziente con polso & instabile? = Sono necessari dei farmaci per il ritmo e la pressione? Il paziente ha bisogno di volume (liquidi) per la rianimazione? © - Monitorizza la qualita della CPR - Capnografia (se PETCO2 & < 10 mmHg cerca di migliorare la qualita della CPR) - pressione intraarteriosa ( se nella fase diasfolica lay pressione & < 20 mmHg cerca di miglforare las qualita della CPR) : f + Collegaun monitor defibrillatore “per individuare aritmie o ritmi di atresto (es. FV TV senza polso, asistolia e PEA) | Esegui defibrillazione/cardioversione Ottieni un accesso venoso o intraosseo. Somministra farmaci appropriati per trattare il ritmo¢ la pressione “ Somministra ev/io liquidi se necessario. Diagnosi Differenziale * Perché il paziente ha sviluppato i sintomi 0 un arresto cardiaco? C’@ una causa reversibile che pud essere trattata? - Cefea, trova é'tratta‘le cause reversibili | (es. -trattamento defini he < yg? ‘Questo documento @ distribuito gratuitamente Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne vietata la co! HA, quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced a distribuzion |_ manuale ed al di Pagina 18 Introduzione Eseguire una tianimazione efficace spesso richiede che i provider eseguano contemporaneamerit,, molti interventi, Sebbene un singolo testimone addestrato nella CPR possa rianimare iiiypagiente nei primi momenti dopo il collasso, 1a maggior parte dei tentativi di rianimazione righiedoné"gli sforzi concentrati di molti soccorritori professionisti. I team che hanno successo, non possiedono solo esperienza clinica e maestria nelle tecniche di Fianimazione, ma dimostrano anche comunicazione ¢ dinamiche jntemne efficaci. La parte 3 di questo manuale discute dell’importanza dei ruoli allinterno’ del téam, i cofportamenti di un efficace team leader € dei membri del team ed inoltre gli,elementi delle-dinamniche di un efficace team di rianimazione. simulato team di rianimazione. Obiettivi didattici Allla fine di questa parte sarete capaci 1. Descrivere i ruoli del reatteadétedei membri dell’equipe 2. Spiegare l'importanza del team legfier dei vari membri del team comprendendo i loro specifici ruoli mee w Spiegare perché,il fondamento di una rianimazione con sucesso include sia la maestria nelle tecniche di base_sia le dinamiche di un team efficace 4. Descrivere gli elementiichiave di una rianimazione efficace 5 » Coordinare i'vari ruoli all’intemo del team garantendo una continua CPR di elevata qualita, la'defibrillazione e la valutazione del ritmo cardiaco no del team Se sei un membro o il leader di un team durante un tentativo di rianimazione, dovrai comunque comprendere non solo il tuo ruolo ma anche il ruolo di altri membri del tuo team. Questi avvertimenti ti daranno un aiuto in anticipo « > Quale sara la prossima azione da eseguire . - Come comunicare e layorare come’membro’e come leader di un team Questo documento 6 distribuito Cardiovascular Life Support Pros fuotl del corsi ACLS SIME atullamente quale aslo cidatico solo od esclunivamonie alloaaia al esto Advanced wider Manual-AHA. Ne é vietata ta copia e la distrib. 0d HA, Ruolo del team leader e dei membri del team _ | Ruolo del team leader Il ruolo del team leader presenta molti aspetti. Il team leader infatti © Organiza il gruppo Controlla le individuali performance dei membri del team Aiuta i membri del team Crea un eccellente comportamento del team Forma’e addestra Facilita la comprensioné Mette a fuoco il trattamento globale del paziente Ogni team di rianimazione ha bisogno di un leader per organizzate gi sfo leader é responsabile che tutto venga fatto al momento giustg € nél:modo gi integrando le attivita individuali di ogni membro dell’ equipe/ lavoro! Il ruolo del team leader ¢ simile a quello di un direttoredorchstra o Come un direttore, il team leader non suona dell’orchestra si accorda alla musica globale. ifige singoli musicisti. sirimehto™ ms sa come ogni membro Il ruolo del team leader include anche il creare_un comy taménto eccellente del gruppo ed il guidare le manovre del gruppo o di altre “petSone, che Sono coinvolte o interessate. nella rianimazione. Il team leader dovrebbe Sere un insegnante, una guida per addestrare futuri leader e migliorare l’efficacia del team. Dopo uri imazione il team leader deve provvedere alla analisi, alla critica ed alla preparazione di un nudo intervento. I] team leader inoltre aiuta i membri del gruppo a comprendere perché certe cose devono essere eseguite in un modo specific. Deve essere in’ grado di spiegare al gruppo perché é essenziale * Comprimere con forza éelocemente © Permettere un completo rilaciamento della parete toracica Ridurre al minigo'le:interruzini delle compressioni toraciche © Evitare Peceggsiva ventilazione PB odin if video “Panoramica della scienza ACLS” sul website dello studente w.heart.org/ecestudent ae membri del team 'membri del team devono essere abili nella manovre per cui sono stati addestrati ed autorizzati. E” ‘essenziale per il sucesso di un tentativo di rianimazione che i membri del team ‘® Abbiano chiarezza sul ruolo assegnato Siano preparati a completare le responsabilita che il loro ruolo comporta Siano ben addestrati nella manovre di rianimaziane : ~ ‘Abbiano buona conoscenza degli algoritmi Si impegnino verso il suecesso ‘Questo documento é distribuite gratullamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne @ vietata la copia e la distribuzi mente dal_ manuale fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA Pagina 20 Elementi delle dinamiche di un team di rianimazione efficace Comunicazione “a circuito chiuso” Nella comunicazione. con i membri del gruppo il team leader dovrebbe utilizzare una . comunicazione “a circuito chiuso” seguendo questi passi: 1. I] team leader da un messaggio, un ordine, o un compito ad un membro de! team 2. Il team leader ha la conferma che il messaggio sia stato udito e compreso ti chiara risposta ed un buon contatto visivo dal membro del gruppo 3. Il team leader ascolta la conferma da parte del membro del gruppo che 1" signe € eseguito prima di assegnarne un altro Cose da fare Team leader ‘Assegnare un altro compito dopo aver ricétyto la conferma verbale che il precedente compito é stato _completato, Adesso che laccesso venoso é preso, somministra } ing di adrenalin: Membri del team Chiudere P’anello: Informarg,j finisce. Es: l’accesso venos0. Cose da NON Team leader Assegnare pill compiti emda chibdere © ricevere confémiirche il precedente compito e stato completato Membri del team © Sommiinistrar farmatj,senza avere la conferma verbale del team leader. © Dimenti f8%di informare il team leader che il farmaco @ stato somministrato o’the la procedura é stata eseguita. Messaggi chiari es Messaggio chiaro vuol dire ,unia ‘comunicazione concisa pronunciata chiaramente con un tono di voce controliato. Tutti i mies8aggi ‘€.gli ordini devono essere rilasciati in maniera calma e diretta senza urlare o gridare, UnascOiftnicazione non chiara pud portare ad inutili ritardi_ nel trattamento © ad errori nei farmaci. ey Per esempio “I! paziente'ha ricevuto il propofol, cosi posso procedere con la cardioversione?” “No, io ho creduto dicessi didargli il propanololo”. Urlaré 0 gridare'pud interferire con una efficace interazione del gruppo. Si dovrebbe parlare uno per volta. oe Cose da fare ‘Team leader Incoraggiate i membri del team a parlare con chiarezza Membri del team Ripetere la prescrizione ricevuta sui farmaci Domandare conferma se esiste anche un minimo dubbio Cose da NON fare Borbottare o dire cose incomplete * Dare messaggi o prescrizioni farmacologiche non chiari Unlare, strillare 0 gridare Membri del team Sentirsi trattato con condiscendenza se vengon impartiti_ messaggi concisi Guesto documento distibulto gratuitamente quale auslio didatico solo ed esclusivamento in-alegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA, Ne évitata la copia e a cistribuzione separatamente dal manuale ed al di fuori dei corsi ACLS SIMEU-AMA Pagina 21 Ruoli e responsabilita chiari Ogni membro del team dovrebbe essere a conoscenza del proprio ruolo e delle: proprie responsabilita. Cosi come differenti pezzi contribuiscono a comporre un puzzle, ciascun membro del team @ unico e critico per una efficace performance dell’intero gruppo. La figura 5 evidenzia 6 ruoli del team per la rianimazione Quando sono presenti meno di tutti i compiti devono essere assegnati ai provider presenti. Quando i ruoli non sono chiar, 1a prestazione del team ne soffre. Segni di ruoli non chiar © Eseguire lo stesso compito pid di una volta © Tralasciare compiti essenziali * Indipendenza dei membri del team Per evitare inefficienza il team leader dovrebbe delegare con chiarezza i vari rioli. I membri del gruppo dovrebbero comunicare se e quando possono assumersi afte responsabilita. Il team leader deve incoraggiare i vari membri a partecipare alla gestione gyffn semiplicementé seguire alla cieca le indicazioni. S Cose da fare a Team leader Definire con chiarezza tutti iuoli neli,spegifico quadro clinico Membri del team © Trovare ed eseguire Heong i chig*Sono stati chiaramente definiti ed appropriati alfftoprio livello'Gi,competenza. © - Richiedexé un“nudVor¢ompito se quello assegnato & troppo difficile rispétte,alla propria ésperienza o competenza Cose‘tia NON fare Team leader Tralasciaredi asséinare compiti a membri che sono disponibili © Asseghiare céimpiti a membri del team che non sono sicuri delle ® loro responsabilita Distribuire i compiti non uniformemente lasciando qualcuno con troBpi compiti ed altri con pochi compiti 1 Membri del team Eyitare di assumersi dei compiti “Prendersi dei compiti inferiori’ alla propria competenza o @&perienza = Contsecre ‘dimiti di ciascuno importante non solo che ciascuno allinterno del team conosca i propti limiti ¢ le proprie a ita, ma anche che il team leader sia_consapevole di cjd. Questa conoscenza permette al leader wi valutare le risorse e richiedere I’aiuto dei membri del team quando & necessario un aiulo’T membri del team dovredbero prevedere le situazioni in cui potrebbero aver bisogno ~ di aiuto ed informare il leader. Non eseguite o sperimentate una nuova manovra durante lo stress di un tentativo di oi, rianimazione. Se é necessario un aiuto in pid, richiedetelo prima possibile. Ricordatevi che non +€ un.segno di debolezza o di incompetenza chiedere atuto; € meglio-avere pitt aiuto gi quanto~ necessario piuttosto che non averne abbastanza poiché cid pud avere un affetto negativo sulla sopravvivenza del paziente. ‘Questo documento &cistibulto ratutamente quate ausfo didatico solo od esclusivamenteinallegate a testo Advanced, Cardiovascular Life Support Provider Manual AHA. Ne é vietata la copia e la distribuzione ser ddal_manuale ed al di A. Pagina 22 Cose da fare Team Ieader |» > Chiedere assistenza in una fase precoce:piuttosto che aspettare che le membri del | - condizioni del paziente peggiorino fino al punto che l’aiuto sia poi critico team ©” Ricorrere alla consulenza di persone pitt esperte quando le condizioni, del Lo paziente peggiorano nonostante i} trattamento primario _* Cose da NON fare Team leader | Rifiutare Pofferta di aiuto di altri per portare avanti un compito che non si é ypaci ¢ membri| di completare specialmente se l’effettuazione di quel compito esgenziale peril del team trattamento a Membri del] ¢ Utilizzare o iniziare un trattamento o una terapia che non vi é ipa ‘Sgpza team ricorrere alla consulenza di persone pid esperte © Assumersi troppi compiti nello stesso _momenté: quando & chjgramente disponibile l’aiuto di altri Ss, Condividere le conoscenze Condividere le informazioni @ una componente critica di una efficace perfomance de] team. I team leader possono rimanere intrappolati in un particolare,trattam fo 0 approccio diagnostico; questo comune errore umano si definisce errore dio fissazione, Esempi di tre tipi comuni di errori di fissazione sono \ * “Va tutto bene” _ © “Questa e solo questa é la strada ait a © “Tutto fuorché questo” a Bony Quando i tentativi di rianimazione sono ineffic: gmuppo.”Bene, abbiamo proceduto ithquesfo%higdo i qualche cosa?” iS " ritomate all’inizio e discutete come un a valutazione ACLS. ...Abbiamo dimenticato ‘ages ee I membri del team dovrebbero"informare il team leader di ogni cambiamento nelle condizioni del paziente per assicurarsi che'le decisioni siano prese con tutte le informazioni possibili. essay .__Cose da fare Incoraggiare un ambitnte di condivisione delle informazioni e chiedere suggerimenti se si é incerti sul migliore intervento successivo Richiedere delle buone’idee sulla diagnosi differenziale Chiedere se qualche cosa @ stata tfascurata (es. accesso venoso, somministrazione dei fartnaci) _ ~{ Membridel team | Condividere le informazioni con gli altri membri del team & Cose da NON fare ‘eam leader ® Ignorare i suggerimenti degli altri sul trattamento Trascurare o dimenticare ‘di esaminare i segni clinici che sono rilevanti per il trattamento Ignorare informazioni importanti per migliorare il proprie ruolo Team leader’ + ‘ ° | Membri del team Guest documenio g dowibutoaaluanant uae aslo didatico so} od ea mn slfio didatico soloed exclusivamente in allogato al esto Advanc Cardiovascular Life Support Provider Manual Alia. Ne vita la capi ela stibuzione sepuatanne dal manuals sal fuori dei corsi ACLS SIME! Pagina 23 Interventi costruttivi ; Durante un tentativo di rianimazione il leader o i membri del team possono avere la necesita di intervenire se un’azione che sta:per accadere pud essere-in quel ‘momento non: appropriata. Un intervento costruttivo é necessario, ma deve essere effettuato con tatto. Il team leader deve evitare conftonti con i membri del gruppo. Anzi @ utile guidare un debreafing successive se &°Séte necessaria una critica costruttiva. Cose da fare Team leader Chiedere che venga iniziato un intervento differente se cio, “| maggiore . . a Membri del team |e Suggerire un farmaco o un dosaggio alternativo in un modo fidtigiasd ° Mettere in discussione un collega che sta per fare un errofé” Cose da NON fare & by Team leader Evitare di riassegnare i compiti ad un mémbro del gruppo dhe sta eseguendo un compito inferiore alle sue capacita *s Membridel team | Ignorare un membro del gruppo che sta¥per modo non corretto Rivalutazione e riassunto Un nolo essenziale del team leader @ quello di monitorare’ «Lo stato del paziente * Gli interventi che sono stati eseguitiy « Segni di valutazione ay E? buona norma per il team leader ridssumen aggiornamento del gruppo. Rivedere lo sta jueste:informazioni a voce alta per un periodico fMentativo di rianimazione ed annunciare i piano per i passi suecessivi. Ricordate che!lex jel paziente possono cambiare. Siate flessibili a cambiare il piano di trattamento e ri a iniziale diagnosi differenziale. Chiedete inoltre informazioni e riassunti dal inembro del team-cui avete affidato il compito di “recorder”. Cose.da fare Team leader of "Attirate Continuamente I’attenzione sulle decisioni in merito alla agnosi differenziale ape jere 0. mantenere una registrazione.continua dei farmaci ¢ dei i enti somministrati ¢ della risposta del paziente Porre in modo chiaro P’attenzione ai cambiamenti significativi delle condizioni cliniche del paziente © incrementare la monitorizzazione (es. la frequenza respiratoria e la pressione arteriosa) quando le condizioni del paziente peggiorano. Cose da NON fare © Non cambiare una strategia terapeutica nonostante nuove informazioni supportino tale cambiamento © Non informare il nuovo personale che giunge sulle condizioni attuali del paziente sul piano delle azioni future 2 —_—————_—_——————_—— Gucsto documento’ dietibulto aratulamente quale ausilio didatico solo od esclusivaments in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne @ vietata la copia e la distribuzione separatamente dal_manuale ed al di furl dei corsi ACLS SIMEU-AHA, - Pagina 24 Rispetto reciproco I gruppi migliori sono composti da membri che condividono un rispetto reciproco e lavorano insieme in modo collegiale ¢ di mutuo supporto. Per-avere un team con prestazioni di.alta qualita ciascuno deve lasciare indietro il suo. ego e deve rispettare gli altri durante la rianimazione indipendentemente da ogni addestramento o esperienza superiore che il team leader 0 un meibro de! team possa possedere, é Cose da fare Team leader e « Parlare in modo amichevole controllando il tono dell: membri del team © Evitare di urlare .o di dimostrare aggressivita se HOng.sei stato; inizialmente compreso Fae Team leader ‘Apprezzare Pesecuzione corretia: di un compito affidato dicenido “Grazi bel lavoro!” a % Team leader membri del team e Cose da non fare © Urlare o gridare verso un membro déliteam- quanido una persona alza la voce, anche gli altri lo fanno oi | © Comportarsi in modo aggressivo, - confondendo il comportamento direttivo con quello aggressivo',-° ¢ Dimostrarsi non interessato.agli altri Questo documento é distribulto gratultament i Carcovascuae i gcse aratultaments quale avsiio didatco sol ed esclusivamente ACLS SIMEU-AHA, vider Manua-AHA. No é viotata la copia a dstibusione sepersiae ces ae ace ‘ paratamente dal manule od ald Pagina 25 Parte 4 Sistemi di cura Introduzione Un sistema é un gruppo di componenti interdipendenti che interagiscono in modo prédeteminato ‘ I sistema procura gli anelli della catena e determina la robustezza dei singoli anelli honchéquella della catena stessa.. Per definizione il sistema determina il risultato finale e la forza della catena e prowede al sostegno ed alla organizzazione complessiva. Per pazienti con potenziale SCA il sistema provvede rapidamente al triage, determina un sospetto, ‘diagiosticog’) una diagnosi Prowisoria ed intraprende una strategia basata sulle caratteristicheliniche di presentazione. Obiettivi di apprendimento Lo Alla fine di questa parte sarai in grado di 1. Deserivere come i sistemi di cura sono coordinati ~ Me necessita sanitarie del singolo paziente . ° 2. Definire i sistemi di cura che garantistiono, un’ accesso tempestivo alla. coronarogratia, Vipotermia terapeutica post- arestd cardiac ‘edil ricovero presso un’ idonea struttura specialistica. a 3. Descrivere le component di uti Sistema disrisposta rapida 4, Discutere come I' utilizzo dé! te: “ha rapida o del MET pud migliorare l'outcome del paziente a Rianimazione cardiopolmonare Tl miglioramentogdella’qualita nei sistemi di rianimazione, nelle procedure e neBli outcome kmonare @ una serie di azioni salvavita che migliora le probabilita di afresto cardiaco. Benché l'approccio ottimale alla RCP pud variare a , del paziente e delle risorse in campo la sfida fondamentale rimane I’ otterigre una RCP valida e precoce. j Approéeio“l sistema ‘Dopo un arresto cardiaco una rianimazione efficace richiede una serie di azioni coordinate ed ‘integrate rappresentate dagli anelli della catena della sopravvivenza per adulti (figura 6). Gli anelli “tincludono i seguenti punti: Immediato riconoscimento dell’ arresto cardiaco ¢ attivazione del sistema di emergenza RCP precove con, particolare attenzione alle compression toraciche : Rapida Defibrillazione : ACLS efficace Trattamento post-arresto integrato ¥ Una rianimazione efficace richiede una risposta integrata definibile come sistema di cura. ‘Questo documento é distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vietata la copia e Ia distribuzi te dal_manuale ed al di fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA, Pagina 26 i Fondamentale per un’sistema di cura’ rianimatoria efficiente & la comprensione collettivi dei problemi e delle opportunita offerti dalla catena di sopravvivenza, Pertanto i singoli soccorriior © le equipe di soccorso devono lavorare insieme, condividendo idee ed, informazionl per valutare e Tmighorare il proprio sistema di rianimazione. La leadership © la credibilita sono compongnti importanti di questo approccio di equipe. j Per migliorare il trattamento i leader devono valutare il comportamento di ogni componente del sistema, Solo quando le /prestazioni sono valutate i partecipanti possono interver e] miglioramento del sistema. Questo processo di miglioramento della qualita consiste in un ciglo iterativo e continuo di: Wty i ‘© Valutazione sistematica del trattamento rianimatorio e dei risultati Fissazione di punti saldi con feedback de! valutatore A, & ‘« Sforzo per correggere strategicamente le deficienze identificate # Fig. 6 La cdtena della sopravvivenza nell’adulto é We Punti fondamentali: MET (Medical Emerg ency Team) e RRT (Rapid ARR ae wet Response Team) ’ ‘©. Molti ospedali hanno posto in,edsere I" i migliorare I’ outcome dei pagzienti identificando trattando i segni precoci di deterioramento (fig.7). L' arresto cardiaco ‘ingradSpédalierd & comunemente preceduto da modificazioni _ fisiologiche. In uno studio quasi I' 80% dei pazienti andati incontro ad AC aveva presentato alterazioni documentate dei segniivyitali nelle 8 ore precedenti |! arresto. Molte di queste alterazioni possono esserericonosciute monitorizzando routinariamente i segni vitali. E quindi possibile jitervenire prima del deterioramento clinico 0 dell’ arresto cardiaco. + Considera la doftanda: Ti saresti comportato in mode diverso se 15 minuti prima del! arresto avessi saputo chf..2” Fig 7. 1! trattamento delle situazioni a rischio di emergenza richiede I' integrazione di figure multidisciplinari che possono coinvolgere il RRT, i team del! arresto-cardiaco e degli intensivisti per ottenere la soprawivenza del paziente. | leader dei team devono operare in completa coordinazione con i membri del proprio team e con gli altri specialisti. Valutazione Tl miglioramento della qualita si basa su una corretta valutazione delle performance di rianimazione e dell’ outcome ottenuto. ¢ Le LG Utstein fosniscono i criteri.di valutazione delle prestazioni base. = Fregienza della RCP da parte degli astanti * — tempi di defibrillazione — Sopravvivenza alla dimissione ospedaliera Gueato documento 6 debut aralullaments quale aslo a : wala ciaaiso slo od erclusvarvoniialogaioswsto Advance Cardiovascular Lie Support Provider MancatAtia Ne vests in copa la atibuzione separaiavante di manuate ai ad fuori dl corsi ACLS SIMEU-AHA - _ Pagina 27 « Importanza della condivisione delle informazioni fra tutti gli elementi del sistema di cura: = Registrazione delle comunicazioni con il dispatch — ' Rapporto del Team 118 ‘= Rapporto ospedaliero do 4 Processi di misurazione e feedback Pe : 1 dati dovrebbero essere sistematicamente rivisti e compara, internamente con esperienza Wy 7%. precedenti ed esternamente con i dati di altri sistemi di cura analoghi. Registri pre ea tenti pos: facilitare questo sforzo per stabilire dei processi di misurazione ‘Come esempio si possono includere © Ilregistro degli ACC per migliorare la sopravvivenza negli arre (CARES) : * L'implementazione delle LG sulla rianimazione per I' arres| ‘diaci extradspedalieri intraospédaliero. on Cambiamenti Semplicemente valutando e stabilendo processi di isurazidhs sultan nto si pud influenzare positivamente I' outcome. Tuttavia la revisione ¢ I' interpretazi mg dei ahi in itinere sono necessarie per identificare le aree di possibile miglioramento com +L’ aumento del tasso di risposta con RCP da parte dedi asta Il miglioramento delle performance di-REPzy, L' accoreiamento dei tempi di defibyillazici La presa di coscienza da parte dei cittédini L' educazione e 'addestrament® discittadih,e professionisti Sommario = Negli ultimi 50 anni i criféti fondamentalj,.deli'era modéma del BLS e ciod il riconoscimento precove, attivazione dell’ emergénza, RCP precocé e defibrillazione precoce hanno salvato centinaia di migliaia di vite nel mondo, Tultayia abbiamo ancora una lunga strada da percorrere per sfruttare appieno le potenzialita della,caten™Gella sopravvivenza. Le disparith di risultati presenti una generazione fa sembragé persistere tuttora. Fortunatamente noi ora possediamo le conoscenze e gli strumenti - rappresenttixdalla ‘cafena della sopravvivenza- per correggere molté di queste carenze e le future scoperte‘ditirantigsltriori opportunita di migliorare i tassi di sopravvivenza. attamento post arresto cardiace io assistenziale dovrebbe pore in atto un sistema di trattamento complessivo iplinax¢’ strutturato in modo efficacé per la cura del paziente dopo il ROSC. I programmi dovrebberocomprendere fipotermia terapeutica, l'ottimizzazione dell’ emodinamica e della Ventilazione, una strategia di riperfusione coronarica immediata con PTCA, il controllo della “glicemia, un ttattamento ed una valutazione prognostica neurologica nonché. altri. interventi égoninat. I-singoli ospedali con elevati tassi di assistenza-per arresti cardiaci rilevano urincrementata probabilita di sopravvivenz’ quando vengono utilizzati questi principi gestionali. ‘Questo documento é distribulto gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in alleqato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. fuori del co nto dal_manuale od al di CLS SIMEULAHA, ° Pagina 28 L’ ipotermia terapeutica ; ; Le LG 2010 di AHA per RCP e ECC raccomandano per i pazienti in coma (cioé con assenza di risposte intellegibili ad ordini verbali) dopo ROSC suecessivo ad ACC da FV extraspedalicro il raffreddamento a 32-34° C per 12, fino a 24 ore. L' héalthearé provider dovrebbe inoltre prendere in considerazione l'ipotermia indotta per pazienti adulti in coma dopo ROSC successive ad artes cardiaco intraospedaliero con qualsiasi ritmo iniziale o dopo un arresto cardiaco extraospedalier con PEA o asistolia come ritmo di presentazione. - Ottimizzazione emodinamica e yentilatoria ‘Pita, ‘ Benché i provider utilizzino spesso una FiO2 del 100% nelle fasi iniziali della rianjmazione, nel post-arresto bisogna titolare la FiO2 al pili basso livello sufficiente a mantenere una Sati02 294%. Cid aiuta ad evitare le complicanze potenziali legate alla tossicita dell’ ossigeno. Bisogna evitare I' eccessiva ventilazione sia per i potenziali effetti dall' aumentata pressione intratoracica sia per il decremento de| fluség,ematico gerebrale provocato da ridotti valori di PaCO2. 4 ve, 2 I provider pud iniziare una ventilazione a 10-12 atti/min e titdlarla poi per ottenere una PETCO2 di 35-40 mm/Hg 0 una PaCO? di 40-45 mm/Hg. ° ° % I provider dovrebbero anche titolare Ja somministrazionédi, liquidi e degli agent itiotropi ¢ vasoattivi a seconda delle necessita per ottimizzareRA, Gittata cardiaca e perfusione’'sistemica. 1 livelli ottimali di PA nel post-arresto soné obiettivo ragionevole. ody, f Riperfusione coronarica immédiata con PCI Ottenuto il ROSC i soccortitori devono traspoftare il paziente in un centro in grado di provvedere adeguatamente alla riperfusione coronaricar(eS: PCI) ¢ ad altre terapie post-arresto mirate. La decisione di procedere a PCI'pud essere presa indipendentemente dalla presenza o meno di coma 0 dalla decisione di indurre'l"ipotermia terapeutica, dato che la concomitanza di PCI ed ipotermia si & dimostrata sicura ed in-gradéWitportare ad outcome favorevoli. tuttavia una MAP > 65 mm/Hg é un Controllo glicemico Va presain congiderazigne tina ‘strategia di controllo’ moderato dei valori glicemici, da mantenere fra 144 e 180 mgidl in pazienti adulti dopo ROSC. Iprovider non dovrebbero tentare di abbassare troppo le concentrazioni di glucosio ( 80-110 mg/dL) per evitare il rischio di ipoglicemia. Trattamento neurologico e prognosi T,obiettivo del trattamento post-arresto é il ritorno del paziente allo stato di funzionalita biologica precedente I arresto cardiaco. Una prognosi precoce attendibile @ una componente essenziale della chtra post-arresto, Fondamentalmente, gli strumenti utilizzati per predire un outcome neurologico sfavorevole ‘con conseguente sospensione degli sforzi rianimatori devono essere accurati éd affidabili con falsi negativi che si avvicinino allo 0%. ‘Questo documento @ distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vietata la copia e la distribuzione separatamente dal manuale ed al di fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA, Pagina 29 La sindrome coronarica acuta Gli obiettivi primari della terapia per pazienti affetti da SCA son 1. Ridurre I area di necrosi miocardica che si instaura in pazienti con IMA, preservando age funzione ventricolare sn, prevenendo 1' insufficienza cardiaca e limitando eat complicanze cardiovascolari 2. Prevenire gli eventi cardiaci avversi maggiori (MACE): morte, IMA non fatale e Baya rivascolarizzazione urgente. 3. Trattare le complicanze acute potenzialmente letali della SCA, come la Polso, le tachicardie instabili la bradicardia sintomatica, edema polmonare acuto, cardiogenico e le complicanze meccaniche dell IMA. Approccio telefonico con allertamento dell' Emergenza T Diagnosi ¢ trattamento tempestivo offiono ii massimi benefici péienziali pét la salvaguardia del miocardio. Pertanto & imperativo che I' healthcare provider identifichiti,pazientiicon possibile SCA nell’ ottica di iniziare valutazione, corretto triage e trattamens il pid rapidam ‘possibile. Compiti del personale 118 ECG preospedaliero © Allertamento della struttura ospedaliera rigevente’ eMapive di un paziente con.un possibile: STEMI © Attivazione del team di Bodiam hear abcor “Tafa tempi pre-riperfusione © Rivalutazione continua e migliora a Quali Compiti del servizio ospedatiers i + Protocolli del Dipartimento di Emergenza ~ Attivazione del Laboratorio di Emodinamica — Accettazione per I’ Garanzia oe qualita, Feedback i in tempo reale ed addestramento degli HC provider * Medico d’ fens deve essere — Abilitato-a selézionare la strategia di riperfusione pid indicata Deve essere coinvolta nel processo ed orientata nel favorire un rapido accesso .térapia di riperfusione nello STEML ‘Lo stroke cerebrale acuto l’Sistema sanitario ha raggiunto dei significativi miglioramenti nel trattamento dell! ictus ischemico attraverso I' educazione del pubblico, la chiamata di emergenza, I'identificazione preospedaliera ed ‘il triage, lo sviluppo del sistema di trattamento intraospdaliero e V'attivazione,delle Stroke Unit. Non solo il tasso di pazienti trattati correttamente ‘con fibrinolitici ¢ aumentato negli ultimi 5 anni, mail trattamento dell’ ictus nel suo insieme & migliorato, in parte grazie alla creazione degli Stroke Centers. Questo documento ¢ distribuito gratuitamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider ManualAHA. No® vetata la copia e fa dstribuzione separatamento dal manuale od al fuori dol corsi ACLS Sin Pagina 30 La regionalizzazione del trattamento dello stroke : Con gli studi del National Institute of Neurological Disease and Stroke (NINDS) sugli attivatori tissutali ricombinanti (rTPA) la cruciale necessita di collaborazione fra centri clinici universitari e ospedali di comunita & diventata chiara. La natura tempo-dipendente dello stroke richiedé-yn approceio di questo tipo, anche in metropoli densamente abitate. %y L' educazione della comunita e dei professionisti L’educazione comunitatia e professionale. & essenziale ed ha contribuito ad ingrementare ‘la, proporzione degli ictus trattati con terapia fibrinolitica. s ‘© Gli sforzi per educare i pazienti raggiungono la massima efficacia quando iluméssaggio & breve e chiaro- ’ © Gli sforzi educativi devono abbinare la conoscenza di segni ¢’sintomi dello azione, cioé I’ attivazione del sistema di emergenza. “ Ss, % Tl Sistema di Emergenza Territoriale L' integrazione del Sistema 118 nei modelli regionali di Arattamento delitstoke @ cruciale per il miglioramento dell' outcome del paziente tramite: © Personale ésperto nel riconoscimento dello Stigke © Ospedali attrezzati-centri primari di assistenza_ Allo stroke © Accesso a medici esperti sullo strokéiper. via tBlemtitiga d dallo stroke center pi a Apprendimento, migliora' ento’e team La catena della sopravvivenza @ una metafora utilizzata per organizzare e desorivere I" insieme integrato di azioni coordinate cronoldgicamente necessarie per massimizzare la sopravvivenza da un arresto cardiaco L' uso,della educazio ne ,basata sull' evidenza e le strategie di applicazione possono ottimizzare gli anelli della catena‘“ La necessita di un feam La mortalita per arresté ‘inttaospédaliero rimane alta. Il tasso medio di sopravvivenza @ all'incirca del 21% nonostante ‘gli imipoftanti progressi nel trattamento. Il tasso di sopravvivenza @ particolarmente, bassonel caso di arresti cardiaci legati a ritmi che non siano FV e TV senza polso. 1 ritmi di AGC intraospedaliero non-FV-TV sono presenti in oltre il 75% dei casi. spedalieri sono preceduti da modificazioni fisiologiche facilmente identificabili, evidenziabili con una monitorizzazione routinaria dei segni vitali, In studi recenti quasi I' 80% dei pazienti ospedalizzati andati incontro ad ACC avevano mostrato alterazioni dei segni vitali fino ad 8 ore prima dell’ evento. Questo dato suggerisce che vi sia un periodo di crescente instabilita prima dell’ arresto. Della piccola percentuale di pazienti andati incontro ad arresto cardiaco intraospedaliero recuperato e ricoverati in unita di terapia intensiva, !' 80% decede prima della dimissione. In paragone solo il 44% degli ammessi ad una ICU dal:PS prima che si sia verificato un arrestq cardiaco muote prima” della dimissione. ‘Questo documento é distribulto gratuitamente quale ausiio didatico solo ed esclusivamento In allenato al testo Advanced Carciovascula Life Support Provider Manual-AVA, Ne vetata lg copia ela distiburione separatamente dal manuale od al di fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA Pagina 31 Il team dell' ACC intraospedaliero Questi team difficilmente sono in grado di prevenire l'arresto cardiaco in quanto per definizione intervengono di solito ad ACC.avvenuto. Sfortunatamente il tasso di mortalita & dell’ 80% una volta che I' arresto si ¢ verificato. Negli ultimi anni gli ospedali hanno spostato !'attenzione dai team dell’ ACC alla sicurézza dels. paziente ed alla prevenzione dell' arresto. as oo La maggioranza degli ACC in ospedale dovrebbe essere classificata fra i fallimenti.del SOCCOFSO, . piuttosto che episodi casuali, isolati ed imprevedibili. Fare cid presuppone unt.caflibiaments™ culturale importante a livello istituzionale. Azioni e interventi devono essere mirati all! obtetiiv8 di migliorare i tassi di morbidit e mortalita invece che a reagire ad un evento catastrofico.. La rapida valutazione ¢ I’ intervento su molte variabili anomale fisiglogiche pud rifure il numero di arresti intraospedalieri. Il sistema di risposta rapida Negli ultimi 10 anni gli ospedali di molte nazioni hann segni precoci di deterioramento del paziente. 11 comping dei pazienti avvicinando loro gli esperti in “critical care’ Il sistema di risposta rapida comprende diverse,componenti di. que La rlevazione deltevento ed it metSbnismeai posta Una branca programmata per latispos La monitorizzazione della q Il supporto amministrativo Molti sisterai di risposta rapida permettono I ttivazione da parte di un infermiere, di un medico 0 di un famigliare preoccupato péFil peggioramento del paziente. Alcuni sistemi prevedono I’ utilizzo di specifici criteri fisiopatoldgici péx.determinare quando allertare il team. La lista che segue pone aleuni esempi di tali crite azienti adulti © Vieaeree nonpicure FR <6.0 >3( atti spiratori/min. AR eT 68> 149, attiti/min PAS <90:mm/He, Ipertensione'sintomatica #'%,Calo inaspettato del livello di coscienza . inesplicabile © Crist comiziale Significativa riduzione della diuresi Preoccupazione soggettiva sullo stato del paziente ‘Questo documento é distribuito gratultamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente in alleaato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. No 6 vietata la copia e la distribuzione separatamente dal manuale ed al di fuori del corsi ACLS sit Pagina 32 Medical Emergency Team (MET) e Rapid Response Team (RRT) Vi sono svariate denominazioni per i sistemi di risposta rapida come lo sopraccitate o anche Rapid Assessment Team. ¢ I RRS dipende in modo vitale dalla precoce identificazione e dalla attivazione volte a pértare rapidamente il team al letto del paziente. Questi team tipicamente consistono in HC provider con) esperienza sia intensivistica che urgentistica nonché di abilita nel gestire situazioni a rischio'di vit Questi team sono tenuti ad eseguire una rapida valutazione del paziente e ad iniziare un trattamiento rapido ed adeguato per scongiurare il deterioramento clinico prevenire un esito infaysto. I sistemi regionali di Assistenza Cardiovascolare di Emergenza(ECC) Gli ospedali con grande flusso di pazienti hanno dei tassi di sopravvivenza alla dimissioye migliori dei centri minori per quanto riguarda i pazienti trattati per ACC sia intra che extraospedaliéro. Studi pubblicati é 7 5 La maggior parte degli studi “prima e dopo” sui MET 0 gli RRT hanno 'rigcontrato un calo dal 17 al 65% degli arresti cardiaci dopo I’ intervento. Altri benefici*’documentati de qi * Uncalo dei trasferimenti non previstiinICU go 5 © Uncalo nella degenza media sia totale che in I © Una riduzione del tasso di mortalite di morbidita post chirigica @ Un incremento dei tassi di sopravvivenza'post-arresto 1' unico “tial.raridomizzato e controllato che metta a che tie, sono privi. Questo studio non dimostra una moti inaspettate, ricoveri non previsti in ICU) fra i 12 ospedali dotati di MET @ gli “IIMET non é presente. Ulteriori ricerche sono necessarie sui dettagli di organizzaziéne® sulléypotenziale efficacia dei MET nel preveniré I' ACC o nel migliorare altri importanti outcome dei pazienti confronto ospedali dotati di MET ed osped: differenza negli outcome primari comipositi (A\ Implementazione di,un'sistema di risposta rapida Attivare un qualsiasi tipo di_sistemadi risposta rapida richiedera un significativo cambiamento culturale in molti ospeddii?"Coloro che progettano ed organizzano il sistema devono porre particolare attenzione agli ostacoli che potrebbero impedire al sistema di essere utilizzato in modo efficace. Esempi di tali ostacoli sono le risorse insufficienti, la scarsa preparazione culturale, il timore di-chiamare il'team o di perdere il controllo clinico del paziente, infine la resistenza dei memibri del teant aq intérvenire. L imiplementazione di un sistema di risposta rapida richiede un aggiomamento culturale continuo, un sistema di-raccolta e revisione dei dati impeccabile ed un feedback. Lo sviluppo ed il mantenimento di questi programmi richiede un impegno culturale ed economico su tempi lunghi da -parte dell’ amministrazione ospedaliera che deve comprendere che i benefici potenziali del sistema (ridotto uso di risorse,e miglioramento dei tassi di sopravvivenza) possono portare dei benefici economici collaterali. Gli amministratori ospedalieri e i professionisti dell’assistenza devono iorientare il loro approccio agli eventi di emergenza medica e sviluppare una cultura della salvaguardia del pazi¢hte con la riduzione di morbiditA e mortaliti come obietfivo primario. ” ‘Questo documento @ distrbuito gratultamente quale avsilio didattico solo ed esclusivamente in allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AMA, Ne vietaa la copia e Ia dstribuzione separatamente dal manuale ed al di fuori el corsi ACLS SIMEU-AHA, Pagina 33 Panoramica dei casi I casi simulati dell!ACLS sono costruiti per rivedere le conoscenze e le competence. spéildaze a partecipare con successo ad un corso € superare in test di abilita sul Megacode. Ogni ca¥o contiene i seguenti punti: Introduzione Obiettivi di apprendimento Ritmi e farmaci Descrizione o definizione dei concetti chiave Esposizione dell'algoritmo Tavola dell'algoritmo Applicazione dell'algoritmo al caso Altri punti correlati Questa parte contiene i casi seguenti: Arresto respiratorio FV trattata con RCP ed AED f 49 FV/TVsenza polso 59 Attivita elettrica senza poke” 8 Asistolia ° 86 Sindrome coronari 2 1 Brachicardia Fe, we 104 Tachicardia instabile 114 Tachicardig stabile “3,” 124 Tetusfcerebrale acuto 130 ‘Questo documento édistribulto gratullamente quale ausilio didattico solo ed esclusivamente inallegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider Manual-AHA. Ne é vietata la copia. la cistribuzione separatamente dal manuale ed al di fuori dei corsi ACLS SIMEU-AHA, Pagina 34 Introduzione ‘ ad Questo caso prende in considerazione il corretto inquadramento, l’intervento e le opzioni terapeutiche per un paziente adilto, privo di coscienza e privo.di reattivité in arresto respiratori Gli atti respiratori sono completamente assenti o chiaramente inadeguati al mantenimenila li una effettiva ventilazione e ossigenazione. Il polso é presente. (non confondete un’ attivita respiratoria di “gasping” con una fisiologicamente adeguata). La sorveglianza BLS e ACLS,sono utilizzat a, 4 , i % anche se il paziente si trova in arresto respiratorio e non in arresto cardiaco. “4 Obiettivi dell’apprendimento Al termine di questo caso sarai in grado di 1. Deserivere I'uso della valutazione BLS e ACLS in un paziente in “arresto respiratorio con polso ‘ 2. Descrivere quando devono essere utilizzati dei presidi:p 3. Dimostrare l'uso di Via aerea orofaringea (oP) 4. Dimostrare uso di Via aerea nasofaringea (NPA) 5. Dimostrare !’uso di della ventilazione con pallo’ Farmaci del caso Questo caso prevede l’uso dei seg * Ossigeno Sistemi od opzioni per I’intifbaziorie in rapida sequenza possono prendere in considetazione ulteriori farmaci. ee es | | | [ La valutazione BLS BLS La fase di valutazione..-* Procedi con la fase-valutativa del BLS come descritto nella prossima pagina. Notare..come la valuitazione BLS:si concentra sulla RCP precoce e sulla defibrillazione precoce. %, 5 L’accesso venoso 0 ifitraosseo non é trattato qui benché i farmaci possano essere di beneficio in alcuni:pazienti. Verifica ed interventi avanzati fanno parte della valutazione ACLS. Nalutazione e Rivalutazione del paziente “Lapproccio sistematico del BLS consiste in valutazione seguita da azione per ogni passo della “sgequenza, 4 Ricorda: Valuta .. quindi esegui Pazione corretta. “In questo caso tu valuti e trovi che il paziente ha polso; pertanto non si utilizza AED né si iniziano le compressioni toraciche. Durante il corso Vistruttore sottolineerA la necesita di rivalutare il paziente restando pronti a praticare I’RCP, collegare !’ AED e defibrillare il paziente se indicato. Questo docummonto é diovibuto qiaullamente quale avsilo didatco solo ed esclusivamente In allegato al testo Advanced Cardiovascular Life Support Provider ManuaF-AVA. Ne vita a copia «la dstiburione separatamonte dal manvale od al i fuori dl cors! ACLS SIMEU-AHA. Pagina 35

You might also like