You are on page 1of 40

Istituto Tecnico Industriale Statale G.

Marconi
Via Milano, 2 - 56025 Pontedera (Pisa)

Tel. 0587 / 53566 - 55390 Fax 0587/57411 E-MAIL: iti@marconipontedera.it - WEB: www.marconipontedera.it
PEC: dirigente.itimarconi@provpisa.pcertificata.it C.F.:81002020501 c.m.:PITF030003

PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA


ANNI SCOLASTICI 2010/2011 e 2011/2012

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 2 di 40

Sommario
1
1.1 1.2

L'IDENTIT DELLA SCUOLA ........................................................................................................ 4


STORIA DELLISTITUTO .......................................................................................................................... 4 FINALIT GENERALI E OBIETTIVI CONCRETI ..................................................................................... 5

2
2.1

L'OFFERTA CURRICOLARE ......................................................................................................... 6


GLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO....................................................................................... 7

2.1.1 Il Biennio dellobbligo .................................................................................................................... 7 2.1.2 LIndirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA articolazioni MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA ............................................................................................................... 7 2.1.3 LIndirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA articolazione ELETTRONICA ....................... 9 2.1.4 LIndirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - articolazioni INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI ........................................................................................................................ 10
2.2 2.3 2.4 IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ................................................................. 12 LABORATORI E DIDATTICA ................................................................................................................... 14 ORARIO DELLE LEZIONI ....................................................................................................................... 14

3
3.1

OPPORTUNIT PER GLI STUDENTI E PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE ................ 15


I PERCORSI DI CERTIFICAZIONE ......................................................................................................... 15

3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4


3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10

ECDL ......................................................................................................................................... 15 Cisco Networking Academy .......................................................................................................... 15 Linux .......................................................................................................................................... 17 Certificazioni in lingua inglese: Trinity ........................................................................................... 17
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, STAGE UNIVERSITARI E ORIENTAMENTO IN USCITA .............. 17 ATTIVIT INFORMATIVE PER LE SCUOLE MEDIE ............................................................................. 18 ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO INTERNI ............................................................................... 18 CENTRO DI ASCOLTO A SCUOLA E EDUCAZIONE ALLA SALUTE ..................................................... 18 PROGETTI E INIZIATIVE DI CARATTERE CULTURALE ...................................................................... 18 I CORSI POMERIDIANI AGGIUNTIVI DI ASSISTENZA ALLO STUDIO ................................................ 19 I CORSI POMERIDIANI AGGIUNTIVI DI APPROFONDIMENTO E SPECIALIZZAZIONE ................... 19 VALORIZZAZIONE DEL MERITO E DELLE ECCELLENZE .................................................................. 20 LE ATTIVIT SPORTIVE ......................................................................................................................... 20

4
4.1 4.2 4.3 4.4

RAPPORTI CON IL TERRITORIO................................................................................................ 20


IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO ................................................................................................. 20 AGENZIA FORMATIVA E CORSI RIVOLTI AL TERRITORIO. ............................................................... 21 RETI DI SCUOLE ..................................................................................................................................... 22 INIZIATIVE E PROGETTI CON ENTI ESTERNI ..................................................................................... 22

5
5.1 5.2 5.3

PROGETTAZIONE EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA ............................................................ 23


ORGANIGRAMMA ................................................................................................................................... 23 DIPARTIMENTI E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA............................................................................ 23 VALUTAZIONE DEL PROFITTO E DEL COMPORTAMENTO ............................................................... 24

5.3.1 5.3.1
5.4

Valutazione del profitto................................................................................................................. 24 Valutazione del comportamento ..................................................................................................... 24


VALUTAZIONI DI FINE PERIODO E ATTIVITA' DI RECUPERO .......................................................... 25

5.4.1 5.4.2 5.4.3 5.4.4 5.4.5

Valutazioni di fine periodo: premessa ............................................................................................. 25 Tutorati e Attivit di recupero: criteri didattico-metodologici ............................................................. 25 Organizzazione degli interventi di recupero ..................................................................................... 25 Valutazione intermedia e attivit di recupero conseguenti.................................................................. 26 Valutazioni finali e recuperi estivi .................................................................................................. 26
Pagina 2 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 3 di 40

5.5

PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI APPRENDIMENTO ............................................................ 27

5.5.1 5.5.2 5.5.3


5.6 5.7

Alunni con DSA........................................................................................................................... 27 Alunni diversamente abili .............................................................................................................. 28 Accoglienza degli alunni di lingua non italiana ................................................................................ 29
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE E PATTO DI CORRESPONSABILIT ................................................... 29 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ........................................................................................................ 29

6
6.1 6.2

RENDICONTAZIONE, VALUTAZIONE E CONTROLLO............................................................. 30


CAF E AUTOVALUTAZIONE ................................................................................................................... 30 MONITORAGGIO DEI RISULTATI .......................................................................................................... 30

ALLEGATI .................................................................................................................................... 31 QUADRI ORARIO DEI TRIENNI 2010/2011 ....................................................................... 32 PROGETTI E ATTIVITA' AGGIUNTIVE PER L'A.S. 2010-2011 ........................................ 34

ALL. 1) ALL. 2)

ALL. 3) CORSI POMERIDIANI AGGIUNTIVI DI APPROFONDIMENTO E SPECIALIZZAZIONE PER L'A.S. 2010-2011 ..................................................................................................................................... 35 ALL. 4) ALL. 5) ALL. 6) CRITERI PER LASSEGNAZIONE DEL VOTO RELATIVO AL PROFITTO .................... 36 CRITERI PER LASSEGNAZIONE DEL VOTO RELATIVO AL COMPORTAMENTO .... 37 PATTO SCUOLA-FAMIGLIA ............................................................................................ 39

Pagina 3 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 4 di 40

PREMESSA Il Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.) il documento che definisce lidentit dellIstituto e riporta la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che questa scuola adotta nell'ambito dell'autonomia. Il Piano dell'offerta formativa coerente con gli obiettivi generali e educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio. Il POF stato elaborato dal Collegio dei Docenti in base a: Indirizzi generali definiti dal Consiglio di Istituto, con tutte le sue componenti: genitori, studenti, docenti, personale ATA. Rapporti con le diverse realt istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio, compreso il Comitato Tecnico Scientifico, con ruolo consultivo e propositivo. Scelte di gestione e amministrazione definiti dal Consiglio di Istituto. Questo Piano valido per gli anni scolastici 2010/11 e 2011/12. Il POF integrato annualmente con documenti che sono deliberati in itinere, generalmente nella prima parte dell'anno scolastico, quali l'elenco dettagliato dei progetti e dei corsi aggiuntivi extracurricolari attivati (per lA.S. 2010/2011 sono gli ALLEGATI 2 e 3) e le modifiche al Piano che si rendono via via necessarie. Altri documenti fondamentali per la vita della scuola, strettamente connessi all'attuazione del POF, sono: Piano Annuale delle Attivit Regolamento di Istituto (contenente il codice disciplinare). Carta dei Servizi Il P.O.F., con i suoi allegati e integrazioni, e i sopra citati documenti, sono consultabili sul sito web della scuola: www.marconipontedera.it.

1
1.1

L'IDENTIT DELLA SCUOLA


Storia dellIstituto

L'Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi ha iniziato a Pontedera la sua attivit nell'anno scolastico 1964/65, come sezione staccata dellITIS di Pisa. La sede era allora nella zona centrale di Pontedera, in Piazza Andrea di Pontedera, e nell'Istituto era attivata la sola specializzazione di Meccanica Industriale. L'Istituito nato per dare risposta al bisogno di tecnici specializzati che la realt produttiva del territorio esprimeva: la presenza a Pontedera di una delle maggiori imprese metalmeccaniche del Paese, la Piaggio con il suo indotto, stata il motore di questa nascita. Nell'anno scolastico 1972/73 l'ITIS "G. Marconi" divenuto autonomo e dall'A.S. 1983/84 si trasferito nel nuovo edificio realizzato allo scopo all'interno del Villaggio Scolastico in localit Oltr'Era. Nell'A.S. 1984/85 stata attivata la specializzazione di Elettronica Industriale, trasformatasi poi in corso sperimentale "AMBRA" e successivamente nel corso di Elettronica e Telecomunicazioni, ancora in atto per le classi dalla terza alla quinta. Anche la specializzazione originaria di Meccanica Industriale si negli anni trasformata: prima nel corso sperimentale "ERGON" e infine nel corso di Meccanica, immutato nel nome ma profondamente innovato nei contenuti rispetto a quello originario. Anche questo corso ancora in funzione per le classi dalla terza alla quinta. Neglanni l'Istituto si impegnato sul terreno della sperimentazione con l'obiettivo di ampliare e diversificare l'offerta formativa: nell' A.S. 1996/97 stato attivato l'Indirizzo sperimentale Scientifico Tecnologico (che conduce ad acquisire il diploma di maturit scientifica) al quale si affiancato nell'A.S. 1997/98 il Liceo Tecnico, cio la sperimentazione del "Biennio Progetto Autonomia", caratterizzata da rilevanti innovazioni didattiche ed organizzative. Dall'anno scolastico 1999/2000 quest'ultima sperimentazione ha proseguito nel triennio con l'indirizzo "Tecnologie Informatiche e delle Comunicazioni", costituendo di fatto l'unico corso indirizzato all'Informatica industriale della provincia di Pisa.

Pagina 4 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 5 di 40

Lesperienza didattica maturata e le dotazioni strumentali acquisite nello sviluppo del Liceo Tecnico hanno portato nellA.S. 2009/2010 ad attivare una nuova specializzazione; quella di Informatica Abacus, unica nella Provincia di Pisa. NellA.S. 2009/10, a seguito dei provvedimenti ministeriali di riordino dellIstruzione Tecnica, lofferta formativa dellIstituto si modificata, a partire dalle classi prime. Per il Settore Tecnologico il corso di Meccanica confluito nellindirizzo di Meccanica, Meccatronica ed Energia, articolazione Meccanica Meccatronica; il corso di Elettronica Telecomunicazioni confluito nellIndirizzo Elettronica Elettrotecnica, articolazione Elettronica; i Corsi di Liceo Tecnico e Informatica Abacus sono confluiti nellindirizzo Informatica Telecomunicazioni, articolazioni di Telecomunicazioni e di Informatica. Per il Settore Liceale il Corso Liceo Scientifico-Tecnologico confluito nel Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. DallA.S. 2011/2012 sar attivata anche larticolazione Energia dellindirizzo di Meccanica, Meccatronica ed Energia. Questa breve ricostruzione dellevoluzione negli anni dellofferta formativa dellITIS G. Marconi di Pontedera mostra quella che stata, negli anni, la caratteristica pi importante dellIstituto: lapertura allinnovazione didattica e la costante attenzione alle necessit formative emergenti dal territorio. Questa capacit di innovare lofferta formativa, vincendo sempre resistenze e corporativismi, ha premiato lIstituto con una crescita costante del numero degli alunni iscritti, come mostrato nel grafico riportato di seguito.

1.2

Finalit generali e obiettivi concreti

LITIS G. Marconi, ritenendo fondamentale il ruolo sociale della scuola pubblica, persegue come sue finalit generali quelle di: 1. Contribuire significativamente alla crescita armoniosa dei suoi allievi sotto il profilo culturale e umano attraverso: una pluralit di offerte, il coinvolgimento delle famiglie e degli enti pubblici e privati, la cura della sfera socio-affettiva degli studenti; 2. Essere per il territorio un punto di riferimento per la formazione scientifico-tecnologica, sia per supportare lo sviluppo produttivo della Valdera sia per favorire un aumento della quota di studenti che prosegue gli studi in ambito tecnico-scientifico; 3. Dare concretezza e diffondere i valori condivisi allinterno della scuola: il rispetto per la persona, con particolare riguardo per le diversit; il rispetto per i beni individuali e collettivi; lonest; la trasparenza.
Pagina 5 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 6 di 40

Ci si traduce in una scuola che, attraverso tutte le sue componenti (Dirigenza, Docenti, Personale ATA) si adopera costantemente nel porre lo studente al centro della sua azione educativa, modulando le necessit dellaccoglienza con quelle della seriet. E convinzione condivisa e praticata al Marconi che aver cura della persona, del suo star bene in classe, dei suoi bisogni socio-affettivi, oltre che intellettuali, creandole intorno un clima sereno e fiducioso, agevoli lapprendimento stesso, lo giustifichi e lo sostenga. Cos, incoraggiato e motivato, lalunno potr intraprendere un cammino di studio, impegnativo e avvincente, raggiungere i traguardi fissati, cogliere pienamente le opportunit offerte, vedere valorizzato il suo impegno, attraverso il riconoscimento del merito. Strategico e centrale il contatto costante con il territorio per sviluppare parallelamente competenze di cittadinanza consapevole e cultura del lavoro. Sul piano dei risultati, si tengono ben presenti le principali aspettative di studenti e genitori che, insieme con una crescita culturale, aspirano all'accesso a professioni qualificate e a una reale possibilit di prosecuzione negli studi universitari. Concretamente, l'offerta formativa si articola nei seguenti obiettivi principali: 1) La formazione della persona, attraverso... lascolto reciproco e il contatto tra docenti, studenti e famiglie la crescita umana e intellettuale in un sistema di regole chiare di convivenza attivit e progetti in ambito umanistico, storico-sociale, scientifico educazione alla sicurezza, alla salute, all'ambiente. 2) La formazione culturale di base, attraverso un biennio dell'obbligo centrato su... lacquisizione, il consolidamento o il rafforzamento di un valido metodo di studio lo studio della lingua italiana e di quella inglese, attraverso il potenziamento delle quattro abilit di base (Reading, Writing, Speaking and Listening) la didattica laboratoriale per lo sviluppo di un approccio critico ai problemi e di una mentalit scientifica lintroduzione e lacquisizione dei diversi linguaggi specifici (matematico, fisico, chimico ecc.) per giungere a una piena comprensione degli argomenti trattati il consolidamento e potenziamento delle capacit logico-deduttive il consolidamento o lacquisizione di atteggiamenti e metodi idonei alla prosecuzione degli studi. 3) La formazione tecnico-scientifica di qualit, attraverso un triennio centrato su il mantenimento di adeguati standard di apprendimento la valorizzazione del merito unofferta di corsi aggiuntivi e di certificazioni i contatti con aziende del territorio, Universit e centri di ricerca e sviluppo. 4) La riduzione della dispersione scolastica, attraverso un costante supporto agli alunni in difficolt scolastica o relazionale (tutors) la valorizzazione dei diversi tipi di abilit il contatto costante con le famiglie il riorientamento interno o verso altre opportunit formative.

L'OFFERTA CURRICOLARE

NellA.S. 2010/2011 sono attivi i seguenti indirizzi con le riportate articolazioni o opzioni:

Pagina 6 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 7 di 40

Le classi attive (relative agli indirizzi di nuovo ordinamento sopra riportati) sono le sole classi prime nel corrente anno scolastico e le classi prime e seconde nellA.S. 2011/2012. La scelta dellarticolazione allinterno di un indirizzo effettuata al momento delliscrizione alla classe terza. Le altre classi (II, III, IV e V nel corrente anno scolastico, III, IV e V nellA.S. 2011/2012) continueranno con i corsi e i quadri orari precedenti i provvedimenti di riordino dellistruzione secondaria superiore, con le riduzioni orarie stabilite dal ministero per i corsi ITI. I relativi quadri orari sono riportati in Allegato (ALLEGATO 3). 2.1

GLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO


Il Biennio dellobbligo

2.1.1

Il biennio dell'obbligo nel settore tecnologico si articola in tre indirizzi, caratterizzati ognuno da una piccola ma significativa curvatura, caratterizzante il corso di studi intrapreso. Ci non ostacola, il passaggio dellalunno da un indirizzo a un altro, qualora egli abbia maturato questa decisione. In generale grande attenzione prestata allo sviluppo armonioso della persona dello studente, ai suoi bisogni umani, al rapporto con le famiglie. Sul versante culturale la massima cura riservata al consolidamento e potenziamento del metodo di studio, al rafforzamento delle abilit di comunicazione linguistica, allo sviluppo delle capacit logicodeduttive, alle conoscenze e competenze di cittadinanza attraverso la didattica laboratoriale, vero punto forte del Marconi, per la formazione di un pensiero critico.

2.1.2

LIndirizzo MECCANICA, MECCATRONICA MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA

ED

ENERGIA

articolazioni

Obiettivo dellindirizzo di fornire agli studenti, oltre ad unarticolata preparazione di base in ambito umanistico, storico, giuridico, competenze specialistiche sempre pi complete e complesse in modo da integrare conoscenze di meccanica, elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione industriale, per essere in grado di seguire levoluzione continua delle tecnologie produttive. Si sceglie lindirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA per:
Pagina 7 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 8 di 40

Affrontare approfonditamente i contenuti tipici delle tecnologie meccaniche (materiali, macchine, lavorazioni,) conseguendo comunque una valida preparazione culturale di base; Sviluppare le proprie attitudini e competenze concrete, grazie al disegno tecnico e alle attivit pratiche laboratoriali; Acquisire competenze specifiche nel disegno e nella progettazione assistita dal computer (CAD); nella realizzazione di quanto progettato attraverso macchine a controllo numerico (CAM); Conoscere in modo approfondito le tecnologie utilizzate nellautomazione e nel controllo dei processi industriali; Partecipare, portando le indispensabili competenze meccaniche, ai progetti dIstituto nellambito della Robotica; Divenire, scegliendo larticolazione Meccanica e Meccatronica, un tecnico specializzato nella progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi automatici; Divenire, scegliendo larticolazione Energia, unica nella provincia di Pisa, un tecnico specializzato nei sistemi energetici e in particolare nel risparmio energetico e nelle fonti rinnovabili; Fare proprie le regole e la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela dellambiente; Entrare in contatto con aziende del territorio grazie allalternanza scuola-lavoro; seguire attivit di orientamento sia verso il lavoro sia verso la prosecuzione degli studi in ambito universitario; Conseguire il Diploma di Istruzione Tecnica - indirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energia"; Inserirsi immediatamente dopo il diploma nel mondo del lavoro (studi di progettazione e disegno CAD, aziende meccaniche sul territorio, installazione e manutenzione dimpianti meccanici e/o energetici, ecc.); Proseguire gli studi in una qualunque facolt universitaria. Si riporta di seguito il quadro delle lezioni settimanali: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
DISCIPLINE E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO Lingua e letteratura italiana Lingua Inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o Attivit alternative

I
4 3 2 4 2 2 2 1

II
4 3 2 4 2 2 2 1

III
4 3 2 3

IV
4 3 2 3

V
4 3 2 3

2 1

2 1

2 1 Articolazione Energia

Biennio DISCIPLINE D'INDIRIZZO Scienze integrate (FISICA) * Scienze integrate (CHIMICA) *


Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica *

Articolazione Meccanica Meccatronica

I
3 3 3 3

II
3 3 3

III

IV

III

IV

Tecnologie Informatiche ** Scienze e tecnologie applicate *** Complementi di Matematica Meccanica, macchine ed energia Sistemi ed automazione

3 1 4 4 Pagina 8 di 40 1 4 3 4 3 1 5 4 1 5 4 5 4

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 9 di 40

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto Disegno, progettazione industriale e organizzazione

5 3

5 4

5 5

Impianti energetici, disegno e progettazione

ore settimanali
ore settimanali di Laboratorio per le materie d'indirizzo

32 32 32 32 32 32 32 32 8 (****) 17 (****) 10 17 (****) 10

** due ore settimanali di Laboratorio nel corso del biennio. ** due ore settimanali di Laboratorio. *** I risultati di apprendimento della disciplina denominata Scienze e tecnologie applicate, si riferiscono agli insegnamenti caratterizzanti entrambe le articolazioni presenti nel triennio. **** ore complessive nel biennio.

2.1.3

LIndirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA articolazione ELETTRONICA

Lo sviluppo dei sistemi di automazione e controllo nelle case e negli ambienti di lavoro si basa sulla moderna elettronica. Per gestirli occorre personale che coniughi una buona preparazione culturale di base in ambito umanistico, storico, economico-giuridico con solide competenze tecnologiche: questo lobiettivo principale dellindirizzo. Si sceglie lindirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA per: Acquisire competenze specifiche nel campo delle tecniche e delle tecnologie utilizzate nei sistemi elettrici ed elettronici, nella generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, nei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dellenergia elettrica, comprese le moderne fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico,); Imparare a progettare, realizzare e collaudare circuiti e sistemi elettronici anche di una certa complessit; Sviluppare le proprie attitudini e competenze concrete, grazie alle attivit pratiche laboratoriali, fino a saper utilizzare la strumentazione di laboratorio e applicare i metodi di misura per eseguire verifiche, controlli e collaudi; Utilizzare i software di simulazione dei circuiti e dei sistemi elettronici e quelli specifici utilizzati nel disegno e nella progettazione assistita dal computer (CAD) e nella realizzazione di master di circuiti stampati; Conoscere approfonditamente le tecniche utilizzate nei sistemi di acquisizione dati, i dispositivi programmabili, i linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ai diversi ambiti di applicazione; Conoscere e saper gestire i moderni apparati per la sicurezza e la gestione automatizzata degli impianti presenti nelle abitazioni civili (domotica); Partecipare, portando le indispensabili competenze elettroniche, ai progetti dIstituto nellambito della Robotica; Fare proprie le regole e la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela dellambiente; Entrare in contatto con aziende del territorio grazie allalternanza scuola-lavoro; seguire attivit di orientamento sia verso il lavoro sia verso la prosecuzione degli studi in ambito universitario; Conseguire il Diploma di Istruzione Tecnica - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA; Inserirsi immediatamente dopo il diploma nel mondo del lavoro (installazione e manutenzione impianti elettrici civili e industriali, impianti domotici e di allarme, aziende in ambito elettronico e/o informatico, ecc.); Proseguire gli studi in una qualunque facolt universitaria. Si riporta di seguito il quadro delle lezioni settimanali:

Pagina 9 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 10 di 40

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
DISCIPLINE E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO Lingua e letteratura italiana Lingua Inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o Attivit alternative

I
4 3 2 4 2 2 2 1

II
4 3 2 4 2 2 2 1

III
4 3 2 3

IV
4 3 2 3

V
4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

Biennio DISCIPLINE D'INDIRIZZO Scienze integrate (FISICA) * Scienze integrate (CHIMICA) *


Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica *

Articolazione Elettronica

I
3 3 3 3

II
3 3 3

III

IV

Tecnologie Informatiche ** Scienze e tecnologie applicate *** Complementi di Matematica Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Elettrotecnica ed Elettronica Sistemi automatici

3 1 5 7 4 1 5 6 5 6 6 5

ore settimanali
ore settimanali di Laboratorio per le discipline d'indirizzo

32 32 32 32 32 8 (****) 17 (****) 10

* due ore settimanali di Laboratorio nel corso del biennio. ** due ore settimanali di Laboratorio. *** I risultati di apprendimento della disciplina denominata Scienze e tecnologie applicate si riferiscono allinsegnamento che caratterizza il successivo triennio. **** ore complessive nel biennio.

2.1.4

LIndirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - articolazioni INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI

Obiettivo dellindirizzo di studiare luso avanzato del computer fino ad arrivare allInformatica vera e propria, con riferimento ai sistemi hardware, alla programmazione e al software. Un percorso in cui sintrecciano unarticolata cultura di base in ambito umanistico, storico, economico-giuridico e approfondite competenze specialistiche acquisite anche attraverso ampie attivit laboratoriali. Si sceglie lindirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI per: Entrare nel mondo dei sistemi informatici, dellelaborazione e della trasmissione dellinformazione, dei sistemi operativi, delle applicazioni e delle tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; Prendere gi nei primi due anni la Patente Europea del Computer (ECDL Core) direttamente in Istituto e svolgendo il programma la mattina; Imparare le tecniche generali della programmazione e alcuni linguaggi specifici di basso (assembler dell8086 e dei Microcontrollori) e alto livello (C++, JAVA, SQL, ecc.);
Pagina 10 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 11 di 40

Realizzare pagine web statiche (HTML) fino a raggiungere le competenze per acquisire la certificazione ECDL Web Starter e dinamiche (PHP); Conoscere in modo approfondito lhardware del computer fino a essere in grado di svolgere assistenza post vendita e raggiungere le competenze per acquisire la certificazione CISCO IT ESSENTIALS; Conoscere e saper gestire in prima persona le Reti di Calcolatori sia in ambito locale (LAN) che geografico (WAN), fino a raggiungere le competenze per svolgere la funzione di amministratore di rete e per acquisire la certificazione CISCO CCNA (primi due semestri) e CCENT; Partecipare, portando le indispensabili competenze informatiche, ai progetti dIstituto nellambito della Robotica; Divenire, scegliendo larticolazione Informatica, un tecnico specializzato nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi informatici e di banche dati con una solida preparazione sui Sistemi Operativi tradizioni e Open Source (Linux); Divenire, scegliendo larticolazione Telecomunicazioni, un tecnico specializzato nei moderni sistemi di telecomunicazione, nella Telematica e nelle Reti di calcolatori; Fare proprie le regole e la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela della privacy nelle comunicazioni a distanza; Entrare in contatto con aziende del territorio grazie allalternanza scuola-lavoro; seguire attivit di orientamento sia verso il lavoro sia verso la prosecuzione degli studi in ambito universitario; Conseguire il Diploma di Istruzione Tecnica - indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI; Inserirsi immediatamente dopo il diploma nel mondo del lavoro (assistenza post-vendita a computer, software house per la produzione e lassistenza di software, realizzazione di Siti Web, amministratore di reti di piccole imprese, installazione e manutenzione dimpianti di telecomunicazione, ecc.); Proseguire gli studi in una qualunque facolt universitaria. Si riporta di seguito il quadro delle lezioni settimanali:

Pagina 11 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 12 di 40

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
DISCIPLINE E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO Lingua e letteratura italiana Lingua Inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o Attivit alternative

I
4 3 2 4 2 2 2 1

II
4 3 2 4 2 2 2 1

III
4 3 2 3

IV
4 3 2 3

V
4 3 2 3

2 1

2 1

2 1

Biennio DISCIPLINE D'INDIRIZZO Scienze integrate (FISICA) * Scienze integrate (CHIMICA) *


Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica *

Articolazione Articolazione Informatica Telecomunicazioni

I
3 3 3 3

II
3 3 3

III

IV

III

IV

Tecnologie Informatiche ** Scienze e tecnologie applicate *** Complementi di Matematica Sistemi e Reti Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Gestione progetto, organizzazione d'impresa Informatica Telecomunicazioni

3 1 4 3 1 4 3 4 4 3 6 3 6 3 6 3 6 3 6 6 1 4 3 1 4 3 4 4 3

ore settimanali
ore settimanali di Laboratorio per le materie d'indirizzo

32 32 32 32 32 32 32 8 (****) 17 (****) 10 17 (****)

32 10

* due ore settimanali di Laboratorio nel corso del biennio. ** due ore settimanali di Laboratorio. *** I risultati di apprendimento della disciplina denominata Scienze e tecnologie applicate, si riferiscono agli insegnamenti caratterizzanti entrambe le articolazioni presenti nel triennio. **** ore complessive nel biennio.

2.2

Il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate

Il Corso fornisce unarmoniosa preparazione liceale che, oltre ad unaccurata preparazione umanistica, valorizza gli interessi scientifici degli studenti, portando a competenze particolarmente avanzate nelle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche e fornendo anche una buona conoscenza delle tecnologie informatiche. la naturale evoluzione del Liceo Scientifico Tecnologico presente nel nostro Istituto dallA.S. 1996-97. Si sceglie il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate per: Conseguire una completa e profonda preparazione liceale, che si estende a tutti gli ambiti culturali, da quelli umanistico letterari a quelli storico-filosofici, da quelli artistici a quelli linguistici, da quelli scientifici a quelli tecnologici;
Pagina 12 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 13 di 40

Inoltrarsi anche nelle teorie scientifiche pi complesse e astratte con un approccio laboratoriale, utilizzando in tutte le discipline i Laboratori di cui dotato lIstituto, sotto la guida di personale docente e tecnico fornito di preparazione specifica; Acquisire una buona padronanza della cultura e della lingua inglese fino a raggiungere le competenze per sostenere gli esami sui livelli avanzati di certificazione internazionali (Trinity o altra); Conseguire, gi nei primi anni, la Patente Europea del Computer (ECDL Core) direttamente in Istituto e svolgendo il programma previsto in orario mattutino; Raggiungere una solida preparazione umanistica che permetta di proseguire gli studi universitari anche nelle facolt dellarea letterario-storico-giuridica; Raggiungere conoscenze approfondite in tutte le discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica, biologia) e tecnologiche (informatica) per proseguire gli studi anche nelle pi impegnative facolt universitarie di ambito scientifico-tecnologico e/o affrontare i test dingresso alle facolt o ai corsi triennali in ambito medico-sanitario e scientifico-tecnologico in generale; Partecipare, portando le competenze scientifiche, culturali e filosofiche, ai progetti dIstituto nellambito della Robotica; Ampliare ulteriormente la propria preparazione seguendo uno dei numerosi corsi pomeridiani facoltativi che si tengono in Istituto, per esempio CISCO IT ESSENTIALS (hardware e sistemi operativi del PC) e CCNA (Reti di calcolatori e internetworking), Web Designer (implementazione siti web), Sistema operativo Linux, CAD (Disegno assistito da calcolatore), ecc. Entrare in contatto con il mondo universitario attraverso gli stage e le altre attivit di orientamento organizzate dallIstituto; Conseguire il DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze Applicate; Proseguire gli studi in una qualunque facolt universitaria. Si riporta di seguito il quadro delle lezioni settimanali: LICEO SCIENTIFICO
Opzione Scienze Applicate
ATTIVIT ED INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI

I 4

II 4 3 3

III 4 3

IV 4 3

V 4 3

Lingua e Letteratura italiana

Lingua e Cultura Inglese (con 3 Laboratorio) Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica Informatica (con Laboratorio) Fisica (con Laboratorio) Scienze naturali Laboratorio) * (con 5 2 2 3 3

2 2 4 2 2 4 2 2 1 4 2 3 5 2 2 1

2 2 4 2 3 5 2 2 1

2 2 4 2 3 5 2 2 1

Disegno e storia dell'arte (con 2 Laboratorio) Scienze motorie e sportive Religione cattolica alternative o 2 Attivit 1

ore settimanali
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra

27 27 30 30 30

previsto, nella classe quinta, linsegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL). MATERIE/ATTIVIT AGGIUNTIVE OPZIONALI ATTIVABILI NEL BIENNIO:
Pagina 13 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 14 di 40

LABORATORIO DI CHIMICA E FISICA ATTIVIT CONNESSE A CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2.3

Laboratori e Didattica

LIstituto privilegia una didattica che presenta anche le teorie scientifiche pi complesse e astratte con un approccio laboratoriale, utilizzando in tutte le discipline i Laboratori di cui dotato lIstituto, sotto la guida di personale docente e tecnico fornito di preparazione specifica; Per far ci lIstituto dotato dei seguenti Laboratori e/o Aule Speciali: BIOLOGIA CHIMICA DISEGNO 1 E 2 ELETTROTECNICA-ELETTRONICA FISICA INFORMATICA 1, 2 E 3 LINGUISTICO-MULTIMEDIALE MACCHINE A FLUIDO-SISTEMI ED AUTOMAZIONE - ROBOTICA O.M.U.-SALDATURA T.D.P. TECNOLOGIA MECCANICA TELECOMUNICAZIONI - TELEMATICA RETI LOCALI ED INTERNETWORKING CISCO - ROBOTICA SPAZIO PRODUZIONI AUDIOVISIVE AULA AUDIOVISIVI / CONFERENZE BIBLIOTECA CENTRO DI ASCOLTO E CONSULENZA 2.4

Orario delle lezioni

Lorario settimanale delle lezioni si svolge, per le classi a regime (32 ore settimanali o meno), su sei giorni nella fascia 07.50 13.00, senza rientri pomeridiani, quindi. Ci possibile nel rispetto pieno della normativa che fissa il numero complessivo annuo di ore di lezione da garantire allutenza, come gi avviene nel corrente anno scolastico.
Per lA.S. 2010/2011 lorario settimanale delle lezioni stato strutturato come riportato di seguito: Numero di ore annue da svolgere per la maggior parte delle classi funzionanti (23 su 33): 1056 (32 ore settimanali per 33 settimane) o meno. Questa sar presumibilmente la situazione a regime negli anni futuri. Quattro mattine con 5 lezioni di 60 minuti e due mattine con 6 lezioni di 50 minuti (per un totale di 30 ore settimanali) pi 5 minuti dintervallo; Giorni di lezione totali nellanno 207, ottenuti con lanticipo di due giorni dellinizio delle lezioni (luned 13 settembre 2010 in luogo di mercoled 15 settembre) e due giorni nellanno dinterruzione dellattivit didattica. Anno scolastico di 207gg (34,5 settimane), per un totale di n. 34,5*30 + 34,5*5min*2 = 1041 ore annue di lezione; Resterebbero quindi 1056 1041 = 15 ore di lezione che saranno svolte attraverso, nellordine: Ore eccedenti lorario mattutino, svolte in viaggi e visite distruzione e altre attivit fuori sede, che costituiscono tempo scuola a tutti gli effetti; Ore in impegni pomeridiani in Istituto; Ore pomeridiane di lezione (o altre attivit didattiche e formative) per le classi che non programmino una delle precedenti attivit. Le discipline previste nei due giorni con le ore di 50 minuti subiscono una riduzione nel corso dellanno; tuttavia tale riduzione compensata in parte dalle 34,5 settimane di lezione annue (in luogo delle 33 sulle quali calcolato il monte ore annuo della singola disciplina); inoltre si far s che nessuna disciplina subisca rispetto al monte ore annuo una riduzione superiore del 20%, ammessa dalla normativa sullautonomia con autorizzazione in tal senso da parte del Collegio dei Docenti.
Pagina 14 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 15 di 40

Sono individuate soluzioni transitorie per le classi che svolgono pi di 1056 ore annue. Tali soluzioni garantiscono il monte ore annuo previsto dalla normativa, sempre attuando quanto previsto dalla normativa sullautonomia circa il monte ore annuo di ciascuna disciplina.

NellAnno Scolastico 2011/2012 si attuer un orario analogo a quello dellanno scolastico 2010/2011.

OPPORTUNIT PER EXTRACURRICOLARE


I percorsi di certificazione

GLI

STUDENTI

PROGETTAZIONE

3.1

I percorsi di certificazione che si svolgono in Istituto sono riportati di seguito. Per quei percorsi che sono svolti in orario curricolare e il cui conseguimento non comporta oneri economici a carico delle famiglie (tutte quelle della Cisco Networking Academy, per esempio), il conseguimento della certificazione sar elemento positivo nella valutazione dellalunno nella disciplina nella quale svolto.

3.1.1

ECDL

LITIS G Marconi test center ECDL e offre ai propri studenti opportunit di ottenere la preparazione necessaria per sostenere sia in orario curricolare sia attraverso corsi pomeridiani lesame per la certificazione ECDL Core. Il percorso ECDL Core prevede sette moduli: 1. Concetti di base dell'ICT 2. Uso del computer e gestione dei file 3. Elaborazione testi 4. Fogli elettronici 5. Uso delle basi di dati 6. Strumenti di presentazione 7. Navigazione e comunicazione in rete I moduli 1, 2 e 3 sono svolti nella classe prima allinterno della disciplina Tecnologie Informatiche e i moduli 4, 6 e 7 saranno svolti, dal prossimo anno scolastico, nella classe seconda allinterno della disciplina Scienze e Tecnologie Applicate per lindirizzo di Informatica-Telecomunicazioni e della disciplina Informatica per il Liceo Scientifico. Il modulo 5, per il quale sono richieste competenze pi avanzate, affrontato dagli allievi nel corso del triennio degli indirizzi sopra riportati.

3.1.2

Cisco Networking Academy

La collaborazione tra lITIS G. Marconi e Cisco Systems ha avuto inizio quando, nellanno scolastico 2002/2003, lIstituto diventato Cisco Networking Local Academy. In quel periodo, il numero di persone e soprattutto di aziende che si affacciavano al networking continuava a crescere vertiginosamente ma le risorse umane qualificate per la progettazione, la realizzazione, l'implementazione e la manutenzione di una rete diventano sempre pi esigue. Come conseguenza le aziende incontravano sempre maggiori difficolt a trovare personale specializzato mentre per i tecnici si rendeva necessario un costante aggiornamento per adeguarsi alle nuove tecnologie. proprio per colmare questo divario che Cisco Systems, leader mondiale del networking, ha messo a punto il Cisco Networking Academy Program, un programma completo di formazione che consente di imparare a operare su reti di piccole e medie dimensioni. A oggi, sono state istituite nel mondo pi di 10.000 Networking Academy, dislocate in 162 Paesi. In Italia operano pi di 320 Networking Academy: Centri di Formazione, Istituti scolastici, Universit e Amministrazioni Pubbliche che, aderendo al Programma, hanno qualificato oltre 600 docenti e che ogni anno attivano classi per oltre 15000 studenti. Nella provincia di Pisa solo due Istituti Superiori, tra cui lITIS G. Marconi, hanno assunto il ruolo di Cisco Local Academy. Il Programma Cisco Networking Academy, studiato da esperti della formazione, erogato coniugando autoapprendimento in modalit e-learning, formazione frontale in aula attraverso tutor ed esercitazioni pratiche in laboratorio: si realizza cos un modello didattico che ottimizza l'efficacia dell'apprendimento. Nellambito del Programma Cisco Networking Academy, sono previsti diversi percorsi formativi e ogni percorso formativo suddiviso in pi livelli o semestri. Lo studente, al termine di ciascun semestre ottiene,
Pagina 15 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 16 di 40

dopo aver superato un esame on-line, un attestato delle competenze; inoltre, al termine del percorso formativo, pu sostenere presso un centro accreditato Pearson VUE lesame per il conseguimento della certificazione. Sia gli attestati delle competenze sia le certificazioni sono attualmente riconosciute a livello internazionale. Il percorso formativo pi importante il CCNA (Cisco Certified Network Associate) che fornisce le competenze per diventare un esperto di networking. Attualmente sono disponibili due diversi percorsi CCNA: CCNA Exploration (corso avanzato), suddiviso in 4 semestri. Il superamento dei 4 semestri permette di sostenere lesame per la certificazione CCNA. CCNA Discovery (corso base), suddiviso in 4 semestri. Il superamento dei primi 2 semestri permette di sostenere lesame per la certificazione intermedia CCENT (Cisco Certified Entry Networking Technician) mentre il superamento dei 4 semestri permette di sostenere lesame per la certificazione CCNA. Il materiale didattico dei corsi CCNA completamente in lingua inglese e permette agli studenti di acquisire familiarit con linglese tecnico. Oltre ai percorsi CCNA, anche disponibile IT Essentials - Fondamenti di Informatica e Networking che consiste in lezioni ed esercitazioni pratiche su come assemblare correttamente e in sicurezza un personal computer, installare e mantenere un sistema operativo, aggiungere periferiche, connettersi a una rete locale e a Internet, diagnosticare e risolvere malfunzionamenti sia hardware sia software. Il percorso si suddivide in due semestri: IT Essentials 1 PC Hardware and Software e IT Essentials 2 Network Operating Systems; al termine di ciascun semestre, lo studente sostiene un esame finale con cui ottiene un attestato delle competenze e la possibilit di accedere alla certificazione internazionale CompTIA (Computing Technology Industry Association) A+ e, grazie a un accordo tra Cisco e AICA, alla certificazione EUCIP IT Administrator. Lo schema seguente riassume i corsi Cisco disponibili presso lITIS G. Marconi e le relative certificazioni. Percorso Attestati delle competenze Certificazioni Semestre 1 Semestre 2 CCNA Exploration Semestre 3 Semestre 4 CCNA Semestre 1 Semestre 2 CCENT CCNA Discovery Semestre 3 Semestre 4 CCNA Semestre 1 CompTIA A+ EUCIP IT Administrator 1,2 IT Essentials CompTIA A+ Semestre 2 EUCIP IT Administrator 3 Attualmente presso lITIS G. Marconi gli studenti degli indirizzi Liceo Tecnico e Informatica Abacus seguono i percorsi Cisco in orario curricolare. Le articolazioni nelle diverse classi sono: - per lindirizzo Liceo Tecnico CLASSE QUARTA QUINTA DISCIPLINA Gestione di Progetti Gestione di Progetti Attestato delle competenze CCNA Exploration 1 CCNA Exploration 2

- per lindirizzo Informatica Abacus: CLASSE DISCIPLINE Elettronica-Telecomunicazioni Sistemi di Elaborazione Trasmissione dellInformazione
Pagina 16 di 40

Attestato delle competenze (certificazione) IT ESSENTIALS 1 e (EUCIP IT Administrator Hardware del PC) 1,2

TERZA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 17 di 40

QUARTA

Informatica Sistemi di Elaborazione Trasmissione dellInformazione Elettronica-Telecomunicazioni Sistemi di Elaborazione Trasmissione dellInformazione

IT ESSENTIALS 2 e (EUCIP IT Administrator Sistemi Operativi di Rete) e CISCO CCNA DISCOVERY 1

QUINTA Elettronica-Telecomunicazioni (a partire Sistemi di Elaborazione dallA.S. Trasmissione dellInformazione 2011/2012)

CISCO CCNA DISCOVERY 2 e (CCENT).

Presso lITIS G. Marconi opera un team di docenti, tutti in possesso della qualifica di istruttore Cisco, ed presente un laboratorio di reti avanzato che consente lo svolgimento di tutte le esercitazioni incluse nei percorsi CCNA e IT Essentials su apparecchiature che sono realmente utilizzate in ambito aziendale. In particolare il laboratorio di reti, oltre ad offrire la possibilit di svolgere lezioni multimediali, attrezzato con 11 PC tutti connessi a Internet e con la configurazione pi completa dei dispositivi di rete Cisco, denominata CCNA Premium Bundle EUP2-236.

3.1.3

Linux

LITIS Marconi la prima scuola in Toscana e una delle primissime in Italia ad aver avviato un'intesa con il Linux Professional Institute, Istituto Professionale che si occupa delle certificazioni del mondo Linux a livello internazionale. Grazie a questaccordo, a breve sar possibile sostenere presso il nostro Istituto gli esami di certificazione LPIC-1 per la certificazione Junior Level Linux Professional (LPIC-1), gli esami LPIC-2 per la certificazione Advanced Level Linux Professional (LPIC-2) e successivamente LPIC-3 per la certificazione Senior Level Linux Professional.

3.1.4

Certificazioni in lingua inglese: Trinity

DallA.S. 2010/2011 stato avviato il percorso di certificazione in lingua inglese Trinity. Per ora il percorso coinvolge solo le classi prime e seconde del Liceo Scientifico. Dallesperienza di questanno si trarranno indicazioni su come proseguire il percorso di certificazione sulla lingua Inglese. 3.2

Alternanza scuola-lavoro, stage universitari e orientamento in uscita

Il percorso dell'alternanza scuola-lavoro si svolge in pi fasi, iniziando nelle classi terze per completarsi nelle classi V. La nostra scuola, grazie alla collaborazione con il Centro per lImpiego di Pontedera, inserita nel Progetto di orientamento per le studentesse e gli studenti delle classi III, IV e V delle scuole superiori delle Regione Toscana, che propone una serie dincontri con consulenti di orientamento, esperti del mercato del lavoro, professionisti delle agenzie per il Lavoro e del mondo delle professioni. Gli studenti delle classi quarte effettuano il percorso in azienda, di norma, nella seconda e terza settimana del mese di giugno o anche, ove se ne presentasse la possibilit, nel corso dell'anno scolastico. Lalternanza scuola-lavoro, oltre che in ore di presenza in azienda, prevede momenti di orientamento e preparazione, attraverso seminari con specialisti dei settori dinteresse e momenti di approfondimento riguardo alle problematiche che i giovani incontreranno nelle aziende, con particolare riferimento alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Docenti con competenze professionali specifiche si occupano di contattare le aziende del territorio al fine di inserirvi gli studenti, in base alle loro attitudini, conoscenze e competenze scolastiche, costruendo un vero e proprio piano formativo. Lo svolgimento delle esperienze seguito con verifiche in itinere e si conclude con un bilancio dellesperienza a livello di classe e il rilascio di un attestato spendibile, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico, sia per il conseguimento del diploma. Negli ultimi anni sono state organizzate iniziative di orientamento anche presso lUniversit degli Studi di Pisa e il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, per gli alunni interessati a proseguire gli studi.
Pagina 17 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 18 di 40

L'Istituto promuove lorientamento universitario sotto tutti i suoi aspetti: informazione di base, test di autovalutazione, test per indirizzare la scelta del post-diploma, preiscrizioni alluniversit, preparazione ai test dingresso per le facolt a numero chiuso, partecipazione alle iniziative dinformazione messe in atto dallUniversit degli Studi di Pisa. Le classi IV e V partecipano ogni anno alla Fiera del lavoro organizzato dalla Provincia di Pisa. LIstituto ha stretti contatti con la Camera del Commercio di Pisa e con il Centro dellImpiego di Pontedera, organizzando incontri per le classi del triennio e attua la trasmissione diretta per la banca dati del centro per limpiego dei nominativi degli alunni diplomati. Inoltre mantiene contatti diretti sia con aziende del territorio sia con agenzie per il lavoro, organizzando incontri per gli alunni in uscita. 3.3

Attivit informative per le scuole medie

Allo scopo di favorire una scelta sempre pi consapevole del percorso scolastico dopo la scuola media inferiore, l'Istituto attua le seguenti iniziative: Percorsi didattici presso lIstituto nei quali gli studenti della media inferiore possono avere un primo contatto con il tipo dinsegnamento che trover. Contatto tra docenti dellIstituto e docenti della scuola media, anche attraverso la partecipazione congiunta a progetti presenti sul territorio (si pensi al Laboratorio Territoriale di Robotica organizzato dal Polo SantAnna Valdera). Sportello per i genitori: i genitori possono avere un contatto diretto con gli insegnanti dellIstituto su appuntamento, oppure consultando il sito del nostro Istituto. Incontri programmati dalle scuole medie: i docenti e gli studenti del nostro Istituto partecipano agli incontri programmati dalle varie scuole medie per dare le informazioni necessarie sulle nostre offerte formative e distribuire il materiale illustrativo del nostro Istituto. Visite programmate al nostro Istituto da parte di gruppi di studenti di scuole medie. Giornate aperte: in genere, per venire incontro alle esigenze delle famiglie, organizzate nei pomeriggi del Sabato. In tali occasioni tutti gli interessati possono visitare le strutture dellIstituto accompagnati da studenti e docenti. Nelle iniziative dinformazione sono coinvolti gli studenti che frequentano l'Istituto, in ogni suo corso, al fine di presentare la realt scolastica vista dalla parte degli attuali utenti. 3.4

Orientamento e riorientamento interni

Durante e al termine del biennio iniziale sono effettuate, nellIstituto, attivit e azioni specifiche finalizzate a una scelta mirata e consapevole del successivo indirizzo di studio per il vecchio ordinamento o per la scelta dellarticolazione per gli indirizzi del nuovo ordinamento. 3.5

Centro di ascolto a scuola e educazione alla salute

Per potenziare al massimo le capacit daccoglienza e dascolto nei confronti degli alunni e delle loro famiglie presente nellIstituto un servizio dascolto/sportello, orientamento relazionale e consulenza, rivolto agli studenti, ai genitori e ai docenti, gestito da uno psicologo. In tale ambito sono realizzate attivit di dialogo volte a promuovere una maggiore consapevolezza e una maggiore autonomia rispetto a temi e questioni che possono interessare studenti, genitori e insegnanti. LIstituto organizza inoltre, in collaborazione con la Societ della Salute della Valdera, iniziative dinformazione e prevenzione del disagio giovanile. 3.6

Progetti e iniziative di carattere culturale

Considerando le finalit generali della nostra scuola e le opportunit che essa cerca di offrire a tutti gli studenti per realizzarle, anche attraverso il costante collegamento con il territorio e le Istituzioni, l'Istituto Tecnico G. Marconi lavora per:

Pagina 18 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 19 di 40

Introdurre gli allievi verso un'esperienza che si avvicini il pi possibile alla complessit del reale per poterne decifrare cos il significato; Sviluppare una capacit dialogica in vista della realizzazione di relazioni sempre pi significanti; Fare superare agli studenti leccessiva frammentazione dei saperi in vista di ununit dei soggetti e degli oggetti del sapere e del superamento dello studio inteso come mero perseguimento del diploma; Formare soggetti autonomi, responsabili e rispettosi della libert e della dignit altrui; Costituirsi come cantiere aperto dove l'approccio critico rispetto alla selezione del sapere e l'acquisizione di valori da condividere siano elementi fondamentali. e per questo promuove da tempo: 1. L'adesione e il fattivo coinvolgimento in progetti a carattere EUROPEO attraverso la collaborazione con il Parlamento e il Consiglio d'Europa nonch con scuole particolari degli altri paesi della Comunit; 2. La partecipazione a progetti a carattere STORICO - LETTERARIO come valorizzazione del confronto tra passato e presente sia sul piano degli avvenimenti che sul piano delle opere relative; 3. La partecipazione a progetti TEATRALI e MUSICALI; 4. La collaborazione con l'Istituzione UNIVERSITARIA sia in vista della realizzazione dei progetti sull'alternanza scuola-lavoro sia per varie attivit a carattere culturale; 5. L'attivit del CENTRO DI BIOETICA che dall'interno del Marconi diffonde una cultura del confronto etico e della responsabilit attraverso attivit e manifestazioni nazionali e locali rivolte al mondo della scuola e alla cittadinanza; 6. Il partenariato con la TAVOLA DELLA PACE come progetto operante da anni nel nostro territorio con l'obiettivo di promuovere intercultura e problematiche inerenti ai grandi temi dei diritti umani; 7. Ladesione attiva e con un ruolo di stimolo anche verso le altre scuole presenti sul territorio alle GIORNATE dedicate alla MEMORIA di periodi ed eventi storici di grande portata e significato. Questi momenti sono inseriti in un CALENDARIO LAICO: ogni scadenza fissa momenti della ritualit civile finalizzati a recuperare la memoria di eventi passati e, contemporaneamente, a stimolare la consapevolezza del presente attraverso la costruzione di un sapere storico scientifico e non appiattito sui luoghi comuni. Le date riconosciute come momenti di alto valore simbolico sono: 27 Gennaio (Giorno della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah), 10 febbraio (Giorno del Ricordo), 17 Marzo (proclamazione dellUnit dItalia), 21 Marzo (in ricordo delle vittime della mafia), 25 Aprile (simbolo della Resistenza al nazifascismo), 9 Maggio (in ricordo delle vittime del terrorismo, Festa dellEuropa), 9 Novembre (Giorno della libert, in ricordo della caduta del muro di Berlino), 30 Novembre (Festa della Toscana), 10 Dicembre (anniversario della Dichiarazione dei diritti umani). 8. La collaborazione con molti soggetti attivi nel mondo del VOLONTARIATO e la partecipazione a specifici progetti umanitari. Lelenco dei progetti e delle attivit culturali attivati ogni anno sono allegati al POF. Per lA.S. 2010/2011 si veda lALLEGATO 2. 3.7

I corsi pomeridiani aggiuntivi di assistenza allo studio

consuetudine ormai consolidata nellIstituto organizzare dei corsi aggiuntivi dassistenza allo studio rivolti agli studenti delle classi prime. Due pomeriggi la settimana gli alunni, che hanno aderito alliniziativa, sono seguiti da due docenti (uno per larea umanistica, laltro per quella scientifica) nello svolgimento dei compiti, al fine di migliorare il proprio metodo di lavoro e renderlo pi efficace e produttivo. 3.8

I corsi pomeridiani aggiuntivi di approfondimento e specializzazione

LITIS Marconi organizza diversi corsi di approfondimento e specializzazione in orario pomeridiano; questi corsi sono attualmente rivolti agli studenti dellIstituto ma si prevede di estendere la fascia di utenza anche a soggetti esterni. Lattivazione di un corso avviene, di norma, su richiesta di un sufficiente gruppo di utenti.

Pagina 19 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 20 di 40

Alcuni di questi corsi hanno lo scopo di preparare a un esame di certificazione mentre altri permettono agli allievi di migliorare il proprio livello di competenze in uno specifico ambito professionale. LIstituto offre una vasta scelta di questi corsi; tra i principali si evidenziano: Cisco CCNA Discovery 1 e 2 Cisco CCNA Exploration 1 e 2 Cisco IT Essentials 1 e 2 Tutti i moduli ECDL Core Linux LPIC 1 Web developer Autocad 2010 3D Inventor Pro 2010 Progettazione parametrica, analisi strutturale e CAM Sistemi operativi e applicativi open source Lelenco dei corsi aggiuntivi di approfondimento e specializzazione attivati ogni anno sono allegati al POF. Per lA.S. 2010/2011 si veda lALLEGATO 3. 3.9

Valorizzazione del merito e delle eccellenze

La nostra Scuola aderisce alle iniziative ministeriali (partecipazione alle Olimpiadi della Matematica, della Fisica, della Chimica e dellInformatica) e a iniziative locali di privati per valorizzare gli studenti migliori. LIstituto, per valorizzare il merito: Eroga borse di studio agli alunni di ogni classe del biennio e del triennio promossi con le migliori valutazioni. Premia gli studenti che allEsame di Stato ottengono una valutazione di 100 con lode. Riconosce un credito economico pari alla met del contributo amministrativo versato agli alunni promossi con una media superiore a otto decimi o con voto finale maggiore o uguale a otto decimi negli esami di terza media, per gli alunni iscritti al primo anno. 3.10 Le attivit sportive Con listituzione del Centro Sportivo Scolastico, la nostra scuola si propone di cogliere lopportunit che data nellampliamento dellofferta formativa, dando la possibilit a tutti gli allievi, dotati e meno dotati, di partecipare a unattivit sportiva aggiuntiva, nonch di prepararsi per prendere parte alle competizioni dei campionati studenteschi in tutte le varie fasi. Gli allievi che mostreranno pi interesse, potranno proseguire l'attivit anche a livello agonistico, giacch la nostra scuola ha gi in programma progetti di compartecipazione con federazioni sportive operanti sul territorio.

4
4.1

RAPPORTI CON IL TERRITORIO


Il Comitato Tecnico Scientifico

LITIS Marconi di Pontedera, Istituto che fa formazione in ambiti soggetti a continuo sviluppo e innovazione, ha deciso di svolgere il suo compito di formazione culturale e professionale aprendosi al contributo del mondo del lavoro, della formazione universitaria e della ricerca scientifica e tecnologica. A tal fine lIstituto ha deciso listituzione di un Comitato Tecnico Scientifico ed ha invitato a farne parte esperti del mondo del lavoro e delle professioni, esperti del mondo universitario e della ricerca scientifica e tecnologica; rappresentanti degli Enti Locali di riferimento. Il Consiglio dIstituto ha deliberato di affidare al CTS funzioni consultive e di proposta, per supportare gli organi collegiali interni della scuola nelle scelte dindirizzo di loro competenza.
Pagina 20 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 21 di 40

Da tale Comitato Tecnico Scientifico, la scuola conta di ricavare utili suggerimenti su come meglio strutturare i propri curricoli tecnico-scientifici per preparare dei giovani che possano affrontare al meglio sia la prosecuzione degli studi in ambito universitario sia il mondo del lavoro e della libera professione. Lattuale composizione del Comitato Tecnico Scientifico dellIstituto la seguente:

MEMBRI INTERNI ALLISTITUTO


Prof. Pierluigi Robino Prof: Pierluigi DAmico Prof.ssa Manrica Caponi Prof.ssa Rosolini Anna Prof.ssa Stefanini Rossana Prof.ssa Passaro Maria Rosaria Prof.ssa Ciannamea Rossella Prof.ssa Greco Paola Prof. Toro Maurizio Salvatore Prof.ssa Bozzi Daniela Prof. Bertolotti Massimo Dirigente Scolastico Staff di Presidenza e Dipartimento Discipline Elettrico-Informatiche Staff di Presidenza e Dipartimento di Matematica Funzione Strumentale 1 Monitoraggio, qualit, autovalutazione Funzione Strumentale 3 Orientamento e Dipartimento di Matematica Funzione Strumentale 3 Orientamento e Dipartimento Discipline Elettrico-Informatiche Dipartimento Discipline Umanistico-Letterarie Dipartimento Scienze Sperimentali Dipartimento Scienze Sperimentali Dipartimento Lingua Straniera Dipartimento Discipline Meccanico-Grafiche

MEMBRI ESTERNI ALLISTITUTO


Prof. Rino Picchi
Osservatorio Scolastico Provinciale

Amministrazione Provinciale di Pisa Amministrazione Comunale di Pontedera Unione Industriale Pisana API PISA - Associazione delle Piccole e Medie Imprese Ditta Albatross SpA Centro per l'Impiego di Pontedera Polo S. Anna Valdera Dipartimento di Informatica dellUniversit di Pisa

Prof.ssa Liviana Canovai


Assessora allIstruzione

Ing. Nicola Agostini


Presidente Societ AssoWerke

Dott. Maurizio Doccini Ing. Giuseppe Fabbri Dott. Umberto Casarosa Prof. Cesare Stefanini Prof. Roberto Grossi 4.2

Agenzia Formativa e corsi rivolti al territorio.

Allinterno dellITIS Marconi opera unAgenzia Formativa con certificazione di qualit e accreditata presso la Regione Toscana per lerogazione dinterventi formativi. LAgenzia organizza corsi attraverso la partecipazione a bandi pubblici o su richiesta di utenti interni o esterni allIstituto. Negli ultimi anni, lAgenzia Formativa Marconi ha partecipato rispettivamente in qualit di soggetto capofila e in qualit di partner a due corsi post-diploma IFTS: corso Innotech e corso Tecnico Superiore per lIndustrializzazione del Prodotto e del Processo. Attualmente sono in fase di valutazione presso la Regione Toscana alcuni progetti presentati dallAgenzia Formativa Marconi e la stessa Agenzia sta definendo lorganizzazione di specifici corsi professionalizzanti.

Pagina 21 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 22 di 40

4.3

Reti di scuole

L'Istituto ha stipulato e stipula accordi di rete, sia finalizzati a scopi particolari (formazione, acquisizione di beni e servizi,...) sia di raccordo generale tra le scuole del territorio. In particolare, parte attiva della rete Costell@azioni che raccoglie quasi tutte le scuole della Valdera e opera stabilmente su diversi settori: Sviluppo dellinnovazione, sperimentazione e ricerca didattica e educativa Qualificazione del personale mediante laggiornamento e la formazione in servizio Integrazione del servizio scolastico con gli altri servizi sociali e culturali Azioni di orientamento e continuit fra i diversi ordini e gradi di scuole Azioni volte a prevenire e contrastare la dispersione scolastica e il disagio giovanile e favorire lintegrazione scolastica e sociale dei giovani. 4.4

Iniziative e progetti con enti esterni

La costante attenzione alle istanze del territorio fa s che numerose iniziative siano sviluppate in collaborazione con soggetti esterni. Oltre a quanto gi indicato (alternanza scuola-lavoro e universit, Comitato Tecnico-Scientifico, corsi post diploma IFTS, percorsi di certificazione) e volendo evitare lunghi elenchi, vengono di seguito indicati i principali ambiti di accordo con soggetti esterni alla scuola. Con la firma del Patto di comunit educante, l'Istituto Marconi parte attiva, (insieme a Scuola Superiore SantAnna, Pont-Tech, CRED, Unione dei Comuni, Provincia di Pisa, e ad altre scuole) dei nuovi Laboratori Didattici Territoriali, quale ad esempio quello interdisciplinare di robotica curato dal Polo Sant'Anna Valdera. Iniziative di carattere storico-sociale, in collaborazione con Comune, Provincia e Regione e con la Tavola della Pace. Costituzione del Centro di Bioetica di Pontedera, con Comune e Regione Progetti di carattere europeo, finalizzati a favorire il contatto di docenti e studenti con scuole di altri paesi. Interventi di educazione alla salute con la Societ della Salute della Valdera

Pagina 22 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 23 di 40

5
5.1

PROGETTAZIONE EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA


Organigramma

5.2

Dipartimenti e programmazione didattica

L'attivit di progettazione didattica a livello di Istituto Deve basarsi su obiettivi di apprendimento, competenze, conoscenze e abilit indicate nelle linee guida e indicazioni nazionali ministeriali (o sui precedenti programmi, per le classi di vecchio ordinamento.) Consiste nell'elaborare percorsi e fissare contenuti per far raggiungere ai ragazzi un profilo coerente con le citate linee guida e indicazioni nazionali. Deve esplicitare contenuti e metodi che siano compatibili con le normali fasi di sviluppo cognitivo degli alunni. Deve consentire agli alunni di affrontare le prove il cui testo fissato a livello Ministeriale (in particolare le prime due prove scritte dell'Esame di Stato e le future prove INVALSI.) Deve puntare significativamente sulla didattica laboratoriale. Deve valutare la possibilit dell'inserimento di percorsi di certificazione esterna all'interno della programmazione didattica (a es. ECDL, CAD, CISCO, certificazioni linguistiche,...) Il Collegio dei Docenti, nel rispetto delle indicazioni ministeriali, fissa le linee generali, i criteri e i tempi per la programmazione e per il coordinamento disciplinare. Il Collegio, ai fini della programmazione didattica si articola in dipartimenti, nei quali confluiscono i docenti delle diverse discipline, come da schema:
Pagina 23 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 24 di 40

DIP. DISCIPLINE UMANISTICO-LETTERARIE (Italiano e Storia, Storia dell'arte, Filosofia, Diritto, IRC) DIP. LINGUA STRANIERA Inglese DIP. MATEMATICA DIP. SCIENZE SPERIMENTALI (Fisica, Chimica, Scienze, Ed. Fisica) DIP. DISCIPLINE MECCANICO-GRAFICHE (discipline area meccanica, disegno) DIP. DISCIPLINE ELETTRICO-INFORMATICHE (discipline area elettrica e area informatica) I Dipartimenti, nel rispetto delle indicazioni ministeriali e dei criteri fissati dal Collegio dei Docenti, definiscono la programmazione didattica esplicitando gli obiettivi delle singole discipline per le classi parallele di ogni corso. A livello di dipartimento quindi definita la programmazione per classi parallele, prevedendo in tal senso anche due prove comuni per tali classi (a fine trimestre/pentamestre). I Consigli di Classe, nel rispetto dei criteri fissati dal Collegio dei Docenti e dai Dipartimenti, adattano gli obiettivi disciplinari alla classe e individuano gli obiettivi comuni e trasversali. I docenti, a livello di Consiglio di Classe, adattano la programmazione alla specifica situazione, coerentemente con quanto stabilito a livello di dipartimento. 5.3

Valutazione del profitto e del comportamento


Valutazione del profitto

5.3.1

Modalit, strumenti, tempi e criteri di valutazione sono definiti in ogni consiglio di classe e comunicati agli studenti. Nel valutare i docenti tengono conto dei seguenti elementi: Raggiungimento degli obiettivi fissati Partecipazione e interesse dimostrati in classe Assiduit della frequenza Diligenza dimostrata nello svolgimento dei compiti assegnati a casa Miglioramento significativo rispetto alle condizioni di partenza La valutazione finale basata sulle prove sommative. Anche eventuali prove formative, cos come ogni altro elemento valutativo previsto dal piano di lavoro dei consigli di classe, concorrono alla valutazione. Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si atterr a quelli dIstituto, riepilogati nella tabella riportata tra gli allegati al presente documento (ALLEGATO 4). La Tabella sopra detta costituisce a tutti gli effetti motivazione dei voti assegnati in ogni singola prova.

5.3.1

Valutazione del comportamento

La valutazione del Comportamento espressa collegialmente dal Consiglio di classe, su proposta del Coordinatore, ai sensi della normativa vigente e seguendo i criteri riportati nella Tabella allegata al presente documento (ALLEGATO 5). Tali criteri tengono conto dellinsieme dei comportamenti posti in essere durante il corso dellanno scolastico e quindi non scaturiscono dal riferimento a un singolo episodio. Il Consiglio di classe nellassegnare la valutazione terr inoltre in considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dellanno, in relazione alle finalit stesse della valutazione in questione come individuate dalla legislazione in vigore. La Segreteria didattica metter a disposizione del Coordinatore la documentazione riassuntiva relativa alle sanzioni disciplinari, alle assenze e ai ritardi, alle comunicazioni alle famiglie relative al comportamento. Il Coordinatore, sulla base dei criteri riportati di seguito e della documentazione ricevuta, formuler la proposta di voto che trascriver sul tabellone dei voti allinizio dello scrutinio. Relativamente ai criteri il descrittore relativo al rispetto del Regolamento dIstituto e alle sanzioni disciplinari fissa il limite superiore della valutazione per tutti i voti sufficienti. Per lassegnazione delle valutazioni che comportano la non ammissione alla classe successiva il descrittore in questione deve essere comunque rispettato. In altre parole non consentito assegnare una valutazione insufficiente allalunno che non abbia a
Pagina 24 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 25 di 40

suo carico almeno una sanzione disciplinare di tipo D, anche se tutti gli altri descrittori porterebbero a tale valutazione. 5.4

VALUTAZIONI DI FINE PERIODO E ATTIVITA' DI RECUPERO


Valutazioni di fine periodo: premessa

5.4.1

La valutazione degli alunni persegue lobiettivo di contribuire a migliorare la qualit degli apprendimenti e fa riferimento agli obiettivi indicati nel POF e agli obiettivi specifici riportati nelle programmazioni disciplinari. L'Istituto, per il 2010/2011, ha suddiviso l'anno in due periodi: Un trimestre, con termine al 22 dicembre e valutazioni con consegna delle pagelle a gennaio; Un periodo di 5 mesi, per il quale prevista una scheda di comunicazione interperiodale a fine marzo.

5.4.2

Tutorati e Attivit di recupero: criteri didattico-metodologici

L'Istituto, ai fini di garantire la qualit del percorso formativo in coerenza con gli obiettivi specifici previsti per ciascun anno dellindirizzo seguito, organizza durante l'anno diverse tipologie dinterventi: Interventi in orario curricolare Tutorati e interventi a sostegno allo studio autonomo o di potenziamento Corsi per il sostegno allo studio per il recupero; Le attivit di sostegno allo studio si concentreranno sulle discipline o sulle aree disciplinari pi critiche per la prosecuzione degli studi e/o per le quali si registra un pi elevato numero di valutazioni insufficienti. E' bene precisare che il recupero realizzabile solo grazie ad un attento e prolungato studio a casa: le attivit di recupero possono servire a chiarire i dubbi che gli alunni incontrano, a orientare lo studio autonomo, a verificare i progressi,... e non certo a sostituire lo studio necessario. Gli interventi di sostegno allo studio individuale potranno avere tipologia: Di dipartimento o di area disciplinare, per lacune di carattere metodologico o di base da colmare ai fini del recupero in varie discipline; Disciplinare, per lacune riferite a una specifica materia. In particolare per il biennio, i Consigli di Classe possono deliberare interventi volti all'acquisizione e/o al rafforzamento delle abilit di base o di un metodo di studio efficace, quale ad esempio lassistenza allo studio individuale per le classi prime. Il Collegio dei Docenti demanda alle riunioni di dipartimento: La definizione degli obiettivi minimi fondamentali delle classi di uno stesso anno e stesso indirizzo, che saranno principale riferimento per le attivit di recupero; Il coordinamento tra i docenti, sia sul piano didattico sia su quello organizzativo, per quanto concerne l'organizzazione dei gruppi di studenti e dei docenti impegnati per il recupero. Ogni dipartimento dovr pertanto: a) Definire abilit e conoscenze ritenute indispensabili per seguire le attivit previste nei successivi anni scolastici, per la stessa o per altre discipline; b) Elaborare indicazioni per lo studio, corredate di esempi di domande o esercizi, relativamente a tali obiettivi (che saranno messe a disposizione di alunni e genitori, in caso di necessit di recupero). Per le classi prime si terr conto inoltre degli obiettivi riferiti agli assi culturali, come esplicitato nel regolamento sullobbligo scolastico.

5.4.3

Organizzazione degli interventi di recupero

L'Istituto, in base alle valutazioni emerse in sede di Consiglio di Classe, attiver quindi gli interventi, compatibilmente con la pianificazione delle risorse. Qualora la proposta di attivit in orario aggiuntivo superi la disponibilit di risorse (economiche e/o professionali) si proceder a: Raggruppare gli alunni provenienti da classi diverse, ma per i quali sia possibile un lavoro comune; Effettuare invece un recupero in orario curricolare (pausa di recupero, attivit a classi aperte, attivit differenziate per gruppi,...);
Pagina 25 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 26 di 40

Effettuare interventi di durata pi breve rispetto a quanto inizialmente proposto dagli OO.CC.

5.4.4

Valutazione intermedia e attivit di recupero conseguenti

I Consigli di Classe, in occasione della valutazione intermedia di fine periodo (gennaio 2011) e in base alle insufficienze riscontrate, indicheranno quindi: Leventuale necessit di interventi a livello di dipartimento/area; Le discipline per le quali proposto un recupero in orario curricolare (pausa di recupero, attivit a classi aperte, attivit differenziate per gruppi,...) Le discipline per cui prioritaria l'attivazione dinterventi di recupero in orario aggiuntivo; Le situazioni (di alunni o discipline) per le quali gli studenti possono raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi stabiliti dai docenti, e il cui recupero pertanto affidato allo studio autonomo (eventualmente supportato con interventi di tutorato). Al termine degli interventi di recupero programmati, gli insegnanti della classe effettueranno adeguate verifiche in orario curriculare e ne comunicheranno lesito alle famiglie. Tali attivit verranno, di norma, effettuate entro la comunicazione interperiodale alle famiglie. Inoltre, al di fuori del piano degli interventi di recupero, la scuola attiva tutorati nelle varie discipline che inizieranno di norma a novembre/dicembre. A tali corsi possono accedere tutti gli alunni dopo aver fatto richiesta riempiendo gli appositi moduli nei tempi stabiliti. Si sottolinea che a tali corsi potranno partecipare non solo gli alunni con carenze, ma anche alunni che intendono approfondire gli argomenti trattati in classe. Tali tutorati hanno anche lo scopo di prevenire laccumularsi di lacune e le conseguenti insufficienze. Questattivit si svolge di norma fino a met maggio, compatibilmente con i fondi disponibili.

5.4.5

Valutazioni finali e recuperi estivi

Il Collegio dei Docenti, al fine di favorire omogeneit nelle procedure e nelle decisioni dei consigli di classe e alla luce dell'andamento didattico riscontrato, indicher i criteri concernenti la conduzione degli scrutini finali (numero e tipologie dinsufficienze per la non ammissione o per il rinvio della valutazione, attribuzione dei crediti, organizzazione degli interventi di recupero, ...). Per lo scrutinio di giugno, ogni docente presenter una proposta di voto basata su: a) Prove effettuate nel secondo quadrimestre lungo (pentamestre); b) Impegno, interesse e partecipazione dimostrati in tutto l'anno scolastico; c) Valutazione scrutinio intermedio; d) Esito verifiche eventuali interventi di sostegno e/o recupero. Qualora il Consiglio di classe ritenga sostanzialmente positive le valutazioni dell'alunno in tutte le discipline, ne dispone subito l'ammissione alla classe successiva (e, per le classi 3 e 4, procede all'attribuzione del credito). La promozione in presenza di lievi lacune comporter l'attribuzione del punteggio pi basso della fascia di credito, e sar comunicata alle famiglie sollecitando un ripasso estivo. Qualora invece emerga un quadro dinsufficienze talmente gravi o diffuse da far ritenere assente la possibilit di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dellanno scolastico, ne dispone subito la non ammissione alla classe successiva. Qualora le insufficienze si ritengano invece recuperabili prima dell'inizio delle lezioni dell'anno successivo (di norma una o due, eccezionalmente tre), il Consiglio di Classe rinvia la formulazione del giudizio finale e fornisce le indicazioni necessarie per il recupero. Il Consiglio di Classe propone, tenendo conto delle aree pi critiche per la prosecuzione e/o con pi insufficienze, interventi di recupero in modo analogo a quanto disposto al termine del primo periodo A partire dalle necessit emerse dai Consigli di classe di giugno, gli interventi didattici saranno definiti dalla presidenza in collaborazione con le FSOF per i recuperi e terr conto delle indicazioni emerse a livello di dipartimento, cercando di garantire il massimo numero ed efficacia di interventi compatibilmente con le risorse economiche e professionali disponibili. Per consentire la massima copertura delle necessit di recupero, potranno essere raggruppati gli alunni provenienti da classi diverse per i quali sia possibile un lavoro comune.
Pagina 26 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 27 di 40

La durata degli interventi di recupero , di norma, di 10-15 ore. Gli interventi di recupero potranno iniziare durante le ultime 3 ore curricolari di lezione (a giugno), anche se rivolte a tutta la classe: infatti la prima fase del recupero proprio il riepilogo dei punti essenziali affrontati e le indicazioni delle modalit di studio, ripasso ed esercitazione (e tale attivit risulta utile anche agli alunni con valutazione sufficiente). Ove le risorse economiche e/o professionali disponibili non consentano di attivare tutti corsi estivi della durata sopra detta saranno privilegiate le discipline o aree disciplinari con monte orario settimanale medio maggiore (da 4 ore in su) e relativamente alla presenza di gravi insufficienze, oppure saranno organizzati corsi di durata inferiore Si ribadisce che il recupero sar realizzabile solo grazie ad un attento e prolungato studio a casa: le ore dell'intervento di recupero estive servono a chiarire i dubbi che gli alunni incontrano, a orientare lo studio, a verificare i progressi. La scuola comunicher per iscritto alle famiglie degli alunni per i quali stato rinviato il giudizio: I voti delle materie insufficienti, gli interventi di recupero proposti, le modalit delle relative verifiche. Le famiglie dovranno esplicitamente indicare se i figli si avvarranno delle attivit proposte o se provvederanno al recupero in modo autonomo, effettuando comunque la verifica finale. La verifica finale preveder di norma una parte scritta e una parte orale, tranne che per le discipline che prevedono in ordinamento solo valutazione orale. Il Consiglio di Classe completer poi la valutazione rinviata a giugno, prendendo in considerazione anche quanto emerso nelle verifiche finali. In caso di esito positivo si delibera l'ammissione alla classe successiva (e, per le classi 3 e 4, si proceder all'attribuzione del credito). 5.5

Personalizzazione dei percorsi di apprendimento


Alunni con DSA

5.5.1

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) riguardano bambini, ragazzi, giovani o adulti privi di deficit sensoriali , con un'intelligenza nella norma. Tali disturbi impediscono di leggere e scrivere in modo fluente. Le difficolt che questi studenti incontrano compromettono solo alcuni aspetti indispensabili all'apprendimento, cio quelli che normalmente sono automatici (lettura, scrittura, memorizzazione delle tabelline o formule, calcolo.). Tali disturbi possono presentarsi singolarmente oppure associati e, in questo caso, si parla di comorbidit. E' molto importante riconoscere presto i segnali, perch cos possibile intervenire tempestivamente. Inoltre gli studenti con diagnosi hanno diritto a usufruire degli strumenti dispensativi e compensativi per migliorare il loro profitto, cos come previsto dalle indicazioni ministeriali (Legge n. 170 dell8 Ottobre 2010). Questi studenti durante il loro percorso scolastico sono spesso colpevolizzati, accusati di pigrizia, di svogliatezza se non, addirittura, considerati poco intelligenti; da qui nasce un loro comportamento oppositivo nei confronti dinsegnanti, genitori, coetanei oppure crollo dell'autostima e, a volte, depressione. A proposito delle cause gli studi pi recenti confermano che si tratta di un disturbo neurobiologico di origine,spesso, ereditaria. questo un fenomeno di grande rilevanza sociale, basti pensare che riguarda circa il 4% -5% della popolazione studentesca ed tra le prime cause di abbandono scolastico e non riguarda handicap mentali n poca intelligenza . per tali motivi che nel nostro Istituto da alcuni anni attivo il progetto: LA FATICA di APPRENDERE : la DISLESSIA. Gli obiettivi che il progetto persegue sono cos riassunti: Attuare una didattica adeguata e inclusiva Prevenire comportamenti disturbanti Favorire lautostima Limitare il senso di inadeguatezza e sofferenza psicologica Valorizzare la personale peculiarit Utilizzare strumenti dispensativi e compensativi (normativa in vigore) Recuperare il distacco dai compagni reputati adeguati
Pagina 27 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 28 di 40

Migliorare il profitto Favorire un processo di parziale autonomia Facilitare lapprendimento in presenza di difficolt di letto-scrittura Ampliare le possibilit comunicative Sperimentare lapprendimento con la multimedialit e le nuove tecnologie Colmare ogni tipo di svantaggio Allinterno dellIstituto opera, inoltre, un servizio di consulenza settimanale rivolto a docenti, genitori e studenti della provincia di Pisa: Il piacere di farcela. RISORSE per lApprendimento..che offre informazioni su normativa DSA, metodo di studio, strategie e mediatori didattici, ausili informatici, supporti digitalizzati, consulenza e ascolto.

5.5.2

Alunni diversamente abili

Lintegrazione degli alunni disabili parte integrante del diritto allo studio, dove la priorit il processo educativo attraverso dotazioni didattiche e tecniche, piani educativi individualizzati e ausilio delle nuove tecnologie. Ladozione del Progetto di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge Quadro n 104/92 e successivi decreti applicativi. La valorizzazione di tutte le forme espressive attraverso le quali gli alunni diversamente abili realizzano e sviluppano le proprie potenzialit conoscitive, operative e relazionali si evidenziano attraverso le seguenti finalit: Favorire lintegrazione dellalunno disabile allinterno della classe e della scuola, tenendo presenti gli specifici bisogni e le necessit manifestate con i coetanei e con il corpo docenti. Individuare i bisogni formativi degli alunni disabili dellIstituto e programmare un intervento didattico per macro-aree utilizzando le competenze di insegnanti di sostegno di aree diverse. Diversificare gli interventi degli insegnanti specializzati per macrocompetenze. Fare in modo che lesperienza scolastica si possa sviluppare secondo un percorso unitario, quanto pi possibile in armonia con i ritmi di maturazione e di apprendimento propri del soggetto. Consentire allalunno disabile una maggiore partecipazione allattivit didattica della classe, aumentandone il coinvolgimento, il grado di autostima e la motivazione personale. I seguenti obiettivi mettono in evidenza in senso formativo e educativo il percorso di apprendimento degli alunni e in modo particolare per chi non dotato di tutti gli strumenti di cui avrebbe bisogno per crescere e per comunicare con gli altri. Favorire lintegrazione scolastica attraverso lo sviluppo delle potenzialit dellalunno disabile nella comunicazione, nelle relazioni, nella socializzazione e nella motivazione; Promuovere il massimo di autonomia personale, sociale e negli apprendimenti; Favorire il raggiungimento di conoscenze e competenze di apprendimento in tutte le discipline; Strutturare lambiente di apprendimento attraverso quelle facilitazioni che permettono allalunno stesso di raggiungere i propri obiettivi; Migliorare le capacit e i tempi di attenzione e concentrazione; Sviluppare le capacit di autocontrollo e di modulazione delle emozioni; Acquisire maggior fiducia nelle proprie capacit e autostima; Costruire un percorso comune dintervento attraverso il quale ogni insegnante specializzato, coinvolto nel progetto, possa realmente supportare lalunno in maniera specifica e mirata allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalit dellalunno stesso; Collegare i bisogni alle risorse necessarie, secondo una logica progettuale, che si realizza con il concorso di tutte le professionalit disponibili e le risorse utilizzabili, dopo aver individuato i fattori che determinano la situazione di handicap degli alunni;

Pagina 28 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 29 di 40

5.5.3

Accoglienza degli alunni di lingua non italiana

In linea con la normativa vigente, lIstituto svolge una specifica attivit di accoglienza e di tutoraggio per linserimento degli alunni di lingua non italiana e il loro successo scolastico. Il nostro protocollo di accoglienza prevede per ogni studente straniero ladozione di un Piano Educativo Personalizzato (PEP) nel quale, in relazione al livello di competenze iniziali rilevate con la somministrazione di un test di livello, sono esplicitati gli obiettivi minimi disciplinari che lalunno deve perseguire, i tempi, le metodologie didattiche che saranno attivate e gli strumenti di valutazione utili per la verifica del raggiungimento di tali obiettivi. Per facilitare lacquisizione della conoscenza e della pratica della lingua italiana prevista lattivazione di corsi intensivi di lingua L2 con le risorse professionali della scuola; per agevolare lapprendimento delle discipline fondanti lindirizzo di studi prescelto sono attivi per tutto larco dellanno sportelli pomeridiani tenuti dai docenti della scuola. 5.6

Rapporti con le famiglie e patto di corresponsabilit

Il nostro Istituto ritiene fondamentale lincontro periodico con le famiglie degli allievi, nella convinzione che solo momenti di dialogo aperti e costruttivi possano contribuire a migliorare e far crescere il servizio-scuola come vera comunit educante. E considerato quindi di fondamentale importanza lincontro periodico con i docenti per informarsi sulla situazione del proprio figlio (profitto, assenze, ritardi,comportamento, ecc.). Per rendere espliciti tali principi, all'atto dell'iscrizione scuola, genitori e studente sottoscrivono un patto (ALLEGATO 6) in cui sono illustrati le modalit dei rapporti scuola-famiglia e i reciproci impegni di collaborazione. In tale patto, la scuola simpegna a... Fornire i servizi educativi programmati nel Piano dell'Offerta Formativa Favorire i rapporti con le famiglie e la partecipazione di genitori e studenti alla vita democratica della scuola ...mentre gli studenti (con il supporto attivo dei genitori!) devono: Frequentare regolarmente i corsi Assolvere assiduamente gli impegni di studio Mantenere comportamenti corretti e rispettosi delle persone e degli ambienti scolastici Anche il regolamento distituto, per quanto concerne la gestione quotidiana degli alunni, si fonda sul principio di responsabilit e rispetto, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona umana. Ad esempio, il controllo sui comportamenti degli alunni effettuato nello spirito di contemperare la dovuta sorveglianza con il diritto allo sviluppo e alla crescita verso una sempre maggiore autonomia. In una scuola secondaria di 2 grado, l'alunno ha potenzialmente capacit di controllo e deve aver gi ricevuto uneducazione adeguata da parte delle famiglie: ci si attende quindi un comportamento sempre pi responsabile e consapevole con il crescere dell'et. L'et anagrafica degli alunni frequentanti l'istituto infatti tale da presumere il possesso di un apprezzabile livello di discernimento e capacit di autocontrollo: in questo spirito, ad esempio, gli alunni raggiungono la scuola e fanno ritorno a casa autonomamente, sono corresponsabili nelle comunicazioni scuola-famiglia, godono di alcuni spazi di autonomia in istituto e sono chiamati a mantenere comportamenti corretti anche al di l del controllo da parte del personale. 5.7

La gestione della sicurezza

Il nostro Istituto affronta il problema della sicurezza operando contemporaneamente sui seguenti obiettivi: La sicurezza degli alunni e del personale scolastico; La costruzione di una cultura della sicurezza in generale; Le problematiche connesse alla prevenzione degli infortuni negli ambienti di lavoro; La sicurezza stradale, anche nellambito della preparazione al conseguimento del patentino.
Pagina 29 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 30 di 40

Per quanto concerne la didattica, effettuata ogni anno la formazione specifica per i vari laboratori che gli alunni devono frequentare, oltre ad interventi educativi mirati alla sicurezza a scuola e nella vita quotidiana (in collaborazione anche con soggetti esterni). Si ritiene che concretizzare nelle attivit pratiche degli alunni le indicazioni in materia di sicurezza porti a interiorizzare i comportamenti, con l'efficacia tipica dell' imparare facendo che caratterizza il nostro tipo di scuola. Tale approccio, introdotto da alcuni anni, ha trovato conferma nelle nuove linee guida in vigore dall'A.S. 2010-2011, per le quali gli ambiti disciplinari pi coinvolti sono quelli scientifico e tecnologico. Sul piano della gestione concreta della sicurezza degli alunni e del personale scolastico, questa affrontata con un sistema che coinvolge sia il personale docente sia il personale ATA; ci si avvale di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (professionista esperto esterno alla scuola) per la predisposizione degli interventi di competenza dell'Istituzione Scolastica, della formazione del personale e delle richieste di intervento di competenza del proprietario dell'immobile (l'Amministrazione Provinciale).

6
6.1

RENDICONTAZIONE, VALUTAZIONE E CONTROLLO


CAF e autovalutazione

Dallanno scolastico 2009/2010 lIstituto ha avviato il processo di auto-valutazione: questo consiste in una serie di pratiche che consentono a unorganizzazione di definire in modo chiaro e operativo i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento. La decisione di intraprendere questo percorso stata basata in grande parte sulla necessit di monitorare le molteplici attivit e iniziative organizzate dallIstituto. Da questo punto di vista, lo scopo soprattutto di valorizzare e mettere in evidenza tali iniziative e di valutarne con precisione gli effetti, nonch di concentrare attenzione e interventi della scuola nelle aree da migliorare. Il processo di auto-valutazione si traduce in azioni di miglioramento, che sono pianificate e monitorate per valutarne lefficacia. Il modello CAF (Common Assessment Framework Griglia Comune di Autovalutazione), adottato dallIstituto per lauto-valutazione, stato elaborato a livello europeo: il risultato della cooperazione tra i Ministri della Funzione Pubblica dellUnione Europea e sinquadra in una visione di qualit nella Pubblica Amministrazione. Lobiettivo di questapproccio di incidere sul sistema organizzativo e gestionale della scuola, in modo da impegnare al meglio le capacit dei singoli, per realizzare le politiche e le strategie dellIstituto. 6.2

Monitoraggio dei risultati

Lindividuazione delle aree da migliorare, delle azioni di miglioramento e la successiva valutazione della loro efficacia richiedono un attento monitoraggio periodico delle azioni intraprese dallIstituto. Nella logica del modello CAF, il miglioramento continuo di unorganizzazione richiede di predefinire i risultati che si vogliono raggiungere, pianificando quindi con cura le azioni per ottenerle e, successivamente, la misura dei risultati e la loro valutazione e revisione per migliorare di nuovo le attivit. Questo richiede unazione di raccolta di dati sistematica e puntuale. A questo scopo, gi dallanno scolastico 2009/2010 stato attivato un monitoraggio della soddisfazione degli utenti dellIstituto (studenti e genitori) e del personale, sia docente sia ATA. Lesito dei monitoraggi e del processo di autovalutazione dIstituto presentato e discusso in Consiglio di Istituto e in Collegio dei docenti, al fine di fornire lo spunto per azioni di miglioramento che saranno successivamente intraprese.

Pagina 30 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 31 di 40

ALLEGATI

Pagina 31 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 32 di 40

ALL. 1) QUADRI ORARIO DEI TRIENNI 2010/2011


LICEO TECNICO
Lingua Italiana/Italiano Lingua straniera Storia Diritto ed Economia/Ec e cult. D'impresa Matematica con elementi di Informatica Scienze e Tecnologie Elettriche Scienze e Tecnologie Informatiche Scienze e Tecnologie Chimiche Scienze e Tecnologie Meccaniche Elettronica Informatica e sistemi operativi Telecomunicazioni telematica e reti Sistemi organizzativi Gestione di progetti Educazione Fisica Religione cattolica o Attivit alternative AREA D'INTEGRAZIONE

III 4+1 3 2 2 4 3 3+1 3 3

IV 4 3 2 2 4

V 4 3 2 4

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO


Italiano Storia e Geografia Lingua straniera Matematica Filosofia Informatica Scienze e Scienze della terra Biologia e laboratorio

III 4 2 3 4 2 3 4 4 3 2 2 1 34 1122

IV 4 2 3 4 3 3 2 2 3 3 2 2 1 34 1122

V 4 3 3 4 3 3 2 2 4 3 2 1 34 1122

5 4 3+1 5 3 3+2 2 1
2

Fisica e lab. Fisica/chimica Chimica e Laboratorio Tecnologia e disegno e storia dell'arte Educazione fisica Religione cattolica o Attivit alternative

3+2 2 1
3

2 1
2

TOTALE sett. TOTALE ANNUE LABORATORI Matematica Informatica e sistemi automatici Biologia e laboratorio Fisica e laboratorio Chimica e Laboratorio TOTALE sett.

TOTALE sett. TOTALE ANNUE LABORATORI


Scienze e Tecnologie Elettriche Scienze e Tecnologie Informatiche Scienze e Tecnologie Chimiche Scienze e Tecnologie Meccaniche Elettronica Informatica e sistemi operativi Telecomunicazioni telematica e reti TOTALE

32 1056
2 2 2 2

32 1056

33 1089

1 2 2 2 2

1 2 1 2 2

1 2 1 2 2

3 3 3 3

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 33 di 40

INFORMATICA - ABACUS
Italiano/Lingua e Lettere italiane Lingua straniera Storia Matematica con elementi di Informatica Calcolo delle probabilit, statistica, ricerca operativa Informatica Sistemi di elaborazione e trasmissione dell'informazione Elettronica e telecomunicazioni Educazione fisica Religione cattolica o Attivit alternative

III
3 3 2 5 3 5 4 4 2 1

IV
3 3 2 4 3 5 5 4 2 1

V
3 3 2 4 3 6 6 6 2 1

Educazione fisica Religione cattolica o Attivit alternative

2 1

2 1

2 1

TOTALE sett. TOTALE ANNUE LABORATORI


Elettrotecnica Elettronica Sistemi elettronici automatici T.d.p. Telecomunicazioni

32 1056
2 2 2 2

32 1056

36 1188

2 2 3

2 3 4 2

TOTALE MECCANICA
Italiano/Lingua e Lettere italiane Lingua straniera Storia Diritto ed Economia/Ec. Ind. + El. Diritto Matematica con elementi di Informatica Meccanica applicata e Macchine a fluido Sistemi ed Automazione industriale Tecnologia meccanica ed Esercitazioni Disegno, Progettazione ed Organizzazione industriale Educazione fisica Religione cattolica o Attivit alternative

8 III
3 3 2 3 5 5 4 4 2 1

7 IV
3 2 2 2 3 4 4 5 4 2 1

11 V
3 2 2 2 3 5 4 6 6 2 1

TOTALE sett. TOTALE ANNUE LABORATORI


Informatica Sistemi di elaborazione e trasmissione dell'informazione Matematica Calcolo delle probabilita', statistica, ricerca operativa Elettronica e telecomunicazioni

32 1056
3 2 1 1 2

32 1056
2 3 1 1 2

36 1188
3 3 2 1 3

TOTALE ELETTRONICA-TELECOMUNICAZIONI
ITALIANO/Lingua e Lettere italiane Lingua straniera Storia Diritto ed Economia/Ec. Ind. + El. Diritto MATEMATICA con elementi di Informatica Meccanica e Macchine Elettrotecnica Elettronica Sistemi elettronici automatici T.D.P. Telecomunicazioni

9 III
3 3 2 4 3 5 4 2 3

9 IV
3 3 2 2 3 2 4 4 3 3

12 V
3 2 2 2 3

TOTALE sett. TOTALE ANNUE LABORATORI


Meccanica applicata e Macchine a fluido Sistemi ed Automazione industriale

32 1056
2 3 4

32 1056
2 2 5 1

36 1188

3 6 2 1

4 6 5 6 Pagina 33 di 40

Tecnologia meccanica ed Esercitazioni Disegno, Progettazione ed Organizzazione industriale Matematica

TOTALE

10

12

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 34 di 40

ALL. 2) PROGETTI E ATTIVITA' AGGIUNTIVE PER L'A.S. 2010-2011


PROGETTO / ATTIVIT La fatica di apprendere: la dislessia Supporto agli interventi di supporto agli studenti con difficolt specifiche di apprendimento. Centro di Bioetica Laboratorio Didattico Territoriale di robotica In collaborazione con Polo S. Anna Valdera, EE.LL. e altre scuole. Alternanza scuola-lavoro e tirocini universitari Cultura della sicurezza Progetti e iniziative sulla sicurezza a scuola, stradale e nella vita quotidiana (in rete con altri soggetti e/o in collaborazione con INAIL, INA Assitalia,...) Prog. Itinera Laboratori orientativi Orientamento al lavoro (in collaborazione con Centro per l'Impiego e Regione toscana) Strada sicura Educazione stradale e conseguimento patentino ciclomotore Vivere la storia Prog. Impari - Accoglienza per gli alunni delle classi prime Prog. Stereotype - Interventi su identit di genere e stereotipi (in rete) Referente Ciannamea Paoli Mul Passaro D.S. D.S.

Grasso Bernardini D. Rosolini Greco Bernardini D. e Percorsi europei Puccini L. Il quotidiano in classe Guiggi Educazione, legalit, cittadinanza e Costituzione Guiggi Teatro Insieme Piccini L'ITI Marconi ti d una mano... meccanica Bertolotti Ampliamento attivit laboratoriale meccanica Bani Happy hour della TECNICA Bertolotti Tutorato ed esami certificazione ECDL Passaro Cl@ssi 2.0 - Tecnologie multimediali nella didattica (soggetto ad approvazione MIUR) Passaro Attivit complementari di educazione fisica De Vita Tiro con l'arco - Conoscenza e avvio alla pratica dello sport Molinari Scuola e spiritualit Caruso Caponi, Noi con gli altri Progetto di solidariet internazionale con UNICOOP Firenze Bertolotti Pompa da pozzo solare, in collaborazione con UNICOOP Firenze e Comune di Pontedera Bertolotti Conosci la tua regione con la statistica Caponi In collaborazione con Dip. di Statistica dellUniversit di Firenze La mobilita degli studenti nellarea transfrontaliera Sardegna, Liguria, toscana e Corsica - Progetto europeo, in collaborazione con Camera di Commercio di Livorno e Puccini L. Unioncamere Toscana Nuovi strumenti per lintegrazione contro la dispersione Scattini Prog. PIA, con Tavola Pace e Cooperazione e CRED.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 35 di 40

ALL. 3) CORSI POMERIDIANI AGGIUNTIVI DI APPROFONDIMENTO E SPECIALIZZAZIONE PER


L'A.S. 2010-2011

CORSO
ECDL MODULO 5 - ECDL MODULO 6 Per il superamento degli esami per la certificazione della patente europea per il computer Certificazione CISCO IT Essentials Corso avanzato di informatica, conoscenze pi approfondite di hardware e software CISCO- EXPLORATION Fornisce le competenze per diventare un tecnico esperto nel campo dellimplementazione hardware e software delle reti di calcolatori, nella loro gestione e nella loro comunicazione a distanza Corso Web Developer - (web statici-web dinamici) Fornisce le competenze per la costruzione di siti web Corso base tridimensionale AUTOCAD 2010 3DConoscenza del software AUTOCAD 2010 per la progettazione tridimensionale,con il quale poter disegnare e modellare in ambiente 3D Corso INVENTOR PRO 2010 Corso PRO-E Progettazione parametrica, analisi strutturale e CAM Lingua Inglese - certificazione Trinity supporto per la preparazione agli esami (biennio liceo scientifico) Preparazione test accesso universitari tutorato di supporto per la preparazione ai test di accesso ai corsi di laurea di ambito bio-medico, scientifico e tecnologico

Docente referente M. Passaro

R. Cervelli

C. Mul

R. Cervelli

P. Ciompi P. Ciompi M. Lorenzetti D. Bozzi

Pagina 35 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 36 di 40

ALL. 4) CRITERI PER LASSEGNAZIONE DEL VOTO RELATIVO AL PROFITTO


CONOSCENZE ABILIT
Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi nuovi e complessi. Comunica in modo efficace e articolato. Rielabora in modo personale e critico. Applica sempre le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi. Comunica in modo efficace e articolato. Rielabora in modo personale. Applica autonomamente le conoscenze a problemi Sostanzialmente complete complessi in modo globalmente corretto. Comunica in e abbastanza modo efficace e appropriato. Compie analisi corrette e approfondite. individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse. Esegue correttamente compiti anche complessi se pur con qualche imprecisione. Espone i contenuti in modo efficace e appropriato. Effettua analisi, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficolt nella sintesi. Esegue compiti semplici senza errori sostanziali. Comunica a volte in modo impreciso e poco scorrevole. Incontra qualche difficolt nelle operazioni di analisi e sintesi, pur individuando i principali nessi logici. Esegue compiti semplici con alcune incertezze, ma senza gravi errori. Comunica i contenuti in modo approssimativo, non sempre utilizzando un linguaggio appropriato. Ha alcune difficolt a cogliere i nessi logici. Applica le conoscenze con imprecisione nellesecuzione di compiti semplici. Solo raramente si esprime con un linguaggio pertinente. Anche se guidato commette numerosi errori nellesecuzione anche di semplici compiti. Usa un linguaggio non pertinente e improprio.

IMPEGNO, PARTECIPAZIONE
Partecipa e simpegna attivamente dimostrando di possedere un proficuo metodo di studio.

VOTO

Complete, sicure, articolate e con approfondimenti autonomi

10

Complete, sicure, e approfondite

Partecipa e simpegna attivamente dimostrando di possedere un proficuo metodo di studio.

Simpegna e partecipa attivamente.

Essenziali e poco approfondite

Partecipa attivamente.

Essenziali, ma non approfondite

Normalmente assolve gli impegni e dimostra unaccettabile partecipazione alle lezioni.

Superficiali e incerte

Superficiale e discontinuo

Superficiali e lacunose

Saltuario e scadente

4 3

Frammentarie e gravemente lacunose

Quasi mai rispetta gli impegni e si distrae in classe

NESSUNO NESSUNA NESSUNA Partecipa alla prova senza per che emergano conoscenze e abilit NESSUNO Rifiuto sostanziale della verifica

2 1

NESSUNA

NESSUNA

Pagina 36 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 37 di 40

ALL. 5) CRITERI PER LASSEGNAZIONE DEL VOTO RELATIVO AL COMPORTAMENTO


VOTO IN DECIMI

DESCRITTORI
Comportamento sempre irreprensibile, estremamente educato e corretto nei confronti dei compagni e del personale docente e non docente; Osservanza totale del Regolamento dIstituto; non ha a suo carico nessuna delle sanzioni disciplinari previste dal Codice disciplinare dIstituto; Frequenza costante alle lezioni, rispetto puntuale degli orari dingresso in classe; Estremo rispetto e utilizzo sempre responsabile del materiale e delle strutture dellIstituto; Forte volont di migliorare la propria preparazione personale attraverso un interesse e un impegno intensi e costanti e una partecipazione seria, attiva, e collaborativa allattivit didattica, tale da essere di stimolo per lintera classe; Assolve sempre puntualmente le consegne ricevute, svolge puntualmente i compiti a casa, partecipa sempre alle verifiche in classe, sempre munito del materiale scolastico necessario. Comportamento sempre educato e corretto nei confronti dei compagni e del personale docente e non docente; Piena osservanza del Regolamento dIstituto; non ha a suo carico nessuna delle sanzioni disciplinari previste dal Codice disciplinare dIstituto; Frequenza costante alle lezioni, rispetto degli orari dingresso in classe; Rispetto e utilizzo responsabile del materiale e delle strutture dellIstituto; Volont di migliorare la propria preparazione personale attraverso un interesse e un impegno costanti e una partecipazione seria e attiva allattivit didattica; Assolve sempre le consegne ricevute, svolge sempre i compiti a casa, partecipa sempre alle verifiche in classe, sempre munito del materiale scolastico necessario. Comportamento quasi sempre educato e corretto nei confronti dei compagni e del personale docente e non docente; Rispetta di norma il Regolamento dIstituto; ha al massimo a suo carico due sanzioni disciplinari di tipo A (Richiamo verbale con annotazione sul registro) o una di tipo B (Richiamo scritto) previste dal Codice disciplinare dIstituto; Frequenza accettabile alle lezioni, rispetta di solito gli orari dingresso in classe; Rispetto corretto del materiale e delle strutture dellIstituto; Mostra volont di migliorare la propria preparazione personale attraverso interesse, impegno e partecipazione allattivit didattica; Assolve di norma consegne ricevute, svolge di norma i compiti a casa, partecipa di norma alle verifiche in classe, di solito munito del materiale scolastico necessario. Comportamento non sempre educato e corretto nei confronti dei compagni e del personale docente e non docente; Non rispetta sempre il Regolamento dIstituto; ha a suo carico una sanzione disciplinare di tipo C (Allontanamento dalle lezioni da 1 a 5 giorni) prevista dal Codice disciplinare dIstituto; Frequenza incostante alle lezioni, modesto rispetto gli orari dingresso in classe; Rispetto modesto del materiale e delle strutture dellIstituto; Mostra poca volont di migliorare la propria preparazione personale, modesti sono linteresse, limpegno e la partecipazione allattivit didattica; Assolve saltuariamente le consegne ricevute, non svolge costantemente i compiti a casa, si assenta a volte alle verifiche in classe, non sempre munito del materiale scolastico necessario. Comportamento pi volte maleducato e scorretto nei confronti dei compagni o del personale docente e non docente; Rispetto modesto del Regolamento dIstituto; ha a suo carico almeno una sanzione disciplinare di tipo D (Allontanamento dalle lezioni da 6 a 10 giorni) per recidiva dei gravi comportamenti previsti dalle sanzioni disciplinari di tipo C dal Codice disciplinare dIstituto; Frequenza incostante alle lezioni, modesto rispetto degli orari dingresso in classe; Rispetto modesto del materiale e delle strutture dellIstituto; Mostra poca volont di migliorare la propria preparazione personale, modesti sono linteresse, limpegno e la partecipazione allattivit didattica; Assolve saltuariamente le consegne ricevute, non svolge costantemente i compiti a casa, si assenta a volte alle verifiche in classe, non sempre munito del materiale scolastico necessario.

10/9

La gravit e la recidivit dei comportamenti sopra riportati porta il Consiglio di Classe a decidere la non ammissione alla classe successiva.
Comportamento spesso maleducato e scorretto nei confronti dei compagni o del personale docente e non docente;
Pagina 37 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 38 di 40

Rispetto saltuario del Regolamento dIstituto; ha a suo carico una sanzione disciplinare di tipo E (Allontanamento dalle lezioni da 11 a 15 giorni) per le gravissime mancanze previste dal Codice disciplinare dIstituto; Frequenza saltuaria alle lezioni, scarso rispetto degli orari dingresso in classe; Rispetto scarso del materiale e delle strutture dellIstituto; Mostra scarsa volont di migliorare la propria preparazione personale, scarsi sono linteresse, limpegno e la partecipazione allattivit didattica; Assolve molto saltuariamente le consegne ricevute, svolge raramente i compiti a casa, si assenta spesso alle verifiche in classe, solo a volte munito del materiale scolastico necessario.

La gravit e la recidivit dei comportamenti sopra riportati porta il Consiglio di Classe a decidere la non ammissione alla classe successiva.
Comportamento spessissimo maleducato e molto scorretto nei confronti dei compagni e del personale docente e non docente; Nessun rispetto del Regolamento dIstituto; ha a suo carico sanzioni disciplinare di tipo F (Allontanamento dalle lezioni per periodi superiori a 15 giorni) per le gravissime mancanze previste dal Codice disciplinare dIstituto; Frequenza molto saltuaria alle lezioni, nessun rispetto degli orari dingresso in classe; Nessun rispetto del materiale e delle strutture dellIstituto; Non mostra alcuna volont di migliorare la propria preparazione personale, assenti sono linteresse, limpegno e la partecipazione allattivit didattica; Non assolve le consegne ricevute, non svolge i compiti a casa, si assenta spesso alle verifiche in classe, raramente munito del materiale scolastico necessario.

3, 2, 1

La gravit e la recidivit dei comportamenti sopra riportati porta il Consiglio di Classe a decidere la non ammissione alla classe successiva.

Pagina 38 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 39 di 40

ALL. 6) PATTO SCUOLA-FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILIT

- RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Il presente documento nasce dallesigenza di promuovere la collaborazione tra scuola e famiglia per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento. In particolare, obiettivi principali sono sempre pi la correttezza dei comportamenti e il rispetto reciproco: risultati adeguati si possano ottenere solo con un coinvolgimento delle famiglie, che detengono comunque la responsabilit primaria dell'educazione dei propri figli. Solo in un clima sereno e di convivenza civile gli operatori della scuola potranno svolgere pienamente le loro funzioni formative, volte al successo scolastico degli alunni. Quanto riportato fa riferimento al POF (Piano dellOfferta Formativa), alla Carta dei Servizi, al Piano Annuale delle Attivit e al Regolamento d'Istituto: le versioni integrali, di cui ogni utente deve essere a conoscenza, sono consultabili sul sito web dell'Istituto (www.marconipontedera.it) e all'albo della scuola. gli studenti si impegnano a ...

La scuola si impegna a...

- fornire i servizi educativi programmati


nel Piano dell'Offerta Formativa - favorire i rapporti con le famiglie e la partecipazione di genitori e studenti alla vita democratica della scuola

- frequentare regolarmente i corsi e assolvere


assiduamente agli impegni di studio - mantenere comportamenti corretti e rispettosi delle persone e degli ambienti scolastici
... e i genitori ne sono garanti *.

* In uno spirito di reciproca collaborazione, come previsto dalla nota ministeriale n. 3602/P0 del 317.2008, si richiamano qui le responsabilit
educative che incombono sui genitori, in modo particolare nei casi in cui i propri figli si rendano responsabili di danni a persone o cose derivanti da comportamenti violenti o disdicevoli che mettano in pericolo lincolumit altrui o che ledano la dignit ed il rispetto della persona umana. Infatti i doveri di educazione dei figli e le connesse responsabilit, non vengono meno per il solo fatto che il minore sia affidato alla vigilanza della scuola. L'et anagrafica degli alunni frequentanti l'Istituto infatti tale da presumere il possesso di un apprezzabile livello di discernimento e capacit di autocontrollo: ci si attende quindi un comportamento sempre pi responsabile e consapevole con il crescere dell'et . Sar cura dei genitori segnalare situazioni di svantaggio o incapacit tali da implicare particolari necessit di sorveglianza. In questo spirito, ad esempio, gli alunni raggiungono la scuola e fanno ritorno a casa autonomamente, sono corresponsabili nelle comunicazioni scuola-famiglia, godono di alcuni spazi di autonomia in Istituto e sono chiamati a mantenere comportamenti corretti anche al di l di un controllo ossessivo da parte del personale.

Si ritiene utile sottolineare di seguito alcuni aspetti importanti della vita scolastica FORME DI COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Il nostro Istituto ritiene fondamentale lincontro periodico con le famiglie degli allievi, nella convinzione che solo momenti di dialogo aperti e costruttivi possano contribuire a migliorare e far crescere il servizio-scuola come vera comunit educante. E considerato quindi di fondamentale importanza e una precisa responsabilit delle famiglie, lincontro periodico con gli operatori scolastici per informarsi sulla situazione del proprio figlio (profitto, assenze, ritardi, comportamento, ecc.).

OCCASIONI DI COLLOQUIO OFFERTE DALLA SCUOLA:


Il Dirigente scolastico e i suoi collaboratori (tutte le mattine, compatibilmente con gli impegni di servizio) I docenti coordinatori (nellora di ricevimento quindicinale e nei due ricevimenti generali pomeridiani) I docenti della classe (nellora di ricevimento quindicinale e nei due ricevimenti generali pomeridiani)

DOCUMENTI INFORMATIVI UFFICIALI PREDISPOSTI DALLA SCUOLA


La scuola predispone le seguenti informazioni scritte, sull'andamento didattico e disciplinare: pagella del 1 trimestre o quadrimestre comunicazioni interperiodale (a met dei quadrimestri o pentamestri) tabellone degli esiti finali e indicazioni per il recupero (giugno) Si ribadisce comunque la centralit del contatto diretto con i docenti per un efficace rapporto scuola-famiglia. Si ricorda che lo studente ha la responsabilit di essere il tramite per le comunicazioni scuola-famiglia.
Pagina 39 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Guglielmo Marconi" PONTEDERA (PI) Anni Scolastici 2010/2011 e 2011/2012 PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA - Pag 40 di 40

VARIAZIONI DI ORARIO
Qualora la scuola non possa garantire il servizio in caso di sciopero o di assenza del personale, saranno possibili entrate posticipate e uscite anticipate; della variazione sar data tempestiva notizia agli studenti affinch avvisino le famiglie.

INGRESSO E USCITA DA SCUOLA, ASSENZE, RITARDI E USCITE ANTICIPATE.


Le famiglie simpegnano affinch gli studenti siano puntuali e assidui alle lezioni. Qualora debbano verificarsi assenze prolungate dei figli, opportuno che informino la scuola. Saranno ammessi in aula dopo l'inizio della prima ora di lezione i soli studenti in possesso di regolare permesso permanente di entrata posticipata. In caso di motivati ritardi occasionali lalunno comunque accettato in Istituto ed ammesso in classe allinizio della seconda ora; in questultimo caso lalunno tenuto comunque, il giorno successivo, a giustificare il ritardo. La presidenza potr autorizzare l'entrata e l'uscita fuori orario degli studenti in possesso di richiesta da parte della famiglia. Gli studenti minorenni non potranno in ogni caso lasciare la scuola se non accompagnati da un familiare maggiorenne, salvo specifici accordi su richiesta delle famiglie (ad esempio per uscite ricorrenti per visite mediche o attivit sportive). Sono ammessi, di norma, 5 entrate in ritardo e 5 uscite anticipate a quadrimestre. Eccezioni potranno essere richieste dalle famiglie per esigenze particolari. In caso di superamento di tale limite, il Dirigente Scolastico e/o il coordinatore del consiglio di classe informeranno i genitori dell'alunno (anche se maggiorenne) invitando al rispetto del regolamento. Gli alunni maggiorenni che superano i limiti di entrate in ritardo potranno non essere ammessi a scuola.

GIUSTIFICAZIONE DELLE ASSENZE


Le giustificazioni degli studenti dovranno essere presentate sull'apposito libretto all'insegnante della prima ora il giorno stesso del rientro a scuola. Dopo un ritardo di tre giorni gli studenti non saranno ammessi alle lezioni se non accompagnati dai genitori. Le assenze degli alunni sono consultabili via internet dai genitori sul sito della scuola. Si precisa che il libretto delle giustificazioni (che spesso rimane in mano allo studente, e che pu essere smarrito, alterato, ecc...) NON costituisce una via sicuramente affidabile con la quale il genitore verifica la frequenza del figlio: si ribadisce pertanto l'imprescindibilit di colloqui periodici con i docenti per seguire l'andamento scolastico e la frequenza dei figli.

Assenze che superano i 5 giorni consecutivi


Le assenze per malattia che superano i cinque giorni consecutivi dovranno essere giustificate presentando anche (subito al rientro) certificato medico di riammissione a scuola. Nel computo anche i giorni vanno compresi anche i festivi e/o di sospensione dell'attivit didattica interni all'assenza. Le assenze che superano i cinque giorni consecutivi per motivi non di salute devono essere giustificate con dichiarazione del genitore attestante gli eventuali impegni (sportivi, familiari, ecc...) dell'alunno che hanno causato l'assenza. Non dovuta inoltre la presentazione di certificato se l'assenza, per motivi diversi ovviamente da quelli di salute, preventivamente dichiarata dal genitore.

USO E RISPETTO DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE


Studenti, docenti, personale A.T.A. e genitori devono cooperare affinch sia evitata qualsiasi forma di danneggiamento all'edificio dell'Istituto, al suo arredamento ed al materiale didattico in genere. Chi deteriora o manomette apparecchiature, oggetti, arredi, indumenti o locali scolastici dovr risarcire il danno; qualora non sia possibile individuare gli autori materiali del danno lonere del risarcimento ricadr sulla intera classe.
Si ricorda infine che rigorosamente vietato: tenere accesi cellulari, videofonini o strumenti elettronici analoghi in classe; fare riprese audio/video (con qualsiasi mezzo) non autorizzate, in qualsiasi parte della scuola, cortili compresi; diffondere immagini di compagni o comunque di personale o ospiti della scuola.
Qualsiasi suggerimento volto a migliorare l'offerta formativa o gli aspetti organizzativi bene accolto. rappresentanti dei genitori eletti negli organi collegiali e/o allo staff di presidenza . E' possibile inviare tali suggerimenti ai

I genitori e gli studenti simpegnano insieme alla scuola a rispettare e attuare quanto indicato nel presente documento, nonch, ovviamente, nel Regolamento di Istituto.
Pagina 40 di 40

You might also like