You are on page 1of 34
APPENDICE CIRCUITI INTEGRATI PER TELEVISORI Caratteristiche basilari dei circuiti integrati. Con i procedimenti della microelettronica 8 possibile otfenere transistor ultra- miniaturizzaii. Tali fransistor sono talmente piccoli, da essere visibili solo con una lente. In molti circuiti di televisori sono perd bene adaiti. C's sempre la possibilita di uti- lizzare pid transistor ultra-miniaturizzati al posto di uno solo, per cul & assai spesso opportuno il loro impiego La microelettronica @ riuscita ad otfenere anche resistenze con lo stesso proce- dimento, ¢ simultaneamente con i transistor. Un complesso circuitale di pil transistor con i relativi componenti & denominato circuito integrato, E in uso |'abbreviazione Cl od anche IC, quest'uliima da integrated circuit. Il vantaggio ale offerio dai circuili integrali consiste nella sem dello schema elettrico complessivo del televisore. Questo, poiché gruppi stor @ di resistenze sono confenuti in ciascun circuito integrato. In pratica, con i cit- cuiti integrati il televisore risulta « semplificato », richiede un minor numero di com- ponenti, risulta di pid rapida costruzione e di ingombro minore, Lo svantaggio principale del circuito integrato @ che non pud venir riparato; pud venir soltanto sostituito. Ma il basso costo del circuito integrato, elimina praticamente tale svantaggio. Ne risulta che i circuifi integrati sono largamente impiegati nei televisori in bian- conero ed a colori, di recente progettazione e costruzione, | transistor integrati sono disegnati senza cerchietfo. Generalmente sono tutti di fipo NPN. Il gran numero dei transistor inseriti consente l'ampia stabilizzazione del- la fensione, della corrente di colletore e della tensione di polarizzazione (bias) delle basi. ificazione transi- Circuito integrato TAAS70 - Amplificatore MF-audio, rivelatore FM e preamplificatore BF (Figura Al). sezione audio dei televisori, ad eccezione dello stadio finale. {ue transistor dell'amplificatore a media frequenza audio (v. fol rivelatore FM ed il transistor preamplifi- Sostituisce Inte In pratica sostituisce fig. 12.6 a pag. 294) nonché i due dio 647 (Cleo | ooLzvuL (noutd O1d09S3NI9 dW “ONY TWNW THOL1373S c VNNLNY CIRCUITI INTEGRATI PER TELEVISORI i, 30 ullanea- catore audio, Perd, per effettuare tale sostituzione richiede 32 transistor, 7 di resistenze e 1 condensatore. Poiché tutti questi componenti sono offenu! mente, come se si tratlasse di uno solo, il notevole aumento di complicazione non ha alcune importanza. Il TAAS70 & contenuto entro custodia cilindrica, a 10 piedini. E indicato dalla fig. A2-I insieme con un esempio di applicazione pratica di tale circuito integrato, con {ulti i componenti ester II circuito completo & quello di fig. A3. L'AMPLIFICATORE-LIMITATORE MF-AUDIO. Uamplificazione del segnale MF audio, a 5,5 Mc @ offenuta, insieme alla limi- fazione dei segnali AM, mediante quattro stadi a differenza, Segue il rivelatore FM. a quadratura di fase, ed il preamplificatore audio. Fig, A21, - Integrato TAAST0. Lo schema della parle inferna del circuito integrato TAAS70 @ riportato dalla fig. Ad, | quattro stadi amplificatori del segnale MF-audio consistono di alirettante cop- pie di transistor. Esse sono: TRI-TR2 TR6-TR7 TRI1-TRI2 TRI6-TRI7 Ul segnale MF-audio a 5,5 Me/s-giunge all’entrata dell'amplificatore (pin 8), os- sia alla base del transistor TR1. Il segnale amplificato viene trasmesso alla base di TR7, tramite TR4. Il transistor TR1 & collegato in circuito a differenza con il transistor TR2. Alla base di TR2 giunge la tensione CAG, oltenuta con il diodo D2, e presente ai capi di R17. Tale fensione é livellata con la resistenza R16, € con il condensatore Cé, esterno, collegato tra il pin 7 € la massa, E da 0,1 microfarad. Il transistor TR3, inserito nel circuito comune di émitfore, ha un compito ausilia- rio. La sua base & collegata al pin 1 e quindi ad un condensatore di 10 nF esterno. Controlla l'intensit’ di corrente di emittore di TRi e TR2. Il segnale amplificato da TRI viene trasmesso all’entrata del secondo stadio, os- sia alla base di TR7, tramite TR4 collegato con collettore comune. 649 APPENDICE Il transistor TRS collega TR2 con TR6; praticamente si comporte come un con- densatore di accoppiamento. Seguono gli altri due stadi dell'amplificatore. t! quarto stedio, con TR16 © TRI7 2 controllato con la fensione CAG otfenuia da D1 ¢ livellata con R14 © C3, esterno da 0,1 microfarad, Tale tensione controlla anche TR1. La tensione di collettore di fui i transisfor dei quattro stadi & stabilizzata. | transistor TR19 e@ TR20 appartengono allo stadio stabilizzatore. Lamplificatore descritto ha il doppio vantaggio di eliminare tua la modula- zione dampiezza dovula al segnale video e di rendere sisbile la sintonia dal filtro di bande che forma il tresformatore MF-audio, indicato con Lt e L2 in fig. A. Fig. A2-H, - {ntegrato TAASI0 montato su basetta insieme con pli alttl component, (Sono quelli indicat! dalia fg. A3). JL RIVELATORE FM-AUDIO, Il circuito integrato risulia bene adatio per un particolare tipo di rivelatore FM- audio, quello denominato @ quadratura o a coincidenza di fese, £ un circuito bilan ciato, comprendente due coppie di transistor, troppo complesso per l'impiego con {transistor singoli, ¢ quindi utilizzato solo con l'integrazione, Caratleristica essenziale di tale circuito rivelatore @ di ottenere I'inversione di fase di 90 gradi, necessaria per ricavare il segnale audio, con un solo avvolgimento (L3 in fig. A3), al posto de! salito frasformatore con il secondario prowvisto di presa al conto. Uawolgimento @ in parallelo con un condensatore fisso, @ forma Munico 650 CIRCUIT! INTEGRATI PER TELEVISORI circuito accordato e 5,5 Mc/s necessario. (C3 @ di 100 pF quando L3 @ di 8,5 mi- erohonry). | quattro transistor, in coppia, utilizzati sono TR21, TR22, TR24 e TR25. | due transistor stabilizzatori di corrente sono TR23 e TR26. Le due coppie di transistor sono pilotate in opposizione di fase. Allfuscita dell’amplificatore, due diodi (D1 e D2) prowedono a ret gnale MF, Una parte dei due segnali rettificati @ utilizzata per il controllo dell'am- per fornire due fensioni continue da applicare alle basi di TR1 ne frasferita, tramite R14, al fer- minale 9 @ quindi ad un condensatore livellatore esterno (C3 da 0,1 microfarad), per giungere infine al terminale 8 e poi alla base di TRI. Le base di TR2 @ collegata, fremite R16 all'altra resistenza (R17), per cui al terminale 7 & collegato un altro con- densatore da 0,1 microferad (Cé). | due segnali rettificati vengono amplificati dai transistor TR16 e TRI7 ¢ quindi trasmessi al rivelatore FM, ossia alle basi riunite di TR21 e 1R25, nonché a quelle di TR22 © TR24. sav ey : tromvises sects A ft | ae) yt lee wsnrsec7 | ospesecio cape SP U3 Gt2 Soe ae | |acans Ne sot Fig. A3. - Stadio ampllficatore MF-audio, rivelatore FM © preamplificatore audlo con Il TAASTO, Il rivelatore non fornisce il segnale audio completo, bensi una serie di impulsi. € perd facile ottenere il segnale, integrando gli impulsi mediante un condensatore di 15 nF. E C7 collegato al pin 6 del circuito integrato. 651 “OLEVV4 oVEIEUKKep CUIBIU! BUIEYDS ~ “HY “Ld CIRCUIT! INTEGRATI PER TELEVISORI IL CONTROLLO DI VOLUME. La base del transistor R30 & collegata tramife il pin 4, al controllo di volume. In fal modo i! callegamento esterno e la resistenza variabile non sono percorse dal segnale audio; & cosi evitata la captazione di segnali-disturbo, E questo un impor- ante vantaggio dell’impiego del circuito integrato, rende inutile il cavetto scher- maio, in quanto c'é un condensatore eletralitico (C9 di 10 microfarad, esterno) che prowede ad un ampio livellamento. La resistenza di collettore del finale TR30 & anch'essa esterna, E RL di 4,7 chilo- ‘ohm, collegata direttamente alle presa di corrente di alimentazione. LO STABILIZZATORE DI TENSIONE. Come detto, i TR19 e TR20 appartengono allo stabilizzatore di tensione che comprende principalmente i! diodo zener D5, nonch D4 ¢ R22. Circuito integrato TBAT50A - Canale audio televisori bn e a colori. Il TBA750A @ un circuito integrato della « terza generazione ». & simile al TAAS70 descritto, consente prestazioni migliori, essendo progettato alcuni anni dopo. [+ 828max — 2185 540 HL 7 0 8 ott Fig. AS. - Integrate TBAIS0A. 653 APPENDICE Consiste di 48 transistor, 60 resistenze e 6 diodi. Provvede all'amplificazione e limi- fazione del segnale a media frequenza audio ed alla soppressione della componente ad ampiezza modulata (video), alla rivelazione FM ed alla preamplificazione audio. E prowisto di uno stadio per il controllo eletironico di volume a completamento della resistenza variabile esterna, nonché di uno stabilizzatore di tensione. I TBA7SOA @ un integrato monolitice in contenitore dual Funziona con la fensione di + 12 volt, ed assorbe 29 milliampere. Consente una ten- sione audio d'uscita di 200'millivolt. A6 riporle lo schema interno dei componenti integrati, mentre la fig. A7 indica un esempio di applicazione pratica, Lo schema inferno del TBA7SOA @ alquanto complesso; la complessita @ perd dovuta ai molti transistor impiegati per le varie stabilizzazioni di tensione, di cor- rente @ di polarizzazione, per cui & pit: apparente che reale, II circuito integrato consiste di cinque pari, ciascuna con i propri transistor. Sono le segue PARTE PRIMA - Amplificatore-limitatore: Transistor da TRI a TR23. PARTE SECONDA - Rivelatore: Transistor da TR24 a TR32, PARTE TERZA - Controllo elettronico di volume: Transistor da TR33 a TR39. Diodi da D1 a D3, PARTE QUARTA - Stabilizzatore di polarizzazione: Transistor da TR40 a TR43. Diodi da D4 a Dé. PARTE QUINTA - Preamplificatore audio: Transistor da TR44 a TR48. TERMINAL! DEL CONTEN/TORE: 3 = Entrata segnale a media frequenz2. 15 = Uscita segnale ad audio frequenza. 6 e 7 - Uscita amplificatore. 8e 9 - Entrata rivelatore. 10 e 11 - Condensatore integratore di rivelazione. 13 = Controllo volume. 1 - Enlrata segnale di controreazione. 12 - Alimentatore a 12 volt. 1 = Massa, 654 “VosLWeL oves6oqu), 28 = "Oy “bd APPENDICE AMPLIFICATORE-LIMITATORE. — Il segnale proveniente dal trasformatore MF (L1 © L2 in fig. A7) a 5,5 Mc/s giunge al terminale 3 e quindi alla base del transistor d'entrata TR2. Esso ha lo scopo di elevare V'impedenza d'entrata dell'amplificatore e di evilare disintonia dei circuiti accordati del trastormatore MF. II segnale viene amplificato da TR3, © quindi frasferito alla base di TRO, tra- mite TR6. Il transistor TR3 & in circuito a differenza con il transistor TRS al quale giunge, tramite TRI, la tensione di controll amplificazione, proveniente dail uscita dell'amplificatore (7) e applicata all'entrata (4) tramite R2. La corrente dello stadio @ stebilizzata con TR4, la cui base & collegala allo sta- dio stabilizzatore di polarizzazione (TR40 e TR42). La tensione dello stadio & stabi lizzata con una parte del transistor TR21. Tale transistor & provvisto di 4 emitfori, uno per ciascuno dei quattro stadi dell'amplificatore, Gli altri tre stadi sono eguali. Si pud notare che i transisior amplificatori hanno la resistenza di carico nel circuifo di collettore, mentre gli ausiliari I'hanno nel cir- cuito di emitiore. Il segnale MF/FM amplificato @ presente ai capi delle resistenze R21 @ R22. Una sua parte va al rivelatore, tramite R24 e R25; un‘alira parte viene livellata con C4 © C5, ¢ applicata all'enirata (3 © 4). RIVELATORE FM, — Dal segnale MF amplificato viene ricavato il segnale audio mediante il rivelatore a quadratura di fase comprendente 9 transistor, un circuito ac- cordate a 5,5 Mc/s esterno, ed un condensatore di infegrazione C9 anch’esso esterno. |I circuito esterno consiste di L3, C7 @ R4. E indicato in fig. AT. Il segnale MF proviene dai ferminali 6 e 7, dopo lo sfasamento, rientra nel Cl dai ferminali 8 e 9. II segnale non sfasato giunge alle basi dei transistor TR26 © TR30; quello sfasato giunge alle basi di TR25 © TR31 da un lato, ed a quelle di TR27 © TR29 dall’aliro. collettori di TR25 e TR29 © quelli di TR27 © TR31, Gli impulsi di rivelazione si formano ai capi delle due resistenze di carico, R27 e R29. Vengono integrati da C9, e trasferiti all'entrata dello stadio di controllo di volume elettronico, framile R30 e R31. CONTROLLO ELETIRONICO DI VOLUME. — II segnale audio proveniente dal rivelatore giunge all'entrate dello stadio, ossia alle basi di TR33 e TR39. Il controle comprende sei transistor ¢ tre diodi. Consenie di offenere un'ampia variazione del- Vintensita del segnale audio. Rende po: evitare Muscita del segnale dal circuito infegrato. Al polenziometro per il controll di volume giunge Ia tensione continua di polarizzazione di base di TR37, presente nel circuito di emittore di TR33 e TR39. Due diodi, D1 e D2, provvedono a compensare le variazioni di corrente dovule a quelle di temperatura. II diodo D3 & utilizzato, insieme con TR36 ¢ TR38, per !2 sta- bilizzazione della tensione. Dope il controllo, il segnale audio giunge al terminale 12 e, tramite il conden satore C13 di 3,3 microferad, rientra nei circuito integrato dal terminale 1 per arri- vare all‘entrata del preamplificatore, 656 “YOSLAL O18I8=1U),yop eUo}ro;KddE Ye OIdwaes - “LY “Bld yauingny w3LiN APPENDICE STABILIZZATORE DI POLARIZZAZIONE. — La tensione di base di tutti i fran- sistor amplificatori de} circuito infegrato & stabilizzata con un diodo zener D4, non- ché con due diodi (DS e R6) ¢ quaitre transistor, da TR40 a TR43. | diodi DS e Dé compensano la deriva termica. PREAMPLIFICATORE AUDIO, — Consiste di due stadi con uscia dall'emitfore, comprendenti TR46, TR47 @ TR48. La tensione di base di TR46 @ derivata da TR44 © TR45, collegati nella stessa configurazione di TR46 e TR47, E prowvisto di due uscite: 15 ad alla impedenza e 16 a bassa. STADIO FINALE, — E progettato per funzionare con i! minimo dei componenti, con due BC337 finali, e con un diodo BAX14. Consente di offenere 3 watt, Richiede +40 Ve +24 V. II circuito dello stadio finale & un po' diverso dal solifo. La presenza del diodo fa si che la semionda positiva del segnale passi solo atlraverso TR3, € poi dal suo emittore all'altoparlante e al condensatore C13. In questa condizione, TR2 agisce da amplificatore di fensione, per cui & possibile fare a meno di un transistor. La semi- onda negativa passa dal collettore di TR2 all'altoparlante e quindi a C13, escluden- do TR3. E necessaria una controreazione notevole, ottenuta con le resistenze RB, R15, R16 © RIT, nonché con i] condensatore C12. La corrente quiescenie @ zero. Circuito integrato TAAT700 - Preamplificatore video, CAG, sincro- nismi e antidisturbo, ll TAA700 riunisce cinque diversi stadi del televisore, quelli relativi al signal processing. E dunque un insieme di stadi, a ciascuno dei quali potrebbe corrispon- dere un integrato, ma che ovviamente & opporluno siano riunifi in uno solo. E sisiemato in contenitore del tipo quad in-line a 16 ferminali, Funziona con la fensione di 12 volt, E applicata 2 due terminali, 5 ¢ 13. E bene adatto per televisori in bianco-nero, ma pud venir usato anche in quelli a colori. Assorbe 22 milliampere. La posizione del TAA700 nello schema complessivo del televisore @ indicata dalla fig. At. Lo schema interno @ quello di fig. A8. PREAMPLIFICATORE VIDEO, Il segnale video, proveniente dal rivelatore video esterno, giunge al terminale 10 © viene emplificato dal primo transistor TR1. Tale transistor @ in circuito a base comune, per cui il,segnale giunge al suo emitfore. In fal modo sono evilali compo- nenti esterni per la polarizzazione di base. Il segnale amplificato viene trasmesso, iramite TR2, alla coppia PNP-NPN costi- juita da TR3 e TR4, la quale ha lo scopo di stabilizzare la lensione di lavoro di TR6 658 “OLY VL oVBIBeWUI,\Iop oUIO}U BUOYS - “BY “O14 APPENDICE e di TR7. Il transistor TR6 fornisce il segnale a tre stadi: CAG, separatore sincronismi @ antidisturbo, Luscita di TR7 va al terminale 12, e quin: tramite TRIO. TR8 appartiene allo siabilizzatore. | due gruppi di diodi, D2 D3, D4, DS, D6, D7 e D8 provvedono alla stabiliz- zazione. D3 fomisce la fensione di base a TRI. I'entrata del transistor finale video, CONTROLLO AUTOMATICO DI GUADAGNO. La tensione CAG fornita dal circuito integrato agisce sul tuner e sull'amplifica- fore a media frequenza. Pud venir regolata mediante un potenziometro esterno col- legato al ferminale 7. La soglia CAG @ determinata dalla tensione ai capi dei diodi da D5 a DB e quindi ai capi di R45. 1! segnale video giunge da TR6 alla base di TR28. Gli impulsi di flyback giungono al terminale 3 e quindi a TR29, il quale conduce solo in loro pre- senza, comandando cos] TR28. | segnali di sincronismo vengono amplificati da TR31, TR32 © TR33. Escono dal terminale 4 per I'amplificatore MF, ¢ dal 6 per i tuner. Il transistor TR30 @ comandato dal circuito antidisturbo © blocca TR32 in pre- senza di disturbi forti. SEPARATORE SINCRONISMI RIGA. Il segnale video completo giunge all'emifore di TR12, in circulto a base co- mune. Viene amplificato e frasmesso alla copia TR13 ¢ TR4. Quest'ultimo transistor conduce solo in presenza di sincronismi, | quali passano alla seconda coppia, TR16 e TRI7. Il transistor TRIS & collegato al circuito a quando & necessario. Durante i segnali di sincronismo di quadro, viene caricalo un condensatore ester= no di 0,22 microfarad, collegato al terminale 13. La sua carica ha leffeHo di bloccare TR12, in modo da limitare molto la presenza di tali sincronismi, lurbo, e paralizza il separatore SEPARATORE SINCRONISMI QUADRO. La tensione di carica del condensatore esterno giunge alla base di TR18, il quale cosfituisce l'entrata. Con TR19 forma un amplificatore differenziale, la corrente del quale & mantenuta costante da 1R20. All'integrazione dell'impulso di quadro prov- ede il condensatore di 47 nanofarad, collegato al terminale 14. La coppia TR21 e 1R22 amplifica l'impulso di quadro, il quale esce dal terminale 15. COMPARATORE Di FASE. Gli impulsi di sincronismo di riga giungono alla base di TR37, menire quelli di flyback giungono alla base di TR38. II transistor TR39 toglie la parle eccedente ai 2 voll delle sovrapposizioni di questi impulsi, prima che essa giunga alla coppia TR4O 660 CIRCUIT! INTEGRATI PER TELEVISORI @ TR41. Dal transistor TR41, gli impulsi vengono trasferiti alla base di TR42. Escono dal terminale 1 e vengono integrati da un condensatore di 100 microfarad. Gli im- pulsi a denti di sega escono da 2 vanno all’entrate dell'oscillatore orizzontale. CIRCUITO ANTIDISTURBO. Il transistor 1227 @ il rivelatore d'empiezza. In presenza di dislurbo, TR27 con- duce. | suoi impulsi vengono frasferiti alla base di TR25 tramite una resistenza esterna se Hee ce = + | nt 2 x ~T Sh Pe [LA Lee S095 P f 0%, 1-H a Fig. Ao, - Esompio di applicazione delltintegrato TAA700. di 4,7 chiloohm e un condensatore di 1 microfarad, collegati ai ferminali & e 9. Agi scono su TR23, il quale agisce sui due transistor antidisturbo TR15 e TR30. Il circuito antidisturbo ha anche azione selettiva, Percepisce i disturbi con fre~ quenza olfre i 3 Mc/s. In tal caso, entra in azione la rete R9 © TRS. Il transistor & usato come condensatore, posto tra TR26 e TR7. SCHEMA APPLICATIVO, quello riportato dalla fig. AY. 661 APPENDICE +u19}80 fuouedwoo aka sone (o0svas 0) osevas o1m09u) - “ory “O14 662 CIRCUITI INTEGRATI PER TELEVISORI Circuiti integrati TBA890 e TBA900 - Preamplificazione video, CAG, sincronismi e antidisturbo. Sono simili al TAA700, con alcune innovazioni. Sono eguali ad eccezione di al- cune resistenze de! CAG; il TBA890 @ adatto per funzionare con tuner prowisto di ‘transistor NPN, mentre il TBA900 & adatfo per funer con transistor PNP. Funzionano con 11 volt. Lo schema applicative & quello di fig. A10. Confrontandolo con quello di fig. AP si pud notare che i terminali non corrispondono. L'entrata del segnale video, prove- niente dal rivelatore, & al terminale 10 anziché a quello 9. E necessaria una polariz~ zazione di 6 volt offenuta con il partitore costifuito dalle resistenze di 3,3 ¢ di 3,9 chiloohm, Luscita del preamplificatore video @ al terminale 11. Il controllo di contrasto 8 inserito nel circuito di base del transistor BF33é finale video. | circuiti di sincronizzazione orizzontale hanno per terminali 2, 3 e 5. Il conden- salore C3 di 12 nanofarad, insieme con le resistenze interne, forma la tensions a denti di sega di riferimento per il comparatore di fase. Dal ferminale 2 la tensione a denti di sega giunge all'entrata dello stadio a reat- tanza dell'oscillatore orizzontale, come indicato in figura, L'emittore del transistor a reatianza (BC148) & polarizzato in modo che la tensione nominale di controllo sia di 6 volt. AI CAG corrispondono i ferminali 5, 6, 7 € 8. La tensione CAG per il funer & otfenuta dal terminale 4. In figura sono indicati i due circuiti esterni, quello per il TBA890, in alto, e per il TBA900, in basso. Segue il circuito per la tensione CAG per Vamplificatore a media frequenza (F.l.), collegato al pin 7. Circuito integrato TCA270 - Demodulatore sincrono, amplificatore video, CAG, comparatore di fase ¢ antidisturbo. Il circuito integrato TCA270 @ simile al TAA700; ha il demodulatore sincrono in pit: e il separatore sincronismi in meno. Questo circuilo integrato & adatto per tele- visori in bianconero od a colori di classe elevata. La sua caratteristice principale con- siste nell'impiego di un demodulatore sincrono al posto del semplice diodo rivele- tore video. La sua’ posizione in un felevisore a colori & indicata dalla fig. At1. II TCA270 & un circuito integrato della « terza generazione ». Comprende 91 transistor e 89 resistenze, E sistemato in contenitore quad in-line a 16 terminali. Lo schema interno & quello di fig. A12. II riferimento dei terminali & indicato dalla fig. A13. Un esempio di applicazione pratica @ illustrato dalla fig. A14. Il principio del demodulatore sincrono & quello dei rivelatori MF-colore, de~ a pag. 459. E utilizzato per la rivelazione del segnale MF-video poiché & molto pitt lineare, non genera armoniche e non & soggetto alla dratura, Presenta perd lo svantaggio di richiedere un circuito accordato, per lo sfa- 663 istorsione di qua- APPENDICE “OLsVO4L 0F¥159}U),| Yoo ssosjn0}0) 1p 1yD90Iq B BWOYDS ~ “LEY “Dis eyor0dee puke rpaten wonanyep ozevel yoquez0y worsbures rower 04 ‘Ss0eNz Aut sans wens | hone a609}04 mo} ASL ve | ObevaL ao] eee | Se 8 BOY | apooap snojo> sooinpowen souny o9¥ oa¥ vedine | wsewar o1pre ST punos 664 CIRCUIT! INTEGRAT! PER TELEVISORI “OLZV91 oVwOayUI,j'9p oWaIU] EWEYE = “ZLy “O14 665 APPENDICE samento del segnale. Tale circuito & collegato ai ferminali 14 © 15 del circuito inte- grato, Consiste di L1 con 7 spine filo n. 26 seta singola, avvolte su basetta di neosid. Il condensatore di accordo é di 56 pF. HRV 15k. ~ Tuner RF. stage 80uF SS | j3300 S600 om m sry 12ka. +10 LF. control stage Sar Dae ss0n Ser u Demod. “AFC. tank Rout quad creut voltage Fig. A13. - Primo esempio d'imploge dol jTCA270 CIRCUIT! INTEGRATI PER TELEVISOR! Lentrata dello stadio demodulatore & ai terminali 1 ¢ 2. Ad essa giunge ill se- ‘gnale MF-video amplificato da tre stadi comprendenti due BF197 e un BF196, come indicato dalla fig. A14. Del tre transistor, il secondo (BF196) @ ad amplificazione controllata, per cui la sua base & collegata, tramite R106 e R116 al terminale 5, corrispondente alla ten- sione CAG. IL DEMODULATORE SINCRONO. Nello schema interno di fig. A12, si nota che all'entrata, tra i terminali 1 ¢ 2, vi sono due transistor in opposizione, collegati 2 diodo. Sono in on Dt e D2, Hanno lo scopo di attenuare l'ampiezza dei segnali troppo fori, limitandola a quella di 1,4 volt picco-picco. I demodulatore comprende tutti i transistor della prima parte dello schema, sino a TR35 e TR36. Il segnale video bilanciato & disponibile all'uscita di emittore di que- sti due transistor. Il demodulatore consiste di due stadi, uno inferiore e uno superiore. In quello inferiore, TR12 © TR15 ricevono il segnale dall'uscita di emittore di TR91 e di TRI4, rispettivamente, Nello stadio superiore le due copie TR2/TR16 © TRIVIR17 ricevono la frequenza fondamentale a 38,9 Mc/s rispettivamente dall'uscita di emitfore di TR6 e di TRA, Alla stabilizzazione della corrente nella coppia TR12/TR15 prowede il transistor TRI3 inserito nel loro circuito di emittore. ll segnale video & presente nel circuito di collettore dei due gruppi TR2/TRI7 © TR3/TRI6, ed & applicato alle basi di TR35 e TR36. L'AMPLIFICATORE VIDEO, Llentrata consiste nello stadio differenziale costifuito dalla copia di transistor TR49 © TR5O. L'uscita 8 dagli emittori di TR60 © TR61, Una rete di transistor © di re- sisteme & predisposta per ottenere una componente continua di 3 volt molto stabile, nel segnale video d'uscita. Esso comprende i transistor R51, TR52 e TR53 nonché le resistonze R49 e R50, Lluscita di collettore di TR50 giunge alla base di TR60. La rete TRS4, TRS7 © TR57 prowvede alla compensazione della deriva termica. I segnale & anche invertito di fase @ presentato al terminale 10, tramite TR55. L'INVERTITORE DELLO SPOT BIANCO. Gli impulsi di disturbo a polarita positive possono determinare bolle di pit: bia co del bianco sullo schermo. Un circuito & percid predisposto per rivelare escursio dol segnale olire 0,6 volt sopra la portante. Il segnale video proveniente da TR35 e da TR36 giunge allo stadio amplificatore differenziale TR40 © TR44, Se il segnale 667 APPENDICE “oLzwo IAP oB0idui| 1p ojdwsss opuoreS - “yyy “O14 260 mat Ta angie ning npeu ata 7 668 CIRCUIT! INTEGRATI PER TELEVISORI cede 0,6 volt, TR42 conduce & TRA! tosa I'eccedenza. { transistor TR46 © TR47 com- pensano la deriva termice. IL CONTROLLO AUTOMATICO DI FREQUENZA. Si basa sul confronto tra la portante a 38,9 Mc/s e la stessa frequenza sfesata da Un circuito accordato esterno, collegato ai terminali 12 € 13. Consiste in un demo- dulatore sincrono anch'esso 2 due stadi, uno inferiore (TR30 e TR31) ed uno superiore (TR26 e TR29), Il segnale di riferimento proviene dai terminali 14 € 15, tramite due condensatori di minimissima capacita (0,6 pF). Il segnale prelevato dall'emiHore di TR4 giunge alle basi di TR26 € di TR29% quello prelevato dall'emittore di TR6 giunge a quelle dei transistor TR27 © TR28. Luscita del demodulatore otfenuta collegando il colleHore di TR26 con quello di TR28, ¢ il collettore di 1827 con quello di TR29. La corrente d'uscita & prelavata dalla giunzione dei collettori di TR24 e TR34, ed & convertifa in tensione dalla resistenza di carico esterne collegeta al terminale 11, iL CAG CON ANTIDISTURBO. E disegnato nella parte inferiore delle schema interno. Il segnale proviene dal- Vemittore di TR65 (nella parle alta, a desira, nello schema) e giunge alla base di ‘TR8O. Que: jue transistor pili altri due, TR68 e TR79 formano il comparatore di ten- sione, unilamente con le due coppie di resistenze R49/R50 e R63/R64. Un condensatore esterno, collegalo al terminate 6, proved all'integrazione degli impulsi; essendo collegato alla base di TR76, agisce sulla rete di resistenze R69/R72, modificando la fensione di base di TR71, all'uscita 5 (MF), ed all'us 4 (tuner). TERMINAL! DEL TCA270. La corrispondenza dei terminali & ta sequenfe: te 2- Enirata segnale MF-video. 3 = Alimentatore a 12 volt. 4 ~ CAG per il tuner. 5 - CAG per Iamplificatore MF-video. & - Condensatore integratore del CAG. 7 ~ Entrata impulsi di flyback. 9 © 10 - Uscite segnale video. 11 - Uscila tensione CAR, 12 © 13 - Circuito accordato CAF. 142 15 uuito accordato demodulatore 16 = Ritorno comune € massa. 669 APPENDICE ewe wn === rerems | aSalainamty 6 rouaae 0801 670 CIRCUIT! INTEGRATI PER TELEVISORI Esempio di televisore portatile a 4 circuiti integrati, 25 transistor @ 29 diodi. La tay. XV riporta lo schema elettrico del televisore mod. TT1216 « Sympathy » della FIMI-Phonola, }! cinescopio @ da 12 pollici, tipo A31-120 W, a 110°. Funziona con bateria da 12 volt 0 con fensiane alternata di 125, 160 e 220 voll. Lo schema a blocchi & quello di fig. A15. { CIRCUIT! INTEGRATI. Il cireuito infegraio TAA700, gid descritto nelle pegine precedenti, @ ulilizzato quale preamplificatore video, CAG, sincronismi e antidisturbo. Due circuiti integrati sono presenti nella sezione audio. C's un TBA120A, Con- fiene l'amplificatore MF-audio, a 5,5 ke/s e il rivelatore FM del ipo a coincidenz: E percid collegato ad un circuit accordato esterno, costifuito da L115 e C151. L' scifa 8 al ferminale 8. € collegate al controllo di volume. All'amplificazione di tensione de! segnale audio ed a quella finale di pofenza prowede un integrato TAA6SIC. Hi quarto circuito infegrato & un TAASSO, Comprende tutti i transistor e le resi- stenze di uno stadio stabilizzatore di tensione, Ha due soli ferminali, E ulilizzaio sol- tanto per stabilizzare la tensione applicata elle quattro resistenze regolabili dei quat- tro pulsanti, corrispondenli a quatiro canali de! selettore di canal. IL SELETTORE DI CANALI VHF e UHF. Lo schema & quello di fig. A1, Comprende cinque transistor con le seguenti funzionis TRI... ARQ79 amplificatore d'entrata UHF TR2. +... AF280 oscillatore e mixer UHF TRE... . AFIOOR amplificatore d'entrata VHF TRA... AFIO6 mixer VHF 0 amplificatore MF/UHF TRS... . AFI39 oscillatore VHF Sono ufilizzati sei diodi varicap per la sintonia eletironica; tre di essi sono BBI41 nella sezione UHF (in alto nello schema); gli altri tre sono BB122 appartenenti alla sezione VHF. Funzionano con fensione da 1,6 a 28 volt. Della sintonia eletironica con diodi varicap & stato detto nel capitolo X, da pag. 250 a pag. 261. It seleftore & indicato con la sigla AFS86, Nello schema dei circuiti stampati, ri- porlato dalla tav, XVI, si frova in alto a sinistra. Nello schema elettrico & indicalo al centro, a sinistra. E affiancato alla pulsan- fiera, tramite una presa a setie contaiti (I) ¢ il selettore di banda a tre posizioni: |e I VHF, IV UHF, : Sul lato desiro, in basso, della pulsentiera & collocato ii circuito integral TAASSO. stabilizzatore della fensione applicata alle quattro resistenze regolabili. ert young |9p waHDS - “pEY “Old She in CIRCUIT! INTEGRATI PER TELEVISOR! if transistor TR105, un BC147, provvede all'amplificazione della tensione CAG, fornita dal TAA700. L'AMPLIFICATORE A MEDIA FREQUENZA. E 9 quattro stadi ¢ comprende i seguenti transistor: TRIOL.... . BFI9S Primo stadio MF TRI02.... . BFI96 secondo stadio MF/CAG TRIOS... . . BIST terzo stadio MF R104... . . BFI97 quarto stadio MF mpliticatore @ contenuto entro custodia schermata, con una sezione per cia- scun stadio, Il diodo riveletore MF & contenuto nella quarta sezione. £ un OA90 (D101), Inoltre, l'amplificatore MF & montato su una propria basetfa, indicata con 101-CS. E riportata nello schema dei circuifi stampati a sinistra. Sul pannello & sistemata a si- nisira (T101). Il segnale MF giunge dal selettore di canali all'amplificatore tramite la resistenza R93, esterna. Dall'uscita dell'amplificatore (F) il seanale video entra nel circuito integrato TAAT70Q, terminale 10. Esce amplificato dal terminale 12 e giunge al transistor TR106, un BF4S6A, amplificatore finale video, per poi raggiungere il catodo del cinescopio. LA SEZIONE VERTICALE. Comprende sete transistor, 1 seguenti: TR201..... . BC1S7 oscillatore verticale R202... . . BC147 oscillatore verticale TR203.... . . BC147 preamplificatore verticale TR204..... . BCI47 preamplificatore verticale TR205.... . BC147 pilota verticale R206... . . BC302/5 finale verticale NPN R207... . . BC304 finale verticale PNP LA SEZIONE ORIZZONTALE E EAT. Comprende quattro transistor e cinque diodi; 1 seguenti: TRIOT ws BC267B stadio a reattanza TR302.. . . . BC267B oscillatore orizzontale TR303..... . BC267B pilota riga TR304..... . AUIT3 finale riga D301... . . AYIOSK damper D302... . . AY102 booster D303... . . BAI29 raddrizz. tens. video D304... « BYI57 raddrizz. G2 e fuoco D305... . . TVI3 raddrizz. BAT 673 APPENDICE L'ALIMENTATORE STABILIZZATO. E prowvisto di trastormatore di fensione T501, Pud funzionare con tension con- finua di 12 volt. Alla retfificazione della tensione alternata provvedono due diodi D501 e D502 di tipo 1N4002. Lo stabilizzatore ulilizza i seguenti ire transistor © un diodo: TRSO1. 1. ee BD142/5 alimentatore serie TR502..... « S7216 pilota TR503..... . BC147 comparatore D503... . . BZX79CBV2_— zener Esempio di televisore portatile a § circuiti integrati, 20 transistor, 1 tiristore e 32 diodi. Lo schema elettrico @ riportato dalla favola XVII. E simile al televisore prece- dente. Ha un suite integrato in pi sostituzione dei transistor amplificatori del segnale MF-video, e relativi componenti. £ il TBA400, in custodia cilindrica a 10 pie- dini (v. fig. A17). Un'alira particolarita @ di avere il selettore di canali a commutazione automa- fica di banda, con appositi diodi, Infine, possiede un circuito di ricarica della batte~ ria d'accumulatori. 1 cinque circuiti integrati sono i seguenti: IC121..., TAASSO _stabilizzatore di tensione per il selettore di segnali IC215 ... TBA120S —_amplificatore MF-audio e rivelatore FM IC241 . . . SN76001 _preamplificatore audio e stadio finale 1C325 .. . TBA400 —amplificatore MF-video C411. ‘TBA920 sincronismi e oscillatore ontale IL SELETTORE DI SEGNALI. Lo schema & unito @ quello generale del televisore di tav. XVII. Funziona con 5 transistor come quello gid descrio, | transistor sono gli stessi ad eccezione del- Voscillatore VHF, il quale & un AF106 al posto dell'AF139. Il segnale MF proveniente dal transistor AF280, oscillatore @ mixer UHF, va retlamente all'uscita, mentre nel selettore precedente viene prima amplificato dal transistor AF106, Caratteristica saliente di questo selettore & di commutare i circuiti di sintonia VHF automaticamente dalla bande | alla Ill e viceversa. Nello schema vi sono 5 diodi di commutazione; sono distinti dagli altri per avere a fianco il simbolo di un inter- rutore, Non si tratta, in realta, di una commutazione vera e propria, in quanto i diodi non fanno altro che cortocircuifare una parte dei circuiti di accordo. Vi sono due diodi di commutazione anche nella sezione UHF, non p rispondenza dei circuiti di sintonia, i quali coprono le due intere bande IV e V, be 674 CIRCUIT! INTEGRATI PER TELEVISORI all'uscita, in modo da otfenere una separazione automatica delle due sezioni, ed evi- tare l'atlenuazione del segnale MF. nsistor amplificatore d’entrate VHF, I'AF109R, © quello oscillatore, I'AF105, accordati accoppiati sono prowvisti dei diodi di commutazione D64 e Dé9 ambedue di tipo BA182. In presenza di segnali a frequenza elevate, quelli della banda terza (175-250 Ma/s}, sono «chiusi », conducono, e quindi cortocircuitane quella parte dell'avvolgimento corrispondente alla banda pri Nello stesso modo si comporta il diodo D97 nel circuito d’oscillatore. 2V.WT fosv 35 58V Fig. A17. - Basetta a circuiti stampati con I"imegrato TBAS00. 675 APPENDICE All'uscila, il diode D47 (un T0129) consente il passaggio del segnale MF/VHF, menire il diodo 042 (un altro TD129) ne evita l'attenuazione aitraverso iil transistor AF280, La Iensione CAG, proveniente dal colletiore di TR372 (in centro, a destra), giunge alla base dell’AF279. L'AMPLIFICATORE MF-VIDEO. E montato su una propria basetta ed @ racchiuso entro custodia metallica, col- legata a massa. Contiene il circuito integrato TBA400, un transistor BF310 quale pre~ amplificatore, ed un diodo OA90 per la rivelazione. | circuifi-filiro sono accordati a 31,9, 33,4 e 40,4 Mc/s. L'enlrata del TBA400 & al ferminale 2, noncha all't. Il segnale MF-video amplificato & disponibile ai termi- nali 4 e 7. Ad essi & collegato il primario del trasformatore d'uscita, seguilo dal diodo rivelatore, La fig. A17 riporte la basetta a circuifi stampati. Gli avvolgimenti stampati sono da 1 2 8. Corrispondono con quelli dello schema eletirico. L'entrata @ colle- fore del BF310, tra gnato in basso gate all'e il condensatore C301, come a sinistra. Le uscile della basetta sono setie, indicate da A a G. La tensione CAG & oftenuta con lo stadio CAG, comprendente i transistor BC308A e BC238C, nonché il diodo OA91. Giunge al terminale 6 del circuito integrato. 1 SINCRONISMI E L'OSCILLATORE ORIZZONTALE, II circuito infegrato TBA920 provvede all'amplificazione ¢ alla separazione dei sincronismi, nonché all’oscillatore orizoniale. II segnale video completo proviene dal collettore del BC308A preamplificatore video (R342) © giunge ai ferminali 8 9, punto 23. Il segnale d'uscita verticale risulla al terminale 7, quello d'uscita oriz- zontale al terminale 2. La resistonza variabile R426, indicate con (Z) & il contollo di frequenza oriz- zoniale, La SEZIONE VERTICALE. Presenta la caratteristica di utilizzare un tiristor nel citcuite d'oscillatore verti- cale, al posto dei soliti due transistor collegati a multivibratore. || firistore & un BRY39.. La tensione a denti di sega si forma su C434, Non appena tale fensione raggiunge un certo valore, il firistore diviene conduttivo e chiude il circuito di scarica del con- densatore verso massa, attraverso alcune resistence. Segue un interruttore elettronico, costitvito dal tiristore BCY85 e dal diode D451. Esso determina la durata di soppressione della tesione a denli di sega, E seguito dal transistor pilola BC238B, il quale comanda lo sladio finale a simmetrica complemen- tare comprendente i transistor ADIS6Y e AD157Y. 676 CIRCUIT! INTEGRATI PER TELEVISORI LA SEZIONE ORIZZONTALE, E aiquanio semplificata dato che l'oscillatore orizzontale & contenuio nel TBA920. La fensione giunge al transistor BC238C in funzione di trasformatore di impedenze. Segue il transistor pilota BD137 e quindi lo stadio finale con il transistor AU110 e il diodo di potenza AY102. II circuito di deflessione, nella prima parte dell'andata, si chiude altraverso il diodo, @ nel successivo percorso attraverso il transistor. L'uno e altro sono adatti per sopportare correnti a 10 ampre. Il diodo AY102 & it damper. contralto di linearita @ indicato con ZL; la correzione della S @ offenuta con il condensatore C562 de 10 microfarad. u La Hot K u MN Fig. A18. - Basetta a circuiti stampati con Vintegrato TBA120S. LA SEZIONE AUDIO, II preamplificatore a 5,5 Mc/s @ montalo su una baselia, insieme con il circuits integrato TBA1205, il quate comprende anche il circuito rivelatore FM. Le basette & 677 APPENDICE illustrata dalla fig. A18. E contenuta entro una custodia metallica per proteggere i circuifi accordati d’entrata e d’uscita, Il segnale video completo perviene al preamplificatore dal collettore di TR341 ossia dal transistor BC30BA. Esce rivelato dal terminale 8 del circuito integrato e va al controllo di volume. Da tale controllo entra nel secondo circuifo integrato, I'SN76001, al ferminale 7. Esce, amplificalo di potenza, dal terminale 12. All'11 & applicata la controreazione. Ualtoparlante @ da 14 ohm. Nello schema dei circuifi stampati, fav. XVIII, l'integrato SN76001 si frova nel angolo in alto a sinistra. L'integrato TBA120S & nell'interno della custodia metallica indicata pit sotto, pereid non visibile. LV'ALIMENTATORE STABILIZZATO. Funziona con il transistor-serie PT2014, con il transistor-pilota BC232C, noncha con il diodo zener D514. La tensione d'uscita 8 di 11 voll. Pub venir utilizzato per la ricarica della batteria da 12 volt. A tale scopo @ prowvisto di un commutatore carica-rete luce-batteria, Nello schema laden = carica, netz = rete luce. La resistenza R522 va regolata per otfenere la fensione di carica a vuoto di 13,9 volt. Il televisore descritto & il modello Triumph 1210 della Grundig. 678

You might also like