You are on page 1of 120
oTT6 Kénowvt LA GRAMMATICA DELLA MUSICA Indice ps » 29 6 cs a ~ B 6 Nota aldisione Hatin di Giorgia Peel La grammatica della musica Pref‘zione PARTE PRIMA Suomi e simbelé suono: materiale della musica ‘Ale ~ Inia ~ Teno ~ Ala coensonale, Tn soe —Ritns, Ares deg sees Lanotazione musicale Noon ei sea (Chive Sl). — Chine Fa. — Chin PBs Shee de oat "Pane, bu cconee Fase Ritmo Mr «pe a — Mi sei Min «eno ora reac ie met Toni semitoai ‘Beno, ass beso Seale Sale mage ~ Not ensemeice 2s y ss » 3 soy ay 3 ay 9 ‘Tonaitd SSS PR i el ~ Intecvalli Treinen PARTE SECONDA Armonia e contrappunto Melodia Armonia Accord e lore collegamenti ‘ind Coleamese dep acon. Rl Cadenze Consonanzse distonanza ‘Seti denis escanire ~ Note aia xa ‘Accordi di nons, undicesima, tredicesima; alti accord particolari Modilazione Prpesione nedlate Basso numerato Contrappunto Cenone Fuga Sev, — Coto = Vd, - Cat, - Deine PARTE TERZA Forme musicali Motive Erase Peciodo Forma binatia Forma terari ‘Forme musical baste sulla danza pas 7 oo 46 ur us 5 9 ae 169 i ™ 96 ea oo 7 Suite ‘Aleman. - Conese ~ Sabin. ~ Gis = Minar, = acinus ‘Tema con varias Rondd La sonata Forma sonata Boteloe = Setpo.— Ripe Rondd-sonsta| Sinfonia ‘Musica « programma PARTE QUARTA Strumentie voci La voce umana Scramenti a corda SE eprint ce tio eae cere Strumenti a corde pizicate Sirumentia corde percosse I place. ‘Temperamento equsbile Serumenti a fato Strament a futon legno Bante Stramenti ad ancia Oe. Strumeati raspositosi (oro nine Cant, > a9 24 27 a Otto oreo, Tbs uombon. aba, ‘Strumenti a percussone ‘Tl, = Gem cna Tarra le, - Tamburl.- Bint vase PARTE QUINTA Partiturae lettura della partitura Passicura Leteura della pariture ‘ev ron vere Appendici 1. Feursiont 1, Sistema Tonic Soba (ses) aut Noe sane! degli sranenti mosis 1 Sega esinbol Bibiogstc Indie eralteo Nota aledizione italiana In nessun campo come in quello musicale slcune cata terstice della tradzione pedagogic italiana si nifestate com ripercusion’ vant imitate negative. L'e fclusione della musica ds quadr dell nica cultura legit. fetorio-umaistics,e dal corso per eccllenzs, iT gianasioliceo, anche ein bucoa misure co. ‘mun a tut i paed in co pi mareata® stata Tinflenza ella Controsdorma; Veccxione dell Austria, cotretea pet rapion! geogratiche a froneagiare i sgore muscle Ala Germania utrana, sntomades istrative, a Tea. iyi ff lia eal ine det ese viva sonata i tt aes da quella di masa 9 fcolstica a vsia saa oincisere con la wasformecione della scuolaoperta sot segno dell Idealism Lguale, ome not, contibel «radar ura profonde diidenns verso In seo coneepita come apprendimento di teen. he, vetso il cnseyuimenta di determinate abit, di de. ‘rez partcoar, Oa, &chngo che la music, che pid alte discipline costinge « comprometers con nozioni tecniche, con struentie atresia icevoto edoppat ah inconvenient di questo spiritualisno pedagogio,& endo con exee i fatto estromesa dala seula econ tata nelle scoole speciche (nei conservator di mica); proptio in questa lmitaione dela musica alle cao pro- fessionitiche, e nella conseguente scompara del ee tanteesecstore a favore del iletanteacolietore, sale prima rapione dellignorasee musicale del nosto pate. Ei musie bisogna fart: Vinfamata«signorina di buona famiglias che pianotai a Sinfonia del Barbiere a quattro ‘mani, aveva pur sempre qualeosa dainsegnare al modemo maniaco dell alta fedele che non legge usa nota e peril (ual le muricheascoltate hanno il voto della copertina ‘dei suoi disci. Thilbra di Out6 Kétolyi, che appare in un momento de leo eso pe epost sion muse ova ‘pz in Talia una simazione in movimento, in progresso seasbile, Sino a cingue anai fa "Talia, con Afghenistan, Cambosia, Ceylon, Thailandia, Repubblica Dominicana ¢ ‘Vietnam, cru uno dei sertepaes rai settancatreaderenti al Boreat International d'Education che non contemple- vvano insegnamento obbligatorio dela musica nella scuo- In. Lo seandalo (aan del tutto leitcimo, perché altro 2. ver dito al mondo un grarde musica, altro organizare la dlifusione della musica nella societaattraverso la Scuola), stato laleva che con rvistespecializate, convegni nazio. rill, tavole rotoade efiumi d'inchiostro ha puzientemen- te sino Vindifferensa delle autorita competent E dal 4963, con la riforme della scuola media, la musica si fe ralmente afaccata nei quads dellstrizione obbligato- fa: nel primo anao,ua‘ora alla settimana, come materia, obbligo (aon condizionante il passaggio allanno suc ‘cestvo), al secondo e tereo anno come materia facolta- ‘Questa Gremmatica della musica nasce da un ambiente che nan solo ® di molti decenni avanti al nostro ma gli& astra ane in cert ape come nel nips tommo per la tecnice, per la materia musicale ei suggeri sent in esa stessa contenati; o nella vocazione divulge. na, Poni tole, quella cs presen in for de ‘mentae i fruti di una ricerca pedagogica personele. Ne- sce da un pacse come l'Inghilterra, di cultara musicale e pormemente diffusa; a dare il tono della quale vale ricor ‘are il acaro» occorsos Fedele D'Amico" al Lyric Theatre ‘Hammersmith « Londra: ¢ ci la commedia mosi Gi Crozier Britten Facciamo un’opert nella quale ad un Te dt mae (La mai Flite), Mew 28s [NOTA ALL?RDIZIONE TTALIANA n certo panto afore Voperspartecpa anche il pubblico, i pubblin nuovo e ocaionle di ute le sere, ce cant a Jausicalegperdolesemplicemente u un fglodistbuito alFingresso dl teatro. Quel pubblico on slo onoxceva Ja gamunatics dela musica, ma anche la se snasi ei snodo d expres comrentemente “Aun pubblico ftaliano devere il Kéolyi presenta un problema pis compless,esteno per mol lo stad dll ‘tammatice della masica ancora ostaclato dal gnoranca Skiallabere muse Io testo sspetto de libro, pee eth {ato di note esimboll musi, potrebbe fae peosee aun testo per soli musci. Ln reall & un ibro per uti perché tu sono in grado di tasformaro in una base per ace sare, conlsercisio personae, ls edestezzay i ti quel, punt le cul prasi pd esere sao spiegata mu pon tre ‘acsa al letfore; per fare un esempio, quell eperaione Semplice ma indispensible di iconascere le note sul rgo ‘musicale osu una asters ana vlta cei testo di Kéolyt ‘cha indicato In gestaposisione, Proprio i lots Sino sega sinbel (acu anche noa masialie pean to immedistamenteineligibii) frequents rife! lla tratara del linaggio comune (domanda,rispost, sea Ei punepgature, ec), rdace molto gt inconvenient dk ‘gusto genee libs, quello cit di pigare le cose con termini ex stesibisognosi di siepazione. Chi poi vor insistere a rimanere puto eascltstore> di musa, users ‘questa grammatica come un pronuario, rovandosi chix ‘ate catatteraiche principal del son c del inguag £0 musicale, le forme, lt stumend e ate quelle parle ‘he sembranoinventat pr eurbagli Taso, come ace ‘ona, basso continu, sttime dimimit, ecacatua eco fné mancheranno cutioitae oserecionlpratche che, a5: ‘ore, ptranno allevare Ie pened goat pe le ragiont pil impensate el trovano corte a pastre in sera os {esto o in una sala dove sf music, "Non & pit necestro elencare 1 vantagai di ogni tipo poreat daleduczione musicale; studisie citi alin, ome git popol dell Arabi conti dalla sci dive ‘ite insperatieigatri, hanno dato vita a un dfsa€ geri lesterator in proposit. Opes acl opp aspect pesos alone cme sate Iavors all concern ataltd musicale, vieino a stden- ti plied concer iettand dog provenens, se ‘Guato ® venta sient en cert at sdiiura a Site Fsigenaadenteae nel recat dich sa maior ee fea eg vent dene ie ‘Guvroosllegie oar, Beethoven on Wager, tons sore pene page de rere un cl nr, Copscetl maccs doe ote cates, ne ‘nus. Et nous refermons le missel vierge d’aucune pensée profinatices, queste seduce parole di Mallee, fn poh son fa fmt in grande conto, quanto pare, 0 pratinto al Ministero della PubblcaItusione, nl come ‘oggi suonano lontane dalla parte pid viva della realta mu- Sse alae gnona e Toga street scibe Eiidatara ante mesTed igael ans (Gs wh Maer ace elem a er LA GRAMMATICA DELLA MUSICA A mia madre 24 tutti coloro che mi hanno aistato rela studio delle musica Prefezone Lamasia are scienz lo ste tempo, Pec al Jo eso tempo, deve eer cot emnocance ome pron tlle ance peti as one pet ja owiemn ne castoo woreatte de ria Plogroiencla eorsene, Ltsatre hee dea {Eofends i mse seme capie i ingoggo& come tis dhe poe Ie voces aetero ed econ gece peep, fend degh sitar omy Sle foro no, tema ape Seppure ton parle di che x itoon alison na none in ene i comprende ‘Guest ibe france gl clement pecan comprenso- sede del nce wel Eger elo fente nn fad ol un musta nee eae sere re mstay come nop nguyen une saree sftp pm Soe ene ce proto di nol ann hers, Ext prope pe Sentarl i materiale della asic e le su lg! generali Coa! comerengono apeliste da grand compost Al ‘tempo stesso vuole darvi qualcuno degli elementi di fon- cess aie Fundamentals che sate shania’ Granger con oguramalle e station el arch cone ue lingo in pedo fe coment guunds sion nel pose cafe pee ips eaeaiee i sioreal locali, inter erg wa pa dt id Get sole ito «he vere ice en dla frais c dlls srutura socal della nasione, ed exprimersi Sel bia sea fala fg du nt ‘Ube cone visa pune it: an tse Non n- porta se si tratta della tastiera di un pianoforte, di un cla- 36 PREFAZIONE » di un armonium o anche di una fsarmonic. [La musica, arte dei suon, deve essere ascolatarendendo sl conto dei suoni, Cercate di suonare tutti gi esempi pro- port dal libro, magari servendovi di un solo dito. Ini. ‘he, come dste Schumann, enon lsciatevispaventae dal. Te parole "teoria contrappinto”™ ce, esse vi verranno incontro a meta strada se vot farete Iostesso», suono: materiale della musica Inicio, ceo sppo el seta Ease tio pach non cere moto sano ed consequcnzs ness ta eibracione potevs mettre [ata in movimento, fen vo gist dimprtann fone pet I prod. one del ssono. [a eesione del mondo, in gahingue todo sia event, deve ere stat socompegasta dl tor epetato dai sno. Forse quer a ation pet ‘cia mses, presto papel primitive magia. mad ope cone agate hose sue sna in opi pera fom, cpa che le moxca he serbto iS signers eraser 4 lomo ee ral dant mt: stor (evbreion| origina di corpo wre ‘encore pl aro ct pooch “di compressionetarefazione glungentt al gosto © ‘eho sae Fara Lae ca om pe tele spcia dal corpo vibrate al nostro oeechio ic 4355 metal secondo, veloc che, nataralmente, cam taco le condsion dl atone, Come Pass, ea ‘ono allot condutae del suono, qual Facqua oi lego, {ba quest libro occupa sltantod stone muscle del I Ho aie, per unio condor cei Selle vibrazione ®olare, i suono che ne risulta ® mu- selene wr ais epi Jeregolte tft 2 il amore. Questo fenomeno ob facinene irre grfeamente. Un ago viene si ito ad una remid dian disp e tutenate sere caliente spt un vero angeit ia mode da sors ap pena, A questo punta il dipason & fatto vbraze ci ve Ere Ieatecente spotato in evan I ako che men teil dapnn vr, ago cc api ree Ogntsuono a te propre caraeristiche Servo on oe alvin oa po. Pees focmnement; stoned, mora, seropan, sp {euch radi, persone che camminano e claccerano pro Accorosimefaneamente suo! che possono este gc tarente pl ale pd bs pid for cpt tem Cl a Str orethio no faciamo ana stoma ditosione fra in'voee acuta diun bimbo e quella grave dun vom, a rombo dun aereo di passaggio el ronio del talico,¢ Teomessiamo ee i mela che gang da sna radio € fronata st uoa tombe o eu un violino, Cod facendo, nol ‘enlamo incosiemement scleronando le re carters headin sono: alta, intense nro. Altezza La percezione delfaltezza di un suono consist nella ca pacith di distinguere fra suoni musical ali e bass, Un ‘uono pio meno alto secondo la frequenza (numero di vibrasioni al secondo) del corpo che vibes. Maggiore & la feequenza, pi ato ¥l suon0; minore& la frequerza pt bso @ iI 'suono. I ise! dimostrano questo fatto col se- fguente esempio: un peazo di metallo fssato in modo ‘he una ua estremit sia a contatto con una maote den ‘a; questa viene poi fattagirae, provocando cost le vi- Brazioni del pezzo di metallo. Se la reota a, poniamo, 128 dent, econ un motore segolabile la faccamo girare doe volte al secondo otteniamo un suono di 26 vibrezio- 1, 0 celal secondo (ls), Se la fcciamo girare una volta Al secondo otteniamo un suono di 128 vibrezioni, che & pli basso del precedente, e cost di seguito, Tl limite minimo percepibile dalPudite umano varia dalle 26 alle 20 vibrevioni al secondo, il Iimite mest mo dalle 20.000 alle 25 000. I limit della gamma di svo- al usati normalmente ella praticx musicale risultano pid tvidenti dicendo che un coro mista" produce ont Ia cut frequenza oscilla fa 64 e 1500 ¢ che un grande pianofor te da concerto (con una tastiera pi Iunga delle normal versioni domestiche) oscilla fra 20 c/s e 4376 cs. Intensita Abbiamo visto che I'alteza di una nota dipende total: mente dalla frequonsa della sua vibeazione. Lintonsita di ung nota dipende dall’mpiczzz della vibrazione. Una pi ‘9 meno empia vibravione produce suoni pit fori o pid deli. Beem. fine Timbro I imbro (in inglese uality on feances, thre) de fac discs dcdre emu wot a thee trent ciflerendo canst da voc diverse. In al ‘nolo fl ecolores done nea of pemette di ditngvere {Ee vatsrument ch suonao a sents meodia, Nes troved cfc pel dstingure fail suonoemcso dw na wonba e quello dian silin. Peche? La rapist Once ado de piscina feooment dela ‘Shel crmone La fogoena carter duns nota soltento quell dell fondamentle ai una sei date ‘ote che son simsltaneamente present sulla nota base. ite cana sont (oot pari ron a rapone perc gt armani non sono di Ehmente viii, & che afro innate minore di guela {eavoc mies ik amend ys mail eel vo ciple Saou SSS aaa Sa della nota fondamentale, Ma esi sono important perché Seterminano il timbro di una nota, eal tempo stesso dan. fo chieseea esmalto al suono, Cid che cf permet di fare Aistinzione frail imbro, ad exempio, di un oboe e di un ‘como ¢ la diverse intenst dei var armonic presenti sulle rote reali che esi producono, So ween emp 2 (fe. enche es, 86). 2 facie immagine quale commplesoamalama di onde misc pad ere potato dato intereochern, "Pring ll canoe parapenefio sscnia moa poate pon atenndonc spe che presen {uno drequntemente nel eperienss dal scoltaore Altezza convensionale Quando andiamo in una sala da concerto, prima che i concerto inzi, noi notiame che ad un dato momento i smusicstidelorchestra 0 del complesso accordano i loro ‘strumenti su una nota suonate dal oboe principale” o dal fe fetmet 2 Witla ne erchety eno, ak rumen ¢ fo no io i pl feta Sain fn md 1 SUONO: MATERIALE DELLA MUSICA 3 primo violin. Essi hanno intonato i loro strumenti su. ‘ba nota che ha (0 dovrebbe avere) 440 wibazioni el se- internazionale tenutas nel 2939" Tntonazione ‘Una buona intonszione, cit sonar i tno (egolan- deo seupolostment Tate dente) bunatercocnte ‘apitaleinportaras per i mosses (e certo, on meno er | suoi sscoltaton. Ma cosa acrade ~ acusticamente PGuuodo octane col dlsaglo durante uatsccusone che peso pie ence eal sone ope too troppo in asa? No, comunemene, car dl Trereentore® foo ono. Clb che aviene in real & que- to: due note che banno la stessafrequenea, per esempio {ane come seppano, ae an ec sente fu tano ¢ ba slo 455 eld iar & hela pms aoa produstdoode pi corte della seconds, © que- “eons nein neon fo di bai prodote al secondo & dato dalla diferenoa fra le doe fequenze, Nel nosto caso si eatterebbe di cin- «je batts secondo, imeresantenotare che dopo un rio mumero di bat (cee 30 al secondo}, Tefieto di dlsrebo tod a dminure to, hee rend I pine, t mb mial, &mte ‘Sept i epee Mee a Nelo ingph mands en ‘hn ted ap. = 3, ese de aiesa hy S38 Wa Se Aa fe dei eo 24 ‘svonr stipott Risonanza ‘Molti i noi avranao notato che cantando 0 ischiando tuna nota ad una cera altezza pad accadere che un oggetto posto nelle vicinanze, un biechiere ad eserpio, si metta ‘braze per simpatia. Ecco illustrao il principio della onana? quando due sorgenti di vibrazin! sono in eondi- one di vibrate con egusle periodo e una& messin vibra- vione, quella non sallectata direstamente ticever Ia vi brazicne «simpateticamente» dalla. Cost, quando noi cantiamo, non sono le sole nose corde vocal che prod ‘ono fl sono, ma le vibrazion stebilite per simpatie nell cavith della paste superiore del nostro corpo, La sess co ssavviene con gi strumenti musical fabbriati all uomo: nel violito, ad esempio, sora le ware pati della cass (vi branti in concomitanza eon le corde sollectatedall arco) [e reali producti def sugo. Questo fenomeno ecusico % molto sfrutato per rinferzare il suono di strumenti a corde, sia ad arco sia a pizzico. (La viola d'amore, con le sue corde «simpatche» piazzate sotto Je corde messe in vibrazione dallarco, ne & un noto esempio). Acustica degli auditorium EEsiste un alto fatore che determina in buona misuca, g.almeno modifica, il timbro sonoro di strumenti€ voc. E quello che oi fa giudicate un auditorium xbvono: ‘cattivoy, Got in ‘0 no di una rsonanz eq brata. Questo fattore veniva cacolato istintivamente dai compositri ed esecutori del passto, in special modo da Bach, che, come ci & stato tamandato, ueava battere le ‘mani ¢ contare in quanto tempo il suono venive assorbi- {0 per ottenere una idea approssimativa dellacustice Tredifcio in cui avrebbe davuto suonare. Ma solo nell ul- tina parte del secolo scorso fu trovata una spiegazione scientfca per questo fenomeno. Oxei noi sappiamo che Se-un auditorium ¢ buono per il suono 0 n0, ed dipende alla durata del suo «periodo di riverberazione (che cor- 1 SUONO: MATERIALS DELLA MUSICA 25 spend la daa ch isn rn ape Ue ia ha mostato che periodo di rverberazione pid ato al dione o alla musica €compresealinctea fa re 2 secondi e mezzo. Lacustica di usa sala pud essere {nodigcata con vari accorgimenti il psi comune dei quali Eapplcareo topliee assorbent di suono, come tappezze- fie, schermi ‘La notsrione musicale 1a uc, come ogo nguagio # Tng con teesmissone osle dx na generazione pio come la musia poplar uttora tasmess), prima fe un qualunque mero sistematco di sritura foste invent. Main cia mioppaeildesderio deve t- ‘sioniancaserta di legl(cientchee no), disposi i permanent! e componimenti poet, inevtablimente {ece nacere il problema di come severe fa musica. La recat era di tovare un stems simboio mediate I {ual fone possible denice sia Vltenea ia ritmo dr ‘i melodia. Le origi dela nostra noasone musicale et rope i roveno nel sbi abbreviatt usa pe a recta Hone pct cone condone tea awl velo doo Cit fy ‘Limonene ploy {otal fone cbse SE come newmi, La notazione musicale di fa um pce d-pomemorias Ean ton dlaed eee mente tessa de sun toa dave soltenc unidesp- prostimtia ela meloia con lo sepa di stare an fore quando a sta memariaaveva Bitogno dun spina, ome un nodo al fazzoleto, Po appave pet la prima vol taltinctea nel resco, tgp, Aliso sre $a eine rer gn ace nan mame dt “ ican fra are cn open gee nf caateinbe ema erapeton cman ee a {Sis aaa ergs wn frac ae ‘lickin desis tt Somers cee on tien Ie {5 cow la pps an nin mee pest) LANOTAZIONE MUSICAL ea semplicemente di una singole linea colorataopizzontale; pid tardi, fu aggiunta un‘altra linea colorata’, e Guido azeno (c. 9997030), nel suo Regue de igsoty cant, contig Fuso di ise quattro lince. Ques ultimo tis: teagan, fie coca cone ig sone per Ta notaione del canto gegoriano®, ‘copo #n tttorn. (I gp 2 la linen tional, on. lee dine, ce ssa pr denice aleza dun nota). Esempio 3 a Dal secolo au in avanti le important inpovazion nel canpo della melodia, del amoniae ella semica indus se ana! neg ml © trainee i i 2 129051364, uno dei molt «pa Fs delle sotcione muti) ad ampli campo dela teotia masical. Il tateato di Vity Ars nove spiegn prin. ‘pt della nuova arte ella oro opposiione ala vereia {drs ancigua), sistema di noacioe che es stabil & {otto leu pet simile al nostro stale Ad ope! mo- 1, scbbene il nostro atale go a aque liner appa pete prime volt gi el ecolo, nl ecolo 30 em ‘1 fs un acardo generale sl suo izpieg. Molt compo- Stor eganero necesaro sae pi di cing ince: Fre soba Swen ad emp, eon righ atoe Dobbiamo ora esaminare i ptincpt general dll att- Je notzione musicale. 28 ‘suonre snepott Notazione del atecxs Lalteza de sunt indicat dalla serie di sete silabe Do ReMi Fa Sol La Si, serie conluse suovamente da Do in nodo da produtte un inersllo da Do a Do di oto 10. ze Quest oto pote Sono rappresentte dai testi Banchi det panotoee (fee. 4) “A questo punto ci ibttiamo in une difcol8 termi- rolopca su cul convene sccordarc prima di prosegie. Natlae corel ple eotyarlit ll mce pod sgnifcare tre cote: 1) un suono musicale singolo; 3) {aimbolo serio i un stono muscle; 3) pi rramente, tn tmsto del pianoforte o lun altro stramento, Per non generar oofusioneuseremo il ermine «tasto» peril er E> signifcato e cechereme di renderechiaro dal contsto Se pet «nota a intende il prime o il secondo signicao. In quer ene sqqunte paragrfo usremo enota» nea prime aceione. intervalo di oto note da Do a Do chiamato ottaa. (Un intervalla&semolicement I drtnss, I diferen. in ondine Palins, che peas tra due note: per modo he wn interval di cngue note # una quine, di quatto tote una quarts eos va, St eontano catambe le pote di partenza edi arrive). I rapport fae fequenze dei dae Da (ve la discussione acastiea ap. 20) 1:2. Per eid se insu deo pre 96 come ft do centrale del pianoforte), la frequcoza del Do immedista iene spetiore sit 522, quella del Doimmediaamen teinfedve 178 Se ol sionstecontemporancamente due Do a distansa cco le misure @ quattro sempi,esispetivi simbol, di uso pis frequent tee rrmo e Esempio 36, t Si trove spesso il segno C al posto del 4/4, detto anche tempo comunes. Tale C, si badi, aon buna abbrevazione "ccomune>, ma un Fesiduo grafico del periodo in cui isu a te tempi era considereta misura eperfttam, a causa della sua analogiacon la Santssima Trini even ‘i simbolzesta mediante un cerchio; per controls misura {quattro tempi era considerata «imperettaw, © quind: Simbolzasta mediante un cerchio incompleto. Le prime quattro battute del noto coral di Bach, Her- lick ut mich verlangen dinno un ottime esempio di mist: ra quatto tempi, Siosservino Vindiazione delle miso- {ay i punt cononatieilsegno indicante le rpetiaione del asso, Everio 37 Expl 38 Lesempia siportato ilesta ancora il seguente princ- pio: ae la battute di apectara di un pezzo & incompleta, Pula batrata dovsd supple il valoze di durata man- ‘ante, 0 viceversa, in modo da completare simmettice ment il tutto, Nel nostro esempio il «levare»* iniiale ‘completa il valore di durata dell ultima batts ketene ep eae 8 bem so atta teat ‘esters md oo acumen che eee 2 ‘Svoxte stomoc Miure compostee irregoari Lemince desert sopra vengno tae dete «sem cin Sel eumerotee ua Redon nents ta se oie te li ere rigueecomportan Per esempo, fg deem 4. Cb se fate ogt ai ibaa ve nn ep Ee a Bseuplo 39 (ota sca dl conta) tipi psi comuni d misure a due tempi composte sono: fr deen 1 dees 4. Byte Esenplo 4 (atate achieve dence Si veda nel'eempio 4x una note melodia in misura & due tempi composts, sempio 41. Melodia popolare del secolo x A seconda degli acenti in cui si vuole suddividerl, la sisure di 12]8 pad essere considera sia una misura com- posta due tempi, sa una misura composta a quatto tex. ‘ic L’esempio 42 illustra come, ¥ Duna See a gn semi 42 cee ake RTM 43 apertura della Passione secondo san Matteo di Bach & ‘una delle pil nobili melodie in misura composta a quattro tempi che siano mal sate scrite. . ‘Le misure composte« te tempi pti eomuni sono: Bap 4. Sif una mura iceglare qsando att ll iterno di una battota sooo cngueo sett, Ci & 0! Eiotndo assieme misure adue ea te tempi, ad esempio pear svommueags 43 ante 3447-0 2st 7. In ogi aro gil accent protp ss tat mutate wand Ie comb we esti model sppriona spontaneamente ela ica Sepa dl Asse dllarope centrale orientale, ad ‘esempio in Bulgaria, Ungheria ¢ in Russia; nella musica ‘nodeina,sopratutto alle opere di Seavinky ¢ Bart, ‘2 ne potsone ovate in quand, Le fio’ aremetche {nica Te misute ci ip pi comune 000: 1 deca sag PREF: LEE 1 eee Altri arpetti dell elemento rtmico epi 4 [Neturalmente nessun compositore si accontenta di scri- ‘yer musica secondo groppi di note perfettamente regola- battit inesorabilmente uniformi; come nella poe- ‘ia, di grande importansagiocare sulle varazion di po “ suosts siasout ‘in dl ast oi LZ dl ie ie seen tai al ol lice Set TES, acgcain dtgarinastalcomte nce pede apee ale aus dade tee eel Se aes oes oe SEEN ce Ti ae ape foe Fee & ering di erctanent Nel SoTL aate ne aa Sige on ee Gels pn Sas Hap in ge Spec yo es Tut dl icra dt eon cops 0 EESSESEESS - cite pon el bu ft ro intone don came Flotmpromsice dt mire * “i tempo e ind tito spo gs LLesempio 45d mette ino in chiaro che quante volte Ja bateua cambia, altrettente va segnata esattamente Tin icazione mensurale cortspondente ‘Allnterso di batts regolariaceade epesto che vi sia- be eparappement reg di note. nom dt upp ‘pi feequentemente usati sono: duina, terns, quetina, ‘quintna, sestina e eptina, Essi sono sempre indicat da ‘un numero zcitta copra o sotto il gruppo di note, ad = sempio F723 ~quintina; spesso, per maggior ciarezza, 2 aggionto un archett: emo 4 Per suonaze o cantare questi gruppi ¢ oppostuno di desl esattamente in proporzione al battivofondamentale, Ornamenti In musics, come nelle até della figura, un ornament & zlota che iene aguuno 2 sop decartvo al como principale dllopera. La sua apparisione pid spontanea si ‘pub copierafra il popalo di ogni nazione, che spesso ama ‘ornare il suo canto con Paggiunts di note estranee cono- Ssciute col nome di melsmi. Esso fa cd istintvament, im provvisendo. Nella musica d’arte le varie nate oramenta- 1i sono composte costientemente e chiaramente indicate paella potaziane. Gli ormamenti musical dt impiego pit co- mune sono lappoggiature, 'acisccatua, il morcente (ate pperiore e inferior), il grappetoe i trio. 'esempio 47 ‘astra come si scrivono ¢ come devono essere eseguii —- ds Esempio a Tempo 1 itmo ei tempo aesieme unit sono la vita, il caratte- 1¢della musica, si pud dite, il suo sistema nervos0; la loro ‘Unione determina Punrore dine composzione ‘Tempo ® una parola usata pec comprendere tutte le va siaziont di velocita, dalle musiche lentissime a quelle ve. Tocissime. Scrivendo la musica, oni di tempo pistrate sopra il rigo, di solito in lingus italia ze Le pid comuni sono: grave moderato lento allegretta larga ‘llegro larghetto vivace cadagio presto andante prstissimo Lindicasone alls breve, talvolea espressa dal segno , solo un alto modo ei seitara pet 2/2. ‘Vi sono poi molt alte termini e locuzion ust per de- signae tempi in modo pi preciso. Qui possiamo solo ct taene alcuni feat pie comuni= gst, asa, moll, com reo prenaa apon ronson hee epoca di Beethovea, mali compositor per re esattamene j tempi dinno anche Tindieasione metro omettca,e son mancano quell che sirtengono soda. sfattsegnando sol la veloctarlatva al metrovomo (Tl Imettonomo & uno strumento meccanico pendolare che isu il numero dei bata minuto, a qualungue velo ‘nt data), Stravinsky, ad esempio, dfnisce il prio mo. eMPo ” vimento della soa Sinfonia in tre movimenti semplice mente d= x60 (ciot 260 semiminime al minuto). ‘Anche le variazioni di tempo vengono segnate in lin gua italiana; come, ad esempio, pid allegro, meno mos 59, arcelevando,sringendo, rallentando, rtenuto, rubato Liindicazione per riprendere il tempo dinisio o principa- del pezzo& tempo primo (oppure tempo I, 04 tempo). Indicazioni dinamiche Abbiamo git isto che eee del seonel eens daPamplezet delle vibrazioni. Ne conseque “4 hi forte © ls sllatastone impress al corpo wbante Ean pi 8 fore il uono, evcerersa, Se premamo fat stiera di un pianoforte, produciamo suoni che saranno pido mene fort secondo vigore che vorremo usere. La Eostraenergia&rasmeses dl senile appazao della ta Stet ale conde produit del sono, L'mbio fra so. i pid debe quell pi for & sudo inva grad di wofames quest padi sono indie dal ego dine. {if ~ pi che fortissimo Hi ~ fortssimo t = forte ff = mezzo forte mi = mezzo piano 2| = piano pal = pianssimo po ~ pit che pianissimo Quest! segni vengono di slito seriti sotto i sgo, indi ‘indo con quae intense le note debbono essere suonate. vem 45 (Beethoves). {NDICAZION DINAICHE a ‘Inuna composicone muscle, passagio dao grado namic ad un altro pub essere o improvise o gndule Un cambiamento dinumico improwvso Tosi otdene sei ‘vendo il segno sopra le note propio quando si vole ee. teil cambiamento, Allo seo, leu segni dinamic pos foto essere combinatiasieme, ad esempio fp, che vu die forte seguito improvvisamente da pono, Viene pure ‘siti ernineialano subio (au) e sempre pet fd cae up ambi diet weno a ea pe me to: al esempio pi forte, meno piavo. I passazgio iain pce dnc dw tee vf tad sedan segn a forma di foveal Mao spueepinere anche a pacole: ad esempio, crescendo (ete) =e Eerie © dininaendo Caceres Simins 9 din} SN orende 0 smorzando. Altri segni ad'espresiones ison i sen wn er inde eftpn cal pi egunerante eae sna fc wok de serand, erat) co ttn ns con on acento muro cheval de waco, ct tx bv com pas, fc nes cena f cin voter, eal de chen coradees, fee tet este or tata Tate dre el wc leet a te tom solng se cap dont erg Taconic ok ose tote aon osname tas cies i sans ep one en ttgente setae {ib che appunto viene espresso dal termine alan lege, Teka E mulee & Doomone ee wate Ui ari, ee canbe lene ee sash seers, gsr sn Abbiamo visto rapidamente di cosa & fata le musica nel suo aspect fisico, e come i suoni vengono trasmesst 2 suoNt siesout con a srttura, Dobbiamo ora guardare pi attentamente ‘ST mmeriale della musica, e renderci conto con ptt est tera della wlarione che stringe fra loro le varie note al- Finterno dell omava: cid equivale ad esaminare le partico- Jari carttristiche del sistema musicale europeo, Toni e semitoni Osserviamo la tastier del pianoforte: essa ha due tipi Ai tasti, nei e bianchi Abbiamo visto che unfottava suo- ‘ata sul tasti bianchi, per esempio da doy doa, consiste ai otzo note in suecessione contigua, doy e) mis fas sol ly sis e dos. Suonande queste note, abbiamo escluso ite sti ner Ora, se suoniamo di nuovo la stesea ottava, ma {questa volta includendo anche i tasti nei, noteremo che aleuni tasti bianchi sono separeti gli uni dagl alts da un {sto nero, mentre altri noa lo sono, Ci dimostra che pu fra tasti bianchi adiaceni vi sono distanze pit 0 meno grandi, Gl interval pi grandi sono chiamati ton! dnteri (o semplicemente tou}, quel pi piceoll semitm Bsemplo gp, Al Nal stema convensonale della musi ode, Vintervallo pid piccolo in uso 2 il semitono, Esso pad 2 sere individato sulla tastier del pianoforte procedendo, sia yerso alto sia verso il basso, da una nota qualsas! quella nmedistamente alacente ad ess sep 0. By svont x snanous Bemolli, desis e beguadri T segni wsatl per indicare che una nota deve essere in- aalzata 0 abbacsata di un semitono sono chiamati desis © Bemolli.Eeco il loro simbolo: § (desis), b (bemolle); esi ‘vengono segnati direamente di fronte alla nota che vie ne alterata, Prcid Do con un desis di frontediventa Do diess, Re con un diesis, Re disis, e cost va; allo stesso ‘modo, La con un bemolle di fronte divents La bemalle, Si con ih bemalle, Si bemolle, «cos via ee eampio sr, “Lie 3 Litt ‘Talvolta nocesstio innalzare o abbassaze una nota non ‘els nar, Lasts coe pod essere sexier tht con ea roviamo comet wna sla maggione pens Sh a DSi Doses "A questo panto noi svtemmo bisogno dl un slo rono intro mn Hntervallo da Mie Fe obo un semitoro; {G5oNipo guindl slteae Pleas ele nota wn seme {Ono. Fr dventa Ff, oot i scala pod esiere comple te Sol,LaSi,Do Re: Mi, Ff Sal Beem fo ‘Paragonando le due scale dio e Sol, non possiamo fate ‘a meno dinotare una cera affine fra d ese, A.rigore di {atta sls nota noa comune ad entrambe €il Fa, Mala cosa importante bche ese diferiscono nell altezzt: a see. lei Sol maggiore parte infatt una quinta sopra quela di ‘Do maggiore 5. camo i rove quill la pi fie 4 quella di Sol maggire, ci troveremo di fronte quella di ‘Re maggiore, alla quale ocsore solo una nota alterata, il Do che diventa Dof. srpo 6r Teertre id ci candace a riconoscete unvimportante e uilissima lege che dll dma op al pd este co- tuna nuova scala alla quale occorte solo una nota ‘in pi nel confront della precedente. Questa 00- ta sempre la sensible della suova scala (cr. es. 62). “Abbiamo git visto che la sottedominante di una sala & 4 quarto grado procedendo verso V'lto dalla tonica, oil & sates maior zai Tetons 6 Siamese 5 oe i Brempio 6,

You might also like